Redazione Notizie D'Abruzzo

Tredici milioni di euro per il reintegro dei mezzi della Protezione Civile

Una nuova ordinanza che stanzia 13,2 milioni di euro "per il ripristino della capacita' di risposta alle emergenze del Servizio nazionale della protezione civile", in conseguenza delle scosse sismiche di questi mesi, e' stata pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale. Considerando il "prolungato impiego" delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, indica il provvedimento, il Dipartimento puo' autorizzare l'avvio immediato delle "attivita' volte al ripristino della funzionalita', al ricondizionamento, alla manutenzione straordinaria e al reintegro delle attrezzature e dei mezzi impiegati nelle attivita' di assistenza e occorso nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, entro il limite massimo di euro 13,2 milioni". Dei fondi autorizzati, 3,2 milioni di euro saranno destinati alle "esigenze delle strutture di protezione civile e delle colonne mobili" di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Tre milioni andranno invece alle strutture di protezione civile e delle colonne mobili delle altre regioni intervenute. Al volontariato andranno 1,5 milioni di euro, 2,5 milioni ai vigili del fuoco e 1,3 milioni alla Difesa

Leggi Tutto »

Rifiuti, Maragno: “Pronti alla raccolta porta a Montesilvano Colle ”

Mancano 10 giorni all’inizio della raccolta differenziata porta a porta a Montesilvano Colle. A partire da lunedì 6 marzo, circa 350 famiglie del centro del borgo di Montesilvano cambieranno metodo di conferimento dei rifiuti grazie all’introduzione del nuovo sistema fortemente voluto dall’Amministrazione Maragno.

«Questa importante novità rappresenta una vera svolta per la città -  afferma il sindaco Francesco Maragno -. Con l’impegno di tutti, le basse percentuali relative alla raccolta differenziata che sino ad oggi la hanno purtroppo caratterizzata resteranno solo un ricordo. Questa è solo la prima fase di un progetto che presto coinvolgerà tutta la zona collinare, ma anche la parte bassa della città, dapprima solo per la zona del PP1, per poi estendersi a tutto il territorio comunale. Il dirigente di settore, Gianfranco Niccolò, infatti, sta predisponendo un bando che ci consentirà di ampliare il servizio di raccolta porta a porta a tutta Montesilvano».

Al fine di mettere i cittadini in condizione di eseguire correttamente il servizio, è stata avviata la consegna dei kit di mastelli necessari. Si tratta di 5 contenitori di colore differente, contraddistinti da appositi adesivi per la tipologia di rifiuto differenziato dedicato. Nello specifico, le zone condominiali verranno dotate di contenitori da 120 litri ciascuno. Alle famiglie residenti in case singole, invece, verranno distribuiti i mastelli da 40 litri cadauno. A tutti gli utenti, di entrambe le tipologie residenziali, verrà consegnato un sesto contenitore, ossia un sottolavello da 10 litri, traforato, dove conferire, all’interno del sacchetto biodegradabile, i rifiuti organici prodotti. Tutti gli utenti dovranno rispettare il calendario di conferimento che è stato consegnato alle famiglie.

«Per preparare al meglio i cittadini, abbiamo organizzato una fase di formazione. Siamo andati nelle scuole, per coinvolgere i bambini, eccellenti portavoce nelle loro famiglie. Abbiamo inoltre tenuto un incontro nel centro sociale per anziani. Alle famiglie è stato distribuito materiale informativo con indicazioni sulle tipologie di rifiuto da conferire e sul calendario di raccolta».

I contenitori serviranno alla raccolta di 5 tipologie di rifiuti: quegli organici, i rifiuti indifferenziati, il vetro, la carta e infine un contenitore sarà destinato alla raccolta di plastica e metallo.

L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La  raccolta avviene il lunedì, il mercoledì e il venerdì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, vengono raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) viene ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, vengono raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, viene ritirato il sabato.

Gli utenti dovranno quindi esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20.  Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315. Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it  

Leggi Tutto »

Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”

Sabato 25 febbraio 2017, la Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”, l’evento più colorato dell’anno dedicato ai bambini figli dei donatori Fidas, che rallegreranno la sala con le loro maschere colorate. La festa avrà inizio alle ore 16.30 nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. I biglietti per partecipare si possono ritirare nella segreteria Fidas, all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, fino ad esaurimento posti.

Grandi e bambini si divertiranno con l’animazione e la magia dell’associazione “Enfants Terrible” gestita da un assiduo donatore, Gianluca Castellano. Uno dei tantissimi donatori che nelle proprie buone abitudini ha inserito il grande gesto di donare sangue. Un dono pieno d’amore per persone di cui non si conosce il volto né la storia, ma che sentono fare parte della propria famiglia.

