Gli studenti della scuola media di Spoltore trionfano all'undicesima
edizione di RomeCup, la manifestazione organizzata dalla Fondazione
Mondo Digitale che porta l'eccellenza della robotica a Roma. La squadra
"Spoltore Insieme" formata da Ilaria Chichi, Francesco Di Pietro, Paolo
Vespasiano, Nicolò Fratini e Jacopo Di Filippo ha infatti vinto nella
categoria Rescue under 14: si tratta di una gara che vede i robot
programmati per recuperare un oggetto al termine di un percorso. Nella
finale nazionale, ieri (venerdì 17 marzo 2017) in Campidoglio, i ragazzi
della scuola media "Dante Alighieri" hanno superato i team
interscolastici Hip-Hipposauro e Killit.
La squadra, la docente Alessandra Gallo che segue i progetti di robotica
educativa, e tutto l'Istituto hanno voluto dedicare questo risultato a
Gabriele Pietrangelo, ex studente scomparso lunedì (13 marzo 2017) per
una malattia improvvisa. "La nostra scuola" ha spiegato il preside Bruno
D'Anteo "si conferma un'eccellenza nella robotica educativa": non è il
primo risultato importante conseguito dai ragazzi di Spoltore, che
addirittura quest'anno hanno partecipato su invito degli organizzatori
perché campioni in carica. Per consolidare l'offerta formativa
nell'automazione e nell'informatica è adesso prevista l'estensione di
queste attività alle scuole dell'infanzia e primaria. In quest'ambito
anche l'apprendimento P2P*, cioè da alunno ad alunno: sono coinvolti
soprattutto gli studenti del Istituto industriale Alessandro Volta di
Pescara che insegnano ai più piccoli, ovviamente monitorati dai docenti.
Il passo successivo, per i ragazzi più grandi, è specializzarsi nel
coding, ovvero nella programmazione: una competenza che si può già
considerare un requisito necessario per comprendere e farsi strada nel
mondo di domani. "Sono orgoglioso per i ragazzi della nostra scuola" ha
detto il sindaco Luciano Di Lorito " e particolarmente di essere
riuscito a mettere a loro disposizione una struttura completamente
rinnovata e tecnologicamente all'avanguardia, come è oggi la scuola
"Dante Alighieri"".
*(l'espressione è un gioco di parole che ricicla un acronimo
dall'informatica: un'architettura di rete peer to peer è alternativa a
quella client- server, che caratterizza il world wide web, dove, come
dicono le parole stesse, c'è un computer (client) che usufruisce dei
servizi dell'altro (server). Nel P2P, invece, i due terminali collegati
svolgono entrambe le funzioni)
Menu pitagorico all’Aurum per il gran finale del Pi Greco Day 2017
Si è concluso il 14 marzo l'edizione 2017 del "Festival del Pi Greco 2017 - "Io penso relativo", rassegna divenuta Festival, giunto al terzo anno a curadell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune. Una manifestazione nata per proporre la circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dal 1° al 5 Marzo si sono svolte al Circolo Aternino, per concludersi all'Aurum il 14 con l'enogastronomia e con un menu dedicato a Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che fu influenzato anche dal buddismo. Alle cucine lo chef Peppe Zullo, il cuoco contadino di Orsara di Puglia protagonista dell'EXPO nel padiglione Eataly e la sua interpretazione famosa e di grande gusto della terra e dei suoi frutti. Il Festival ha raggiunto il suo culmine con il Concerto Finale che si è tenuto all'Aurum, proprio il 14 marzo. Una sinergia ampia, che unisce Comune di Pescara, la Fondazione Pescarabruzzo, il Conservatorio luisa d'Annunzio, i licei Misticoni, Galilei e da Vinci di Pescara, la Scuola Civica di Musica di Montesilvano, gli atenei che hanno accompagnato con generosità e simpatia in questo viaggio tra le Scienze, l'Arte, la Filosofia, la Cucina.
“Pescara si interessa a tutte le declinazioni culturali e non poteva mancare quella della scienza che sembra la cenerentola di tutte le declinazioni culturali – così l'assessore Giovanni Di Iacovo - molto spesso questa non viene vista a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale e l'anno scorso è andata talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione e che vi invito a frequentare perchè esplora la bellezza della scienza e della matematica”.
“È stata un'avventura straordinaria, ricca di input culturali, con uno sguardo sui saperi a 360° - così Maria Gabriella Ciaffarini docente di filosofia promotrice e presidente dell'associazione Sinergie d'Arte - L'evento di chiusura ha offerto al pubblico attento e numeroso, gli aspetti variegati del festival, da quelli più formali sottolineati dagli interventi delle Autorità a quelli più giovani dedicati agli studenti del liceo "G. Galilei" e "L. da Vinci", dalla relazione scientifica sulla sintropia e la cimatica della Dott.ssa Anna Rita Iannetti a quella letteraria della Prof.ssa Loredana Galante, dalle splendide illustrazioni di Pietro Colantonio e Federica Rossi alle esecuzioni musicali eseguite dall'Ensemble "Sinergie d'Arte".
