Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio Donne d’Abruzzo alla memoria di Ester Pasqualoni

L'edizione 2017 di "Donne d'Abruzzo", la manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale "Ambasciatori della Fame", presieduta da Geremia Mancini, questa mattina a Pescara, in occasione della consegna dei riconoscimenti "Arcolaio d'Argento", e' stata intitolata ad Ester Pasqualoni, l'oncologa rosetana uccisa a coltellate nel parcheggio dell'ospedale di Sant' Omero dieci giorni fa, e a cui e' stato consegnato il premio alla memoria, ritirato dalla figlia Nausicaa. "Oggi abbiamo avuto l'onore della presenza della figlia piu' piccola di Ester Pasqualoni, Nausicaa, e dell'avvocato della dottoressa, Caterina Longo, e ad Ester e' andato il Premio, purtroppo alla memoria e la loro presenza fa onore alla nostra manifestazione che, nacque nel 2006 e che vide premiata per la prima volta Filomena Delli Castelli, e a seguire tante eccellenze al femminile di cui l'Abruzzo intero deve essere orgogliosi". L'avvocato nonche' amica della dottoressa Ester Pasqualoni, Caterina Longo, era al fianco della giovane Nausicaa: "Sono stata contentissima che sia venuta la figlia di Ester perche' era lei, la figlia, a venire a ritirare questo riconoscimento attribuito ad Ester e per questo ringrazio Geremia Mancini per averci voluto questa mattina a questa cerimonia. Vorrei che questa tragedia - ha detto l'avvocato Longo - non venisse dimenticata dopodomani e che si lottasse, anche attraverso queste iniziative, per riuscire a far sentire forte la voce delle donne e delle loro richieste di aiuto".

Leggi Tutto »

Vasto, attese 50 mila persone per le Frecce Tricolori

Sono attese oltre cinquantamila persone sulle spiagge di Vasto e San Salvo per le Frecce Tricolori che, per la terza volta in quattro anni, tornano a esibirsi in questa parte d'Abruzzo nell'ambito dell'Air Show Costa dei Trabocchi. Naso all'insu' non solo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale ma anche per la pioggia che e' annunciata in mattinata ma che non pregiudichera' lo spettacolo. L'appuntamento, con prove anche questo pomeriggio, e' per domani, domenica 2 luglio a partire dalle ore 17.00, che prevede l'esibizione dei velivoli YAK 52, RV8 e dell'aereo cecoslovacco ZLIN XL 10, completamente metallico, costruito in alluminio e titanio, pilotato dal veterano dei cieli Guido Racioppoli. A seguire la dimostrazione di salvataggio in mare della squadra Sar del 15 Stormo con l'elicottero HH 139 dell'Aeronautica Militare al comando del tenente colonnello Federico Bellicano, abruzzese originario di Ortona. Ieri mattina sono atterrati all'aeroporto di Pescara i 10 velivoli Mb339 Pn che compongono la Pattuglia acrobatica nazionale, al comando del maggiore Mirco Caffelli, che nel pomeriggio e' stato ricevuto a Palazzo di Citta' dal sindaco Francesco Menna per ricevere il benvenuto delle Citta' di Vasto e di San Salvo che hanno sostenuto economicamente la manifestazione organizzata dalla Dmc Costa dei Trabocchi, dai Consorzi Vivere Vasto Marina e Golfo d'Oro e dalla Strever spa. Erano presenti il ten. col. Francesco De Marco, il presidente dell'Aeroclub Ancona Egidio Straccio e il coordinatore Dario Da Roit. Il programma acrobatico completo delle Frecce Tricolori prevede 18 figure. "Con piacere siamo ancora una volta a Vasto - ha detto Caffelli - e vi torno da comandante dopo essere stato capo formazione delle Frecce Tricolori. Siamo sempre molto concentrati e sentiamo il peso della responsabilita' quando siamo in volo, ma contiamo sull'impegno delle circa cento persone che da terra contribuiscono a facilitare il nostro lavoro. Siamo servitori della Stato e ogni volta ci stupiamo delle bene delle gente che ci circonda a ogni nostra esibizione". Direttore e team manager delle Frecce Tricolori Maurizio Viti che per la seconda volta avra' la direzione delle manifestazione "per uno spettacolo unico quanto meraviglioso che suscita sempre grande emozione tra il pubblico". Tra le manifestazioni collaterali a Palazzo d'Avalos la mostra realizzata da Gigi Iacomino del gruppo modellisti di Foggia per i 90 anni di volo acrobatico raccontati attraverso l'esposizione di modellini di aerei che hanno fatto la storia dell'aviazione e numerosi cimeli delle Frecce Tricolori. A Vasto Marina e' stato allestito il Villaggio Aeronautica mentre a San Salvo Marina in piazzale Colombo si potra' visitare l'elicottero HH 139

