Redazione Notizie D'Abruzzo

Pepe: adeguate le tabelle dei consumi medi di carburanti

Il quantitativo annuo di carburante a disposizione degli agricoltori non sarà ridotto. La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato un provvedimento con il quale sono state modificate e integrate le tabelle dei consumi medi dei carburanti impiegati in agricoltura. Lo ha comunicato l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, il quale ha spiegato che "grazie all'adeguamento delle tabelle regionali, gli agricoltori, sulla scorta delle tabelle vigenti, potranno avere subito la totalità del quantitativo annuale di carburante agricolo assegnato, senza alcuna riduzione rispetto al 2016".

Dopo gli eventi atmosferici del mese scorso, gli uffici dell'assessorato 'si riservano di valutare una eventuale maggiorazione delle assegnazioni per le aziende in difficoltà, in base alle segnalazioni e alla gravità delle calamità naturali e atmosferiche rilevate dagli uffici preposti. Nel ringraziare le organizzazioni professionali agricole per la fattiva collaborazione nella fase di elaborazione delle nuove tabelle, Pepe ha detto che "con il rientro delle competenze dell'ufficio motori agricoli in Regione, è in atto anche uma armonizzazione delle procedure di assegnazione dei carburanti nelle varie province ed è in programma l'attivazione di un nuovo sistema telematico di assegnazione".

Leggi Tutto »

Il team Abruzzo pizzaioli sbanca alla gara World Pizza Contest 2017

Valerio Valle, Luca Valle, Vincent Di Marcello, Vincenzo Marcozzi, Simone Pomante, Roberto D'Angelo e Andrea Antoccia sono i nomi del team Abruzzo pizzaioli che ha letteralmente fatto incetta di premi alle gare World Pizza Contest 2017 ed al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere di Rimini.
Al World Pizza Contest 2017 Andrea Antoccia, pizzaiolo abruzzese ma operante già da tempo in Germania, ha vinto il titolo di Campione Mondiale Pizza Vegana e si è inoltre aggiudicato anche il Premio Campione dei Campioni.
Valerio e Luca Valle si sono invece classificati rispettivamente primo e secondo al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere con le loro originali creazioni.
Valerio Valle, titolare de La Compagnia della Pizza di Giulianova, già pluripremiato, docente e curatore di moltissime pizzerie anche oltre i confini italini, ha convinto la giuria con una pizza stagionale, tutta invernale, farcita con crema di zucca, cime di rapa, radicchio, mozzarella di bufala, olive taggiasche, semi di zucca e semi di girasole, fatta con una miscela di grani duri, abbinata alla birra Amarcord, una birra ambrata con zuccheri canditi.
Luca Valle, titolare della pizzeria rosetana Fratelli Valle si è invece aggiudicato il secondo premio al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere con la sua pizza cime di rapa, lardo di Colonnata, pecorino di Amatrice su impasto a base di farina macinata a pietra.

Leggi Tutto »

Droga nella scatola dello champagne, un arresto a Pescara

Detenzione di sostanze stupefacenti e armi. Questi i reati contestati a F.E., 38enne pescarese, arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi avevano da giorni messo sotto controllo l'abitazione e del giovane. Questa mattina il blitz nell'appartamento in zona S. Donato, ad opera di dieci militari. La perquisizione ha consentito di rinvenire, all'interno di una confezione in cartone di champagne, un involucro contenente oltre 150 grammi di cocaina sottovuoto in cristalli di elevata purezza. Ingente il valore dello stupefacente sequestrato, che data la sua qualita' avrebbe prodotto circa 400 dosi per un ammontare di oltre 20.000 euro. I carabinieri hanno poi proseguito nelle ricerche in maniera minuziosa, rinvenendo in cantina, una pistola Beretta calibro 7.65 perfettamente funzionante. L'arma, con matricola abrasa, e' stata trovata con inserito il serbatoio e all'interno 14 colpi dello stesso calibro. La pistola e il munizionamento verranno inviati al Ris di Roma per gli accertamenti dattiloscopici, balistici e biologici. Il 38enne, cosi' come disposto dal Pm Anna Benigni, e' stato condotto in carcere. 

