Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara. Allegrino in visita alle mense San Francesco e Caritas

La mensa di San Francesco compie 30 anni. Insieme a quella della Caritas fornisce 400 pasti al giorno a poveri e senzatetto.

Visita dell’assessore Allegrino alle due strutture “Un grande lavoro sui servizi a bassa soglia, sostenuto dall’Amministrazione comunale"

La mensa di San Francesco, la prima sorta a Pescara, celebra i 30 anni di attività. Per condividere questo importante traguardo, l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, ha visitato la struttura di via Kennedy dove ha incontrato il responsabile, Renato Paesano e uno dei fondatori,padre Bonaventura. Successivamente si è recata anche alla mensa della Cittadella della Caritas, accompagnata dal direttore, don Marco Pagniello. Le due strutture forniscono, nel complesso, circa 400 pasti al giorno a senzatetto e indigenti, che vivono o si trovano di passaggio sul territorio di Pescara.

“E’ stata l’occasione per assistere sul posto e di persona al grande lavoro che le mense fanno sui servizi a bassa soglia, anche con il contributo dell’Amministrazione Comunale, che anche quest'anno sta predisponendo, attraverso una variazione di bilancio, il sostegno con 60mila euro - spiega l’assessore Antonella Allegrino - Sono strutture che accolgono ogni giorno centinaia di persone, per lo più stanziali, fornendo pasti caldi e nutrienti. Un numero che, in occasione di festività, eventi o nella stagione estiva, può aumentare perché Pescara viene raggiunta da gruppi, di nazionalità straniera, dediti all’accattonaggio".

La mensa di San Francesco, situata in viale Kennedy,  fornisce un centinaio di pasti al giorno (solo a pranzo) a persone che accedono alla struttura, a partire dalle 11.30, attraverso un badge magnetico. In cucina, si alternano cuochi volontari che preparano le pietanze con l'aiuto di studenti di istituti scolastici, impegnati nell’esperienza del volontariato e di Mamadou, un giovane senegalese che è diventato un punto di riferimento per tutti. “Assistiamo, nell'insieme, dalle 300 alle 400 persone, uomini e donne, anche se gli spazi sono un po’ limitati - spiega Renato Paesano - Gli italiani, in questo momento, sono 91, il resto è costituito da altre nazionalità. Distribuiamo anche un centinaio di pacchi di viveri al mese alle famiglie indigenti, oltre a buoni spesa, da 30 euro, che consegniamo a chi si trova in situazioni di emergenza. Si rivolgono a noi anche professionisti, madri e padri separati, che non hanno la possibilità di pagare le bollette perché hanno perduto il lavoro e non sanno come provvedere ai figli. Cerchiamo di fare il possibile, di sostenerli e aiutarli a superare i momenti di difficoltà Per celebrare i trent'anni di attività è in preparazione una pubblicazione che ripercorre la storia della mensa”. Tra i ricordi, ci sono anche quelli di Padre Bonaventura :“C'erano tanti poveri che raggiungevano la chiesa di Sant’Antonio, all’ora di pranzo, chiedendo del cibo – racconta - Un Natale decidemmo di andarli a prendere alla stazione, dove avevano trovato rifugio, e preparargli il pranzo. Furono felicissimi. E' nata così l’idea della mensa. Per il cibo, ci riforniamo in gran parte dal Banco Alimentare. Al resto pensano i volontari e la Provvidenza”.

In via Alento, all'interno della Cittadella dell'Accoglienza, si trova la mensa della Caritas, aperta a pranzo e cena e circondata da strutture per la prima e seconda accoglienza (87 i posti letto), lavanderia, magazzini per i viveri, una cappella e uno sportello d’ascolto. Nel 2016, la struttura ha fornito 104.310 pasti con una media di 285 pasti al giorno, di cui circa 125 a pranzo e 160 a cena. Un’attività che si svolge quotidianamente grazie alla disponibilità di circa 350 volontari, dai 14 anni in su, che operano con turni di 8 persone alla volta, coordinati dagli operatori della Caritas. “In alcuni periodi, come ad agosto, in cui è chiusa la mensa di San Francesco, arriviamo  a fornire anche più di 300 pasti al giorno - aggiunge don Marco Pagniello - La vera emergenza che stiamo affrontando e che continueremo ad affrontare è rappresentata dalla presenza, sempre crescente, di rifugiati, che escono dall’assistenza strutturata e non hanno un posto dove andare”. 

