Redazione Notizie D'Abruzzo

Una pista ciclabile per l’area Vestina

Una pista ciclabile per collegare la costa ai centri dell'entroterra pescarese, utilizzando il vecchio tracciato ferroviario Fea, dismesso nella meta' degli anni sessanta. L'iniziativa e' stata presentata questa mattina al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, da quattro Comuni vestini, Collecorvino, Moscufo, Cappelle sul Tavo e Montesilvano, i quali hanno stipulato un protocollo d'intesa nel 2016 e redatto una scheda progettuale per ottenere i finanziamenti. A breve si terra' un altro incontro con i progettisti mirato a rendere operativo l'iter amministrativo. "Si tratta di una iniziativa interessante e di forte impatto turistico e promozionale per l'area vestina - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Cercheremo di individuare i fondi necessari a realizzare l'opera che punta soprattutto a valorizzare il turismo nei centri vestini". La pista ciclabile, a Montesilvano, si colleghera' alla rete "Bike to Coast", ovvero la pista ciclabile che percorre l'intera costa abruzzese. All'incontro con il presidente Luciano D'Alfonso hanno partecipato i sindaci Antonio Zaffiri (Collecorvino) e Alberico Ambrosini (Moscufo), il vicesindaco di Cappelle sul Tavo, Lorenzo Ferri, e l'assessore comunale ai lavori pubblici del Comune di Montesilvano, Valter Cozzi

Leggi Tutto »

Pescara. Alex Zanardi fra gli atleti di IRONMAN 70.3 ITALY

Ci sarà anche Alex Zanardi fra i campioni dell'IRONMAN 70.3 ITALY che si svolgeranno a Pescara il 18 giugno. Dopo tanto rincorrersi di notizie ora il nome dell'ex pilota, oggi campione paralimpico, è ufficiale e a farlo è proprio il management della competizione.

 

"Una notizia che ci riempie di orgoglio – così l'assessore allo Sport Giuliano Diodati - Zanardi è un campione di tante cose, lo è nella vita, lo è nello sport. La sua storia e le sue straordinarie vittorie hanno dimostrato quanto contino il coraggio, l'impegno e la convinzione, materiale umano indispensabile anche nelle situazioni più drammatiche e difficili. Siamo felici di poter vedere di persona la sua sfida e i traguardi che ogni volta che si mette alla prova regala e che la città ospiti il suo forte e sano spirito di competizione. Un esempio che illuminerà Pescara e l'edizione 2017 di IRONMAN".


Leggi Tutto »

Teatro. A Pescara il primo appuntamento de La Casa della Memoria

Il primo appuntamento de “La Casa della Memoria”, la rassegna teatrale a cura di Muré Teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo

 

La Casa della Memoria, la prima edizione della rassegna teatrale a cura di Muré Teatro, aprirà i battenti questa domenica 30 aprile, alle ore 18:00, presso il Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo, con lo spettacolo teatrale “Giuseppina, una donna del Sud”. In scena l’attore Pierluigi Tortora della Bottega del Teatro di Caserta. Tortora, caratterizza il suo lavoro basandolo sul necessario incontro tra l’avanguardia e la tradizione teatrale e con lo spettacolo “Giuseppina” ha raggiunto ormai le 400 repliche in tutta Italia.

Giuseppina è una donna del Sud, che ha vissuto circa un secolo, il ‘900. Una donna forte e debole, umile e orgogliosa, madre e moglie,che appartiene alla sua terra, difficile e affascinante. Una storia di racconti del passato e di ricordi mentre intorno il mondo cambia: il suo rapporto con il progresso, con gli uomini è contrastato, un microcosmo, quello raccontato da Giuseppina, che diventa macro perché le storie somigliano e riguardano tutte le donne e tutti gli uomini che come lei, stupiti ed innamorati della vita, ne hanno smarrito l’orizzonte.

“LA CASA DELLA MEMORIA è fatta di volti, voci, paesaggi, profumi, ma anche di cose che non si possono raccontare se non con quella poesia di cui tutti abbiamo bisogno. Immagini che si intrecciano con il luogo che abitiamo, con la Storia che attraversiamo e ci lega a doppio filo con quelli che l'hanno abitata prima di noi questa “casa”, questa Storia. Senza conoscerla è difficile capire il presente e immaginare il futuro, ed è questa “casa” che va fortificata, che ci portiamo dentro, quando scegliamo di restare o di tornare.” - spiega Francesca Camilla D’Amico, attrice e regista di Muré Teatro - “per questo la rassegna si chiama “La Casa della Memoria”, una casa per “smemorati”e “esuli” della propria terra. Una casa che sarà abitata dal teatro e dall’incontro”

Primo di quattro appuntamenti quello con “Giuseppina”. La Casa della Memoria prosegue infatti ospitando uno spettacolo ogni domenica, fino al 21 maggio. L’appuntamento è sempre alle ore 18:00 presso il Bagno Borbonico. Domenica 7 maggio sarà la volta di “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso” di e con Francesca Camilla D’Amico. 

