Redazione Notizie D'Abruzzo

Solina d’Abruzzo, un caso europeo

È stato appena iscritto nel Registro Nazionale Varietà da Conservazione presso il Ministero dell'Agricoltura, ad opera della Regione Abruzzo, è già presidio Slow Food e gode di un successo di mercato che fa crescere costantemente la domanda: il grano Solina, autentica eccellenza abruzzese, è diventato un caso sovranazionale fra agricoltura e gastronomia.

Per fare il punto su questa antica varietà dall'appeal così contemporaneo, è stato organizzato un incontro pubblico a Sulmona - giovedì 25 maggio 2017 alle ore 15 presso la Sala Farmacia della Badia Morronese - promosso dal Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, presieduto da Gaetano Carboni, impegnato nella tutela e valorizzazione della Solina.

Sono due gli importanti relatori che si confronteranno sugli argomenti legati a «Il caso Solina. Varietà da conservazione e sistemi sementieri» (è questo il titolo dell'incontro), alla presenza dei soci produttori. Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali, che sta riservando molta attenzione alla Solina, e Donato Silveri della Regione Abruzzo, l'agronomo che lavorando con l’Agenzia per i Servizi di Sviluppo Agricolo, agli inizi degli anni 2000, è stato il fautore della riscoperta di questa varietà. Introduce il presidente Carboni, per illustrare in particolare gli aspetti più salienti dell'importante progetto voluto dalla Commissione Europea che mira a far conoscere a livello internazionale alcuni casi di biodiversità autoctona agraria recuperata e riproposta al consumo. Sono solo quattro gli esempi scelti in tutta Europa, dopo una stringente selezione di eccellenze, e la Solina d'Abruzzo, unica in Italia, è una di queste. Un ulteriore risultato che conferma l'unicità di questo grano antichissimo, conosciuto come «la mamma di tutti i grani», che l'Abruzzo, la regione verde d'Europa, può vantare grazie all'opera del Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo.

[Il Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, con sede a Sulmona, raccoglie i soci di tutta la provincia dell’Aquila e di parte della provincia di Chieti e Pescara, impegnati a coltivare le proprie varietà locali e allo stesso tempo a reintrodurre con entusiasmo quelle della tradizione che già da qualche decennio erano state dismesse. Le varietà autoctone di cui attualmente dispone sono cereali e legumi, è in corso l’allargamento della base produttiva per ortaggi e fruttiferi. Tra i cereali sono in produzione il frumento tenero Solina, il frumento duro Ruscìa (un ecotipo siciliano introdotto nell’Abruzzo montano oltre cinquanta anni fa), il farro dicocco abruzzese ecotipo Italia Centrale recuperato dal 1985. Tra i legumi, il Consorzio sta avviando la produzione di diversi tipi di cicerchia, ceci e fagioli, tutti provenienti dalla collezione di germoplasma abruzzese dell’ARSSA].

Leggi Tutto »

Il pm Picardi da L’Aquila alla Procura della Cassazione

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha ratificato il trasferimento del sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila Antonietta Picardi alla procura generale della Corte di Cassazione. Sul prestigioso, nuovo incarico si era pronunciata all'unanimita' la competente commissione del Csm. Il magistrato aveva da tempo chiesto di lasciare gli uffici dell'Aquila, dove lavora dal 2010 dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Il magistrato ha condotto numerose indagini importanti, l'ultima delle quali e' la maxi inchiesta, di 11 filoni, sugli appalti gestiti della Regione Abruzzo. Da quanto si e' appreso da fonti giudiziarie, il trasferimento si materializzera' nei prossimi mesi; nel frattempo, stando ad alcune stime sulle tempistiche processuali, potrebbero essere chiusi i lavori piu' importanti portati avanti finora.

Leggi Tutto »

