Redazione Notizie D'Abruzzo

Giochi, nel 2016 spesa pro capite di 419,25 euro in Abruzzo

 In Italia la spesa media pro-capite per il gioco nel 2016 e' stata di 339,40 euro l'anno. Questo e' il dato ufficiale presentato oggi dai Monopoli di Stato alla presentazione del Piano Regionale 2017 a contrasto del gioco d'azzardo patologico.

La regione con la spesa pro-capite piu' alta - segnala l'agenzia specializzata Agimeg - e' stata lo scorso anno la Lombardia con 420,67 euro, seguita dall'Abruzzo (419,25 euro) e dall'Emilia-Romagna (393,08 euro). Fanalino di coda la Calabria con una spesa pro-capite per il gioco di 186,74 euro.

Ecco il dettaglio regione per regione con la spesa complessiva pro-capite nel 2016:

 

REGIONI                             SPESA PRO-CAPITE

LOMBARDIA                      420.67

ABRUZZO                           419.25

EMILIA ROMAGNA         393.08

LAZIO                               378.30

CAMPANIA                        373.86

MARCHE                             359.91

LIGURIA                              356.83

UMBRIA                              354.34

TOSCANA                           354.25

VENETO                              350.45

MOLISE                               342.83

PIEMONTE                         334.21

FRIULI VENEZIA GIULIA     332.24

VALLE D'AOSTA                330.33

SARDEGNA                        329.02

PUGLIA                               321.77

TRENTINO ALTO ADIGE 307.66

SICILIA                                 271.74

BASILICATA                       270.52

CALABRIA                           186.74

Media                                  339.40

Facendo un rapporto della spesa totale sul PIL, si ottiene un peso dell'1,15%. Per quanto riguarda la spesa, cioe' la differenza tra quanto giocato e quanto vinto, totale per regione vede in testa la Lombardia con 3,5 miliardi di euro, seguita da Lazio (1,9 miliardi) e Campania (1,8 miliardi).

 Nel 2016 la spesa totale reale, cioe' la differenza tra quanto giocato e quanto vinto, degli italiani per il gioco e' stata di circa 19 miliardi di euro, di cui circa 18 miliardi sulla rete fisica e poco piu' di 1 miliardo di euro sul gioco online. Questi i dati presentati dai Monopoli di Stato alla presentazione del Piano Regionale 2017 a contrasto del gioco compulsivo. La rete di vendita del gioco in Italia - segnala Agimeg - e' composta da 206 sale Bingo, 9.159 esercizi per i Concorsi pronostici (Totocalcio, ecc), 33.881 per giochi numerici a totalizzatore (SuperEnalotto, ecc), 3.397 punti, tra negozi e corner, per il gioco ippico, 4.431 corner e 1.333 agenzie di scommesse sportive, 33.920 ricevitorie Lotto e 62.975 punti dove si vendono i Gratta e Vinci, 85.025 esercizi con le Newslot e 4.934 sale VLT. Si tratta naturalmente di dati che in moltissimi casi sono da sovrapporre, visto che nello stesso punto gioco si possono trovare, ad esempio, Lotto, Gratta e Vinci e Scommesse.

Leggi Tutto »

Istat, una famiglia su tre non si fida a bere dal rubinetto

Una famiglia su tre non si fida a bere dal rubinetto, così compra acqua minerale spendendo circa 10 euro al mese. Dall'inizio del nuovo secolo la diffidenza nei confronti del servizio idrico nazionale era costantemente diminuito, passando dal 40,1% del 2002 al 28% del 2014. L'anno scorso si è registrata l'inversione di tendenza, con il numero di famiglie che non è sicura della qualità dell'acqua risalito al 29,9%. I dati sono diffusi dall'Istat in occasione della giornata mondiale dell'acqua.

