Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila contemporanea plurale. Festival di musica, arte e cultura d’oggi

7 giornate di concerti, proiezioni, mostre, incontri dedicati alla cultura e all’arte contemporanea. Dal 17 al 26 maggio torna all’Auditorium del Parco, dopo la prima fortunata edizione dello scorso anno, L’Aquila Contemporanea Plurale, il festival della cultura del nostro tempo, organizzato da Associazione I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” e Università degli Studi dell’Aquila. Il festival è frutto del lavoro di rete portato avanti dai sei enti impegnati nel fare del capoluogo Abruzzese un luogo dinamico della cultura, sede privilegiata e riconosciuta di sperimentazione delle forme più innovative dell’espressione contemporanea, e quindi centro attrattivo per le nuove generazioni, cui principalmente è affidato un ruolo attivo nella ricostruzione e nel futuro della Città.

Inaugurazione mercoledì 17 maggio con la mostra proposta dall’Accademia di Belle Arti dal titolo “Drawings” a cura di Sergio Sarra con opere di Valter Battiloro, Marco Brandizzi, Enzo De Leonibus, Franco Fiorillo, Stefano Ianni, Margherita Morgantin e Italo Zuffi. Seguirà la proiezione del corto L’Aquila in 5 minuti dell’Accademia di Belle Arti.

Per la parte musicale la seconda edizione di L’Aquila Contemporanea Plurale proporrà opere di 23 diversi compositori interpretati da grandi protagonisti del panorama internazionale. Si comincia il 17 maggio con “Cortoons”, un concerto multimediale durante il quale i noti jazzisti italiani, il bassista Enzo Pietropaoli e il percussionista Michele Rabbia, sonorizzano una serie di “corti” di animazione curati dal fotografo Alessandro D’Urso, scelti tra un ricchissimo catalogo, realizzati con le tecniche più disparate.

Il 18 maggio protagonista l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Fabio Maestri; solisti ospiti i violoncellisti Michele Marco Rossi e Fernando Caida Greco e il pianista Marco Scolastra. Musiche di Pasquale Corrado (prima assoluta), Ivan Fedele (prima italiana), Ivan Vandor, Philip Glass (prima italiana). Il concerto è preceduto da un’introduzione all’opera di Glass curata da Antonello Colimberti e da un incontro con i compositori Fedele, Vandor e Corrado.

"Roots of Traces" è il titolo del concerto performance di Michele Marco Rossi, violoncellista dei Solisti Aquilani, che il 19 maggio eseguirà brani di Jonathan Harvey, Ivan Fedele, Giulio Ruvo, Alessandro Solbiati, Iannis Xenakis e Lucia Ronchetti.

Il 24 maggio concerto cameristico con il Quintetto dei Solisti Aquilani (Francesco Peverini, violino Azusa Onishi violino, Margherita Di Giovanni viola, Chiara Burattini violoncello e Alessandro Schillaci, contrabbasso) che, insieme al pianista Giovanni Cardilli e al clarinettista Roberto Petrocchi, interpreteranno opere di Aldo Clementi, Franco Donatoni, Luciano Berio, Carlo Galante, Carlo Crivelli e Salvatore Sciarrino. Introdurrà l’ascolto il musicologo Alessandro Mastropietro.

Serata dedicata a Hans Werner Henze il 25 maggio: l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e Daniele Roccato, diretti da Tonino Battista, eseguiranno il Concerto per contrabbasso e orchestra nella sua versione originale di cui realizzeranno contestualmente anche l’incisione discografica per la Wergo Schott di Magonza. Dedicata all’autore anche la proiezione - organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila – del nuovissimo docu-film Henze: la Musica, l’Amicizia, il Gioco (2017) della regista Nina Di Majo, ospite della serata. Completano il programma del concerto opere di Christopher Trapani (prima italiana) e Philip Glass con la partecipazione del Quartetto di Sassofoni Accademia.

Il festival si concluderà venerdì 26 maggio con il pianista performer Francesco Prode che presenterà il suo progetto “Miroirs”: ovvero l’esecuzione dei 5 Miroirs di Ravel alternandoli con altrettanti brani composti da Alessandro Solbiati, Martino Traversa, Giorgio Colombo Taccani, Riccardo Panfili e Vittorio Montalti.

