Un turista tedesco di 61 anni e' stato ricoverato nel pomeriggio all'ospedale clinicizzato S. Annunziata di Chieti in seguito ad un malore occorso all'uomo mentre, come appurato, stava facendo il bagno nel fiume Orfento, nel territorio comunale di Caramanico Terme. Una volta lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 dell'Aquila che, con l' elisoccorso, hanno recuperato il 61enne che e' stato trasferito, dopo le prime cure, all'ospedale Teatino. Probabile che il malore sia stato provocato dalla differenza di temperatura dell'acqua rispetto a quella esterna, ben al di sopra dei trenta gradi. L'uomo non sarebbe in pericolo di vita.
Leggi Tutto »Dalla Regione Abruzzo 26 milioni di euro per micro e macro filiere
Sono stati pubblicati sul sito della Regione Abruzzo i bandi relativi alla selezione dei progetti di cooperazione di Macrofiliera e di Microfiliera. I bandi costituiscono la prima fase di attuazione dei progetti integrati di filiera individuati, nella strategia del PSR Abruzzo 2014/2020 (Focus area 3A), quali strumenti idonei a migliorare la competitivita' dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualita', la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali. "Per la prima volta - afferma l'assessore regionale all' Agricoltura, Pepe - la Regione Abruzzo aziona questi strumenti che sono fondamentali per l'aggregazione dei vari 'anelli' della filiera produttiva e per il raggiungimento di obiettivi strategici, come la valorizzazione delle produzioni locali e della filiera corta, con una misura specifica destinata alla commercializzazione della carne di cinghiale, e l'incentivazione di processi produttivi innovativi, vera sfida dell'agricoltura abruzzese in termini di competitivita' e modernita'". L'importo che sara' reso disponibile per l'attuazione della sottomisura 16.2 (Macrofiliere) e' pari a 1.400.000 euro, ciascun progetto di cooperazione potra' disporre di un budget massimo di 200.000 euro; per l'attuazione degli investimenti collegati a valere sulla Misura 4 - focus area 3 A - sono disponibili 21.000.000 euro, che per l'attuazione delle operazioni riconducibili alla sottomisura 1.2. Nel bando multimisura le risorse delle sottomisure 4.1, 4.2 verranno determinate per quote settoriali e riferite ai settori individuati nelle Tabelle dei settori produttivi previste nella descrizione generale della misura 4. I progetti di microfiliera, filiere corte e mercati locali, perseguono il fine di superare la frammentazione produttiva delle produzioni di nicchia che caratterizzano le aree interne e rurali dei territori abruzzesi e di rendere maggiormente consapevoli i consumatori sulle caratteristiche specifiche e peculiari delle produzioni in termini di salubrita' e sicurezza alimentare. In tal modo si concorre al rafforzamento e al consolidamento della redditivita' delle medio-piccole e micro imprese agricole abruzzesi. L'importo per i progetti di microfliera, filiere corte e mercati locali, che sara' reso disponibile per l'attuazione della sottomisura 16.4 e' pari a 1.000.000 euro, mentre quello che sara' reso disponibile per l'attuazione delle sottomisure/tipologie di interventi collegati 4.1.1 - 4.2.1 e' pari a 3.000.000 euro, mentre quello per la sottomisura/intervento 4.4.2 sara' comunicato successivamente. Per le sottomisure/interventi di investimento attivati nell'ambito del PIF di microfiliera si richiamano le condizioni stabilite dai relativi bandi. L'importo massimo del contributo complessivo ammesso per ciascun progetto, connesso alle sottomisure/interventi di investimento attivati (4.1.1, 4.2.1, 4.4.2), non puo' essere superiore a 400.000 euro. Le domande potranno essere depositate non oltre le ore 14 di sabato 30 settembre.
