Redazione Notizie D'Abruzzo

Giulianova. Giovedì in terrazza: dal 13 luglio esposto il Pescatorello di Venanzo Crocetti

In occasione del prossimo incontro di “Giovedì in terrazza”, che verterà sullo scultore giuliese di fama internazionale Venanzo Crocetti (1913-2003), la Fondazione omonima, presieduta da Carla Ortolani, accogliendo l’invito dell’associazione Arts Academy e della direzione del Polo Museale Civico ha permesso che il  bronzo “Pescatorello con cappello”, opera del 1935, potesse giungere finalmente a Giulianova dove resterà per alcuni mesi a Palazzo Bindi.

L’incontro del 13 luglio, alle ore 21.30 a Palazzo Bindi su corso Garibaldi,  dal titolo “Venanzo Crocetti e Giulianova: il Pescatorello tra memoria e nuova identità”, vedrà la partecipazione della presidente della Fondazione e di Raffaella Morselli, storica dell’arte, docente dell’Università degli studi di Teramo e delegata del Magnifico Rettore alla cultura e ai rapporti con il territorio.
 
La serata, inoltre, nasce con l’intento di lanciare una campagna di raccolta fondi per portare definitivamente la scultura a Giulianova, azione nata per iniziativa dell’associazione culturale “Arts Academy” e immediatamente accolta dal Polo Museale Civico.

Leggi Tutto »

I Palmentieri

 Domenica 16 Luglio 2017 a Salle (Pe) torna la manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.



Qui i doni, dolci, pane casereccio, pizze, formaggi, porchette, vini, ma anche polli e conigli, vengono messi in mostra su un enorme stand in piazza e vengono venduti al miglior offerente. Tutto il ricavato della vendita contribuisce a coprire le spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto.

 

 

 

Leggi Tutto »

Una settimana di appuntamenti per l’Orchestra Sinfonica abruzzese

Fra gli altri appuntamenti sarà a Navelli il 13/7 per l’inaugurazione della sede comunale e a Rigopiano il 16/8 a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga. Altre date a Chieti (oggi 11/7), Ariccia (14/7) e Pereto (15/7).

 

 Sta vivendo un’intensa settimana lOrchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Irene Gomez Calado che dopo il debutto alle Torri Montanare di Lanciano per l’Estate Musicale Frentana, si esibirà questa sera a Chieti per la Settimana Mozartiana (ore 21,30 – Piazza San Giustino).

Dopo le prime due date, l’Orchestra è attesa a Navelli, in provincia dell’Aquila, dove Giovedì 13 alle ore 19, il sindaco Paolo Federico aprirà le porte della nuova sede municipale del Comune. Dopo i saluti istituzionali (con inizio alle 18.30), alla presenza dell’On. Franco Marini, del Vicepreseidente della Giunta Regionale d’Abruzzo, Giovanni Lolli e del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.

Sul podio la giovane e brillante Irene Gomez Calado, uno dei più interessanti giovani talenti della direzione d'orchestra a livello europeo. Nata in Spagna, ha studiato a Siviglia e Parigi, allieva tra gli altri, di Gianluigi Gelmetti, Neeme e Paavo Järvi, ha diretto concerti in Spagna, Francia, Germania, Italia e America Latina ed è stata assistente di produzioni del festival di San Sebastian (Spagna), di Enrique Mazzola all' Orchestra National d’Ile de France di Parigi e, quest'anno, di Paavo Järvi, al Teatro alla Scala di Milano.

In programma la Sinfonia K 184 in mi bem. magg. di Wolfang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 op. 90 detta “Italiana” di Felix Mendelsshon.

Stesso programma per un altro appuntamento al quale l’ISA tiene molto: Domenica 16 alle ore 17 presso la Contrada Rigopiano del Comune di Farindola, a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga lo scorso gennaio, si terrà un concerto dedicato alle 29 vittime di quella tragedia. Il concerto si terrà nella piana a valle del vecchio sito dell’Hotel ed è realizzato in collaborazione con il Comitato Vittime di Rigopiano (pagina fb “Rigopiano, in attesa del fiore”) che ha invitato a partecipare tutte le associazioni che aderiscono alla rete dei comitati dei familiari delle tragedie che, da Viareggio all’Aquila, dalla Terra dei fuochi ad Amatrice, hanno sconvolto il Paese negli ultimi anni.

