Redazione Notizie D'Abruzzo

Lavori nelle case di Ater Pescara, Lanciano e L’Aquila

Il Consiglio regionale ha approvato tre provvedimenti amministrativi riguardanti le Ater di Pescara, L'Aquila e Lanciano. Sono stati autorizzati programmi di reinvestimento, risorse derivanti dalle alienazioni di alloggi Erp, per un totale di oltre due milioni e quattrocento mila euro. Le somme sono destinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei rispettivi patrimoni abitativi: per L'Aquila 1,5 milioni, Pescara650mila euro, 250mila euro Lanciano. Soddisfatto l'assessore al ramo Donato Di Matteo: "si tratta di una risposta celere da parte del Consiglio regionale alle esigenze e alle richieste dei rispettivi commissari delle Ater e del nostro settore delle politiche della casa. Provvediamo cosi' con interventi urgenti, rappresentati dalle aziende territoriali, a riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica".

Leggi Tutto »

Pescara, al Parco di Villa Sabucchi torna alla gestione Laad

Il Parco di Villa Sabucchi torna alla Laad. La Lega Abruzzese Anti Droga fondata da Gianni Cordova continua la gestione dell'area verde che da domani tornera' nelle mani degli operatori. Oggi la firma dell'affidamento con il vice sindaco Antonio Blasioli, Vera Cordova per la Laad, il dirigente del Settore Parchi e Verde Pubblico del Comune Giuliano Rossi e il responsabile del servizio Mario Caudullo. "Continua un lavoro che ha visto per anni impegnati cuore e braccia della Laad - commenta il vice sindaco e assessore ai Parchi e Verde Pubblico Antonio Blasioli - Sono certo che questa riconferma avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, fino a quando ha potuto non ha fatto mancare il suo fattivo contributo alla gestione della cosa pubblica. Un impegno che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della citta', la sua migliore declinazione. Quella della Laad e' stata una scommessa vincente per la citta', a cui se ne sono aggiunte alter che hanno visto nella cultura, nell'animazione, nell'organizzazione di attivita' e servizi un punto di forza della gestione. Gia' da domain tale presenza tornera' ad essere di nuovo percepita, con la ripresa delle attivita' e anche della pizzeria presente nell'area verde, la Laad ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni e' sempre accaduto". 

Leggi Tutto »

La Giunta revoca dello stato di liquidazione per il CRAB

La giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, la revoca dello stato di liquidazione e il ripristino della gestione ordinaria del centro di ricerca regionale CRAB (Centro di ricerche applicate alla biotecnologia), all'esito positivo di un accertamento che avverra' nella prossima assemblea straordinaria. Ha stabilito, inoltre, che il CRAB debba essere individuato, anche mediante nuova denominazione, come il soggetto unico dei Centri di ricerca regionali CRAB, COTIR e CRIVEA per i servizi di interesse generale nel settore della ricerca e innovazione agroalimentare.

Leggi Tutto »

Autostrade A24-A25, Toto: non siamo cassa continua dell’Anas

Appello ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio da parte dell'imprenditore Carlo Toto, azionista di riferimento del Gruppo Toto, che controlla la Concessionaria Strada dei Parchi. "Si sta consumando uno scippo ai danni di Lazio e Abruzzo, e le due Regioni brillano per il silenzio assordante con cui assistono agli eventi. Le autostrade A24 e A25 non possono piu' svolgere il ruolo di cassa continua dell'Anas che non ha piu' nulla a che fare con queste due autostrade dalle quali, comunque, in soli dodici anni di gestione privata, ha incassato qualcosa come 670 milioni, con una rata annuale di 56 milioni". La dichiarazione giunge dopo che, la scorsa settimana, e' stato approvato un subemendamento alla manovra che destina all'Anas i canoni che SdP paga al Ministero ogni anno.