Evento straordinario (con ingresso gratuito) il 20 maggio presso la cavea del Conservatorio di musica “A. Casella” dell’Aquila, che produce l’evento insieme all’ISA: cento ragazzi di licei e scuole medie sperimenteranno le nuove modalità del suonare insieme e del fare orchestra eseguendo senza direttore il brano Seventy-four del previste grande rivoluzionario della musica del Novecento John Cage.

 

Leggi Tutto »

250 giovani a Pescara. L’agricoltura 4.0 dal campo allo smartphone

UNA SCOMMESSA CHE SI CHIAMA “TERRA”

GIOVANE, SEMPLICE E VELOCE: L’AGRICOLTURA 4.0 DAL CAMPO ALLO SMARTPHONE

A PESCARA OLTRE 250 GIOVANI PER L’INCONTRO INTERREGIONALE TRA STUDENTI E AGRICOLTORI SU PAC E PSR

 

Il futuro dei giovani è nella terra, ma deve essere semplice, pratico e veloce, magari a misura di tablet e smartphone. Sono tre gli imperativi dell’agricoltura 4.0 ambita dai giovani agricoltori: si è visto chiaramente in occasione dell’incontro intitolato Il Futuro in Campo che, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa per realizzare attività di informazione in merito alla politica agricola comune, si è svolto oggi nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara. Un’occasione di formazione e incontro che ha visto partecipare oltre 250 giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti non solo da Abruzzo ma anche dal vicino Molise. Così, nella sala D’Annunzio, a parlare di agricoltura sono stati imprenditori, tecnici e dirigenti di Coldiretti.

Dopo i saluti di Pier Carmine Tilli, delegato Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo, che ha ricordato che  “nel ritorno alla terra i giovani trovano oggi una straordinaria opportunità di sviluppo economico personale e collettivo”, l’introduzione del direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola che ha evidenziato l’importanza dei giovani in agricoltura e gli interventi tecnici di Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti  che ha parlato di agricoltura di precisione, di Fabio Di Pietro e Angelo Felice, rispettivamente responsabili tecnici di Coldiretti Abruzzo e Molise che hanno fatto una panoramica sui contributi messi a disposizione dal Psr per i giovani nuovi insediati. Conclusioni affidate al direttore regionale Coldiretti Abruzzo Giulio Federici che ha sottolineato con forza il rinnovato interesse per il settore primario, che ha bisogno di ricambio generazionale e di quel dinamismo tipico delle giovani generazioni”. “Con l’avvio dei bandi previsti dai piani di sviluppo rurale approvati dall’Unione Europea ci sono opportunità di insediamento nell’agricoltura per centinaia di giovani abruzzesi fino al 2020” – ha evidenziato Federici - ma occorre un dialogo costruttivo con la pubblica amministrazione per rendere piu’ agevole e veloce l’accesso alle misure previste”.

Al centro della giornata c’è stata inoltre la presentazione della App Terrainnova, una nuova applicazione Coldiretti nata per supportare le attività delle aziende agricole e degli operatori del settore agroalimentare attraverso una serie di specifici servizi integrati in un unico strumento sempre a portata di mano. “L’applicazione, scaricabile su dispositivi mobili Android e IOS, è rivolta ai giovani che intendono avvicinarsi al settore agricolo, alle aziende agricole che già vi operano e a tutti gli altri operatori del mondo agricolo a vario titolo interessati – ha spiegato Claudia Albani di Coldiretti - al fine di “personalizzare” al massimo i contenuti e le funzionalità dell’App è prevista una semplice profilazione iniziale che consentirà di indirizzare all’utente solo le informazioni di proprio interesse”.

In sostanza, l’App TerraInnova in modo semplice, pratico e veloce ti consentirà ai giovani che si avvicinano al settore agricolo di essere sempre aggiornati sulle opportunità di finanziamento Psr; monitorare i prezzi dei prodotti agricoli; simulare la validità delle diverse idee imprenditoriali; essere aggiornati su meteo, news ed eventi; localizzare gli uffici Coldiretti attraverso lo smartphone o il tablet. Una novità in linea con l’agricoltura giovane promossa da Coldiretti e la nuova impostazione della Politica agricola europea, di cui si è parlato con particolare riferimento agli sviluppi riportati nei documenti programmatici e ancora in linea di definizione per la Pac all’indomani del 2020. Particolarmente interessanti, inoltre, gli scenari emersi dagli interventi tecnici, in cui sono state evidenziate le opportunità che si presentano per chi sceglie il settore agricolo.

