Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito, in provincia di Chieti: da lavorazioni meccaniche in attivita' logistiche e di trasporti. Se ne e' parlato in un incontro che il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha avuto con i vertici dell'azienda e i rappresentanti sindacali. Dalla riunione e' emersa la volonta' di portare avanti un progetto condiviso di riconversione industriale e trasformazione delle attivita' svolte. "E' un passo avanti importante - ha commentato il consigliere Camillo D'Alessandro che con Lolli segue da vicino la vicenda della vertenza Carraro -. Ci troviamo di fronte uno strada nuova, di riconversione produttiva dello stabilimento e, quindi, di tutela dei posti di lavoro". Questa strada e' percorribile "soprattutto grazie alla scelta della Giunta regionale - ha sottolineato D'Alessandro - di inserire Poggiofiorito e Canosa Sannita tra le aree di crisi, cosa che consente di accedere a finanziamenti importanti e a contratti di programma per le imprese che operano o che intendono investire in queste aree". Le parti si sono riservate di svolgere ulteriori approfondimenti relativamente al supporto della Regione Abruzzo in termini di formazione e riqualificazione dei lavoratori nonche' l'eventuale apporto in attivita' di ristrutturazione dello stabilimento. I rappresentanti sindacali si sono detti d'accordo con il percorso ipotizzato. Le parti si sono riconvocate entro la prima settimana di Luglio per una definitiva formalizzazione
Leggi Tutto »Mercato auto mondiale, nel 2016 venduti 91 milioni veicoli (+45%)
Il mercato automobilistico torna a crescere; nel 2016 sono state vendute a livello mondiale 91 milioni di auto (e Vcl) rispetto ai 62,2 del 2009 (+45%) con la prospettiva di superare i 100 milioni nel 2020. Inoltre risulta che 9 consumatori su 10 sono ancora sedotti dall'oggetto automobile e che nel nostro Paese l'auto piace se "km zero" con oltre 1,8 milioni di veicoli immatricolati e un incremento delle vendite rispetto al 2015 (+27,2%). Spostando l'orizzonte al 2030, i consumatori prevedono una rivoluzione nelle motorizzazioni: per il 39% l'ibrido sara' la prima forma di trazione, seguito dall'elettrico (17%) e dalla benzina (11%). Solo per il 10% degli italiani, il motore a gasolio e' destinato a sopravvivere. E' la fotografia scattata dall'Osservatorio Auto Findomestic 2017 sul mercato automobilistico mondiale per cui "alla base della ripresa" c'e' il rapporto indissolubile tra consumatori e auto, un bene che ancora oggi suscita forti sentimenti e forti passioni. Per l'88% degli oltre 8500 consumatori intervistati in 15 Paesi l'auto rimane uno strumento indispensabile, percentuale che sale al 90% per il mercato italiano. Poi ci sono il senso di liberta', per l'88% degli automobilisti nella media mondo e per l'87% degli italiani, e il risparmio di tempo che l'auto garantisce secondo il 93% degli italiani e mediamente degli automobilisti internazionali. Inoltre l'83% degli italiani dichiara di amare stare al volante (84% internazionale). Giappone (66%) e Stati Uniti (69%) mostrano maggiore indifferenza.
