Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha illustrato, nella seduta congiunta della Prima e Seconda Commissione, il progetto di legge "Norme per l'indirizzo sulla intermodalita' regionale". Il progetto di legge, sottoscritto inizialmente dal presidente Di Pangrazio e dai consiglieri D'Alessandro, Mariani e Berardinetti, e integrato con l'emendamento del consigliere Olivieri, e' stato licenziato dalla Commissione e stabilisce che entro trenta giorni dall'adozione della deliberazione di indirizzo della Giunta il Dipartimento competente svolge le procedure di evidenza pubblica finalizzate alla gestione in concessione, a titolo oneroso, dei nodi logistici regionali e delle relative infrastrutture. Gli adeguamenti strutturali e i costi di gestione, previa autorizzazione regionale, sono posti a carico dei soggetti gestori. "Il progetto di legge - afferma Di Pangrazio - tende a superare l'inerzia di troppi anni per l'attivazione degli snodi logistici e la loro integrazione produttiva nel sistema economico e industriale dell'Abruzzo. Particolare rilevanza assume il Centro smistamento merci nella Marsica che connette gli assi viari Roma-Pescara, Napoli-Rieti/L'Aquila-Teramo, consentendo una forte integrazione dell'Abruzzo interno nel sistema intermodale dell'Italia Centrale. La sua funzione sara' inoltre commisurata dal 2018 agli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni o di miglioramento ambientale. Ringrazio tutti i commissari, il presidente Mario Olivieri per aver consentito la scelta del testo da me presentato come testo base per l'approvazione e i presidenti delle Commissioni Prima e Seconda, Maurizio Di Nicola e Pierpaolo Pietrucci".
Leggi Tutto »Nuove caserme per i carabinieri in tre città d’Abruzzo
Conto alla rovescia per la realizzazione delle tre nuove caserme dei Carabinieri di Giulianova, Loreto Aprutino e Manoppello, per le quali sono stati messi a disposizione dalla Regione oltre 3 milioni di euro. Entro il prossimo 10 giugno e' prevista la pubblicazione dell'avviso della gara d'appalto. L'uniformita' nella tempistica nelle procedure e la razionalizzazione degli importi necessari per l'esecuzione degli interventi sono stati richiesti, questa mattina, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione con i sindaci dei tre Comuni interessati, Francesco Mastromauro di Giulianova, Giorgio De Luca di Manoppello e Gabriele Starinieri di Loreto Aprutino, con il Generale Michele Sirimarco, comandante della Legione Carabinieri Abruzzo, con gli ufficiali dei Carabinieri referenti sul territorio, e con i tecnici comunali. Per la realizzazione della caserma di Giulianova, che dovra' ospitare una Compagnia ed una stazione, la Regione, attraverso una specifica convenzione, ha destinato 1 milione 500mila euro, 900mila euro alla struttura che sorgera' a Manoppello mentre per la nuova caserma di Loreto Aprutino sono stati stanziati 700mila euro. "L'Arma ha fornito un contributo di grande flessibilita' - ha affermato D'Alfonso - che favorisce la speditezza delle procedure. Le risorse che abbiamo messo a disposizione - ha proseguito - serviranno a coprire circa l'85-90 per cento del fabbisogno complessivo. Per il restante 10 per cento - ha spiegato D'Alfonso - sono impegnato ad individuare una ulteriore voce di finanziamento entro settembre. C'e', infatti - ha aggiunto - sia la necessita' di fornire una risposta di sicurezza immediata ai cittadini dei tre Comuni interessati, sia di garantire piena operativita' all'Arma dei Carabinieri. In questo modo - ha concluso - riusciremo a risolvere definitivamente il problema legato alla mancanza di idonee strutture da dedicare a questi insostituibili presidi di legalita' e tutela dell'ordine pubblico".
Leggi Tutto »Fondi per la produzione integrata per l’agricoltura dell’Abruzzo
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso relativo alla Misura 10 del Programma di Sviluppo Rurale. Il bando e' costituito da due interventi: produzione integrata e conservazione del suolo. Lo rende noto l'assessore alle politiche Agricole Dino Pepe. "L'ultimo bando sulla produzione integrata e' stato pubblicato nel 2008 - spiega l'assessore - a valere della programmazione PSR 2007-13: il bando attuale contiene elementi innovativi rispetto al 2008, in particolare prevede la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 'Adesione ai regimi di Qualita'' di prossima pubblicazione". I beneficiari del primo intervento sono gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, al fine di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. Sono previsti premi che vanno da un minimo di 80 euro/ettaro a un massimo di 500 euro/ettaro. Il secondo intervento denominato "Conservazione del suolo" (in gergo definito Agricoltura Blu) invece, premia gli agricoltori impegnati in una o piu' tipologie di operazioni che possono essere: semina su sodo (coltivazione che si basa sull'assenza di qualsiasi tipo di lavorazione meccanica del terreno), introduzione di colture di copertura autunno vernine, inerbimento delle colture arboree specializzate. Le misure di sostegno vanno da un minimo di 110 euro/ettaro a un massimo di 320 euro/ettaro. "Le misure agro climatico ambientali (ACA), attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell'uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l'utilizzo delle colture di copertura del suolo - continua Pepe - incoraggiano la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversita' e in particolare dell'agro biodiversita' e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico. Inoltre la misura favorisce l'adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale". Nel 2017 sono stati anche riaperti i termini di presentazione delle domande di pagamento dei bandi destinati al miglioramento dei pascoli e prati pascoli, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro e all'agricoltura biologica per 7 milioni.
