Un uomo di 50 anni che risiede nel Chietino, allenatore di una squadra di baseball, e' stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti con l'accusa di violenza sessuale aggravata. All'uomo e' stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli su richiesta del pm Giuseppe Falasca. L'indagine e' avvolta dal massimo riserbo e gli inquirenti non hanno rivelato particolari ritenendo che si tratti di una vicenda molto delicata. Secondo quanto si e' appreso le vittime sarebbero tre, tutti minorenni, che conoscono l'uomo per via della pratica sportiva e che per questo motivo gli erano affidate. L'indagine e' stata avviata ai primi di marzo dopo la denuncia dei genitori di una delle vittime che aveva fatto ricorso alle cure dei medici dell'ospedale di Chieti. Nei prossimi giorni ci sara' l'interrogatorio di garanzia e con tutta probabilita' l'incidente probatorio.
Leggi Tutto »Pescara, i Silos dell’area di risulta destinati al turismo
I Silos dell'area di risulta a Pescara "per l'estate torneranno fruibili e ospiteranno un info-point per turisti e un posto fisso di Polizia Municipale". Cosi' il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore alla Manutenzione Enzo Del Vecchio e l'assessore al Turismo Giacomo Cuzzi, dopo il sopralluogo. Presenti anche il dirigente del Settore Manutenzione Pierpaolo Pescara, il comandante della Polizia Municipale Carlo Maggitti e i tecnici comunali competenti. "Siamo da poco tornati in possesso della struttura - riferiscono il sindaco e gli assessori Cuzzi e Del Vecchio - l' idea e' di insediarvi un centro di informazioni turistiche e un posto fisso di Polizia Municipale. Si tratta di due attivita' strategiche perche' la struttura e' praticamente una delle porte di accesso alla citta' per chi vi arriva in treno o in autobus e dunque e' un punto di riferimento turistico perfetto sul piano dell'informazione. La sua visibilita' al centro dell'area di risulta, inoltre, la rende anche il riferimento ideale per aumentare la percezione di sicurezza in quella che e' una delle zone piu' sensibili del centro cittadino ed e' dunque un vero e proprio avamposto anche per la sicurezza, per rendere la frequentazione della zona tranquilla e piu' sorvegliata".
Leggi Tutto »Migrantes, mostra dal 24/3 al circolo Aternino di Pescara
Prendera' il via venerdi' 24 marzo l'evento 'Migrantes - la sfida dell'incontro' e proseguira' fino al 31 marzo prossimo al Circolo Aternino di piazza Garibaldi a Pescara. Si tratta di un'iniziativa che unisce la Presidenza del Consiglio Comunale al Centro Culturale di Pescara e che gode della collaborazione dell'Arcidiocesi Pescara-Penne e del Centro Servizi per il Volontariato di Pescara, che si articolera' in una serie di eventi di approfondimento sul tema immigrazione, fra cui la mostra itinerante 'Migranti, la sfida dell'incontro', patrocinata dalla Fondazione Migrantes. Alla conferenza stampa di presentazione dell'articolato programma hanno partecipato il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, Casto Di Bonaventura per il Csv, Luigina Tartaglia per l'Arcidiocesi Pescara-Penne, Gilberto Grasso della Comunita' di Sant'Egidio per la Comunita' di Sant'Egidio, Mimmo Tinaro del Centro Culturale di Pescara e lo scrittore Vito Moretti. "'Migrantes-la sfida dell'incontro' in un momento di particolare sensibilita' e reattivita' al tema dell'immigrazione - dice il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli - propone un percorso di immedesimazione nelle vicende umane di coloro che lasciano la propria terra in cerca di un futuro migliore, raccontando come il rapporto con queste persone riguardi tutti, nella consapevolezza che l'incontro e' la dimensione fondamentale di ogni esistenza umana. Pescara e' una citta' dell'accoglienza, fatta di di gente che oggi accoglie chi e' disposto a viverci rispettando le regole e che fu a sua volta accolta, quando la guerra distrusse la citta' e i cittadini furono costretti ad andarsene". "Abbiamo raccolto con grande gioia l'invito perche' e' importante parlare di questa tematica in maniera diversa - spiega Gilberto Grasso della Comunita' di Sant'Egidio - partire dai volti delle persone e' una prospettiva nuova. Noi tratteremo il tema dei corridoi umanitari, che hanno permesso gia' di entrare in Italia a circa 700 profughi, evitando il mare e i viaggi della speranza". "Come Caritas e Diocesi riteniamo la mostra di grande valore culturale e di supporto alla crescita della cultura dell'accoglienza - sottolinea Luigina Tartaglia - ci sono ancora molti pregiudizi e una maggiore conoscenza del fenomeno immigrazione aiuterebbe tutti a comprenderlo meglio, a spiegare che ci sono persone con un volto e una storia".
