Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl attiva servizio di controllo dei funghi

In Marsica cresce del 20% la raccolta funghi nei prati da parte degli appassionati nel contempo pero', nel 2016, sono stati giudicati tossici, e quindi non consumabili, 52 quantitativi su un totale di 139 esaminati. Cosi' ad Avezzano, al distretto sanitario, l'Asl attiva il servizio di controllo gratuito della commestibilita' fino al 30 novembre, insieme con la consulenza di un micologo, al pronto soccorso, per casi urgenti visti i tre episodi di avvelenamento dello scorso anno. L'attivita' di verifica sara' garantita, nel distretto di via Monte Velino, per due giorni a settimana, lunedi' e giovedi' dalle 16 alle 18. Il servizio (attivo gia' dal primo giugno scorso) e' gratuito. Il consiglio degli specialisti e' quello di far sempre analizzare i miceti colti nei boschi. I piu' a rischio, tra coloro che vanno per funghi, sono in genere i raccoglitori che arrivano in Marsica da altri territori e che conoscono poco le zone di raccolta e quindi le caratteristiche dei prodotti che vi crescono.

Leggi Tutto »

Acqua Gran Sasso, cambierà il punto di captazione

La soluzione definitiva per evitare qualsiasi interferenza dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn e dell'autostrada A24 sul sistema acqua del Gran Sasso e' quella "di ricorrere a un punto di captazione diverso da quello attuale, all'interno della montagna". Lo ha ribadito il vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, in un incontro ad Assergi organizzato dagli stessi Laboratori, su richiesta della Provincia di Teramo, presenti i sindaci del comprensorio. L'8 maggio scorso, per un presunto caso di inquinamento dell'acqua proveniente dall'invaso del Gran Sasso, la Asl teramana adotto' per 12 ore un provvedimento di non potabilita' che getto' nel panico 32 comuni del teramano. Oggi, Lolli ha parlato di intervento ormai irrinunciabile.

"Abbiamo tempo per studiare la complessa rete di captazione dell'acqua che 'confina' in maniera pericolosa con Laboratorio e autostrada - ha detto -. Ma dovremo farlo necessariamente entro il 2019, termine nel quale nel Traforo saranno effettuati lavori per l'ampliamento dei by-pass tra le due canne". Nelle more di questo obiettivo, saranno messi in campo i sistemi di analisi in tempo reale attraverso l'acquisto di una strumentazione piu' sofisticata ma, soprattutto, sara' adottato un nuovo protocollo per la condivisione delle valutazioni sugli interventi di manutenzione sulle infrastrutture. Anche Stefano Ragazzi, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn, che ospitano oltre mille ricercatori all'anno, ha auspicato un diverso sistema di captazione dell'acqua e ha sottolineato come la collaborazione di sistema renda tutti piu' tranquilli: "Ho detto che dormirei piu' sereno perche' non sapendo esattamente quale acqua venga raccolta e inviata all'acquedotto non ho l'assoluta certezza di fare operazioni che non diano problemi all'acqua. Quando abbiamo fatto una lavorazione, abbiamo cercato l'accordo della Asl e della Ruzzo per mettere a scarico precauzionalmente l'acqua". 

Leggi Tutto »

Consiglio Abruzzo risparmia 300mila euro a imprese

Il Consiglio regionale risparmia circa 949mila euro dalla gestione delle attivita' del 2016 e destina 300 mila euro al sostegno di piccole imprese nel cratere abruzzese del terremoto del Centro Italia. Ad annunciarlo e' il presidente dell'assemblea abruzzese, Giuseppe Di Pangrazio, al termine della seduta pomeridiana della stessa in cui e' stato approvato il rendiconto 2016 che, come successo lo scorso anno, conferma il taglio alle spese di funzionamento e quindi il risparmio di fondi". Il Consiglio ha approvato una indicazione politica; per distribuire concretamente le risorse ci sara' bisogno di specifici progetti di legge.

"Diamo segnali positivi alla collettivita' - ha spiegato Di Pangrazio -. Ringrazio il Consiglio Regionale per la sensibilita' mostrata nell'approvazione del rendiconto 2016 dal quale emerge la nostra attenzione alle spese e la conferma di regione virtuosa e poi per la sensibilita' nel destinare fondi alla imprese abruzzesi del cratere del terremoto del centro Italia e a categorie bisognose". Infatti, nel provvedimento si prevedono anche 300mila per interventi a favore di categorie sociali piu' deboli, oltre al vincolo della somma di 339mila euro per l'accantonamento del tfr dei dipendenti. La discussione in aula e' stata a tratti tesa con la presentazione di un emendamento, poi ritirato da parte del capogruppo di centro democratico, Maurizio Di Nicola, esponente della maggioranza di centrosinistra,teso a destinare i 600mila euro alla protezione civile "alle prese con continue emergenze " e di proposte per assegnare fondi alla cultura da parte del consigliere del Pd Luciano Monticelli. I grillini hanno parlato di "solita spartizione clientelare". 

Leggi Tutto »

Teramo, salta il consiglio e il sindaco azzera la giunta

Il primo consiglio comunale del comune di Teramo dopo la revoca delle dimissioni del sindaco salta per l'assenza della maggioranza che non si presenta in aula (dopo il primo appello andato a vuoto al secondo hanno risposto solo 11 consiglieri di opposizione, gli unici presenti in un'aula altrimenti deserta), con il sindaco che dopo avere azzerato la giunta, emettendo un decreto di revoca della stessa, si prende un'altra settimana di tempo per trovare i numeri per andare avanti. "Con grande senso di responsabilita' da parte di tutti, i diciotto consiglieri hanno ribadito che non vogliono il commissariamento perche' sarebbe deleterio per il territorio - ha detto il sindaco Maurizio Brucchi al termine della riunione di maggioranza che si e' svolta nel primo pomeriggio - hanno apprezzato sia dal punto di vista amministrativo sia politico l'azzeramento della giunta, che e' un atto politico forte e che vuol dire rimettere ancora una volta la palla al centro. Questa settimana che ci separa dalla seconda convocazione servira' a trovare una soluzione condivisa a tutti gli argomenti che sono sul tavolo". Durissima la posizione delle opposizioni consiliari, con il consigliere del M5S Fabio Berardini che ha dichiarato come quanto accaduto oggi confermi la "profonda crisi, politica e sociale, in cui e' sprofondato il Comune di Teramo. Il sindaco ha detto piu' volte che il consiglio sarebbe tornato a parlare di temi e invece oggi non si e' aperto il consiglio perche' non si e' trovata la quadra sugli assessori". Duro anche il commento del capogruppo del Pd Gianguido d'Alberto. "Oggi solo l'opposizione ha dimostrato di avere a cuore le sorti della citta' - ha detto - La maggioranza ha dimostrato l'ennesima fuga dal consiglio comunale. Sono fuggiti dal confronto perche' non si e' trovata la quadra sulle poltrone. E' intollerabile, a maggior ragione perche' l'amministrazione e' sull'orlo del tracollo dal punto di vista finanziario".

Leggi Tutto »

Accusata di pubblicazione arbitraria di atti, assolta vigilessa a Teramo

 Finita a processo con l'accusa di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale, con la Procura che le contestava di avere fornito ad un giornalista e ad un blogger "dettagliate notizie o addirittura copia della querela da lei presentata" contro il comandante dei vigili urbani di Teramo per presunte molestie sessuali (accusa, quella nei confronti dell'uomo, archiviata dal gip), una vigilessa, A.C., e' stata assolta dal giudice Antonio Converti con la formula "perche' il fatto non sussiste". La vigilessa, assistita dall'avvocato Serena Gasperini, aveva sempre sostenuto di non essere stata lei a fornire le notizie a blogger e giornalista. "Sebbene la denuncia non fosse coperta da segreto istruttorio - sottolinea il legale della donna - nel corso del processo abbiamo approfondito la vicenda e dimostrato come non fosse stata la mia assistita a fornire informazioni sulla vicenda o copia della querela". La vigilessa,in relazione a questo procedimento, ne aveva subito anche uno disciplinare che, sottolinea il legale "adesso dovra' essere immediatamente archiviato".

Leggi Tutto »

Sasi sospende la fornitura notturna di acqua in 8 centri Chietini

 Parte da oggi la sospensione della fornitura idrica nelle ore notturne in otto comuni della Provincia di Chieti. Il provvedimento e' stato deciso della Sasi Spa, ente gestore idrico in 92 comuni, nell'ambito del programma di razionalizzazione della fornitura con l'obiettivo di evitare disagi maggiori ai cittadini soprattutto nel periodo estivo. La distribuzione idrica notturna viene interrotta da questa notte ad Altino, Archi, Atessa, Casalbordino, Paglieta, Perano, Torino di Sangro e Villalfonsina. "La decisione si e' resa necessaria - puntualizza la direzione Sasi - perche' a causa dei consumi elevati, praticamente raddoppiati rispetto alle scorse settimane, e dell'aumento notevole delle temperature si stanno verificando sensibili diminuzioni di rifornimenti idrici nei serbatoi comunali. Quindi per evitare che i rubinetti restino a secco con le deducibili conseguenze si e' preferito optare per la sospensione nelle ore notturne cosi' da permettere un recupero maggiore delle riserve nei serbatoi". (

