Redazione Notizie D'Abruzzo

Una Cuccumella di speranza per la rinascita di Farindola

Nasce la “Cuccumella” Ristorante-Pizzeria- Rooms. Un nuovo inizio, un simbolo di rinascita dopo la tragedia di Rigopiano dello scorso gennaio. All’inaugurazione, che si terrà domenica 23 luglio alle ore 18:00 in via Colli n.59 a Farindola (PE), saranno presenti il segretario generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino e il direttore di Caritas Italiana, Mons. Francesco Soddu.

Dal disastro nasce un barlume di speranza: la cooperativa TU.TE.VE (turismo terre vestine), che fonda la sua esistenza sulla valorizzazione dell’area vestina e sul ricordo delle vittime dell’hotel Rigopiano. Farindola è il punto di partenza per un progetto ideato dalla stessa cooperativa in collaborazione con la Wolftour, l’accompagnamento della Caritas diocesana Pescara-Penne e il sostegno economico della CEI.

Un locale che sorge sulle fondamenta di un ex ristorante, un locale dove piatti tipici, pizza e accoglienza sono la forza motrice di questa nuova avventura, un locale che “Vuole dare una nuova opportunità – come afferma il presidente della cooperativa Paolo Misero – ad una comunità in ginocchio”.

Il nome “Cucumella” nasce dalla ferma volontà di dare valore a queste terre, è una parola del dialetto abruzzese, il suo significato è recipiente, parola oltretutto simbolica in quanto si presenta come contenitore dei frutti del lavoro e delle emozioni che questo nuovo staff è pronto a vivere.

Leggi Tutto »

Pescara. Contributo di autonoma sistemazione: Nessuno tornerà per strada

Sono state notificate al Comune di Pescara le schede AeDES con cui i tre palazzi di via Lago di Borgiano, destinatari della ordinanza di sgombero notificata ad Ater sono stati riconosciuti inagibili. Questa comunicazione determina la possibilità di accedere al Contributo di Autonoma Sistemazione per l’emergenza determinatasi a seguito dello sgombero delle palazzine ai civici 14, 18 e 22. Procedure e modalità per richiedere i CAS sono state illustrate in conferenza stampa dal sindaco Marco Alessandrini, dal vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli, dall’assessore alle Politiche della Casa Antonella Allegrino, dalla consigliera Daniela Santroni che ha seguito l’emergenza tramite Centro di Comunale, erano presenti i tecnici dei settori comunali interessati e i consiglieri Tonino Natarelli, Pierpaolo Zuccarini e Marco Presutti.

“I nostri uffici stanno intanto procedendo alle assegnazioni medio tempore, nell'attesa di riassegnare in via definitiva le abitazioni a chi ne ha diritto – aggiunge l’assessore alle Politiche della Casa Antonella Allegrino - ad oggi sono a disposizione 7 appartamenti ATER; ne sono stati assegnati 4 (2 a Pescara e 2 a Spoltore). Proseguiremo nei prossimi giorni e continueremo le assegnazioni a mano a mano che l'Ater ci fornirà altri alloggi che sta provvedendo a risistemare per finalità provvisorie. Le assegnazioni definitive avverranno con i criteri stabiliti dalla norma. In tutto questo è importante risottolineare il senso di maturità delle famiglie che si trovano in una condizione di preoccupazione e così come non sono stati lasciati soli nei primissimi momenti e giorni dell'emergenza, altrettanto non saranno lasciati sole adesso. Questi scenari aprono un'attività anche molto ampia da parte del Comune rispetto al tema e al problema delle case popolari ed è un'occasione che ci consente di stare a fianco alle famiglie nella maniera migliore possibile. Continuamente ci sono confronti e incontri, si fa in modo che al più presto i vari nuclei possano ritornare ad una vita quanto meno stabile, lavoro e problematiche derivanti da vicissitudini sanitarie comprese”.

