Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente mortale sulla bonifica del Salinello, 80enne condannata ad un anno a Teramo

Sandro Rocchetti, 24 anni, di Civitella, mori' ad agosto del 2012 in un incidente lungo la Bonifica del Salinello, dove a bordo della sua Yamaha si schianto' contro un'auto che procedeva in direzione contraria: una morte per la quale questa mattina il giudice Flavio Conciatori ha condannato ad un anno, pena sospesa, per omicidio colposo, Grazia Pancottini, 80 anni, residente a S.Omero, che quel giorno si trovava alla guida della Micra coinvolta nell'incidente. Il giudice ha disposto anche una provvisionale in favore della parte civile di 30 mila euro. Il pm di udienza, Monica Speca, aveva chiesto per la donna una condanna a due anni. Secondo la ricostruzione effettuata all'epoca dai carabinieri di Alba Adriatica la donna al momento dell'incidente stava svoltando verso sinistra e non si sarebbe accorta del motociclista che sopraggiungeva. Rocchetti mori' durante il trasporto in ospedale per via della gravita' delle ferite riportate e per la donna scatto' la denuncia per omicidio colposo. 

Leggi Tutto »

“I Tempi di Aldo Moro”, presentazione del libro di Licio Di Biase a Montesilvano

«Era il 16 marzo 1978 quando iniziò la prigionia, durata poi 55 giorni, di Aldo Moro, per mano delle Brigate Rosse. A 39 anni da quei fatti, giovedì pomeriggio, ricorderemo questa importantissima figura politica della storia italiana nella Sala Consiliare di Palazzo di Città». Lo annuncia l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione. Il Comune di Montesilvano in collaborazione con l’Università della Terza Età ha organizzato per giovedì 16 marzo  alle ore 16:30 la presentazione di “I Tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano”,  il libro di Licio Di Biase, edito da Solfanelli, insignito del  “Premio della Critica per la Saggistica”, nell’ambito della V^ Edizione del Concorso Letterario “Locanda del Doge” 2016  di Rovigo, scelto all’unanimità dalla giuria tra 400 volumi di saggistica.  Così come si legge nella scheda di presentazione del libro, “Aldo Moro è rimasto nei cuori di molti italiani. Sicuramente è il politico di cui si è parlato più di ogni altro, dagli anni Settanta in poi. Ma si è parlato di Moro soprattutto per la tragedia che lo ha visto coinvolto e che lo ha portato alla morte, rischiando di appannare la valenza etica e la capacità dell’uomo di governo. Moro si è mosso sullo scenario politico con la consapevolezza che solo la Democrazia Cristiana poteva garantire all’Italia il permanere di un sistema democratico, a tutela delle libertà. E questo suo progetto si è articolato con una Dc, affaticata, che a volte cercava di galleggiare nella prospettiva di rinnovarsi. Aldo Moro è stato grande protagonista, fino al rapimento e all’uccisione. Con questo libro ridiamo la parola allo Statista democristiano, attraverso i suoi discorsi, i suoi articoli e le sue gesta. È un modo per capire direttamente dalle sue parole il suo pensiero, superando tutte le libere interpretazioni di cui si è arricchita la pubblicistica in questi decenni a partire dalla sua scomparsa”.

Tra i relatori, oltre all’autore del libro, la cui prefazione è a firma di Bruno Tabacci, anche il giornalista Lorenzo Labarile, direttore di Rete 8, per molti anni addetto stampa di Aldo Moro. Il convegno verrà coordinato da Maria Rosaria Parlione e verrà arricchito da letture proposte dall’attore Milo Vallone.

Leggi Tutto »

Migranti, De Martinis: “Individuati a Montesilvano i locali per il nuovo di sistema di accoglienza”

Prosegue a ritmi serrati la predisposizione del progetto relativo al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), voluto dall’Amministrazione guidata da Francesco Maragno che porterà alla chiusura degli attuali centri di accoglienza (CAS) presenti in due strutture alberghiere della città, come confermato dalla stessa Prefettura, e che ridurrà il numero dei migranti accolti in città a 161, ossia la metà di quelli ad oggi ospitati negli hotel Ariminum ed Excelsior. Dopo l’emanazione di un avviso pubblico apposito, sono stati individuati una serie di locali che consentiranno di creare un sistema di accoglienza diffuso sul territorio, evitando concentrazioni in un’unica zona e di creare dei veri e propri ghetti, per garantire così la sicurezza dei montesilvanesi.