Leggi Tutto »

Ezio Volpi il mago della serie C. A Chieti presentazione della biografia

"Ezio Volpi il mago della serie C", è il titolo della biografia su Ezio Volpi, a cura di Franco Zappacosta edita da Edizioni 5 Terre. Scomparso nel 1993, Volpi è stato un allenatore molto attivo in Abruzzo per aver lavorato a Giulianova, Francavilla (promozione in C1) e Chieti (promozione in C1).
La presentazione è fissata per lunedì 5 giugno ore 17,30 presso la Libreria De Luca, Chieti. 
Il libro ripercorre l'intero suo percorso professionale, dagli inizi sulla panchina del Savona (1971) sino alla promozione (quarta della carriera) alla guida del Chieti nel '91. La biografia ha molte immagini su momenti della vita e della carriera (come giocatore e allenatore) di Volpi.

Leggi Tutto »

Francavilla: presentata la mostra la mostra Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla

Il Comune di Francavilla ha presentato, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo,  la mostra "Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla", in programma al museo Michetti dal primo giugno al 23 luglio. Si tratta di una mostra molto importante, che ripercorre il periodo aureo che l'Abruzzo  si è trovato a vivere tra il 1880 e gli inizi del ‘900. La dimora di Michetti, l’ex convento di Santa Maria del Gesù, diviene luogo d’incontro, di condivisione e di creazione aperta all’Europa. 

L'esposizione avrà come fulcro il grande artista Francesco Paolo Michetti e dedicherà un'attenzione particolare agli altri personaggi di spicco della cultura dell'epoca che si sono distinti fuori dall'Abruzzo. In primo piano Gabriele d'Annunzio e i suoi luoghi, dentro e fuori dal Cenacolo e dai confini regionali. Il periodo scelto per la prestigiosa esposizione è quello dell'Open Day Summer organizzato da Regione Abruzzo e DMC al fine di promuovere le peculiarità della nostra Regione. 
Un appuntamento importante, che coinvolgerà anche i vertici del Polo Museale dell'Abruzzo de L'Aquila ed ha come partner la Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, il Comune di Piacenza, la DMC Terre del Piacere e l’Archivio Ricordi di Milano, in una sorta di itinerario culturale dei luoghi del Cenacolo. Si andrà, infatti, dal Conventino Michetti di Francavilla alla Casa natale di Gabriele d'Annunzio a Pescara fino a giungere al Museo “Costantino Barbella” di Chieti.
La mostra è curata da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo. Le opere esposte saranno circa 120 tra dipinti, documenti, sculture realizzate per mano dei protagonisti del Cenacolo michettiano. 


Leggi Tutto »

Francavilla: Inaugurazione dello Spazio famiglia

Si terrà sabato prossimo, 27 maggio, l'inaugurazione del nuovo "Spazio Famiglia", il centro per la famiglia del Comune di Francavilla al Mare. Il taglio del nastro è previsto per le ore 18
Ad annunciare l'evento, il vicesindaco ed assessore alle politiche sociali Francesca Buttari, che ha inteso rinnovare gli spazi del segretariato sociale rendendoli accoglienti, moderni, proprio a misura di famiglia. 
Alla cerimonia interverranno oltre al vicesindaco,  l'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo, Marinella Sclocco, il vicepresidente del Consiglio Regionale, Lucrezio Paolini, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani.  Lo spazio famiglia si trova al paese alto, in via Sant'Elena. 