Completano la settimana artistica dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese le date di Venerdì 14 luglio, con il concerto ad Ariccia nella splendida cornice barocca di Palazzo Chigi alle ore 21,00 nel cartellone “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”, il giorno seguente, sabato 15 Luglio, alle 20.30 appuntamento invece a Pereto in Piazza del Castello all’interno delle iniziative del Festival della Piana del Cavaliere. Si alterneranno in queste due occasioni altrettanti giovani abruzzesi di grande talento, virtuosi del clarinetto, entrambi allievi del grande Alessandro Carbonare, che eseguiranno il Concerto per clarinetto n.1 op. 73 in fa minore di Carl Weber. Si tratta di Maura Marinucci, che sarà da ottobre il primo clarinetto della Royal Scottish Orchestra, protagonista del concerto di Ariccia, mentre a Pereto ospite solista dell’Osa sarà Giuseppe Paci, classe 1991, vincitore di numerosi concorsi di esecuzione nazionali.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, emergenza caldo: al via il piano operativo del comune.

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con la Protezione Civile, il Consorzio Cooperative Sociali SGS, gestore dei Servizi Sociali del Piano di Zona, ed il Gruppo Caritas, ha attivato il Piano Operativo “SOS caldo”, un protocollo stilato al fine di assistere le persone in situazione di fragilità ed in particolare gli anziani ed i disabili residenti nel Comune di Fossacesia. Le attività previste, che si svolgerà a partire da domani 12 Luglio per terminare il 15 Agosto, riguarderanno principalmente il trasporto per lo svolgimento di piccole commissioni, il servizio di sostegno psicologico e compagnia, il servizio di assistenza domiciliare con igiene alla persona ed igiene ambientale.

“Anche per quest’anno abbiamo deciso di venire incontro ai nostri cittadini più fragili dando loro un sostegno, un aiuto per superare le difficoltà del grande caldo che ci sta colpendo – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante – e per questa ragione abbiamo deciso di riattivare il servizio SOS caldo che ormai, da anni, portiamo in campo insieme alla Protezione Civile, alla Caritas, al Consorzio SGS, in un perfetto rapporto di collaborazione al servizio dei più deboli”. Per poter accedere al servizio SOS caldo è sufficiente contattare il call center attivo presso lo sportello del segretariato sociale del Comune di Fossacesia nei giorni del lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e prenotare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tutti i servizi previsti sono gratuiti e potranno essere attivati solo previa prenotazione. “E’ un servizio utile questo che ormai attiviamo da anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – al quale si rivolgono svariati cittadini che spesso si trovano in situazione di difficoltà a causa delle loro condizioni di salute. Ogni anno riceviamo varie richieste di aiuto per lo svolgimento di piccole commissioni, per il trasporto per visite mediche, per acquisto di beni di prima necessità. E’ un modo semplice per essere vicini ai nostri cittadini più fragili”. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov.it.

Leggi Tutto »

RipattoniArte2017. Il coraggio e l’artista

A Ripattoni (Teramo) dal 22/29 Luglio 2017 è’ giunta alla sua dodicesima edizione RIPATTONIARTE, la manifestazione culturale che negli ultimi quattro anni è stata diretta da Gianni Melozzi. Una direzione artistica fortemente incentrata sulla valorizzazione del territorio e dei talenti che esso è capace di esprimere, nelle più diverse forme “per recuperare il formidabile rapporto che esiste tra il territorio -borghi antichi e loro vivibilità- e il sistema di produzione culturale, la cui principale risorsa è costituita dal talento e dalla creatività, anche e soprattutto locale”. Così Gianni Melozzi a cui abbiamo chiesto di illustrare l’evento 2017: “E’ un evento corale che vede la partecipazione attiva della Pro Loco, presieduta dal dott. Alberto Santori, e delle associazioni Bellantarte e Agorà. Percorsi creativi caratterizzati anche, ma non solo, dall’uso delle nuove tecnologie che pongono l’arte al servizio della comunicazione. Sempre nella cornice di Palazzo Saliceti e negli angoli più suggestivi del borgo di Ripattoni nel Comune di Bellante dove si svolgerà il percorso tra mondo digitale, cultura letteraria e musicale”.

Quali sono il tema e le proposte di questa edizione?

