Redazione Notizie D'Abruzzo

Pepe: il Governo conferma il sostegno agli allevatori

"Il decreto 8/2017, modificato in Commissione ambiente della Camera dei deputati, ha confermato il sostegno, con circa 35 milioni di euro, agli allevatori delle zone terremotate". Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che esprime soddisfazione per gli aiuti del Governo al settore zootecnico presenti nelle zone colpite dal sisma. Sono previsti ristori economici, pari a 400 euro a capo per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, 20 euro per i suini e 100 euro (in regime "de minimis") per gli equini. Beneficiari dei sostegni finanziari sono gli allevamenti sia situati nei Comuni compresi nel cratere sia quelli fuori di esso. Per questi ultimi le aziende danneggiate devono essere in possesso di certificazione di danno causato dal terremoto con scheda AEDES o FAST. L'aiuto sara' erogato dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con una semplice domanda gia' precompilata dall'agenzia stessa da inoltrare tramite i CAA di riferimento.

"Questo risultato e' stato possibile - osserva Pepe - attraverso costanti contatti con il Ministro Martina e i dipartimenti del ministero dell'agricoltura, che hanno accolto le nostre sollecitazioni per individuare soluzioni ideali anche per casi particolari come ad esempio la localizzazione dei pastori transumanti".

"E' un interesse prioritario di tutta la Giunta - sottolinea l'assessore - che ha impegnato importanti risorse del proprio bilancio per dare una risposta rapida e concreta agli allevatori ed evitare il collasso di un settore produttivo strategico e lo spopolamento di parti importanti del territorio". Dalla lettura del "decreto sisma" emergono, inoltre, altri importanti risultati per la Regione Abruzzo che si sommano a quelli per la zootecnia. L'allargamento del cratere ad ulteriori 9 Comuni consente a tutti i cittadini e alle imprese in essi ricadenti di beneficiare delle agevolazioni creditizie, tributarie, assicurative e quant'altro previsto per i comuni gia' inclusi nel cratere per rivitalizzare aree che oggi necessitano tutto il supporto necessario e sul quale non deve venire meno l'attenzione di tutte le parti sociali. L'attivazione dell'ordinanza 5 del Commissario per la ricostruzione Errani che consente una piu' rapida riattivazione della capacita' produttiva delle aziende, la presa in carico da parte della Protezione civile delle operazione di smaltimento carcasse animali, l'erogazione del mancato reddito alle aziende danneggiate sono tra gli altri punti fondamentali dell'azione di sostegno intrapresa.

Leggi Tutto »

Guardia Costiera scopre una discarica abusiva a Pescara

Una discarica abusiva con rifiuti pericolosi e' stata scoperta a Pescara dagli agenti della Guardia Costiera della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, nell'ambito dell'intensa attivita' di monitoraggio ambientale posta in essere lungo i corsi fluviali. Nel corso di un pattugliamento nelle immediate adiacenze di un fosso, posizionato sotto la circonvallazione della SS16, che collega Montesilvano, con Francavilla al Mare, in corrispondenza della strada Colle Renazzo, che collega Via Tirino al quartiere San Silvestro, e' stata individuata una discarica di circa 150 metri quadrati, nella quale si trovavano 30 lastre presumibilmente di eternit, alcune in evidente stato di sfaldamento, potenzialmente pericolose per la salute, ed altri rifiuti speciali, con tutta probabilita' derivanti da una ristrutturazione o da uno smaltimento illecito di materiali. L'area, su disposizione dell'autorita' giudiziaria, e' stata sottoposta immediatamente a sequestro preventivo, mentre sono in corso verifiche per accertarne la proprieta'. I militari hanno poi proceduto ad effettuare i campionamenti delle acque del predetto fosso, per verificare che i rifiuti non abbiamo provocato una contaminazione delle acque.

Leggi Tutto »

Pugilatrice in coma, per i medici c’è un lieve miglioramento

Non e' piu' intubata ed ha ripreso a respirare spontaneamente, in modo giudicato "sufficiente", Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata all'ospedale di Pescara dove e' arrivata in coma sabato sera in seguito ad un malore avvertito dopo un match a Chieti. La giovane e' ancora in coma, ma ci sono i primi "segnali positivi" e si registra un "lieve miglioramento". Dal bollettino medico emerge che sono stati sospesi i sedativi, e' stato tolto il tubo tracheale e il respiro spontaneo e' sufficiente. Moro attualmente e' ancora soporosa, in uno stato di coma "piu' leggero dei giorni scorsi". Si registrano dei segnali positivi, seppur "non ancora stabilizzati". La giovane, sottoposta ad intervento chirurgico per un ematoma subdurale acuto in Neurochirurgia, e' ricoverata nel reparto di Rianimazione ed e' assistita dallo staff medico diretto da Tullio Spina.