Secondo l'Istituto di statistica gli italiani nel 2015 hanno consumato 245 litri d'acqua al giorno, spendendo 10 euro al mese a famiglia per la fornitura di uso domestico. Altro tema affrontato dall'Istat è quello delle perdite idriche, che possono arrivare fino al 68,8% a Potenza e fermarsi al 16,7% a Milano. A perdere oltre la media dell'acqua potabile a causa delle perdite nelle reti di distribuzione sono anche altri capoluoghi di regione, come Campobasso (67,9%), Cagliari (59,3%), Palermo (54,6%) e Bari (52,3%). Poco meno della metà dell'acqua potabile si perde nelle tubature della capitale (44,1%), a Firenze (47,1%) e Catanzaro (49,2%). Scendendo nell'elenco si trova Trieste, dove le perdite idriche delle reti di distribuzione dell'acqua potabile arrivano a 46,8%; seguono Perugia (41,4%), Napoli (35,7%), Trento (32,6%), Venezia (31,7). Anche gli ultimi capoluoghi classificati si tengono comunque a perdite che si aggirano a un quarto dell'acqua trasportata e sono: L'aquila (29,9%), Torino (27,9%), Ancona (27,9%), Bologna (27,9%), Genova (27,4%) e Aosta (24,5%). Infine, ricorda l'Istat, il 3% del volume dell'acqua potabile immesso in rete viene sottratto senza autorizzazione o non misurato (per imprecisione o malfunzionamento dei contatori)

Leggi Tutto »

L’Aquila, due giorni per i programmi europei

Due giorni dedicati ai programmi europei. Doppio appuntamento domani e dopodomani (Auditorium di Palazzo Silone) per i programmi europei di finanziamento Fesr e Fse. Domani, con inizio alle 11 è previsto il Comitato di sorveglianza di chiusura della programmazione Fesr 2007-2013. Apriranno i lavori il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso e il direttore generale Cristina Gerardis con interventi di Vincenzo Rivera, Autorità di gestione, Luigi Nigri, Commissione europea e Carla Cosentino dell'Agenzia di coesione territoriale. Al Comitato di sorveglianza parteciperanno anche i rappresentanti del partenariato economico e sociale abruzzese. Ci sarà la verifica delle principali linee di attività del Programma e dei risultati conseguiti, anche attraverso l'illustrazione del Rapporto finale di esecuzione. Il Fesr, che ha avuto una dotazione finanziaria di circa 308 milioni, ha favorito lo sviluppo del territorio regionale con la concessione di aiuti al sistema imprenditoriale e il finanziamento di infrastrutture nel campo dell'informatica, del risparmio energetico e dello sviluppo del turismo. Il Programma ha supportato la ripresa economica delle aree colpite dal sisma del 06 aprile 2009 attraverso un apposito Asse. Dopodomani, invece, con inizio alle 10, spazio al nuovo programma di aiuti europei 2014-2020 dell'Fse e del Fesr. Anche in questo caso apertura riservata ai rappresentanti politici della Giunta, il presidente Luciano D'Alfonso e gli assessori Andrea Gerosolimo e Marinella Sclocco per fare il punto sullo stato di avanzamento dei due programmi operativi Fesr e Fse. Saranno illustrati anche i prossimi bandi in fase di definizione. La dotazione finanziaria è di oltre 231 milioni per il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e di oltre 142 milioni per il Fondo sociale europeo (Fse). A conclusione della duegiorni, verranno illustrate le attività di informazione e comunicazione svolte sulla programmazione 2007-2013 e su quella 2014-2020 con approfondimenti sui progetti significativi. Saranno anche proiettati video dedicati ad alcune iniziative finanziate con le risorse europee della programmazione 2007-2013. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, tre candidati alle primarie

Il consigliere regionale del Partito democratico Pierpaolo Pietrucci, il presidente della societa' idrica Gran Sasso Acqua Americo Di Benedetto e il segretario regionale dell'Italia dei valori Lelio De Santis saranno i candidati alle primarie per la scelta del candidato sindaco dell'Aquila del centrosinistra, con la coalizione denominata "Vivendo L'Aquila". Le pre-consultazioni si svolgeranno il 9 e 10 aprile prossimi. Lo conferma il segretario comunale del Partito democratico, Stefano Albano

Leggi Tutto »

Pezzopane: passi in avanti per la legge per l’istituzione dell’Anno Ovidiano

"Anche oggi in Commissione Cultura al Senato abbiamo fatto passi avanti sul disegno di legge per l'istituzione dell'Anno Ovidiano. La relatrice Fasiolo (Pd) ha presentato una proposta di emendamento al testo e propone al governo uno stanziamento di 3 milioni di euro in due tranche di 1 milione e mezzo, sulla somma effettiva si sta trattando in questi giorni. Quel che e' certo e' che l'esame del testo sta entrando nel vivo". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.

