Un uomo di 80 anni di Collelongo è scivolato da una scala ed e' caduto su una recinzione ferendosi gravemente ad una gamba. L'uomo, mentre effettuava lavori domestici nel giardino della sua abitazione, ha perso l'equilibrio ed e' stato trafitto da uno spuntone metallico del cancello. Sul posto sono intervenuti subito gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo, gravemente ferito ma non in pericolo di vita, in ospedale
Leggi Tutto »Prostituzione in un night di Alba Adriatica, tre condanne
Con tre condanne per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e due assoluzioni "per non aver commesso il fatto" il Tribunale di Teramo ha messo la parola fine, in primo grado, alla vicenda giudiziaria che vedeva imputate cinque persone per la presunta prostituzione all'interno del night club "La Bussola" di Alba Adriatica.
Ad essere ritenuti colpevoli di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione i gestori del night, uno condannato a due anni e due mesi, l'altra a un anno e sei mesi, oltre a un cameriere del locale, condannato a due anni e due mesi. I tre sono stati invece assolti dal reato di esercizio di casa di prostituzione, cosi' come sono stati assolti da ogni reato gli altri due imputati, per i quali l'assoluzione era stata richiesta dallo stesso pm Luca Sciarretta.
I fatti contestati ai cinque risalivano a un periodo tra fine 2010 e la primavera 2011, quando, secondo la Procura, nel night club si sarebbe svolta una vera e propria attivita' di prostituzione, con tanto di tariffario. Nel corso del processo sul banco dei testimoni sono sfilati numerosi clienti del locale.
Leggi Tutto »Processo per la discarica di Bussi, attesa per la sentenza d’Appello
Il 17 febbraio, e' attesa la sentenza del processo in Corte d'Assise d'Appello all'Aquila sulla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison. A stabilire la data della sentenza era stato il presidente del consiglio del collegio, Luigi Catelli, al termine dell'udienza dello scorso 3 febbraio. Diciannove gli imputati, accusati di avvelenamento e disastro ambientale. Dopo alcuni rinvii a causa della neve, l'ultimo appuntamento c'e' stato lo scorso 7 febbraio, quando e' stata la volta delle repliche delle difese.
Leggi Tutto »Chieti, via libera ai progetti per l’ex caserma Berardi
Sono in dirittura di arrivo le fasi progettuali per l'attuazione del 'Piano di razionalizzazione delle sedi delle Amministrazioni dello Stato', a Chieti. Lo ha reso noto l'assessore comunale all'urbanistica Mario Colantonio dopo che nei giorni scorsi il Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche dell'Aquila, delegato dal Demanio dello Stato all'esecuzione del programma, ha depositato alcune delle progettazioni esecutive che comporteranno la trasformazione dell'ex caserma Berardi in una cittadella della pubblica amministrazione. Il settore urbanistico del Comune di Chieti ha rilasciato il parere urbanistico edilizio alla progettazione esecutiva riguardante il corpo di edifici che ospitera' la nuova sede del Liceo Scientifico 'F. Masci', la Ragioneria territoriale dello Stato, la Direzione Territoriale del Lavoro, gli uffici delle Dogane e Monopoli, l'Agenzia delle Entrate , che comprende anche i front office e gli uffici catastali e ipotecari, e la nuova palestra destinata al Liceo Scientifico. "Ritengo che - dice l'assessore Colantonio - stante l'attuale situazione, gia' all'inizio dell'autunno 2017 potranno partire le cantierizzazioni che permetteranno di rispettare gli impegni iniziali per la piena funzionalita' delle destinazioni a partire da gennaio 2019''.
Leggi Tutto »Chieti, costituita la Conferenza locale integrata socio-sanitaria
I sindaci di Chieti e Casalincontrada, Umberto Di Primio e Vincenzo Mammarella, e il direttore generale dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, hanno costituito la Conferenza locale integrata socio-sanitaria in vista dell'adozione del Piano Sociale Distrettuale. ''La costituzione della Conferenza locale integrata socio-sanitaria ufficializzata nel corso dell'incontro di questa mattina - dice l'assessore alle politiche sociali del Chieti Emilia De Matteo - di fatto formalizza un processo di collaborazione tra Enti gia' in corso da alcuni mesi, in ottemperanza alle disposizione previste dal Piano Sociale Regionale. La Cliss, raccordo istituzionale tra Ambito Distrettuale e Asl, al fine di programmare azioni comuni approfondendo lo studio dei bisogni sociosanitari del territorio, individuera' le scelte in materia di integrazione socio-sanitaria e precisamente definira' gli indirizzi per la programmazione socio-sanitaria a livello di Ambito, le azioni comuni Ambito-Distretto da inserire nel Piano Sociale di Ambito e nel Programma per le attivita' di Distretto Sanitario e il coordinamento e la vigilanza sull'attuazione delle azioni individuate. Il sindaco Di Primio - conclude De Matteo - in qualita' di coordinatore istituzionale dell'Ambito Distrettuale, gia' dal mese di dicembre ha provveduto a nominare il Gruppo di Piano organismo deputato all'analisi del profilo sociosanitario territoriale e alla programmazione del nuovo piano sociale distrettuale''.
