Tornano ad aumentare le compravendite immobiliari nel primo trimestre 2017. L'Istat rileva una crescita dell'1,8% delle convenzioni notarili (169.527) rispetto al trimestre precedente, quando erano calate del 2,2%. Gli incrementi riguardano le compravendite del settore abitativo (+1,6%) e ancora quelle del comparto economico (+4,5%). In termini tendenziali le convenzioni notarili di compravendita aumentano del 6,5% (settore abitativo +6,5% e comparto economico +5,5%) con una crescita che interessa sia le citta' metropolitane sia i piccoli centri: per l'abitativo rispettivamente del 7% e del 6,1%, per il comparto economico del 4,6% e del 6,2%. Gli incrementi congiunturali maggiori interessano il Nord-est per il complesso delle compravendite di immobili (+3,1%) e per il comparto abitativo (+3%), il Nord-ovest e il Sud per l'economico (+5,2% entrambe). Una lieve flessione si evidenzia, invece, al Centro (-0,1% nel complesso).
Leggi Tutto »Sette ex dipendenti del resort di Rigopiano ripartono da La Cuccumella
Farindola, paese in provincia di Pescara conosciuto per la tragedia di Rigopiano, riparte da un ristorante-pizzeria-rooms, La Cuccumella (parola in dialetto abruzzese il cui significato e' recipiente), inaugurato questo pomeriggio, che da' lavoro a sette ex dipendenti del resort travolto a gennaio scorso da una valanga che causo' 29 vittime. Il locale, in via Colli n.59 a Farindola, sorge sulle fondamenta di un ex ristorante. Vi si troveranno, promettono i promotori, piatti tipici, pizza e accoglienza "sotto la forza motrice di questa nuova avventura". Il progetto e' stato ideato dalla cooperativa TU.TE.VE (turismo terre vestine) che fonda la sua esistenza sulla valorizzazione dell'area Vestina e sul ricordo delle vittime del Resort Rigopiano, in collaborazione con il tour operator online Wolftour di Penne, l'accompagnamento della Caritas diocesana Pescara -Penne e il sostegno economico di 250 mila euro della Cei. E proprio il segretario generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino, era presente questo pomeriggio per sostenere l'attivita' di ristorazione: "Si vuole creare una rete di solidarieta'. Solo attraverso cio' si puo' andare avanti". Nel nuovo ristorante, una targa dedicata alle vittime della tragedia di Rigopiano e alle loro famiglie.
Leggi Tutto »Castelbasso 2017, l’arte spiegata ai bambini
Castelbasso 2017 propone, fino al 3 settembre, nell’antico borgo teramano, la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso, fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz. Ma la Fondazione ha da tempo avviato una seguitissima iniziativa di laboratori didattici per bambini. I Servizi educativi sono a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone e propongono, quest’anno, due laboratori dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Il primo dal titolo Stacca, strappa, attacca! È in programma tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto, alle 18.
Si tratta di una visita animata e un percorso didattico-laboratoriale che aiuteranno i più piccoli a scoprire tante opere d’arte, a incuriosirsi, a osservare e a mettersi alla prova con attività nelle sale di Palazzo Clemente. Ci si soffermerà, in particolare, sul lavoro di Mimmo Rotella, per dare poi sfogo alla creatività in laboratorio utilizzando la sua tecnica prediletta: il décollage.
Il secondo laboratorio didattico si chiama Interferenze luminose e si tiene tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto, alle 18.
I bambini saranno stimolati a conoscere le opere presenti nella mostra “Mario Sironi e le Arti povere” con modalità ludiche e istruttive. Il progetto didattico permetterà di creare delle connessioni tra i colori prediletti da Sironi e i materiali utilizzati dai maggiori protagonisti dell’Arte povera, per sperimentare e creare “interferenze luminose” utilizzando la luce.
Per le attività dedicati ai più piccoli la presenza di un accompagnatore facoltativa.
Ingresso 5 euro (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)
Prenotazioni al numero 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it
Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana editoriale e propone un confronto fra artisti appartenenti a momenti storici diversi, e tuttavia accomunati dall’aver elaborato un pensiero nei confronti dell’ideologia politica. Con le opere di Mario Sironi dialogheranno infatti quelle degli esponenti dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti e Gilberto Zorio.