“Nessuno verrà rimesso in strada, seguiremo la situazione di tutti, finché ognuno avrà una sistemazione definitiva – così il sindaco Marco Alessandrini - Via Lago di Borgiano resta una grandissima emergenza sociale e abitativa per la città che merita chiarezza e rispetto da parte di tutti. E a tale proposito sono orgoglioso per come sin qui il Comune ha gestito l'emergenza, ha dato risposta a pronta a un bisogno inatteso e grandissimo, assicurando presenza e informazioni quotidiane alle famiglie e le persone interessate. La buona notizia di oggi è che possiamo dare avvio al Contributo di Autonoma Sistemazione, significa che le persone che hanno vissuto questa emergenza e che dovranno rientrare in un alloggio popolare, in attesa della destinazione definitiva potranno recepire un contributo per il pagamento di un affitto. In Giunta ieri sera abbiamo deliberato una variazione di bilancio per 200.000 euro, una cifra che va a coprire il fabbisogno fino alla fine di luglio, ma questo non significa che dal primo agosto saranno in strada, anzi, significa che tutte le cifre anticipate dal Comune sono coperte e soprattutto che stiamo lavorando perché tutti coloro che sono stati coinvolti possano avere una somma per pagare una casa in affitto in attesa di una nuova assegnazione. La possibilità di erogare il Cas deriva dal fatto che è stato riconosciuto un collegamento causale fra lo sciame sismico dell'autunno scorso e i danni subiti dalle palazzine sgomberate. E' un’opportunità importante e concreta. Noi vigileremo affinché i fondi servano all'uso per cui sono destinati e non ad altro. A seconda dell'estensione del nucleo familiare viene previsto un corrispettivo ritoccato in meglio in base alle singole problematicità delle persone che lo compongono (disabilità, salute e numerosità) e ora ci metteremo a disposizione per avviare al più presto le pratiche con chi vuole ricorrere a questo istituto. Lo facciamo di buon grado, perché siamo convinti che la democrazia non sia uno sport da tavolino, bisogna scendere in campo e noi lo stiamo facendo: noi ci occupiamo di trovare un tetto decoroso a quanti da un giorno all'altro un tetto se lo sono visti togliere perché era a rischio la loro vita e la cosa più importante al momento è questa”. “Cerco di dare notizia di tutto quello che conosciamo ad ora, con formale impegno a comunicare quello che progressivamente acquisiamo come informazione utile dalla Protezione civile regionale, che ringrazio nella persona del dirigente Antonio Iovino, per la disponibilità fin qui manifestata. Quella che affrontiamo è una procedura nuova per la città di Pescara, la più grande emergenza abitativa dopo il bombardamento del 43 -illustra il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli. Le schede AeDES redatte dagli “agibilitatori” del Cnr, un gruppo che lavora su incarico della Protezione Civile regionale e che il 14 luglio ha fatto sopralluogo nelle tre palazzine, classificano la classe di rischio dei tre edifici sgomberati con la lettera “E”, c’è da dire che dalla classe B si determina lo sgombero dagli edifici, quindi quella riscontrata è una situazione davvero grave. Con una situazione come quella riscontrata non si poteva aspettare un minuto di più per fare l'ordinanza di sgombero, che è stata la migliore scelta da parte di questa Amministrazione che si è messa in moto senza perdere tempo la notte stessa in cui abbiamo avuto la relazione, redigendo l’ordinanza e comunicandola agli interessati. Il percorso prevede ora che le schede redatte e notificate al Comune dovranno essere recepite dalla Protezione Civile e avverrà entro questa settimana, mentre già in giornata il Comune chiederà la costituzione di un tavolo permanente con la Protezione civile regionale, per affrontare una procedura molto complessa e per questo chiederemo un affiancamento al nostro Centro Operativo Comunale anche di personale della Regione Abruzzo che operi su Pescara con esperienze di Protezione Civile e di emergenze. Chiariamo quindi subito un aspetto. Nessuno di quanti di fatto vivevano negli alloggi, legittimato a chiedere questo contributo, dovrà uscire dagli alberghi in cui è sistemato. Il CAS rende possibile scegliere un’autonoma sistemazione: una casa in affitto come dice l'ordinanza di Protezione Civile n. 408 del 2016 o continuare a stare negli alberghi. In questo caso le strutture verranno convenzionate e, una volta fatto, la Protezione Civile si farà carico anche del ristoro dei costi sostenuti dal Comune fin dalla data della ordinanza del 4 luglio. In attesa della scelta e della sistemazione nessuno uscirà dagli alberghi, chi dice il contrario gioca allarmando una realtà che va rispettata e a cui bisogna parlare con cognizione e chiarezza come stiamo facendo noi dal primo giorno. Il CAS copre i successivi 180 giorni prorogabili di altri 180 fino a copertura dello stato di emergenza legata al terremoto, salvo ulteriori proroghe. E’ necessario che le famiglie ritrovino intimità e tranquillità e questo istituto lo consente e consente agli Enti di risparmiare fondi per affrontare la situazione. Con ogni probabilità questo riconoscimento permetterà all’Ater di affrontare anche i costi di demolizione e ricostruzione ma non voglio travalicare l’autonomia di un ente che è l’Ater e che farà le sue scelte. Stiamo organizzando una sezione dedicata del sito del Comune, i moduli per la richiesta saranno scaricabili dal sito o prelevabili dall'URP e metteremo a disposizione delle persone interessate l'Ufficio di Protezione Civile con il responsabile del servizio Lorenzo Ballone, per l’assistenza e la compilazione delle domande, oltre a numeri dedicati contattabili a orari di ufficio: 085/ 4283604 – 4283869. Le domande sono autocertificazioni e vanno sottoscritte e protocollate e si faranno controlli da parte del Comune per verificarne la veridicità.  Chiudo ringraziando tutte le persone che hanno operato finora stabilendo un filo diretto con tutte le 236 persone di via Lago di Borgiano, la stampa che ci ha consentito di raggiungerli anche in altro modo a cui mi appello perché l’informazione sia sempre circostanziata, veritiera e non cavalchi tentativi di strumentalizzare ciò che non si può strumentalizzare. Voglio ringraziare anche le famiglie per la collaborazione e la maturità con cui hanno collaborato: non è facile andare sotto casa di 84 famiglie di buon mattino ed annunciare che bisogna uscire dal focolare domestico per un pericolo di crollo.  Noi comprendiamo la tragedia grande che stanno affrontando e li ringraziamo per la pazienza, ma tutto questo era necessario e se necessario rafforzeremo il nostro lavoro che è quasi per intero dedicato a questa emergenza”.