“Oggi – aggiunge Giulio Federici, Direttore di Coldiretti Abruzzo  – anche in Abruzzo sono sempre di più le imprese under 40 che operano in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche dall’agricoltura sociale alla cura del paesaggio o alla produzione di energie rinnovabili. Il risultato è che le aziende agricole condotte da giovani sono più grandi, più strutturate e, oltre ad avere un più alto numero di dipendenti, detengono un fatturato più alto della media. Il rinnovato interesse per il settore primario e lascia ben sperare sul futuro della nostra agricoltura, che ha bisogno di ricambio generazionale, di quel dinamismo e di una sana voglia di innovare che è tipica delle giovani generazioni”.

Nel corso dell’incontro sono stati anche forniti dati sulla realtà dei giovani imprenditori agricoli italiani: con 50.543 imprese condotte da under 35 – di cui 26.587 solo nel Mezzogiorno - il Belpaese è infatti leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixe’, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più. Ma insieme alla burocrazia e all’accesso al credito la disponibilità dei terreni rappresenta il principale ostacolo alle aspirazioni di chi vuole lavorare in agricoltura. In Italia il costo della terra è in media 20mila euro, con una forte variabilità in base alle regioni di riferimento.

Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita accanto al numero crescente di quanti hanno scelto di raccogliere il testimone dei genitori, la vera novità rispetto al passato sono tuttavia le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità: i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima. La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici.

 

Leggi Tutto »

Femminile singolare: reading al Resnuda di Pescara.

Femminile singolare, questo il titolo della reading in programma presso lo spazio Resnuda a Pescara.

"Un viaggio ironico e turbolento tra i pensieri nevrotici e delicati di donne allo sbaraglio, in una dimensione senza tempo, che accomuna il sentire femminile universale, nella sua perenne altalenanza tra desideri, manie, paure e attese. Allacciate le cinture..."

L'evento, con la  regia  Ezio Budini, con Alessandra Brisotti, Sara Ridolfi, Claudia Perrotta e Liliana Rullo al pianoforte, è in programma domenica 14 maggio 2017 alle ore 18, 00 presso lo Spazio Resnuda in via Pisacane, 9 a Pescara



 

Leggi Tutto »

TUA: Un viaggio di saperi. Un treno di letture e di cultura.


I treni corrono, passano nelle gallerie, dietro ai vetri cambia il cielo, cambiano le vie.
A volte cambiano anche i modi di intendere il viaggio, di rendere il percorso riflessivo, magari accompagnato da una voce narrante e da un buon libro.
Riflessione nel viaggio. E’ stato questo l’intento della Sangritana - divisione ferroviaria di TUA SPA che, per un giorno, ha trasformato le proprie carrozze in una biblioteca viaggiante, attirando la curiosità dei passeggeri nel loro percorso.
La ferrovia della Regione Abruzzo, con la collaborazione della biblioteca comunale di San Salvo, ha sperimentato un progetto di lettura ad alta voce sui propri mezzi dando vita, di fatto, al primo “Guerrilla Reading” in Abruzzo.
I brani sono stati letti da Rita Errico e Maria De Ioanna del Piccolo Teatro Orazio Costa e dall'attrice Raffaella Zaccagna.
Diversi sono stati i temi oggetto delle letture: amore, viaggio, ma anche futuro. Un percorso culturale affidato ai pensieri e alle parole di Dante Alighieri, ma anche di altri poeti contemporanei.
L’iniziativa mira a stimolare la lettura tra i cittadini e la diffusione della possibilità di fruizione dei libri delle biblioteche d'Abruzzo.
“Il treno non è un semplice mezzo di trasporto – ha commentato il consigliere delegato al ferro Giovanni Di Vito – perché ogni viaggio presuppone sia uno spostamento fisico ma anche e soprattutto un percorso di accrescimento culturale. Oggi – ha proseguito Di Vito – con l’iniziativa di lettura a bordo dei nostri treni, abbiamo ottenuto dei riscontri molto positivi da parte dei passeggeri che hanno potuto viaggiare in un modo piacevolmente insolito. Stiamo lavorando – ha concluso – affinché iniziative simili possano essere riproposte con il coinvolgimento anche del vettore automobilistico”.

