Accolti in Comune gli studenti europei, ospiti dell’Istituto Moretti diretto da Sabrina del Gaone, in città per un progetto Erasmus+ K2 Consumer awareness for students in Europe. La delegazione, venti studenti e dodici docenti, è stata ricevuta nella sala consiliare dall’assessore alla Pubblica istruzione, Luciana Di Bartolomeo, dall’assessore al Turismo, Carmelita Bruscia, e dal consigliere Massimo Felicioni, delegato alle Politiche comunitarie. Con loro la docente del Moretti, Marisa Di Silvestre, curatrice del progetto che mira a creare una maggiore consapevolezza nei giovani, relativa alle loro abitudini e ai loro comportamenti nei confronti del consumismo, della sostenibilità e del benessere degli esseri umani. Docenti e studenti (provenienti da Biella e da Lituania, Olanda, Polonia, Turchia), hanno un fitto calendario di incontri fino a sabato 11. Tra gli appuntamenti una serie di visite in alcune aziende come la Diodoro ecologia, la vinicola Mazzarosa, il frantoio Matalucci Ortensia e, naturalmente, in città dove, tra l’altro, avranno modo di apprezzare il museo della Cultura materiale a Montepagano e la chiesa del Sacro Cuore. Il sindaco che, per impegni pregressi, non ha potuto partecipare all’accoglienza nella sala consiliare, non ha fatto mancare il suo saluto incontrando docenti e studenti prima della visita nella suola elementare di via Veronese. “Ho ringraziato l’Istituto Moretti tramite la professoressa Di Silvestre”, ha detto il primo cittadino Sabatino Di Girolamo, “di questa bellissima opportunità per la scuola diretta da Sabrina del Gaone, per i loro studenti e per la città tutta. Ho salutato i docenti provenienti dai vari Paesi europei e da Biella e i ragazzi manifestando loro la gioia di un incontro tra i popoli che deve avvenire sempre più spesso proprio in questo periodo di divisioni e di conflitti internazionali. Lo scambio culturale che si realizza con queste iniziative è fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e per una conoscenza reciproca che è un investimento per il futuro, anche per il nostro turismo”. Gli studenti saranno ospitati nelle case dei ragazzi rosetani, mentre i docenti alloggeranno nelle strutture alberghiere cittadine. Questi i nomi degli ospiti: Istituto Eugenio Bona di Biella: Chiara Marchesi, Francesco Matrone, Denise Masi, Gregorio Nurzi. Docenti: Isabella Di Bari, Luca Fracassi. Gimanzjum n. 2 Sybirakow W Augustowie di Augustow (Polonia): Oliwia Naszkiewicz, Ewa Wysocka, Justyna Wysocka, Aleksandra Czarow. Docenti Eva Sadovska, Beata Granacka. Veluws college di Apeldoorn (Olanda): Nienke Veeneman, Elize te Riele, Kevan Dallinga, Mick Berends. Druskininku Ryto Gimnazija di Druskinkai (Lituania): Dominyka Urbanaviciute, Diana Turauskaite, Jurgis Zizys, Paulius Zbarauskas. Docenti Egidja Vilkiene (preside), Gitana Stukiene. Toki Sehit Ikram Cirit Anadolu Lisesi di Eskisehir (Turchia): Berkay Belice, Zeynep Ozdemir, Esara Ozge Ozer, Izel Ince. Docenti Hatice Kaleci (preside), Ferda Dogan, Gigdem Aladag. Gli studenti saranno ospitati dai coetanei rosetani: Pamela Capobianco, Denise Di Serafino, Samuel Battaglino, Giorgia Sbrollini, Caterina Irelli, Erika Pennafina, Michela Montese, Alessia Pignelli, Chiara Giorgini, Sara Montese, Marco Budroni, Liliana Pina Paolone, Fabiana Lelli, Guido Sorgentone, Pierluigi Marini, El Mehdi Bakyou, Vanessa Di Pompeo, Valentina Pellegrini, Fabrizia Di Paolo.