"E' stato presentato dalla relatrice un emendamento in commissione - prosegue Pezzopane - che prevede l'istituzione del Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane, di cui faranno parte il Presidente del Consiglio dei ministri, il ministro della Cultura, il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della ricerca, il presidente della regione Abruzzo e da due parlamentari del territorio, eletti in Abruzzo, il sindaco di Sulmona, il Presidente della Destinazione turistica di Sulmona, tre personalita' di chiara fama della cultura, esperte della vita e delle opere di Ovidio, nominate dal ministero della Cultura". Il Comitato promotore istituira' un comitato scientifico, mentre il ministero dell'Istruzione dara' luogo al 'Comitato dei 50 Ovidiani', composto da giovani studiosi, under 25. "Tutto questo - afferma Pezzopane - garantira' alle celebrazioni un respiro innovatore, in modo che l'Anno Ovidiano promuova anche la ricerca sul grande poeta latino. Il Comitato operera' senza compenso alcuno e redigera' il programma delle iniziative. Sono davvero felice che si stiano facendo i giusti passi avanti. Ora la parola passa alla Commissione Bilancio"

Leggi Tutto »

Teramo, i carabinieri indagano su una presunta violenza su una 13enne

I carabinieri della Compagnia di Teramo stanno indagando su una presunta tentata violenza sessuale nei confronti di una tredicenne da parte di un gruppo di coetanei: l'accaduto, finito gia' sul tavolo della Procura presso il Tribunale dei minorenni, risalirebbe ad alcune settimane fa mentre i giovani erano ad una festa in un locale. Proprio all'esterno del locale il gruppo di tredicenni, che frequenterebbe la stessa scuola, ma non la stessa classe della vittima, l'avrebbe avvicinata e avrebbe cercato di molestarla, senza riuscire nell'intento per la pronta reazione della ragazzina che, una volta tornata a casa, avrebbe raccontato tutto ai genitori. La vicenda e' cosi' finita in una denuncia presentata ai carabinieri di Teramo, che hanno immediatamente fatto partire la segnalazione alla Procura presso il Tribunale dei minori. Al momento i militari stanno cercando di ricostruire cosa sia successo fuori dal locale, esaminando anche alcune foto della serata. I ragazzini che avrebbero tentato di molestare la coetanea sono tutti non imputabili per via dell'eta'.

Leggi Tutto »

Chieti, concorso per rilanciare il commercio

Dal 29 marzo al 15 aprile parte "Acquisti vincenti", un'iniziativa che prevede un concorso a premi e 5 video virali, con l'obiettivo di rilanciare il commercio nella provincia di Chieti. Confcommercio e Confesercenti, insieme alla Camera di Commercio teatina puntano dunque a recuperare il terreno perduto, dopo che i saldi invernali, a causa dell'emergenza maltempo, non hanno sortito gli effetti sperati. Il consumatore che si rechera' nei negozi di abbigliamento della piccola distribuzione commerciale ed effettuera' un acquisto di un importo minimo di 15 euro, potra' partecipare al concorso inserendo gli estremi della ricevuta fiscale sull'apposita piattaforma web (www.acquistivincenti.com). La campagna web e social si basera' invece su 5 spot che hanno come testimonial 'I 4 Santi', autori di esilaranti video-parodie cliccatissime sul web.