Accanto a loro, c’è il lavoro e la premura dei volontari Fidas, guidati dalla presidente Anna Di Carlo e dai componenti del direttivo. “Sarà una grande festa colorata con le sfumature dell’empatia e dell’altruismo, dedicata a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro gesto così nobile”, afferma la presidente.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 soci e lo staff del Centro

Leggi Tutto »

Cultura, attività accademia teatrale Arotron di Pianella

Prosegue l'attività dell'Accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe). Ancora aperte infatti le iscrizioni per il workshop di doppiaggio, diretto da Chiara Colizzi (voce di Uma Thurman in Kill Bill, Kate Winslet in Titanic, Penelope Cruz in Vanilla Sky, Nicole Kidman in The Others e di tante altre attrici). La scelta della doppiatrice rientra nella filosofia di Arotron, vale a dire quella di offrire  opportunità uniche sul territorio, dando così la possibilità sia agli iscritti sia agli esterni di confrontarsi di volta in volta con docenti di prim'ordine. Ancora pochi posti disponibili. 
 
«Accogliere, come uno spettatore attento, un'emozione e restituirla. Veicolarla, attraverso un'arte che si celebra al buio, al chiuso, nel segreto. Rispettando con umiltà, al servizio dell'attore in scena, quello che è già stato fatto - così la stessa Chiara Colizzi descrive il lavoro del doppiatore -. 
Un esercizio tecnicamente più semplice ed emotivamente più difficile di quanto non sembri».
 
La scadenza per le iscrizioni è il 6 marzo. Il workshop si tiene l'11 e il 12 marzo, è gratuito per i già iscritti all'Accademia e aperto a cinque attori esterni: per essere ammessi devono presentare il proprio curriculum che attesti un'esperienza sul campo. C'è posto anche per sette auditori esterni (per info e iscrizioni, responsabile organizzativa Mania Mehrabi: 3455411135; info.accademia@arotron.it).
 
Altro evento in programma per Arotron è la lezione aperta in programma per il prossimo 8 aprile. Un pomeriggio per incontrare gli insegnanti delle singole discipline proposte e gli allievi, dedicato a curiosi, aspiranti attori, amici di chi già è iscritto. 
 
L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.
 
«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale». 
 
I temi dei corsi di Arotron sono, quindi: la verità dell'attore, la commedia umana, l'unicità espressiva del gesto nello spazio, la forma e l'energia creativa della parola, la consapevolezza corporea, storia del teatro, scenografia e arti plastiche, tecnica vocale e metodo mimico. Con docenti quali: Franco Mannella, Domenico Galasso, Gianni Colangelo, Caterina Felicioni, Alba Bucciarelli, Massimiliano Fusella, Angela Crocetti, Andrea Pangallo, Maria Adele D'Amaro. 

Leggi Tutto »

Dal 26 febbraio tutte le domeniche “Adotta un amico” a Porto Allegro

Favorire le adozioni di cani e gatti abbandonati e ricordare a tutti che adottare un animale non è solo un gesto d'amore ma un vero atto di responsabilità. Sono questi i principali obiettivi di “Adotta un amico”, l’iniziativa incentrata sull’adozione animali e sull’educazione cinofila che da domenica 26 febbraio, per tutte le domeniche fino ad aprile, dalle 10 alle 12:30 si terrà all’interno del centro di intrattenimento Porto Allegro di Montesilvano. La manifestazione, promossa Codici Tutela Diritti Animali con le Associazioni Animaliste Anta, Animalisti Volontari, Dog Village, Lav, Meta e Oipa, è patrocinata dal Comune di Montesilvano, dall’Ordine dei Veterinari e per la prima volta nella storia delle manifestazioni animaliste, anche dalla direzione generale della Asl di Pescara.

«E’ importante favorire la consapevolezza di un gesto gravido di conseguenze, sia per l’animale che per l’intera società, qual è l’abbandono di un animale – afferma  Gabriele Bettoschi di Codici Tutela Animali – e far chiarezza su tutto ciò che comporta l’adozione in termini di impegno e cura, ma nello stesso tempo offrire strumenti utili quali informazioni e consigli sulle cure preventive, leggi e regolamenti. Se siamo impossibilitati ad assumerci la responsabilità che consegue all’adozione di un animale – dice ancora Bettoschi -  possiamo contribuire ad aiutare il mondo animale in tanti altri modi. Sostenendo, ad esempio, le associazioni con offerte, tesserandosi, offrendo la disponibilità allo stallo, donando cibo, accessori o farmaci».

«Nel corso della mattinata saranno a disposizione del pubblico educatori cinofili - precisa Ylenia Sozio dell’Associazione Oipa -. Verrà, inoltre, consegnata una targa ricordo alla più bella storia di adozione. Sarà presente anche la psicologa Caterina Di Michele, esperta nella relazione uomo-animale che potrà fornire informazioni molto importanti a capire gli amici a 4 zampe».

«Troppo spesso sulle cronache leggiamo di atti di crudeltà -  aggiunge l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis  – come quello che si è consumato appena pochi giorni fa e che ha visto una persona lanciare un cagnolino dalla propria auto sull’autostrada. Fortunatamente il cane si è salvato, ma questo evidenzia quanto sia importante sensibilizzare su tale tema. Questa iniziativa sarà l’occasione per ascoltare e creare storie di adozione, con un finale completamente diverso».  