Leggi Tutto »D’Alessandro presenta il progetto di legge sulle competenze delle province
È stato depositato questa mattina dal coordinatore di maggioranza della Regione Abruzzo Camillo D'Alessandro il progetto di legge di modifica della legge regionale che ha disciplinato l'attribuzione delle competenze tra Regioni e Province. "Le Province - spiega D'Alessandro - torneranno a svolgere piena funzione in materia energetica, compreso il controllo delle caldaie per le quali, con le società specializzate, le Province godono di elevata professionalità e conoscenza del territorio. Fu sbagliato allora acquisire tutte le funzioni in capo alla Regione, perché le Province hanno un patrimonio di esperienza soprattutto in materia energetica e di controllo delle caldaie". "Dobbiamo andare oltre - conclude D'Alessandro - visto il referendum che ha bocciato la cancellazione delle Province dalla Costituzione, dobbiamo aiutarle a tornare nella pienezza delle attività aprendo una riflessione competitiva con il governo".
Leggi Tutto »Zeman plaude al mercato ma spera in una rosa meno ampia
Conferenza stampa dell'allenatore del PescaraZdenek Zeman nella sede del Comune di Rivisondoli (L'Aquila), alla vigilia del primo allenamento stagionale della squadra presso il campo sportivo del centro dell'Alto Sangro, dove la squadra lavorera' fino al 25 luglio. "Partiamo con delle ambizioni. Come tutte le squadre, l' obiettivo e' quello di fare il meglio possibile. Spero che si possa riuscire a fare un buon lavoro e disputare un campionato in cui si possa ottenere risultati e divertirsi. Io penso che la societa' sia riuscita a prendere giocatori giovani e di talento. Poi ovviamente dovra' essere il campo a parlare", afferma il boemo. Zeman non nasconde il problema della presenza di tanti giocatori, 38, in ritiro. Tanti? "Sicuramente si' anche se - dice - rispetto a sei anni fa stiamo anche meglio visto che eravamo 42. La rosa non puo' restare cosi' numerosa. Poi chi andra' via lo vedremo strada facendo. Lavoreremo in due gruppi. I vecchi li conosco e io per questo cerchero' di seguire un po' di piu' i nuovi, ma ci si allenera' tutti insieme. A me - spiega Zeman - piacerebbe lavorare con 24-25 atleti, ma i regolamenti sono chiari e quindi inizieremo cosi' con una rosa molto ampia". Sul lavoro della squadra in Alto Sangro Zeman aggiunge: "Si dice che la mia preparazione e' dura ma non e' morto mai nessuno. Non credo, sara' piu' dura di altre e altre volte". Poi una battuta sull'ultimo arrivato Simone Ganz: "Per me Ganz e' un giocatore importante e con qualita'. L'anno scorso non ha giocato tantissimo ma a Como prima aveva fatto molto bene".
Leggi Tutto »Vasto: attivato servizio navetta all’interno Riserva Naturale di Punta Aderci .
In questi giorni è stato istituito il servizio navetta all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci .
Tale servizio è stato attivato in via sperimentale durante la scorsa stagione estiva, anche se limitato ad un breve periodo del mese di agosto.
“Quest’anno il servizio - ha sottolineato il Sindaco Francesco Menna - che collega il parcheggio posto all’ingresso della Riserva Naturale di Punta Aderci ( accesso al promontorio dalla zona industriale ) agli altri due accessi al litorale ( Spiaggia di Libertini e Trabocco ), sarà garantito tutti i giorni per i mesi di luglio e di agosto. L’Amministrazione Comunale, in sinergia con la Società Autoservizi Tessitore (S.A.T.), ha deciso di confermare un servizio che ha avuto un grande successo la scorsa stagione e che trova, già in questi primi giorni di esercizio, riscontri positivi da parte dei turisti e dei cittadini residenti.”
L’Assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio, il Vice Sindaco Paola Cianci:
“L’istituzione del servizio navetta, anche per quest’anno, rappresenta un tipico esempio di politica che stiamo portando avanti basata sul confronto con i cittadini e con i turisti. Infatti, proprio in questo specifico caso, sono state tante le richieste pervenute da parte di chi ha usufruito ed apprezzato l’utilità del servizio la scorsa stagione. È ovvio che trattandosi di un servizio che si svolge all’interno di una Riserva Naturale l’obiettivo – oltre a quello di consentire una migliore mobilità al suo interno a tutti gli utenti, ed in particolare agli anziani ed ai bambini - è anche quello di fungere da deterrente e sistema di controllo all’accesso non consentito alle automobili ed all’eventuale trasporto di materiale per lo svolgimento di attività vietate che andrebbero a deturpare l’ambiente protetto .Un’altra novità importante per l’estate 2017 è l’istituzione della Linea Urbana 3, linea che collega il centro storico e diverse zone della città con la Zona di Punta Penna prevedendo fermate al Porto di Vasto, alla Riserva di Punta Aderci nella zona antistante il parcheggio dove è attivo il servizio navetta, al Box informazioni della Riserva nei pressi della zona Scalette, alla spiaggia di Punta Penna, al Faro di Punta Penna ed alla Grotta del Saraceno, anche nella giornate della domenica e di Ferragosto. Incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico in luogo di quello privato deve diventare una priorità della Vasto città sostenibile che vogliamo vivere".
Il Rappresentante della S.A.T. Paolo Tessitore spiega il servizio nel dettaglio:
“Il servizio navetta, già attivo da qualche giorno nelle fasce orarie che vanno dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, sarà garantito tutti i giorni fino al 31 agosto ,con corse circolari continuative ogni 10 minuti. Il costo del biglietto è di un euro e dieci centesimi. La Linea Urbana 3 che collega la città con la zona di Punta Penna , in questa stagione estiva nel periodo dal 1° luglio a tutto il 31 agosto , verrà esercitata anche nella giornate domenicali ed il giorno di ferragosto con dieci corse circolari nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 21.00”.

Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli: la pittura anima il centro storico
L'Abruzzo ha dei bellissimi borghi, nel cuore di incantevoli scenari naturali. Renderli animati e vivi, con inziative ed idee, per avere un sempre maggiore riscontro turistico, per coinvolgere gli abitanti stessi, per creare sempre maggiore interesse. Questo è lo spirito che anima l'Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli che ieri ha curato la 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel cuore di Pescasseroli", una mostra estemporanea itinerante di pittura che ha trovato negli angoli più caratteristici del paese le location di ispirazione artistica.
L'iniziativa ha visto mettersi in gioco pittori locali, ma anche venuti da altri posti. Questi i nomi dei partecipanti: Irma Cicchetti, Ilaria Rosa, Emilia Sabatini, Elma Gentile, Jasmine Romanelli, Mauro Palmigiani, Mario Zarini e Carl Hartel. Gli artisti, dopo aver scelto uno scorcio del centro storico o aver dato spazio alle emozioni che in loro suscitava il paesaggio, hanno dipinto una tela, ognuno secondo la propria tecnica e il proprio stile. I lavori consegnati a fine giornata sono stati esaminati da una giuria tecnica composta da: Mariano Vitale (critico d'arte e Presidente del Palazzetto dell'arte di Foggia e di Bari, nonché organizzatori di mostre nella città di Praga), Pasqualina Oddi (professoressa di arte negli istituti scolastici e vincitrice del Premio Nazionale di Pittura Estemporanea nell'anno 2012) e Ester Carducci (pittrice professionista).
I quadri in gara:
Carl Hartel - Il rudere
Questo quadro è il vincitore della 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel di Pescasseroli". L'autore proveniente da Los Angeles, ha deciso di regalare il quadro al Comune di Pescasseroli come forma di ringraziamento per l'accoglienza ricevuta.
Ilaria Rosa - La casa di Fedele
L'opera si è aggiudicata il 2° posto. Il grigio, il nero, il bianco e l'immancabile tocco di rosso sono il segno distintivo dell'artista Pescasserolese. La casa di Fedele, uno degli scorci più fotografati del centro storico, brilla di nuova luce grazie alla firma Ilaria Rosa.

Elma Gentile - La bifora in chiave moderna
Questa giovane artista pescasserolese nella vita è una tatuatrice. Ha deciso di partecipare a questa esperienza aggiudicandosi il 3° posto del concorso grazie alla sua idea di unire la tradizionale finestra a due aperture tipica del periodo gotico/romanico al profilo di una giovane e moderna ragazza.

Mario Zarini - Vico Purgatorio
Un tocco magico quello dell'artista Zarini, proveniente da Lecce nei Marsi. Ogni quadro da lui esposto, così come quello realizzato in loco, trasuda di vita vissuta e calore umano.

Irma Cicchetti - La casa di Amalia
Questa giovane artista pescasserolese dipinge per passione. Per il concorso ha dipinto uno degli scorci più particolari del centro storico di Pescasseroli. Uno stile dal tratto deciso e dai colori nitidi e vivaci esprimono tutta la sua passione per l'arte e per la vita.

Sabatini Emilia - Campo di fiori
Proveniente da Opi e residente a Pescasseroli. I suoi quadri sono un misto di emozioni e soggetti. Il colore è il suo tratto distintivo, la vivacità la sua firma.

"Un grazie di cuore a tutti i partecipanti per aver reso la manifestazione un successo ma un accenno particolare va fatto all'artista Jasmine Romanelli, anche se a fine giornata ha deciso di non partecipare al concorso. Jasmine ha solo 12 anni e viene da Cassino. Mossa dalla sua passione per l'arte e dal sostegno dei suoi genitori, per la prima volta ha provato a mettersi in gioco fuori dalle sicure mura di casa. A lei le nostre congratualazioni per il coraggio dimostrato e l'augurio di vederla ancora partecipare alle nostre estemporanee", commenta così Maria Grazia Tuccinardi Presidente dell'Associazione culturale Commecianti Centro Storico a fine giornata. Durante la giornata è stato dedicato uno spazio anche ai bambini: 50 metri di carta da disegno e circa 200 pennarelli sono stati messi a disposizione dei più piccoli da parte dell'associazione, perchè "l'arte va coltivata fin da piccoli".


Leggi Tutto »
Movimento Animalista, anche l’Abruzzo alla manifestazione di Roma
Leggi Tutto »Anche il Movimento Animalista dell'Abruzzo ha partecipato alla manifestazione nazionale indetta sabato a Roma della presidente, on. Michela Vittoria Brambilla, per chiedere pene più severe a carico di chi maltratta e uccide gli animali e per richiamare l’attenzione della pubblica opinione sull’emergenza randagismo, soprattutto al Sud. Il responsabile regionale Francesco Properzi Curti, alla testa di un gruppo di militanti della Regione, ha sfilato lungo via dei Fori imperiali fino alla piazza della Madonna di Loreto, davanti alla colonna Traiana, dove circa duemila manifestanti hanno ascoltato gli interventi dell’ex ministro e degli altri oratori. “È stato motivo di grande orgoglio e grande emozione - spiega Properzi Curti - poter partecipare alla prima manifestazione nazionale del Movimento, che ha per tema la violenza contro gli animali. Dobbiamo essere molto chiari: chi compie questi atti brutali contro i nostri amici animali deve andare in galera!”.
Tante bandiere e striscioni del Movimento animalista e delle associazioni presenti, tanti slogan, tanta allegria nonostante la calura estiva. Davanti ad una piazza gremita e coloratissima, l’ex ministro è andata dritta al punto: “Gli aderenti al Movimento animalista, gli esponenti delle associazioni, i volontari che oggi sono scesi in piazza – ha sottolineato - non si accontentano di scandire slogan, ma pongono una questione precisa: vogliono che l’attenzione agli animali e ai loro diritti entri nell’agenda di governo e Parlamento e vi resti stabilmente, con una completa inversione di rotta rispetto alla sistematica politica di “distruzione” della protezione animale condotta dai governi Renzi e Renziloni. E quelli del Movimento Animalista non hanno più intenzione di delegare ad altri partiti la rappresentanza di questi temi, date l'incapacità e l'insensibilità dimostrate dalla politica. Per questo scendono in campo direttamente, per essere "le istituzioni", per avere "gente propria" dentro i palazzi, a Roma come nei più piccoli Comuni italiani. Le priorità programmatiche del Movimento animalista – ha proseguito - colmano oggettivamente un vuoto storico nel nostro panorama politico, che sotto gli ultimi governi è diventato imbarazzante”. Tra gli obiettivi, la riforma costituzionale, perché l’esigenza di una maggior tutela degli animali sia recepita al più alto livello, riconoscendo i nostri piccoli amici come esseri senzienti, l’inasprimento delle pene per chi li maltratta e li uccide, il divieto di sfruttarli a maggior ragione se questo avviene per divertimento o per alimentare l’industria del superfluo, la lotta al randagismo, il superamento dei divieti che limitano la libera circolazione con animali al seguito, l’introduzione di un sistema sanitario agevolato per pagare le cure veterinarie nelle famiglie meno abbienti.
“Non è certo la prima volta – ha affermato l’on. Brambilla - che risuona lo slogan “Giustizia per tutti”. Ma è la prima volta che in quel “tutti” sono compresi gli animali. Sì, perché rendere giustizia è difficile in generale, difficilissimo quando si tratta di renderla agli animali. Sarà la crisi, saranno i tempi particolarmente difficili che viviamo, saranno le tensioni in una società in vorticoso cambiamento – sottolinea - sta di fatto che la violenza sugli animali è ormai diventata un’epidemia, tanto più subdola e virulenta quanto più appare oggetto di una frequente e interessata minimizzazione. “C’è ben altro… con quello che succede nel mondo… “: lo conosciamo tutti a memoria questo ritornello. Invece nessuno sa precisamente quanti animali sono abbandonati alla fame e alla sete, uccisi con polpette ai chiodi, impiccati, ammazzati a bastonate, bruciati, trucidati, massacrati. Storie di ordinaria follia. Così ordinaria che quasi ogni giorno abbiamo notizie del genere, ad ulteriore dimostrazione che i casi più eclatanti sono solo più eclatanti, non eccezionali”.
“Perfino questo Parlamento, dominato da un partito anti-animalista, ha dovuto darsi una mossa”, ha proseguito l’ex ministro. “E’ di pochi giorni fa la notizia che la Commissione Giustizia della Camera ha avviato in sede referente, con abbinamenti, l’esame di 7 proposte di legge sulla tutela penale e civile degli animali a mia prima firma, alcune presentate già all’inizio della legislatura. Compresa la proposta che rivede in alcuni punti il codice penale e innalza le sanzioni per maltrattamento e uccisione di animali, quella che introduce l’aggravante per il furto di animali d’affezione, quella che tutela gli animali sequestrati. A queste sette proposte se n’è aggiunta, proprio l’altro ieri, un’ottava, che ho presentato per punire più duramente chi, dopo averli compiuti, divulga su internet atti di crudeltà contro gli animali e per consentire la rimozione di questi contenuti. Siamo quasi alla fine della legislatura, ma abbiamo ancora tempo, se c’è buona volontà da parte di tutti, per compiere un lavoro molto utile in un settore praticamente dimenticato. Poi ci penseremo noi del Movimento animalista, nella prossima legislatura”.
Poiché abbandono e possesso irresponsabile sono varianti del maltrattamento – ha concluso l’on. Brambilla - oggi parliamo anche di randagismo. Noi del Movimento animalista siamo e saremo sempre in prima linea per richiamare le autorità al puntuale adempimento dei doveri loro imposti dalla legge: sappiamo bene che Comuni e Asl troppo spesso fanno finta di niente e che solo il meritorio lavoro delle associazioni impedisce che l’emergenza degeneri ulteriormente. La Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, di cui sono fondatrice e presidente, ha deciso di puntare sulla sterilizzazione, istituendo la Task force “Stop al randagismo”, un’iniziativa senza precedenti per cui stanziamo una somma molto importante e interveniamo direttamente sterilizzando i randagi delle regioni del sud, dove il problema è più acuto e dove l’inadempienza delle istituzioni si fa maggiormente sentire”.
Al via la 2° edizione di Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte
Si ripete anche quest’anno l’evento culturale Abruzzo Contemporaneo, manifestazione nata solo nel 2016 da un progetto di Barbara Birindelli e Leo De Rocco, ma che è stata in grado già nel primo anno di suscitare un vasto interesse sia nelle istituzioni sia nei cittadini delle località coinvolte. L’allora Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, cogliendone le potenzialità e la valenza culturale, ha collaborato fin da subito a tale iniziativa sostenendola, oltre che con il patrocinio, con una partecipazione diretta.