Leggi Tutto »Orlando: no a un congresso con uno scontro personalistico
"Non ci possiamo permettere un congresso che sia un congresso tutto giocato su uno scontro personalistico, non ci possiamo permettere di vivere un congresso soltanto di resa di conti interna". Cosi' il ministro della Giustizia Andrea Orlando, rispondendo ai cronisti a margine di un convegno su 25 anni di aree protette in Italia organizzato dal parco D'Abruzzo Lazio e Molise a Pescasseroli. In vista dell'assemblea di domenica, scissione piu' vicina? "Io credo che la parola scissione - ha risposto Orlando - vada bandita e in tutti i casi dipendera' molto dalla capacita' di tornare a parlare che in queste ore bisognera' mettere in campo". Mentre sulla sua candidatura e sul suo futuro politico ha detto: "Sicuramente restero' nel Pd, la mia candidatura non c'e'" e ha aggiunto: "Per il momento non mi pare che la questione si risolva aggiungendo una candidatura alle altre".
"Credo che Pisapia ponga un tema fondamentale per combattere il populismo, come far partecipare a una prospettiva di governo un'area culturale e politica che si colloca nell'ambito della sinistra radicale. Anche su questo fronte temo che una scissione finirebbe per complicare il percorso intrapreso dall'ex sindaco di Milano", ha aggiunto Orlando.
Leggi Tutto »Manovra fiscale, la correzione dovrebbe essere dello 0.2 % del Pil
L'Unione Europea chiede all'Italia una correzione dello 0,2% del Pil. Nonostante la crescita un po' piu' sostenuta delle previsioni, con il 2016 che si dovrebbe chiudere a +0,9%, per la 'manovrina' il governo resta quindi a caccia di 3,4 miliardi da reperire, possibilmente, senza ricorrere ad aumenti delle accise.
Al Ministero del Tesoro si guarda con attenzione ai risvolti politici che le fibrillazioni interne al partito potrebbero enfatizzare, ma allo stesso tempo si sottolinea la "assoluta sintonia" del ministro con il premier Paolo Gentiloni anche su questo fronte. Le scelte piu' imminenti restano comunque quelle sull'aggiustamento dei conti: in attesa che martedi' la Commissione presenti il suo rapporto sul debito, i tecnici continuano a fare simulazioni su tutte le ipotesi, cercando le misure adatte a sostituire un aumento di accise e imposte indirette quantificate nelle stesse lettere a Bruxelles in circa 1,5 miliardi. Il resto della 'dote' per la manovra arrivera' da un ampliamento del raggio di azione dello split payment (cui saranno sottoposte anche le partecipate pubbliche) che dovrebbe portare circa 1 miliardo, mentre da riduzioni di spesa dovrebbero arrivare 8-900 milioni. Se da un lato si cerca di rafforzare le misure di spending, anche se e' di difficile attuazione in corso d'anno. Altre ipotesi, come quella di alzare la tassa sulle grandi vincite o alzare l'accisa solo sui tabacchi, potrebbero essere piu' facilmente percorribili ma non porterebbero risorse sufficienti. Alla ricerca di soluzioni si starebbe valutando anche di rispolverare un vecchio capitolo rimasto inevaso della delega fiscale, quello del riordino della "fiscalita' energetica e ambientale" per orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili. In sostanza un riordino delle accise sui prodotti energetici. La delega fiscale, pero', prevedeva la "neutralita'" degli interventi, quindi nessun aggravio complessivo del prelievo.
