Vigili del Fuoco in azione nel Pescarese da oltre 24 ore. Insieme alla Protezione Civile sono impegnati sui due fronti che si sono sviluppati ieri: uno tra Caramanico Terme e San Valentino in Abruzzo Citeriore, circa 60 ettari, e l'altro a Castiglione a Casauria, 40 ettari. Dopo l'intervento, stamani, di un Canadair, nella zona, finche non fara' buio, continua a operare un elicottero, mentre le squadre di terra cercano di contenere le fiamme. Per ora si e' riusciti a evitare che gli incendi raggiungessero le abitazioni, anche se la situazione resta critica. A bruciare, in entrambi i casi, sono sterpaglie, bosco e macchia mediterranea.
Leggi Tutto »Continua il caldo sull’Abruzzo
Il Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Abruzzo rende noto che ancora per qualche giorno continuerà l'ondata di calore estiva sull'Abruzzo. 'Il persistere dell'alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale ed un costante flusso di aria calda proveinente da ovest-sud-ovest, sta causando temperature elevate sull'Abruzzo da diversi giorni, temperature che si manterranno su valori elevati, tipicamente estivi, almeno fino a giovedì 13 luglio'. Secondo quanto reso noto dal responsabile del Centro Funzionale, Antonio Iovino, "gli alti valori di umidità negli strati più bassi dell'atmosfera contribuiscono ad accentuare la sensazione di disagio causata dalle alte temperature: effetti che saranno maggiormente avvertiti nella fascia collinare e nelle valli interne della nostra regione nelle giornate di oggi, di domani e dopodomani". Nei prossimi giorni sono previste temperature massime intorno a 32-34 gradi su Aquilano e Fucino, mentre nella Valle Peligna, Val Pescara, fascia collinare Teramana, area Frentana e sul Vastese, le massime saranno comprese tra i 34 ed i 36 gradi, con possibili punte oltre i 37. Il Ministero della Salute ha diramato un'allerta calore di livello 3 (livello massimo) per l'area metropolitana di Pescara per il 12 ed il 13 luglio.
Leggi Tutto »Consiglio Abruzzo, assegnati 5 milioni alla Saga
La Commissione Bilancio del Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato una variazione di bilancio che assegna un contributo di circa 2,5 milioni di euro alla Saga, la societa' regionale che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo, a Pescara. Del contributo, relativo al piano marketing e a contratti da onorare in seguito a gare gia' esperite, si era gia' discusso la scorsa settimana, ma complice il fatto che nella maggioranza di centrosinistra non c'era il numero legale, il provvedimento e' stato rinviato. Alla Saga e' stato assegnato un altro contributo di circa 2,5 milioni di euro per il funzionamento dell'aeroporto che pero' non fa parte della manovra di bilancio, perche' la somma era gia' stata individuata, con la Commissione che ha solo deliberato il cambiamento della voce di capitolo. I primi 2,5 milioni di euro sono stati individuati in un fondo di circa 3,6 milioni rappresentato dagli avanzi su leggi strutturate della Fira. I contributi per la Saga saranno al vaglio del Consiglio regionale inseriti fuori sacco nell'ordine del giorno. La differenza di oltre un milione di euro e' oggetto di un emendamento alla variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 300 mila euro per il ristori dei danni da cinghiale agli agricoltori che stamani hanno manifestato di fronte a Palazzo dell'Emiciclo, e 400 mila euro ciascuno ai centri di ricerca e ad Abruzzo Engineering, la societa' regionale in house, quale commessa per rafforzare il contingente del genio civile che per carenze di personale e' in ritardo nel licenziamento delle pratiche per la ricostruzione post terremoto dell'Aquila. L'emendamento deve pero' essere approvato in Commissione Bilancio, quindi sara' necessaria un'interruzione dei lavori del Consiglio. "Sono soddisfatto - spiega il presidente della prima Commissione, Maurizio Di Nicola, consigliere di Centro Democratico - di essere riuscito a dare una risposta celere agli agricoltori con il pagamento dei danni causati dai cinghiali. E questo al primo Consiglio utile. Spero naturalmente nel voto favorevole". X
Leggi Tutto »A Chieti parte la 18ma edizione della Settimana Mozartiana
Torna la "Settimana Mozartiana" nel centro storico di Chieti e per l'edizione 2017, la diciottesima, diventa anche "Festival internazionale di musica classica e contemporanea". Apertura martedi' 11 luglio alle 21:30 con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Irene Gomez Calado. Con la direzione artistica del Maestro Fabio D'Orazio tanti gli artisti, gli ensemble, i nuovi progetti musicali e le produzioni che troveranno spazio in citta' fino a domenica 16 luglio; i concerti saranno accolti in piazza San Giustino, piazza Vico, largo Martiri della Liberta', Esedra dell'antica pescheria, Porta Pescara e Trivigliano, Palazzo Lepri, Convitto nazionale "G.B. Vico". Il violinista Alessandro Quarta, premio S.I.A.E. "miglior talento italiano dell'anno", presentera' in anteprima