“Occorre oggi avere coraggio e visione, due ingredienti necessari a sostenere il nostro territorio in questo periodo, quando a causa di eventi naturali, si sono verificati fenomeni drammatici. Anche dove le mura hanno retto al tremare della terra, sono stati le menti e i cuori a non reggere. Paura? Insicurezza? Fragilità umane? Una terra generosa e accogliente, con un’antica attitudine all’ospitalità, ha visto i propri figli fuggire, si spera momentaneamente, e lasciar intendere il suo abbandono. C’è qualcosa che rompe un millenario equilibrio. Come se l’anima stessa ne risentisse. RipattoniArte oppone una manifestazione culturale a questa tendenza, pensando invece che l’anima di un luogo abbia energia sufficiente a dare coraggio e visione e fornire utili anticorpi. Il CORAGGIO e L’ARTISTA è il tema guida dell’edizione 2017 dove la congiunzione tra le due parole diventa anche appropriazione della propria identità artistica nel contesto emozionale evocato”.

Quanti e quali artisti saranno presenti quest’anno?

“Le proposte si svilupperanno intorno a mostre d’arte e fotografiche, concerti, presentazione di libri. Saranno creativi provenienti da diverse parti del mondo, oltre che del nostro territorio, con l’intento di rinnovare il dibattito sempre aperto sul significato di essere artista e sul coraggio di sentirsi liberi e identificarsi nelle proprie creazioni. Il paradigma è personalizzare le opere con il proprio estro e non aver paura di mostrarsi attraverso l’arte. Anche perché solo così un’opera d’arte diventa indimenticabile. Il programma si svolgerà come è tradizione dal 23 al 30 luglio. Gli appuntamenti e le mostre si terranno nella prestigiosa sede di Palazzo Saliceti e nei suggestivi angoli del borgo, ospiti della locale Pro-Loco e del comune di Bellante. Oltre a cinque mostre d’arte allestite negli spazi espositivi, si porterà l’attenzione dei partecipanti sul proprio senso di coraggio e di paura. Si attraverserà il vissuto, volgendoci poi alle aspettative. Alla ricerca di risposte, di possibili risorse e di nuove proposte. Ci saranno laboratori creativi destinati a sostenere il dibattito e a “gettare” semi sul tema del coraggio e della paura.”

La manifestazione si svolge nella cornice di Palazzo Saliceti e di alcuni suggestivi angoli del borgo, che accoglieranno le installazioni degli artisti, le mostre, momenti musicali e d’ intrattenimento, libri e dibattiti a tema. Ancora quest’anno, dunque, la manifestazione ha per titolo IL CORAGGIO E L'ARTISTA. Il coraggio che occorre al nostro territorio duramente provato dagli eventi catastrofici degli ultimi mesi, che hanno inferto un durissimo colpo ad una provincia già economicamente impoverita dalla drammatica crisi economica. Gli artisti, che avranno il compito di coniugare i loro talenti con la realtà in cui vivono, attraverso mostre, installazioni, reading, dibattiti, musica e intrattenimento. Tutte quelle espressioni, nonostante il difficile contesto, vivono, sopravvivono e coraggiosamente si rialzano poiché sono la vera ricchezza, le vere risorse su cui investire per ricostruire.

Ripattoni è un piccolo borgo collinare che appartiene al Comune di Bellante, le cui radici storiche sono testimoniate dall'elegante Palazzo Saliceti, che farà da cornice agli eventi, e dagli angoli più suggestivi della piccola rocca, scenografia naturale per le creazioni esposte. Il nome Ripattoni deriva da Ripa Actonis, ossia "La Rupe di Attone". La rupe, infatti, indica la posizione del borgo mentre la parola Attone deriva da Attone di Todino, capostipite dei signori di Bellante. Nel torrione baronale la presenza di tecniche costruttive che precedono l'anno Mille, intorno al quale si presume sia stato costruito Bellante. Antiche informazioni derivano dal documento chiamato Catalogus baronum. Cenni storici raccontano che nel maggio 1286 Ripattoni fu incendiata nel corso della "guerra dei baroni teramani" contro le truppe di Carlo d'Angiò. I baroni erano guidati da Gualtieri junior di Bellante.  In quel momento Ripattoni era in possesso di Matteo di Canzano che non aveva aderito alla lega e che era rimasto fedele al francese. L'episodio dimostra che nel 1286 Ripattoni non era più in possesso dei signori di Bellante. Rimasto per secoli sotto il dominio di diverse famiglie aristocratiche (principalmente i Duchi di Atri, della casata Acquaviva), nel periodo borbonico il paese venne eretto a comune. Dopo l'Unità d'Italia, il Comune di Ripattoni fu soppresso ed il suo territorio, comprendente la frazione di S. Mauro, fu accorpato a Mosciano Sant'Angelo. Nel 1929 Ripattoni divenne frazione di Bellante.