 

Che cos'è il Contributo di Autonoma Sistemazione?

Il Cas è una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione si trova in area in cui è vietato l’accesso (zona rossa), oppure è stata distrutta in tutto o in parte, o è stata sgomberata in seguito ai terremoti che hanno colpito l’Italia centrale.

Per ottenere il Cas, è necessario compilare un modulo di richiesta dove indicare gli estremi dell’ordinanza di sgombero, se emanata, oppure indicare la data del sopralluogo di verifica di agibilità effettuato da una squadra di rilevamento. In attesa del sopralluogo è necessario indicare la data di presentazione della richiesta. Una volta avuto l’esito sarà necessario comunicarlo al proprio Comune.

 

Chi può far richiesta del Cas?

Possono far richiesta del contributo i nuclei familiari che abbiano provveduto autonomamente a trovare un alloggio alternativo senza carattere di stabilità, compresi gli affittuari di immobili e chi usufruiva di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma. È considerato come nucleo familiare anche lo stato di convivenza. Appartengono al nucleo familiare anche le persone inserite nello stesso che offrono assistenza domiciliare a minori, infermi, disabili, soggetti non autosufficienti.

Chi è ospitato in strutture alberghiere convenzionate con pubbliche amministrazioni non può accedere al Cas.

 

A quanto ammonta il Contributo di Autonoma Sistemazione?

Dal 15 novembre 2016 (data di entrata in vigore dell’ordinanza 408), il contributo può raggiungere un massimo di 900 euro mensili. I nuclei familiari composti da una sola unità percepiscono 400 euro, quelli composti da due unità 500 euro, 700 euro quelli composti da tre unità, 800 euro quelli composti da quattro unità e 900 euro quelli composti da cinque o più unità. È possibile disporre di ulteriori 200 euro mensili, anche in aggiunta al limite massimo, se in famiglia ci sono persone con handicap o con invalidità non inferiore al 67% o persone con più di 65 anni. La somma aggiuntiva di 200 euro prevista per la persona ultrasessantacinquenne è cumulabile con ulteriori 200 euro nel caso in cui la stessa persona sia anche persone con handicap o con invalidità non inferiore al 67%.

 

Per quanto tempo posso usufruire del Cas?

 

Il cittadino può usufruire del Cas a partire dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile, fino al rientro nell’abitazione – quando possibile – o se lo Stato ha provveduto ad altra sistemazione con carattere di stabilità. Attualmente il Cas è disciplinato con ordinanze di protezione civile, che hanno effetto fino alla scadenza dello stato di emergenza (180 giorni con eventuale proroga di ulteriori 180 giorni). Le disposizioni legislative che riguarderanno la fase di ricostruzione stabiliranno l’ulteriore proseguimento del Cas.

 

A partire da quale data decorre la percezione del Cas?

Il beneficiario del Cas deve indicare nella domanda presentata al proprio Comune la data a partire dalla quale ha provveduto alla sistemazione autonoma del nucleo familiare. È quindi questa la data di decorrenza della percezione del contributo di autonoma sistemazione. In sede di istruttoria della domanda, il comune verificherà la corrispondenza della data indicata dal richiedente sulla domanda con quella dei provvedimenti sindacali di sgombero o inagibilità. Le ordinanze del sindaco a riguardo possono anche essere successive alla data di effettiva indisponibilità dell’immobile dovuta al sisma. Il Comune, in quest'ultimo caso, potrà valutare se utilizzare la stessa data del sisma come riferimento per la decorrenza del diritto al Cas.

 

Il mio nucleo familiare è composto solo dalla mia persona. Ho diritto al Cas?

Sì, hai diritto al Contributo di Autonoma Sistemazione.