«Sono diverse le manifestazioni di interesse pervenute grazie all’avviso pubblico  - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis -. Alcune sono state eliminate a causa della loro collocazione, in zone a spiccata vocazione commerciale o turistica. Questo con l’obiettivo di tutelare e proteggere i settori trainanti dell’economia cittadina. Per i locali ritenuti idonei verranno condotte le trattative con i proprietari di questi immobili. Con l’avviso -  ricorda ancora l’assessore - abbiamo avviato la ricerca di una soluzione adatta ad aprire sul territorio una nuova mensa per i poveri e un emporio solidale, a supporto dei purtroppo numerosi cittadini in difficoltà che non riescono ad andare avanti da soli».

Il Comune aveva emanato un secondo avviso pubblico per l’individuazione di associazioni, cooperative e realtà del terzo settore che possano lavorare, in partenariato con il Comune e l’Azienda Sociale, alla gestione di tale tipologia di accoglienza. «Il bando era suddiviso in diversi lotti: quello dell’accoglienza, quello di tutela psico – socio -  sanitaria, orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale, abitativo e lavorativo; e quello di orientamento e accompagnamento legale e mediazione interculturale. Per ciascun lotto abbiamo ricevuto manifestazioni di interesse da parte di circa 12-13 associazioni, di tutta Italia. Verranno ora esaminate le loro proposte per individuare quelle più adatte alla nostra progettualità. Questo sistema di accoglienza verrà interamente finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo e nessuna spesa sarà a carico del Comune. Lo SPRAR -  conclude De Martinis -  ci permetterà di riportare la gestione di un fenomeno così importante come quello dell’accoglienza in capo al Comune e non lasciarlo al governo, per mezzo della Prefettura che fino ad oggi ha imposto al  territorio scelte che non si conciliavano con le esigenze dei montesilvanesi. Attraverso lo Sprar possiamo finalmente preservare la sicurezza dei cittadini e lo sviluppo turistico della città».

Leggi Tutto »

Renzo Arbore in concerto a Francavilla il 13 agosto

Renzo Arbore di certo sa come scatenare il suo pubblico e lo farà sicuramente il 13 agosto a Francavilla al mare. Lo ha fatto ovunque nel mondo con l'Orchestra Italiana e continua ancora oggi a coinvolgere le generazioni dei padri e quelle dei figli. Tre ore dense di spettacolo, durante le quali lo showman foggiano non si risparmia mai per il suo pubblico. Sara' domenica 19 marzo al teatro Verdi di Firenze "La scaletta del concerto - spiega Renzo Arbore - coniuga il nuovo e l'antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d'amore". "Al suono di "Reginella", ad esempio - aggiunge lo showman - vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantare a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio la' (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite".

Leggi Tutto »

In Commissione vigilanza si parla di Ata e consorzio Civeta

Domani mattina alle 10 si riunirà la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo nella la sala "Gabriele D'Annunzio" di palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. Ecco lordine del giorno: Consorzio intercomunale "Civeta" Aumento tariffe; verranno ascoltati Franco Gerardini, dirigente servizio Gestione dei Rifiuti e i Sindaci dei Comuni di Vasto, Cupello, San Salvo, Scerni, Monteodorisio, Pollutri, Casalbordino e Villalfonsina. A seguire verrà discusso il punto sul C.d.A. Asp numero 1 Provincia di Chieti- Mancata ratifica Tilli Concezio. Saranno ascoltati Angelo Muraglia, direttore Dipartimento per la Salute e il Welfare, Tamara Agostini, Dirigente Servizio per la Programmazione Sociale e il Sistema integrato socio-sanitario e Sandra De Thomasis, presidente Asp numero 1. Il terzo argomento verterà sul Trasporto pubblico locale - Erogazione contributi e sono stati convocati Antonietta Picardi, Direttore Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica, Tullio Tonelli, Presidente Società Tua, Sandro Chiacchiaretta - Presidente Anav e i rappresentanti Organizzazioni sindacali Trasporti regionali. Argomento di attualità dopo la proclamazione dello sciopero da parte delle organizzazioni sindacali. L'ultimo punto all'ordine del giorno riguarderà il Nuovo Statuto Ersi e saranno ascoltati Emidio Primavera, direttore Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali e l'avv. Daniela Valenza, presidente Ersi. Mentre è stato rinviato alla prossima seduta il punto su Arap - Incarichi professionali e assunzioni Arap su richiesta del presidente Leombroni, presidente Arpa, impegnato istituzionalmente in altra sede. 