L'organizzazione della manifestazione è multi-composta, perché si tratta dello sforzo corale di appassionati volenterosi che vogliono custodire e diffondere il prezioso contenuto storico-culturale di questo piccolo borgo che, simile a molti altri piccoli "gioielli" culturali, sono la vera risorsa e ricchezza del nostro Paese. 

 

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, l’UDC chiede il rispetto dei 420 lavoratori

“Chiediamo con forza il rispetto dei 420 lavoratori della Honeywell, che dal 1992 hanno sempre dimostrato spirito di sacrificio e grande professionalità”. E’ quanto chiede l’UDC abruzzese di fronte alla nuova seria minaccia di perdita di lavoro nella nostra regione. “Sono anni che la proprietà non investe più nel sito di Val di Sangro che, numeri alla mano, era il fiore all’occhiello del gruppo - afferma il Segretario Regionale e sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Non si può non tener conto che, per importanza, la fabbrica che produce turbocompressori per molti marchi, viene subito dopo Sevel e Honda. La crisi ha fatto scomparire le aziende dell’indotto, i dipendenti della Honeywell dal 2008 ad oggi sono passati da 600 a 420 e hanno già fatto ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali: ora sono ora in ‘solidarietà’.
"Nonostante tutto ciò, hanno comunque dimostrato con i fatti d’essere altamente specializzati e hanno sempre risposto alle richieste produttive. Facciamo perciò appello a Governo e Regione perché si adoperino per evitare la chiusura del sito. Chiediamo perciò la urgente convocazione di un incontro con il ministero dello Sviluppo Economico affinché la proprietà della Honeywell risponda con chiarezza sulle sue reali intenzioni e non si trinceri dietro il silenzio" - conclude Enrico Di Giuseppantonio.

Leggi Tutto »

Nuova amministrazione comunale a Tollo: già raggiunti due importanti risultati

 

 "Nel primo mese di attivita’ abbiamo raggiunto gia’ due importanti risultati in collaborazione con la Regione Abruzzo. Il Comune di Tollo è stato inserito come capofila dell'Associazione di Comuni Abruzzesi "Borghi Ospitali" tra i beneficiari di un contributo di 140.000,00 € dal Masterplan Abruzzo per la riqualificazione del centro storico. Con i fondi regionale verrà riqualificata e valorizzata la parte più antica, l'unica rimasta in pedi dopo il secondo conflitto mondiale, del centro di Tollo", afferma il Sindaco Angelo Radica. 

"Inoltre il territoiro del comune di Tollo è stato inserito nell'elenco dei 66 comuni della provincia di Chiet che potranno beneficiare degli aiuti alle aziende agricole e per le strade rurali danneggiate durante le nevicate del Gennaio scorso. Per iniziativa della Regione Abruzzo è stato attivato il Fondo di Solidarietà del PSR 2014-2020 da parte di tutte le altre regioni italiane che hanno assegnato alla nostra regione una somma di 46.669.759,00 € per il ripristino dei danni subiti dalle aziende agricole e dai comuni al patrimonio agricolo. Infine la Giunta regionale ha approvato la proposta di declaratoria dell'eccezionalità degli avversi eventi atmosferici avvenuti nel periodo dal 5 al 25 gennaio 2017 per i gravi danni alle produzioni, alle strutture, agli impianti produttivi e alle infrastrutture connesse all'attività agricola che porterà ulteriori sgravi, contributi e aiuti".

Leggi Tutto »

A Guardiagrele arriva la rete in fibra ottica di TIM

 Avviata nel comune in provincia di Chieti la realizzazione di una rete a banda ultralarga che entro il 2017 renderà disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese, con velocità di connessione fino a 200 Megabit al secondo

I programmi a Guardiagrele prevedono entro il mese di agosto di raggiungere la quasi totalità  della popolazione, grazie alla posa di oltre 28 chilometri di cavi in fibra ottica

Sta diventando realtà grazie all'accordo siglato tra TIM e Amministrazione comunale la realizzazione della rete in fibra ottica aGuardiagrele (CH) , con l’obiettivo di rendere disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese grazie proprio alla rete internet super-veloce.

Il programma di copertura del territorio comunale prevede entro il mese di agosto  di raggiungere la quasi totalità della popolazione, grazie alla posa di 28 chilometri di cavi in fibra ottica, che collegano 29 armadi stradali alla  centrale di Guardigrele.

Per la posa dei cavi sono utilizzate le infrastrutture esistenti sia di proprietà di TIM sia pubbliche, in accordo con l’Amministrazione, come ad esempio quella per la pubblica illuminazione . In caso di scavi, vengono utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali.

