Appare scongiurata all'Universita' Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara la paventata paralisi gestionale, per quel che concerne i provvedimenti di competenza funzionale del direttore generale, dopo che quest'ultimo, Filippo Del Vecchio, e il rettore, Carmine Di Ilio, lo scorso 13 marzo sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione dai pubblici uffici della durata di 6 mesi nell'ambito di un'inchiesta per abuso d'ufficio che li coinvolge entrambi. Il Miur e' intervenuto sulla situazione che si e' determinata dopo che, lo scorso 15 marzo, il decano dell'Ateneo, il prof. Michele Vacca, ha inviato una nota al ministero chiedendo se nelle more della individuazione del direttore generale da parte degli organi di Ateneo, potesse adottare provvedimenti indifferibili e urgenti di specifica competenza funzionale del direttore generale. Il Miur rispondendo all'istanza del prof. Vacca ha fatto sapere che in considerazione dell'eccezionalita' della situazione in cui versa l'Universita' e ritenuto necessario autorizzare le attivita' indispensabili, il Consiglio di amministrazione dell'Ateneo puo' delegare per competenza la firma degli atti vincolati, come il pagamento degli stipendi e dei fornitori, ai Responsabili dei diversi ambiti funzionali e organizzativi in cui e' articolato l'ateneo stesso. E che il decano, nella qualita' di presidente del Cda, nei casi urgenti o quando non e' possibile riunire ad horas il Cda, puo' delegare direttamente i Responsabili, secondo le modalita' previste dallo Statuto, con un provvedimento che dovra' portare alla ratifica del Consiglio di amministrazione.
Leggi Tutto »Nuova Carichieti, ferma la trattativa sugli esuberi
Resta al palo la trattativa fra organizzazioni sindacali e nuova Carichieti al termine dell' incontro svoltosi oggi incentrato sul tema degli esodi volontari, trattativa alla quale sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di Ubi Banca, l'istituto che lo scorso 18 gennaio ha sottoscritto il contratto di compravendita per l'acquisto del 100% del capitale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti, ovvero tre delle quattro banche salvate. Per Valerio Fabi del sindacato Unisin le posizioni restano distanti e l'avvio delle trattative non puo' prescindere, inderogabilmente, ''da alcune premesse fondamentali, tra le quali la principale riguarda l'eliminazione nel testo dell'accordo del richiamo alla legge 22391 relativa alla procedura di mobilita', nel caso non si raggiungesse un accordo sul numero di esodi richiesto dall'azienda''. Sempre secondo Fabi ''non verra' inoltre fornita la disponibilita' a trattare in merito alla mobilita' territoriale gia' ampiamente normata dal precedente accordo sindacale del dicembre 2015 e tuttora in vigore''. Le parti si ritroveranno per un nuovo incontro il 29 marzo prossimo per riprendere le trattative.
Leggi Tutto »Francavilla, Luciani: Palazzo Sirena rischia il vincolo della Soprintendenza
La Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per l' Abruzzo vuole avviare la procedura per verificare le condizioni per sottoporre a vincolo Palazzo Sirena a Francavilla al Mare. Lo annuncia il sindaco della citta' adriatica, Antonio Luciani, che con la sua amministrazione porta avanti il progetto di abbattimento dell'edificio. Luciani si dice molto rattristato da una decisione che, secondo lui, impedira' di fatto di procedere celermente con l'abbattimento e che appare "totalmente insensata".
"La stessa Soprintendenza e' consapevole del fatto che non vi sia alcun elemento artistico o architettonico da tutelare, e vorrebbe ora verificare la sussistenza del valore entnoantropologico di una struttura di fatto chiusa da 40 anni dove per diversi decenni vi sono state bische, un bar ed un ristorante", dice il sindaco. "Vorrei dire alla Soprintendenza che Francavilla esprime molto di piu' rispetto a un bar e al gioco delle carte. Inoltre riferisco che la stessa Soprintendenza ha ricevuto un esposto di alcuni sedicenti difensori della citta' dal 9 dicembre e avrebbe ben potuto avviare all'epoca il procedimento, concludendolo entro i 120 giorni previsti dalla legge, e quindi entro il 9 aprile. In uno Stato paralizzato dalla burocrazia, invece, questa notizia arriva alla vigilia dell'apertura delle buste per l'aggiudicazione della gara per la demolizione, che senza questa sorpresa sarebbe avvenuta prima di Pasqua".