Leggi Tutto »Conferenza stampa sul premio Donna – Città di Roseto
Mercoledì 8 marzo, alle 11, nella sala consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Commissione delle Pari opportunità e del premio Donna – Città di Roseto degli Abruzzi, istituzionalizzato per la prima volta con delibera di giunta. La vincitrice (che ogni anno sarà indicata tra le rappresentanti di un settore diverso) per il 2017 è una esponente del volontariato e riceverà il premio mercoledì mattina. Nell’occasione sarà anche presentata alla stampa la Commissione pari opportunità che è composta da: Maria Antonietta Bracaglia, Giorgiana Camplese, Stefania Ceci, Sabrina Di Furia, Francesca Picucci, Lucilla Viscione, in rappresentanza della maggioranza; Alessia Di Giuseppe, Gerolama Mummolo e Arianna Valentini, in rappresentanza della minoranza, e poi in rappresentanza delle organizzazioni cittadine Maria Luisa D’Elpidio (sindacati), Giuliana Natalini (cooperative sociali), Viola Petrini (associazioni onlus). Oltre al sindaco (o una sua delegata), fanno parte della commissione anche tutte le rappresentanti femminili del consiglio e della giunta e quindi: Carmelita Bruscia, Rosaria Ciancaione, Luciana Di Bartolomeo, Emanuela Ferretti e Teresa Ginoble. La giornata dell’8 marzo, dopo la presentazione della commissione e la consegna del premio Donna, proseguirà nel pomeriggio nella scuola elementare di Montepagano, alle 17,30, con l’inaugurazione della mostra “La donna del passato e la donna del futuro”, a cura dell’associazione culturale Vecchio borgo di Montepagano. Sempre nella stessa sede, alle 18,30, ci sarà un intermezzo musicale con Mauro Faragalli, tenore, e Isabella Crisante, pianoforte, dal titolo Romanze e dintorni. Domenica 12 marzo, alle 18,30, chiusura della mostra con un recital di poesie e intermezzo musicale con i violoncellisti Antonio D’Antonio e Akita Thano. L’esposizione, nella scuola elementare di Montepagano, resterà aperta fino a domenica 12 con orario dalle 15,30 alle 19,30.
Leggi Tutto »Roseto, incontro Comune – balneatori sulla pista ciclabile
Una delegazione di balneatori e albergatori, con il presidente Daniele Cimorosi, si è incontrata questa mattina, in Comune, con il vicesindaco Simone Tacchetti per fare il punto sull’andamento dei lavori della pista ciclabile. “L’incontro è stato franco e costruttivo”, sottolinea il vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici, Tacchetti, “Come amministrazione abbiamo a cuore che la ciclabile venga realizzata a regola d’arte e nei tempi previsti e comprendiamo, anche, la preoccupazione degli operatori, ma stiamo seguendo giornalmente l’andamento dei lavori della ditta incaricata. Con albergatori e balneatori auspichiamo un confronto continuo perché la pista ciclabile è un bene della città ma va a condizionare la loro attività. Si tratta di un’opera che garantirà un ritorno di immagine e una forte attrattiva turistica sulla quale puntiamo molto e sono quindi ben accetti consigli e suggerimenti utili”.
Leggi Tutto »Benessere in Comune a Montesilvano, “Le buone abitudini che prevengono l’infarto”
“Le buone abitudini che prevengono l’infarto”. Questo il tema del nuovo appuntamento con “Benessere in Comune”, che si terrà martedì 14 marzo a partire dalle 18:30 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.
Il cardiologo Stefano Volpe incontrerà i cittadini per fornire indicazioni e nozioni utili sulle buone prassi per prevenire e curare al meglio le malattie cardiovascolari.