"La messa in sicurezza urgente di A24 e A25 rischia di pesare solo sulle tasche dei cittadini laziali e abruzzesi - aggiunge Toto -. Infatti, con un emendamento alla Manovra del Governo, all'ultimo minuto, sono stati attribuiti all'Anas i fondi per i canoni che ogni anno il gestore SdP paga al Concedente, che e' il Ministero dei Trasporti. Si tratta di una cifra importante che raggiunge i 630 milioni, a fine concessione, una parte dei quali dovrebbero servire proprio a sostenere la messa in sicurezza urgente dei viadotti, garantendo cosi' una politica di contenimento delle tariffe autostradali". "Regalare queste somme all'Anas significa una sola cosa: i lavori di messa in sicurezza urgente li dovranno pagare i cittadini, con un aumento delle tariffe autostradali. Altrimenti li deve pagare il Ministero con propri fondi, che oggi non ha, cosi' da scongiurare nuovi rincari. Davanti a questa contraddizione finanziaria e normativa i lavori autorizzati rischiano di essere fatti solo parzialmente". "Mi aspetto - conclude l'imprenditore - che i maggiori rappresentati dei territori interessati, ed in primis le due Regioni, facciano sentire la propria voce. In ballo c'e' una partita, che si chiama sicurezza, di una infrastruttura strategica in caso di calamità".

Leggi Tutto »

Turismo macabro all’hotel Rigopiano, presentata una denuncia

Presentata alla Procura di Pescara una denuncia nei confronti di persone sorprese sabato scorso tra le macerie dell'Hotel Rigopiano di Farindola - sepolto da una valanga lo scorso 18 gennaio, con conseguenti 29 vittime - mentre facevano "turismo macabro". Gli intrusi sono stati denunciati dal tecnico comunale Enrico Colangeli, indagato nell'inchiesta aperta dalla Procura di Pescara e nominato custode giudiziale dell'area posta sotto sequestro, nonostante i suoi legali abbiano chiesto la revoca del provvedimento, a causa dell'ineseguibilita' del compito affidatogli. Quanto alle persone denunciate, alcune sono state identificate attraverso i numeri di targa delle vetture parcheggiate al di la' dei nastri che recintano l'area sotto sequestro. Nell'esposto si riferisce che tra le macerie erano presenti, peraltro, anche due bambini e che un uomo presentava una ferita alla testa, ancora sanguinante, che potrebbe essersi procurato tra le rovine. Nell'ambito della stessa denuncia, si chiede anche di procedere all'identificazione delle persone che, come denunciato da alcuni familiari delle vittime, hanno postato su Facebook fotografie scattate nei pressi del sito sotto sequestro. 

Leggi Tutto »

Approvato il piano di assetto naturalistico della Riserva ‘Sorgenti del Vera’

Il Consiglio regionale. nella seduta di oggi, ha approvato il piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Vera" nel Comune dell'Aquila, in localita' Tempera: si tratta del passaggio propedeutico per la nascita della Riserva. "La Riserva sara' una grande risorsa per il nostro territorio, sia dal punto di vista della tutela ambientale che della valorizzazione a fini turistici. Il Comune, con le giuste professionalita', sapra' fare un uso oculato e proficuo di questa ricchezza - spiega il consigliere regionale del Pd e presidente della commissione Territorio, Pierpaolo Pietrucci -. Secondo l'assessore ai Parchi, riserve e montagne, e consigliere regionale del Pd Donato Di Matteo, "a distanza di 24 anni dalla sua istituzione oggi e' stato raggiunto l'ennesimo traguardo storico per l'Abruzzo in tema di parchi e riserve naturali regionali": "La riserva diventera' finalmente, dopo quasi trent'anni di attesa, un'area di attrazione turistica e di attivita' didattica di pregio per la nostra regione. Il successivo programma dei Fondi Por Fers prevede interventi di riqualificazione quali il recupero della vecchia centrale elettrica ed il restauro del rudere dell'antica cartiera e interventi naturalistici sulle aree della riserva". L'oasi si trova nelle vicinanze della frazione aquilana di Tempera e Paganica, il cui centro storico e' stato interessato dal terremoto del 2009. Il provvedimento consentira' gli ultimi espropri dei terreni lungo il torrente. (ANSA). XSB 06-GIU-17 20:59 NNNN

Leggi Tutto »