 

Dopo aver richiesto il Cas, il mio nucleo familiare ha subito una variazione nella composizione e nei requisiti di accesso (nascita, decesso, compimento 65° anno di età, altro). Il Cas andrà rimodulato?

Sì, il Cas va rimodulato in coerenza con la variazione del nucleo familiare.

 

Ho diritto al Cas, anche se non sono sposato ma convivente?

Sì. Lo stato di convivente è equiparato al vincolo familiare.

 

Per poter usufruire del Cas, chi verifica se il mio nucleo familiare risiedeva stabilmente e in modo continuativo sul territorio colpito dal terremoto? E secondo quale procedura?

I Sindaci hanno il compito di controllare la veridicità delle autocertificazioni presentate dai cittadini e finalizzate all’erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione. Gli accertamenti sono ripetuti con cadenza periodica finalizzati alla verifica del permanere dei requisiti necessari per la concessione del Cas.

 

Il Sindaco del Comune in cui vivo ha emesso un’ordinanza sindacale che obbliga me e la mia famiglia a lasciare la nostra abitazione perché è stata ritenuta inagibile a seguito del terremoto. Ho diritto al Cas o a un alloggio sostituivo?

Sì. Nel caso in cui sia stata emessa un’Ordinanza Sindacale di sgombero in conseguenza agli eventi sismici di agosto e ottobre il Comune, anche al di fuori dell'area maggiormente colpita, deve fornirle l’assistenza richiesta: una sistemazione alternativa o il Contributo di Autonoma Sistemazione.

 

Chi è usufruttuario o affittuario residente può usufruire del Cas e dell’albergo?

Sì. Gli affittuari di immobili e coloro che usufruivano di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma, hanno diritto al Contributo di Autonoma Sistemazione solo se non sono stati alloggiati presso strutture alberghiere convenzionate con pubbliche amministrazioni.

 

Il mio coniuge, a differenza mia, non risiede in uno dei comuni colpiti dal terremoto. Ha comunque diritto di scegliere tra Cas e sistemazione in strutture alberghiere?

Il criterio per poter scegliere tra queste opzioni non è tanto la residenza quanto poter dimostrare che alla data del terremoto il coniuge viveva, con il nucleo familiare, abitualmente e stabilmente nell'abitazione resa inagibile dal sisma.

 

La somma aggiuntiva di 200 euro prevista per il portatore di handicap è cumulabile con ulteriori 200 euro nel caso la persona sia ultrasessantacinquenne?

Sì, è ammesso il cumulo dei contributi.

 

Sono un cittadino di una delle località colpite dai terremoti del 24 agosto, del 26 e del 30 ottobre che ha sostenuto spese (anche ingenti) per alloggiare presso strutture alberghiere o per affittare un’abitazione. Posso ottenere il rimborso di queste spese?

 

Risiedevo in un'abitazione dichiarata inagibile, ma sono anche proprietario di un'altra abitazione libera e agibile nello stesso comune o nei comuni limitrofi a quello dove ero residente. Posso continuare a fruire comunque del Cas?

Il contributo per l’autonoma sistemazione può essere concesso a un nucleo familiare proprietario di altra abitazione libera e agibile nello stesso comune o nei comuni limitrofi. Il Cas, infatti, è anche finalizzato a mitigare l’eventuale disagio arrecato al soggetto che lo richiede e che è stato costretto a trasferirsi al momento del sisma in altro immobile diverso da quello di dimora abituale.

 

Come si fa richiesta del Contributo di Autonoma Sistemazione?

I soggetti interessati al contributo, in rappresentanza del proprio nucleo familiare, devono presentare al proprio Comune di residenza un'istanza in forma di autocertificazione. La domanda dovrà essere compilata usando un apposito modulo in cui si indicherà:

la composizione del nucleo familiare;

l'indirizzo dell'abitazione nella quale alla data del terremoto o del 24 agosto, o del 26 ottobre o del 30 ottobre, lo stesso risiedeva stabilmente;

se l'abitazione sia stata sgomberata o distrutta in tutto o in parte;

se il nucleo familiare include persone con più di 65 anni, persone con handicap o con invalidità non inferiore al 67%;

qualunque titolo in grado di legittimare l'uso dell'abitazione;

la titolarità delle utenze di luce, gas, telefonia fissa o mobile;

la titolarità di un contratto di locazione registrato se si è affittuari di immobili.

 

I cittadini interessati dalle scosse del 26 e 30 ottobre dovranno compilare e consegnare al Comune il “Modulo DC/AS – eventi sismici 26 e 30 ottobre 2016(295 Kb)”

https://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/MOD1_DC_AS_TERREMOTI_26_30_ottobre_2016.pdf allegato alle indicazioni operative del 20 novembre.