“Si conclude l'edizione del 2017 del Pi Greco Day di Pescara, a cui seguiranno comunque attività collaterali, tra concerti e attività didattiche – conclude Rocco Dedda, docente promotore di Matematica e Fisica membro di Sinergie d'Arte - Nella splendida cornice dell'Aurum, è apparsa squisita, in tutti i sensi, l'introduzione e il buffet del Menu Pitagorico curata dagli chef Antonio Robusto e Giuseppe Mescia, che ci hanno condotto nel mondo magico di Peppe Zullo a Orsara di Puglia (FG), perla dei Monti Dauni. La video-intervista con lo Chef di fama internazionale, ha portato alla ribalta un personaggio di spicco del Made in Italy, protagonista e fautore dell'enogastronomia di qualità. Lo Chef ha inoltre presentato un libro del Settecento in cui emerge il connubio tra Pitagora e il "mangiar sano", una vera sorpresa per chi pensa la filosofia come a un qualcosa di astratto e di accademico. La presenza del Comune, della Fondazione Pescarabruzzo, dei due Licei Scientifici cittadini e del Liceo Musicale, della Scuola Civica di Montesilvano e del Conservatorio arricchiscono un panorama in cui il Festival del Pi Greco Day si propone come Festival delle Scienze di riferimento nel panorama provinciale. E ancora grazie a Giovanno Di Iacovo, che da due anni ha mostrato apertura e sensibilità verso il nostro progetto, credendo in noi e mostrandoci sostegno e collaborazione costanti.
Il festival finisce qui, ma proseguono "I Concerti del Pi Greco" sostenuti dalla Fondazione Pescarabruzzo, appuntamenti culturali che uniscono la Musica ad altri linguaggi artistici. Anche in questi eventi spiccano i temi prediletti dall'Ass. "Sinergie d'Arte": Circolarità dei Saperi, educazione permanente e valorizzazione dei giovani talenti. Il prossimo appuntamento sarà il 23 marzo presso la Sala Concerti di Palazzo Baldoni, Montesilvano.
Leggi Tutto »Incontro con il FAI per scoprire Spoltore
"L'appuntamento di oggi è un nuovo tassello di un percorso per scoprire
Spoltore" Così il sindaco Luciano Di Lorito ha salutato l'incontro di
ieri pomeriggio (venerdì 17 marzo 2017) con il Fai che si è tenuto nella
scuola media Dante Alighieri, nell'ambito del progetto Spoltour.
L'incontro ha coinvolto docenti, associazioni e operatori del settore
ricettivo con scopi formativi.
"Il Fai" ha spiegato Maria Rosaria Morra del Fondo per l'Ambiente Italiano di Pescara " opera da 40 anni in
questo settore, ed è nato per intervenire dove manca l'aiuto dello
Stato. La pratica delle donazioni è generalmente diffusa al nord, mentre
aree come la nostra devono ancora migliorare." Un lavoro di
sensibilizzazione spiegato dal suo collega Gianfranco Giancaterino, che
riassume così il metodo Fai: "non basta tutelare, bisogna conoscere".
Solo così è possibile promuovere e quindi conservare. L'assessore al
turismo Chiara Trulli ha introdotto i lavori presentando il passo
successivo del progetto Spoltour: "il 24 marzo è in programma la visita
di alcuni tour operator. Raggiungeranno la nostra città per la creazione
di pacchetti turistici che la coinvolgono. E' un momento importante per
far conoscere Spoltore, al quale lavoriamo da molto tempo". Spoltour
vuole avviare un circuito virtuoso nella conoscenza di Spoltore, grazie
ad associazioni come il Fai e attraverso le istituzioni scolastiche per
arrivare alle famiglie.
"In queste occasioni" ha aggiunto Di Lorito "
preferisco sempre non parlare di <<riscoperta>> di Spoltore, perché si
tratta di un percorso di promozione turistica e territoriale che la
nostra comunità in fondo affronta per la prima volta".