Leo Pio Malandra nuovo segretario Cisl Abruzzo e Molise

Sara' Leo Pio Malandra a guidare per i prossimi quattro anni in qualita' di segretario generale la Cisl Abruzzo Molise. A eleggerlo all'unanimita' il Consiglio generale, che per due giorni si e' riunito in assise a Vasto, e succede a Maurizio Spina, destinato a un incarico nazionale. Malandra dal 2013 ad oggi ha ricoperto la carica di segretario organizzativo della Cisl Abruzzo Molise, con la responsabilita' della struttura territoriale provinciale di Chieti . L'elezione e' avvenuta alla presenza del leader nazionale del sindacato, Anna Maria Furlan, che oggi ha partecipato ai lavori. Il neo segretario della Cisl d'Abruzzo e Molise nel suo primo intervento ha evidenziato che ereditera' un'organizzazione "ancorata ai valori dei suoi padri fondatori e cresciuta in rappresentanza, grazie al lavoro e all'impegno straordinario delle tante cisline e cislini nelle aziende e nei territori abruzzesi e molisani". L'avvicendamento tra Spina e Malandra "nasce in un clima di continuita' - come ha sottolineato il neo segretario - per lavorare in collegialita' senza farci spaventare dalla grandezza, moltitudine e complessita' dei problemi: tutto il male che c'e' nel mondo e' frutto dell'uomo, ma anche tutto il bene che c'e' e' opera dell'uomo. Siamo davanti ad un passaggio straordinario della storia: abbiamo il dovere di esserne consapevoli e il diritto e la responsabilita' di indicare il cambiamento, possibile per un Paese, un Abruzzo e un Molise piu' equo e solidale". La nuova segreteria della Cisl Abruzzo Molise e' completata da Riccardo Gentile, proveniente dalla Federazione dei lavoratori edili, e Giovanni Notaro, gia' in segreteria, che ricopriranno la carica di segretari generali aggiunti, Maria Paollotta, componente femminile che arriva dalla Federazione della Fisascat, e dal riconfermato Antonio Scuteri.

Leggi Tutto »

Monticelli presenta un’interrogazione sul progetto ‘Cadra’

Il Consigliere regionale Luciano Monticelli (Pd) ha presentato un'interrogazione a risposta orale per chiedere al Presidente della Regione di conoscere lo stato di avanzamento delle attivita' relative al progetto 'Cadra'. Si tratta di un progetto finalizzato alla realizzazione di un 'Centro Servizi per l'Archiviazione Elettronica e Documentale' della Regione Abruzzo, gestito direttamente dalla Regione, con lo scopo di offrire diversi servizi per la Regione e gli Enti locali come: archiviazione elettronica dei documenti e relativa gestione, de-materializzazione dei documenti cartacei dei vari enti ed innovazione delle modalita' di lavoro. "Parliamo di un progetto che e' parte di una serie di interventi contenuti in un Accordo Quadro tra Regione e Governo risalente al 2004 - afferma Monticelli - tale progetto doveva essere gestito dalla Regione tramite l'Arit e doveva concretizzarsi nella realizzazione fisica del Cadra nello stabile regionale sito in localita' Salvaiezzi in provincia di Chieti. Nel giugno del 2006 l'Arit aggiudica in via definitiva la gara per il Cadra ad un raggruppamento di imprese per un importo complessivo di 4.090.050,00 euro. Da allora, sono emerse numerose criticita', tra le quali: il raggruppamento di imprese ha avuto uno slittamento dei tempi di esecuzione del progetto, lo stabile di Salvaiezzi che doveva accogliere il Cadra necessitava di lavori adeguamento, il progetto iniziale doveva essere rivisto e riprogettato alla nuova normativa del 2008". "In sostanza - spiega Monticelli - il Cadra non e' stato realizzato ma sono state liquidate a due distinte societa', una fattura di euro 157.344,73 ed una seconda di euro 48.095.00. Visto che e' oggettivamente difficoltoso ricostruire una vicenda permeata da oggettivi ritardi, ho chiesto a D'Alfonso di conoscere lo stato dell'arte del progetto Cadra, quali sono ad oggi gli adempimenti previsti in capo all'Arit e se vi sono state inosservanze, infine di avere notizia della tempistica con cui la Giunta regionale ritiene di organizzare il procedimento di definitiva attuazione del Cadra".

Leggi Tutto »

Ospedale Chieti, Di Stefano (Fi): attivato il Ministero 

 

Il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici in sanita' "sta concordando con la Regione Abruzzo una specifica riunione" da dedicare al Project Financing per il nuovo ospedale di Chieti. Questo quanto anticipato dal ministero della Salute nella risposta all'interrogazione presentata dall'on. Fabrizio Di Stefano (Fi). A riferire il contenuto della risposta lo stesso Di Stefano in una nota nella quale sottolinea che "il ministero ha risposto precisando che pur essendo il progetto per l'ospedale di Chieti al di fuori dell'Accordo di Programma sull'edilizia sanitaria che imporrebbe il coinvolgimento del ministero della Salute nel relativo iter procedimentale, intende verificare la rispondenza del progetto - e del suo impatto sulla rete ospedaliera della regione Abruzzo (la quale, come noto, e' soggetta a piano di rientro) - ai criteri del DM 70/2015. Ed infatti ha anticipato in questa sede che il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici in sanita' sta concordando con la Regione Abruzzo una specifica riunione, da dedicare proprio all'intervento in parola". Pur essendo solo in parte soddisfatto della risposta - commenta Di Stefano - e' importante che il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici in sanita' si muova per concordare un incontro con la Regione. Evidentemente anche a loro qualcosa non quadra". Il deputato di Forza Italia ricorda poi che il progetto "prevede un contratto di gestione di affidamento di servizi pari a 70 milioni annui per 30 anni e richiede un investimento pubblico di 10 milioni di euro annui per 30 anni". "Due miliardi e 400 milioni di euro complessivi - conclude Di Stefano - sono un po' troppi per un semplice ospedale".

