Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio al Ced della Sevel di Atessa

Incendio negli uffici del centro elaborazione dati dello stabilimento Sevel (Fca-Psa) di Atessa. L'interessamento del centro ha determinato il blocco della produzione dei veicoli Ducato. La direzione aziendale ha deciso lo stop del terzo turno strutturale notturno. Sul posto, squadre distaccamenti Vigili del Fuoco di Lanciano e Casoli.

Le cause dell'innesco incendiario sarebbero da ricercare, secondo le prime informazioni, in un corto circuito scaturito dai gruppi di continuita', ossia generatori. I danni riportati dai locali e dalle attrezzature non sono ancora stati quantificati. La direzione aziendale della Sevel ha inoltre annunciato a tarda serata che anche il turno produttivo di domattina, giovedi' 27, verra' sospeso, dopo quello notturno di stasera, che andava dalle ore 22 alle 6. A seguito dell'incendio non ci sono stati problemi per gli operai che si trovano nelle vicine officine e che sono stati fatti evacuare. Fuori dai cancelli della Sevel i lavoratori che erano in attesa di ripartire, dopo l'interruzione della produzione, hanno solo confermato difficolta' create dal fumo.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: ok a moduli provvisori per ‘Marconi’ Penne

Un milione e 100mila euro il finanziamento programmato dalla Regione Abruzzo per realizzare i moduli a uso scolastico per gli studenti dell'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Guglielmo Marconi" di Penne che dal 18 gennaio scorso sono rimasti senza una sede a causa del crollo del tetto dell'edificio di corso Martiri Pennesi. "La popolazione scolastica - composta da 400 ragazzi - e' costretta a svolgere doppi turni nella succursale di San Giovanni al fine di completare l'anno scolastico". Lo ha comunicato il presidente Luciano D'Alfonso nel corso di una riunione che si e' svolta oggi pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo alla presenza del dirigente scolastico Angela Pizzi, dei funzionari regionali, del sindaco di Penne Mario Semproni e di una delegazione di studenti della scuola. "La citta' di Penne ha subito danni a seguito degli eventi calamitosi di gennaio - ha osservato ancora il presidente Luciano D'Alfonso - e tra gli edifici pubblici danneggiati ci sono anche le scuole; abbiamo individuato un primo intervento per fornire al Marconi i moduli a uso scolastico attraverso una rimodulazione di risorse a fianco della quale ci sara' anche una compartecipazione del Miur".

Leggi Tutto »

Sindacati in piazza per difendere il diritto alla salute dei cittadini

Il 29 aprile i sindacati manifesteranno in piazza Alessandrini a Pescara dalle ore 9,30 alle ore 13 per difendere il diritto alla salute dei cittadini abruzzesi.Lo hanno annunciato quest sera le  Segreterie regionali di Cgil-Cisl e Uil Abruzzo Nonostante le carenze del sistema sanitario e sociale in Abruzzo, Governo e Regioni hanno deciso di tagliare ulteriori risorse al Fondo Santario Nazionale ed al Fondo per le Politiche Sociali e della Non Autosufficienza. In Abruzzo oltre 15.000 famiglie sono scese al di sotto della soglia di povertà, aumentano coloro che rinunciano alle cure sanitarie, le politiche sociali sono carenti, importanti leggi regionali sul welfare non sono finanziate o lo stanziamento previsto è assolutamente carente (invecchiamento attivo, disabilità, barriere architettoniche, cure a domicilio, …). Nonostante ciò nella Regione Abruzzo i tagli sulle politiche sociali ammontano a 50 milioni di euro, si taglia il fondo sulla non autosufficienza, quello sui libri di testo, sull'edilizia scolastica, sul trasporto e la cura dei disabili .Sulla sanità i tagli riguardano le assunzioni di personale nelle ASL, sono bloccati gli investimenti sulla sanità territoriale, sui centri per la salute mentale, si fa poco per la cura delle malattie cronico degenerative.

Leggi Tutto »

Chiusa per una notte la tangenziale di Pescara per lavori

Temporaneamente chiusa, dalle 22 di giovedi' 27 Aprile alle 6 di venerdi' 28, la strada statale 714 "Tangenziale di Pescara", in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Pescara Sud e Francavilla al Mare, per interventi di manutenzione nella galleria "San Silvestro". Lo rende noto l'Anas aggiungendo che il traffico sara' deviato sulla strada statale 16 "Adriatica" con indicazioni sul posto.

Leggi Tutto »

Concessioni per le spiagge, Lolli: serve alleanza con il Governo

 "Abbiamo illustrato alle commissioni riunite Finanze e Attivita' produttive della Camera un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni, esprimendo forte preoccupazione per i problemi che dovranno affrontare circa 30.000 aziende che sostengono il 60-65 per cento del movimento turistico in Italia e che peraltro svolgono anche funzioni pubbliche come il salvamento in acqua e la pulizia delle spiagge". Lo ha dichiarato il vicepresidente della regione Abruzzo, Giovanni Lolli, coordinatore della Commissione turismo della Conferenza delle Regioni.