Pescara calcio a 5 scenderà in campo con la Luparense

Il Pescara Calcio a 5 giochera' domani sera a Bassano del Grappa gara due della finale play-off scudetto del campionato di calcio a 5. Lo ha ufficializzato  il presidente della societa' biancazzurra Danilo Iannascoli dopo una riunione avuta questa sera in Comune con l'assessore allo Sport Giuliano Diodati. Dopo le squalifiche record arrivate ieri per lo stesso Danilo Iannascoli, per il ds Matteo Iannascoli, e per tre giocatori squalificati, oltre che per il tecnico Fulvio Colini, e il campo di gioco squalificato per sette mesi, in seguito alla rissa del 1 giugno, la societa' pesarese ha deciso, contrariamente a quanto aveva annunciato dopo gara uno, di scendere in campo, su richiesta proprio dell'Amministrazione Comunale. "Giocheremo regolarmente nonostante le assenze pesanti di tre giocatori, e andiamo perche' il Comune di Pescara, i tifosi di Pescara e la citta' di Pescara ci hanno chiesto di scendere in campo. E' stato - ha spiegato il presidente del Pescara Calcio a 5 Danilo Iannascoli - soprattutto l'intervento della Giunta comunale, rappresentata dall'assessore Giuliano Diodati, che era presente alla partita, a spingerci a rivedere la nostra decisione. Avevo deciso di non andare, poi dopo questa richiesta della citta', ci abbiamo ripensato. La squadra e' in viaggio. Dopo aver disdetto l'albergo, stiamo trovando una struttura per la notte e guardiamo a domani". Sul verdetto durissimo del giudice sportivo, Danilo Iannascoli ha detto: "Serviva il capro espiatorio. Hanno voluto colpire la squadra piu' forte, la squadra con piu' titoli e la squadra che sta vincendo tutto. Ora ci troviamo a giocare nella mente, nello spirito e nel numero di giocatori disponibili in condizioni difficili, ma cerchiamo di andare avanti per la citta' di Pescara e per questo ringrazio il sindaco e l'assessore per quello che hanno fatto anche in queste ultime ore". 

Leggi Tutto »

Memorial Sandro Cervellini: appuntamento su pista ad Avezzano

Un mercoledì (7 giugno) dedicato alla pista con il Memorial Sandro Cervellini: la società organizzatrice dell’Avezzano Cycling Team tiene molto a questa manifestazione nel mantenere vivo il ricordo di Sandro Cervellini, l’ex ciclista avezzanese morto ad agosto del 2009, amico del cuore di Vito Taccone.

 Presso il Velodromo Centro Sportivo Rolando Apolloni (ritrovo domani alle 13:30 ed inizio delle gare a partire dalle 16:00) della città marsicana, in occasione del primo appuntamento stagionale con le gare su pista sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo sono attesi un discreto numero di atleti in rappresentanza delle categorie giovanissimi G4-G5-G6 (scratch con utilizzo delle bici da strada), esordienti e allievi (velocità e corsa a punti con classifica omnium oltre alla velocità ed inseguimento individuale con graduatoria omnium solo per gli allievi uomini).

Le squadre iscritte: Nuova Spiga Aurea, Team Masciarelli, Asd Mosciano, Amici della Bici Junior, Team Di Federico Blue (Abruzzo), OP Bike Porto Sant’Elpidio, Ciclismo Giovani Pesaro, Pedale Rossoblù-Picenum, GC Osimo Stazione, Scap Trodica di Morrovalle, Pedale Chiaravallese, Team Di Federico Pink (Marche).

 

Leggi Tutto »

Aumentato del 50% il sostegno al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese.

 

Desidero esprimere soddisfazione per l’iniziativa legislativa approvata quest’oggi che aumenta del 50% il contributo al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese (CNSAS – SASA). Con questa Legge, infatti, sostenuta con convinzione anche dai colleghi Pietrucci e Paolucci, co-firmatari della proposta, la dotazione finanziaria passa dai € 70.000 previsti nel 2014 ai 105.000 a decorrere dall’anno in corso.