Leggi Tutto »Abruzzo, Molise e Puglia insieme per la valorizzazione dei tratturi
I presidenti del Consiglio di Abruzzo, Molise e Puglia nella residenza d'epoca "La Piana dei Mulini" a Colle d'Anchise (Campobasso) hanno firmato il protocollo d'intesa per la valorizzazione dei tratturi. "Questa firma rappresenta un passaggio storico tra le tre Regioni limitrofe, grazie alla volontà manifestata congiuntamente dai colleghi Presidenti Vincenzo Cotugno per il Molise e Mario Cosimo Loizzo per la Puglia - ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio - con l'obiettivo prioritario di realizzare, nell'immediato futuro, progetti e iniziative che accelerino lo sviluppo socio-economico e turistico delle aree interessate". Le antiche strade della transumanza che i pastori dell'Abruzzo percorrevano a piedi ogni anno per condurre i propri greggi a svernare al Tavoliere delle Puglie recuperano il loro valore: "Sono strade senza tempo a fondo naturale - ha precisato Di Pangrazio - che custodiscono gelosamente la storia millenaria e il patrimonio culturale di antiche popolazioni". Dall'analisi retrospettiva dei caratteri culturali alla necessità di sviluppare attraverso l'intesa raggiunta dai tre Presidenti di Consiglio regionale la necessità di "trasformare queste vie di collegamento delle terre rurali con un piano preciso di sviluppo, innovazione e progresso". Interessati a questa prima fase di sviluppo del processo avviato sono i tratturi che hanno collegato Pescasseroli-Candela, Celano-Foggia, Castel di Sangro-Lucera- e Centocelle-Cortile-Matese. "Una realtà per molti sconosciuta - ha concluso Di Pangrazio - che invece rappresenterà una sfida Abruzzo, Molise e Puglia, verso nuovi ambiziosi traguardi economici e di sviluppo anche in chiave europea perché le idee ed i progetti siano sempre più condivisi e partecipati".
Leggi Tutto »Escursionista irlandese cade sul Gran Sasso, è grave
Mentre saliva con alcuni amici, una escursionista di 26 anni irlandese e' improvvisamente scivolata ed e' caduta per un centinaio di metri tra le balze rocciose, restando gravemente infortunata. L'incidente e' avvenuto a Sella di Monte Aquila (quota 2.400 metri) una cima del Gran Sasso d'Italia, tra Campo Imperatore e Corno Grande. I compagni hanno allertato il 118, avvertendo subito della gravita' dell'incidente. L'elicottero ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino per aiutare l'equipaggio nella veloce individuazione del punto e in supporto alle operazioni. Dopo le prime cure del caso, l'escursionista irlandese e' stata imbarcata sul velivolo e trasferita all'ospedale "San Salvatore" dell'Aquila, dove e' ricoverata in prognosi riservata
Leggi Tutto »È aumentata del 300% l’Iva evasa scoperta dalla Guardia di Finanza
È aumentata del 300% l'Iva evasa dagli evasori totali scoperti dalla Guardia di Finanza in questo scorcio d'anno, passando dai 900 milioni di euro dei primi 5 mesi del 2016 ai 3,5 miliardi del 2017. E' quanto emerge dal bilancio operativo delle Fiamme Gialle dei primi 5 mesi dell'anno, diffuso in occasione del 243° anniversario della fondazione del corpo. Questo aumento, si legge in una nota, è anche da ricondurre al Piano denominato 'Omesse comunicazioni Iva' che i Reparti del Corpo stanno svolgendo, su tutto il territorio nazionale, nei confronti di quegli operatori che, invitati a regolarizzare (in un'ottica di 'compliance') la propria posizione fiscale, non hanno risposto o non si sono ravveduti. In aumento anche i casi di evasione fiscale internazionale: 339 in tutto (pari al 67% in più rispetto ai primi cinque mesi del 2016), tra fittizie residenze, occultamento di patrimoni e disponibilità all'estero più altre 'manovre', compiute al solo fine di portare 'oltreconfine' i redditi realizzati in Italia. Un aumento del 198% è stato poi registrato nei sequestri ai soggetti fiscalmente pericolosi ai sensi della normativa antimafia applicata ai reati fiscali, con un valore che, dai 97,5 milioni di euro del 2016, ha raggiunto nel 2017 ben 290 milioni
Un aumento del 198% è stato poi registrato nei sequestri ai soggetti fiscalmente pericolosi ai sensi della normativa antimafia applicata ai reati fiscali, con un valore che, dai 97,5 milioni di euro del 2016, ha raggiunto nel 2017 ben 290 milioni. Tutte le cifre dell'attività svolta dalla Guardia di Finanza nel 2017, dalla lotta all'evasione e agli sprechi, al contrasto della criminalità economica e organizzata e dei traffici illeciti, saranno diffuse, nel dettaglio, in occasione della cerimonia militare che si terrà oggi a L'Aquila, alla presenza del Capo dello Stato, del ministro dell'Economia e delle Finanze e del Comandante Generale del Corpo.