«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, comprensibile, ma esige grandezza, altezza di principi», diceva Sironi, e la sua è, difatti, un’arte poco accomodante e poco compiacente, che crea turbamenti e interrogativi e cerca la verità della storia dell’uomo e della fatica del vivere. Le figure di Sironi, pur nella loro severità e cupezza, non indulgono mai a compiacimenti celebrativi: in contraddizione con l’ideologia d’apparato, non fanno propri i trionfalismi auspicati dal regime e - al contrario - sembrano quasi presagirne gli oscuri destini.
A palazzo Clemente, nello stesso periodo, la mostra Storie e opere, che propone una selezione delle opere della Collezione Menegaz. Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d’arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture torna ad aprirsi al pubblico arricchita e con un nuovo allestimento. Si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.
Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).
Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.
Leggi Tutto »
Bilancio di previsione in Commissione
La settimana politica all’Emiciclo si apre mercoledì 26 luglio, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà due provvedimenti amministrativi, il primo riguarda il Bilancio di previsione 2017/2019, il secondo l’Ater di L’Aquila, e i seguenti progetti di legge: modifiche alle “Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione”; “Norme in materia di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica”. Sempre mercoledì, alle ore 12, si riunisce la Commissione Agricoltura con due progetti di legge all’ordine del giorno: “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi”; “Norme per la valorizzazione e la promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, la Commissione Agricoltura prosegue i lavori in seduta congiunta con la Commissione per le Politiche europee per l’esame del provvedimento relativo alla “proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa le condizioni e la procedura con le quali la Commissione può richiedere alle imprese di fornire informazioni in relazione al mercato interno e ai settori correlati”.
Giovedì 27 luglio, alle ore 14.30, si riunirà la Commissione Sanità nel corso della quale saranno discussi tre progetti di legge relativi alla disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria; inoltre, all’esame anche i seguenti progetti di legge: “Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”; modifica e integrazione alle “Norme per la programmazione e l’organizzazione dei servizi di assistenza sociale”; “Istituzione dell’orto sociale”; “Politiche di genere nella Regione Abruzzo”
Leggi Tutto »Consiglio regionale convocato dal presidente Di Pangrazio per il 1° agosto
Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato per martedì 1 agosto alle ore 11 la seduta ordinaria del Consiglio regionale nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull’ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalità di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’ospedale S.Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sugli interventi di valorizzazione e sviluppo turistico con recupero di borghi di aree interne; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente. A seguire verranno esaminati i seguenti progetti di legge: sulle “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”, sulla “Istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza” ed il Provvedimento Amministrativo che reca l’approvazione del "Piano del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga". Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »
Due alpinisti feriti dalla caduta di un masso
Il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo ha soccorso due alpinisti feriti dalla caduta di un grosso masso sul 'Paretone' del Gran Sasso, versante Teramano. L'allarme e' stato lanciato dagli stessi protagonisti dell'incidente. Il distacco del masso e' avvenuto a 2.850 metri di quota. Sul posto i soccorritori sono arrivati a bordo di un elicottero del 118 che li ha poi trasferiti all'ospedale di Teramo. Entrambi sono della provincia di Pescara
Leggi Tutto »Grande successo per la notte bianca a Pescara
Grande successo per la terza edizione della Notte Bianca dell'Adriatico. Secondo quanto riportato dal Comune in una nota: "oltre 250.000 persone hanno scelto la città". Mario Biondi, Elodie, Nick the Nightflay, Luca Barbarossa, Selvaggia Lucarelli, Giobbe Covatta, Tedua, DJ Spiller, Vincenzo Olivieri e poi Pescara Jazz, le sfilate storiche, le Miss, gli sportivi del Fight Clubbing, il Festival del Burlesque hanno rappresentato i protagonisti della serata.