Per le richieste relative al terremoto del 24 agosto resta invece valido il modulo “Modulo DC/AS – Sisma 24 agosto 2016(185 Kb)”

https://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Integrazione_CAS_Allegato_16set2016.pdf allegato alla circolare del 9 settembre 2016.

 

Hanno diritto al Cas o alla Sae le persone che dimoravano abitualmente in una casa andata distrutta o inagibile a causa dai terremoti del 24 agosto, del 26 e del 30 ottobre pur non avendo residenza nella stessa?

Sì, ma in questo caso la persona che fa richiesta di Cas e Sae deve dimostrare che alla data dei terremoti o del 24 agosto, o del 26 o del 30 ottobre abitava stabilmente in un edificio inagibile, distrutto a causa del terremoto o in zona rossa. A tale scopo il cittadino deve presentare adeguata documentazione (es. contratto di lavoro, contratto di affitto, intestazione di utenze).

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Parco Giovanni e Francesca Falcone, Maragno: Con il contributo degli ex calciatori del Pescara il parco diventa accessibile

«Anche 5 ex giocatori della Pescara Calcio contribuiranno all’abbellimento del Parco “Giovanni e Francesca Falcone” e lo faranno acquistando un gioco accessibile». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno. Si tratta di Antonio Balzano, Ciro Immobile, Riccardo Maniero, Danilo Soddimo e Gianluca Caprari. «La bellissima notizia  - prosegue – non può che riempirci di orgoglio perché permette di arricchire un progetto fondato sullo spirito di cittadinanza attiva. I lavori di realizzazione del camminamento attrezzato, che riproduce un tricolore proprio in omaggio al giudice al quale è intitolato il parco, sono ormai in dirittura di arrivo. Vogliamo ricordare, tuttavia, che si tratta ancora di un’area di cantiere e quindi è molto importante che nessun cittadino entri nella zona recintata. Purtroppo in questi giorni la ditta è dovuta intervenire per ripristinare la rete che è stata divelta da qualche incivile che ha messo a repentaglio la propria sicurezza e quella di altri. L’area è di esclusiva competenza della ditta che sta realizzando gli interventi, quindi l’accesso ai non autorizzati è assolutamente interdetto».

L’impresa ha completato la realizzazione della pista. Il progetto prevede, ora, anche la dotazione di un impianto di illuminazione e di arredi urbani.

«Proprio nella fase di collocamento degli arredi -  dice ancora il sindaco - potremo avvalerci del contributo di un gruppo di cittadini che, comprendendo appieno lo spirito di partecipazione e sussidiarietà, oggi sempre più importante nella gestione della cosa pubblica, ha deciso di scendere in campo».

Nella zona si è costituito il comitato Queen Park, che riunisce 60 famiglie dei complessi condominiali della zona ed è presieduto da Emiliano Clivio. Il comitato con  l’aiuto degli sponsor e applicando il  regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani acquisterà panchine e giochi per bambini. Si tratta di Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad Forum srl di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburanti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Il Cerino, Studio Cellini, Chicco d'oro e il Chiodo Fisso. «Voglio ringraziare tutti questi amici  - ha detto Emiliano Clivio  -  che ci stanno aiutando concretamente in questo bellissimo progetto, volto alla valorizzazione di questo  quartiere. Un ringraziamento particolare va a Leo Sfamurri che è riuscito a coinvolgere questi grandi calciatori, che contribuiranno con l’acquisto di un’altalena per bambini con disabilità».

Fiero di partecipare al progetto Leo Sfamurri, titolare del Chiodo Fisso che esprime il suo apprezzamento «per l’amico Emiliano che mi ha coinvolto in questa iniziativa. Ogni anno mi impegno per iniziative benefiche, quindi sono particolarmente contento di poter contribuire dotando questo spazio verde di un gioco che potrà rendere felici i bambini».

Leggi Tutto »