Leggi Tutto »

Cantine Aperte 2017: allievi Liceo Artistico Misticoni si ‘sfidano’ sulla cultura del vino

San Lorenzo Vini coinvolge la scuola per esaltare la cultura

 "La vite è l'oro del Medieterraneo”: questo il tema che 60 allievi del Misticoni-Bellisario di Pescara racconteranno in un'estemporanea il 28 maggio. Il lavoro migliore sarà premiato da un'apposita giuria.

In occasione dell’edizione 2017 di “Cantine Aperte”, l’annuale manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino, cui in Abruzzo aderiscono 58 aziende attive nel settore vitivinicolo, una significativa iniziativa è stata assunta quest’anno dalla San Lorenzo Vini con sede in Castilenti, contrada Plavignano.

Ben consapevole dell’importanza che è andata assumendo la cultura enologica, quale fattore di crescita di un rilevante settore della nostra economia, nonché del valore non meno importante di uno stretto rapporto fra l’impresa e il mondo della scuola, i responsabili della San Lorenzo Vini hanno deciso di aprire gli spazi aziendali agli studenti del Liceo artistico statale “Misticoni-Bellisario” di Pescara, domenica 28 maggio. 

Sessanta allievi hanno accolto l’invito di misurarsi nella elaborazione di saggi di pittura, grafica e scultura.

“La vite è l’oro del Mediterraneo”, questo il tema prescelto, con l’intento di esaltare, attraverso la vivificante forza dello spirito racchiuso nella bottiglia, una cultura che è stata capace di rinnovarsi, raggiungendo livelli di eccellenza, come mai prima nella sua storia plurimillenaria.

Un’apposita giuria, presieduta dal maestro Nino Grimaldi, selezionerà le opere migliori che potrebbero essere utilizzate non soltanto per ricavarne etichette per la commercializzazione di un vino di prestigio, ma anche per l’allestimento di un museo permanente negli spazi che la San Lorenzo Vini sarà ben lieta di mettere a disposizione.

Leggi Tutto »

A Montesilvano Robocup Jr Open Italia

Imparare per vincere! È questo il motto della manifestazione  Robocup Jr Open Italia dedicata alla robotica, alla tecnologia e all’innovazione che si terrà nelle tre giornate del 26, 27 e 28 maggio 2017 al Palacongressi di Montesilvano (PE). L’evento, gestito da Wolftour Srl, in ATS con l’Istituto I.I.S. A. Volta di Pescara, l’Istituto I.I.S. Alessandrini, il Liceo Scientifico D’Ascanio, l’Istituto Comprensivo Silone, l’Istituto Tecnico Commerciale Tambosi, la Fondazione Mondo Digitale e l’A.S.D. Dreampuzzle, ha come obiettivo non solo la promozione del territorio abruzzese, ma soprattutto quella dei giovani talenti.

Alle gare parteciperanno ragazzi di scuole italiane ed europee, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che si sfideranno per le seguenti categorie: Rescue Maze, Rescue Line, Soccer Open, Soccer Light e Home Education.
Oltre alle gare, sono previsti anche convegni, laboratori scientifici, stand didattici ed enogastronomici, workshop e calcio balilla umano. L'ingresso sarà gratuito per i visitatori ed i curiosi che vorranno scoprirne di più sull'affascinante mondo dei robot.

Leggi Tutto »

Abruzzo Open Day Summer: appuntamenti per il Time 4 U festival 

 
L'estate sta arrivando e la regione Abruzzo si prepara ad accogliere turisti, viaggiatori e curiosi, promuovendo l’Abruzzo Open Day Summer Edition: dal 27 maggio al 4 giugno, più di 100 esperienze di sport, natura, tradizioni, arte e gusto.
 