Leggi Tutto »Confindustria Chieti-Pescara, premio per progetto ‘Aggrega’
La seconda edizione del Premio Aif Adriano Olivetti per l'eccellenza nella Formazione, conferma il grande interesse del settore della formazione per questo Premio che ha saputo catalizzare l'attenzione sull'importanza e sulle opportunita' della buona formazione. Oltre 110 iscritti con 137 progetti, valutati da 95 giurati; un Premio che stimola il dibattito, documentato anche da 82 video interviste disponibili su YouTube e 111 interviste scritte pubblicate sull'Annual 2016 e sul nostro sito. La Menzione speciale Extra Giuria della Presidenza assegnata a Confindustria Chieti Pescara e' volta a premiare l'eccellenza del percorso formativo del progetto Aggrega. La cerimonia di premiazione avra' luogo il 23 marzo alle ore 14, al Centro Culturale di Milano, che oggi ha sede in largo Corsia dei Servi, dove in 30 anni oltre 2500 tra autori e relatori italiani e internazionali hanno portato le loro riflessioni e testimonianze. L'evento si aprira' con la tavola rotonda 'L'uomo e l'organizzazione sono un equilibrio armonico', dove illustri protagonisti del settore si confronteranno sull'argomento.
Alla discussione presenzieranno: Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Relazioni Esterne Conad; Laura Grasso, Head of Learning Vodafone; Elena Buscemi, Citta' Metropolitana di Milano Lavoro e Politiche Sociali; Antonello Calvaruso, Presidente AIF Associazione Italiana Formatori; Bruno Moretti, Direttore Personale AMIU Genova, Azienda Multiservizi e d'Igiene Urbana; Coordinera' Maurizio Milan, Vicepresidente Aif Associazione Italiana Formatori. In occasione dell'evento di premiazione sara' distribuita a tutti i partecipanti in anteprima la seconda edizione dell'Annual del Premio Aif Adriano Olivetti che conterra' la presentazione dei progetti vincitori, oltre ad approfondimenti sull'attivita' dell'associazione.
Leggi Tutto »Approvato il progetto per la ‘Banca della terra’
E' stato approvato in Giunta il regolamento di attuazione della legge regionale n. 26 del 2015, che disciplina l'istituzione della banca della "Terra d'Abruzzo". Lo comunica l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe. "Con questo provvedimento - commenta l'assessore - diamo attuazione a una norma che ha come obiettivo quello di consentire l'assegnazione di terreni incolti o abbandonati, di proprieta' pubblica, ma anche privata, a chi ne faccia richiesta al fine di promuovere l'insediamento di nuove aziende agricole o anche favorire il riordino fondiario attraverso l'accorpamento e l'ampliamento delle aziende agricole esistenti". I terreni verranno censiti dai Comuni o dalle loro unioni con il supporto dei Centri di assistenza agricola. I beni da censire possono essere segnalati dagli stessi proprietari. I Comuni trasmettono alla Regione Abruzzo, l'elenco delle particelle catastali disponibili. Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale predispone gli avvisi contenenti le modalita' di richiesta dei terreni censiti e i criteri per l'assegnazione. I richiedenti dei terreni devono presentare un idoneo piano di coltivazione. Nelle assegnazioni hanno priorita' i lavoratori svantaggiati compresi i disoccupati. Il Dipartimento nell'assegnazione dei terreni valuta ed approva i piani di coltivazione che accompagnano le domande di assegnazione e invita i contraenti a predisporre l'atto di trasferimento dei beni, attraverso il quale vengono definite le modalita', quali la forma contrattuale di affidamento, il canone e la durata che non puo' essere in ogni caso superiore ai 15 anni.
Leggi Tutto »Masterplan, il ministro De Vincenti a L’Aquila
Lunedi' 27 marzo, all'Aquila, torna il ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, per la seconda verifica generale sulla progettazione del Masterplan Abruzzo. Lo ha reso noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante l'incontro con il secondo gruppo di soggetti attuatori del Masterplan, tenutosi nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, per verificare lo stato di lavoro della progettazione delle opere messe in cantiere da enti strumentali e societa' del ciclo idrico. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Ersi, Arap, Tua, Saga, Istituto Zooprofilattico sperimentale, universita' degli studi di Teramo e consorzi di bonifica. Il direttore del Dipartimento lavori pubblici, Emidio Primavera, inviera' una lettera ai soggetti attuatori dove saranno indicati il cronoprogramma, le previsioni di spesa nel triennio e le attivita' amministrative da seguire volte a perfezionare gli appalti. Tra i progetti illustrati questa sera, durante i tavolo di lavoro, ci sono il completamento della diga di Chiauci, la nuova rete irrigua della piana del Fucino, i nuovi depuratori, la deviazione del porto di Pescara, le nuove autostazioni degli autobus e soprattutto gli investimenti strategici programmati per l'universita' degli Studi di Teramo e l'istituto zooprofilattico di Teramo.
Leggi Tutto »Martina: il Pd deve proporre al Paese le sfide per il cambiamento
"'Insieme' vuol dire innanzitutto il popolo del Pd, gli elettori di centrosinistra, la squadra larga del Partito democratico che deve insieme andare avanti e proporre al Paese le sue sfide di cambiamento, fare un bel lavoro plurale unitario, concentrato sui bisogni dei cittadini. Quel 'insieme' vuol dire appunto un passo avanti tutti". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, rispondendo ad una domanda sulla proposta di piattaforma politica 'Avanti, insieme!'.
"Non credo affatto che la sinistra possa ammiccare ai Cinque stelle: fuori dalle formule teoriche, voglio vedere se nel merito di temi cruciali come immigrazione, salute e vaccini ad esempio o argomenti centrali come il rinnovamento della democrazia parlamentare si possano avere intese. Mi pare che cosi' non si comprenda ancora una volta la natura dei cinque stelle che non e' cambiamento ma distruzione. E quando la sinistra tenta formule astratte del genere di solito finisce nell'angolo". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, a margine di un evento organizzato a Pescara nell'ambito della campagna congressuale della mozione Renzi. "Io sono per un Partito Democratico rinnovato - ha spiegato il ministro - capace di dialogare prima di tutto con gli italiani su una proposta forte di cambiamento dell'Italia a partire da lavoro, giovani e nuova democrazia decidente. Sono per un confronto con il centrosinistra - ha concluso il ministro - ma con le forze che vogliono unire e lavorare in squadra e non certo dividere o dividersi".
"Stiamo lavorando costantemente, ogni giorno, ancora in queste ore, con alcune attivita' di sostegno diretto agli allevatori: domani avremo una prima tranche di pagamenti degli aiuti straordinari diretti agli allevatori, anche dell'Abruzzo", ha aggiunto Martina. "Completeremo questo lavoro - ha aggiunto - che ha un complessivo di impegno di spesa di 35 milioni di euro, nelle prossime settimane, uno degli interventi piu' importanti di sostegno diretto, in particolare a chi alleva; poi con la Regione e le Regioni interessate stiamo lavorando al resto ovviamente del tema ricostruttivo. Io credo nel lavoro quotidiano e costante, per cui ogni giorno noi dobbiamo fare un passo e garantisco che il Governo c'e', sta facendo il suo lavoro: proprio in queste ore alla Camera si sta chiudendo il decreto. Ci siamo e lavoriamo con il massimo dell'impegno e della serieta'"
Leggi Tutto »Mare inquinato a Pescara, indagati Di Giovanni e Livello (Aca)
Il Direttore dell'Aca Bartolomeo Di Giovanni e il Direttore Tecnico Lorenzo Livello risultano indagati per il reato di inquinamento ambientale causato dallo sversamento di 161.000 metri cubi di reflui dal sistema degli scolmatori dell'impianto fognario di Pescara direttamente alla foce del mare Adriatico. I due avvisi di garanzia sono stati notificati nei mesi scorsi dopo che le analisi avevano mostrato il forte inquinamento dell'acqua di mare da escherichia coli. L'indagine condotta dal Procuratore Cristina Tedeschini e del Sostituto procuratore Andrea Papalia e' volta ad accertare le cause dell'inquinamento della foce del Fiume Pescara. Il fronte dell'inchiesta mira anche ad accertare il mancato utilizzo delle vasche di equalizzazione esterne al Depuratore Comunale di Via Raiale mai entrate in funzione che avrebbero costituito un volume di accumulo per le acque di prima pioggia, fortemente inquinate, evitando lo scarico degli scolmatori direttamente alla foce del fiume Pescara.
