Redazione Notizie D'Abruzzo

Cade sull’arenile, grave un balneatore

E' ricoverato in gravi condizioni per un trauma cranico, nell'ospedale di Pescara, il titolare del noto stabilimento balneare Esperia di San Vito Chietino. L'uomo, Vincenzo Di Donato, 62 anni, e' caduto, battendo la testa, mentre era impegnato nelle operazioni di pulizia dell'arenile. Prima ricoverato nell'ospedale di Lanciano, e' stato poi trasferito, in elisoccorso, in quello diPescara

Leggi Tutto »

Controlli dei Nas nei bar delle scuole di Pescara, sequestri e irregolarità

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nei bar delle scuole superiori del capoluogo adriatico. In alcuni casi sono state riscontrate irregolarita' in materia di tracciabilita' dei prodotti alimentari ed indicazioni di etichetta. Sottoposti a sequestro panini, pizze e snack, carenti di informazioni al consumatore ed indicazioni sulla presenza di sostanze allergeniche. Le ispezioni sono state eseguite a garanzia dei giovani consumatori e della loro salute, anche a seguito di segnalazioni dei genitori, che hanno contattato i Nas esprimendo preoccupazione sulla qualita' degli alimenti consumati dai figli durante la ricreazione. Disposti e subito eseguiti, i controlli hanno portato al sequestro, con successiva distruzione, di un centinaio di snack e a sanzioni per circa tremila euro. (

Leggi Tutto »

Enel, disposti indennizzi extra per l’Abruzzo

Enel ricorda di aver gia' disposto "indennizzi extra per i clienti delle aree dell'Abruzzo interessate dal maltempo, che vanno ad aggiungersi a quelli automatici previsti dall'Autorita' per l'energia elettrica e il gas e ad eventuali richieste per risarcimento danni". L'azienda sottolinea in una nota che "si tratta di importi che verranno corrisposti su richiesta ai clienti che hanno subito interruzioni piu' lunghe di quelle coperte dal valore massimo degli indennizzi automatici". Le richieste possono essere presentate presso gli sportelli disponibili a Pescara (Via Conte di Ruvo, 5), Teramo (Viale Bovio, 40), Chieti (Via Auriti, 1), Vasto (Via del Porto, 16) Lanciano (Zona Industriale, localita' Follani, 30), Giulianova (Via Galilei, 102) aperti dalle 8:30 alle 13 e dalle 14 alle 15:30 dal lunedi' al venerdi'. Inoltre, e-distribuzione ha appositamente creato per i clienti ulteriori canali per facilitare la presentazione delle richieste. E' infatti a disposizione il sito www.e-distribuzione.it, con una sezione dedicata all'emergenza neve nella quale e' possibile compilare il modulo online e allegare documenti o scaricare lo stesso modulo che potra' essere inviato alla casella postale di e-distribuzione 5555 - 85100 Potenza, al fax numero 800 046 674, alla PEC e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it. Per qualunque chiarimento o difficolta' riguardanti la compilazione o l'invio del modulo, ci si puo' anche rivolgere al numero verde 800 08 55 77 e ricevere ulteriore assistenza. Gli sportelli creati per le richieste di indennizzo, si legge ancora nel comunicato, svolgono, in questa fase, anche una particolare funzione di ascolto del territorio per raccogliere segnalazioni dei clienti su eventuali problemi alla rete elettrica. A questi si aggiungono linee di contatto dedicate tra i responsabili di zona di e distribuzione, i sindaci e le autorita' locali. E-distribuzione ricorda che qualsiasi criticita' o danneggiamento delle linee puo' essere segnalato sempre chiamando il numero verde 800 08 55 77 o sul sito www.e-distribuzione.it.

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo, annuncia possibile stato di agitazione

"Dalla Regione vogliamo fatti concreti, anche rispetto al cronoprogramma elaborato lo scorso 3 gennaio insieme ai sindacati. Vogliamo tempi e risposte certe, altrimenti a breve proclameremo lo stato di agitazione della categoria, perche' la misura e' colma". Lo ha affermato il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, auspicando misure a sostegno di una categoria per cui la crisi sembra non avere fine. L'occasione e' stata quella del convegno 'Una nuova era per il credito alle Pmi' che, promosso da Confartigianato Abruzzo, si e' svolto ieri alla Camera di Commercio di Chieti. Obiettivo dell' iniziativa, quello di confrontarsi sugli strumenti che consentono di migliorare l'accesso al credito da un lato tramite i canali tradizionali, dall'altro con opportunita' che possano supportare le imprese con canali innovativi, oltre ad un aggiornamento sulla riforma del Fondo di Garanzia che sta per essere varata dal Governo. Dopo i saluti di Di Tecco e del presidente della Camera di Commercio di Chieti, Roberto Di Vincenzo, si sono susseguiti gli interventi del direttore Politiche economiche di Confartigianato, Bruno Panieri, del direttore generale di Confidi Systema!, Andrea Bianchi, del segretario generale di Confartigianato Abruzzo, Daniele Giangiulli, del direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone, e del presidente del Comitato di indirizzo Rti gestore del Fondo di garanzia per le Pmi, Guglielmo Belardi.