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo,  nuovi filoni e altri indagati

Due nuovi fronti investigativi e quattro nuovi indagati: si allarga l'inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo che vede finora 27 indagati, tra cui funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori e il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, che piu' volte si e' detto estraneo ai fatti contestati pur ribadendo piena fiducia sull'operato della magistratura. C'e' un nuovo indagato nell'appalto per la ricostruzione di palazzo Centi, sede della giunta regionale all'Aquila seriamente danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009, una commessa da 13 milioni di euro, nella quale secondo i magistrati pubblici ufficiali avrebbero favorito alcune imprese: si tratta del dirigente regionale del genio civile Carlo Giovani, dell'Aquila, (assolto per il crollo della casa dello studente nel terremoto del 6 aprile 2009), accusato di turbativa d'asta nel suo ruolo di componente della commissione amministrativa. I fatti contestati risalgono al 27 maggio 2015, giorno di pubblicazione della gara di appalto su palazzo Centi, procedimento segnato da ritardi e caratterizzato da cambi di commissari di gara. Secondo quanto si e' appreso da fonti regionali, ieri i carabinieri del Noe hanno notificato una proroga delle indagini a lui e ai due componenti della commissione di gara, i funzionari Roberto Guetti e Silverio Salvi, nomi usciti pubblicamente nei giorni scorsi perche' oggetto di perquisizione. Il primo dei due nuovi filoni si riferisce ad una vicenda legata ad un contributo pubblico chiesto e ottenuto a Giulianova per una iniziativa immobiliare nell'ambito del quale secondo l'accusa ci sarebbero state sollecitazioni nei confronti di alti rappresentanti della Regione Abruzzo, ad interessarsi della pratica in seno alla Sovrintendenza: sono indagati per corruzione aggravata in concorso con altri per un atto contrario ai doveri d'ufficio Giovanni Mosca, ingegnere, e Roberta Caralla, imprenditrice, proprietaria di un ristorante nel centro giuliese. Non sono stati ancora notificati avvisi di garanzia a pubblici ufficiali. I fatti risalgono al luglio del 2015 a Giulianova. Nel secondo e' indagato il noto imprenditore teramano Sabatino Cantagalli, per una vicenda risalente al 2006 a Teramo: in quel periodo lo stesso era impegnato nella realizzazione del nuovo stadio di Teramo e del confinante centro commerciale Gran Sasso. Intanto, sono stati rinviati a venerdi' prossimo l'interrogatorio di Mauro Pellegrini, dell'impresa Dipe, difeso dall'avvocato Massimo Carosi, indagato nell'ambito del filone sulla gara per la ricostruzione di palazzo Centi e a data da destinarsi dell'ex alto dirigente della Sovrindenza, ora in pensione, Berardino Di Vincenzo e del figlio Giancarlo, coinvolti nello stesso filone.

Leggi Tutto »

Approvata la legge sulle modifiche allo smaltimento dell’amianto

Approvato il progetto di legge - a firma dei Consiglieri Alberto Balducci e Lorenzo Sospiri che modifica la legge regionale n.11 del 2009 che disciplina le "Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto". Il provvedimento modifica la regolamentazione dei contributi per lo smaltimento di piccole quantita' di amianto contenute negli edifici adibiti a civile abitazione e relative pertinenze ed in edifici o impianti adibiti ad attivita' artigianali, industriali, commerciali, agricole. La modifica proposta da Balducci e Sospiri consente di accedere a tali benefici anche agli edifici destinati al culto e le loro pertinenze, dove per pertinenze si intendono le case canoniche, gli oratori, spazi per attivita' culturali, didattiche ed anche spazi per attivita' sportive. "Si e' messa fine ad una disparita' evidente che andava sanata, con questa norma consentiamo una importante opere di bonifica anche per le strutture di culto andando incontro soprattutto a quei luoghi di ritrovo sociale per i bambini che sono gli oratori. Sono luoghi di utilizzazione collettiva per cui occorre ridurre il rischio dell'esposizione all'amianto sulle persone che in massa e con frequenza visitano tali siti di interesse polidimensionale - spiega Balducci - Sono soddisfatto dell'approvazione anche se il Movimento Cinque Stelle ha ritenuto non meritevole di approvazione il contenuto della mia legge".