«Pur rappresentando una delle principali cause di mortalità ed invalidità nei Paesi industrializzati - spiega il dottor Volpe - di malattie cardiovascolari, compreso l’infarto, oggi si muore sempre meno. Questo sicuramente grazie alle nuove strategie terapeutiche, ma anche alla maggiore sensibilizzazione verso la prevenzione. Sappiamo che per l'infarto esistono dei fattori di rischio ben precisi, vale a dire condizioni che, in ognuno di noi, aumentano la probabilità di andare incontro a questa grave malattia. Alcuni di questi fattori, come la predisposizione genetica, l'età ed il sesso maschile, non sono modificabili. Altri invece possono essere del tutto eliminati, come obesità e sovrappeso, fumo di sigaretta, abuso di alcool, sedentarietà, oppure tenuti sotto controllo, come ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e diabete mellito. Infine, altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari stanno ultimamente emergendo all'attenzione degli specialisti: si tratta di ansia e depressione che, se individuate, possono essere curate efficacemente. Uno stile di vita sano, una giusta alimentazione, la vita all'aria aperta e l'attività fisica, sono le buone abitudini che tutti noi dovremmo praticare per tenere lontane queste malattie».
«Anche questa settimana - aggiunge l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis - tocchiamo un argomento di grandissimo interesse. I ritmi frenetici di oggi ci spingono ad avere cattive abitudini di cui spesso non ci rendiamo conto ma che causano danni, anche irreparabili, al nostro fisico. Il seminario di martedì prossimo può essere una buona occasione anche per aprirci gli occhi».
Per partecipare all’incontro è possibile inviare una mail di prenotazione, indicando nome e cognome degli interessati, a benessereincomune@gmail.com, entro lunedì 13 marzo.
I prossimi appuntamenti:
14 MARZO 2017 - Le buone abitudini che prevengono l’infarto - Dott. Stefano Volpe, cardiologo;
11 APRILE 2017 - Dialogo sulla nutrizione - Dott. Claudio Cirotti, pediatra;
16 MAGGIO 2017 - Gambe gonfie: che fare? Dott. Gianni Sigismondi, angiologo e flebologo.
Leggi Tutto »Villa Carmine, Mons. Valentinetti in Commissione Urbanistica per parlare della nuova Chiesa
La realizzazione di una nuova Chiesa e di spazi per il ministero pastorale nel quartiere di Villa Carmine. Questo l’argomento al centro della seduta della Commissione Urbanistica, alla quale ha preso parte anche Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo della diocesi di Pescara Penne.
Mons. Valentinetti ha rinnovato la proposta di realizzare aule per catechismo, campi da gioco e spazi idonei allo svolgimento di attività aggregative per i fedeli, da quelli più giovani agli anziani, al fianco dell’antica Chiesa Beata Vergine Maria Monte del Carmelo, di via Giovi. Secondo tale progetto la chiesa di Villa Carmine rimarrà attiva per le celebrazioni feriali. Per quelle festive, matrimoni, funerali e tutte le celebrazioni più importanti per le quali gli spazi dell’attuale chiesa non sono più sufficienti, sarà necessario realizzare una nuova Chiesa in un’area individuata dal Consiglio Comunale.
«Riteniamo la proposta illustrata questa mattina in Commissione - spiega il presidente Corrado Di Battista - molto interessante, utile e condivisibile. Villa Carmine è un quartiere molto popoloso, che negli anni ha aumentato i suoi residenti, arrivando a 10.000 persone. E’ evidente che si è ampliata anche la comunità dei fedeli e quindi realizzare spazi più ampi, non solo per le celebrazioni, ma soprattutto per offrire ai ragazzi e agli anziani aree dove poter stare insieme è molto importante». Il nuovo complesso ecclesiastico verrà realizzato mediante un finanziamento della Cei per il 75% del suo importo.
«Riuniremo nuovamente la Commissione - dice ancora Di Battista – per valutare la proposta nel dettaglio e dare una risposta a Monsignor Valentinetti in tempi brevi».
Leggi Tutto »Francesco Gabbani in concerto a Pescara il 2 agosto
Francesco Gabbani ha annunciato le date del suo tour. Il vincitore del Festival di Sanremo con il brano "Occidentali's Karma" ha confermato, al momento, undici date mentre per il nuovo disco si dovrà aspettare tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Il cantante di Carrara partirà il 19 giugno dal teatro Romano di Verona per terminare il 9 settembre all'Arenile di Bagnoli, a Napoli. Il 2 agosto Gabbani si esibirà a Pescara.
