Redazione Notizie D'Abruzzo

Corpo, Festival delle arti performative: il 29 e 30 aprile a Pescara

Torna a Pescara per il settimo anno consecutivo CORPO - Festival delle Arti Performative, a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai e promosso dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art. Il tema di quest’anno è Historicizing per sottolineare il processo di storicizzazione dellaPerformance Art e il ruolo che la rassegna, nel suo farsi, riveste fin dal 2009 nei confronti dei linguaggi performativi.

Il festival inaugura sabato 29 aprile alle 18.00 con una mostra documentaria dedicata a Otto Muehl e Hermann Nitsch presso lo Studio di Architettura He5 (via Falcone e Borsellino n. 38, Palazzo Ferrini, Zona Tribunale Nuovo), realizzata grazie alla collaborazione con Fuorizona artecontemporanea e alla donazione della Fondazione Morra di Napoli.

Domenica 30 aprile alle ore 21.00 allo Spazio MATTA (via Gran Sasso n. 53) Nicola Fornoni presenta per la prima volta, appositamente per il festival, la performance Corallo liquido, in cui ripete come un in rituale il gesto che compie tre volte ogni giorno per misurare il valore glicemico, esibendo il liquido organico più prezioso, il sangue. Si ringrazia per la collaborazione Giulia Basel e la rassegna Sotto la tenda dell’Avanguardia del Florian Metateatro Centro  di Produzione Teatrale.

Il festival proseguirà a Venezia sull’Isola di San Servolo in occasione dell’apertura della 57ª Biennale di Venezia venerdì 12 maggio alle ore 19.30 con la performance Sine Nonime di Mandra Cerrone e poi il sabato 13 maggio con le performance di due artisti internazionali, la tedesca Mariana Hahn in Distant Letter Present Now e  lo spagnolo Abel Azcona nella durational performance 268.  

Il Festival è organizzato dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art ed è stato possibile grazie alla Fondazione Pescarabruzzo, alla San Servolo Servizi, all'Associazione Artisti per il MATTA, a Sotto la tenda dell’Avanguardia, Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale, allo Studio di Architettura He5, alla Galleria Rossmut, all'Ateneo Veneto e a Fuorizona artecontemporanea.

Leggi Tutto »

A Pianella: accademia teatrale Arorton con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale

Nuovo workshop per l'accademia teatrale Arotron di Pianella

È la volta de “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale

Proseguono le iscrizioni per il nuovo workshop dell'accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe). L'appuntamento è dedicato a “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti. Attore, doppiatore, regista e sceneggiatore, tra i lavori in teatro l'Amadeus di Roman Polanski, nel ruolo di Mozart e in televisione Romanzo Criminale di Stefano Sollima nel ruolo del Nero. Per il doppiaggio, voce di Jared Leto in Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée.

Oltre che per gli stessi allievi dell'accademia, il workshop è aperto a cinque attori professionisti (si richiede il curriculum) e a sette auditori. La scadenza per le iscrizioni è l'8 maggio. Il workshop si tiene il 13 e 14 maggio nella sede dell'accademia a Pianella.

«Scopo dell’incontro con gli studenti - spiega lo stesso Jesus Emiliano Coltorti - attraverso l’analisi e il racconto delle diverse esperienze da attore fra teatro, cinema, doppiaggio, radio e televisione, con prove pratiche di recitazione, improvvisazione e doppiaggio è quello di una chiacchierata sul “mestiere dell’attore” e sulle sue caratteristiche fondanti, prima fra tutte la distinzione tra “verità” e “spontaneità”».

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, l'attore Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

Leggi Tutto »

Prostituzione, accattonaggio, traffico di organi, siglata intesa contro vittime tratta. Il report progetto Asimmetrie

Tre regioni unite e Pescara come fulcro per il progetto “Asimmetrie”, Azione di Sistema Integrato Multiregionale MEdio-adriatico contro la TRatta e lo sfruttamento e per l’Inclusione socio-lavorativa delle vittimE”,co-finanziato dalla  Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il progetto mette insieme Abruzzo Marche e Molise su un argomento fra i più disumani e attuali del momento e ha braccia, gambe e cuore di una rete di ben 155 soggetti fra associazioni ed enti perché tutto ciò che prevede venga attuato. Stamane il primo report a sei mesi di attività e la firma di un protocollo d’intesa fra Comune e associazione On the Road, soggetto attuatore di Asimmetrie, in presenza del sindaco Marco Alessandrini, dell’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino del presidente dell’associazione On the Road Vincenzo Castelli, insieme agli operatori della Onlus e al personale del Settore Sociale del Comune.