Leggi Tutto »Consiglio regionale Abruzzo dice no all’automazione dei caselli A24 e A25
Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimita' il documento che impegna il presidente della Giunta a farsi promotore di azioni a tutela dei lavoratori della 'Strada dei Parchi' del gruppo Toto, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che insistono sui territori abruzzesi e laziali, "al fine di scongiurare lo sciopero proclamato per il 28 marzo, contro la decisione della societa' di eliminare il personale da sette caselli". Una risposta del Consiglio regionale sollecitata da lavoratori e sindacati dei trasporti che hanno protestato fuori al palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale d' Abruzzo, a cui ha preso parte anche Tatiana Fazi, della segreteria nazionale della Filt Cgil. Il turno notturno e' stato soppresso dal primo febbraio scorso nei caselli di Tagliacozzo, Pescina, Assergi e Cocullo in provincia dell'Aquila, Villanova a Pescara, Ponte di Nona e Castel Madama nel Lazio. I manifestanti hanno spiegato che "questo sara' solo un assaggio, perche' la societa' ha annunciato di voler procedere nello stesso modo in tutti gli altri 21 caselli, ad eccezione di quello di Roma Est. I lavoratori e sindacati hanno dunque ribadito la necessita' di scongiurare i tagli anche per ragioni di sicurezza e qualita' del servizio". Nella risoluzione, "si ricorda che la presenza di personale e' condizione espressamente prevista dalla Convenzione sottoscritta nel 2009", da strada dei Parchi con il ministero dei Trasporti. Si ricorda anche che "e' in atto uno stato di agitazione nazionale e che presso il ministero e' stata convocata una riunione alla presenza di tutte le organizzazioni sindacali, le quali intendono ribadire ai rappresentanti delle concessionarie la necessita', al fine della sicurezza dell'utenza e della qualita' del servizio, di prevedere un presidio sulle 24 ore di tutte le stazioni autostradali, al quale la societa' Strada dei Parchi, ad oggi ha deciso di non adempiere". Il riferimento dell'ultimo passaggio e' riferito al ricorso al Tar del Lazio della Strada dei Parchi, contro l'imposizione da parte della struttura di Vigilanza del ministero dei Trasporti di sopprimere nel 2014 il turno notturno. Il Tar gli ha dato ragione, ma il ministero ha presentato ricorso al Consiglio di stato. La risoluzione impegna inoltre il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a "farsi promotore di ogni possibile azione al fine di scongiurare il proclamato sciopero del 28 marzo e a fare in modo di garantire la qualita' del servizio per gli utenti e di garantire la tutela dei lavoratori, nonche' la rete autostradale".
Leggi Tutto »Pescara, a breve la Finanza completerà la caserma sul mare
"In questi giorni stiamo occupando la nuova caserma a Pescara e presto la inaugureremo". Lo ha annunciato il generale Flavio Aniello, comandante regionale abruzzese della Guardia di Finanza, a margine dell' incontro con la stampa per fare il punto sull'attivita' nel 2016. La nuova caserma si trova nell'area della ex Motorizzazione, sul lungomare Papa Giovanni XXIII, ed e' stata completata qualche mese fa dopo un iter di 5 anni e un investimento di 15 milioni di euro. E' un complesso di 3.500 metri quadrati su tre edifici, ospitera' il Roan, ossia il Reparto aeronavale, il Nucleo operativo di polizia tributaria e la stazione navale delle Fiamme Gialle. Grazie alla nuova caserma, la finanza potra' lasciare la sede del Nucleo operativo che si trova ora nel palazzo Monti. "Lasciamo una caserma in affitto ed entriamo in una demaniale, l'operazione in principio non fu vista con favore, ma quando saremo all'interno sono sicuro che in brevissimo tempo se ne percepira' l'importanza strategica", ha evidenziato il comandante. Quanto alle dotazioni attuali di uomini e mezzi nel suo comando, "in Abruzzo sono adeguate, in linea con le percentuali di altre regioni. Certo, avremmo bisogno di piu' uomini - ha aggiunto Aniello - se si investisse di piu' negli arruolamenti, alcuni cicli di finanza pubblica sarebbero piu' virtuosi ma il mio e' un discorso di parte, i colleghi di altre forze dell'ordine potrebbero dire lo stesso sui reati comuni"
Leggi Tutto »Sorgenti dell’acqua Santa Croce al gruppo Norda
Il Vice-Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli annuncia che il bando per l'assegnazione delle sorgenti dell'acqua Santa Croce è stato assegnato all'importante gruppo industriale "Norda". Lolli esprime soddisfazione per la conclusione della vicenda auspicando la valorizzazione delle sorgenti e l'incremento dei livelli occupazionali.
Leggi Tutto »Teramo, altre 29 ordinanze di sgombero
Il sindaco diTeramo Maurizio Brucchi ha emanato, a seguito dei danni provocati dagli eventi sismici, 29 ordinanze di sgombero che portano il totale dei provvedimenti a 973. Interessati edifici a Putignano, in via Teatro Antico e nelle palazzine di proprieta' Ater di via Spataro e via Adamoli. Le famiglie interessate sono in totale 21, 11 delle quali residenti negli alloggi Ater. Coinvolta anche una attivita' commerciale. Il totale delle famiglie assistite e' attualmente di 810; 686 di esse hanno optato per l'autonoma sistemazione, 124 per la ricettivita' alberghiera.