Un adeguamento della norma finanziaria che collima perfettamente con quanto auspicato dai membri di questo valoroso Corpo, che quotidianamente prestano il loro qualificato servizio al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell'ambiente ipogeo ed in tutte le zone impervie del territorio regionale, ma anche per tutte quelle attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio. Un’attività, dunque, di fondamentale importanza per una Regione, come quella del nostro Abruzzo, prevalentemente montuosa, nella quale il turismo montano e invernale riesce ad attrarre significativi flussi di visitatori.

L’approvazione di questo testo rappresenta, inoltre, un messaggio di forte valenza simbolica: quello di una Regione che, dopo i tragici avvenimenti d’inizio anno, vuole ripartire e lo vuole fare appunto investendo nella sicurezza; ma anche il ringraziamento ai tanti soccorritori del SASA che, con spirito di sacrificio, dedizione e professionalità, hanno operato senza sosta per portare soccorso e salvare numerose vite umane nei momenti più critici di un’emergenza senza precedenti.

 

Leggi Tutto »

L’Italia nel cuore, il nuovo libro di Goffredo Palmerini

 

 

Sarà presentato in prima a L’Aquila il 21 giugno, ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute

 “L’Italia nel cuore”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato in questi giorni da One Group Edizioni, sarà presentato in prima a L’Aquila mercoledì 21 giugno alle ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute (GSSI), in viale Crispi 7. Relatori saranno Luisa Prayer, docente del Conservatorio “A.Casella” e direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea, Carla Rosati, già docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, Franco Ricci, docente di Arti e Letterature moderne all’Università di Ottawa (Canada), Francesca Pompa, presidente One Group. Modererà l’incontro Angelo De Nicola, giornalista e scrittore. Sarà presente l’Autore.

 

Non casuale la scelta della sala per presentare il volume. Una preferenza che vuol testimoniare attenzione e l’orgoglio tutto aquilano per una delle più recenti Scuole Universitarie Superiori d’Italia, il Gran Sasso Science Institute (www.gssi.infn.it). Riconosciuto dallo Stato nel 2016 centro di alta formazione scientifica e d’eccellenza per studi di dottorato (PhD) post laurea, il GSSI è diventata la settima Scuola universitaria autonoma italiana, con la Normale e la Sant’Anna di Pisa, IUSS di Pavia, SISSA di Trieste, SUM di Firenze e Istituto di Studi Avanzati di Lucca. Un vero fiore all’occhiello, il GSSI, che insieme all’Università dell’Aquila esalta la vocazione del capoluogo d’Abruzzo come Città degli studi, della Ricerca e dell’alta Formazione. Dopo la prima assoluta all’Aquila, inizierà il tour delle presentazioni in Italia e, in ottobre, negli Stati Uniti e Canada.

 

Dunque ancora una perla – una ogni anno e mezzo, ormai – ci regala il fecondo scrittore aquilano, di recente insignito del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” e della Medaglia del Presidente della Repubblica. Sono 352 pagine di narrazione, con storie coinvolgenti e 276 belle immagini, una copertina originale e una grafica come sempre eccellente su carta di gran pregio. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del Bel Paese e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.

 

Scrive, tra l’altro, Luisa Prayer nella pagina di Presentazione che apre il volume: “[…] Goffredo Palmerini è un testimone avido di positività: è un narratore di storie esemplari che hanno come protagonisti quegli italiani e quelle italiane che hanno vissuto la condizione di migranti e emigrati come una opportunità, e grazie al loro impegno e al loro talento hanno vinto una sfida difficile ma importante. E’ innamorato delle storie che racconta, delle persone che incontra, perché è capace di una meravigliosa disposizione interiore, aperta, disinteressata, pronta a gioire dei successi dei protagonisti dei suoi reportage, e soprattutto a rappresentare con intelligenza e sincera adesione il senso profondo di quelle esistenze, viste nella prospettiva della migrazione. Questo suo ormai decennale lavoro di raccolta di storie di italiani fuori d’Italia assume infine, nella dimensione quantitativa e cronologica che si è venuta configurando, un significato generale che non solo trascende il singolo caso, ma si rivela oggi come un percorso di grande attualità. Che porta la nostra riflessione oltre le storie che lui stesso racconta. […]”.