Leggi Tutto »Chiusura Polfer Sulmona, appello di Pelino per evitarla
"Nonostante i continui solleciti che anche in questi giorni sto facendo sul governo per mantenere la Polfer di Sulmona, purtroppo la volonta' del ministero dell'Interno appare sempre piu' orientata alla chiusura del punto di polizia ferroviaria". Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Paola Pelino. "Il Viminale ha nuovamente ribadito che garantira' il controllo con le pattuglie della pubblica sicurezza, ma la scelta della chiusura e' comunque penalizzante per il territorio. Sulmona e' uno scalo ferroviario importante nella regione, come ho sottolineato anche questa mattina nel nuovo contatto che ho attivato per scongiurare l'esito. Ancora una volta mi appello ad una maggiore ragionevolezza del governo - conclude Pelino - che mi sembra pero' essere convintamente sordo"
Leggi Tutto »Federbim punta a creare un fondo di solidarietà nazionale
La Federazione dei Consorzi di bacino imbrifero montano, Federbim, su proposta dei Consorzi Bim di Teramo, Cascia, Ascoli e Rieti, ha avviato su scala nazionale una raccolta di risorse finanziarie per la costituzione di un Fondo di solidarietà "pro aree terremotate", attraverso il quale sostenere iniziative di recupero del patrimonio locale, realizzazione di infrastrutture strategiche per il territorio e di pubblica utilita' per le comunita' residenti e per le famiglie rimaste senza casa. "Ringrazio per la sensibilita' dimostrata - dichiara il presidente del Bim di Teramo, Franco Iachetti - i colleghi della Giunta esecutiva di Federbim e in particolare il presidente Carlo Personeni, che ha inteso cosi' rispondere nella maniera concreta che caratterizza le genti di montagna alla situazione di estrema gravita' in cui versano le nostre aree interne. Tuttavia, con la nostra Federazione condividiamo l'idea che la solidarieta', per quanto importante, non basti e intendiamo portare avanti una forte azione di sollecitazione nei confronti del governo Gentiloni affinche', oltre all'impegno per la ricostruzione, adotti misure straordinarie e necessarie, come la defiscalizzazione per le comunita' residenti e le attivita' produttive operanti sui territori colpiti dall'emergenza". L'impegno sinergico portato avanti dalla Federazione con i Consorzi del Centro Italia, in particolare, sara' finalizzato a ottenere l'annullamento di imposte dirette, quali Ires e Irap, per favorire il reinvestimento delle risorse destinate sui territori e l'introduzione di una fiscalita' agevolata per aiutare le piccole attivita' commerciali e artigianali presenti nell'area del cratere.
Leggi Tutto »Verratti non si muove dal Paris Saint Germain
Marco Verratti non è intenzionato a lasciare la Francia, e Parigi. "Voglio restare, sono parte del progetto - ha dichiarato il centrocampista del Psg in un'intervista a Stade 2 - In Europa non ce ne sono molti altri così. Il mio sogno è vincere la Champions League". Escluso quindi un ritorno in Italia, con Inter e Juventus da mesi alla finestra per provare a riportare in Serie A l'ex giocatore del Pescara. "Ora mi sento bene, posso giocare senza problemi tre partita in una settimana - ha aggiunto - Nel calcio moderno la cosa più importante è essere fisicamente in forma".
Leggi Tutto »Incidenti stradali, 67enne investita ad Ortona
Una donna di 67 anni, N.M.R., investita questa mattina ad Ortona e' stata ricoverata in gravi condizioni all'ospedale civile "Spirito Santo" in seguito ad un incidente stradale avvenuto questa mattina a Ortona. La donna, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stata investita in modo accidentale da un'auto condotta da una dipendente della 67enne che, dopo i primi soccorsi operati sul posto e' stata trasferita a Pescara dove si trova ora ricoverata nel reparto di Ortopedia. I medici del nosocomio pescarese si sono riservati la prognosi. Sulla ricostruzione dell'accaduto indagano i carabinieri
Leggi Tutto »