“Con grande soddisfazione appongo la firma su questo protocollo d'intesa – così il sindaco Marco Alessandrini - perché è una risposta importante nel segno della città inclusiva che stiamo contribuendo a costruire, della città che si fa carico di chi arriva con storie incredibili, fuggendo da universi di orrore senza fine. Un orrore che, purtroppo, non resta nel paese d’origine, ma che assume altre forme e si esprime con violenza sulle nostre strade, a un passo dalle nostre vite. I fenomeni dell’immigrazione sono giganteschi e portano non poche controindicazioni, c’è chi lucra sulla situazione e chi cerca di strumentalizzare temi che appartengono alla sfera dell’umanità, distraendo l’attenzione da qualcosa di necessario e vitale qual è la prevenzione. Noi facciamo prevenzione concreta con questo progetto e siamo felici di vedere finanziato un lavoro che non assiste, ma conosce, affronta e risolve”

“Il titolo del progetto spiega tante cose, siamo parte di un’ azione di sistema integrato multiregionale medio-adriatico contro la tratta e lo sfruttamento e per l’inclusione socio-lavorativa delle vittime – introduce l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino -  il progetto è finanziato con 1.200.000 euro per Abruzzo, Molise e Marche, la quota parte per le attività di Pescara è pari a 225.000 euro, ma al di là dei numeri il tema centrale è l’attività che stiamo svolgendo grazie al lavoro e all’esperienza dell'associazione On the road. I dati che emergono dal primo report sono importanti per comprendere il fenomeno sulla fascia Adriatica che va da Silvi a Pescara e arriva fino a Francavilla. La finalità del progetto è quella di operare per l'emersione delle varie situazioni, al fine di dare alle persone sottoposte alla tratta tutela, assistenza e promuovere una nuova integrazione in società, sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Parliamo di diversi livelli di sfruttamento e violenza, dalla prostituzione, al traffico di organi, all’accattonaggio in cui sono coinvolti uomini, donne e purtroppo anche tantissimi minori, cosa che rende ancora più drammatica la situazione. Negli anni il Comune ha sempre sostenuto l'attività di On the road su temi così sensibili e siamo contenti di presentare il progetto e firmare un protocollo d'intesa che fa parte dei vari passi che Asimmetrie farà”.

 “Credo davvero nel lavoro di co-progettazione che da alcuni anni ci vede protagonisti con il Comune e il territorio sulle disabilità sociali – aggiunge il presidente nazionale di On the road Vincenzo Castelli -  Pescara è una città complessa e articolata, come l'area costiera e metropolitana: la migrazione, l’emergenza sociale hanno ampliato il perimetro di un fenomeno che abbiamo visto crescere ogni giorno.  La tratta è connessa alla migrazione, alle povertà, alla sicurezza urbana, è legata allo sfruttamento sessuale, all’accattonaggio, all’economia illegale e lavorativa. Abbiamo maturato un’esperienza pluriennale sul fronte che oggi ci vede interpreti di un progetto interregionale che coinvolge Abruzzo-Marche e Molise. Il progetto si colloca su tre regioni, prevede attività di emersione del fenomeno, consentendoci di contattare le persone in strada con le unità di strada, di fare attività indoor soprattutto sulla prostituzione, di attivare drop center con professionisti in grado di ascoltare. La nostra prima attività riguarda l'emersione: in 6 mesi 674 persone sono state contattate con le unità di strada, un numero grande che abbiamo seguito anche agli altri livelli. Da qualche giorno e grazie alla rete di associazioni, abbiamo aperto a Pescara, cosa mai fatta, una casa per ospitare fino a 5 persone vittime di tratta, ma a questa disponibilità si aggiunge una rete di accoglienza sul territorio presente e affidabile che ci consentirebbe di prendere in carico almeno 10-15 persone in accoglienza residenziale. Persone che ci consentono di fare tutela e anche orientamento e reinserimento, perché non siano “salvate”, o “assistite”, o “beneficiate”: noi le affianchiamo perché recuperino la propria dignità e tornino ad essere cittadini e cittadine, non più vittime, ma persone rinate, con una casa, una famiglia e un lavoro nel tempo perché diventino contribuenti della società in cui tornano a vivere. E’ questo il vero aiuto alla civiltà.

Con le tre regioni, l’epicentro dell’azione a Pescara e i 155 soggetti in cooperazione siamo la rete più grande d'Italia. La grande sfida che stiamo sviluppando adesso è quella contro lo sfruttamento lavorativo che ci vedrà concentrati sul Fucino per i flussi che si innescano con il lavoro estivo. Contro l'accattonaggio, infine, con Caritas siamo riusciti a fare un progetto pilota in Italia, tanto inedito che faremo scuola in Emilia Romagna, dove siamo stati chiamati a raccontarci perché la nostra esperienza diventi formativa”.

 

“L'attuazione di questo progetto è una grande soddisfazione – conclude il presidente della Commissione Politiche Sociali Tonino Natarelli – E’ un progetto concreto che aiuta persone che hanno bisogno e che camminerà bene con i suoi piedi perché è ben strutturato. L'aspetto più importante è che non punta a fare assistenzialismo, ma tende a restituire dei cittadini e dare dignità alle persone, ed è questa la cosa più importante che compete a un'Amministrazione”.

 

Leggi Tutto »

Banda ultralarga, firma Provincia Teramo-Telecom/Tim

Sottoscritta in Provincia, a Teramo, la convenzione con la Telecom/Tim che disciplina le modalita' di interazione fra l'ente e la societa' di servizi per la costruzione, manutenzione e spostamento delle infrastrutture della banda ultra larga. Convenzione grazie alla quale, entro il 2017, 39 comuni del teramano saranno "coperti" con la connessione "ultra-broadband" con velocita' comprese fra un minimo di 20 Mbit/s ad una massimo di 100Mbit/s. "La connettivita' e' una condizione necessaria per la competitivita' di un territorio, senza di essa le aziende non si localizzano e non si spostano, quindi compatibilmente con la tutela del demanio provinciale e con la sicurezza delle strade siamo andati a definire un protocollo di collaborazione che consente di semplificare ed accelerare le procedure di autorizzazione e i lavori - ha dichiarato questa mattina il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino - Abbiamo anche invitato i Comuni ad adottare un percorso simile perche', e' chiaro, siamo di fronte ad un'iniziativa ad altro valore aggiunto che consente anche a noi enti locali di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda Digitale".

Leggi Tutto »

Sequestro bis per l’impianto dell’ex cava di Garrano

Sequestro bis per l'ex cava di Garrano Basso dove questa mattina, ad appena un mese di distanza dal precedente provvedimento (quest'ultimo ancora in corso) sono scattati di nuovo i sigilli per l'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume che insiste nell'area. Sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta e firmato dal gip Roberto Veneziano, dopo che nell'ambito dell'inchiesta sul presunto inquinamento ambientale aperta un anno fa sarebbero emersi, dopo i controlli svolti dal dipartimento di prevenzione della Asl, anche profili relativi a presunte violazioni delle norme sulla sicurezza dei lavoratori. Violazioni relative sia ai macchinari che ai luoghi di lavoro e che hanno portato al nuovo provvedimento. L'inchiesta che ha portato ai due sequestri era stata aperta circa un anno fa dopo l'esposto di alcuni residenti ed e' concentrata su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti. 

Leggi Tutto »

Gli eventi del Primo maggio a Pineto

Un Primo Maggio all’insegna della musica, dell’ambiente e della tradizione culinaria. È quello che è stato presentato questa mattina a Pineto nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato l’Amministrazione Comunale, gli organizzatori dei tanti eventi che coloreranno la giornata e molti ristoratori. “Abbiamo voluto offrire il giusto mix di cucina e divertimento per tutti coloro che vorranno scegliere Pineto per trascorrere in allegria il Primo maggio”, ha commentato Massimina Erasmi, consigliera comunale con delega al Commercio.

Anche quest’anno, per il terzo anno, i ristoranti della città saranno protagonisti di “Pineto, Le Virtù e i Granetti”. Saranno oltre quaranta gli esercizi commerciali che offriranno uno dei piatti più caratteristici della tradizione teramana, Le Virtù, cucinate secondo la ricetta tradizionale. Inoltre, per tutte le domeniche di maggio, sarà possibile gustare presso i ristoranti aderenti all’iniziativa anche i Granetti con le fave.

La giornata, che vede anche il patrocinio della Camera di Commercio di Teramo, di Confcommercio e Confesercenti Abruzzo e dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, si svolgerà in collaborazione con le associazioni “Summer Smile” e “Antares Sporting Club”, oltre che con il supporto della Cooperativa Balneatori Pineto e Roseto.

Il Primo maggio pinetese partirà dalla mattina, con l’apertura del Park Adventure del Cerrano a Parco Filiani, e con i “Giochi senza frontiere” organizzati presso il Parco della Pace a partire dalle ore 10. Alle ore 11 e alle ore 16, inoltre, si svolgeranno le visite guidate presso la Torre di Cerrano.

La musica sarà la protagonista della giornata. I concerti live gratuiti, che si svolgeranno presso il Parco della Pace, partiranno alle 12, con la cover band dei Nomadi “Tributo Nomade”, e proseguirà alle 14:30 con i Malamor, tribute band di Mannarino e Bandabardò. Alle 17 sarà la volta di “Pensieri Positivi”, la band tribute ufficiale di Jovanotti. Alle 19 salirà sul palco del Parco della Pace Enrico Capuano e Tammurriata Rock, in arrivo dal concertone del Primo Maggio di Piazza S. Giovanni a Roma. Dalle 22, invece, ci sarà il divertimento con il dj set di Brody & Crisi. “Abbiamo voluto organizzare questi appuntamenti per ai nostri esercizi commerciali un’offerta ai turisti e a coloro che vorranno scegliere Pineto”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini.