 

Così, tra le argomentazioni della bella Prefazione al volume, annota Carla Rosati: “[…] Goffredo Palmerini, in questo suo ultimo lavoro, ci prende per mano e ci accompagna in giro per il mondo ma, senza andare lontano, ci fa anche attraversare la sua terra, ci presenta paesi caratteristici e a volte poco noti che ognuno di noi ha così il piacere di scoprire o di riscoprire. Ci descrive paesaggi magici, ci fa attraversare i vicoli e le strade di antichi borghi arricchendo la descrizione precisa, minuziosa, realistica e insieme poetica che ne fa, con note storiche e culturali che presuppongono uno studio e un approfondimento continuo. […] Tra un viaggio e l’altro, tra una conferenza e l’altra, tra un trasferimento da un posto all’altro, egli annota con finezza di scrittura le sue sensazioni ed emozioni, descrivendo luoghi, paesaggi, persone, con uno stile così appassionante e coinvolgente che il lettore ha l’impressione di stargli accanto e di viverle con lui. […]”.

 

L’Italia nel cuore”: Sensazioni. Emozioni. Racconti di viaggio. E’ “una collezione di emozioni”, scrive nel risvolto di copertina Francesca Pompa, presidente della casa editrice che ha pubblicato gli ultimi cinque libri di Goffredo Palmerini. “C’è chi colleziona farfalle e chi pietre preziose. Chi vecchi francobolli e chi, come i lettori di Goffredo Palmerini, opere d’arte. Perché gli scritti di questo autore sono vere e proprie opere d’arte della scrittura. Se ne hai uno non puoi non avere tutti i volumi firmati Goffredo Palmerini, L’Italia nel cuore è esattamente il settimo della straordinaria collana. Sono capolavori della narrazione del nostro vivere quotidiano, di ciò che avviene dentro e fuori i nostri confini, che più ci interessa ed emoziona. Fatti di politica, personaggi, eventi, cultura, tradizioni, storia... e storie. Emerge da ogni pagina dei suoi libri il cuore vero dell’Abruzzo e dell’Italia intera. Come un pittore restituisce, anno per anno, immagini che solo chi ha grande sensibilità riesce a catturare e che nel tempo assumono valore di testimonianza. Consideriamo quest’ultimo lavoro un altro importante tassello senza il quale verrebbe a crearsi un buco nero nella storia del giornalismo capace di trasformare la notizia in un viaggio immaginario tra paesi, città e nazioni che si aprono per essere conosciuti, sino a toccare il cuore di ognuno.”

 

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. Per quasi trent’anni è stato amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, più volte assessore e vice sindaco. Lasciata la politica attiva nel 2007, ha iniziato un’intensa attività giornalistica su agenzie internazionali e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono pubblicati su numerose testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela. Ha pubblicato i volumi Oltre confine (2007), Abruzzo Gran Riserva (2008) L’Aquila nel mondo (2010), L’altra Italia (2012), L’Italia dei sogni (2014), Le radici e le ali (2016), L’Italia nel cuore (2017). Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la sua attività giornalistica e culturale. Studioso di migrazioni, è componente del Comitato scientifico del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (ed. SER e Fondazione Migrantes, 2014), per la quale opera è anche uno degli autori. Esponente di diversi enti ed organismi nazionali che operano nel campo dell’emigrazione, è tra i più impegnati ambasciatori dell’Abruzzo nel mondo.

 

Nel Sommario che segue, i capitoli con gli argomenti che Palmerini tratta nell’intrigante volume “L’Italia nel cuore”.