nazionale con il batterista Lorenzo Tucci un nuovo progetto caratterizzato dall'inedita attrazione fra violino e percussioni. Sonia Spinello con il suo Trio portera' il progetto "Wonderland", racconto/rivisitazione in chiave jazz dei brani piu' belli di Stevie Wonder. Il pianista Tony Pancella presentera' il suo ultimo progetto discografico "Time To Take Back My Soul" con il contrabbassista Luca Bulgarelli e il batterista Marcello Di Leonardo. Una nuova produzione, targata "Settimana Mozartiana", portera' a Chieti anche il Singspiel "Bastien und Bastienne" K 50 di W.A. Mozart. Grande attesa per le sorelle Mc Broom - Lorelei e Durga - storiche coriste dei Pink Floyd che domenica 16 porteranno a Chieti il "Pink Floyd Project" affiancate dai "Floyd on the wing" by Terzacorsia. L'Orchestra dell'Accademia Abruzzese del Clarinetto, inedita compagine orchestrale di 20 elementi composta dall'intera "famiglia" dei clarinetti, non manchera' di incuriosire il pubblico con la riproposizione di pagine musicali classiche, jazz e con pezzi originali. Il Trio D'Onofrio-Brandimarte-Di Battista presentera' un progetto basato su composizioni originali nelle quali un'attitudine blues di ampio respiro melodico si mescolera' con atmosfere vicine al jazz moderno e al rock. L'Orchestra e il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara si esibira' con l'imponente "Messa di Incoronazione" di Mozart. Evento speciale, il 16 luglio, l'orchestra della Settimana Mozartiana dara' il buongiorno alla citta' alle 6 nella Villa Comunale con musiche di Mozart, Vivaldi e Grieg.
Leggi Tutto »Programmata la sanificazione del fiume a Pescara
Nei prossimi giorni la societa' Servimar di Ortona effettuera' un intervento straordinario di sanificazione dello specchio fluviale a ridosso della Madonnina a Pescara. Lo rende noto il segretario particolare del Presidente della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio. L'intervento - commissionato dall'Autorita' di sistema portuale (ASP) - fa seguito alle sollecitazioni che la Regione e il Comune hanno esercitato per consentire la pulizia di quel tratto d'acqua ed evitare cosi' l'emergere di alghe che con la loro putrefazione comporterebbero problemi di ordine igienico-sanitario. L'intervento, per un costo di circa 15mila euro, verra' espletato nei prossimi giorni e rappresenta uno degli argomenti sollecitati all'ASP che nei prossimi giorni saranno contenuti in un'apposita convenzione disciplinante tutti i servizi portuali, fino a determinare competenze delegate sul territorio per quanto riguarda gli appalti di opere di maggior rilievo
Leggi Tutto »Pescara, cambia il calendario delle amichevoli
Due piccole variazioni alle amichevoli estive del Pescara. I biancAzzurri, comunica il club, anticipano al 14 luglio l'amichevole con una rappresentativa locale allo stadio di Rivisondoli con inizio alle 17 (originariamente la gara era in programma il 15 luglio). Subisce una variazione di data anche l'amichevole con la Virtus Teramo che si disputera' sempre presso lo stadio di Rivisondoli il 18 luglio, e non il 19, con inizio sempre alle 17.
Leggi Tutto »Palazzine Ater di Pescara, entro domani le prime assegnazioni
Nelle prossime ore ci saranno le prime assegnazioni per gli sgomberati di via Lago Di Borgiano: lo ha annunciato il vice sindaco di Pescara Antonio Blasioli al termine di una riunione che si e' tenuta al Coc comunale. "Da domani intanto - ha spiegato - inizieremo all'accesso Piano per Piano negli stabili di via Lago di Borgiano all'accesso delle singole famiglie nei singoli appartamenti, accompagnati dai vigili del fuoco per fare lo stato di consistenza di quello che e' presente all'interno degli immobili e permettere all'Ater di fare in modo che la chiusura temporanea che c'e' nei palazzi diventi una messa in sicurezza definitiva. Nel frattempo questa mattina i tecnici delle Politiche della Casa hanno completato l'accesso al sito dell'Inps per la valutazione di tutti i requisiti contenuti nella delibera di assegnazione provvisoria degli alloggi e capire se e quali sono le famiglie con minori, disabili e malati, in modo da provvedere alla preparazione che ci sara' entro la giornata, della graduatoria provvisoria dei primi assegnatari". "Questa graduatoria - ha sottolineato Blasioli - verra' poi sottoposta all'Ater, che la validera'. Questo significa che questa sera o al massimo domani mattina potremo gia' provvedere con l'assegnazione dei primi immobili che sono passati da 7 a 8 e a fine settimana potrebbero diventare 9. Nel frattempo giovedi' si passera' alla messa in sicurezza di altri 46 immobili che dovevano essere pronti, dalle prime stime, entro il 15 di settembre ma che, grazie all'accordo con l'Ater, e all'impiego di non di 4 ditte edili, ma 15, saranno pronti per la restituzione all'Ater e poi alle famiglie, molto prima del 15 settembre". Blasioli ha dichiarato che per la decina di famiglie abusive non ci sara' l'inclusione in graduatoria per le nuove assegnazioni.