Avezzano, stanziati 380 mila euro per la viabilità
Circa 380mila euro sono stati stanziati dall'amministrazione comunale di Avezzano per una serie di lavori distribuiti su numerose strade della citta'. "L'attenzione per le strade della citta' e' massima - ha spiegato il sindaco, Giovanni Di Pangrazio - i nostri uffici hanno il compito di monitorare costantemente i 350 km di rete stradale comunale e pianificare lavori mirati al mantenimento in efficienza della viabilita' cittadina. A fine marzo - conclude il sindaco - partiranno gli interventi per la realizzazione delle nuove pavimentazioni di strade e marciapiedi, per il completamento dell'illuminazione pubblica e quello delle condotte fognarie, come previsto dal progetto". Le strade interessate sono: via Enrico Palanza, via Amilcare Ponchielli, via Piemonte che si trovano nella zona nord/ovest della citta'; via Nazario Sauro, via Cesare Battisti, via Benedetto Croce, via Monte Grappa, via Podgora e via XXIV Maggio - Palazzo Torlonia, tutte situate nel centro cittadino; via Marco Antonio Colonna, via S.S. Trinita', rispettivamente a sud/est e a sud/ovest di Avezzano.
Leggi Tutto »Convenzione per gli alloggi tra Comune di L’Aquila e Regione Abruzzo
La giunta comunale ha approvato il testo della convenzione quadro, da sottoscriversi da parte dello stesso Comune di L'Aquila e Regione Abruzzo, finalizzata a realizzare interventi di assistenza alloggiativa per i cittadini dei Comuni abruzzesi colpiti dal sisma. La proposta deliberativa e' stata presentata all'attenzione dell'esecutivo dall'assessore all'Assistenza alla popolazione Fabio Pelini.
"La convenzione - ha dichiarato l'assessore Pelini - e' finalizzata a regolare i rapporti tra la Regione Abruzzo ed il Comune dell'Aquila onde assicurare ospitalita' alle persone sfollate a causa degli eventi sismici che hanno colpito, dal 24 agosto 2016, i territori della Provincia dell'Aquila e, in particolare, i Comuni dell'Alta Valle dell'Aterno. In particolare e' diretta ad assicurare una sistemazione alloggiativa ai cittadini che, tra le varie soluzioni consentite dalla normativa, optino o abbiano optato per una sistemazione negli alloggi del Progetto Case e Map del Comune dell'Aquila. L'ente, sulla base della convenzione, si impegna quindi a registrare le presenze degli utenti, trasmettendo settimanalmente l'elenco alla Regione, anche al fine di consentire la verifica periodica circa l'effettiva e continuativa permanenza dei soggetti all'interno degli alloggi. Il Comune - ha proseguito l'assessore - s'impegna altresi' a prorogare l'assegnazione degli alloggi in favore dei nuclei familiari, provenienti dai territori abruzzesi, per tutto il periodo di permanenza dei requisiti assistenziali, come comunicato dai rispettivi Comuni di provenienza, e sino al 27 agosto 2017, salvo eventuale proroga. Gli oneri relativi ai costi per le utenze centralizzate e condominiali, per i canoni concessori, di compartecipazione e di locazione mensile sono a carico della Regione Abruzzo".
Leggi Tutto »Ambiente, sequestrato un impianto nell’ex cava Garrano di Teramo
A un anno dall'avvio delle indagini, dopo un esposto di alcuni residenti, il fascicolo sul presunto inquinamento ambientale nell'ex cava di Garrano di Teramo arriva ad un primo punto fermo. Oggi, su provvedimento del gip Roberto Veneziano, e' stato sequestrato dell'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume della Conglobit, sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta, titolare del fascicolo, nell'ambito delle indagini su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.
Nel fascicolo risulta al momento indagato il titolare dell'impianto, imprenditore del Teramano, con la Procura che starebbe effettuando approfondimenti anche sulla strada d'accesso al sito. L'inchiesta era scattata ad aprile dello scorso anno, dopo un esposto presentato da alcuni residenti che denunciavano un presunto inquinamento dell'area. Esposto al quale, dopo alcuni giorni erano seguiti sopralluoghi e prelievi da parte di Forestale, ufficio Urbanistica del Comune di Teramo, Provincia ed Arta.
Leggi Tutto »Bando Inps Home Care Premium, sportello al Comune di Pescara
Attivo lo sportello del Comune di Pescara per garantire le informazioni relative al bando Home Care Premium 2017 per dipendenti pubblici, pubblicato di recente dall'Inps. Si tratta del programma che prevede l'erogazione di interventi di assistenza domiciliare e altre prestazioni socio-assistenziali in favore di dipendenti e pensionati pubblici, coniugi conviventi, parenti e affini di primo grado, in condizioni di disabilita' o di non autosufficienza. Le domande per accedere ai benefici dovranno pervenire all'Inps entro le 12 del 30 marzo prossimo. Oltre all'erogazione dei contributi economici , vengono assicurati servizi di assistenza alla persona (assistenza domiciliare da parte di operatori socio-sanitari ed educatori, sollievo, frequenza di centri diurni, installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza e ulteriori servizi di supporto). Il bando completo e' disponibile su internet. "Questi servizi - spiega l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino - vengono erogati in collaborazione con gli Ambiti territoriali convenzionati - tra cui il Comune di Pescara -, che vogliano prendere in carico soggetti non autosufficienti residenti nei loro territori. Presso il nostro sportello sara' possibile ottenere tutte le informazioni necessarie sia sul bando sia sulla procedura da seguire per la compilazione della domanda telematica e avere un supporto per richiedere l'iscrizione alla banca dati dell'Inps. Le persone interessate potranno rivolgersi al Settore Politiche per il cittadino e Programmazione sociale nei giorni di martedi', mercoledi', giovedi' e venerdi' dalle ore 8,00 alle ore 13,0".