Leggi Tutto »

Lanciano, il Comune aumenta gli investimenti nel 2017

Nel 2017 gli investimenti del Comune di Lanciano saranno di 1,96 milioni di euro, 425 mila euro in piu' rispetto al 2016, puntando in particolare su una maggiore sicurezza per le scuole - 700 mila euro - e, con la stessa somma, per le strade del territorio comunale. Sono questi gli aspetti principali del documento finanziario illustrato oggi dal sindaco Mario Pupillo e dall'assessore al Bilancio Pino Valente, che oltre all'incremento degli investimenti prevede una pressione fiscale stabile e la conferma del taglio 25% delle indennita' per il sindaco e gli assessori, con risparmio di 37 mila euro. Bloccato il turn-over del personale nel 2017 con le eccezioni sull'assunzione di categoria protetta prevista per legge e l'arrivo di nuovo dirigente da destinare all'Urbanistica, settore nevralgico del Comune. "Abbiamo tenuto stabile la pressione fiscale - spiegano i due - con una leggera flessione rispetto all'anno passato: nel 2015 il prelievo pro capite era di 538 euro, nel 2016 siamo passati a 436 euro, nel 2017 sara' di 435 euro, e confermato abbiamo con grande sacrificio i servizi a domanda individuale come asili nido, impianti sportivi, trasporto scolastico e impianti sportivi. Si tratta di una voce importante, perche' le uscite pari a oltre 2,666 milioni di euro vengono coperte con poco piu' di un milione (39%) con la compartecipazione dell'utenza e il restante 1,629 milioni di euro che rimane a carico del Comune".

Leggi Tutto »

Autostrada A14, stop al transito su un cavalcavia a Vasto

Divieto di transito, con decorrenza immediata, sul ponte autostradale n.277 dell'A14, in Via San Pietro Linari di San Lorenzo di Vasto. Il tratto interessato e' quello tra Vasto Nord e Vasto Sud, al km 440+360. Con riferimento alla chiusura del cavalcavia della A14 a servizio della via San Pietro Linari a San Lorenzo di Vasto, ''la Direzione 7 Tronco di Autostrade per l'Italia precisa che l'opera, costruita e collaudata negli anni '70 come ponte di seconda categoria, e' costantemente sorvegliata e mantenuta in piena efficienza strutturale. Il cavalcavia collega la viabilita' locale che scorre sopra l'A14 ed ha limitazioni di portata correttamente segnalate lungo la viabilita' comunale, evidentemente non rispettate''.

In una nota Autostrade per l'Italia spiega che ''ad una prima analisi, a seguito di transiti fuori portata massima, quindi non autorizzati dall'ente gestore, possono essersi verificati stati di deformazione anomali. Nel corso della attivita' di sorveglianza, nella mattinata di ieri, i tecnici della Direzione 7 Tronco di Autostrade hanno infatti notato la presenza di una nuova lesione in corrispondenza di uno degli appoggi delle travi di impalcato, determinata da un carico di gran lunga eccedente il carico massimo (12 tonnellate secondo la stessa ordinanza comunale). Il provvedimento di chiusura al traffico del cavalcavia si e' reso necessario sia per permettere l'esecuzione dell'intervento di ripristino - da eseguire in assenza di carichi - sia per annullare rischi di transito con massa superiore ai limiti ammessi. La Direzione 7 Tronco di Autostrade per l'Italia ha presentato esposto alle autorita' di Polizia competenti al fine di contrastare il ripetersi della violazione dei limiti di portata del cavalcavia'

Leggi Tutto »

Vasto, beni dello Stato passano al Comune

Alcuni uffici del complesso palazzina delle Poste centrali in viale Giulio Cesare e tre terreni annessi alla Casa di Riposo Sacro Cuore a Vasto Marina di proprieta' dello Stato sono stati trasferiti al patrimonio del Comune di Vasto. L'atto di cessione e' stato firmato dal direttore regionale Abruzzo e Molise dell'Agenzia del Demanio, Vittorio Vannini. Oggi la consegna ufficiale degli immobili di proprieta' delle ministero delle Poste e Telecomunicazioni nell'ambito del cosiddetto "federalismo demaniale" e del decreto Milleproroghe con la cessione di ai beni agli Enti Locali. Salgono a 17 gli immobili gia' passati dall'Agenzia delle Entrate al Comune di Vasto per un valore di oltre 3 milioni di euro. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha evidenziato che "per la citta' e' un giorno importante che porta a compimento un progetto di collaborazione che va avanti da anni".

Leggi Tutto »