Leggi Tutto »

I ragazzi della Delfino Pescara portano l’Italia in semifinale al Football for Friendship

Hanno tenuto alta la bandiera dell'Italia, arrivando alle semifinali, incontrando sul campo di calcio ragazzi di tutto il mondo. I dodicenni delle giovanili della Delfino Pescara, Niccolò Postiglione, come calciatore e Alessio Canepari come giovane giornalista, stanno rappresentando l'Italia alla quinta edizione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom in corso a San Pietroburgo. 
 
A Niccolò Postiglione quindi il compito di darsi da fare in campo e ad Alessio Canepari quello di raccontare questa fantastica esperienza attraverso i canali social del torneo. I ragazzi sono accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara.
 
«Abbiamo disputato due partite, quarti di finale e semifinale - racconta  Antonio Di Battista da San Pietroburgo -. Purtroppo abbiamo perso la semifinale uno a zero per via di un clamoroso errore del portiere nel tentativo di rinviare con i piedi il pallone. Certo, dispiace, ma nulla toglie a questa avventura di sport e di vita». 
 
Niccolò Postiglione, in rappresentanza dell'Italia, ha giocato nel White team, squadra mista composta da altri dodicenni provenienti da Russia, Egitto, Slovacchia, Austria, Algeria e Iran. In totale sono 64 i Paesi rappresentati al torneo e, per la prima volta, anche ragazzi dal Messico e dagli Stati Uniti.
 
Ma l'esperienza non finisce qui. Domenica 2 luglio i giovani del Pescara avranno l'occasione di assistere alla finale della Confederations Cup 2017 allo stadio Arena di San Pietroburgo in compagnia dei nuovi amici conosciuti nel nome del calcio e dell'amicizia. 

Leggi Tutto »

Rainaldi (Confindustria): Troppi ritardi nelle pratiche della ricostruzione

"Troppi ritardi nelle pratiche della ricostruzione, che giacciono nei cassetti del Genio civile e degli uffici speciali. La ripresa del lavoro e dell'occupazione, una priorità assoluta dell'Aquila e dell'intero territorio, passa attraverso la soluzione dei problemi burocratici e lo snellimento di procedure lente e farraginose". A dichiararlo è il delegato alla ricostruzione di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, che invita la nuova amministrazione comunale "a dare una sterzata all'iter, troppo lungo, delle pratiche per l'approvazione dei progetti. "Ne è una testimonianza quanto continua ad accadere all'interno del Genio civile dove per evadere una pratica passano mesi", sottolinea Rainaldi, "con il blocco di centinaia di cantieri della ricostruzione post sisma". Il nodo è nella carenza di personale in forza al Genio civile e agli Uffici speciali.

"Nei mesi scorsi si è tentato di affrontare questo gravissimo problema, senza tuttavia individuare una soluzione definitiva", incalza Rainaldi, "nonostante le azioni propositive del presidente dell'Ance, Ettore Barattelli. Di recente, alcune pratiche sono state trasferite in uffici fuori dal territorio aquilano, ma anche questa è una soluzione-tampone, che non produce effetti reali su ritardi vistosi che stanno bloccando il lavoro di centinaia di imprese edili. Il processo va risolto alla fonte con personale formato e adeguato numericamente". Rainaldi fa notare come "ad oggi il Genio civile stia esaminando pratiche della ricostruzione consegnate a settembre e ottobre 2016. Anche i rilasci degli attestati di avvenuto deposito delle relazioni sulle struttura ultimate e dei collaudi risentono fortementi di ritardi di mesi. Ultimo tema, non meno importante", conclude Rainaldi, "è quello della verifica puntuale della regolarità delle ditte che lavorano alla ricostruzione post- sisma. Un esempio eclatante è quello portato all'attenzione della cronaca negli ultimi giorni: una ditta edile che opera nel nucleo industriale di Fossa ha licenziato in tronco un collaboratore senza pagarlo, dopo che lo stesso aveva procurato cantieri e contatti per i lavori. Alla ricostruzione devono operare solo aziende serie, su questo chiediamo un impegno congiunto". Confindustra ricorda, infine "la necessità di monitorare e rimodulare l'utizzo dei fondi del 4%, a sostegno della ripresa socio-economica, nonché occupazionale, del territorio".