 

Leggi Tutto »

Gran Sasso, riaperti gli impianti sciistici a Campo Imperatore

Riaperti da oggi gli impianti sciistici di Campo Imperatore in perfette condizioni di efficienza. Lo rende noto il Centro turistico del Gran Sasso Spa spiegando che la decisione di chiudere, nei giorni scorsi, la seggiovia Fontari per la revisione dei dispositivi di aggancio di alcune vetture e' stata assunta, insieme al Direttore d'esercizio, per adeguare il servizio al massimo rispetto degli standard di sicurezza che la societa' deve garantire verso la clientela. L'intervento di manutenzione, si legge in un comunicato del Centro Turistico, e' stato effettuato e certificato da tecnici qualificati che la ditta Leitner ha messo a disposizione del Centro Turistico, in virtu' della clausola del contratto sottoscritto per la sostituzione della medesima seggiovia che prevede a carico della Leitner i lavori di manutenzione sul vecchio impianto.

Leggi Tutto »

Scontro sulla Ss17 a Barisciano, due feriti

La strada statale 17 nell'Aquilano e' rimasta bloccata questa mattina dalle 8 alle 9:20 circa in seguito allo scontro fra due auto avvenuto nel territorio del Comune di Barisciano, all'altezza del bivio per le frazioni Picenze, Villa di Mezzo e Petogna. Due le persone rimaste ferite e trasportate all'ospedale dell'Aquila, una delle quali in eliambulanza. Sul posto, per i rilievi, sono intervenuti i Carabinieri del comando stazione di San Demetrio ne' Vestini e di Barisciano.

Leggi Tutto »

Giunta Abruzzo nomina D’Alberto direttore della ricostruzione

La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso (e sulla base dell'istruttoria favorevole resa dagli Uffici competenti) ha conferito all'ingegner Marcello D'Alberto, l'incarico di direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione post-sisma 2016 con sede a Teramo. D'Alberto, 45 anni, dirigente dell'ufficio tecnico ed urbanistica al Comune di Pineto, avrà un incarico della durata di tre anni.

Leggi Tutto »

Ampliamento cratere, Pezzopane: “Sono al lavoro con Governo e Regione”

“Si sta aprendo una discussione seria con il governo e il commissario Errani per l’ampliamento del cratere e concentrerò i miei sforzi per sollecitare l’esecutivo ad aderire alle richieste dei comuni che ne sono rimasti fuori e che hanno danni rilevanti e requisiti necessari. Sono in costante contatto con la Regione”.
Lo dichiara la senatrice Stefania Pezzopane.
“Dopo le ultime scosse del 18 gennaio, la situazione nei comuni di Pizzoli, Barete e Cagnano si è aggravata. La popolazione è allo stremo, ci sono numerose abitazioni danneggiate e le attività economiche sono in sofferenza. I sindaci dei tre comuni hanno lanciato nei giorni scorsi un allarme, che non può rimanere inascoltato. La necessità di entrare a far parte del cratere, come è già accaduto nella prima fase, per Montereale, Capitignano e Campotosto, non è fondamentale solo per i finanziamenti, ma diventa una questione vitale per incidere sulle scelte della ricostruzione. La sopravvivenza dei comuni dell’Alto Aterno, che rischiano lo spopolamento se abbandonati a loro stessi, dipende anche da questo, hanno subito nuovi e consistenti danni e vanno riparati nell’ambito del nuovo cratere.
Spero si trovi il modo di includere anche la frazione di Arischia, vicinissima all’epicentro. Ha subìto danni ingenti dopo le scosse del 18 gennaio, il centro storico è di nuovo zona rossa e ci sono numerose famiglie sfollate.
Chiedono altrettanto anche alcuni comuni del teramano, in particolare Isola del Gran Sasso e Colledara. Mi ero già attivata con un emendamento nel precedente decreto.  Su tutto prevarranno i numeri e la consistenza dei danni. Dopo il 18 gennaio molti comuni si sono trovati in una situazione drammatica ed inedita rispetto a quando è stato definito il cratere 2016.
Le iniziali diffidenze del governo ad estendere l’area del cratere devono essere superate.  Siamo in una fase nuova di ascolto e di verifiche. Sono fiduciosa e lavorerò in questi giorni con costanza per centrare l’obiettivo”.

Leggi Tutto »

Sulmona. Novità ambito edilizia residenziale

E’ stata approvata oggi, nella seduta di Consiglio comunale  a Palazzo San Francesco, una deliberazione che permette ai proprietari di alloggi realizzati in ambiti Peep, che ne hanno fatto o ne faranno richiesta,  di rimuovere i vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle unità abitative  e le loro pertinenze, mediante la stipula di una convenzione e previo versamento di un corrispettivo al Comune, potendo quindi alienare e locare l’immobile in regime del libero mercato. “E’ un provvedimento questo atteso da tempo dalla cittadinanza” afferma il vicesindaco Mariella Iommi, la quale specifica che “è funzionale alla mobilizzazione del mercato immobiliare e al conseguente riflesso nel sistema economico locale, come anche alla contestuale introitazione di somme nel bilancio comunale”.

Leggi Tutto »