Leggi Tutto »Teramo, il sindaco Brucchi presenta la nuova giunta con 8 assessori
Presentata la nuova giunta di Teramo con otto assessori, con la conferma del vecchio esecutivo ad eccezione di Silvio Antonini, unico sacrificato. Il nuovo esecutivo Brucchi, ennesimo di una travagliata amministrazione, dopo essere stato annunciato per sabato scorso e' stato ufficializzato questo pomeriggio confermando tre assessori a Futuro In. A comporlo, Mirella Marchese, delega al personale, rapporti con le societa' partecipate, anagrafe, stato civile; Caterina Provvisiero, pubblica istruzione; Franco Fracassa, lavori pubblici; Roberto Canzio, commercio; Eva Guardiani, politiche sociali; Dodo Di Sabatino, bilancio e delega delega di vicesindaco; Mario Cozzi, manutenzione delle strade, del patrimonio erp e mobilita'; Valeria Misticoni urbanistica. Il sindaco ha tenuto per se' le deleghe a pianificazione strategica e citta' territorio, rapporti con l'universita', rapporti con le amministrazioni e gli organi dello Stato, comunicazione istituzionale, rapporti con il Consiglio Comunale, turismo ed eventi. "Ieri sera, dopo estenuanti riunioni di maggioranza d incontri con le varie liste, ho chiesto fiducia alla maggioranza e soprattutto mani libere per quanto concerne la composizione della Giunta - ha commentato Brucchi - In queste settimane, troppe volte si e' parlato di numeri nell'esecutivo come se fosse questa la soluzione di tutti i problemi della nostra citta'. Io, ovviamente, ho sempre ritenuto che non stesse nella quantita' del numero di componenti dell'esecutivo, la capacita' di un'amministrazione di risolvere i problemi. Ho ritenuto che in questo momento storico fosse necessaria una "forza lavoro" giusta per affrontare i tanti temi che il terremoto ci pone." Da qui la giunta ad otto. "Ora tocca a noi mostrare sul campo, di essere degni del ruolo assunto - ha concluso il sindaco - e questo attraverso il lavoro, la dedizione e la forza dei nostri convincimenti".
Leggi Tutto »Confindustria Chieti-Pescara, Perticone guida la Piccola Industria
Il Comitato Piccola Industria ha eletto Enrico Perticone alla guida del Comitato. Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti per la fiducia accordata e i ringraziamenti al suo predecessore Giuseppe Argiro', ha tracciato le linee guida del suo mandato, chiedendo ai colleghi di lavorare insieme ed in maniera sinergica per costruire una squadra forte e propositiva. "Sono numerosi - e' un passo della nota diffusa dall'Ufficio Stampa - i problemi e le criticita' dei vari settori, tutti rappresentati all'interno del Comitato, per cui e' necessario condividere in modo sistematico tempi e strumenti per la messa a fuoco di strategie e progettualita' volti al superamento degli stessi. "Il problema dell'accesso al credito sara' una delle priorita' del nostro Comitato. Sara' necessario mettere in campo delle azioni di sostegno alle imprese, per favorire un confronto proficuo con gli istituti. Inoltre" prosegue il neo eletto Presidente "l'attivita' del Comitato sara' concentrata sull'Internazionalizzazione che risulta essere un asset vincente e di sviluppo per le PMI". Enrico Perticone e' Amministratore della Perticone srl - Doganalista, iscritto all'Albo dei Doganalisti, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali - Professore a contratto di Merceologia doganale presso l'Universita' G. D'Annunzio Chieti-Pescara. Assume contestualmente la carica di Vice Presidente di Diritto di Confindustria Chieti Pescara e fara' parte del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale
Leggi Tutto »Approvato il piano per la gestione delle macerie