Su tutta la Riviera, dal tramonto all'alba, centinaia di manifestazioni, decine di concerti. "Ringrazio di cuore le persone che hanno creduto e compreso l'importanza del progetto e che insieme a me hanno lavorato per raggiungere questo risultato che va ben oltre le aspettative. Voglio ringraziare poi tutti quelli che hanno scelto di venire a Pescara per vivere insieme a noi la magia dell'evento, sono stati davvero in tanti, decine di migliaia, 250.000 da una prima stima", ha detto l'assessore Cuzzi che ha aggiunto "Dispiace per alcuni esercenti, cinque per esattezza, che hanno avuto problemi, poi rientrati, sulla fornitura Enel di energia all'interno dei locali, ancor di più perché alcuni di essi hanno sostenuto direttamente lo sforzo organizzativo contribuendo all'ospitalità di Rds. Problemi che non sono non dipesi da noi e che, anzi, abbiamo risolto grazie al costante contatto con tutti i livelli dirigenziali Enel, che erano stati anche avvisati prima della manifestazione per avere a disposizione una squadra di pronto intervento". Prossimo appuntamento è Pescara Open Day, il 5 Agosto con il grande concerto dei Morcheeba.
Leggi Tutto »La siccità fa totalizzare 2 miliardi di danni nei campi
La siccità fa totalizzare 2 miliardi di danni nei campi, due terzi dell'Italia è a secco. E' l'allarme della Coldiretti, che sottolinea che l'emergenza è arrivata in una delle estati più calde e siccitose da oltre 200 anni. Ieri il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina ha annunciato: "Siamo pronti a collaborare con le Regioni nel censimento dei danni e la verifica delle condizioni per dichiarare lo stato di eccezionale avversità atmosferica", vale a dire lo stato di calamità.E proprio da un primo censimento realizzato dalla Coldiretti emergono danni ingenti in tutto il Paese. E si evidenzia, ad esempio, che il Lago di Garda è appena al 34,4% di riempimento del volume mentre il fiume Po al Ponte della Becca a Pavia è circa 3,5 metri sotto lo zero idrometrico."Lo stato del più grande fiume italiano è rappresentativo dello stato idrico sul territorio nazionale dove circa i 2/3 dei campi coltivati lungo tutta la Penisola sono senz'acqua e per gli agricoltori - sottolinea la Coldiretti - è sempre più difficile ricorrere all'irrigazione di soccorso per salvare le produzioni"."Le perdite provocate dalla siccità in Lombardia ammontano a circa 90 milioni di euro, i due terzi dei quali legate a perdite produttive su mais e frumento", spiega Coldiretti.In Piemonte a soffrire sono soprattutto le province di Cuneo, Asti e Alessandria dove il forte caldo di questi giorni, oltretutto, sta aggravando la situazione idrica degli alpeggi. La campagna cerealicola sta facendo registrare rese inferiori del 30%, per le coltivazioni foraggiere è andato a compimento solo il primo taglio con danni almeno del 50%. Dal mese di aprile, la Regione Veneto ha emesso tre ordinanze sullo stato di crisi per siccità allo scopo di contingentare l'acqua. "In Trentino Alto Adige la produzione del primo taglio di fieno è stata falcidiata del 30%, ma la siccità - dichiara la Coldiretti - ha fatto ulteriori danni dopo quelli, gravissimi, provocati dalle gelate con perdite anche del 100% in alcune aziende frutticole".Lo stato di "sofferenza idrica" è stato sancito dalla Regione in Friuli Venezia Giulia, mentre la dichiarazione dello stato di emergenza riguarda le zone di Parma e Piacenza in Emilia Romagna dove si registrano danni, soprattutto a pomodoro da industria, cereali, frutta, ortaggi, barbabietole e soia, per oltre 100 milioni di euro secondo la Coldiretti ai quali se ne aggiungono altri 50 per i nubifragi, le grandinate e il vento forte.Oltre 200 milioni di euro è la stima dei danni da siccità all'agricoltura stimati dalla Coldiretti in Toscana dove la Regione ha dichiarato lo stato di emergenza. Solo la perdita di prodotto per grano tenero e duro è valutata in circa 50 milioni di euro; altri 35 milioni sono i danni al mais, altre foraggere e girasole, ma guasti da quantificare sono destinati a riguardare anche i vigneti e gli oliveti. Danni stimati