I lavori sono stati moderati dal giornalista Lorenzo Colantonio. Della Regione, su delega di Lolli, era presente un dirigente, "il quale ha annunciato - riferisce Confartigianato - che il vicepresidente entro la fine del mese riunira' i rappresentanti del settore per decidere insieme la programmazione futura". "Il nodo principale, come ribadito piu' volte a gran voce dagli artigiani - aggiunge l'associazione di categoria - e' la necessita' di finanziare i consorzi fidi. Piu' in generale, Confartigianato chiede misure concrete a sostegno del settore. Le risposte ricevute dalla Regione, pero', secondo l'associazione non sono sufficienti". 

Leggi Tutto »

Approvata la risoluzione sull’affido ai Comuni dei minori non accompagnati.

Il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati. Il Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) ha, invece, ritirato la sua risoluzione sulla ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo. Rinviata l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale.

Leggi Tutto »

Abruzzo, istituita commissione d’inchiesta su sisma e maltempo

Via libera del Consiglio regionale d'Abruzzo alla Commissione d'inchiesta per l'emergenza determinata in regione dagli eventi atmosferici e sismici che si sono susseguiti dal 15 al 19 gennaio. La richiesta di istituzione era stata avanzata dal Gruppo del M5S (prima firmataria Sara Marcozzi) con la firma anche dei Consiglieri di Fi Mauro Febbo, Emilio Iampieri, Lorenzo Sospiri. Il Consiglio ha votato l'istituzione della Commissione d'Inchiesta all'unanimita'. L'oggetto del provvedimento approvato e': "Emergenza Abruzzo: eventi atmosferici e sismici accaduti fra il 15 gennaio e il 19 gennaio 2017. Rete di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, rete di distribuzione del gas, rete di distribuzione dell'acqua, attivita' degli enti locali territoriali e regionali, attivita' delle strutture di Protezione Civile - Sicurezza sismica nella Regione Abruzzo e rete Protezione civile regionale".

"Gli abruzzesi ci chiedono di fare chiarezza su quanto accaduto a gennaio e ci chiedono maggiore sicurezza per il futuro. La risposta a queste domande passa dallo stanziamento di maggiori fondi per la prevenzione dei disastri e anche per l'istituzione di una commissione di inchiesta. E' sicuramente un buon risultato quello che il consiglio regionale ha raggiunto grazie al M5S" commenta Sara Marcozzi, capogruppo del M5S. "La nostra Regione ha il diritto di sapere la verita', e di sapere di poter contare su una Regione che ha fatto i passi adeguati per tentare di ridurre al minimo i rischi per il futuro". La commissione di inchiesta - fa sapere il M5S - sara' presiedute da un consigliere tra quelli indicati dall' opposizione, sara' nominata dal Presidente, con le stesse modalita' previste per le Commissioni permanenti. Nello svolgimento dell'inchiesta, la Commissione potra' richiedere agli Uffici della Regione, nonche' agli Enti ed Istituti da essa dipendenti e alle societa' partecipate dalla Regione, tutte le informazioni utili all'espletamento dell'inchiesta, senza che ad essa sia opponibile il segreto d'ufficio, e potra' altresi' convocare persone che possano fornire informazioni utili al completamento dell'inchiesta

Leggi Tutto »

Inchiesta sulla Regione Abruzzo, indagati tre assessori

Falso ideologico per aver partecipato alla riunione dell'esecutivo e votato la delibera della giunta abruzzese numero 367 del 3 giugno 2016, relativa alla riqualificazione del parco comunale Villa delle Rose di Lanciano. Con questa ipotesi di reato sono indagati tre assessori regionali dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, Silvio Paolucci e Dino Pepe nell'ambito di questo filone di un'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo che vede finora 27 indagati, tra cui funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori e il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso. Governatore che in piu' occasioni si e' detto estraneo ai fatti, ribadendo la piena fiducia sull'operato della magistratura. Insieme ai tre assessori, e' finito sotto inchiesta, con la stessa accusa, il dirigente dello staff di D'Alfonso, Franco Bernardini, nella sua veste di segretario di Giunta. Gli avvisi di garanzia sono stati notificati all'atto della proroga delle indagini. Secondo fonti regionali si tratta di un "avviso tecnico", nel senso, spiegano, che i quattro non sono coinvolti nel merito della delibera, in particolare non sono coinvolti, spiegano ancora le stesse fonti, nel percorso amministrativo propedeutico alla gara su cui si sono poggiate le attenzioni della Procura. Stando a quanto si e' appreso, inoltre, i tre assessori si sono detti estranei ad ogni addebito. Per questo filone sono indagate altre sei persone. L'inchiesta coordinata dal pm Antonietta Picardi con le indagini condotte dai carabinieri del Noe e dalla squadra mobile di Pescara, promette ancora sviluppi a breve. L'appalto sul parco di Lanciano e' tutt'ora in corso e ha un valore di 1,5 milioni di euro, 1,2 assicurati dalla Regione e 300 mila stanziati dall' amministrazione comunale. 

