Redazione Notizie D'Abruzzo

Decreto Salva-Banche, appello Fiaip al Governo e ai Senatori

La FIAIP chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Paolo Gentiloni di fare proprio l’emendamento 7.0.1 al decreto Salva – banche, depositato e firmato da 56 Senatori della Repubblica e fa appello a tutti i Senatori della Repubblica Italiana affinchè possano votare unitariamente per la tutela del mercato immobiliare e per far rispettare le più basilari regole concorrenziali.

Dopo un primo appello lanciato nei giorni scorsi da Fiaip ai parlamentari, che oggi viene pubblicato su alcuni quotidiani nazionali, tra cui La Repubblica e La Stampa, sono infatti già 56 le adesioni trasversali dei senatori all’emendamento presentato dal Senatore Vincenzo Gibiino (FI), Presidente dell’OPMI - Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare e dal Sen. Antonio D’Alì (FI) affinché si possa introdurre nel disegno di legge di conversione del decreto legge 273/2016 il divieto per le banche di esercitare, attraverso l’acquisizione di partecipazioni societarie, l’attività di intermediazione immobiliare.

Tra i 56 aderenti compaiono i nomi del Sen. Paolo Romani (FI), del Sen. Stefano Candiani (LEGA NORD), della Sen. Erika Stefani (LEGA NORD), della Sen. Maria Spillabotte (PD), del Sen. Stefano Esposito (PD), della Sen. Camilla Fabbri (PD), del Sen. Piero Aiello (NCD – Cpi), del Sen. Gaetano Quagliariello (GAL), del Sen. Luigi Compagna (CoR), del Sen. Luis Alberto Orellana (AUT), del Sen. Antonio Milo (ALA), della Sen. Serenella Fucksia (Gruppo Misto), del Sen. Gabriele Albertini (AP), e del Vice presidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri (FI).

Il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi, che firma l’appello al Governo e ai Senatori, afferma come sono già “Cinquantasei i Senatori della Repubblica, che trasversalmente a quasi tutti i partiti, hanno sottoscritto un emendamento a firma Gibiino-D’Alì, che vieta alle banche di essere proprietarie di agenzie immobiliari, mutuandolo proprio dall’atto del Congresso Americano e proprio per evitare che la commistione Immobiliare-Finanza, possa causare in futuro quanto già accaduto nel 2008. Commistione peraltro già vietata dal D.Lgs. 141/2010, ma che a mio parere viene puntualmente disapplicata proprio dai comportamenti di alcune banche italiane”.

“Si aggiunga a questo – continua Righi - che noi imprenditori e professionisti italiani siamo sottoposti ad una pressione fiscale complessiva ormai vicina al 65% e che svolgiamo le nostre attività combattendo ogni giorno senza che nessuno pensi di fare un decreto “Salva-Imprenditori”. Pur rispettosi delle fondamenta dell’economia, che vedono nella libera concorrenza il vero volano della crescita, non riusciamo a comprendere come le banche che ricevono aiuti di Stato possano svolgere la nostra stessa professione, senza appunto, violare i più elementari canoni della libera concorrenza. La proprietà immobiliare e la trasparenza delle transazioni immobiliari sono alla base della pace sociale e del benessere delle famiglie, per cui, illustrissimo Presidente del Consiglio, illustrissimi Senatori, non consegnate questi valori fondamentali per la nostra economia alla cattiva finanza, con l’ennesimo favore concesso ad alcune banche. Vi sono nel nostro Paese grandi e piccole banche che ogni giorno fanno il loro lavoro con un occhio sempre attento alle esigenze dei cittadini e delle imprese, questi istituti svolgono la loro attività meritoria pensando esclusivamente a fare bene il loro lavoro, senza minimamente pensare di sostituirsi a coloro i quali dovrebbero finanziare”.

La FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri di fare proprio l’emendamento 7.0.1 depositato e firmato da 56 Senatori della Repubblica e altresì si appella a tutti i Senatori della Repubblica Italiana affinché possano votare unitariamente per la tutela del mercato immobiliare e per far rispettare le più basilari regole concorrenziali.

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, 4.000 passeggeri movimentati con la Croazia

I dati dei porti abruzzesi sono stati resi noti l'Autorita' di Sistema del Mare Adriatico centrale. Lo scalo di Pescara ha visto transitare 3.930 passeggeri da/per la Croazia e ha movimentato 126.558 tonnellate di rinfuse liquide (benzina super e gasolio); lo scalo di Ortona nel 2016 ha movimentato complessivamente otre un milione di tonnellate di merci, di cui 430.337 tonnellate di rinfuse liquide e 438.014 di merci solide. I passeggeri in imbarco/sbarco per la Croazia sono stati 653.