 

Leggi Tutto »

A San Valentino: Majella, Prima del Primo – Music Festival

 Majella, Prima del Primo - Music Festival, è in programma domenica 30 aprile a partire dalle 18,00

Aspettendo il 1 maggio, alle porte della Majella,  San Valentino in Abruzzo Citeriore ospiterà l'iniziativa, organizzata dal ProLoco, iniziando dalle 
ore 18:30 con Marco Di Nozzi. Marco è un solista con la forza di una band a cui basta l'aiuto delle sue fedelissime sei corde e di una speciale lap-steel guitar per trascinare il pubblico con lui.  Si prosegue alle ore 20:00 con Sherpa. "Tanzlinde" è il nome dell'album di debutto (uscito per l'etichetta tedesca Sulatron Records), un mix di psichedelia, prog, post rock e world music che dalla Majella guarda verso l'Oriente, alle montagne del Tibet e del Nepal, per catturare suoni e colori di culture lontane e trasformarle in un'esperienza musicale emozionante.
Alle ore 22:00 sarà il turno di I Giorni dell' Assenzioì In un'epoca in cui computer e macchine di ogni genere sono predominanti nel creare musica, questo "power trio" ci ricorda che chitarra, basso e batteria restano la sostanza del nostro ritmo naturale. La giornata si concluderà alle ore 23:00 con i 99 Cosse.




Leggi Tutto »

Grande successo per competizioni Csen di ginnastica artistica a Spoltore

Grande successo per le competizioni del calendario regionale Csen di
ginnastica artistica, organizzati dall’ A.S.D. Spelta Aurea a Spoltore
nella palestra polivalente della Scuola Media (sabato 22 e domenica 23
aprile). In centinaia - arrivati da tutto l'Abruzzo - hanno seguito le
competizioni del Centro Sportivo Educativo Nazionale: la gara Acrobat ha
visto sugli scudi la società di casa, la Spelta Aurea, con due squadre
(la Junior e la Allieve di 1° livello) che si sono qualificate
(rispettivamente al 1° e al 3° posto) per le fasi nazionali in programma
a Cervia dal 31 maggio al 4 Giugno.

“Per riuscire ad andare avanti con questi ritmi" ricorda Leondina Di
Lorito, direttrice tecnica della Spelta Aurea  "servono grandi
sacrifici, allenamenti continui anche fuori sede, e tante rinunce. E’
motivo di orgoglio vedere le nostre ginnaste sempre pronte ad affrontare
i loro impegn  con grande determinazione,  e poi i risultati che
ottengono penso parlino da soli” Iscritti alla due giorni,
complessivamente, circa 280 ginnasti tra squadre maschili e femminili:
assieme alla società di casa c'erano Accademia Biancazzurra di Pescara,
Corpi in Movimento di Manoppello, Pandora di Vasto, New Form di Roseto,
Iris Montesilvano, Dynamica di Tagliacozzo, Aternum e Arcadia di
Pescara.

La prima giornata di gare, categoria Csen Baby, ha visto gli esercizi di
125 giovanissimi ginnasti tra i 3 e i 6 anni. I piccoli si sono
cimentati in  percorsi motori e dei piccoli attrezzi, e con le prime
nozioni di elementi acrobatici. "Un puro divertimento per i bimbi di
questa fascia d'età" chiarisce Leondina Di Lorito "che approcciano con
uno sport così articolato come la ginnastica artistica". Anche per
evidenziare che lo sport può esistere anche mettendo in secondo piano la
competizione, tutti i partecipanti sono stati premiati con la coppa del
1° posto.


Domenica mattina spazio alla competizione individuale Csen Cup Easy: le
ginnaste sono state impegnate al corpo libero, alla trave e al
trampolino, mentre i ginnasti al suolo, al volteggio e al trampolino.
Questo tipo di competizione è riservata agli atleti che hanno da poco
tempo hanno iniziato a fare questo sport e che per la prima volta
entrano in un campo gara. A seguire si è passati alla competizione
agonistica vera e propria, chiamata Acrobat: una gara a squadre valida
per strappare un biglietto per le fasi nazionali a Cervia.

"Siamo particolarmente soddisfatti" afferma l'assessore allo sport Loris
Masciovecchio "perché non è la prima volta che questo palazzetto viene
scelto per ospitare questo tipo di competizioni, che peraltro
interessano tutta la regione". Anche lo scorso 9 aprile, ad esempio, il
palazzetto della scuola media ha ospitato la prima fase del campionato
Csen Specialità Eccellenza e Maschile. "E' importare mettere a
disposizione spazi che siano efficienti e sicuri, e le manifestazioni
del Csen dimostrano che lo stiamo facendo".

Leggi Tutto »

Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e’ il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo

Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e' il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo. Manzi e' stato eletto oggi all'unanimita' nel corso dell'assemblea regionale della Uilm Abruzzo che si e' svolto l'hotel Ristorante la Cascina a San Vito Chietino. Il neo coordinatore regionale prende il posto di Michele Lombardo recentemente eletto Segretario Generale della Uil Abruzzo. All'odierna assemblea regionale dei metalmeccanici della Uil hanno preso parte 180 delegati. Presente inoltre il Segretario Generale Nazionale Uilm Rocco Palombella.