 

Leggi Tutto »

Associazioni ambientaliste dicono no all’impianto per il trattamento di rifiuti a Canosa Sannita

Stop al progetto di impianto per il trattamento dei rifiuti (fanghi) a Canosa Sannita: lo chiedono le associazioni Nuovo Senso Civico e Stazione Ornitologica Abruzzese, in collaborazione con il Forum H2O, nel nuovo documento di osservazioni inviato oggi al SUAP per la conferenza dei servizi di domani, 22 febbraio. L'impianto - spiegano in una nota - prevede la ricezione di 3.500 tonnellate di rifiuti ogni anno, 9,5 tonnellate al giorno lavorando h24 per 365 giorni. In questo modo il proponente ritiene di porsi al di fuori della normativa sulla procedura di V.I.A. (la soglia e' di 10 tonnellate/giorno). Le associazioni hanno ricordato al SUAP che un decreto del Ministero dell'Ambiente del 2015 sulle procedure di verifica di assoggettabilita' a V.I.A. prevede la riduzione della soglia del 50% (quindi a 5 tonnellate/giorno) in determinati casi.  Le associazioni sono tornate a stigmatizzare la trasformazione di suolo agricolo in aree industriali e hanno citato la giurisprudenza in merito a queste varianti che ha chiarito da tempo che non e' il privato a dover determinare la localizzazione di tali interventi superando ogni tipo di pianificazione a suo piacimento quando possono esserci alternative.

Leggi Tutto »

Pietrucci: revisore unico per le Adsu

Approvato il progetto di legge, di cui e' primo firmatario Pierpaolo Pietrucci (PD), che si propone di armonizzare la normativa regionale in materia di revisione legale degli enti dipendenti della Regione nell'ottica della riduzione della spesa pubblica e della semplificazione dell'azione amministrativa. Anche nel caso delle Aziende regionali per il diritto agli studi universitari (le Adsu) si prevede pertanto la figura del Revisore Legale in sostituzione del Collegio dei revisori dei conti disponendo che la revisione legale dell'Azienda e' affidata ad un solo Revisore nominato dal Consiglio Regionale e che lo stesso dura in carica tre anni.

Leggi Tutto »

Tre studenti rosetani ospiti per 7 giorni al palazzo di vetro ONU a New York.

Tre studenti rosetani, Michele Di Carlantonio, Beatrice Malatesta e Matteo Patacchini, della 4B scientifico del Liceo Saffo, accompagnati dalla docente di Inglese, Julie Costantini, saranno ospiti per 7 giorni, dal 18 al 25 marzo, delle Nazioni Unite nella sede celeberrima del palazzo di vetro a New York.

“Il progetto avviato dalla Italian diplomatic academy si chiama Studenti ambasciatori alle Nazioni Unite”, spiega la dirigente scolastica del Liceo Saffo, Elisabetta Di Gregorio, “Oltre ai tre nostri studenti ci sono anche dei ragazzi di Teramo, di Atri e di Lanciano. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con il Parlamento italiano. Infatti gli studenti saranno ospiti, anche delle Camera dei deputati dove andranno in visita il prossimo 2 marzo. Poi dal 18 al 25 marzo saranno ospiti delle Nazioni unite a New York”.

“E’ un bel segnale di efficienza del Liceo Saffo che sta caratterizzandosi sempre più come una scuola di eccellenza”, sottolinea il sindaco Sabatino Di Girolamo, “che, unitamente all’altro istituto superiore Moretti, qualifica la nostra città”.

“Poter partecipare a una iniziativa così importante in un luogo simbolo dell’unione dei popoli di tutto il mondo è una esperienza fondamentale, base per una enorme crescita culturale”, aggiunge l’assessore alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, “Sono contenta e orgogliosa dei nostri docenti e dei nostri studenti che porteranno a far splendere il nome della nostra città in un consesso internazionale di così elevata importanza”.

Leggi Tutto »