Forti del successo della Winter Edition, il tour operator Wolftour di Penne, insieme ad alcuni operatori locali, torna alla carica con il Time 4 U festival e oltre 10 eventi nelle Terre Vestine tra Penne e Farindola. Si comincia il 27 di maggio, dedicato ai prodotti enogastronomici di eccellenza con "Meraviglie del Parco" a cura della Coop. Tu.Te.Ve e con la prima lezione del "Corso di Introduzione alla tessitura degli Arazzi" dell'Ass. Culturale Arazzeria Vestina 66. Il 28, invece, musica e teatro si fondono nell'emozionante "Viaggio in Italia: Ambrogio Sparagna in concerto - omaggio ad Alparizio Palma" con Mimmo Locasciulli; il giorno seguente, si celebreranno i trent'anni dall'Istituzione di uno dei luoghi vestini più amati: la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne gestita dalla Coop. Cogecstre.
 
Il primo giugno sarà dedicato alla letteratura e ai ragazzi: la XXXIX edizione del Premio Internazionale di Narrativa Città di Penne ed il simpatico robot educativo Nao animeranno la giornata, sotto la guida del Comitato Organizzatore Premio Città di Penne e di Wolftour. Il 2 ed il 3 saranno dedicati principalmente ai sapori autentici dei piatti tipici e del buon vino, con "A tutto gusto" organizzato da Wolftour e "La bevuta consapevole... Banchi d'assaggio" presso Ristorante Tatobbe, e all'arte con il corso di ceramica "Il cammino della terra" e gli acquarelli estemporanei "Sketchcrawl, in compagnia di ArtigianArte e Ass. Culturale Collezione Nato Frascà.
 
Per concludere, il 4 giugno tutti a Farindola per il circo con "Circontriamoci" a cura dell'Ass. Zac, Zona Altamente Creativa, Il Circo della Luna.
 
Per i programmi dettagliati: https://opendayabruzzo.it/

Leggi Tutto »

Abruzzo, credito alle imprese artigiane in calo del 7,3%

Il credito erogato alle imprese artigiane abruzzesi fa registrare, a settembre del 2016, un calo del 7,3%. Un dato, inferiore alla media nazionale (-5,8%), che colloca la regione al terzultimo posto della classifica italiana. Le cose vanno peggio solo in Umbria e nelle Marche (-7,4% e -12,5%), altre due regioni interessate, insieme all'Abruzzo, dal terremoto. E' quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto sull'elaborazione 'Trend del credito alle imprese artigiane a settembre 2016', dell'ufficio studi della Confederazione nazionale. Al 30 settembre 2016, i prestiti, in Abruzzo, ammontano a 932 milioni di euro, con una flessione di 74 milioni rispetto all'anno precedente. Cifre che collocano la regione al 18esimo posto della graduatoria nazionale, guidata da Valle d'Aosta, Lazio (-2,5% e -3,2%). A livello provinciale, il calo più consistente dei prestiti all'artigianato si registra a Chieti (-13,6%, 260 mln di euro, 108esima posizione) e a Teramo (-9,5%, 248 mln, 103esima posizione). Va meglio nell'Aquilano (-2,3%, 194 mln di euro, nona posizione) e, soprattutto, nel Pescarese che, con prestiti per 230 milioni e una flessione dell'1%, si posiziona al terzo posto della classifica delle province italiane.

In Abruzzo i prestiti a medio e lungo termine, pari al 71,5%, rappresentano più dei due terzi del totale di quelli concessi all'artigianato, con un calo del 4,9% tra settembre 2015 e settembre 2016. Quelli a breve termine sono il 28,5%. I prestiti all'artigianato, in Abruzzo, erano scesi dell'8% a giugno 2016, dell'8,6% a marzo 2016, del 4,5% a dicembre 2015, dell'8,1% a settembre 2015, dell'8% a giugno 2015, del 7% a marzo 2015, del 5,3% a dicembre 2014 e del 2,1% a settembre 2014. I tassi di interesse applicati sono pari al 5,83%, contro il 4,91% della media nazionale: 8,55% per le piccole imprese e 5,48% per le imprese medio-grandi, con un gap in punti base pari a 307. Tassi più alti nel settore dei servizi: 6,84%. Seguono costruzioni (6,67%) e manifatturiero (4,54%). "Sono passati ormai tre anni dall'insediamento della giunta D'Alfonso -afferma il presidente regionale di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco- e fino ad ora non abbiamo ricevuto risposte né sulla proroga per l'utilizzo dei fondi della vecchia programmazione né sulla nuova. Il tema dell'accesso al credito è di vitale importanza, soprattutto per le micro e piccole imprese. Non siamo più disposti ad attendere altro tempo e la buona volontà del vicepresidente della giunta, Giovanni Lolli, non è sufficiente: vogliamo risposte immediate altrimenti convocheremo presto lo stato di agitazione della categoria". 