Lanciano, pubblicato il bando per la nuova Cardiologia

Pubblicato il bando di gara per i lavori di riqualificazione di Cardiologia e Utic all'ospedale di Lanciano. Il termine per la presentazione delle offerte e' stato fissato per il prossimo 3 ottobre alle ore 12.00, a cui seguira', l'11 ottobre, l'apertura delle buste. L'appalto, per un importo di un milione 131 mila 743 euro, sara' aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa in base a quanto previsto nel disciplinare di gara. La valutazione - informa una nota della Asl - avverra' secondo una serie di parametri, quali le finiture e il miglioramento degli elementi che permettano una maggiore umanizzazione e funzionalita' del reparto, oltre che delle zone medicali e ad alta intensita' tecnologica. Ma si terra' conto anche dell'organizzazione del cantiere e delle migliorie proposte rispetto alle componenti impiantistiche e della relativa dislocazione ai fini di una piu' agevole manutenzione. La ditta aggiudicataria dovra' completare l'opera entro il termine di sei mesi dalla stipula del contratto. I tempi necessari alla valutazione delle offerte sono strettamente connessi al numero di concorrenti che parteciperanno al bando, ma per i tecnici dell'unita' operativa Investimenti, patrimonio e manutenzione, che seguono il procedimento, l'aggiudicazione dovrebbe concludersi per fine anno o agli inizi del 2018. "L'ospedale di Lanciano avra' un reparto cardiologico completamente nuovo - sottolinea il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - con un comfort alberghiero di prim'ordine e una dotazione tecnologica adeguata. Sono stati necessari mesi per recuperare tutta la somma necessaria tra le pieghe dei nostri bilanci e costruire un capitolato che potesse prevedere finalmente una ristrutturazione completa. I nostri tecnici hanno svolto un lavoro egregio, che ha richiesto tempo e competenza, grazie al quale il Renzetti sara' ancora piu' qualificato". "Il reparto - sottolinea il dg - sara' sottoposto a un restyling completo, sia sotto il profilo degli interventi strutturali sia per la parte impiantistica, riferita alla rete elettrica e telefonica, al riscaldamento e condizionamento". 

Leggi Tutto »

Lanciano, lavori per 4 milioni su 10 cantieri 

Il comune di Lanciano ha avviato i lavori, su dieci cantieri aperti, per 4 milioni di euro di lavori pubblici a conclusione delle procedure di appalto. I principali interventi riguardano la riqualificazione di corso Trento e Trieste (1 milione e 300 mila euro) affidata alla ditta Edilizia e Strade srl di Campobasso, quindi demolizione e ricostruzione della vecchia tribuna del Parco Villa delle Rose (300.000 euro) con consegna lavori avvenuta il 13 luglio alla ditta vincitrice Impresalv Srl di Favara (Agrigento). Iniziati anche interventi del piano asfalti nelle strade del centro e delle contrade e il completamento degli interventi di riqualificazione del quartiere Olmo di Riccio - Via del Mare, pari a 500 mila euro. In corso anche la riqualificazione del quartiere Santa Rita per un importo di 2 milioni di euro. A breve inizieranno i lavori di consolidamento delle mura di Porta San Biagio (400 mila euro), poi ad agosto il rifacimento dei marciapiedi in Corso Bandiera (200 mila euro, infine in autunno seguiranno lavori per altri 700 mila euro. Alla Centrale Unica di Committenza Lanciano-Ortona-Treglio, che ha gia' espletati 50 milioni di euro nei primi sette mesi del 2017, affidati lavori di riqualificazione del Palazzetto dello Sport (100 mila euro) e del Palamasciangelo (100 mila euro). Sempre per l'impiantistica sportiva gia' aggiudicati i lavori di ristrutturazione e adeguamento tecnologico della pista di atletica (150 mila euro). "Grazie alla determinazione della nostra Amministrazione e dell'assessore ai Lavori Pubblici Pino Valente - afferma il sindaco Mario Pupillo - sono partiti anche i lavori del primo lotto del progetto piu' ampio di riqualificazione del Parco Villa delle Rose, un parco pubblico che diventera' il vero cuore verde della citta'. Lanciano e' ora un cantiere a cielo aperto, come avevamo ampiamente annunciato pochi mesi fa, con oltre 10 interventi".

Leggi Tutto »

Messa in sicurezza A24 e A25, Fita-Cna: paghi lo Stato

"Non esiste possibilita' alcuna che gli interventi di messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, stimati in 111 milioni di euro, possano essere finanziati facendo ricorso all'aumento dei pedaggi da parte della societa' di gestione Strada dei Parchi. A pagare le opere necessarie deve essere lo Stato, e in questo senso gli autotrasportatori della Cna apprezzano l'iniziativa parlamentare della senatrice Stefania Pezzopane, che ha presentato un emendamento al Decreto Sud in corso di discussione al Palazzo Madama". Lo afferma Gianluca Carota, presidente regionale di Fita-Cna, l'associazione delle imprese dell'autotrasporto da sempre in prima fila nella battaglia contro i periodici aumenti dei pedaggi operati dalla societa' di gestione delle autostrade da e per Roma. "Il fatto che gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza siano strettamente collegati ai danni provocati dai terremoti - prosegue - fuga ogni dubbio sulla natura del soggetto che dovra' essere chiamato agli interventi di riparazione: lo Stato. Lo stesso che, giustamente, e' intervenuto ogniqualvolta ci si e' trovati di fronte a situazioni di emergenza, come appunto i terremoti sono". Carota, che dopo gli interventi dei sindacati dei lavoratori del settore sollecita una "decisa presa di posizione di tutto il mondo imprenditoriale", conclude affermando che "la Fita-Cna si battera' in ogni sede per dare concreto sostegno a una soluzione che non penalizzi l'utenza delle autostrade". 