Nel frattempo i Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Pescara e della Stazione di Torre dei Passeri hanno posto sotto sequestro, Gip Nicola Colantonio, uno scarico di un centro di autodemolizione nei pressi di Rosciano, che scaricava i reflui derivanti dalla lavorazione direttamente sulla sponda del fiume Pescara con valori di idrocarburi pesanti e zinco superiori di oltre 100 volte i limiti di legge
Leggi Tutto »Unioncamere presenta le opportunità dell’Abruzzo a investitori stranieri
Il sistema immobiliare e la sanita' regionale, come punti di forza dell'Abruzzo sul piano della qualita' della vita e come elementi di attrattiva nei confronti di operatori e investitori stranieri. E' il tema al centro dell'incontro organizzato dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, con i rappresentanti dell'Organismo di Controllo della Regolarita' Contribuita di tutte le Ance Italia, dell'Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari e della sanita' privata, insieme ai giornalisti Kat Kalashian del Live and Invest Overseas, e Omar Best del Global Property Advisor. L'incontro e' servito per illustrare ai giornalisti di due influenti riviste d'oltreoceano le opportunita' offerte dall'Abruzzo, anche da un punto di vista turistico. E' stata inoltre l'occasione per consegnare un premio alla giornalista Kathleen Peddicord, che sull'Huffington Post ha collocato l'Abruzzo al 5 posto al mondo tra le mete migliori per godere la pensione e tra i primi in Europa per l'acquisto di immobili.
Leggi Tutto »Abruzzo, la Giunta approva il piano regionale anticorruzione
La Giunta regionale dell'Abruzzo nella seduta straordinaria di ieri, ha approvato il piano triennale di prevenzione della corruzione 2017/2019. Il documento, predisposto dalla direttrice generale Cristina Gerardis. "Con il piano", ha detti Cristina Gerardis, "sono state adottate misure volte ad evitare o comunque minimizzare il rischio di fenomeni corruttivi o atti imparziali, tenendo ben presente il tema della trasparenza, che è alla base della politica anticorruzione". "Queste misure si ritrovano, innovativamente, nel piano delle performance del personale e costituiscono pertanto un obiettivo da raggiungere per ottenere una valutazione positiva del lavoro svolto, ciò che porta con sé una diretta responsabilizzazione dei dirigenti e dei funzionari regionali".
Nel documento viene data rilevanza alla formazione di dirigenti e funzionari per gli strumenti anticorruttivi, nonché al costante monitoraggio della effettiva realizzazione delle azioni e degli adempimenti previsti. In fase di consultazione sono pervenute pochissime osservazioni emendative, ma sono state prese in considerazione anche proposte di forze politiche di minoranza, constatando con soddisfazione che tutte le mozioni e le direttive esaminate sono in realtà già integralmente recepite nel Piano licenziato ieri dalla Giunta, ha spiegato la Gerardis. Il Piano Anticorruzione, si presenta quindi", ha concluso, "come un documento estremamente evoluto e completo, indispensabile strumento di conoscenza e stimolo per adottare comportamenti virtuosi e retti nella pubblica amministrazione".
Leggi Tutto »