Leggi Tutto »L’orchestra sinfonica abruzzese suona in ricordo della tragedia di Rigopiano
Domenica 16 luglio l'Associazione Vittime di Rigopiano, presieduta da Gianluca Tanda, ha organizzato una serie di iniziative commemorative a sei mesi dalla tragedia che ha causato 29 vittime. A Rigopiano di Farindola, dopo una messa officiata in memoria e suffragio delle persone scomparse, alle 15.30 si terra' un incontro per parlare di sicurezza con le Associazioni Vittime di Viareggio, della Casa dello Studente di L'Aquila e di S. Giuliano di Puglia. La giornata sara' conclusa dalle 17 dal concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Leggi Tutto »Vino, Pepe: finanziate 92 imprese individuali
E' stato pubblicato oggi sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese singole (ditte individuali e societa'), previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "Oltre 4 milioni di euro di contributo che corrispondono a 12 milioni di euro spesa ammessa della misura "Investimenti" - spiega Pepe - finanzieranno 92 cantine private abruzzesi". La partecipazione e le numerose richieste di finanziamento pervenute rappresentano un segnale molto positivo riguardo alla vitalita' del comparto vitivinicolo regionale. "Merito anche dell'amministrazione regionale che, sensibile alle richieste della filiera, ha voluto finanziare l'intero processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina fino alla commercializzazione - ha sottolineato l'assessore Pepe -. Grande soddisfazione quindi per il risultato raggiunto che premia la quasi totalita' delle Ditte che hanno presentato domanda di aiuto". Complessivamente, quindi, l'OCM Vino Misura Investimenti ha ammesso a finanziamento, per la campagna in corso, ben 122 cantine abruzzesi (30 cooperative e 92 private) e rappresenta un forte stimolo per il comparto vitivinicolo abruzzese in termini di qualita' e competitivita'. L'elenco delle ditte finanziabili e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura (https://www.regione.abruzzo.it/agricoltura).
Leggi Tutto »In Abruzzo 157mila casalinghe
Nel 2016, in Abruzzo, sono 157mila le donne che si dichiarano casalinghe. Il 36,6% di esse ha un'eta' dai 65 anni in su. Il 70,9% ha solo la licenza media, elementare o nessun titolo di studio. La quasi totalita' - il 96,4% - guarda abitualmente la tv. Il 39,9% delle casalinghe abruzzesi ha espresso un punteggio di soddisfazione per la vita compreso tra 8 e 10. Lo rileva l'Istat. Per quanto riguarda lo stato di salute autopercepito, il 47,3% delle casalinghe dichiara che la salute va bene o molto bene, mentre il 64,3% dice di avere una o piu' malattie croniche. Sul fronte della situazione economica, per il 44,3% le risorse economiche della famiglia sono scarse o insufficienti. Possiede bancomat o carta di credito il 34,9% delle casalinghe abruzzesi. Dall'analisi delle attivita' svolte emerge che il 96,4% guarda la tv abitualmente, il 41,5% ascolta la radio abitualmente, il 31,2% legge quotidiani almeno una volta alla settimana, il 23,8% ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi e il 15,7% ha usato Internet tutti i giorni negli ultimi tre mesi. Per quanto riguarda la fruizione di spettacoli almeno una volta all'anno, il 23,2% delle casalinghe abruzzesi e' andato al cinema, l'11,2% a teatro, il 9,6% ha seguito concerti di musica, il 7,9% e' andato a visitare siti archeologici e monumenti, il 7,1% ha visitato musei e mostre e il 2,8% e' andato a concerti di musica classica. A livello nazionale le donne che si dichiarano casalinghe sono 7 milioni 338mila. La loro eta' media e' 60 anni. Le donne di 65 anni e piu' superano i 3 milioni e rappresentano il 40,9% del totale, quelle fino a 34 anni sono l'8,5%. Le casalinghe vivono prevalentemente nel Centro-Sud (63,8%). Il 74,5% delle casalinghe possiede al massimo la licenza di scuola media inferiore. Poco piu' della meta' delle casalinghe non ha mai svolto attivita' lavorativa retribuita nel corso della vita. Il motivo principale per cui le casalinghe di 15-34 anni non cercano un lavoro retribuito e' familiare nel 73% dei casi. Seicentomila casalinghe sono scoraggiate e pensano di non poter trovare un lavoro.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione