Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Alfonso scrive a Curcio per le schede di rilevamento delle frane

Il Governatore d'Abruzzo Luciano D'Alfonso scrive al capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio segnalando "l'urgenza di adottare un'ordinanza di protezione civile, dedicata al rischio geomorfologico, che formalizzi una tipologia di schede di rilevamento (in analogia alle schede AEDES usate per gli eventi sismici) utile a fotografare i movimenti franosi in atto, con possibilita' di impiego - dice - anche in altre analoghe situazioni".

La richiesta a Curcio segue le segnalazioni del sindaco di Civitella del Tronto - localita' del Teramano famosa per la fortezza borbonica, ultimo baluardo a cedere ai piemontesi nel 1861 - circa la necessita' di "accertare l'inagibilita' delle abitazioni interessate dal fenomeno franoso che sta portando via meta' abitato della frazione di Ponzano", a causa dello scivolamento a valle di meta' collina.

Il Presidente spiega che "l'istanza trova fondamento giuridico e logico nell'art. 18 decies del decreto legge 9 febbraio 2017 n. 8, introdotto con lo scopo di ottenere, ai fini della ricostruzione delle abitazioni, l'assimilazione del danno derivante dalla frana, comunque in connessione con l'evento sismico, al danno derivante dal terremoto". 

Leggi Tutto »

‘Pasta madre day’, a Pescara lo chef Massimo Tenisi

Tutti i segreti del lievito madre, dalla conservazione alla rigenerazione, passando per le tecniche di lavorazione, con particolare attenzione all'interazione con le farine speciali e alle farine senza glutine: li svelera' domenica 7 maggio lo chef del pane Massimo Tenisi, invitato dall'Associazione "I Colori della vita" che celebrera' domani il "Pasta Madre Day" outdoor e sara' ospite di "Dopocibo" in via Venezia a Pescara. Dalle 16.30 lezione e showcooking dello chef Tenisi, poi la parola a Lorenzo Palazzoli, ambasciatore olio EVO. A conclusione del pomeriggio un aperitivo, per gustare e condividere. Tutti i partecipanti riceveranno in regalo una porzione di lievito madre. "I Colori della vita", iscritta al Pasta Madre Day dal 2011, puo' essere considerata "spacciatrice doc" di lievito madre per la zona di Pescara e provincia. Per partecipare all'evento e' necessario prenotarsi al numero 3488286248 o scrivendo sulla pagina Facebook dell'Associazione.

Leggi Tutto »

Annullata la squalifica di Muntari

Un esempio per l'Alto commissario Onu, da squalifica per i regolamenti del calcio. A questo paradosso ha posto rimedio la Corte sportiva d'appello della Figc, annullando il turno di stop inflitto a Sulley Muntari, protagonista domenica scorsa di un diverbio con l'arbitro Minelli. Quest'ultimo non era intervenuto mentre alcuni tifosi del Cagliari intonavano 'buu' razzisti contro il ghanese del Pescara. Muntari aveva prima protestato prendendosi un cartellino giallo, quindi aveva lasciato il campo senza autorizzazione. Secondo giallo ed espulsione, con conseguente squalifica inflitta dal giudice sportivo. Che ha invece assolto da ogni responsabilita' il club rossoblu': mancavano i presupposti normativi per la sanzione perche' quei cori sono stati intonati da un gruppo sparuto di tifosi (una decina, l'1% del settore incriminato). La 'rivolta' di Muntari ha avuto un'eco anche internazionale: gli inglesi lo hanno difeso, bacchettando l'Italia colpevole, a loro dire, di "fare poco contro il razzismo sui campi di calcio". Il caso e' finito addirittura sotto la lente dell'Onu.

Leggi Tutto »

Lungomare, De Vincentiis: “Da martedì parte il rifacimento della segnaletica verticale”

Potenziare la sicurezza stradale e migliorare l’immagine. Con questi due primari obiettivi l’Amministrazione di Montesilvano ha promosso gli interventi di manutenzione della segnaletica stradale verticale di tutto il lungomare.

A cominciare da martedì la ditta EFPI avvierà i lavori di sostituzione e adeguamento dei segnali verticali. Nell’ambito degli interventi verrà effettuata anche la manutenzione di una porzione di segnaletica orizzontale, nel tratto di via Aldo Moro compreso tra il sottopasso ferroviario e il curvone.

«Con questi interventi -  afferma l’assessore Ernesto De Vincentiis -  miglioreremo l’immagine e il decoro urbano di uno dei punti strategici della città, che si prepara ad accogliere per la prossima stagione estiva numeri significativi di villeggianti. A ciò si aggiunge la necessità di garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti».  L’intervento verrà eseguito per un importo di 18.000 euro. 

«Si tratta di interventi non più procrastinabili -  dichiara l’assessore -  che danno una risposta ai cittadini».

 

Leggi Tutto »

Danni per il maltempo a Montesilvano, le domande entro il 19 maggio

«Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di risarcimento danni dovuti agli eventi alluvionali dello scorso gennaio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Con l’estensione della dichiarazione di Stato di Emergenza agli eventi di maltempo che hanno colpito Montesilvano nella seconda decade di gennaio e alla luce dell’Ordinanza del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello scorso 21 marzo,  che dispone le modalità operative per la ricognizione delle criticità, dei danni e dei  fabbisogni dei territori colpiti, abbiamo aperto il bando per la presentazione delle domande. I cittadini privati, ma anche le attività economiche e produttive potranno compilare le apposite schede, indicando i danni riportati».

Nelle schede sarà necessario produrre una descrizione generale dei danni, con documentazione fotografica se disponibile. I richiedenti dovranno indicare anche il fabbisogno per il ripristino strutturale e funzionale, derivante da una prima sommaria valutazione. A tal fine sarà necessario allegare una perizia asseverata dalla quale risulti il nesso di causalità tra il danno accertato e l'evento per un importo non superiore a quello stimato sommariamente.

Le domande, complete della documentazione richiesta, possono essere trasmesse entro e non oltre le 13 del 19 Maggio 2017 (salvo proroga),  mediante consegna a mano oppure con raccomandata a.r. presso lo sportello del Protocollo Generale dell’Ente; in alternativa tramite invio con posta elettronica certificata (pec:protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it) entro la fine del 19 maggio. Le istanze pervenute oltre i termini di scadenza saranno prese in carico con riserva. La presentazione delle istanze non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.

Leggi Tutto »

Cepagatti, il sindaco Rapattoni su apertura nuovo Distretto sanitario

"L’Amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’apertura del nuovo Distretto sanitario di via Piano Ripa - afferma il sindaco Sirena Rapattoni -  Una soddisfazione che è condivisa da tutti i cittadini di Cepagatti e dei paese limitrofi, che attendevano da tempo di poter accedere alla nuova struttura, viste le condizioni fatiscenti dell’edificio di via Duca degli Abruzzi. Al trasferimento in via Piano Ripa ha contribuito anche l’Amministrazione Comunale con la realizzazione di una serie di lavori per facilitare l’accesso al nuovo distretto, con interventi sulla viabilità, sulla segnaletica, sui marciapiedi e sull’impianto di pubblica illuminazione.  Un ringraziamento particolare va al manager della Asl Armando Mancini, che ha profuso grande impegno per arrivare, nel più breve tempo possibile, all’apertura del distretto. Da lunedì, i cittadini di Cepagatti potranno avere a disposizione una struttura accogliente e funzionale, a cui rivolgersi per poter accedere ai servizi sanitari e agli ambulatori”.

Leggi Tutto »

Aspettando il Giro d’Italia: ciclopedalata da Montenero di Bisaccia a Vasto

 

Aspettando il Giro è l’evento di punta del ciclismo legato al Giro d’Italia numero 100 tra Abruzzo e Molise alla vigilia della nona tappa da Montenero di Bisaccia al Blockhaus. Si continua a lavorare alacremente allo scopo di offrire il miglior spettacolo nella giornata di sabato 13 maggio grazie ad un comitato organizzatore ad hoc che comprende il Velo Club Ortona, il Ciclo Club Vasto, la Vastese Inn Bike, l’Audax Vasto e la Montenero Bike.

 La mattina del 13 maggio si comincerà con la manifestazione a carattere cicloturistico sotto l’egida del comitato regionale FCI Abruzzo: ritrovo alle 8:00 in Piazza Garibaldi a Montenero di Bisaccia, partenza alle 9:30 pedalando ad andatura controllata in un anello iniziale attorno Montenero, passaggio a Petacciato e sosta a Marina di Montenero presso il Centro Commerciale Costa Verde. Si continuerà per San Salvo Marina, San Salvo Paese, la marina di Vasto e un giro nella parte alta di Vasto con la carovana che si fermerà a Palazzo D’Avalos per la conclusione della pedalata. A ritemprare le fatiche dei partecipanti un ricco pasta party e le docce oltre ad usufruire del servizio navetta per il rientro a Montenero.

Il carnet di eventi legato al marchio Aspettando il Giro comprende con la Fiaccolata dell’Amicizia "dal Mare alla Montagna" dove Montenero incontrerà Pretoro in data giovedì 11 maggio. Venerdì 12 la Notte Rosa a Montenero di Bisaccia con spettacoli, musica e stand enogastronomici. Nel pomeriggio di sabato 13 a Vasto il campionato regionale duathlon sotto l’egida Uisp con il Trofeo Città del Vasto, il Group Cycling in Piazza Rossetti a cura di Giuseppe Basilico con la showgirl Valentina Recanati madrina di tutti gli eventi.

 

 

Leggi Tutto »

L’Anas dà la visibilità al mare Costa Trabocchi: al via operazioni pulizia lungo la statale 16.

 
Sono partite in questi giorni, a cura dell’Anas e di concerto con i Comuni della Costa dei Trabocchi, tutte le operazioni di pulizia della vegetazione presente lungo la SS. 16 Adriatica. Ad oggi, infatti, la folta vegetazione esistente da molti anni lungo la strada statale Adriatica impediva la visuale panoramica dello splendido mare che costeggia la strada stessa, divenendo spesso, proprio a causa della scarsa visibilità, anche fonte di pericolo per i numerosi automobilisti che quotidianamente l' attraversano.

“Grazie agli interventi di pulizia da parte dell’Anas sulla SS. 16 – spiega Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - il nostro splendido mare, la nostra costa, potranno godere di più punti panoramici, da dove poter ammirare lo splendido paesaggio che caratterizza la Costa dei Trabocchi” L’Anas, infatti, sta provvedendo in queste ore alla pulizia di tutta la folta vegetazione che cresciuta lungo la SS 16, risultava essere pericolosa ed esteticamente poco accattivante, soprattutto in funzione dell’imminente stagione estiva che, ancora una volta, porterà numerosi turisti sulla costa. “Ringrazio, anche a nome degli altri sindaci della Costa dei Trabocchi, i tecnici e gli operai dell’Anas ed in particolare il capo di compartimento in Abruzzo, l'ing. Antonio Marasco, per le operazioni che si stanno svolgendo in queste ore – conclude Di Giuseppantonio – Credo fermamente e da sempre che la nostra Costa abbia insito in sé un elevatissimo potenziale turistico e paesaggistico, che nulla ha da invidiare alle più famose strade panoramiche presenti nel nostro bel Paese. Tutto sta nel saper valorizzare questo bene e renderlo fruibile e sicuramente, tenerlo pulito, è uno degli aspetti fondamentali da curare per il raggiungimento di questo obiettivo, che, tutti insieme, Sindaci, Anas, Provincia, Regione, dobbiamo porci con convinzione”.

Leggi Tutto »

Francavilla, Luciani: Dalle analisi emerge un mare di qualità eccellente

"Le analisi del mare di Francavilla sviluppano la fotografia di un mare di qualità eccellente. I risultati sono incoraggianti per la stagione che è alle porte".
E' quanto dichiara il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, mettendo in luce i dati dell'Arta, che periodicamente compie le analisi per la qualità della acque su vari punti di campionamento. Anche il punto che si trova a 140 metri a sud di fosso San Lorenzo ha una qualità dell'acqua buona, ed in questo caso si tratta del secondo risultato positivo consecutivo nell'arco di pochi giorni. "Preciso che alle foci dei fiumi l'ordinanza di divieto di balneazione è permanente e per legge. Parlare, quindi, di bagni vietati alle foci dei fiumi risulta essere una non-notizia. Di fronte a chi vuole diffondere informazioni lontane dalla realtà rispondiamo con i dati alla mano, che invitiamo a condividere per fornire un'immagine reale di quella che è la balneabilità della nostra città".

Leggi Tutto »

L’Aquila, annullate le interdizioni per due imprenditori

Il Tribunale del Riesame dell'Aquila ha annullato il divieto di esercitare attivita' professionali o imprenditoriali per 6 mesi nei confronti di Carlo e Danilo Taddei, rispettivamente patron del Gruppo Edimo dell'Aquila ed ex amministratore unico della controllata Taddei Spa, dimissionario lo scorso marzo proprio in seguito alla misura cautelare ricevuta a titolo personale dall'autorita' giudiziaria. Le misure erano state applicate nell'ambito dell'indagine coordinata dalla direzione distrettuale antimafia aquilana e svolta dai Carabinieri del capoluogo su fenomeni di caporalato nella ricostruzione post-terremoto 2009, da cui, comunque, tanto la societa' Taddei quanto il gruppo nel complesso sono esclusi. L'operazione aveva portato all'emissione di nove provvedimenti cautelari, di cui quattro ai domiciliari. L'appello e' stato accolto non "sussistendo gravi elementi di colpevolezza".

"Una prima buona notizia che conferma il buon nome dell'azienda e di coloro che l'hanno gestita - commenta Marco Di Paola, attuale amministratore della Taddei Spa -. Continuiamo nell'attivita' di rafforzamento dell'attivita' imprenditoriale e di rafforzamento delle procedure di controllo e organizzazione aziendale, sempre con fiducia che l'attivita' della magistratura sgombrera' il campo da ogni ombra nei confronti di questa societa'". L'ordinanza e' stata emessa dai giudici Anna Maria Tracanna (presidente), Mario Cervellino (estensore) e Maurizio Sacco (giudice). Carlo e Danilo Taddei sono assistiti dall'avvocato Paolo Gemelli del foro di Roma. Secondo i giudici, "non emergono, dal pur cospicuo materiale indiziario, elementi gravi atti a comprovare, nei necessari termini di elevata probabilita', la piena coscienza da parte degli stessi di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie penale in esame".

Inoltre, "non vi sono comprovati contatti" tra la famiglia Taddei e il subappaltatore coinvolto nell'inchiesta, uno dei circa 300 utilizzati dal gruppo nell'ambito delle commesse pubbliche e private e di ricostruzione post-terremoto 2009, "ne' riscontri della diretta pianificazione e organizzazione da parte degli indagati delle azioni di reclutamento e sfruttamento della manodopera". Anche la presenza di altre fattispecie ipotizzate, secondo il giudice, "non legittima, autonomamente, l'imposizione di alcuna misura personale"

Leggi Tutto »