Leggi Tutto »

Spoltore. Nuovo Centro Sociale per anziani a Santa Teresa: via libera alle iscrizioni

Apre un nuovo centro sociale per anziani a Santa Teresa di Spoltore, nei
locali comunali di Via Nora. Lo prevede una delibera di giunta,
approvata nei giorni scorsi. Le iscrizioni sono aperte e gli interessati
possono recarsi in sede sia domani mattina (mercoledì 8 febbraio) che
venerdì 10, dalle ore 10.00 alle 12.00. L’istituzione del centro, in
linea con il vigente regolamento per la disciplina dei centri sociali
autogestiti per anziani approvato nella seduta consiliare del 30
dicembre 2016, risponde alle richieste di un gruppo di anziani residenti
a Santa Teresa e desiderosi di avere un luogo dove potersi incontrare e
trascorrere del tempo insieme.

“L’Amministrazione comunale non ha esitato a dare la propria
disponibilità, considerando anche che nella zona interessata si rileva
una cospicua presenza di anziani e allo stesso tempo non ci sono
strutture dedicate e luoghi nei quali essi possano avere particolari
occasioni di socializzazione e aggregazione. L’istituzione di questo
nuovo centro si rende dunque necessario per rispondere alle esigenze dei
cittadini di Santa Teresa”, ha spiegato l’Assessore alle Politiche
Sociali Carlo Cacciatore. “Una soluzione perfettamente in linea con il
nostro obiettivo di evitare la marginalizzazione delle persone anziane,
cercando di promuovere tutte le azioni che possano consentire il loro
reale coinvolgimento nella vita sociale”.

Leggi Tutto »

Record dell’export agroalimentare a 38 miliardi

La qualità' Made in Italy spinge il record storico delle esportazioni di prodotti agroalimentari che nel 2016 hanno raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 38 miliardi di euro, grazie a una crescita del 3 per cento. E' quanto emerge da una proiezione della Coldiretti sulla base delle dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi nove mesi del 2016. Quasi i tre quarti delle esportazioni - sottolinea la Coldiretti - interessano i Paesi dell'Unione Europea con il mercato comunitario che aumenta il proprio peso grazie a un incremento del 4%, ma il Made in Italy a tavola continua a crescere su tutti i principali mercati, dal Nordamerica all'Asia fino all'Oceania. Solo in Russia l'export continua a soffrire pesantemente gli effetti dell'embargo che non ha impedito pero' di raggiungere il record. Tra i principali settori dell'export tricolore - stima la Coldiretti - il prodotto più acquistato all'estero si conferma il vino con una crescita del 3% davanti all'ortofrutta fresca (+4%), ai formaggi (+7%) e all'olio che fa segnare un +6%. Balzo in avanti anche dai salumi, con un +8%. Analizzando le performance dei prodotti nei singoli Stati si scoprono aspetti sorprendenti - evidenzia Coldiretti - a partire del successo del vino tricolore in casa degli altri principali produttori, con gli acquisti che crescono in Francia (+5%), Stati Uniti (+3%), Australia (+14%) e Spagna (+1%). Ma va sottolineato che nel Paese transalpino, patria dello Champagne, lo spumante tricolore fa addirittura segnare un incremento in doppia cifra, pari al +57%. Oltre al vino, i francesi gradiscono anche il formaggio italiano, le cui vendite sono cresciute dell'8%, ma i latticini nostrani vanno forte anche in Cina (+34%). Nel gigante asiatico, che alcuni vorrebbero come inventore degli spaghetti, trionfa anche la pasta che registra un +16%. Ottimi risultati anche dalla birra che conferma la crescita nei paesi nordici, dalla Germania (+6%), alla Svezia (+7%), fino ai pub della Gran Bretagna (+3%), con un vero e proprio exploit nell'Irlanda della Guinness (+31%). Bene anche salumi e prosciutti che spopolano in terre di salsicce come la Germania (+9%) e di hamburger come gli Stati Uniti (+19%), in quest'ultimo caso grazie anche al superamento del blocco durato 15 anni delle esportazioni nazionali in Usa. Il record fatto segnare sulle tavole straniere è significativo delle grandi potenzialità che ha l'agroalimentare italiano che traina la ripresa dell'intero Made in Italy", ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "l'andamento sui mercati internazionali potrebbe ulteriormente migliorare da una piu' efficace tutela nei confronti della "agropirateria" internazionale che fattura oltre 60 miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all'Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale.

Leggi Tutto »

A Montesilvano Colle approda la raccolta differenziata porta a porta

Anche a Montesilvano approda la raccolta differenziata porta a porta. Nelle prossime settimane, infatti, circa 350 famiglie residenti nel centro di Montesilvano Colle verranno coinvolte nella nuova modalità di conferimento e raccolta dei rifiuti.

«Si tratta di una vera svolta -  afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  - che ci permetterà di intraprendere finalmente un nuovo percorso attraverso cui migliorare sensibilmente i risultati e aumentare le percentuali di differenziazione dei rifiuti. Per preparare al meglio tutti i cittadini, abbiamo organizzato una fase di informazione e sensibilizzazione capillare che toccherà coloro che saranno interessati da questa grande novità, fornendo gli strumenti necessari per accogliere al meglio tale cambiamento. Abbiamo deciso in accordo con l’Ati, composta da Formula Ambiente e Sapi, di cominciare dai più piccoli, convinti che sensibilizzare i bambini significa puntare sul futuro della comunità. I bambini e i ragazzi inoltre saranno anche preziosi portavoce, nelle loro famiglie, di queste importanti informazioni».

La mattina di giovedì 9 febbraio si terrà una lezione presso la scuola primaria e secondaria di primo grado di Montesilvano Colle. Lunedì 13 febbraio, invece, nel pomeriggio, all’interno del centro sociale di Montesilvano Colle, si svolgerà un incontro esplicativo destinato alle famiglie. «Quello di lunedì sarà solo il primo appuntamento di una lunga serie -  aggiunge l’assessore Cilli -. Raggiungeremo tutte le famiglie di Montesilvano Colle, consegnando il kit necessario alla raccolta e il calendario e fornendo le informazioni basilari per un corretto conferimento».

La ditta si occuperà della distribuzione dei contenitori. Nello specifico, le zone condominiali verranno dotate di 5 contenitori da 120 litri ciascuno. Alle famiglie residenti in case singole, invece, verranno distribuiti altrettanti mastelli da 40 litri cadauno.

I contenitori serviranno alla raccolta di 5 tipologie di rifiuti: quegli organici, i rifiuti indifferenziati, il vetro, la carta e infine un contenitore sarà destinato alla raccolta di plastica e metallo.

«L’invito ai cittadini  - conclude Cilli -  è quello di seguire alla lettera le indicazioni che verranno fornite, perché solo insieme possiamo rendere più bella e accogliente la nostra città. Quello che sta per cominciare è solo il primo step di un progetto che amplieremo al più presto, sino a coinvolgere circa 3500 famiglie di Montesilvano, tra zona collinare e PP1».

 

p.d.f.

Leggi Tutto »

Sulmona, imprenditore multato dopo aver pulito la piazza e la statua di Ovidio

Con una ruspa e un camion libera l'area attorno alla statua di Ovidio dalla neve accumulatasi dai primi di gennaio ma la Polizia Municipale lo multa perche' privo dei permessi necessari. E' accaduto questa mattina a Sulmona dove un imprenditore del posto in un paio d'ore ha liberato l'intera piazza dalla neve sporca. "Penso di non aver commesso nulla di male - e' stato il commento dell'imprenditore - ho agito per puro senso civico, prendendo atto, insieme ad altri cittadini, che da quasi un mese era abbandonato un cumulo di neve sporca ai piedi della statua-simbolo della citta' nell'anno in cui ricorre il bimillenario della morte di Ovidio".

Leggi Tutto »

Pietrucci contrario all’accorpamento delle sedi Anas

"L'accorpamento del compartimento abruzzese dell'Anas nella macroarea che comprende anche Molise e Puglia, secondo il presidente della Commissione territorio del consiglio regionale, Pierpaolo Pietrucci, "non e' una misura diretta specificamente contro la nostra regione, come alcune speculazioni politiche vogliono insinuare, ma si tratta di un'azione sbagliata". "Si tratterebbe - dice di segnale pericoloso, in controtendenza rispetto alla strategia di sostegno e rilancio delle zone colpite dai terremoti negli ultimi mesi. Il governo deve intervenire presso Anas per scongiurare questa linea

Leggi Tutto »

Appalto scuolabus a Teramo e Silvi, chiesto il processo per nove

E' con una richiesta di rinvio a giudizio per nove persone, tra cui i vertici della ditta Fratarcangeli Cocco, un'ex assessore del Comune di Teramo e dirigenti dello stesso Comune che il pm Davide Rosati mette un primo punto fermo su due distinte inchieste, poi riunite in un unico fascicolo, sul servizio scuolabus dei Comuni di Silvi e Teramo (stralciata, invece, la parte relativa a Tortoreto). Al centro delle indagini ci sono presunte irregolarita' nell'esecuzione dei due contratti, dalla mancata manutenzione dei mezzi fino all'assenza delle necessarie revisioni, con il fascicolo aperto dopo diverse segnalazioni da parte dei genitori e numerose violazioni accertate dalla stessa polizia stradale. Irregolarita', quelle contestate dalla Procura, che vedranno gli indagati comparire adesso davanti al gip per rispondere a vario titolo di reati che, in base ai diversi ruoli e alle diverse posizioni, vanno dalla falsita' ideologica alla frode nelle pubbliche forniture fino all'abuso d'atti d'ufficio, passando anche per il rifiuto di atti d'ufficio, il peculato e l'attentato alla sicurezza dei trasporti.

Le indagini, condotte dalla Finanza e dalla Polizia stradale, avrebbero infatti permesso di accertare, secondo la Procura, una frode nelle pubbliche forniture da parte della ditta appaltatrice del servizio sia rispetto al contratto con il Comune di Silvi che rispetto al contratto con il Comune di Teramo. Frode consistita, secondo l'accusa, in una sistematica carenza nella manutenzione dei mezzi e delle dotazioni di bordo, oltre che delle revisioni periodiche e in costanti violazioni al codice della strada. Per quanto riguarda Teramo, inoltre, vengono contestate in alcuni casi anche la mancanza delle carte di circolazione dei mezzi oltre che delle coperture assicurative. All'ex assessore del Comune di Teramo indagato, cosi' come ad un funzionario ed a un dirigente, viene inoltre contestato che, pur essendo a conoscenza delle relative problematiche di sicurezza dei mezzi, non avrebbero disposto altre attivita' ispettive impedendo cosi' la rescissione del contratto. 

Leggi Tutto »

Bando per la mobilità degli apprendisti

Un progetto pilota per potenziare le competenze e favorire prospettive di occupazione dei giovani impegnati nei tirocini all'estero. E' una delle iniziative decise dalla Commissione europea nell'ambito del programma sulla mobilita' per i giovani che svolgono apprendistato fuori dal proprio paese di origine. Il piano di attivita', per il quale sono stati stanziati 2 milioni e 841 mila euro, intende rimuovere le difficolta' e gli ostacoli amministrativi che impediscono ai tirocinanti lunghi soggiorni nei paesi dell'Unione, diffondendo, al contempo, le buone pratiche e i fattori di successo legati a tali esperienze. Al bando, che scadra' il 28 marzo 2017, possono partecipare le organizzazioni e la istituzioni competenti, attraverso la formulazione di appositi protocolli di intesa. Per tutte le informazioni si puo' fare riferimento ai seguenti link https://ec.europa.eu/education/policy/vocational-policy/ecvet_en. htm; http: //www.ecvet-secretariat.ue.

Leggi Tutto »

Chieti prima città a a locazione passiva zero

L'Agenzia del Demanio annuncia per i prossimi 5 anni progetti di razionalizzazione, ammodernamento e recupero di efficienza degli edifici della p.a. per oltre 1,4 miliardi di euro, con l'attuazione di 130 piani su tutto il territorio nazionale. Tra i piu' importanti a partire saranno 34 operazioni di Federal Building, che consentiranno di concentrare nello stesso edificio gli uffici della p.a. per offrire ai cittadini servizi piu' integrati e fruibili, generando anche risparmi per le casse dello Stato. Gia' in corso o in fase di avvio sono 9 "poli dalla p.a", come li ha ribattezzati il direttore generale dell'Agenzia, Roberto Reggi. Altri 11 sono in progettazione e 14 (anch'esse in progettazione) sono le 'cittadelle della giustizia'. La prima citta' "a locazione passiva zero" sara' Chieti, con la concentrazione nell'ex caserma Berardi di tutti i servizi pubblici". A Napoli tocchera' invece alla caserma Boscariello, in progettazione per riqualificare il quartiere di Scampia. Le Vele rientrano peraltro anche nei progetti di rigenerazione urbana di cui fanno parte l'ex Ergastolo dell'isola di Santo Stefano-Ventotene, l'ospedale Forlanini di Roma e l'ex Arsenale di Pavia. Il 2017, ha annunciato Reggi presentando i risultati 2016 e le prospettive per il prossimo futuro, sara' quindi "l'anno dei cantieri". Nel 2016, per i lavori di razionalizzazione e sviluppo la spesa ha gia' registrato un incremento del 75% rispetto agli anni precedenti ma l'obiettivo e' di una ulteriore crescita esponenziale. "Vendere e incassare senza prima investire non e' possibile", ha sottolineato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ribadendo gli sforzi del governo per la riduzione del debito, a cui anche la dismissione immobiliare contribuisce. Tuttavia la cessione del patrimonio pubblico non puo' essere attuata in massa e repentinamente. "Per anni - ha ricordato il ministro - si e' alimentata l'idea che l'ingente patrimonio potesse essere immediatamente impiegato per abbattere il debito. Ma solo una frazione di questo patrimonio e' disponibile all'alienazione", ha puntualizzato. Per alienare parte del patrimonio pubblico "e' innanzitutto necessario spostare gli uffici" ma soprattutto "e' necessario investire". 

Leggi Tutto »