"Dal 1974 ad oggi nel nostro Paese sono scomparsi 2.000 bambini italiani, ai quali si sommano altri 3.000 bambini extracomunitari dei quali, soltanto nell'ultimo anno, si e' persa ogni traccia. Questo secondo fenomeno e' in crescita esponenziale e coincide con l'aumento dei fenomeni migratori". Lo ha detto a Pescara, Federica Benguardato, vice presidente dell'associazione Penelope in Abruzzo, nel corso del convegno 'Sulle tracce dei minori scomparsi: aspetti giuridici e medico-legali', organizzato da Aiga Pescara, l'associazione nazionale dei giovani avvocati e Penelope Abruzzo, l'associazione dei familiari e degli amici delle persone scomparse. "Se nel caso degli adulti assistiamo spesso a fenomeni di allontanamento volontario, nel caso dei minori non e' cosi' - prosegue Benguardato -. Soprattutto nel caso dei minori stranieri non accompagnati dai genitori, alcuni arrivano per ricongiungersi ai parenti, ma molti altri finiscono nelle reti della criminalita', fatte di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta dei bambini". L'esponente dell'associazione snocciola altri numeri: "ogni due minuti scompare un bambino in Europa, dove sono 250 mila i minori dei quali non si ha piu' traccia, mentre a livello globale mancano all'appello 8 milioni di bambini". Tra i relatori anche Annalisa Loconsole, presidente dell'associazione Penelope Abruzzo, che rimarca come "migliaia di minori scompaiano nel silenzio piu' assoluto, senza comparire nelle statistiche nazionali e senza essere neanche cercati", mentre il presidente della sezione Aiga di Pescara, Pietro Paolo Ferrara, osserva come "la sparizione di migliaia di bambini rappresenti un fenomeno sociale e sociologico, ma anche un problema medico e psichiatrico".
Leggi Tutto »Istat, segnali ancora positivi sul Pil
L'indicatore anticipatore sull'andamento dell'economia italiana messo a punto dall'Istat nel mese di aprile "rimane positivo ma evidenzia una decelerazione". Secondo quanto si legge nella nota mensile dell'Istituto di statistica, "i segnali di dinamicita' provenienti dal lato dell'offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L'occupazione e' in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento"
A febbraio, ricorda l'Istat, il settore manifatturiero ha registrato variazioni positive dell'indice di produzione e di fatturato dopo la caduta segnata a gennaio. Nella media del trimestre dicembre-febbraio la produzione industriale e' aumentata dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, trainata dall'andamento positivo dell'energia e dei beni intermedi (+2,7% e +1,3% rispettivamente). Il fatturato dell'industria, misurato a prezzi correnti, nel trimestre dicembre-febbraio e' aumentato (+2,6%) con una intensita' simile sui mercati nazionali ed esteri (+2,5% e +2,9%). Tutti i raggruppamenti hanno registrato variazioni positive ad eccezione dei beni di consumo (-0,2%). Nello stesso periodo si rileva una forte crescita per la componente estera degli ordinativi (+6,1%) e un aumento piu' contenuto di quella interna (+3,5%). Prosegue il miglioramento degli scambi con l'estero. Nel trimestre dicembre-febbraio sono aumentate sia le esportazioni (+3,7%) sia le importazioni (+5,6%) sostenute dalla vivacita' dell'interscambio con i paesi extra-Ue (+4,9% le esportazioni). Le esportazioni nel mese di febbraio sono diminuite dopo quattro mesi di continua espansione. A marzo e' proseguita la crescita dei flussi commerciali con i paesi extra Ue, con un incremento piu' marcato per le esportazioni (+6,5%) rispetto alle importazioni (+0,5%). I beni strumentali hanno mostrato un aumento significativo (+15,1%), caratterizzato dalla vendita di mezzi di navigazione marittima. Il settore delle costruzioni mostra ancora difficolta' nell'avvio della fase di ripresa. A febbraio la produzione nelle costruzioni ha segnato un aumento del 4,6% rispetto al mese precedente in recupero dopo la flessione di gennaio (-4,0%). Nella media del trimestre dicembre-febbraio la produzione e' migliorata rispetto ai tre mesi precedenti (+1,0%).