Leggi Tutto »

Carta di Pescara all’evento Meridee-Progetti per il Sud


Ci sara' anche l'Abruzzo all'evento "Meridee - Progetti per il Sud", una sorta di Stati generali sulle ipotesi di crescita e sviluppo delle regioni meridionali, in programma a Bari il 24 e 25 maggio. Quella dell'Abruzzo sara' peraltro una presenza "forte", con la presentazione dell'esperienza della Carta di Pescara e la nuova idea di industria sostenibile lanciata nel marzo 2016 dal vicepresidente Giovanni Lolli. L'evento di Bari vuole essere un laboratorio di progettazione partecipata di due giornate, per stimolare la nascita di progetti su sei argomenti legati a filo doppio allo sviluppo sostenibile del Sud. Nella prima giornata (24 maggio) il laboratorio prendera' forma in 6 tavoli di lavoro - impresa 4.0, energie, cibo, culture, societa', nuove imprese - aperti a 100 operatori del mondo delle imprese, rappresentanze, istituzioni culturali, pubblica amministrazione, professioni, accademia, filantropia, terzo settore e societa' civile. Al tavolo Societa' "Nuovo welfare, innovazione sociale" il Capo dipartimento Lavoro e Sviluppo economico, Tommaso Di Rino, illustrera' l'esperienza di Carta di Pescara, il percorso di avvicinamento Regione-imprese, il confronto e la piattaforma comune per lo sviluppo sostenibile. Ci sara' spazio anche per raccontare l'esperienza abruzzese dei fondi comunitari Por Fesr-Fse e i risultati finora raggiunti. Seconda giornata (25 maggio) a sfondo politico con gli esiti del confronto, che andranno a far parte di un piano d'azione, che saranno presentati in un evento pubblico al quale e' prevista la presenza dell'ex ministro Fabrizio Barca, responsabile della Strategia nazionale delle aree interne, e Claudio De Vincenti, ministro per il Mezzogiorno. 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, diffida alla Rai dai familiari vittime per la fiction prevista

Una diffida dalla messa in onda dell'instant movie da titolo 'C'e' qualcuno', scritto da Michele Santoro con la voce narrante di Beppe Fiorello, e' stata inviata alla Rai dall'avvocato Romolo Reboa che, insieme ai legali Gabriele Germano, Maurizio Sangermano e Roberta Verginelli, assiste ventuno familiari delle vittime del disastro di Rigopiano e il sopravvissuto Giampaolo Matrone. La messa in onda del film di 60 minuti, sulla tragedia che il 18 gennaio scorso e' costata la vita a 29 persone rimaste intrappolate sotto le macerie dell'Hotel Rigopiano, e' prevista per il prossimo 2 giugno su Rai2. "I miei assistiti hanno appreso con estremo stupore la notizia che Rai2 raccontera' in prima serata la tragedia di Rigopiano con un film che unira' immagini inedite ed esclusive girate dai Vigili del Fuoco all'interno dell'albergo il giorno della valanga e in quelli successivi", scrive il legale nella lettera inviata alla Rai e diffusa alla stampa. Reboa aggiunge: "I familiari delle vittime e lo sfortunato sopravvissuto osservano come tale pellicola sia stata girata senza la consultazione preventiva con alcuno di loro. Tale fatto e' gravissimo - prosegue Reboa - sia in punto di diritto, poiche' e' evidente che il programma non e' un reportage giornalistico, ma una iniziativa editoriale di carattere speculativo, che sotto il profilo dell'etica di un servizio pubblico". A giudizio dell'avvocato, "immagini inedite ed esclusive girate dai Vigili del Fuoco costituiscono materiale di indagine che dovrebbe essere consegnato alla Procura della Repubblica di Pescara, piuttosto che essere dato in pasto al pubblico senza nemmeno averlo preventivamente fatto visionare ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime, magari tramite i loro legali". Reboa sottolinea quindi che materiale simile in possesso della Procura della Repubblica di Pescara "e' ancora da questa ritenuto oggetto di segreto istruttorio". 