 

 

Leggi Tutto »

Sulmona. Incontro Sindaco, Ance e Ordine Architetti

Proseguire il processo di interlocuzione e di confronto non solo per affrontare le problematiche, ma per individuare le soluzioni, con l’istituzione di un tavolo tecnico permanente. E’ quanto concordato dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, con i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti della provincia dell’Aquila e con gli esponenti locali dell’Ance costruttori edili incontrati questa mattina in due distinte riunioni, che si sono succedute a Palazzo San Francesco. 

“Ho riscontrato grande disponibilità nel fornire apporto concreto alla risoluzione delle questioni in entrambi i confronti che sono stati interessanti” ha affermato il sindaco “Come tutti i Comuni, anche il nostro sta subendo il depauperamento del personale, dovuto anche ai pensionamenti, a fronte del quale si è ridotta la possibilità di nuove assunzioni.  Sono state diverse le questioni affrontate nelle riunioni odierne, tra cui le norme urbanistiche, i lavori pubblici e le problematiche del sisma. Abbiamo deciso di continuare l’interlocuzione al fine di trovare le soluzioni istituendo un tavolo tecnico permanente di confronto”. Presenti ai due incontri, oltre al sindaco, l’assessore all’urbanistica Mariella Iommi e i dirigenti comunali Katia Panella e Amedeo D’Eramo. A rappresentare l’Ance erano presenti il vicepresidente Marco Tirimacco, Gianni Cirillo e Antonio Angelone.  “La riunione si è svolta in un clima di cordialità e si è conclusa con impegno a collaborare nell’interesse della città istituendo un tavolo di confronto per trovare modalità condivisa che possa creare sinergia con l’Ente e le categorie interessate” ha tenuto a  dichiarare il presidente dell’Ordine degli Architetti provinciale Edoardo Compagnone, presente insieme al suo vice Walter Emilio Pace e ai consiglieri Antonio Bolino e Antonio Del Boccio. 

Leggi Tutto »

Pescara. Solidarietà fa sport, Comune, associazioni e scuole uniti per sensibilizzare alle tematiche che sulla disabilità.

Allegrino: “Un progetto che crea inclusione attraverso speciali esperienze dirette”

 

Presentato stamane “Solidarietà fa sport”, il progetto dell'assessorato alle Politiche sociali che nasce per promuovere una speciale sensibilizzazione dei giovani e della comunità alle tematiche che riguardano la disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettuale e relazionale. Un progetto che vede la preziosa collaborazione delle associazioni che operano nell'ambito della disabilità e degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado: protagonisti che si sono ritrovati in sala Giunta dove l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino ha illustrato le tappe del progetto, presente anche l'assessore allo Sport Giuliano Diodati, che è intervenuto sulla parte sportiva del programma.

 

“E' bello vedere una sala con le varie componenti del progetto Solidarietà fa sport – così l'assessore Antonella Allegrino - Parliamo di solidarietà, impegno sociale, forme di coinvolgimento creativo e di sport, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che partecipano all'iniziativa e grazie alla collaborazione con associazioni che vivono e affrontano, ogni giorno, tale condizione, come Anfass, Addesi Cycling, Amicacci Giulianova, Ens, Cosma, Aism, Diversuguali, Arda, Asd Polisportiva La Fenice, Uildm, Sottosopra, Anmic, Udi, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi e Cooperativa Aurora Valori&Sapori.

Con questo progetto abbiamo inteso creare un'attenzione particolare al tema della disabilità, attraverso le testimonianze di atleti disabili e di operatori delle associazioni. Sono loro, infatti, i protagonisti di una serie di iniziative nelle scuole che mirano a coinvolgere, in diversi modi, gli studenti, affinché ogni persona possa responsabilizzarsi e rappresentare una risorsa. In alcuni istituti scolastici, gli incontri sono stati già avviati grazie alla collaborazione con la Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), che partecipa con atleti impegnati nel basket in carrozzina. Oltre a mostrare un esempio concreto di solidarietà e superamento di ogni barriera, mentale o fisica, il confronto con gli studenti serve anche a sollecitarli a vivere in modo diverso gli ostacoli che trovano nella vita e che possono essere superati con coraggio e determinazione, grazie alla voglia di esprimere se stessi in base a ciò che ognuno sa fare. Questo è un messaggio che va oltre l'attività di sensibilizzazione e che sarà lanciato anche in occasione di un evento importante, la Coppa Italia di basket in carrozzina, che si terrà il 3 e il 4 marzo al PalaElettra di Pescara, sempre in collaborazione con l'Amicacci e al quale saranno invitati gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto

Tali momenti significativi saranno accompagnati dal concorso 'Social Reporter', che prevede l'assegnazione di sei borse di studio, tre per le scuole secondarie di primo grado e tre per quelle di secondo grado. Gli studenti, per partecipare, dovranno scrivere un articolo giornalistico su uno degli incontri a cui hanno preso parte o su uno degli eventi in programma. Oltre alla finale di Coppa Italia del 3 e 4 marzo, ci sarà lo spettacolo 'Un grande abbraccio', della compagnia Mayor Von Frinzius, con il comico Paolo Ruffini, che andrà in scena al Teatro Massimo il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down.

Si tratta di un percorso già avviato ma pronto a proseguire nel prossimo anno scolastico, con iniziative che si concentreranno tra il 1° ottobre, Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, e il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Riguarderanno la mappatura delle barriere architettoniche e la sensibilizzazione alle disabilità. Un ringraziamento speciale va a tutti i dirigenti scolastici e alle associazioni, che hanno recepito con entusiasmo e disponibilità il progetto, a cui hanno dato un prezioso contributo anche cinque lavoratori di 'Mi impegno per Pescara', che operano negli uffici dell'assessorato”.

 

“Credo che una città solidale e civile debba fare in modo che sport sia un diritto di tutti e questa iniziativa ci trova assolutamente d'accordo come Amministrazione e come cittadini – dice l'assessore allo Sport Giuliano Diodati – Appena insediati, abbiamo subito promosso una lotta alle barriere architettoniche, aprendo anche un discorso di inclusione piena con associazioni e persone che ogni giorno combattono ostacoli di ogni genere. Lo sport è un ottimo ponte: in Abruzzo abbiamo sul territorio grandi eccellenze dello sport paralimpico e sono veri campioni anche per sensibilizzare dal punto di vista sociale. Organizzeremo per la fine della prossima settimana un evento al Palaelettra 1 dove si svolgeranno le finali di Coppa Italia del Basket in carrozzina, abbiamo un'eccellenza assoluta che è la Amicacci di Giulianova e siamo molto vicini a questo mondo a cui cerchiamo di dare voce anche con tutte le difficoltà che vivono le Amministrazioni comunali di questi tempi che dovrebbero e potrebbero fare di più, ma spesso si ritrovano pochi mezzi per agire. Ma noi abbiamo molto a cuore il problema e faremo tutto il possibile. Stiamo già da oltre un anno mappando le barriere, lo facciamo lavorando a una città sensibile e civile e creando le condizioni per supportare i ragazzi il più possibile. Tutti insieme, come invita il progetto possiamo farlo”.

Leggi Tutto »

Coop, al via il progetto di unificare i fondi previdenza. Iniziativa di Alleanza Cooperative

Le parti si sono impegnate ad attivare tutte le iniziative necessarie per rilanciare e sostenere le adesioni alla previdenza complementare con il fine di promuovere cultura ed educazione alla previdenza. Come primo atto saranno unificati i fondi previdenza del movimento cooperativo. C’è infatti il via libera al percorso di accorpamento di Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop, i tre fondi di previdenza complementare espressione del sistema cooperativo. Quello siglato a Roma tra Alleanza Cooperative e i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) è un accordo di portata storica, il primo nel suo genere in Italia, che sancisce la nascita di un fondo pensione unico per i lavoratori delle imprese aderenti ad Agci, Confcooperative e Legacoop. Il fondo unico della cooperazione sarà tra i maggiori fondi pensione per iscritti (oltre 117mila, che lo collocheranno al 5° posto in Italia) e per patrimonio in gestione: 8° posto con 1,8 miliardi di euro. Cooperative e sindacati, a quindici anni dalla costituzione, avviano il più consistente progetto di fusione tra fondi pensione realizzato in Italia nell’ambito privato. Grazie alle economie di scala si potrà avere un contenimento dei costi e un miglioreranno della dinamica dei rapporti contrattuali con gli enti gestori delle risorse patrimoniali, della quantità e qualità dei servizi offerti e degli assetti organizzativi, consolidando la governance, in un quadro di rafforzamento dei legami solidaristici e di miglioramento delle relazioni sindacali. Obiettivo della fusione, secondo i promotori dell'accordo, è coniugare al meglio efficienza e rappresentanza, favorendo, attraverso il raggiungimento di dimensioni più competitive, ulteriori vantaggi agli iscritti.

Leggi Tutto »

Imprese agricole. Il Mezzogiorno punta sui giovanili. Coldiretti: passione e professionalità

L’agricoltura del Mezzogiorno è la più giovane d’Italia dove salgono a 26587 le imprese condotte da under 35 nel 2016, ben il 52% di quelle presenti in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti a commento del Rapporto Ismea Svimez 2015-2016 dal quale si evidenzia che l’agricoltura del Sud è cresciuta più del resto d’Italia. "A contribuire a colmare lo storico gap con le regioni del Centro-Nord è stata", sottolinea la Coldiretti, "la spinta propulsiva delle nuove generazioni alla crescita del settore che si è dimostrato essere il più gettonato dopo il commercio nelle nuove aperture".
Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita la vera novità rispetto al passato, osserva la Coldiretti, sono le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità, i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima.
"La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici. Il risultato", precisa la Coldiretti, "è che, secondo una indagine della Coldiretti, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più". Per favorire l’ingresso dei giovani la Coldiretti ha costituito una task force per cogliere le opportunità di insediamento nell’agricoltura italiana per almeno ventimila giovani imprenditori entro il 2020 che vengono dall’avvio dei Piani di Sviluppo rurale regionali finanziati dall’Unione Europea. "Gli interventi che si rivolgono a giovani agricoltori tra 18 e 40 anni non compiuti possono arrivare ad offrire", spiega la Coldiretti, "fino a 70 mila euro euro a fondo perduto per iniziare l'attività oltre a un contributo a fondo perduto sugli investimenti aziendali che può arrivare sino al 60% ma i giovani potranno accedere inoltre a tutte le altre misure previste sviluppo rurale come consulenza aziendale o la formazione con criteri di priorità".

Leggi Tutto »

Reliquiario rubato all’Aquila ritrovato dai carabinieri a Londra

I Carabinieri dell'Aquila hanno recuperato a Londra un reliquiario in rame del 1400 di San Giustino, trafugato nel 1992 a Paganica, frazione del capoluogo di cui il santo e' patrono .La denuncia fu presentata dall'allora parroco di Paganica, don Dante Di Nardo Secondo quanto spiegato dai militari dell'Arma, era stato venduto all'incanto dalla casa d'aste Sotheby's, per un incasso di 38 mila euro, e acquistato da un esperto di arte inglese. Dopo aver notato la scritta Paganica sull'oggetto, quest'ultimo ha acquisito qualche informazione e ha capito che si trattava di un oggetto rubato, denunciando il fatto. Da li' e' partita l'inchiesta della procura dell'Aquila, coordinata dal sostituto Simonetta Ciccarelli e svolta dai carabinieri della stazione di Paganica e dei colleghi dell'Aquila. Dopo una serie di rogatorie internazionali, oggi e' stata possibile la restituzione dell'opera alla Curia aquilana. La reliquia verra' presto mostrata ai fedeli. Le indagini sono ancora in corso per capire chi ha trafugato l'opera, ma non sara' facile, visto il tempo trascorso. 

Leggi Tutto »