Leggi Tutto »Sulmona entra nel programma di prevenzione sismica Casa Italia
Sulmona entra nel programma nazionale di prevenzione sismica "Casa Italia". La notizia arriva dall'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo e dal sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, che oggi insieme con il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, hanno illustrato le prime iniziative legate al programma che investe 10 città in tutta Italia, e potrà contare su un finanziamento di 25 milioni di euro, "risorse - ha spiegato il sottosegretario Mazzocca - che serviranno per allestire un database sulla vulnerabilità degli edifici strategici delle dieci città individuate. In questo senso, il governo sta predisponendo anche la costituzione di un Dipartimento che gestirà l'intero programma Casa Italia in collaborazione con le Regioni e gli enti locali". "A questo risultato - spiega l'assessore Gerosolimo - siamo arrivati dopo un percorso che è partito ad ottobre con il convegno dell'Ingv e proseguito poi con la visita a Sulmona del ministro Delrio. In quell'occasione, Mario Mazzocca a nome della Giunta regionale consegnò al Ministro un dossier sulle attività di prevenzione sul territorio che stava portando avanti la Regione Abruzzo, sottolineando il caso Sulmona. L'ingresso di Sulmona in Casa Italia, dunque, parte da lì ma è soprattutto un successo politico importante che permette di aprire prospettive interessanti in tema di prevenzione e sicurezza per la città". Il sindaco Casini ha sottolineato "la fragilità sismica del centro storico cittadino e altre emergenze che il Comune conosce, ma prima di azzardare qualsiasi ipotesi di intervento vogliamo capire quali saranno le regole del gioco e come si dispiegherà il programma".
Leggi Tutto »Pescara, tornano a disposizione Bahebeck e Biraghi
Penultimo match casalingo del campionato per il Pescara che domenica all'Adriatico sfidera' il Crotone. La squadra di Zeman, gia' retrocessa in B, e' reduce da tre sconfitte consecutive e nelle ultime nove giornate ha conquistato 2 punti. Contro i calabresi l'allenatore biancazzurro riavra' a disposizione Bahebeck e Biraghi, mentre non ci sara' Muntari fermato dal giudice sportivo dopo la triste storia di Cagliari. In dubbio Campagnaro, gli altri assenti saranno Stendardo e Vitturini. Nell'elenco dei convocati potrebbe esserci Gilardino che a causa dell'infortunio al ginocchio non scende in campo dal match con il Napoli dello scorso 15 gennaio. Probabile formazione (4-3-3): Fiorillo; Zampano, Bovo, Coda, Biraghi; Coulibaly, Bruno, Memushaj; Benali, Bahebeck, Caprari.
Leggi Tutto »Approvato il Piano di controllo del cinghiale in Abruzzo
La Giunta regionale ha approvato il Piano di controllo del cinghiale. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che ha precisato: "Il Piano consente l'abbattimento della specie per l'intero anno, anche negli Istituti di tutela e nei periodi di caccia chiusa. Si tratta di uno strumento concepito espressamente per il controllo delle popolazioni di cinghiale ed il contenimento degli impatti che la specie provoca all'agroecosistema". Il 9 febbraio, inoltre, con determina DPD 023/14 del 09/02/2017, il Dipartimento dello Sviluppo rurale ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento predisposti dagli ATC. "Questo tipo di caccia - ha osservato Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale lo scorso anno e quest'anno attiva a pieno regime, gia' a partire dal mese di febbraio, prevede l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione". "Abbiamo avviato anche il lavoro di approvazione del Piano faunistico regionale - ha ricordato Pepe - revisionando il vecchio strumento ormai obsoleto, che e' il principale strumento di pianificazione territoriale in mano alle istituzioni e che definisce la strategia di gestione faunistico-venatoria. Uno dei temi che impegnera' il tavolo di redazione del Piano e che guidera' le sue scelte, in particolare relativamente alla destinazione differenziata dei singoli territori, riguardera' proprio la gestione del cinghiale".
"Abbiamo attivato, in buona sostanza, tutti gli strumenti necessari per affrontare con programmazione e rispetto delle norme una problematica che prevede un "nuovo metodo di lavoro" basato su un'opera di sottile concertazione tra le diverse esigenze contemperate, mantenendo al primo posto priorita' indifferibili quali la sicurezza dei cittadini e la tutela del reddito degli agricoltori".
"Viene data priorita' al raggiungimento dell'obiettivo di eradicazione del cinghiale in questi territori, ad altissimo impatto sulle attivita' umane, rafforzando sia gli strumenti di pianificazione, sia i metodi di abbattimento. Si permette, ad esempio, a tutti i cacciatori iscritti all'ATC di potervi esercitare la caccia con tutte le tecniche consentite. La modifica era necessaria visto che nel testo precedente la caccia era vietata alle squadre in braccata e, paradossalmente, autorizzata ai cacciatori in forma singola. Il calendario venatorio 2016/17, ancora in vigore - conclude l'assessore - prevede la programmazione della caccia di selezione per tutto il periodo di caccia chiusa fino a giugno, con un prolungamento del periodo cacciabile alla specie che non ha mai avuto eguali nella nostra regione e che puo' contribuire efficacemente a contenere il danno che la specie provoca alle colture agricole in questi specifici mesi".
Leggi Tutto »Minaccia la ex di divulgare video hard, arrestato
Non accetta la fine della loro relazione e per oltre due mesi perseguita la ex fidanzata, inviandole ben 13mila messaggi su WhatsApp e minacciandola di divulgare dei video hard dei loro rapporti sessuali, ma la giovane trova il coraggio di denunciarlo e lui viene arrestato dalla Polizia. Ai domiciliari, a Pescara, e' finito un 32enne del posto. L'ordinanza di misura cautelare, eseguita dalla Sottosezione Polizia Ferroviaria in servizio presso la Stazione ferroviaria di Pescara Centrale, e' stata emessa dal gip Elio Bongrazio su richiesta del pm Gennaro Varone. Dalle indagini della Polfer, diretta da Davide Zaccone, e' emerso che il giovane ha perseguitato la ex nel periodo compreso tra l'8 febbraio e il 27 aprile 2017.
Il 32enne, non accettando la fine della relazione, interrotta dalla ragazza a inizio anno, voleva impedire alla ex di frequentare altre persone. In piu' occasioni l'ha seguita fino alla sede di lavoro o sotto casa, oltre ai messaggi continui e alle minacce di morte, pretendendo di essere informato quotidianamente sui suoi comportamenti. Una situazione che ha generato nella vittima uno stato di ansia e paura costanti che incideva sulle sue attivita' ordinarie. La ragazza, pero', ha trovato il coraggio di denunciare i fatti. L'arresto è stato disposto anche in relazione alla recidiva specifica infraquinquennale del giovane, gia' condannato nel 2012 per fatti analoghi.
Leggi Tutto »Una notte di solidarietà per Adricesta e Valentina
Grande successo e tanto divertimento giovedì 4 maggio al CIRCUS di Pescara, per la Manifestazione ADRICESTA Onlus “Io intanto mi costruisco l'Arca... Dedicato a Valentina", spettacolo di Vincenzo Olivieri con la partecipazione di Alessandro Preziosi che hanno dato vita ad una serata divertente, commovente ed apprezzata dal folto pubblico intervenuto.
La serata è iniziata con il bellissimo brano “La Prima Stella” di Gigi D’Alessio, interpretata teneramente daVincenzo Olivieri e dedicata a Valentina, scomparsa 30 anni fa a soli 10 anni e che la madre Igea Lattanzioha voluto ricordare per festeggiare i suoi 40 anni.