Leggi Tutto »

Pescara, a radioterapia installazione dell’acceleratore lineare

Installato nell'unita' operativa di Radioterapia dell'Ospedale di Pescara il nuovo acceleratore lineare. Lo rende noto la Asl del capoluogo adriatico, sottolineando che "l'apparecchio e' quanto di piu' moderno oggi disponibile nel panorama degli acceleratori lineari in termini di potenza, versatilita', affidabilita' e precisione". L'acceleratore lineare permettera' di trattare una vasta gamma di patologie tumorali con la piu' moderna tecnologia, quale la radioterapia conformazionale 3D (3D-CRT), la radioterapia ad intensita' modulata (IMRT), tecniche Gated Rapid-Arc, radioterapia stereotassica body (SBRT) e trattamenti radiochirurgici (SRS). Il nuovo strumento, fa sapere la Asl, consentira' quindi "di ridurre al minimo i danni ai tessuti sani, aumentando l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilita' dei trattamenti radianti somministrati". L'apparecchio e' dotato di efficaci sistemi di imaging "on-board" e sistemi a guida ottica che permettono in maniera rapida e precisa di "vedere" il bersaglio durante il trattamento con un alto grado di precisione e di correggere istantaneamente sia il posizionamento del paziente che le modalita' di erogazione del fascio di irradiazione in modo da riprodurre al millimetro il trattamento radioterapico pianificato. "Le tempistiche per l'inizio dell'attivita' clinica di questo moderno apparecchio, di cui oggi e' iniziata la delicata fase di istallazione - si legge in una nota della Asl - sono subordinate a tutte le verifiche dosimetriche che un apparecchio cosi' sofisticato richiede per legge, ma che dovrebbero concludersi all'inizio dell'autunno. Nelle prossime settimane tutto lo staff medico, tecnico, fisico ed infermieristico della Radioterapia sara' impegnato nel percorso di aggiornamento e specializzazione con il supporto di Centri italiani ed europei di riferimento". "Con l'istallazione di questo apparecchio - conclude l'azienda sanitaria - l'Ospedale di Pescara compie un grande passo verso il futuro, potenziando l'area oncologica ed oncoematologica, gia' punto di riferimento nazionale per migliaia di pazienti". 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, appuntamento col Premio Antonilli 2017

Sabato 27 maggio, alle 11, nel Teatro comunale di Citta' Sant'Angelo, sara' assegnato il Premio Antonilli 2017, dedicato ai giornalisti non contrattualizzati, che come Paolo Antonilli, collega scomparso dieci anni fa, lavorano giorno e notte per guadagnarsi da vivere. Alla premiazione interverranno il presidente dell'Ordine nazionale dei Giornalisti, Nicola Marini, e il presidente della giuria del premio, Mimmo Liguoro. Antonilli, collaboratore storico delle pagine di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo del quotidiano 'Il Centro', e' morto il 6 febbraio 2007 all'eta' di 52 anni. Per ricordare la sua figura, un gruppo di colleghi e amici, insieme all'attuale sindaco di Citta' Sant'Angelo, Gabriele Florindi, aveva deciso nel 2012 di istituire il premio. Il nome del vincitore dell'edizione 2017, le novita' del premio e l'organizzazione della giornata verranno illustrate in una conferenza stampa giovedi' 25 maggio, alle 18, nella sala convegni del Mediamuseum, in piazza Alessandrini a Pescara

Leggi Tutto »

Pescara, quinta edizione del Festival “Di che gusto sei”

Presentata a Pescara, nella sede della Camera di Commercio, la quinta edizione del Festival "Di che gusto sei", che si terra' dal 26 al 28 maggio al Porto Turistico Marina di Pescara. Di scena le eccellenze e le golosita' abruzzesi, tra gelateria, pasticceria, cioccolateria, cake design, caffetteria e bartending. Ottanta le aziende partecipanti e numerosi gli ospiti presenti, dal maestro Angelo Grasso per il settore gelateria ad Angelo Gala per la pasticceria, da Angelo Di Masso e Marco Massi per la pasticceria isomalto a Cinzia Iotti per il cake design. "Qualita' artigianale Made in Italy ed eccellenza abruzzese caratterizzano da cinque anni 'Di che gusto sei' - commenta Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha promosso l'evento in collaborazione con Confartigianato Pescara -. E' un evento che riesce ad interpretare le aspettative degli operatori rispondendo appieno anche alle curiosita' e alle richieste del pubblico". Fabrizio Vianale, direttore di Confartigianato Pescara, rimarca che "la manifestazione rappresenta un'idea di successo, cresciuta negli anni, un'opportunita' per tutte le aziende del settore e un'occasione per la citta' e per l'intera regione di ampliare l'offerta per i visitatori".

Leggi Tutto »