Leggi Tutto »

Domato l’incendio di Montesilvano, denunciato il presunto autore

E' stato spento definitivamente intorno alle 5 del mattino l'incendio che ieri sera ha costretto lo sgombero di tre famiglie residenti sul Colle della Giovane a Montesilvano. Grazie anche alla pioggia caduta nella notte, le squadre dei vigili del fuoco hanno potuto mettere in sicurezza la zona. I carabinieri intanto hanno denunciato a piede libero l'autore del rogo per incendio colposo: si tratta di un 61enne del posto che nel pomeriggio aveva iniziato la ripulitura di un terreno dalle stoppie col fuoco.

Oltre alle tre abitazioni sgomberate formalmente, sono state una 20 le famiglie che si sono allontanate volontariamente dall'area ed hanno passato la notte fuori. Sul posto hanno lavorato i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano, con il supporto dei colleghi arrivati da Chieti e Teramo. Presenti anche Carabinieri, Polizia locale, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana. Le operazioni di spegnimento sono state agevolate anche dalla pioggia e dal calare del vento. "Sto facendo un sopralluogo in zona - dice il sindaco, Francesco Maragno, che e' rimasto sul posto per tutta la durate delle operazioni - e la situazione sembra tornata alla normalita'. Resta il grave danno al patrimonio boschivo, in una zona tre le piu' belle e verdi di Montesilvano. C'era una vegetazione fittissima in quell'area".

*********

Tre famiglie sono state fatte sgomberare ieri sera per un incendio che si e' sviluppato su Colle della Giovane a Montesilvano, in provincia di PESCARA, e la situazione va peggiorando. "La situazione e' sempre piu' critica - afferma il sindaco Francesco Maragno -. Il fronte dell'incendio si e' esteso in modo significativo a sud. Per ora abbiamo sgomberato le prime famiglie, ma in base all'evolversi della situazione potrebbero essere decine o addirittura centinaia i nuclei familiari che dovranno lasciare le proprie case. Le prime persone sgomberate hanno trovato autonomamente una sistemazione. Noi siamo pronti con il municipio o eventualmente con il palazzetto dello sport per ospitarle. Sul posto sono gia' presenti i pullman per il trasferimento".

Leggi Tutto »

Centri sociali, Parlione: in arrivo sedi più adatte alle esigenze degli anziani

Novità per gli anziani di Montesilvano. La Giunta Maragno ha individuato due nuove sedi che ospiteranno altrettanti centri sociali per anziani.

«Con la volontà di offrire servizi migliori, valorizzare questa importante risorsa della popolazione di Montesilvano, custode di tradizioni e storie della nostra città, e fornire loro luoghi di aggregazione confortevoli e adeguati alle loro esigenze abbiamo deciso di operare un intervento di ammodernamento delle sedi che fino ad oggi hanno ospitato i centri sociali per anziani di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore alle Politiche della Terza Età, Maria Rosaria Parlione che specifica: «I centri sociali attivi in città sono 4 e resteranno 4. Nei mesi scorsi abbiamo però effettuato una serie di sopralluoghi per verificare le condizioni delle sedi, ascoltando le opinioni e le esigenze dei loro fruitori. Abbiamo valutato l’opportunità di individuare immobili alternativi, in particolare per ciò che riguarda le sedi di Santa Filomena e della zona centrale, lasciando invece invariate quelle del Colle e di via Napoli. Abbiamo quindi emanato un avviso pubblico per individuare locali più consoni. Alla luce dei requisiti delle nuove sedi, sentito anche il parere degli anziani coinvolti in questo progetto, abbiamo scelto due nuovi edifici».

Nello specifico il centro sociale del quartiere Santa Filomena ad oggi ospitato in un immobile di via Lago di Bomba, dal 1 gennaio 2018 verrà trasferito in via Marrone. Quello del centro di via Antonelli verrà invece trasferito in una sede di via San Domenico.

«Tale operazione -  dice ancora l’assessore  -  ci permette inoltre anche di razionalizzare le risorse, Grazie a canoni di affitto mensili più contenuti, otterremo un risparmio annuale di oltre 14.000 euro. La priorità – conclude la Parlione -  è quella di fornire ai nostri cittadini luoghi di aggregazione, dove poter socializzare e costruire insieme un senso di appartenenza alla comunità. Lo facciamo in estate con la chiusura del lungomare, che genera così un grande spazio di condivisione e lo abbiamo fatto con questo progetto di rivalorizzazione dei centri sociali, individuando soluzioni più adatte e meno dispersive, capaci di incontrare in maniera più efficace le necessità degli anziani».

 

Leggi Tutto »

Slitta al 20 luglio la prima rata della Tari per chi non ha ricevuto i bollettini a Montesilvano

«Coloro che ad oggi non hanno ancora ricevuto gli avvisi di pagamento, possono assolvere al pagamento della prima rata della Tari, entro il 20 luglio, senza incorrere in sanzioni». L’annuncio arriva dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi. A causa di problemi tecnici nella fase di spedizione degli avvisi di pagamento, non tutti i contribuenti hanno ricevuto la documentazione necessaria per eseguire il pagamento della prima rata in tempi utili. «Abbiamo ritenuto opportuno - afferma l’assessore al Bilancio – dare altre settimane ai contribuenti interessati da questa problematica per effettuare il pagamento. I cittadini, che non hanno ancora ricevuto i bollettini,possono recarsi all’Ufficio Tributi per ritirare il proprio avviso di pagamento. Nel frattempo vogliamo ricordare che abbiamo attivato il servizio del cassetto tributario attraverso cui è possibile stampare copie dei pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online. Il sistema infatti consente il pagamento e la consultazione della propria posizione on line, con una semplicissima registrazione». Resta possibile recarsi presso l’ufficio Tributi per ritirare copie degli F24 in caso di problemi ad iscriversi al cassetto tributario, o per quanti sono privi di un collegamento ad internet.

Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portalecassettotributario.it; inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

Restano invariate le altre 4 rate al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 2 all’8 luglio a Montesilvano

Prende il via domenica 2 luglio il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. E lo fa con i festeggiamenti del ventennale del gruppo scout “Montesilvano 2” che a partire dalle 15 a Villa Carmine ha organizzato attività ludiche, una mostra fotografica e proiezione di filmati. Martedì 4 luglio, alle 21, nella nuova piazza del curvone, nell’ambito delle celebrazioni organizzate insieme alla Fondazione Dean Martin per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, avrà luogo il primo appuntamento con “Dean Martin sotto le stelle”. La rassegna cinematografica all’aperto dei più celebri film di Dean Martin, inizierà con “Attente ai marinai”, con Dean Martin e Jerry Lewis.

Mercoledì 5 luglio, su corso Strasburgo, l’area della città riservata al divertimento dei più piccoli, si terrà lo spettacolo dei burattini “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Giovedì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30, sfileranno le bellezze che concorrono alla tappa regionale di Miss Adriatico. Venerdì 7 luglio, a partire dalle 19, in tutto il centro si terrà “La Notte dei Saldi  - Shopping e Musica”, animata dal Festival delle Cover Band. Per l’occasione, il lungomare resterà aperto al traffico. Sabato 8 luglio, alla Piazza del Curvone, sarà di nuovo la bellezza la protagonista, con le selezioni regionali di Miss Italia, a partire dalle 21:30. Nell’area antistante Palazzo Baldoni la storia, le tradizioni e i personaggi della città diventeranno i protagonisti della Prima Festa della Montesilvano. Alle 19 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La Montesilvanesità”; alle 19.30 apriranno al pubblico stand gastronomici e il mercatino dei bambini e alle 21:30 liscio e balli di gruppo in piazza con “Nico il Rosso”.