 

***

 

SOMMARIO


Manhattan d’autunno ha i colori dell’arte fauve
Annalisa Di Ruscio, giovane talento d’Abruzzo ad Harvard
Diario dagli States: il Columbus Day, il teatro di Fratti ed altro
Il terremoto della Marsica nel racconto di Johannes Jørgensen
Presentato a Genova il dizionario delle migrazioni italiane
Mario Fratti, drammaturgo insigne, ora anche poeta
Mario Fratti e le maschere nude del suo Volti - di
 Liliana Biondi
Amigdalus, radici, natura e colori della nostra terra
Quattro scrittori insigniti a Lecce del premio Nelson Mandela
A Perugia l’omaggio della Romania all’arte di Constantin Udroiu
A Pescara, l’omaggio alle donne costituenti abruzzesi
Il contributo di Maria Federici per l’Italia - di
 Carlo Fonzi
Paganica in lutto, vicina alle famiglie Leone e Iovenitti
A Padova la mostra antologica di Gigino Falconi
Torquato Tasso alla National Gallery di Washington
Il giorno di Stefano: a Roma giornata delle culture migranti
A Casa Argentina e alla Sapienza due eventi sulle migrazioni
Un rosario di chiavi, una storia d’emigrazione abruzzese
La memoria per ricostruire un futuro possibile - di
 Cinzia Maria Rossi
Con l’uomo carbone si rivive la tragedia di Marcinelle
La lingua italiana è uno spettacolo! Intervista a Marcello Lazzerini
In ricordo di Rinaldo Mastracci, paganichese di vaglia
Dopo Roma la croce di Lampedusa fa tappa in Abruzzo
Avezzano, concerto in Duomo per il centenario del terremoto
L’Aquila, giornata speciale per gli studenti del Colorado
Alpini da tutto il mondo a L’Aquila per l’adunata nazionale
Pillole di storia degli alpini - di
 Corradino Palmerini
Grande attesa in Argentina per la presentazione del DEMIM
Il DEMIM sbarca in Argentina
Intervista al console generale d’Italia a Buenos Aires
Intervista al direttore dell’istituto di cultura di Buenos Aires
A Buenos Aires standing ovation al debutto di Italia Patria mia
A Sulmona importante forum sulle questioni del mediterraneo
Immagini del nuovo inizio nella cultura italiana
Abruzzo e Molise per un mese e mezzo in vetrina a New York
A sei anni dal terremoto torna all’Aquila la Beata Antonia
Questa volta un viaggio triste per Desenzano del Garda
Maria Pacifici: nel 1915 ostetrica tra le macerie della Marsica
A 98 anni scompare all’Aquila Adolfo Calvisi, un maestro di vita
Eventi nel mondo e novità a New York per il teatro italiano
Expo 2015 e il Perdono per nutrire il mondo - di
 Francesco Lenoci
Mons. Baruffi, Vescovo in Brasile, in visita a Paganica e L’Aquila
Fresco di stampa L’ala tedesca sul Gran Sasso, di Antonio Muzi
La vicenda d’Annunzio - del Guzzo, nel libro di Maurilio Di Giangregorio
Il mecenate - di
 Giacomo d’Angelo
A Boston Laura Benedetti insignita di medaglia d’oro
La Perdonanza a New York e gli abruzzesi di Astoria
Una chiesa attenta agli ultimi con i nuovi vescovi di Palermo e Bologna
L’Anfe e la municipalità di Teramo salutano l’on. Elio Di Rupo
Saluto dell’Anfe all’on. Elio Di Rupo, sindaco di Mons
La lectio doctoralis di Elio Di Rupo all’Università di Teramo
Riconsiderare l’avvenire dell’Unione Europea - di
 Elio Di Rupo
Un’icona di Constantin Udroiu donata a Paganica
Constantin Udroiu - di
 Luisa Valmarin Udroiu
Viteliù, la prima Italia e la buona cucina abruzzese a New York
Dan Fante ci ha lasciati, amava l’Abruzzo e L’Aquila
A New York Abruzzo & Molise, yesterday and today
Intervista a Mons. Antonini sul grande ponte dell’Aquila
Modica, vigilia della consacrazione episcopale di Don Corrado
Palermo, giornata memorabile per l’insediamento del nuovo Arcivescovo
25°anniversario dell’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli
 
Il maestro Vittorio Antonellini, un grande aquilano d’elezione


 

 

 

Leggi Tutto »