Leggi Tutto »

Abbateggio, un tholos per il Giro d’Italia e il Premio Parco Majella

In occasione del passaggio del Giro d’Italia, domenica 14 maggio, alle ore 11, ad Abbateggio, verrà inaugurato un grande Tholos posizionato all’ingresso del paese, che fungerà da segno distintivo della zona, in quanto posto all’ingresso di un’area di grande richiamo turistico per la presenza dei tholos e degli eremi celestiniani.

Il manufatto, alto tre metri, è stato realizzato da alcuni cittadini di Abbateggio con le pietre prese all’interno della valle giumentina. Il terreno, di proprietà di Nicola Scipione, è stato donato per questo scopo al Comune di Abbateggio.

La costruzione è durata due anni e ha visto all’opera tante persone che hanno lavorato con spirito di appartenenza e con tanta buona volontà. Anche per questo saranno ringraziate ufficialmente dal Sindaco, Antonio Di Marco, che ha fattor realizzare una targa che verrà apposta sul tholos stesso. In essa si citano i “maestri muratori” che l’hanno realizzato e i loro aiutanti.

Questi i loro nomi: Luciano Di Domenico, Mario Marcucci, Valentino Pento, Andrea Battistelli, Antonio Leardi, Angelo Di Giacomo, Camillo Simone con i collaboratori Rocco e Nicola De Thomasis, Giancarlo Di Biase, Emilio D’Angelo e infine Nicola Scipione che ha concesso il suolo.

“Inizialmente – dichiara Antonio Di Marco - il tholos era stato pensato per ricordare la XX edizione del Premio letterario Parco Majella, che si celebra quest’anno; ma poi, con il Giro d’Italia, abbiamo pensato di inaugurarlo subito e di collegarlo a questo grande evento sportivo. Ci tengo a dire che, ancora una volta, i miei concittadini hanno lavorato disinteressatamente e per il bene del loro Comune e hanno dimostrato un senso di appartenenza eccezionale. Non finirò mai di ringraziarli”.

 

Leggi Tutto »

Fiab e Università organizzano BIMBIMBICI nel giorno del Giro d’Italia in Abruzzo

 

Il giro d’Italia passa in Abruzzo, e la Fiab di Pescara risponde con un “Giretto di Pescara in bicicletta” destinato ai bambini, domenica 14 maggio, che rientra nel clima di festa di sensibilizzazione sull’utilizzo della bici in città. Il raduno è in via Einaudi 1, davanti alla scuola Ugo Foscolo, alle ore 10.

La partenza è prevista per le 10,30. Il tour si svolgerà questa volta nei quartieri di Porta Nuova, tra le scuole e i beni comuni di margine rispetto al centro della città.

CUORI DI PERIFERIA è il titolo della manifestazione BIMBIMBICI, giunta in Italia alla sua 18esima edizione, firmata Fiab e, per quanto riguarda Pescara, anche “Dipartimento Architettura Università D’Annunzio”, in virtù di un accordo di collaborazione stipulato tra l’Ateneo e la sede locale della Fiab.

Bimbimbici 2017 di Pescara muove ruote e pedali tra le scuole primarie di Rancitelli, Villa Santa Maria, Fontanelle. Il percorso, progettato assieme ai bambini delle scuole coinvolte, parte da via Einaudi, sede dell’Istituto Comprensivo Pescara 1, prosegue lungo via Salara, entra nella Tiburtina per fare sosta presso il negozio NaturaSì che offrirà un piccolo rinfresco ed alcuni gadget. Dopo la sosta si prosegue sulla Tiburtina per 100 metri per svoltare a destra in via Piomba, poi a destra in via Tavo e subito a sinistra in via Nora e poi via Lago di Giulianello. Appena immessi in via Aterno si prende la pista ciclabile per arrivare al Parco della Pace.

Il percorso trae le mosse dalle attività già avviate nell’anno in corso nel laboratorio-ricerca “Cittadini in erba 3.0”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e l’Istituto Comprensivo Ugo Foscolo, che racchiude tutte le scuole dell’obbligo della periferia meridionale della città, proponendo a grandi e bambini un percorso di scoperta delle principali attrezzature-beni comuni dei quartieri attraversati. Aldilà dell’occasione di incontro e dell’esperienza ludica proposta, caratteristiche di ogni evento di Bimbimbici, il tour, aperto a tutta la cittadinanza di Pescara, vuole proporre anche alcune indicazioni immediate per ripensare i sistemi di mobilità sostenibile alla scala locale, anticipando alcuni degli esiti attesi dal laboratorio Cittadini in Erba.