Leggi Tutto »

Truffa e tentata estorsione, patteggia cartomante teramana

Approfittando dell'ingenuita' di una studentessa teramana di appena 20 anni, preoccupata per la sua salute e per quella della mamma, le avrebbe spillato 15mila euro in un mese. Inoltre, l'avrebbe minacciata di crearle problemi, grazie ad un marito presunto finanziere, con l'obiettivo di spingerla a darle ancora piu' soldi. Accuse che sono valse oggi ad una cartomante teramana di 35 anni una condanna - patteggiata - ad un anno e quattro mesi per truffa e tentata estorsione. Per l'accusa la donna, a cui la studentessa si era rivolta in un periodo di forte difficolta', aveva convinto la sua vittima a prendere degli amuleti sostenendo che senza quell'aiuto lei e la mamma sarebbero state vittime di disgrazie. Il tutto dietro il pagamento di ingenti somme quotidiane versate sulla postepay intestata all'imputata. Quando, volendo di piu', l'imputata ha minacciato di rovinare la vita della sua vittima facendo ricorso al presunto lavoro di finanziere del marito, la ragazza si e' decisa a chiedere aiuto denunciando.

Leggi Tutto »

Teramo, convenzione col Mibac per il Teatro Romano

Sottoscritta, a Roma, presso il Segretariato Generale del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la convenzione relativa al recupero funzionale del Teatro Romano di Teramo. Presenti il vicesindaco Mirella Marchese e l'architetto Gianni Cimini, funzionario del Comune. La convenzione prevede lo stanziamento di un milione e mezzo di euro che lo stesso Sindaco, un anno fa, aveva chiesto ed ottenuto dall'allora Premier Matteo Renzi, incontrato a L'Aquila. Stamani sono stati definiti i termini della convenzione e dell'erogazione del finanziamento che avverra' subito dopo l'approvazione della relativa delibera da parte della Giunta municipale. "Dai primi giorni di Maggio - si legge in una nota del Comune -, sara' effettivamente disponibile il milione e mezzo di euro del Ministero che si aggiunge all'analogo stanziamento erogato dalla Fondazione Tercas, disponibile da tempo. A questo punto - prosegue la nota - il passaggio ultimo per consentire l'avvio concreto del progetto e' lo stanziamento da parte della Regione, piu' volte richiesto dal sindaco Brucchi e a sua volta assicurato dal Presidente D'Alfonso".

Leggi Tutto »

La rampa petalosa: a Montesilvano l’arte contro le barriere architettoniche

 

Non era stato uno dei migliori approcci quello tra la nuova cartoleria Minerva di Montesilvano ed il Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate  Claudio Ferrante, che a causa della barriera architettonica, non riusciva ad entrare nel locale commerciale. Pronta la risposta di Franca Di Teodoro, nuova nel suo mestiere di esercente commerciale, che si rivolge alla sorella Ergilia Di Teodoro. L’architetto, conosciuta nel mondo dell’arte come Edit presenta al Comune di Montesilvano la richiesta di autorizzazione e pensa di trasformare quello che sarebbe un appesantimento della facciata in un qualcosa di artistico Urban Art, dare bellezza ad un oggetto architettonico funzionale. Forte del contributo del suo collega Arcangelo Carbone, decide di realizzare personalmente e manualmente l’intera rampa con  legno di recupero. Ne parla con il suo caro amico, il poeta Innocente Foglio, sensibile all’argomento in quanto lo tocca da vicino, lui stesso da anni e’ costretto su una sedia a ruote e spesso si ritrova impossibilitato all’accesso di vari luoghi progettati senza rispetto. Ascoltando l’intenzione dei due artisti di realizzare una rampa artistica, il poeta con voce rotta dalla commozione risponde “Si, perché anche noi vogliamo camminare su un prato fiorito!”

Edit allora decide di inspirarsi ad un campo di fiori e chiamando lo scivolo “LA RAMPA PETALOSA”  lo  dipinge come  un prato variopinto,  Arcangelo Carbone  con la sua maestria tecnologica e manualità, ritaglia ed assembla il legname base della rampa.  La performance degli artisti mentre montano la rampa è seguita da clienti e passanti che ad ogni sguardo automaticamente sopraggiunge un sorriso. La rampa petalosa vuole accogliere con un sorriso tutti indistintamente,  eliminare le differenze di trattamento tra persone, mettere a proprio agio senza far sentire intrusi o di troppo alcuni. Il poeta Innocente Foglio vuole omaggiare tale iniziativa con una sua poesia che gli artisti incidono su una targa ricordo posta all’ingresso della rampa. Tanta emozione e tanto calore per i protagonisti di tale progetto,  che si spera voglia essere emulato in ogni parte d’Italia.

Leggi Tutto »