La Presidente di ADRICESTA Carla Panzino, su sollecitazione del testimonial Alessandro Preziosi, dopo aver illustrato la destinazione dei Fondi, ha letto un messaggio di Papa Francesco, ispirato alla solidarietà ed alla speranza, ed ha successivamente invitato i presenti in teatro, a sostenere le attività della Associazione mentre il Sindaco di Montorio al Vomano, Gianni Di Centa, ha voluto ringraziare gli organizzatori e gli Artisti che si sono prodigati per l’evento. Toccante la testimonianza del Dott. Giuliano Lombardi Primario di Pediatria dell’O.C. di Pescara, che ha voluto ricordare l’attività importante svolta nel suo Reparto quotidianamente ma, soprattutto durante la tragedia di Rigopiano, per offrire assistenza ai bambini coinvolti nella struttura investita dalla valanga.
I fondi raccolti, in parte saranno destinati al centro Diurno di Villa Brozzi di Montorio al Vomano per l’acquisto di un Forno per la cottura della ceramica che, i ragazzi del centro, utilizzeranno per la cottura dei manufatti che i ragazzi produrranno con l’aiuto degli Assistenti , per raccogliere fondi per le loro attività. Un’altra parte sarà destinata al “Progetto Arredi per la Pediatria di Pescara” , che l’ADRICESTA ha attivato per migliorare l’accoglienza del reparto, centro di eccellenza Abruzzese.
Molto apprezzato l’intervento di Olivieri con Preziosi (Padre Natura), con le lezioni sul dialetto Abruzzese, il corteggiamento di madre Natura (Dalila Tangredi) e la canzoni interpretate (“A’ città e Pulecenella” per Preziosi e “Vola Vola Vola” per Olivieri), applauditissime dal pubblico che ha cantato con gli artisti. Un grazie particolare a tutti gli Artisti intervenuti: La Moma Bend con Daniele Di Marco, Eros Occhiuzzi, Raniero Silvetti, Marcello Pagliaricci - Biagio D'Amico ed il Coro con Loriana Salamida, Nicole Massanisso, Federica Frezza e Martina Villanese. Molto avvincente la Danza aerea con Giorgia Rosa e Benedetta Rofi, la cantante Claudia Costantino sosia di Amy Winehouse, il 18enne Lorenzo Savini sosia del ballerino di TIM,l’Illusionista Mistereko Ivan Cipolloni con la assistente coreografa Cristiana Vagnozzi.
Sono intervenuti e stati premiati altresì i Vigili del Fuoco di Pescara accompagnati dal Comandante Provinciale, l’Ing. Vincenzo Palano ed i soccorritori della MISERICORDIA di Pescara con il Governatore l’avv. Berardino Fiorilli. Sono intervenuti altresì il Vice Sindaco Avv. Antonio Blasioli, il Presidente del Tribunale di Pescara Angelo Bozza, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Francesco Mora, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pescara Colli il Lgt. Graziano Leone.
Prima dell’inizio dello spettacolo, antistante al Teatro CIRCUS, allegra manifestazione a favore di ADRICESTA Onlus, voluta da Gabriele Faieta di FAIETA Moto per la Yamaha con la partecipazione di Alessandro Preziosi.
Leggi Tutto »Il procuratore Cristina Tedeschini saluta Pescara
Un piccolo rinfresco, con un brindisi di commiato, e' stato offerto in tarda mattinata, nel Palazzo di Giustizia di Pescara, dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini, che dal 15 maggio lascera' l'ufficio al quinto piano della Procura di Pescara e si trasferira' alla guida della Procura di Pesaro. "E' stato molto bello, sono stata ben accolta ed e' stato un piacere lavorare con tutti voi - ha detto Tedeschini ai presenti, tra i quali i magistrati e i dipendenti della Procura al gran completo e i vertici delle forze dell'ordine -. Tornero' sicuramente a trovarvi".
Leggi Tutto »Puntualità dei treni, per l’Abruzzo è al 93,8%
Un indice di regolarita' del 99,9%, una puntualita' reale (arrivo entro 5 minuti) del 95,4%, con lo 0,1% delle corse cancellate e l'1% in ritardo. E' il bilancio del primo quadrimestre 2017 per Trenitalia regionale FVG, con un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2016. Risultano favorevoli - informa oggi l'azienda ferroviaria - anche i risultati dell'indagine sul gradimento del servizio. Le ultime rilevazioni, chiuse il 31 marzo scorso e condotte da una societa' demoscopica esterna, evidenziano che l'89,9% dei passeggeri si ritiene soddisfatto del viaggio, con una crescita di 0,8 punti percentuali rispetto all'analogo periodo del 2016. In particolare, l'indagine segnala un incremento di 4,8 punti percentuali dell'apprezzamento per la "pulizia", di 0,6 alla voce "comfort", 0,6 per le "informazioni a bordo", 4,2 per la "puntualita'", 1,2 per la "permanenza a bordo" e 4,6 per la "security". Il Friuli Venezia Giulia risulta in testa alle regioni italiane per la puntualita', precedendo la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, l'Abruzzo con il 93,8%, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento con il 93,5%. Il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali negli ultimi 12 mesi e' inferiore a quello delle piu' importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di Sncf in Francia e dei belgi di Sncb.
Leggi Tutto »Masini, De Scalzi e Le Orme in Abruzzo
Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 5 maggio, con "La Traviata", diretta da Alberto Paloscia al Teatro Massimo di Pescara. Al Teatro Comunale di Teramo il regista Giuseppe Sollazzo porta in scena "Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo", mentre al Florian Espace di Pescara c'e' "Acqua di colonia", a cura del Teatro della Tosse. Nell'ambito della Festa del Perdono di Ortona, in Piazza del Teatro, Michele Di Toro e Giovanni Di Deo si esibiscono nel "Concerto al tramonto". Al Teatro Marrucino di Chieti protagonista il quartetto vocale e pianoforte con "Ghost Notes Project". A L'Aquila, nella Cavea del Conservatorio, appuntamento con uno dei padri del progressive italiano: Vittorio De Scalzi e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio in "Vittorio De Scalzi 50 anni di carriera - l'Attesa". Musica indie allo Scumm di Pescara, dove e' di scena il "Tube Cult Fest", con una line up formata da Morkobot, Vodun, Sonic Wolves, e Aikira. Musica indipendente anche al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Gazzelle e Gomma. Ritmi folk-rock allo Stammtisch di Chieti, con Gli Equilibristi, mentre in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna c'e' la pizzica salentina degli Etnomusicantes. Sabato 6 maggio, allo Spazio Matta di Pescara, la compagnia Arditodesio propone lo spettacolo teatrale "Il principio dell'incertezza", mentre alla Casa del teatro dell'Aquila l'associazione Brucaliffo porta in scena "Che paura ! Paure con il naso rosso", con replica il giorno successivo. Jazz alla Pasticceria Arte e Cioccolato di Giulianova, con Andrea Massaria e Giancarlo Schiaffini. Al Beat Cafe' di San Salvo protagonista il rapper Mistaman, mentre per la seconda serata del "Tube Cult Fest" ci sono i 1000mods e Pater Nembrot allo Scumm di Pescara. La cantautrice Miriam Ricordi e' invece di scena a Villa Mediterranea, a Citta' Sant'Angelo.
Gli Arual Band sono in Piazza della Repubblica ad Ortona. Domenica 7 maggio il jazz di Jorge Ro e Giulio Gentile anima l'atmosfera del Cueva Brigante di Chieti, mentre sempre nel capoluogo teatino, al Teatro Marrucino, c'e' il concerto "Ghost Notes". Rock allo Scumm di Pescara, in compagnia Jason Simon Dead Meadow e Fabio Cuomo. Ad Ortona, in Piazza della Repubblica, Gran Gala del Musical, a cura della Compagnia dell'Alba. Sempre in Piazza della Repubblica ad Ortona, lunedi' 8 maggio, concerto conclusivo della Festa del Perdono con il concerto de Le Orme, una delle band piu' rappresentative della scena prog nazionale. Martedi' 9 maggio e' il giorno di Marco Masini al Teatro Massimo di Pescara, mentre mercoledi' 10 maggio Giorgio Pasotti e' il protagonista di "Forza il meglio e' passato", in scena all'Auditorium comunale di Casalbordino. Giovedi' 11 maggio, infine, concerto new wave dei No More al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' invece la "Serata Spellbound" dedicata al balletto.
Leggi Tutto »