La ciclo passeggiata è aperta a tutti. Pescarabici assicura un servizio di assistenza per il corteo, ma è bene che i bambini siano accompagnati dai genitori. Con il contributo di € 2,00 a persona verrà assicurata ai partecipanti una polizza infortuni giornaliera. L’assicurazione potrà essere fatta prima della partenza.


 

Leggi Tutto »

Montesilvano. 3° Trofeo di Duathlon Squilla Mantis

 La UILDM organizza il 3° Trofeo di Duathlon “Squilla Mantis” a Montesilvano nel
ricordo di Lollo (Lorenzo Apolloni) e Gianni Fargione


La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Sezione Pescara-Chieti
organizza nel territorio comunale di Montesilvano il 3° trofeo di Duathlon “Squilla Mantis”,
una manifestazione sportiva multidisciplinare a scopo benefico basata su tre prove: corsa,
ciclismo e corsa. Inoltre si svolgeranno gare di mezza maratona di pattinaggio e il
Duathlon Kids.

La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per la UILDM che promuove e attua
ogni iniziativa utile e necessaria per rimuovere gli ostacoli di ordine materiale, sociale,
economico, culturale e politico che, di fatto, limitano il pieno rispetto della dignità umana
ed i diritti di autonomia delle persone con disabilità.

L'evento avrà luogo domenica 14 maggio 2017 con inizio alle ore 10.00. Durante
l’intero svolgimento della manifestazione gli atleti, divisi nelle varie categorie,
interesseranno il campo bike “Giuliani” e varie strade cittadine nei pressi del Centro
Commerciale di Porto Allegro. Alla manifestazione benefica parteciperanno numerose
associazioni sportive e singoli atleti non professionisti, e si prevede una considerevole
affluenza di spettatori.

I partecipanti percorreranno: via Strasburgo, via Inghilterra,
via Lussemburgo, via Portogallo, interessando anche il campo Bike “Giuliani”.
La manifestazione sportiva si svolge nel ricordo di Lollo (Lorenzo Apolloni) affetto da
Distrofia Muscolare Progressiva tipo Duchenne, venuto a mancare il 13.04.2015 all’età di
29 anni e di Gianni Fargione affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), venuto a
mancare l’11.04.2015 all’età di 52 anni.

Leggi Tutto »

A Vasto iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo con le scuole

“ Ma cosa mangi?” Premiazione del primo concorso per le scuole dell’AIC Abruzzo

300 ragazzi d’Abruzzo il 15 maggio a Vasto presso il Palazzetto dello Sport.

Saranno 300 i ragazzi delle scuole dell’Infanzia e Primaria dell’Abruzzo dei comuni di Pescara, Chieti e Vasto, che saranno presenti lunedì 15 maggio 2017 al Palazzetto dello Sport di Vasto per fare festa durante la premiazione del primo concorso per le scuole “Ma Cosa Mangi?” indetto dallAIC Abruzzo, con la collaborazione del Comune di Vasto e dell’associazione di volontariato Ricoclaun, in continuità con il Convegno sulla Celiachia promosso dall’Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto e l’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo, tenutosi a Vasto il 15 febbraio 2017, per sensibilizzare ed informare su un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia.

La finalità dell’evento “Tutti a tavola , tutti insieme” è quella di sensibilizzare i docenti, gli alunni e le rispettive famiglie sulle tematiche della celiachia e contribuire così all’integrazione ottimale dei minori celiaci. Sono stati 40 lavori pervenuti ,tra disegni, racconti e poesie , tutti valutati da un’attenta e competente giuria scelta dall’AIC Abruzzo per l’evento. Saranno premiati i primi tre elaborati per ogni categoria : disegno e narrativa (poesia e racconto), ma tutti i lavori più meritevoli saranno poi pubblicati in un e-book nel sito www.aicabruzzo.it . 

E’ stata scelta come data dell’evento quella del primo giorno della Settimana della Celiachia per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei media sulla Celiachia coerentemente con tante altre manifestazioni in tutt’Italia. 