Leggi Tutto »

Premio Caniglia, D’Alfonso: la Regione Abruzzo farà la sua parte

"So che a Sulmona ci sono questioni aperte tra cui il Concorso internazionale di Canto Maria Caniglia che vanta una grande tradizione nel campo della lirica. La Regione non si tira indietro, fara' la propria parte accanto alle altre parti. Noi la parte nostra la faremo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso a margine dell'edizione 2017 di "Fonderia Abruzzo, la due giorni di studi e di dibattito sul futuro dell'Abruzzo promossa dal governo regionale nell'Abbazia Celestiniana di Sulmona. D'Alfonso e' intervenuto sull'argomento dopo che gli organizzatori del concorso internazionale di lirica, due giorni fa, avevano dichiarato di essere costretti ad annullare la manifestazione per mancanza di risorse, una mancanza acuita dall'assenza di contributi regionali negli ultimi due anni. Lo scorso anno, il concorso internazionale e' stato realizzato con il contributo straordinario di alcuni imprenditori locali.

 

 

Leggi Tutto »

Processo sugli appalti, assolti Guglielmi e Strassil

Assolti perche' il 'fatto non sussiste', dal Tribunale di L'Aquila, cinque imputati nel processo su presunti favori da parte del provveditorato interregionale alle Opere pubbliche Lazio, Abruzzo e Sardegna a ditte private, procedimento scaturito dall'inchiesta della Procura della Repubblica del capoluogo abruzzese sugli appalti seguiti al sisma del 2009. Tra loro, l'ex provveditore Giovanni Guglielmi e l'ingegnere Carlo Strassil. In particolare, il procedimento e' nato da uno stralcio del maxi piano di interventi da 220 milioni per la messa in sicurezza delle scuole nel cosiddetto "cratere" sismico deciso dall'allora commissario per la ricostruzione, l'ex presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi. Le assoluzioni sono state decise dal collegio di magistrati che ha accolto la richiesta dell'accusa, rappresentata dal pubblico ministero Stefano Gallo, lo stesso che da facente funzioni nel 2012 diede notizia dell'inchiesta, denominata semplicemente "Appalti". Nell'ottobre 2012, l'inchiesta aveva visto nove indagati e desto' scalpore sia per il tema sia per il coinvolgimento dell'ex provveditore Guglielmi, all'epoca colpito da obbligo di presentarsi alla polizia Giudiziaria del Comune di Roma. Un secondo provvedimento restrittivo, quello degli arresti domiciliari, era scattato anche per Strassil, titolare della societa' di progettazione Cra. "Eravamo convinti che un processo davvero giusto non potesse che riconoscere l'innocenza dei nostri assistiti - dichiara l'avvocato Fabio Viglione, difensore di Strassil - che in un momento storico drammatico per il territorio e il Paese tutto operarono con abnegazione e per il bene comune". Per l'avvocato Massimo Bevere, difensore di Guglielmi, "oggi, finalmente, il Tribunale ha riconosciuto il merito del loro operato, facendo prevalere addirittura l'assoluzione nel merito dei fatti alla declaratoria della prescrizione". 

I provvedimenti restrittivi erano stati firmati dal giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Romano Gargarella, su richiesta del pubblico ministero Antonietta Piccardi, mentre le indagini erano state svolte dai carabinieri del Ros, come fu reso noto un comunicato dell'allora procuratore della Repubblica facente funzioni, che era proprio Stefano Gallo. "E' stato provato - si leggeva nel comunicato a firma di Gallo - che le societa' riconducibili a Strassil fossero gia' presenti sul territorio aquilano a rilevare danni subi'ti alle scuole ben prima che fosse regolarmente indetta la procedura di gara per assegnare le opere pubbliche in questione e che cio' sia avvenuto per un accordo diretto tra lo Strassil e il Provveditore alle opere pubbliche. Un'ipotesi accusatoria smentita dai successivi accertamenti se e' vero che la stessa accusa ha chiesto e ottenuto le assoluzioni. Nel luglio 2015 il rinvio a giudizio, con le accuse di concorso in abuso d'ufficio per Guglielmi, Strassil e per il lavoratore del provveditorato Giuliano Genitti. Strassil e Genitti erano imputati, insieme al geometra Filippo Di Giacomo, ex assessore a Barete in servizio alla direzione centrale di Roma del Provveditorato, e a Giorgio Vecchiarelli, collaboratore della societa' R&L, anche per il reato di falso in concorso. Al termine dell'udienza preliminare era caduta l'accusa di turbativa d'asta e finita prescritta quella di irregolarita' dei subappalti. Per altri 4 indagati, inoltre, era stato dichiarato il non luogo a procedere. Oggi e' arrivata l'assoluzione per tutti gli altri.

Leggi Tutto »