Leggi Tutto »Nasce ‘Euro cultura Abruzzo’, gruppo per la progettazione europea
Nasce "Euro Cultura Abruzzo", il gruppo di lavoro interistituzionale di esperti per la progettazione europea in ambito culturale. All'incontro parteciperanno il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, il consigliere incaricato alla Cultura Luciano Monticelli, il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa Vincenzo Rivera, il dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali Francesco Tentarelli, la dirigente del Servizio di Cooperazione Territoriale Ipa Adriatic Paola Di Salvatore e il dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale Giovanni Giardino.
Leggi Tutto »Volontariato, prime azioni Associazione Il Sorriso di Marinella
Prime azioni per l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Dopo la presentazione, con il contributo di numerosi artisti tra musica e performance, l'associazione ha avviato una serie di attività in linea con il proprio statuto: donazione di una somma alla famiglia di un bimbo con particolari necessità e attività a favore del canile di Chieti.
L'incontro è stato quindi la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana.
Sono state quindi identificate le prime azioni, con la donazione di una somma di denaro alla famiglia di un bimbo abruzzese con particolari necessità, un sostegno per la copertura delle spese mediche e assistenziali. E sono state fornite scatole di umido per gli amici a quattro zampe del canile di Chieti, L'associazione, inoltre, con una costante attività social, sensibilizza sui temi della condivisione, del volontariato, dell'aiuto a persone e animali in difficoltà. La sua promozione è continua, attraverso i tesseramenti e l'organizzazione di attività dedicate alla raccolta di fondi.
Il Sorriso di Marinella sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
L'associazione, con sede a Pescara (in via Campobasso, 14), è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un comitato etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.
Lolli: possibile insediamento Zte a L’Aquila
"Con l'incontro di oggi si e' fatto un importante passo avanti sulla possibilita' che il Centro di Ricerca europeo del colosso cinese della telefonia e degli apparati di comunicazione ZTE, possa insediarsi a L'Aquila". Cosi' il vicepresidente della giunta regionale Giovanni Lolli, al termine della visita nel capoluogo di regione dei rappresentanti di ZTE, azienda cinese leader nella telefonia e negli apparati di comunicazione. L'incontro, al quale si e' giunti dopo contatti che vanno avanti da diversi mesi, e' servito "a verificare le condizioni affinche' questa azienda collochi il suo Centro di Ricerca europeo nel capoluogo regionale". L'eventuale insediamento del centro prevederebbe nuovi posti di lavoro: secondo quanto si e' appreso, gradualmente si arriverebbe a 200 assunzioni. Il colosso cinese si e' aggiudicato una commessa di circa un miliardo per la nuova rete di Wind 3. "Ci sono, come e' facilmente comprensibile, ulteriori verifiche e approfondimenti da fare, ma siamo fiduciosi - ha continuato Lolli - che nei prossimi giorni si possa annunciare un esito positivo di questo importante insediamento. Vista l'importanza strategica del progetto, e' coinvolto anche il governo italiano". Lolli ha fatto il punto anche "sugli eventuali strumenti di programmazione e di sostegno finanziario che possono favorire l'investimento". In particolare, ZTE ha verificato sul campo e dai diretti interlocutori istituzionali le condizioni in relazione al progetto. sugli eventuali strumenti di programmazione e di sostegno finanziario che possono favorire il loro investimento.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, completate le assunzioni di 36 figure professionali
Concluse le procedure concorsuali per la selezione di 36 unita' di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatorie sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, nonche' nelle attivita' di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui
Leggi Tutto »Chieti, oltre 70 eventi nel cartellone del Maggio Teatino
Sono oltre 70 gli appuntamenti - fra spettacoli, eventi musicali, culturali, sportivi, di solidarieta' e di tradizione - inseriti nel cartellone del ''Maggio Teatino'' organizzato dal Comune di Chieticon il supporto delle associazioni cittadine. La rassegna, che prendera' il via il 29 e 30 aprile con le ''Giornate Internazionali della Danza'' ovvero la mostra fotografica ''Dancing'' di Piero Cipollone presso il museo archeologico La Civitella e le esibizioni coreutiche in piazza Vico a cura dell'associazione Insieme Danzando e del Liceo Coreutico di Chieti, e' stata presentata oggi dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore alle manifestazioni e allo sport Antonio Viola, alla presenza della direttrice del Polo museale d'Abruzzo Lucia Arbace, e della dirigente del Convitto Nazionale ''G.B. Vico'' Paola Di Renzo. Fra gli appuntamenti spiccano il Teate International Jazz Day, le otto ore no stop del Concerto del Primo Maggio in piazzale Marconi con l'esibizione di sei band abruzzesi di musica indipendente e il concerto dei Vaskomania, l'Infiorata del Corpus Domini, il concerto di Piero Mazzocchetti al teatro Marrucino accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese, il concerto della lead vocals Daniela Del Ponte in un tributo a Gianna Nannini, le esibizioni della cover band dei Pink Floyd '' Terzacorsia'', de ''I quattro Santi'' e Giacomo Rasetti in collaborazione con il Corpo di ballo del Centro Studio Danza di Cristina Nudi. Nell'ambito del Maggio Teatino, Chieti ospitera' anche la nona tappa del Giro d'Italia di ciclismo,, la fanfara dei Bersaglieri in occasione del 65esimo Raduno Nazionale, la quindicesima dizione del Premio nazionale ''Giuseppe Prisco'' e la seconda edizione del Concorso di azioni ed idee per trasformare la citta' in un grande giardino multicolore ''Finestre, balconi e vicoli fioriti''.
Leggi Tutto »Allagamenti, ditta al lavoro sulle linee delle acque delle traverse a mare
Va avanti spedito il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale di Montesilvano per risolvere la problematica degli allagamenti che affligge da decenni i residenti delle traverse intersecanti il lungomare.
Questa mattina sono stati avviati gli interventi di manutenzione, attraverso lo spurgo, delle linee delle acque presenti in alcune delle traverse a mare. Nello specifico la ditta F.lli De Leonibus, affidataria dei lavori, per un importo di circa 4.300 euro, sta eseguendo gli interventi in Via Piemonte, Via Romagna, Via Venezia Giulia, Via Bocca di Valle, Via Italica, Via Liguria, Via Valle D’Aosta, Via Maremma, Via Trieste.
«Questi lavori - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi - si affiancano all’attività che stiamo conducendo in sinergia con Aca e Consorzio di Bonifica Centro. Nelle scorse settimane abbiamo promosso una serie di sopralluoghi congiunti che hanno riguardato gli impianti di sollevamento alla Foce del fiume Saline e quello di Fosso Mazzocco, oltre alle ispezioni di alcuni dei pozzetti delle traverse. Sono state condotte verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Parallelamente abbiamo deciso di effettuare un’ispezione delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco. Tale fase necessita dunque un’operazione di manutenzione che è stata avviata proprio stamani. Nelle prossime settimane tornerà a riunirsi anche il tavolo tecnico per analizzare gli esiti delle verifiche sperimentali poste in essere nei giorni scorsi. Siamo determinati - dice ancora l’assessore - a risolvere definitivamente la problematica. A tal riguardo in sede di bilancio di previsione, in Consiglio Comunale abbiamo stanziato una somma di 450.000 euro, proprio per finanziare tutti gli interventi necessari che possano finalmente dare una risposta concreta e tangibile ai montesilvanesi che subiscono tutti i disagi che le precipitazioni producono in quella zona della città».
Leggi Tutto »Atto di indirizzo per il Piano regionale delle acque
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha deliberato l'atto di indirizzo per la predisposizione di un "Piano regionale delle acque per il rilascio di concessioni demaniali finalizzate ad attivita' di maricoltura". Il dipartimento delle politiche dello sviluppo rurale e della pesca e il dipartimento turismo, cultura e paesaggio avranno a disposizione un anno per la presentazione del piano. Nel deliberato, inoltre, la Giunta ha previsto che nelle acque territoriali prospicenti la Regione Abruzzo, nelle more dell'approvazione del piano e ai fini dell'attivazione e dell'ampliamento di impianti di acquacoltura, possono essere rilasciate "concessioni di specchi acquei fino alla dimensione media delle concessioni in essere per la medesima tipologia di utilizzo". "L'areale costiero racchiuso nelle 12 milia nautiche dalla costa - ha spiegato l'assessore alla pesca Dino Pepe - e' oggetto di interesse per l'attivita' di acquacultura. Con il nuovo piano andremo, infatti, a individuare i tratti di mare da concedere o escludere ai fini dell'acquacultura ed il loro dimensionamento, alla luce di una equilibrata ponderazione dell'interesse generale e di quelli settoriali. Le richieste sono sempre piu' frequenti". La Giunta regionale, con l'approvazione del piano, ha individuato la possibilita' di attingere fondi attraverso il Feamp.
Leggi Tutto »