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, presto 20 nuovi posti letto

Lavori per attivare venti nuovi posti letto per l'assistenza ai pazienti in area medica sono in corso nell'ospedale di Chieti. Il reparto sara' collocato al VII livello del corpo B, in locali che sono stati gia' liberati da tutte le attivita' finora presenti. Lo ha reso noto la Asl di Lanciano-vasto-Chieti. "Dobbiamo eseguire piccoli lavori strutturali - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco -, la climatizzazione e ritinteggiare le pareti per rendere operativa la nuova area. Attiveremo un tipo di assistenza prettamente infermieristica, soprattutto per le patologie a bassa assistenza medica, ad esempio per i pazienti in fase di dimissione in attesa di essere affidati alle cure delle nostre strutture territoriali". Si tratta di una soluzione destinata a dare una risposta concreta al problema dei letti in corridoio e alleviare il piu' possibile i disagi delle persone che vi vengono ospitate. Le cosiddette "barelle" sono un problema da sempre presente, aggravato negli ultimi anni dalla riduzione di 150 posti letto complessivi dovuta alla chiusura dei corpi C ed F dell'Ospedale di Chieti.

"Il problema ci e' ben chiaro e abbiamo apportato continui accorgimenti per alleviarlo - sottolinea Flacco -, ma purtroppo bisogna tenere presente anche che, aumentando la disponibilita' dell'offerta, non sempre i letti in corridoio si riducono o scompaiono, e' un fenomeno che si autoalimenta. E' accaduto lo stesso quando la dotazione di letti era superiore di 150 posti e si registravano punte di affluenza tali da non renderli sufficienti. D'altra parte l'affollamento e' indice di attrattivita' di un presidio e quello di Chieti e' tale da sempre. Il nostro impegno e' finalizzato a conciliare la domanda, davvero numerosa, con i posti che abbiamo a disposizione". 

Leggi Tutto »

Indennita’ non pagate a dipendenti, condannato Enzo Angelini

Il Tribunale di Chieti ha condannato oggi a quattro anni e mezzo di reclusione l'ex imprenditore della sanita' privata Vincenzo Maria Angelini, gia' titolare del gruppo Villa Pini. Angelini, non presente oggi in aula, doveva rispondere di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. Secondo l'imputazione, in qualita' di legale rappresentante delle societa' Gestioni Manageriali, che si occupava di contabilita' e San Stefar che faceva riabilitazione, Angelini mediante l'attestazione mendace resa per il tramite dei modelli DM 10 MV2 di aver corrisposto ai dipendenti delle due imprese le indennita' di malattia, maternita' , assegni familiari e permessi retribuiti in base alla legge 104-92 relativi ai mesi da aprile a novembre del 2009, per complessivi 63.370, euro, conseguiva indebitamente la corrispettiva compensazione dei debiti dovuti per i contributi previdenziali in favore dell'Inps di Chieti. Angelini e' stato condannato a risarcire l'Inps, costituitosi parte civile, con 13.000 euro. Il suo difensore, l'avvocato Gianluigi Tucci, ha annunciato ricorso in appello. Per Angelini si tratta della quarta condanna dinanzi al Tribunale di Chieti per vicende legate alla gestione delle sue societa', dichiarate fallite nel febbraio del 2010.

Leggi Tutto »

Tento’ rapina in un supermercato, condannato a 4 anni e mezzo

Il Tribunale di Chieti ha condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione per tentata rapina e porto di una mannaia C.P., 41 anni di Guardiagrele. Il pm Lucia Campo per lui aveva chiesto quattro anni di reclusione e 2.000 euro di multa. Secondo l'accusa il 3 gennaio del 2014 C.P., che e' difeso dall'avv. Graziano Benedetto, entro' nel supermercato Tigre di Guardiagrele con il volto coperto da passamontagna e sciarpa e armato di mannaia, intimando alla cassiera di consegnare il denaro. Ma la rapina falli' per la reazione di un dipendente del supermercato che costrinse alla fuga sia C.P. che l'altro rapinatore che era con lui, armato di un coltello da cucina. Quest'ultimo, processato in precedenza, era stato assolto dalla Corte d'Appello de L'Aquila

Leggi Tutto »

Chiusura uscita di Val di Sangro sulla A14

Sulla A14 Bologna-Taranto dalle 22 di venerdì 9 alle ore 6 di sabato 10 giugno sarà chiusa l’uscita della stazione di Val di Sangro (Chieti), per chi proviene sia da Pescara sia da Bari, per lavori di pavimentazione. Lo comunica Autostrade per l’Italia. In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: Lanciano per chi proviene in uscita da Pescarae Vasto nord in uscita per chi proviene da Bari.

Leggi Tutto »