Leggi Tutto »

Incendio doloso per la villetta di un consigliere comunale di Villa Santa Maria

I carabinieri della compagnia di Atessa e della stazione di Villa Santa Maria stanno indagando su un incendio doloso che questa notte ha distrutto una piccola villetta di un consigliere comunale di maggioranza situata, a Villa Santa Maria, sul lungo lago di Bomba. L'incendio si e' sviluppato ieri sera dopo le 21 e ha visto impegnati i Vigili del fuoco di Casoli fino all'una di questa notte per domare le fiamme. Le prime risultanze investigative hanno accertato che l'innesco del rogo e' stato usando benzina cosparsa sull'edificio in pietra e legno. La piccola abitazione, che era in ristrutturazione da parte della vittima, era gia' stata oggetto di indagine penale per abuso edilizio a seguito di esposto anonimo. Dopo aver richiesto le nuove autorizzazioni edilizie il consigliere comunale stava adeguando l'abitazione alle nuove normative. 

Leggi Tutto »

Raiano, nuova scuola antisismica con 3 milioni di euro

Un unico, nuovo edificio antisismico per ospitare scuola primaria e scuola media, costato 3 milioni 360 mila euro provenienti dai circa 226 milioni messi a disposizione dal Governo per la messa in sicurezza delle scuole d'Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. A Raiano il Comune e' riuscito a realizzarlo, dopo un percorso "lungo e tortuoso", dice il sindaco, Marco Moca, "grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto amministratori, dipendenti, uffici preposti, Usrc di Fossa e l'impresa".

Il Comitato Scuole Sicure Abruzzo, che si sta occupando di fare un censimento delle situazioni di rischio negli istituti scolastici di tutta la regione, ha visitato questa scuola e la presenta come modello per gli altri sindaci, parlando di "esempio nobile di come un sindaco attento alla sicurezza delle scuole ha lavorato con tenacia per ottenere un modello di scuola completamente antisismica".

Le risorse erano quelle che il Governo aveva stanziato nel piano di investimenti per l'edilizia scolastica denominato "Scuole d'Abruzzo - Il futuro in sicurezza" di cui attualmente risulta utilizzato solo il 30%. Il piccolo comune di Raiano - 2814 abitanti - per gli arredi della scuola ha dovuto attingere a un diverso finanziamento. 

Leggi Tutto »

I lavoratori del Centro di ricerca Cotir occupano aula della Regione

I lavoratori del Centro di ricerca Cotir di Vasto si dichiarano pronti ad occupare palazzo dell'Emiciclo per far valere le proprie ragioni. Ed è cominciata questa mattina la protesta dei dipendenti del Cotir di Vasto che oggi, intanto, hanno occupato pacificamente a L'Aquila l'Aula dove era in corso la seduta congiunta delle Commissioni consiliari. "Siamo decisi a proseguire la protesta a oltranza - spiegano i lavoratori - e siamo pronti a occupare pacificamente l'Emiciclo regionale anche nel corso della notte in vista dell'incontro in programma domani, convocato dal Presidente della III Commissione Lorenzo Berardinetti, al quale sono stati invitati anche gli Assessori regionali dell'Abruzzo Dino Pepe e Silvio Paolucci nonché il Direttore del Dipartimento Agricoltura Antonio Di Paolo".

La richiesta dei lavoratori del Centro di ricerca prevede che il processo di riordino venga realizzato in ottemperanza alla Legge regionale numero 4 del 2009 che prevede l'istituzione di un Istituto unico su base regionale e venga erogato il finanziamento di 1 milione di euro che era stato stanziato dal Consiglio regionale nel luglio del 2016 con l'obiettivo di tamponare l'emergenza degli stipendi.

"Siamo esasperati - spiegano i rappresentanti dei lavoratori - perché da due anni siamo stati messi in liquidazione con la promessa di procedere a una riorganizzazione dei 3 Centri di ricerca regionali (Cotir, Crivea e Crab) ma a oggi non si è concretizzato nulla e anzi non percepiamo lo stipendio addirittura dal marzo 2015. Questo ci ha portato a vivere situazioni drammatiche, di vera e propria indigenza che non ci permettono di provvedere alle necessità delle nostre famiglie". "Chiediamo al Governo regionale - ribadiscono i dipendenti del Centro di ricerca - di prendersi le proprie responsabilità e decidere una volta per tutte le sorti della ricerca agroalimentare abruzzese". 

Leggi Tutto »

Inchiesta sull’università D’Annunzio, sequestrati gli atti di nomina

 Uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti  oggi sono tornati negli uffici del rettorato dell'universita' d'Annunzio dove hanno sequestrato gli atti relativi alla nomina del pro rettore e del sostituto del direttore generale dell'ateneo. Il rettore Carmine Di Ilio e il direttore generale dell'ateneo, Filippo Del Vecchio, ieri sono sta raggiunti da ordinanza di interdizione dai pubblici uffici per la durata di sei mesi emessa dal gip Antonella Redaelli nell'ambito di un'inchiesta coordinata dal pm Giancarlo Ciani con ipotesi di reato che vanno dall'abuso d'ufficio al falso alla violenza privata. Secondo quanto si e' appreso quello effettuato oggi e' un sequestro probatorio: gli atti sequestrati portano la data del 13 marzo, ovvero lo stesso giorno in cui a Di Ilio e Del Vecchio, che li hanno firmati ciascuno per la propria competenza, e' stata notificata l'interdizione.

Le nomine riguardano il decano dell'ateneo, il professore Michele Vacca, e il responsabile del settore affari legali Antonio D'Antonio, designati rispettivamente come pro rettore vicario e come sostituto del direttore generale. L'inchiesta e' partita dalla denuncia di un ex componente del consiglio di amministrazione, il professore Luigi Capasso, ed una delle accuse e' relativa proprio alla revoca di quest'ultimo quale componente del Cda. Oggi Vacca, capo del dipartimento di farmacia, ed indicato come pro rettore vicario, e dieci direttori di Dipartimento hanno scritto al ministro dell'istruzione Valeria Fedeli. Nella missiva, di poche righe, si evidenzia che Vacca ha convocato questa mattina i direttori di Dipartimento a seguito del provvedimento di interdizione e lo stesso Vacca ha dichiarato di non aver assunto la carica di pro rettore vicario. I direttori di Dipartimento, si legge sempre nella lettera, hanno espresso pieno fiducia a Vacca in qualita' di decano, conferendogli il mandato a rappresentare l'ateneo presso il Ministero auspicando che possano essergli attribuite funzioni adeguate alla gestione dell'ateneo nel periodo di vacatio. I direttori hanno anche auspicato che il Ministero possa fornire al piu' presto un supporto dirigenziale all'ateneo per le funzioni amministrative.

Leggi Tutto »

Nuova Banca Marche, al via trattativa per l’esodo di 270 dipendenti 

Si e' aperto a Jesi nella sede di Nuova Banca Marche il tavolo della trattativa sindacale per l'apertura delle procedure ai sensi degli articoli 17, 20 e 21 del Contratto nazionale del lavoro, finalizzata all'eventuale sottoscrizione di un accordo per l'attivazione della Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarieta' per i lavoratori del Gruppo. Presenti all'incontro l'amministratore delegato Luciano Goffi, il direttore del personale Riggi, le sigle sindacali con i rappresentanti aziendali ed esponenti delle segreterie nazionali. Presenti anche, in qualita' di osservatori, rappresentanti di Ubi Banca. Come ribadito dai vertici di Nbm, si tratta per l'esodo su base volontaria di 270 dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionabili entro il 30 giugno 2024. L'intervento sara' a cura dell'attuale proprieta' dell'istituto di credito, il Fondo Nazionale di Risoluzione, che ha previsto 130 milioni per oneri di ristrutturazione delle tre good bank (Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) prima della cessione a Ubi; di questa somma, 90 milioni dovrebbero andare a coprire i costi delle fuoriuscite di personale per tutte e tre le banche ponte. L'incontro proseguira' domani, la trattativa potrebbe comunque fino alla fine del mese. Sui tavoli negoziali si tratta per un totale di 359 esuberi, di cui 270 sono in Marche, 69 in Chieti e 20 in Etruria.

Leggi Tutto »