approssimativamente in oltre 60 milioni di euro dalla Coldiretti in Umbria.Nel Lazio le criticità maggiori si registrano a Latina dove sono compromessi fino al 50% i raccolti di mais, ortaggi, meloni, angurie. Complessivamente i danni - tra investimenti sostenuti per le semine, aggravio di spese per gasolio o corrente per irrigare, mancata produzione diretta di foraggio per gli allevamenti e mancato reddito - si attestano tra 90 e i 110 milioni di euro secondo la Coldiretti.La lunga siccità ha messo a dura prova le province della Campania dove la Regione ha chiesto al Governo di dichiarare lo stato di calamità naturale. La Coldiretti stima che i danni possano ammontare a circa 200 milioni di euro.In Abruzzo, nella sola Marsica che contribuisce a generare il 25% del Pil agricolo con 13mila ettari coltivati, si stimano perdite di ricavo, legate alla produzione orticola, all'olivicoltura e alla zootecnia, di circa 200 milioni di euro.In totale la stima dei danni tra maggiori costi e minore produzione raggiunge secondo la Coldiretti i 310 milioni di euro in Calabria con la Regione ha avviato le procedure per la richiesta al Ministero delle politiche Agricole il riconoscimento della calamità.In Sardegna nel Sulcis-Iglesiente 4 mila aziende agricole sono rimaste praticamente senz'acqua a causa della siccità e degli incendi e la Coldiretti ha stimato nell'Isola una riduzione del 40% delle produzioni agricole e quantificato in 120 milioni di euro le perdite per tutti i settori agricoli.
Leggi Tutto »Inchiesta sulla Ricostruzione, fissati gli interrogatori
Al via lunedi' per concludersi entro mercoledi', secondo il cronoprogramma stabilito dalla Procura di L'Aquila, gli interrogatori dei 10 arrestati, ai domiciliari, e dei cinque interdetti dal lavoro nell'ambito dell'inchiesta "L'importante e' partecipare" su presunte tangenti negli affidamenti di 12 lavori pubblici gestiti dal Mibact Abruzzo, con 35 indagati a piede libero, tra funzionari pubblici, tecnici e imprenditori. Ad ascoltare gli indagati saranno il procuratore, Michele Renzo, e il sostituto, Antonietta Picardi, titolari del fascicolo. Tra le persone che saranno interrogate, l'imprenditore pugliese Vito Giustino, finito nelle carte dell'inchiesta come colui che avrebbe riso degli affari che avrebbe potuto fare con il terremoto del Centro Italia, come emerso da alcune intercettazioni, anche se il suo legale, l'avvocato Carlo Teot, aveva precisato nei giorni scorsi, con una nota, che "in effetti, il Giustino, come risulta dalla semplice lettura degli atti e di una trascrizione di una intercettazione, comunque da verificare, 'ride', ovvero riderebbe, su una battuta che nulla c'entra con i morti e la tragedia di Amatrice e su altre questioni che nulla hanno a che fare con il terremoto di Amatrice". La prossima settimana cominceranno anche gli interrogatori, da parte dei Carabinieri del Reparto Operativo del Comando provinciale di L'Aquila, guidato dal tenente colonnello Andrea Ronchey, dei 20 indagati a piede libero.
Leggi Tutto »Pesce venduto in carriola sul litorale a Torino di Sangro sequestrato dalla guardia costiera
Pesce venduto in carriola sul litorale "Le Morge" a Torino di Sangro e' stato sequestrato questa mattina dal personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, con l'ausilio dei Carabinieri della stazione di Torino di Sangro. I militari hanno sanzionato il venditore abusivo e sequestrato il pesce che e' stato avviato alla distruzione nel mattatoio comunale di Vasto in quanto non idoneo al consumo umano. Il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto Cosimo Rotolo esorta chiunque veda situazioni di illecito a segnalarle alla sala operativa e ricorda che sia la vendita sia l'acquisto di prodotto ittico sul demanio marittimo in forma itinerante costituisce un illecito amministrativo e, pertanto, e' passibile di una sanzione pecuniaria. Si ricorda, inoltre, che il "prodotto ittico conservato senza rispettare la cosiddetta catena del freddo, puo' costituire pericolo per la salute di chi lo consuma".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione