Redazione Notizie D'Abruzzo

Attenti a parlare male dei propri ex datori di lavoro sui social network

Attenti a parlare male dei propri ex datori di lavoro sui social network: si rischia di dare l'impressione di essere poco affidabili. Secondo una ricerca dell'associazione di psicologi 'Donne e qualità della vita', su oltre 100 responsabili del personale e dirigenti Hr di aziende, ormai il 50% delle imprese che assumono guarda i profili social dei candidati (quando accessibili e pubblici) per farsene un'idea, dopo aver effettuato i colloqui. Ebbene, trovare commenti sui propri ex datori di lavoro può essere fatale per un'assunzione. Secondo la ricerca, infatti, un'azienda su due ritiene i profili social dei potenziali candidati un canale di informazione utile per inquadrare meglio il candidato. Il 44% pensa che chi parla male pubblicamente delle sue esperienze lavorative sia poco affidabile. Il 66% è convinto che chi tende a sparlare dei propri ex datori di lavoro lo farà sempre anche in futuro. L'87% delle aziende intervistate dagli psicologi apprezza riservatezza ed equilibrio dei candidati sui social. E' apprezzato, invece, chi parla bene del proprio lavoro nel 68% dei casi. Non piace neanche chi in generale mostra un atteggiamento troppo 'rigido' nell'affrontare un impiego. Per esempio, i responsabili aziendali esprimono scetticismo verso chi si lamenta del proprio lavoro in pubblico (33% delle risposte) o chi parla continuamente di vacanze (22% del campione). Più affidabile chi, invece, esprime attraverso i propri profili social pubblici atteggiamenti più 'calvinisti', magari postando il proprio impegno per una merce sempre più rara: il lavoro appunto. 

Per Bachisio Ledda, imprenditore, presidente e fondatore di Mail Express Posta&Finanza Spa (azienda postale privata nata nel 1997 a Teramo, presente sul territorio nazionale con una rete strutturata di circa 400 punti vendita, un fatturato di circa 20 milioni di euro e quasi 400.000 clienti, e che ha lanciato più volte campagne di assunzione del personale), ''chi parla male dei propri ex datori di lavoro non dà una buona immagine di sé a prescindere". "Che lo faccia sui social o in pubblico poco conta. Chi è inaffidabile oggi lo sarà sempre. Lo è per indole. Chi è lamentoso lo sarà sempre. Detto questo, Facebook non è esattamente il canale che noi monitoriamo per valutare i candidati. La mia azienda si affida a canali più specializzati tipo Linkedin, per capire con chi abbiamo a che fare. Facebook è troppo generalista per un'attività come la nostra, molto mirata", continua Ledda. "Non che sia un assiduo frequentatore di Facebook, ma, dal poco che vedo, raramente le persone lo utilizzano come strumento di contestazione nei confronti del datore di lavoro o, peggio ancora, per rendere pubbliche le proprie disavventure lavorative. Solitamente, vedo in Facebook uno strumento per comunicare cose positive", conclude Bachisio Ledda. 

Leggi Tutto »

Processo Ecoemme, nuovo rinvio, si va verso la prescrizione 

Nuovo rinvio per il processo Ecoemme, nato da un'indagine del 2008 e, dopo quasi dieci anni, ancora alle prese con la fase istruttoria presso il tribunale collegiale di Pescara. Il giudice Rossana Villani questa mattina ha aggiornato l'udienza al prossimo 15 gennaio, a causa dell' impedimento dell'avvocato Giuliano Milia, legale della Deco del gruppo Di Zio, societa' coinvolta nel procedimento. Si va verso la prescrizione per tutti i reati che riguardano i nove imputati, mentre restano in piedi i reati societari. Al centro del procedimento, i rapporti tra il Comune di Montesilvano, che si e' costituito parte civile tramite l'avvocato Alberto Lorenzi, e la societa' pubblica-privata Ecoemme, attiva nel settore dei rifiuti e composta da Comune di Montesilvano, Deco del gruppo Di Zio e Comunita' Montana Vestina. L'indagine e' stata innescata da un esposto su presunte irregolarita' commesse da Ecoemme. Secondo le accuse, l'ex sindaco di Montesilvano Pasquale Cordoma e il consigliere regionale Lorenzo Sospiri si sarebbero attivati per favorire il gruppo Di Zio nel consolidamento di una gestione monopolistica del servizio dei rifiuti a Montesilvano, in cambio della corresponsione di alcune somme di danaro. Gli altri imputati, oltre a Cordoma e Sospiri, sono Massimo Sfamurri, presidente di Ambiente Spa, Antonello De Vico, ex sindaco di Farindola, Ettore Paolo Di Zio, ex consigliere del Cda di Ecoemme, Ettore Ferdinando Di Zio, imprenditore, Fabio Savini, ex vice presidente del Cda di Ecoemme, Paolo Cucculelli, tecnico della Comunita' Vestina, e Giordano De Luca, ex consigliere del Cda di Ecoemme. Tutti sono accusati di corruzione, con Ettore Ferdinando Di Zio che deve rispondere anche del reato di truffa. 

Leggi Tutto »

L’Associazione ‘Nonno Ascoltami!’ invitata al Meeting mondiale sui disturbi uditivi a Ginevra

È un abruzzese a rappresentare l’Italia all’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) di Ginevra. Nella prestigiosa vetrina del Meeting mondiale sulla prevenzione dei disturbi uditivi, in corso di svolgimento oggi e domani (3, 4 luglio) nella cittadina svizzera, il pescarese Mauro Menzietti è chiamato a rappresentare l’associazione “Nonno Ascoltami!”, da lui fondata otto anni fa proprio a Pescara e da allora diventata punto di riferimento in tutta Italia per la lotta contro i disturbi uditivi.

«Un onore per me rappresentare il nostro comparto in una sede così prestigiosa, che accoglie esperti da tutto il mondo» - ha commentato Menzietti, che dal 2012 ricopre anche il ruolo di vicepresidente nazionale dell’Anap, Associazione audioprotesisti professionali. E nel suo intervento al tavolo dell’OMS, Menzietti sottolinea come «la difesa dell’udito sia ormai una questione di interesse mondiale, che richiede un intervento sinergico e multidisciplinare».

E su questo argomento l’Oms ha acceso i riflettori, chiedendo ai governi mondiali di impegnarsi per prevenire questo tipo di patologia. Previsti infatti tavoli esecutivi di lavoro per produrre linee guida condivise dalle varie nazioni.

Nel mondo infatti sono 360 milioni le persone a rischio sordità, una su tre oltre i 65 anni, e il dato più preoccupante riguarda i giovani: oltre un miliardo di ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 35 anni, sono a rischio ipoacusia a causa di esposizione a livelli sonori non sicuri per un tempo prolungato. Sotto accusa in tutto il mondo i decibel nelle discoteche, nei concerti, ma soprattutto l’abuso delle cuffiette per l’ascolto della musica.

In Italia 7 milioni di persone soffrono di problemi di udito. Cause genetiche, abuso di farmaci e sovraesposizione al rumore: le cause principali.

Un allarme sociale che l’associazione abruzzese “Nonno Ascoltami!” ha fatto suo, promuovendo da anni, nelle piazze di tutta Italia, il messaggio di prevenzione per un ascolto responsabile. Per questo è l’unica associazione italiana a sedere al tavolo di Ginevra, insieme a tutte le principali organizzazioni e istituzioni impegnate in azioni concrete contro la perdita uditiva.

«Obiettivo dell’incontro - conclude Menzietti - è stato quello di dare il via a un’azione globale contro la perdita uditiva nel mondo, usando azioni sinergiche e condivise da tutti i Paesi».

Leggi Tutto »

Inps: 350mila aziende hanno utilizzato Cig nel periodo 2008-16

Tra il 2008 e il 2016 ben 350mila aziende private italiane hanno utilizzato la cassa integrazione nelle sue varie tipologie. Secondo quanto si legge nel Rapporto annuale dell'Inps, circa la meta' delle aziende (182mila) hanno fatto ricorso alla Cig ordinaria e 133.500 alla Cig in deroga. Due terzi delle imprese hanno avuto accesso alla Cig per piu' di un anno, una su cinque per piu' di 5 anni sui 9 presi in considerazione; oltre 12mila aziende hanno utilizzato la Cig, in qualsiasi forma, in tutti i 9 anni. I lavoratori che hanno beneficiato della Cig sono scesi da 1,4 milioni del 2014 e poco piu' di un milione nel 2015 a 686mila nel 2016 (-32%). Secondo il presidente dell'Inps Tito Boeri, il nostro sistema di protezione sociale e' "largamente imperniato su strumenti temporanei attribuiti a chi ha gia' carriere relativamente lunghe alle spalle", strumenti "del tutto inadeguati ad affrontare crisi strutturali perche' incoraggiano i lavoratori a rimanere legati alle imprese in cui non hanno un futuro e, di fatto, sussidiano aziende che, in molti casi, non sembrano in grado di reggere alle pressioni competitive". "E' difficile pensare - ha aggiunto Boeri - che per tutte le aziende che hanno fatto ricorso alla Cig si sia trattato di problemi temporanei, e' piuttosto "indubbio che siamo di fronte a un sussidio prolungato che riduce in modo continuativo il costo del lavoro di alcune imprese. Circa un beneficiario su quattro di Cassa Integrazione nel 2014 aveva ricevuto il trattamento per piu' di 9 mesi. Tutto questo ci dice che utilizziamo per periodi molto lunghi strumenti concepiti per affrontare crisi temporanee. Significa offrire un pessimo servizio al Paese, che ha bisogno di far evolvere la propria specializzazione produttiva, ma anche agli stessi lavoratori coinvolti, spinti a rimanere in qualche modo parcheggiati presso aziende che non sono piu' in grado di offrire loro un futuro". Secondo Boeri, "la riforma degli ammortizzatori sociali del 2015 e il miglioramento della congiuntura sembrano avere ridotto la durata di questi trattamenti". "Al contempo, la copertura degli ammortizzatori sociali disponibili per chi ha perso il lavoro (dall'Aspi, alla MiniAspi, alla Naspi) e' aumentata - prosegue Boeri - noi stimiamo che circa il 6% dei beneficiari Naspi nel biennio 2015-16 non avrebbe avuto del tutto accesso ai sussidi di disoccupazione in assenza della riforma" ed oggi il sussidio dura mediamente 2-3 mesi piu' di prima. "Sono cambiamenti normativi - conclude Boeri - che vanno nella direzione giusta perche' offrono protezione di lunga durata", spingendo il lavoratore ad attivarsi nella ricerca di un impiego. Boeri fa infine notare che a giugno 2017 risultano definite in 15 giorni il 53,40% delle domande di Naspi su base nazionale, con diverse punte oltre il 90%, come a L'Aquila, Casarano (Le) e Trieste. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, scoperta truffa delle auto usate

Sgominato un gruppo criminale del settore importazione e commercio di automobili usate provenienti dall’estero. Dopo mesi di indagini, pedinamenti e intercettazioni, i militari della guardia di finanza di L’Aquila, su delega della procura guidata dal procuratore Michele Renzo, coordinati dal pm Stefano Gallo, hanno eseguito in mattinata 32 perquisizioni in abitazioni, studi e concessionari degli appartenenti al sodalizio capeggiato da L.V., aquilano di 49 anni, nome noto nel mondo del commercio di autoveicoli usati. I sequestri delle fiamme gialle ammontano a oltre 1 milione di euro, e riguardano conti correnti, immobili e auto giacenti sui piazzali dei concessionari riconducibili al sodalizio criminale. Le perquisizioni sono state svolte nelle province di L’Aquila, Pescara, Frosinone e Roma.Secondo la ricostruzione degli investigatori L.V. sfruttava le maglie larghe della normativa sulla nazionalizzazione di veicoli usati provenienti da altri paesi della Comunità Europea.