Leggi Tutto »

Si allontana da casa, tredicenne ritorna dopo 4 giorni

Sabato non era tornata a casa gettando nello sconforto i genitori che il giorno seguente ne avevano denunciato la scomparsa; oggi, pero', proprio mentre in Prefettura era in corso un vertice con le forze dell'ordine per fare il punto della situazione, e' tornata a casa. Protagonista della vicenda, avvenuta a Montesilvano, e' una ragazzina di 13 anni. Secondo quanto appreso la giovane, in questi giorni, e' stata a Pescara a casa di amici. Stamani, a quattro giorni dall'allontanamento, e' tornata nella sua abitazione e la madre lo ha subito comunicato ai Carabinieri. I genitori si erano rivolti anche alla trasmissione televisiva 'Chi l'ha visto?'. Della vicenda si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal luogotenente Giovanni Rolando.

Leggi Tutto »

Oscar Green 2017: proclamati a Chieti i vincitori abruzzesi

C’è il sale spray all’essenza di rosmarino, le piantagioni di luppolo per una birra rigorosamente abruzzese, il pecorino senza lattosio per i bimbi intolleranti, gli orti in adozione e il vivaio multitech con rose nere, verdi e blu per le cerimonie più chic. E’ una agricoltura del futuro con una forte inclinazione alla “distintività” la protagonista dell’edizione 2017 di Oscar Green, il concorso sull’innovazione promosso da Coldiretti Giovani Impresa che, nella selezione regionale, in Abruzzo ha premiato 5 imprenditori con meno di 40 anni. I risultati sono stati svelati questa mattina a Chieti, nel Foyer del Teatro Marrucino, alla presenza del presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, del Direttore regionale Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, del delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli, di Giovanni Manfroni di Fondazione Campagna Amica, oltre al sindaco Umberto Di Primio e all’assessore regionale all’agricoltura Dino Pepe. ''L'Oscar Green è il segno tangibile dell’importanza che i giovani rappresentano in agricoltura in termini di innovazione e sviluppo''  ha evidenziato il direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici SOTTOLINEANDO CHE “anche in Abruzzo c’è un tessuto di imprenditori che si impegna per proporre prodotti nuovi e al passo con i tempi dimostrando che dai giovani arrivano nuove idee e belle proposte”. Il sindaco di primio si è soffermato sull’importanza dell’innovazione in termini economici mentre l’assessore Pepe ha rimarcato l’importanza della multifunzionalità e dell’innovazione per poter scommettere sul futuro del settore agricolo. Il delegato Tilli ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di chi sceglie di operare in agricoltura mentre il presidente Pasetti ha rimarcato con forza che “la presenza di giovani imprenditori in gamba e volenterosi va supportata con un territorio funzionale, efficiente ed appetibile sotto tutti i punti di vista” evidenziando il ruolo che le istituzioni devono avere per tutelare e preservare l’economia locale.

Ma veniamo al momento più atteso della giornata: la premiazione. I vincitori della selezione regionale del concorso premiati con l’Oscar Green Abruzzo 2017 sono i seguenti:

Emanuele Grima, 40 anni, titolare di GEOESSENCE di Tollo, vincitore della categoria IMPRESA 2.TERRA, produce essenze ed estratti idro e liposolubili provenienti da coltivazioni agricole aziendali. Tra i prodotti più innovativi, il sale liquido aromatizzato, un distillato liquido salato in spray che, attraverso un processo di estrazione di vegetali aziendali permette sia di salare che di aromatizzare in modo pratico ed elegante con un occhio al contenuto di sodio, che viene dosato in quantità inferiore rispetto al normale sale in grani.

Rinaldo D’Alessio, 38 anni, titolare de La Mascionara, azienda agricola situata a Campotosto, è l’esempio di come si possa coniugare la qualità all’alimentazione più esigente quale quella dei bambini e dei soggetti intolleranti. Rinaldo ha infatti sviluppato una linea di salami glutenfree e formaggi senza lattosio (lactose free) tra cui il “galattico” un pecorino semistagionato senza lattosio, particolarmente adatto ai più piccoli. E’ il vincitore della categoria CAMPAGNA AMICA.

Marco Pagliara, 29 anni, di Atri, titolare della società agricola MAP, è il vincitore della categoria  Fare Rete in collaborazione con BeeInspired di Alessia Limone. E’ il progetto di 4 amici trentenni che hanno costituito una ditta individuale (di Alessia Limone) e una società agricola (costituita da Marco Pagliara, Pasquale Pagliara e Antonio Ferretti): la prima trasforma il luppolo in birra e la seconda produce luppolo ed è tra le pochissime in Italia in quanto si tratta di un luppoleto sperimentale con 20 varietà diverse.  

Annalisa Mastrogiuseppe, 26 anni, titolare dell’azienda le Favole di Gaia di Pratola Peligna, vincitrice della categoria WE Green. Ha una azienda bioagrituristica che si è specializzata nella adozione di Bioorti. In sostanza, i clienti scelgono il proprio solco e, insieme all’azienda, lo coltivano e lo fanno coltivare per raccogliere da maggio ad ottobre i prodotti a chilometro zero.

Leonardo Rocchetti, 23 anni, di Civitella del Tronto, ha fatto domanda di insediamento in agricoltura e aiuta il padre nel vivaio hi-tech specializzato nella produzione di rose recise, con stazione meteo e stanze a temperatura programmata. Tra i prodotti di punta, ogni genere di rosa made in Italy con particolare attenzione alle rose nere, verdi e blu: si tratta di rose che, attraverso l’assorbimento di colori naturali, vengono opportunamente tinte e sono richiestissime per cerimonie, ricevimenti o feste di gala a causa del loro particolare significato e della loro rarità.

 

Leggi Tutto »

A Tocco da Casauria torna la Pedalata Notturna

"Anche quest'anno siamo pronti per pedalare tutti insieme all'insegna della solidarietà e del divertimento", questo il commento dei responsabili di ORATORIO THE DREAM, organizzatori dell'iniziativa in programma per giovedì 20 luglio, quando al tramonto  si accenderanno le strade di Tocco da Casauria con i colori della PEDALATA NOTTURNA 2017. Una manifestazione divertente e salutare oltre che piena di significato. Da anni è una data fondamentale data del calendario estivo "Un Tocco d'Estate". "La pedalata è un evento sportivo non competitivo, per giovani adulti e bambini, ed ha come unico scopo il divertimento e lo stare bene insieme", proseguono gli organizzatori, e ricordano che la quota di iscrizione è di 5€ a persona e comprende il biglietto per la premiazione finale, l'accesso al rinfresco finale e la t-shirt gadget della serata con cui pedaleremo tutti! Verranno premiati il più piccolo ed il più grande iscritto oltre che l'associazione con il più alto numero di soci iscritti alla pedalata!

Leggi Tutto »

Roccamorice 2017: Arte, storia, territorio e animazione

Un calendario di manifestazioni estive che spazia tra arte, storia, territorio e animazione, quello di Roccamorice 2017.  Eventi nel centro storico del paese e nella splendida cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Roccamorice e il suo territorio nel Parco della Maiella. 



Il programma

Sabato 22 luglio 2017
Inaugurazione Biblioteca Comunale
Ore 18.00, Incontro di presentazione presso i locali dell’Ex Scuola Media
Ore 21.00, Concerto di Blues con Twenty Miles acoustic blues&folk trio
Via De Horatiis

Sabato 29 luglio 2017
L’architettura in pietra a secco nel territorio di Roccamorice tra paesaggio agrario e scorci montani
Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione a tema
Piazza del Municipio
Ore 21.00, Serata Musicale: Sara Live
Piazza del Municipio

Martedì 11 agosto 2017
Il sito di Acquafredda tra archeologia industriale, storia della seconda guerra mondiale e paesaggio attuale

Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione ad Acquafredda

Piazza del Municipio

Ore 21.00, Serata Musicale, Orchestra spettacolo: Le Notti Magiche Piazza del Municipio

Domenica 13 agosto 2017
Serata Musicale
Ore 21:00, L’Angelo & i Birbanti
Piazza del Municipio

Sabato 19 agosto 2017

Roccamorice Music Festival Nicate Wings

Ore 21,00

Piazza Giardino

Domenica 20 agosto 2017

Animazione per bambini

Ore 21.00, Rimorchio e Prezzemolo

Via De Horatiis

 24, 25, 26 agosto 2017

Feste patronali

Domenica 27 agosto 2017
Serata Musicale
Ore 21:00, Pierluigi e le note blu
Piazza del Municipio

Martedì 29 agosto 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara
Santo Spirito a Maiella

Sabato 2 settembre 2017
RoccArranca
Ore 16.00, Arrampicata sulla Torre Medievale
Torre Medievale

Domenica 3 settembre 2017

Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara

Santo Spirito a Maiella

Sabato 9 settembre 2017
Inaugurazione Centro Sportivo Pian delle Castagne
Ore 18,00, Inaugurazione

Domenica 10 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella

Domenica 17 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 15.00, La catechesi attraverso l’arte a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Chieti-Vasto

Ore 17.00, Santa Messa

Santo Spirito a Majella

Domenica 24 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella

Domenica 1 ottobre 2017
Perdonanza Celestiniana

Ore 16.00, Santa Messa
Santo Spirito a Majella

 

 

Leggi Tutto »