Leggi Tutto »Violentava figlia e suocera, a processo per una serie di abusi
E' una storia di presunti abusi e maltrattamenti consumati in famiglia quella che oggi, al termine dell'udienza preliminare davanti al gup Giovanni De Rensis, ha visto per un cinquantenne teramano chiedere ed ottenere di essere processato con rito abbreviato con l'udienza fissata per il prossimo mese di giugno. L'uomo, che risiede in un paese della costa teramana, deve rispondere di violenza sessuale nei confronti della figlia minorenne, di violenza sessuale e maltrattamenti nei confronti dell'anziana suocera e di maltrattamenti nei confronti della moglie e del figlio. A giugno si terra' anche l'udienza preliminare a carico della mamma della minore, per la quale il pm Laura Colica, titolare del fascicolo, ha chiesto il rinvio a giudizio per maltrattamenti nei confronti della figlia per aver cercato di convincerla a far tornare il padre a casa dopo l'ordinanza di allontanamento del giudice.
Le indagini, che nei mesi scorsi avevano portato all'allontanamento dell'uomo dalla casa familiare e alla sospensione per entrambi i genitori della potesta' genitoriale, con la ragazzina, minore di 14 anni, affidata ad un altro famigliare, erano scattate lo scorso anno dopo una segnalazione dagli insegnanti della ragazzina. Insegnanti che, notando un suo cambiamento, erano riusciti a strapparle qualche confidenza. Da qui l'apertura di un fascicolo nei confronti dell'uomo, con le indagini affidate alla polizia nel corso delle quali erano emersi anche la violenza nei confronti della suocera e i maltrattamenti nei confronti dell'intero nucleo familiare.
Leggi Tutto »La consapevolezza emotiva riduce l’ansia e i tempi di recupero dallo stress
Un aumento della consapevolezza emotiva riduce l'ansia e i tempi di recupero dallo stress, con conseguenti benefici dal punto di vista cardiaco e clinico. Questo quanto emerso dai primi risultati del progetto pilota di ricerca 'Malattie da stress e cardiopatie', una iniziativa tutta abruzzese che 'ridisegna' la mappa dell'organismo. Il progetto, approvato dal comitato etico della provincia di Chieti e Pescara, e' stato condotto dallo staff coordinato dal direttore del Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Cpc di Pescara, Carlo Di Berardino, in collaborazione con il dirigente medico del Dipartimento di prevenzione della Asl di Pescara, Annarita Iannetti. Oggi, la presentazione dei primi risultati, nella sede dell'azienda sanitaria. Oltre a Di Berardino e Iannetti, c'erano il direttore generale, Armando Mancini, e il direttore dell'Unita' operativa complessa di Cardiologia dell'ospedale di Pescara, Gerardo Rasetti. L'iniziativa e' stata portata avanti grazie alla collaborazione tra l'Associazione Italiana Mindfulness Yoga (Aimy), il Dipartimento di prevenzione della Asl e la Uoc di Cardiologia. La fase pilota del progetto e' stata condotta su un campione di 12 pazienti, eta' media 45 anni, tutti affetti da ipertensione essenziale, attraverso il programma Mindfulness Based Cardiopaty Management (Mbcm). Nel giro di due mesi, dopo otto incontri basati su esercizi di consapevolezza, si e' registrato un miglioramento del quadro clinico generale. I risultati oggettivi, registrati attraverso test e biofeedback, riguardano la riduzione dei tempi di capacita' di recupero da un fattore di stress, una migliore capacita' di controllo dell'ansia, una riduzione della depressione e un miglioramento dello stato di benessere soggettivo. "Abbiamo sempre immaginato che il corpo fosse scisso dalla mente - dice Iannetti - perche' non avevamo gli strumenti per oggettivare le esperienze personali. Grazie alla scienza e alla tecnologia, quello che prima non vedevamo ora lo possiamo vedere. Il corpo ha dei 'cervelli periferici', come il cuore e l' intestino, fondamentali per il benessere della persona. Tutto l'organismo e' manovrato da un sistema controllato totalmente dalle emozioni".
Leggi Tutto »Pescara calcio, rateizzato il pagamento dell’IVA
Si e' tenuta questa mattina, davanti al tribunale monocratico di Pescara, la prima udienza del procedimento a carico di Daniele Sebastiani, presidente del Pescara, per omesso pagamento di tre milioni di euro di Iva da parte della societa' adriatica. Sebastiani, difeso dall'avvocato Nicola Lotti, ha rateizzato il pagamento del debito, che ha iniziato ad estinguere a partire dal marzo del 2014: il dibattimento dunque non si e' aperto, in quanto l'articolo 13 della legge 74 del 2000 offre a chi ha rateizzato un debito tributario la possibilita' di estinguerlo, senza che si apra il processo. La prossima udienza, per verificare lo stato di avanzamento dell'estinzione del debito, e' stata fissata al prossimo 21 settembre.
Leggi Tutto »