Leggi Tutto »Coltiva marijuana per sciatori e snowborder, arrestato dai carabinieri
Coltivava in casa marijuana destinata a sciatori e snowborder. Per questo un 30enne pescarese e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara e di Popoli per il reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I militari della Arma, dopo una serie di servizi di osservazione e pedinamento hanno fatto un blitz all'interno dell'appartamento, situato in localita' Valle del Sole di Serramonacesca, dove il pescarese e' domiciliato perche' da alcuni mesi lavora negli ambienti sciistici della Majelletta.
I carabinieri hanno scoperto che l'abitazione era stata allestita per la coltivazione di marijuana. In particolare, la camera da letto era stata trasformata in una serra, grande circa 2 metri quadri, con 8 piante di marijuana alte circa 120 cm ognuna, perfettamente tenute grazie a sofisticati sistemi di irrigazione, deumidificazione, riscaldamento ed illuminazione. Inoltre, i carabinieri hanno rinvenuto, nascosti sotto una poltrona della cucina: 6 grammi di marijuana; cinque ovuli di hashish del peso complessivo di 55 grammi; ulteriori 10 grammi di hashish addosso all'uomo.
Le ricerche sono state poi estese alla abitazione pescarese del giovane, nei pressi dello stadio, alla interno della quale sono stata rinvenute altre lampede da serra e 10 grammi di marijuana.
La precisazione dell'avvocato difensore del giovane
"Nessuna attivita' di spaccio" e' stata "esercitata dal mio assistito, ne' tanto meno sul Comprensorio sciistico in cui egli presta con passione e diligenza la propria attivita' lavorativa". Cosi' in una nota di precisazione l'avvocato Leonardo de Cesare in merito alla vicenda che ha coinvolto il suo assistito, un 30enne di Pescara, arrestato dai carabinieri. "In data odierna (22 marzo) all'esito della convalida nell'ambito del giudizio per direttissima a carico del mio assistito, il Tribunale Monocratico di Pescara, accogliendo la richiesta difensiva, ha ritenuto di non applicare alcuna misura cautelare, riconoscendo l'uso personale e non una condotta ricollegabile all'attivita' di spaccio", riferisce il legale.
Leggi Tutto »Coni Point Chieti, screening gratuito della tiroid
Il CONI Point di Chieti, in collaborazione con il Dott. Sergio Guerri e la FMSI, propone anche quest’anno uno screening gratuito della tiroide per le ragazze e i ragazzi delle Associaizoni Sportive Dilettentistiche della provincia di Chieti dai 10 ai 18 anni. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, ha come obiettivo il monitoraggio della tiroide degli adolescenti ed il precoce riconoscimento di potenziali alterazioni morfologiche. L’esame verrà effettuato a Chieti, presso lo studio ecografico sito in Viale Maiella n.92 previo appuntamento ai seguenti recapiti: 0871.66955 -69404 Fax 0871.63270 chieti@coni.it il venerdì mattina dalle ore 08.30 alle ore 12.00 del mese di aprile. "Tutti i dati raccolti – ha spiegato il delegato provinciale Gianfranco Milozzi - saranno oggetto di valutazione e studio da parte della Federazione Medico Sportiva Italiana di Chieti".
Leggi Tutto »Cratere sismico, approvata una mozione della maggioranza in Consiglio regionale
Il Consiglio regionale riunito in seduta ordinaria ha svolto le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”; a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul “Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle "Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. E’ stato approvato, con l’astensione del centrodestra e il M5S che non ha partecipato al voto, un ordine del giorno in favore dei Comuni colpiti dalle calamità naturali del gennaio 2017, che impegna il Presidente della Regione a porsi quale intermediario principale tra il territorio e il governo nazionale, non escludendo l’ulteriore estensione del “cratere”, consentendo ai Comuni che hanno attivato le somme urgenze, verificate e validate dai Geni civili regionali, di potersi vedere posticipati di un anno i pagamenti dovuti per mutui e prestiti attivati presso la Cassa Depositi e Prestiti. Respinta la risoluzione presentata dal centrodestra che impegna il Presidente della Giunta regionale a chiedere l’adeguamento del “cratere” sismico tenendo conto della realtà della provincia di Teramo, della porzione montana della provincia di Pescara, dell’area montana dell’Alto Aterno. La risoluzione del centrodestra chiedeva di garantire a questi territori i finanziamenti necessari ad assicurare la ricostruzione pubblica dei centri fuori “cratere” ristorando i Comuni che hanno affrontato l’emergenza neve, delle frane e del dissesto stradale. Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha sospeso la seduta per convocare la Conferenza dei Capigruppo. Il Consiglio regionale è stato aggiornato alle 16.15.
Leggi Tutto »