Leggi Tutto »

Comardi: Con la rinegoziazione dei mutui, subito disponibili 250.000 euro

Ammontano a 250.000 euro le somme liberate e disponibili per la casse comunali nel 2017 a cui si aggiungeranno altri 450.000 euro entro il 2045, grazie alla rinegoziazione dei mutui contratti con la cassa depositi e prestiti. Questa mattina il Consiglio Comunale ha approvato con 17 voti a favore e 3 astenuti la rimodulazione dei mutui. Nello specifico i mutui ammissibili alla rinegoziazione secondo gli attuali piani di ammortamento sono suddivisi in tre grandi gruppi: quelli con scadenza al 31 dicembre 2031, quelli al 31 dicembre 2037 e quelli al 2044. Con la rinegoziazione vengono individuate nuove scadenze maggiorate di due anni, fermo restando la scadenza massima del 31 dicembre 2045.

«Questa decisione  -  spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  consente di liberare immediatamente 250.000 euro, ossia somme che possono essere reinvestite. Anche negli anni successivi verranno ottenute delle economie significative per un ammontare complessivo di 700.000 euro».

Nel corso del Consiglio, l’assise ha approvato all’unanimità un emendamento con cui vengono destinate le somme liberate nel 2017, per un ammontare di 250.000 euro, alle manutenzioni del Pala Dean Martin -  Centro Congressi Montesilvano.

«Questa struttura -  dichiara ancora la Comardi  - è un fiore all’occhiello della nostra città, sempre più punto di riferimento per congressi e manifestazioni di portata nazionale e internazionale. Con il passaggio di gestione in capo al Comune di questo palazzo, in un anno sono stati generati introiti importanti, tuttavia i costi relativi alle manutenzioni, necessarie per la perfetta fruibilità della struttura, sono particolarmente onerosi».  

Leggi Tutto »

Cesa: l’Udc tornera’ a due cifre

 "Se l'Udc riuscira' a trasmettere all'esterno quello che vogliamo essere, difesa dei valori e concretezza, tornera' presto a essere un partito a due cifre come una volta. Bisogna ricostruire un'area popolare molto forte nel Paese con tutti i partiti che fanno parte del Partito popolare europeo, in primo luogo con Berlusconi". Cosi' il segretario dell'Unione di centro, Lorenzo Cesa, all'Aquila per un evento elettorale, parlando degli scenari politici. Cesa ha risposto un secco "no" alla domanda dei cronisti su una possibile fusione con Alternativa popolare di Angelino Alfano, mentre ha detto che "bisogna federare tutti i partiti che oggi sono nel Ppe, tentare di rimettere insieme quest'area alternativa alla sinistra come in tutta Europa. C'e' bisogno di un partito del buon senso, con ago e filo sto lavorando con questo". Per Cesa "bisogna essere coerenti, noi abbiamo assunto una posizione chiara sul referendum e fatto battaglie nazionali, come quella di queste settimane sul fine vita". "E' normale che un partito come l'Udc ascolti: non siamo un partito di maggioranza del Paese, e' normale avere contatti con i maggiori partiti per capire quali sono i programmi e le persone che mettono in campo", ha aggiunto ancora. Parlando delle comunali all'Aquila, dove c'e' stato dialogo con il centrosinistra e poi si e' scelto il centrodestra, "non sono elezioni politiche, contano le persone che guidano la coalizione, contano le cose che si vogliono fare. Evidentemente i nostri amici dell'Aquila hanno ritenuto piu' giusto schierarsi da una parte". 

Leggi Tutto »