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in centro a Pescara per lavori Aca

 Sospensione dell'erogazione idrica per 12 ore a Pescara, dalle 14 di giovedi' 24 marzo, nel quadrilatero di Via Paolucci, Riviera nord (fino al confine con Montesilvano), Via Caravaggio, Via Ferrari, inclusa la zona divia del Circuito e vie limitrofe. Il vice sindaco del Comune di Pescara informa che si rende necessario affinche' l'Aca completi i lavori per la sostituzione delle 5 saracinesche della rete idrica, poste all'interno della "camera di manovra" che si trova su via Venezia angolo via Firenze. In queste zone la normale erogazione sara' ripristinata nel corso delle successive 24 ore dall'intervento durante le quali si potranno verificare dei cali di pressione. La fornitura sara' sempre garantita alle strutture sanitarie. Durante la fase delle lavorazioni sara' inoltre chiusa via Firenze nel tratto compreso tra via Ravenna e via Venezia che resteranno percorribili. Tutte le operazioni saranno seguite dalla Polizia Urbana, sia per assistere i cittadini sulla viabilita' in fase di installazione del cantiere, sia per rendere il piu' possibile esenti da disagi eventuali "manovre" all'interno dei pozzetti che si trovano per lo piu' al centro delle strade. I maggiori problemi riguarderanno gli edifici non serviti da autoclave, ma l'auspicio e' che i disagi siano limitati, considerato che la prima fase dei lavori non ha generato particolari problemi, pur essendo ugualmente invasiva. Invitiamo comunque i cittadini a provvedere alle scorte di acqua per la giornata, al fine di non restarne sprovvisti.

Leggi Tutto »

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Sulmona per Ovidio 2017

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.

E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al  Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
 “Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.

Leggi Tutto »

Presidente della Repubblica a Sulmona per Ovidio 2017

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.

E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al  Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
 “Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.

Leggi Tutto »

In un libro l’inno di Gabriele D’Annunzio alla xilografia italiana

Un inquadramento generale sul mondo della xilografia, su Gabriele D'Annunzio e l'arte, sui rapporti teorici e pratici che il Vate ha coltivato con i maggiori xilografi del suo tempo, anche in virtu' dei raffinati Ex Libris destinati alle sue eleganti pubblicazioni. E' fresco di stampa 'Gabriele d'Annunzio L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana' libro dell'artista e saggista pescarese Nicola Costanzo, edito dalle Edizioni Scoglio di Quarto, nella collana Arteprioritaria, curato da Giorgio D'Orazio e patrocinato dal Centro Studi Dannunziani della Fondazione Tiboni e dal Vittoriale degli Italiani, presentato a Pescara. L'autore nel suo saggio, come si legge nella nota del curatore Giorgio D'Orazio, "prende passo da una rapida storia dell'arte xilografica, offrendo al lettore dei riferimenti temporali e geografici, di personaggi e di opere, per poi concentrarsi sul contributo che l'arte italiana ha dato alla xilografia, con un focus sul maestro Ugo da Carpi. E' nella successiva riflessione sul ruolo della xilografia nel contesto sociale che Costanzo innesta 'l'intuito dannunziano' nel diffondere la produzione di alcuni maestri xilografi attraverso copertine e frontespizi dei propri libri. Da qui, dunque, il cuore del saggio snocciola, con riferimenti bibliografici e iconografici, la lunga intesa tra il Poeta e la Xilografia". Esaurita questa prima parte del testo, nella seconda, Costanzo analizza cinque distinti momenti autoriali, sempre letti in rapporto alla figura di d'Annunzio, "rendendoci - scrive D'Orazio - i cammei di Adolfo De Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Con questa seconda parte del testo, l'autore soddisfa la sua tesi giocata sulle relazioni tra Gabriele d'Annunzio e la Xilografia italiana, offrendo al contempo al lettore ulteriori strumenti di comprensione del "mondo xilografico" completati nelle ultime due parti del libro: nella terza fornisce "lumi sull'arte xilografica", ripubblicando gli scritti "Della Silografia" di Luigi Veronesi; nella quarta e ultima parte, invece, e' direttamente Nicola Costanzo ad offrire al suo lettore quelle "utili nozioni" che passano per i "caratteri di una xilografia originale" e per la "garanzia della firma e le prove". "Gabriele d'Annunzio. L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana" chiude con una galleria di immagini selezionate e ordinate dall'autore, una trentina di xilografie, dipinti, disegni e copertine di cui fa menzione nel suo saggio. 