Il 49enne attraverso una fitta rete di collaboratori reperiva le automobili usate in Germania: i mezzi, ritirati con la complicità dei clienti, venivano immatricolarli in Italia tramite una falsa autocertificazione presentata in motorizzazione civile da parte degli acquirenti, che dichiaravano di aver acquistato in prima persona, quali privati compratori, le citate autovetture. In questo modo non veniva pagata l’Iva sulle transazioni, che invece era dovuta, così compiendo numerose truffe aggravate in danno dello Stato e dell’erario.- Il mancato pagamento delle imposte portava un duplice vantaggio sia per chi acquistava, che si vedeva praticato un prezzo più vantaggioso rispetto a quello di mercato per via dei diversi margini di guadagno ottenuti tramite l’evasione fiscale; sia per chi vendeva che, non comparendo per nulla nella transazione, evitava il pagamento delle relative imposte. Le indagini hanno permesso di evidenziare come L.V. lucrasse ulteriormente sulle transazioni effettuate in quanto, usufruendo della normativa europea sugli acquisti intracomunitari, comprava sul mercato tedesco al netto dell’Iva, facendo invece pagare il prezzo comprensivo della citata imposta ai propri clienti. L.V., dunque, non solo guadagnava sul mancato pagamento delle imposte, ma faceva pagare un prezzo superiore a quello da lui realmente sostenuto ai propri clienti, trattenendo per sé la differenza.

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrati 2500 ‘fidget spinner’

La guardia di finanza di Pescara ha sequestrato 2.500 'fidget spinner' provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, tutti contraffatti o immessi in commercio senza le prescritte dichiarazioni di origine in materia di giocattoli. Sette persone, di cui 5 extracomunitari, sono state denunciate per contraffazione, frode in commercio e ricettazione. Si tratta di una sorta di trottola che ruota intorno all'asse principale tenuta ferma tra le dita di una mano. Il gioco è stato concepito per assolvere alla funzione di antistress e favorire la concentrazione mentale, ed è diventato ormai diffusissimo soprattutto fra i più giovani. L’attività delle fiamme gialle, a seguito dell’analisi dei documenti fiscali, ha consentito di risalire ai fornitori che si trovano in Abruzzo, in Veneto e in Campania.

Leggi Tutto »

Saia, una vita per i pazienti

 Il "mestiere del medico" ecco come Antonio Saia (per tutti Totò), sindaco di San Valentino, ex parlamentare e medico condotto, oggi in pensione, ha salutato i suoi pazienti/amici con una lettera aperta carica di emozioni. Noi di www.notiziedabruzzo.it lo abbiamo intervistato qualche tempo dopo.

Lettera aperta ai miei Pazienti

Con questa mia lettera voglio avvisarVi che il 25 maggio compirò 70 anni per cui con le leggi vigenti sarò obbligato ad andare in pensione come Medico di Medicina generale convenzionato con il SSN (Medico di famiglia). 
Consultando un sito internet , ove erano riportate alcune sentenze di giudici del lavoro, avevo sperato di poter ottenere due anni di proroga, in quanto mi dispiace molto lasciare questo lavoro che per quasi 46 anni ha costituito parte fondamentale della mia vita e che avevo svolto in continuità con la stessa attività che sin dal 1921 mio Padre aveva svolto in questo nostro paese.
Per questo motivo avevo fatto richiesta di proroga alla Direzione generale della ASL, riportando le su citate sentenze , domanda che ho portato personalmente al Direttore esprimendo le motivazioni che mi avevano spinto a farla e portando i miei argomenti.
Il Direttore Generale Dott. Mancini si è impegnato a far esaminare la mia richiesta esprimendomi il suo personale desiderio di accogliere favorevolmente la richiesta e, per questo, ha sottoposto la mia istanza agli uffici del personale e legislativo della ASL di Pescara.
Purtroppo però, contrariamente alle mie aspettative, ho avuto comunicazione telefonica, (non ancora ufficiale, ma comunque ormai pressoché certa), che la mia domanda non può essere accolta perché sembra che l’articolo che consentiva la possibilità di proroga della convenzione sia stato eliminato da una norma della recente legge Fornero.

A questo punto, senza nascondere il mio profondo dispiacere nel dover abbandonare questa attività, voglio cogliere l’occasione per ringraziare di cuore tutti Voi che nel corso di tanti anni mi avete dato la Vostra fiducia e con essa mi avete dato l’opportunità di svolgere questo che credo che sia uno dei lavori più gratificanti che un uomo possa fare.
Insieme al ringraziamento voglio anche scusarmi se qualche volta, oberato dal notevole lavoro e soprattutto dal notevole carico burocratico a cui negli ultimi tempi siamo stati sottoposti, non sono stato pienamente disponibile e/o ho manifestato qualche segno di nervosismo o insofferenza: tali manifestazioni non erano rivolte a Voi ma proprio a queste incombenze che hanno rovinato e continuano a rovinare una professione delicata ed importante come quella del medico di famiglia.

Vi domanderete, ed anch’io lo domanderò a me stesso, cosa farò a partire da domani. In questo momento non sono in condizioni di deciderlo ma è certo che, se e quando potrò, non farò mancare, se richiesto, un consiglio e possibilmente anche un aiuto a chiunque di Voi me lo sollecitasse.
Questo è il minimo che potrei fare per dimostrarvi la mia gratitudine per l’arricchimento umano, sociale e professionale che mi avete consentito e per la fiducia che mi avete accordato in tanti anni.

San Valentino, 15.05.2017 Totò Saia


 

Leggi Tutto »

Dal 7 al 9 luglio torna il Circuito di Pescara

Torna la rievocazione dello storico circuito di Pescara: da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017.

Quest’anno dopo ben 93 anni tornerà in città l’auto con cui Enzo Ferrari nel 1924 vinse la prima Edizione della Coppa Acerbo – Alfa Romeo RL 3600TF1 appartenete adesso ad un noto industriale del Massachusetts originario dell’Abruzzo.

L’evento organizzato dalla OLD Motors Club D’Abruzzo è patrocinato dal Comune di Pescara insieme con la Regione Abruzzo, Camera di Commercio di Pescara e Asi in questa edizione ha avuto un boom di iscrizioni.

Quarantacinque le auto provenienti da tutto il mondo per un totale di circa cento partecipanti, sfileranno per la città rievocando una manifestazione che mette insieme storia, cultura e sport, tutto questo reso possibile grazie all’attenzione di tantissime istituzioni.

Il giro d’onore del circuito cittadino notturno di sabato 7 luglio, sarà inaugurato da una Maserati 6C MONOPOSTO proveniente da Milano, auto con cui Gigi Villoresi vinse il circuito di Pescara nel 1938.

PROGRAMMA UFFICIALE

  • 7 LUGLIO Ore 18.00 Arrivo Vetture – P.zza I Maggio

  • 8 LUGLIO : Ore 9.30 Partenza Prima Tappa da P.zza Duca degli Abruzzi

Ore 19.00 Incontro con Richard Williams Terrazza Hotel Espalnade

Ore 21.00 Partenza Seconda Tappa CIRCUITO CITTADINO NOTTURNO

  • 9 LUGLIO Ore 10.00 Cerimonia di Premiazione presso il Porto Turistico Marina di Pescara

 

 

Leggi Tutto »

Parco Falcone, De Vincentiis: “Quasi completo il tricolore sulla pista”

Sono in dirittura di arrivo i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”. La ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano ha completato la colorazione della pavimentazione tricolore che caratterizza il progetto.

«Il camminamento riproduce un tricolore - spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - in omaggio al giudice Falcone e sua moglie Francesca a cui il parco è intitolato. La pista ha una lunghezza di circa 175 metri. L’impatto visivo è particolarmente di forza. La resa effettiva riscontra precisamente le attese previste nel progetto elaborato dall’UTC del settore Lavori Pubblici del Comune».

Il percorso terrà conto dei cancelli di uscita dai cortili condominiali e dei pannelli di ispezione per la manutenzione della rete dei sottoservizi. Il progetto, per un importo complessivo di 67.000 euro, include anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini. L’area verrà inoltre dotata di un impianto di illuminazione e di arredi urbani.

«La particolarità di questo progetto - dice ancora De Vincentiis – oltre l’aspetto visivo sta nell’interazione con i cittadini del quartiere. Nella zona, infatti, si è costituito il comitato Queen Park, che riunisce 60 famiglie dei complessi condominiali della zona, che valorizzerà ulteriormente l’area, acquistando giochi per bambini con l’aiuto degli sponsor, applicando concretamente il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Siamo particolarmente soddisfatti del contributo fattivo che questi cittadini attivi stanno dimostrando, mettendo la loro inventiva, il loro amore per la città e anche le loro risorse per il bene della collettività».

Soddisfatto il presidente del comitato Queen Park, Emiliano Clivio che sottolinea: «L’opera finalmente sta prendendo forma, donando un aspetto decisamente diverso a tutta l’area. Voglio ringraziare i primi sponsor che ci hanno già dato la propria disponibilità, consentendoci di acquistare altalene, scivoli e altri tipi di giostre per bambini. Si tratta di Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburannti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Home Service, Studio Cellini. Sappiamo sin da adesso che potremo contare su altri amici che contribuiranno con noi a rendere questo parco il luogo perfetto per tutti i bambini».

Leggi Tutto »

Cinema all’aperto, 4 serate dedicate a Dean Martin a Montesilvano

Proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito del centenario della nascita di Dean Martin. A partire da domani, martedì 4 luglio, prenderà il via una rassegna cinematografica dedicata al grande showman di origini montesilvanesi, nato il 7 giugno 1917.

Nella nuova piazza del curvone del lungomare, verrà allestito un cinema all’aperto che per 4 martedì sarà dedicato proprio a Dean Martin. Si comincia con il film “Attente ai Marinai!”, regia di Hal Walker. Martedì 11 luglio sarà la volta di “Artisti e modelle”, pellicola del 1955 regia di Frank Tashlin; martedì 18 luglio verrà proiettato “Baciami Stupido”, del 1964 di Billy Winder, infine il 25 luglio “Un dollaro d’onore”, regia di Howard Hawks del 1959.

«Dean Martin con il sorriso accattivante e l'aspetto piacente da svagato latin lover - dichiara la presidente della fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari - raggiunse una grande popolarità tra gli anni Cinquanta e Sessanta, come cantante, entertainer e attore. Il mese di luglio, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Dean Martin, ogni martedì proporremo quattro film per far conoscere da vicino questo indimenticabile artista, la cui immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista e il cui nome comparve per diversi anni negli elenchi degli attori cinematografici di maggior richiamo. La prima fase della carriera cinematografica è ricordata accanto a Jerry Lewis. Avendo già raggiunto un notevole successo come coppia comica sui palcoscenici e in trasmissioni radiofoniche, Martin e Lewis vennero scritturati dalla Paramount Pictures nel 1949. Seguirono ben diciotto film nell'arco di sette anni, commedie brillanti di impatto comico non sempre efficace ma molto apprezzate dal pubblico. Recitò con Marlon Brando e Montgomery Clift. Seguirono altri personaggi decisamente convincenti e nel 1959 in “Un dollaro d'onore”, western memorabile di Howard Hawks, la sua può considerarsi la migliore interpretazione di Martin che anche questa volta dimostrò di trovarsi perfettamente a suo agio in un ruolo di perdente capace di riscatto finale, grazie alla solidarietà del suo amico sceriffo (John Wayne). Tra le commedie brillanti “Baciami, stupido”, film irriverente e scanzonato di Billy Wilder, dove Martin interpreta sé stesso ironizzando sullo stereotipo del cantante italoamericano amante dell'alcol, del fumo e delle belle donne». 

«Nella sua seconda edizione - spiega l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis - abbiamo voluto arricchire “I colori del cinema”, il cineforum dell’estate montesilvanese, con un focus dedicato all’illustre artista. Oltre alle 4 serate dedicate a Dean Martin, come già accaduto lo scorso anno, anche in questa stagione riproponiamo l’antica “Arena dei Fiori” di viale Europa, uno dei primi cinema all’aperto, che veniva ospitato in viale Europa tra gli anni ’70 e ’80. Proprio in viale Europa, allestiremo il cineforum, insieme all’associazione Pescara Punto Zero».

La rassegna lungo viale Europa inizierà il 17 luglio con “Spirit Cavallo Selvaggio”, il 23 luglio verrà proiettato “La Vita è bella” di Roberto Benigni; il 1 agosto “Big Night” di Stanley Tucci e Campbell Scott, il 13 agosto “Delitto sull’autostrada” di Roberto Corbucci e infine il 25 agosto “Notting Hill” di Roger Michell. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.

Leggi Tutto »