Oltre all’AIC Abruzzo e all’Amministrazione Comunale di Vasto, sarà presente alla manifestazione anche l’Assessore alla sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci. 

I ragazzi presenti, dopo un piccolo spuntino senza glutine, parteciperanno a vari percorsi laboratoriali per conoscere in maniera ludica i vari semi senza glutine, le origini , le caratteristiche,  per creare collaborazione , stimolare la manipolazione e le competenze artistiche. Dopo la premiazione saranno “Tutti a tavola, tutti insieme” con un pranzo “senza glutine”.

Un giorno di festa con i bambini Abruzzesi per conoscere il senza glutine, valorizzare le competenze delle varie scuole, stimolare alla condivisione e alla collaborazione. 


Leggi Tutto »

Amministrative. Presentata la lista Progetto Tollo del candidato sindaco Angelo Radica

Innovazione nella continuità. Questo potrebbe essere una sintesi che rappresenta bene le caratteristiche della Lista Civica Progetto Tollo con Candidato Sindaco Angelo Radica. Infatti 6 su 7 uscenti sono i candidati che fanno parte della nuova squadra e 6 i nuovi per effetto dell’aumento da 7 a 12 del numero dei consiglieri da eleggere in questa tornata. Professionisti, imprenditori agricoli, insegnanti, dipendenti e giovani ricercatori sono le professioni e le competenze possedute dai 12 candidati. Destra, centro, centro sinistra e sinistra sono gli orientamenti politici dei candidati. Una vera lista civica. Il più giovane è il Consulente analista di laboratorio Lorenzo Di Ciano con i suoi 27 anni, mentre la più adulta è l’insegnante in pensione Amalia D’Incecco vera novità di questa squadra.

I nominativi dei candidati in lista:

 

1. Giustino Cavuto nato a Tollo il 15/12/1968 Vigile del Fuoco

2. Dante Ciccotelli nato a Tollo il 11/11/1957 Dipendente

3. Fabio Civitarese nato a Ortona il 20/05/1975 Avvocato

4. Lorenzo Di Ciano nato a Pescara il 17/06/1990 Analista di laboratorio.

Consulente

5. Domenico Di Paolo nato a Foligno il 19/05/1959 Consulente fiscale

6. Massimo Di Pietro nato a Ortona il 22/02/1986 Ingegnere. Ricercatore

Universitario

7. Massimo Di Pillo nato a Chieti il 13/02/1975 Operaio

8. Amalia D’Incecco nata a Tollo il 08/01/1951 Insegnante in pensione

9. Ettore Leve nato a 29/03/1960 Geometra

10. Andrea Palombaro nato a Tollo il 30/05/1972 Imprenditore agricolo

11. Fabiola Quintili Di Ghionno nata a Chieti il 29/05/1978 Psicologa

12. Claudio Radica nato a Chieti il 23/09/1963 Imprenditore agricolo

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio convoca riunione per provinciale Lanciano-Fossacesia

"La situazione della strada Provinciale Lanciano/Fossacesia è ormai insostenibile – dichiara il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questo che, insieme ai Sindaci di Mozzagrogna, Tommaso Schips, Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio ed al presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che parteciperà anche in veste di Sindaco di Lanciano, abbiamo deciso di sederci intorno ad un tavolo, per cercare di trovare insieme una soluzione”.

E’ stata convocata dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, una riunione per il prossimo mercoledì 17 Maggio alle ore 12.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Fossacesia durante la quale si cercherà di trovare una soluzione idonea e la più immediata possibile alle condizioni disastrose in cui versa la Provinciale Lanciano/Fossacesia, ormai ridotta ad un colabrodo.

La strada, che quotidianamente viene attraversata da un numero ingente di automobilisti e che a breve aumenteranno considerata l’imminente stagione estiva, si presenta con un numero spropositato di buche, creatasi anche a seguito del maltempo dello scorso inverno. Questa ovviamente la rende particolarmente pericolosa, oltre che impresentabile agli occhi dei turisti che presto visiteranno il territorio. “Conosco la situazione economica in cui versa la Provincia di Chieti – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma una soluzione va trovata e va trovata al più presto perché quella strada, molto importante, è diventata ormai pericolosa e non è concepibile mettere quotidianamente a repentaglio la vita delle persone. E’ dovere della Provincia trovare una soluzione utile ed insieme, forse, riusciremo a farcela”.

Leggi Tutto »