Leggi Tutto »

Pugilatrice in coma dopo un incontro, condizioni stabili

"Situazione stabile. Tac cranio di controllo effettuata. Nel pomeriggio verra' eseguita una risonanza magnetica nucleare. Continua la sedazione, l' analgesia, la ventilazione meccanica e il monitoraggio intensivo. La prognosi resta riservata". E' quanto recita il bollettino medico Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata all'ospedale di Pescara dove e' arrivata in coma sabato sera in seguito ad un malore avvertito dopo un match a Chieti. A fare il punto e a leggere il bollettino e' Tullio Spina, direttore della Rianimazione di Pescara, dove la giovane e' ricoverata. La 26enne, una volta in ospedale, era stata sottoposta ad intervento chirurgico per un ematoma subdurale acuto in Neurochirurgia e poi trasferita nel reparto di Rianimazione

Leggi Tutto »

Pescara, corsi gratuiti di difesa personale per le donne

Parte ad aprile la terza edizione dei corsi gratuiti di arti marziali per autodifesa personale riservati ad una platea femminile, presso l'Accademia Karate DO Asd di via Lago di Campotosto a Pescara. Un progetto patrocinato dagli assessorati allo Sport e alle Pari Opportunita' e a cura della Commissione Pari Opportunita' del Comune. Le donne che hanno partecipato alla seconda edizione sono state circa un centinaio. Per frequentarlo e' necessario essere residenti a Pescara, aver compiuto 14 anni e avere la certificazione medica per la pratica di sport. Il corso e' gratuito e tenuto da docenti altamente qualificati (diplomati Coni-Csen) e si avvarra' anche di una consulenza psicologica e legale. Le iscritte saranno introdotte a strategie, tattiche e tecniche di autodifesa personale contro ogni tipo di aggressione: scippo, rapina, violenza. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 31 marzo presso l' Accademia Karate Do Asd di via Lago di Campotosto. Le lezioni si svolgeranno nei mesi di aprile, maggio e giugno, con incontri bisettimanali. Le iscritte dovranno pagare soltanto il prezzo della copertura assicurativa pari a 30,00, cifra rimasta invariata dal primo anno. 

Leggi Tutto »

30 tirocini Convenzione Anci Abruzzo/UD’A Lingue e letterature straniere

 Perfezionata la Convenzione tra l’Università D’Annunzio – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e ANCI Abruzzo diretta dal Prof.Carlo Consani. Questo atto si muove dentro l’indirizzo dell’alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi  ed in particolare l’offerta ruota attorno alle competenze linguistiche ed alla mediazione nelle lingue straniere. Riuscire ad incontrare le vocazioni del territorio d’Abruzzo e collegarle alle attività che i nostri Comuni producono nei campi del turismo, della mediazione linguistica nei processi di integrazione delle comunità straniere, delle attività scolastiche e culturali è obiettivo del progetto. Con questa Convenzione sarà possibile per  i comuni della nostra regione che aderiranno al progetto attivare uno dei 30 tirocini che abbiamo previsto presso i loro  uffici e sportelli, secondo le indicazioni e procedure contenute, utilizzando le competenze linguistiche, di ricerca e scientifiche che il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne ha nella sua offerta formativa e che potrete approfondire al linkwww.lingue.unich.it/didattica-0 .

“ Si tratta - per il Presidente di ANCI Abruzzo Luciano Lapenna- di una iniziativa che può avere un grande successo visti i campi di possibile impiego dei laureandi di Lingue nei programmi di attività  dei settori turismo , sociale e culturale che i nostri comuni  svolgono con un supporto qualificato di mediazione linguistica che è proprio nello spirito del processo di alternanza scuola/lavoro. E’ inoltre una strumento di fattiva collaborazione e integrazione nel territorio della nostra Università d’ Annunzio che ringraziamo per la volontà di perseguire questo obiettivo ”

Leggi Tutto »