"Si paga oggi lo scotto di un atteggiamento basato esclusivamente sulla logica della proroga che ha accomunato diversi governi precedenti, senza valorizzare le caratteristiche dell'impresa balneare italiana, come hanno fatto invece altri Paesi, basti citare i casi di Spagna e Portogallo, di fronte alla direttiva Bolkestein. La legge delega - ha detto Lolli- puo' essere un'occasione per legiferare in modo compiuto, prendendo in considerazione anche la necessita' di un congruo tempo nella fase di transizione, rispettando, anzi partendo proprio da quanto stabilito dalla sentenza della Corte di giustizia Ue". "Come Regioni auspichiamo che il disegno di legge delega rappresenti l'occasione per rendere piu' continuo e costante, rispetto a quanto riscontrato sinora, il confronto fra le Regioni e il Governo. Serve un'azione piu' organica e un'alleanza Governo-Regioni renderebbe ancora piu' forte la posizione del nostro Paese in Europa. Vanno poi superate le misure dei canoni demaniali basati sui dati dell'osservatorio del mercato immobiliare (Omi) assai poco significativi. Occorre inoltre considerare il tema dei porti turisti, e della nautica da diporto, in particolar modo quelli che hanno realizzato investimenti prima del 2007. Bisogna infine rivedere le linee demaniali guardando al grande valore delle nostre coste, cosi' come bisogna considerare adeguatamente il valore commerciale delle imprese e il valore sociale che esse rappresentano con migliaia di lavoratori dipendenti. Temi che non vediamo sufficientemente sviluppati nel testo della legge e che vanno invece rafforzati nel dispositivo della delega". Le Regioni, come "dimostra il documento lasciato agli atti delle Commissioni parlamentari rivendicano il loro ruolo in materia, ma vogliono andare avanti con un atteggiamento di forte collaborazione istituzionale e auspicano, come ho detto, che si intensifichino i rapporti con il Governo, sottolineando - ha concluso Lolli - la necessita' di entrare nel merito e nel dettaglio delle decisioni una volta che si comincera' a lavorare alla stesura dei decreti delegati". 

Leggi Tutto »

Teramo, Confindustria chiede unità d’intenti per la città

Confindustria Teramo chiede alle forze politiche in Consiglio comunale di mobilitarsi "per affrontare con unita' di intenti il momento di difficolta'" ritenendo che la crisi attuale, dopo le dimissioni del sindaco Maurizio Brucchi, sia "dannosa per la citta', per le attivita' economiche insistenti e per i suoi cittadini". "Come Associazione imprenditoriale, riteniamo che - stante la crisi che sta attraversando il Comune di Teramo dal punto di vista economico ed occupazionale, aggravata dalla situazione post terremoto - le forze politiche, responsabilmente, debbano trovare un momento di sintesi per cercare di superare le difficolta', avendo come obiettivo prioritario il bene della citta'". "Aggiungiamo, inoltre, che e' imminente la pubblicazione dell'ulteriore Decreto post sisma che dovrebbe prevedere, per la citta' di Teramo, una "zona franca". Questo Provvedimento necessita, certamente, di una guida politica e non commissariale, quand'anche rispettabile ma legata all'ordinaria amministrazione

Leggi Tutto »

L’Aquila, bando per attivita’ culturali

Avviso pubblico del Comune di L'Aquila - Settore Politiche Sociali e Cultura - per attribuire le risorse del 4% previste dalla delibera CIPE n. 49 del 10 agosto 2016 da destinare ad attivita' e programmi di promozione dei servizi culturali che si svolgeranno nel 2017. L'avviso - rende noto l'Ufficio Stampa dell'Ente - fa riferimento a due filoni di intervento, iniziative di rilievo, almeno nazionale, ricadenti nel comune di L'Aquila, a cui sono destinati in totale 950mila euro e iniziative, di rilievo nazionale, in grado di attivare l'economia e la rinascita dell'area del cratere sismico del 2009, a cui saranno destinati 550mila euro. In entrambi i casi sono ammesse a finanziamento quattro linee di intervento: progetti e produzioni culturali, iniziative di valorizzazione delle risorse e dei beni culturali, iniziative di valorizzazione delle risorse naturalistiche, iniziative culturali di valorizzazione delle risorse tecniche (nuove tecnologie, social media, web, ecc. a supporto delle precedenti linee di intervento). L'Avviso, lo schema di domanda e le schede da utilizzare per la presentazione delle proposte sono pubblicati sul sito internet del Comune, www.comune.laquila.it, nella pagina Avvisi della sezione Concorsi, Gare e Avvisi dell'area Amministrazione. Nella stessa pagina si trovano pubblicate anche le FAQ per maggiori chiarimenti, utili alla compilazione delle domande. La documentazione completa, firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente, dovra' essere consegnata, esclusivamente mediante posta certificata all'indirizzo politichesociali.cultura@comune.laquila.postecert.it, entro il 24 maggio prossimo. 

Leggi Tutto »

Spoltore. Il Comune rende obbligatorio defibrillatore nelle strutture sportive

L'obbligo di dotarsi del defibrillatore: è la novità introdotta nel
regolamento per la gestione e l'utilizzo di palestre e impianti sportivi
del Comune di Spoltore. Le modifiche sono state approvate nel corso
dell'ultimo consiglio. Con il rilascio della concessione, chi ha in
gestione struttura è obbligato a nominare un incaricato responsabile
dell'impianto sportivo, che dovrà provvedere all'apertura degli
impianti, a tutte le procedure di sicurezza e alla messa in funzione
degli eventuali antifurto. Il concessionario dovrà inoltre dotarsi "a
propria cura e spese" di uno o più defibrillatori da utilizzare con
personale formato in modo idoneo e nel rispetto della normativa vigente
per lo svolgimento delle attività sportive di qualsiasi tipo, dagli
allenamenti alle manifestazioni ufficiali. Il regolamento, allo stato
attuale, interessa tre strutture: il campo sportivo "A Caprarese" nel
capoluogo di Spoltore, il campo sportivo "Lattanzio" a Caprara e la
struttura sportiva "Parco Villa Raspa". Durante la discussione in
consiglio comunale l'assessore allo sport, Loris Masciovecchio, ha
sottolineato il ritardo normativo nazionale che viene sanato da questo
tipo di modifica: "per quanto possa apparire strano ad oggi non c'è
ancora una legge che obbliga chi gestisce una palestra a dotarsi di un
defibrillatore. Neppure le scuole sono obbligate. Con la modifica al
regolamento facciamo un passo in avanti nell'interesse di tutti: sia per
tutelare la salute di chi pratica lo sport, sia per la tranquillità
delle loro famiglie". Altre modifiche al regolamento mirano a
salvaguardare la garanzia dell'apertura dell'impianto a tutti i
cittadini, dando seguito alle normative regionali che chiedono di
tutelare anche le associazioni con meno iscritti. "Abbiamo tolto dei
criteri che secondo noi erano penalizzanti per alcune associazioni
sportive" chiarisce Masciovecchio "considerando che regoliamo l'utilizzo
di palestre scolastiche e non avrebbe senso privilegiare società con
centinaia di atleti". Resta salva, infine, la facoltà
dell'amministrazione di concedere concessioni temporanee di breve
periodo per manifestazioni e tornei delle federazioni sportive che diano
lustro alla città. "Questo è un regolamento che non è pensato per chi ha
l'ambizione di formare grandi campioni, che pure stimiamo e rispettiamo"
ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Noi lavoriamo con l'attenzione
rivolta alla funzione sociale dello sport e alle attività didattiche".
Tra gli altri obblighi sanciti dal regolamento, garantire la copertura
assicurativa degli atleti e il rimborso delle spese alla scuola o al
Comune in caso di interventi per riparare a eventuali danni.

Leggi Tutto »

Insieme per migliorare L’Aquila: migranti e volontariato

Insieme per migliorare L'Aquila: migranti e volontariato

I ragazzi in accoglienza presso l'Ape Cooperativa Sociale dell'Aquila accettano di collaborare senza esitazione, assieme alla proloco di Coppito, nei lavori di giardinaggio e pulizia del parchetto alle spalle della chiesa di San Francesco di Pettino.

Armati di pale, rastrelli e sorrisi pieni di energia, la mattina del 21 aprile una decina di ragazzi richiedenti asilo hanno contribuito efficacemente nel ripristino dell'area giochi e del giardino in Via Svizzera. Un gesto, questo, che assume un significato di grande valore in una città che lotta da anni per rinascere. In questo modo Accoglienza diventa sinonimo di altruismo, bontà, gratitudine e scambio reciproco, nei confronti di una terra che non ha esitato ad aprire le porte a chi ha dovuto lasciare la propria casa e la propria famiglia.


<<Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato>>, così Don Dante diffonde la sua idea di accoglienza, citando il vangelo di Matteo, e continua: <<Quello che a me interessa è il loro futuro, non mi importa degli aspetti politici. Io sono felice se vengono a mangiare a casa mia, la mia porta è sempre aperta>>.

In un clima di grande collaborazione tra protezione civile, ospiti del centro accoglienza e volontari del Servizio Civile Nazionale, il risultato è stato sicuramente efficiente ma, al di là dell’operato, questo ci insegna che è possibile creare opportunità di miglioramento reciproco e di crescita. Ci auguriamo che questo esempio sia un piccolo passo verso la costruzione di una positiva integrazione.

Attanasio Margherita, D'Addario Lisa, Vescovo Emmanuela, Volontarie del Servizio Civile Nazionale, progetto "Ubuntu"

Leggi Tutto »