Leggi Tutto »Trattati di Roma, Alexian in concerto per il 60mo anniversario
L'Alexian Group di Santino Spinelli e l'Orchestra Europea per la Pace, diretta dal maestro Antonio Cericola, saranno tra i protagonisti del concerto previsto per le celebrazioni del 60/o anniversario dei Trattati di Roma nel forum "Cambiamo rotta all'Europa". Appuntamento nell'aula magna dell'Universita' "La Sapienza" di Roma venerdi' 24 marzo alle 19:30. Le musiche eseguite con l'orchestra appartengono al mondo Rom e sono composizioni originali di Santino Spinelli; del suo gruppo fanno parte anche i figli, Gennaro al violino, Giulia al violoncello ed Evedise all'arpa. Un viaggio musicale e canoro attraverso gli stili musicali romane's di varie aree. Su musica di Cericola e' in programma un Melologo, con la poesia "Auschwitz" di Spinelli che dal 2010 orna il "Roma Memorial" di Berlino per le vittime del Porrajmos, l'olocausto di Rom e Sinti. La poesia sara' declamata da Spinelli in lingua romani', da Dijana Pavlovic in serbo-croato, da Miriam Meghnagi in lingua ebraica e da Franca Minnucci in italiano.
Leggi Tutto »Inchieste sulla Regione Abruzzo, nuovo sequestro di documenti a L’Aquila
La procura della Repubblica di L'Aquila sta indagando su alcune assunzioni a chiamata diretta, quelle relative al personale degli staff del presidente, Luciano D'Alfonso, e assessori: si tratta di un nuovo filone della maxi inchiesta dei pm aquilani su una serie di appalti gestiti dalla Regione. I carabinieri del Noe, sia ieri sia oggi, hanno fatto visita a palazzo Silone, sede della giunta regionale all'aquila, per sequestrare documentazioni sulle assunzioni. Non si conoscono altri particolari ne' le ipotesi di reato, perche' in questo fronte di indagine, come su tutta l'inchiesta, viene mantenuto il piu' stretto riserbo. Ci sono comunque indagati.
Secondo quanto si e' appreso, le assunzioni sarebbero avvenute ai tempi in cui a capo del personale c'era Eliana Marcantonio, che non risulta indagata e che si e' dimessa nel 2016: ora il settore viene coordinato ad interim dal dirigente a chiamata diretta, perche' nello staff di D'Alfonso, Fabrizio Bernardini. Quest'ultimo e' indagato in un altro filone, in qualita' di segretario della Giunta che ha votato la delibera numero 367 del 3 giugno 2016, relativa alla riqualificazione del parco comunale Villa delle Rose di Lanciano, oggetto di indagine. Sempre stando a quanto si e' appreso da fonti regionali, sarebbero stati ascoltati alcuni funzionari. Diventano 10 i filoni attualmente aperti in un'inchiesta che ha coinvolto finora 33 indagati tra cui dirigenti e funzionari regionali, professionisti esterni, imprenditori, oltre al presidente D'Alfonso, e ad alcuni assessori. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara
Leggi Tutto »Vertenza 3G, il Tribunale reintegra i dipendenti
Reintegro dei lavoratori e soddisfacimento dei crediti vantati. E' la decisione del Tribunale di Sulmona, resa nota da Slc Cgil, sulla causa intentata dopo il licenziamento di oltre 50 lavoratori del call center 3G di Sulmona. La causa era stata promossa da Slc Cgil e patrocinata dall'avvocato Gabriele Tedeschi. Slc Cgil della provincia dell'Aquila, attraverso Marilena Scimia, nel dirsi soddisfatta "per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori ingiustamente espulsi dall'azienda" auspica "che sia finalmente possibile aprire con la societa' 3G una discussione seria sul futuro occupazionale di Sulmona, piuttosto che ritrovarsi invece a dover proseguire un contenzioso nelle aule giudiziarie. i lavoratori a tutt'oggi dipendenti della societa' 3G attendono da tempo trattative serie sulla loro condizione materiale e sul futuro industriale del sito. Ci auguriamo che il riconoscimento delle nostre buone ragioni e di quelle dei lavoratori a suo tempo licenziati sia solo l'inizio di una nuova stagione positiva per il call center di Sulmona".
Leggi Tutto »