I lavori sono stati già avviati in diverse zone del territorio comunale.

Entro il 2017 famiglie e imprese di Guardiagrele potranno cominciare a usufruire di connessioni con velocità fino a 200 Megabit al secondo, che miglioreranno nettamente l’esperienza della navigazione in rete da casa o dall’azienda, abilitando nuovi servizi.

Con la fibra sarà possibile accedere a contenuti anche in HD, giocare on line in modalità multiplayer in alta qualità e contemporaneamente fruire di contenuti multimediali su smartphone, tablet e smart TV.

Le imprese invece potranno accedere a soluzioni professionali evolute sfruttandone al meglio le potenzialità, dalla telepresenza alla videosorveglianza. Un passaggio importante che apre nuove possibilità per i settori sia pubblici che privati in tematiche come la sicurezza, il monitoraggio del territorio o l’info mobilità. Tutte nuove possibilità per un territorio comunale smart e 3.0.

Il Sindaco Simone Dal Pozzo si è detto soddisfatto di questa collaborazione con TIM che porterà la banda ultralarga nel territorio: “La rete è entrata a far parte delle nostre vite lavorative e private.Tanti giovani con internet lavorano, vendono e pubblicizzano i loro prodotti anche al di fuori dei confini nazionali. Guardiagrele non poteva rimanere esclusa da questo importante investimento tecnologico, che renderà il nostro territorio ancora più attrattivo per tanti privati che scelgono proprio Guardiagrele per avviare un'impresa o far crescere la propria famiglia.” L’Assessore Piergiorgio Della Pelle ha commentato:  “In un mondo sempre più connesso, dove internet da lusso è diventata una necessità, quest'opera rappresenta un traguardo importante per tanti ragazzi che potranno studiare e informarsi attraverso una rete snella e veloce, per i tanti giovani che attraverso internet sviluppano le loro imprese e i loro progetti e per chiunque voglia rimanere connesso con il mondo".

“Anche Guardiagrele entra nella lista delle località scelte da TIM per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica – ha dichiarato Francesco Gentile , Responsabile Access Operations TIM  Abruzzo e Molise - questa moderna infrastruttura di rete consentirà ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, , ad esempio nel campo dell’infomobilità e in quello della sicurezza.. Si tratta di un risultato reso possibile grazie agli importanti investimenti programmati da TIM e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, fattori che consentiranno di realizzare rapidamente le attività di scavo e di posa minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla popolazione”.

Leggi Tutto »

Produzione industriale ancora in ripresa a maggio

Produzione industriale ancora in ripresa a maggio. Secondo i dati Istat l'indice destagionalizzato della produzione registra un incremento dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio 2017 la produzione è aumentata dello 0,2% nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, a maggio 2017 l'indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2016). Nella media dei primi cinque mesi dell'anno la produzione è aumentata dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'indice destagionalizzato mensile registra variazioni congiunturali positive nei comparti dei beni strumentali (+2,3%) e dei beni di consumo (+0,2%); segnano invece variazioni negative l'energia (-1,0%) e i beni intermedi (-0,4%).

Leggi Tutto »

Furto in palazzo storico a L’Aquila, esplode la rabbia dei residenti 

Un furto di caldaie, lampadari e anche di alcuni mobili e' stato messo a segno in un antico palazzo, Vastarini Cresi, appena ristrutturato dopo il terremoto del 2009, nel centro storico dell'Aquila. Gli appartamenti erano stati appena riconsegnati ai proprietari che stavano effettuando i traslochi per tornare a vivere nelle case abitate prima del tragico sisma. Nei vari alloggi i ladri hanno danneggiato le porte che sono state forzate. Sull'accaduto sta indagando la squadra mobile dell'Aquila, sul posto ha fatto rilievi anche la polizia scientifica. Intanto, esplode la rabbia dei residenti in centro storico: "Il centro storico e' ormai terra di nessuno, luogo dove lo Stato e' completamente assente - attacca Andreina Pellegrini - nonostante il ripetersi degli episodi nessuna misura che possa garantire sicurezza ai cittadini ed alle Imprese e' stata adottata. Non c'e' sorveglianza, non c'e' pattugliamento". La donna comunque sottolinea che "sono intervenuti immediatamente gli uomini della Polizia di Stato che con la Scientifica hanno rilevato impronte sui luoghi del furto. "Anche il nuovo Capo della Squadra Mobile, Niglio, si e' recato personalmente sul posto", riferisce. Una segnalazione e' stata fatta alla Prefettura per avere un incontro. 

Leggi Tutto »