Tra 128mila e 160mila tonnellate - onere a carico del Fondo delle emergenze - Sisma 2016, "si stima la quantita' di maceria da rimuovere" in Abruzzo dopo i recenti eventi sismici del Centro Italia. Il 'piano per la gestione delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di prima emergenza e ricostruzione' per i comuni del cratere sismico dell'Abruzzo, secondo quanto previsto dal D.L. 189/2016, e' stato approvato oggi con decreto dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. "E' stato concertato e condiviso con tutti i Comuni del cratere e prevede due siti per lo smaltimento: uno nell'Aquilano (ex Teges a L'Aquila) e uno nel Teramano (a Montorio al Vomano)" si legge in una nota nota diffusa dall'Ufficio Stampa. "E' stato anche chiesto un parere alla Struttura di missione della PC sulla possibilita' di utilizzare l'Aciam (azienda di igiene urbana dei Comuni di Capitignano, Campotosto e Montereale) per la raccolta delle macerie nell'Aquilano. Per quanto riguarda il Teramano, la rimozione avverra' ad opera della MOTE (azienda di igiene urbana). Il piano approvato fornisce strumenti tecnici ed operativi per la gestione delle macerie derivanti da crolli e demolizioni per lo piu' metalli, legno, scarti , Ingombranti, Raee, materiali con amianto ed inerti. Soddisfazione per la firma del decreto e' stata espressa dal sindaco di Capitignano, Maurizio Pelosi, il quale, parlando anche a nome degli altri sindaci dei comuni dell'Alta valle dell'Aterno colpiti dal terremoto, si e' detto soddisfatto per l'approvazione dell'importante strumento tecnico ed operativo che consentira' la migliore gestione delle macerie derivanti dai crolli dovuti al terremoto.
Nel Piano viene stabilito che, in deroga all'art. 184 del D.lgs.152/06 e successive modificazioni, i materiali derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici, nonche' quelli derivanti dalle attivita' di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti disposte dai Comuni, sono classificati rifiuti urbani non pericolosi, limitatamente alle fasi di raccolta e trasporto da effettuarsi verso i centri di raccolta comunali e i siti di deposito. Viene anche specificato che non costituiscono rifiuto i resti di beni di interesse architettonico, artistico e storico, nonche' quelli dei beni ed effetti di valore anche simbolico appartenenti all'edilizia storica, i coppi, i mattoni, le ceramiche, le pietre con valenza di cultura locale, il legno lavorato, i metalli lavorati e, quindi, le modalita' di selezione, separazione e conservazione di tali materiali. La raccolta dei materiali insistenti su suolo pubblico o su suolo privato ed il loro trasporto ai centri di raccolta comunali ed ai siti di deposito temporaneo, sono operati a cura delle aziende che gestiscono il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani presso i territori interessati
Leggi Tutto »Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di maturità
Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di Stato, al via domani con la prima prova di italiano. Del totale, 3.284 alunni sono nella provincia di Chieti, 2.993 in quella di Pescara, 2.397 nell'Aquilano e 2.224 nel Teramano. Lo rende noto l'Ufficio scolastico regionale per l'Abruzzo. I candidati interni sono 10.575 (3.195 Chieti, 2.897 Pescara, 2.342 L'Aquila, 2.141 Teramo), mentre quelli esterni 323 (96 Pescara, 89 Chieti, 83 Teramo, 55 L'Aquila). Le commissioni, per l'anno scolastico 2016-2017, sono 285: 84 nel Chietino, 74 nel Pescarese, 67 nell'Aquilano e 60 nel Teramano.
Leggi Tutto »Minaccia l’anziana madre per avere soldi, arrestato nel Pescarese
Continue violenze, minacce e pretese di denaro nei riguardi dei famigliari, in particolare dell'anziana madre. I carabinieri della Compagnia di Penne, coordinati dal capitano Alessandro Albano, hanno arrestato un uomo della provincia in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Gip del Tribunale di Pescara. Il provvedimento restrittivo e' giunto al termine di una articolata e meticolosa attivita' d'indagine avviata lo scorso mese di marzo, quando alcuni familiari, residenti nella zona Vestina, si erano rivolti ai militari dell'Arma lamentando il comportamento violento dell'uomo. Dalle indagini sarebbe infatti emerso che lui si recava spesso nell'abitazione dell'anziana madre per mettere in atto le sue richieste estorsive: denaro, chiesto spesso con atti di violenza ed impaurendo anche gli altri famigliari. I ripetuti comportamenti aggressivi, sarebbero consistiti quasi esclusivamente in dei veri e propri appostamenti sotto casa della donna.
Leggi Tutto »