L'evento, infatti, è basato sul connubio tra arte contemporanea e architetture di rilevante interesse, tra contenuto e contenitore in cui quest’ultimo è esso stesso opera d'arte, cornice di eccellenza alle mostre che ospita. Originale è anche la formula itinerante, ossia proporre le esposizioni sempre in luoghi diversi della cultura affiancandole ad incontri, talk e seminari, in cui vengono trattati temi che vanno dalla tutela e valorizzazione delle emergenze culturali dell’Abruzzo alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’educazione alla lettura e fruizione del patrimonio artistico regionale, alla riscoperta delle tradizioni e dell’artigianato, fino a riflessioni più generali sull’arte contemporanea. Questi aspetti saranno illustrati da storici, critici dell'arte, studiosi di diverse discipline, funzionari della Soprintendenza e professori universitari proprio per consentire una lettura d'insieme del complesso ambito dei beni culturali.
La città scelta per l’evento di quest’anno, Giulianova, nelle diverse sedi in cui avverrano gli incontri e le mostre (Sala Buozzi, Loggiato Belvedere, Terrazza di palazzo Bindi), consentirà al pubblico dal 23 luglio al 12 agosto di approcciarsi ad una realtà urbana unica in Abruzzo, ancora poco sconosciuta, straordinario esempio di città rinascimentale, che conserva ancora oggi esempi di perfetta integrazione tra emergenze architettoniche e tessuto edilizio storico, in un coerente rapporto che spesso non si ritrova nella città moderna o nello sviluppo urbano dell'ultimo secolo.
Il lodevole progetto culturale, Abruzzo Contemporaneo, ulteriormenete arrichito di contenuti rispetto alla prima edizione, trova pertanto anche quest’anno il pieno consenso della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, che in particolare ha lo scopo di promuovere, oltre all'attività di tutela monumentale e paesaggistica del territorio, anche iniziative volte alla valorizzazione dell’arte locale, nell’ottica di diffondere la conoscenza di un patrimonio culturale formato, oltre che da monumenti da tempo riconosciuti patrimonio della collettività, da beni paesaggistici di cui i tessuti storici dei tanti borghi e città storiche abruzzesi sono parte integrante. E l’evento Abruzzo Contemporaneo rappresenta a pieno titolo un contributo significativo alla riscoperta di tali valori.
Programma Eventi Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte 2017
Domenica 23 luglio ore 17.30 – Apertura Mostra
Sala Buozzi
- Intro: proiezione riprese aeree della Città realizzate da Icaro Droni
Saluti: Francesco Mastromauro Sindaco
Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo
Nausicaa Cameli Vice Sindaco
Giustino Vallese Presidente dell’ordine degli Architetti Teramo
Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova
- Intervento scientifico:
Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio dell'Abruzzo
Silvia Pegoraro critico d’arte
Loggiato del Belvedere
Inaugurazione mostra d’arte contemporanea con esibizione degli allievi dell’ dell’Istituto
Superiore di Studi Musicali “Luisa D’Annunzio” di Pescara.
Sabato 29 Luglio - Sala Buozzi ore 21.00
“Luoghi e genti d’Abruzzo ” a cura di arch. Maria Giulia Picchione, Dott.ssa Antonella Lopardi,
Dott.ssa Alessandra Mancinelli / edito da De Siena Editore
Maria Giulia Picchione Dirigente Ispettore Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo
Antonella Lopardi, funzionario storico dell'arte della SABAP Abruzzo
Alessandra Mancinelli, funzionaria archivista della SABAP Abruzzo
Interverranno:
Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio dell'Abruzzo
Eide Spedicato Iengo già Professore associato di Sociologia generale dell’Università
G.D’Annunzio Chieti - Pescara
Massimo Palladini Vicepresidene della sezione interregionale Abruzzo / Molise dell’Istituto
Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese di Italia Nostra
Giovedì 3 agosto – Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00
“Abruzzo e antichi gioielli” il corallo di Giulianova
interverranno:
Adriana Gandolfi Antropologa del Servizio Beni Culturali Regione Abruzzo
Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova
Leo De Rocco blogger Abruzzo Storie e Passioni
Sabato 5 agosto – Sala Buozzi ore 18.30
“ Il patrimonio edilizio storico minore : conoscerlo, salvaguardarlo”
Italia Nostra / Piero Ferretti / Massimo Palladini Vicepresidente della sezione interregionale
Abruzzo / Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese
di Italia Nostra
Sirio Maria Pomante.
Roberto Orsatti Soprintendenza A.B.A.P.
Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo
Modera / Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova
Sabato 12 agosto - Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00
“Il suicidio dell’arte contemporanea”
Aldo Marroni Docente di Estetica
Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Concerto del Conservatorio Maria Luisa d’Annunzio Istituto di Alta Cultura di Pescara
Visite guidate : Alla scoperta dei Tesori di Giulianova a cura del Polo Museale Civico
Fotografia a cura di Gino Di Paolo
Ufficio Stampa e Comunicazione
Abruzzo Storie e Passioni blog
Orario aperture mostra: dalle 17:30 alle 23:00
Leggi Tutto »
A L’Aquila il primo GSSI Algorithmic Summer Workshop
Due incontri in programma per il PTP Moda in collaborazione con Humangest,
Il Polo tecnico professionale per la Moda (PTP Moda), in collaborazione con Humangest, promuove due incontri sull’apprendistato di terzo livello e sul sistema duale.
Mercoledì 12 Luglio alle ore 17.00, presso l’Aula Tesi dell’Università degli Studi di Teramo e giovedì 13 Luglio alle ore 18 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, si terranno due incontri informativi per offrire un quadro complessivo del sistema duale e dell’alternanza scuola/lavoro e, a seguire, un approfondimento sull’apprendistato ex art. 45 Dgls 81/2015 (apprendistato di terzo livello).
Il Polo Tecnico Professionale della Moda in collaborazione con Humangest Spa ha promosso una serie di iniziative con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità connesse al sistema duale e, specificamente, all’apprendistato cosiddetto di Terzo livello, che consenta alle aziende del settore della Moda di orientarsi all’interno della normativa di riferimento, particolarmente complessa, e di valutare l’opportunità di utilizzare questa forma contrattuale.
Al riguardo si anticipa che, rispetto all’apprendistato di terzo livello, Humangest Spa e l’Istituto Tecnico Superiore della Moda di Pescara (ITS Moda) stanno definendo un protocollo di collaborazione in base al quale si renderà possibile l’impiego di operatori assunti tramite l’Istituto all’interno delle aziende del settore. I meeting di Teramo e Pescara saranno l’occasione per illustrarne i contenuti e ragionare sulla sua attuazione.
I due incontri si articoleranno attraverso il seguente programma: Il sistema dell’Istruzione e delle Politiche Attive del Lavoro; L’Alternanza Scuola Lavoro; L’Apprendistato Duale: punti innovativi e benefici per le imprese; Competenze e occupabilità nelle aziende nel settore della moda: nuove prospettive dalla Scuola che cambia; I percorsi di apprendistato di III livello all’interno dell’ITS Moda di Pescara: i percorsi formativi, le figure professionali formate, il legame con le aziende del territorio, la partnership con Humangest Spa. Il momento formativo di Pescara sarà aperto dai saluti di Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche Sociali Regione Abruzzo, e condotto da Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa, e vedrà la partecipazione di Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda, e di Carlo Amoroso, Dirigente Formazione e Orientamento Professionale Regione Abruzzo. Il convegno di Teramo sarà moderato da Andrea Ciccarelli, professore dell’Università degli Studi di Teramo e vedrà la partecipazione di Adolfo Braga, professore di Organizzazione del Lavoro dell’Università degli Studi di Teramo, Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa e Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda.
Il PTP Moda è la struttura che aggrega più soggetti del settore moda, dalle aziende, agli enti di formazione, passando per istituti scolastici e fondazioni, per costruire un sistema integrato tra domanda delle imprese e offerta formativa, a sostegno del settore stesso. Uno spazio virtuale in cui le aziende trovano le risposte alle loro esigenze in termini di servizi, risorse umane, formazione. Interconnessione funzionale tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva, il PTP della moda è una modalità organizzativa di condivisione. Presidente del PTP Moda è Loreto Di Rienzo, Bond Factory srl.
Partner: ITS Moda, IPSIAS Di Marzio-Michetti, Istituto Scolastico Luigi Di Savoia-Chieti, Wash Italia Spa, Bond Factory srl, Ecipa Abruzzo, Istituto Luca da Penne-Mario dei Fiori, Istituto V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi, CNA Abruzzo, CNA Pescara, Polo Moda Inn, Humangest Spa, IIS Umberto Pomilio Laboratorio Innovalab, Fondazione ForModa.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione