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, Paolucci replica al M5S

"L'intervento dell'Anticorruzione e' arrivato 250 giorni dopo la segnalazione del Movimento 5 Stelle, che pero' non ha scritto, nella sua denuncia, che esiste l'esigenza di intervenire sull'ospedale di Chieti, che presenta un grado di vulnerabilita' sismica 0.14". Cosi' l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, in una conferenza stampa del Pd regionale convocata a PESCARA, in cui e' stata affrontata anche la questione del procedimento aperto dall'Anac sul project financing per la realizzazione del nuovo ospedale di Chieti. "Chiedono verifiche - dice Paolucci riferendosi ai pentastellati - sull'economicita' del progetto e suggeriscono il ricorso alla Cassa depositi e prestiti, ma non dicono che il ricorso alla Cassa depositi e prestiti e' per noi impossibile e che la nostra capacita' di indebitamento e' pari a zero".

Leggi Tutto »

Treni speciali per il rito dei Serpari a Cocullo

Si rinnova, lunedi' 1 Maggio, il 'Rito dei Serpari' di Cocullo (L'Aquila), tradizionale e suggestivo appuntamento previsto in occasione della festa di San Domenico. Per facilitare la mobilita' dei visitatori, Trenitalia - di concerto con la Regione Abruzzo, committente e finanziatrice dei servizi regionali - potenziera' l'offerta con sei treni straordinari sulla linea Avezzano-Sulmona e con la fermata straordinaria a Cocullo (alle 8,50) per un altro convoglio regionale, il Regionale 3227 in partenza da Pescara alle 7,30. L'offerta straordinaria si aggiunge ai sei treni ordinari che fermano a Cocullo nei giorni festivi. Il programma di dettaglio dei sei treni straordinari: R 34402 in partenza da Avezzano alle 8.05 con arrivo a Sulmona alle 9.25: ferma in tutte le stazioni intermedie e in quella di Cocullo alle 8.47; R 34404 in partenza da Avezzano alle 9.45 con arrivo a Sulmona alle 11.20: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 10.40; R 34406 in partenza da Avezzano alle 14.55 e arrivo a Sulmona alle 16.10: fermata in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 15.35; R 34421 da Sulmona alle 11.00 con arrivo ad Avezzano alle 12.15: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 11.27; R 34423 da Sulmona alle 13.20 con arrivo ad Avezzano alle 14.30: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 13.47; R 34425 da Sulmona alle 14.20 con arrivo ad Avezzano alle 15.45: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 14.48.

Leggi Tutto »

Arrestato per i furti sotto gli ombrelloni a Pescara della scorsa estate

Sarebbe l'autore di alcuni furti commessi l'estate scorsa ai danni dei frequentatori degli stabilimenti balneari della riviera di Pescara. Grazie all'attivita' investigativa degli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Stato, che si sono basati nelle loro indagini anche sull'esame delle immagini dei sistemi di videosorveglianza (che hanno permesso di recuperare e restituire ai legittimi proprietari due smartphone che l'arrestato aveva nel frattempo rivenduto), e' stata data esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Gianluca Sarandrea, su richiesta del pm Gennaro Varone, nei confronti di M.D.B., 25enne originario di Palermo e domiciliato a Pescara. Il giovane, riconosciuto come l'autore di alcuni furti sotto gli ombrelloni, avrebbe poi effettuato prelievi fraudolenti di denaro contante avvenuti tramite l'utilizzo dei bancomat e delle carte di credito contenute nei portafogli dei derubati.

Leggi Tutto »

Primo Maggio a Pescara con Afterhours, Management del dolore post operatorio, Voina e Guevara.

 

Cuzzi: “Saremo ancora una delle piazze più attrattive e di qualità del panorama nazionale”

 

Una giornata di grande musica e di grandi temi, quella che si prepara per lunedì Primo Maggio. Pescara con i tre concerti che ospiterà sarà una delle piazze più importanti d’Italia dopo la principale di Roma. Sul palco a partire dalle ore 17 presentati da Stefano D’Alberto, si alterneranno i “Management del dolore post operatorio” e “Voina”,  due delle migliori band indie del panorama nazionale; intorno alle 20,30 gran finale con gli Afterhours. Ma non ci sarà solo la musica, intorno alle 19 sul palco salirà Juan Martín Guevara, fratello diErnesto “Che” Guevara, che alla vigilia dell’uscita del suo ultimo libro si racconterà, toccando anche i temi cari alla giornata.

“Con il concerto degli Afterhours Pescara conferma un trend in crescendo che ci vede fra le piazze più animate d’Italia e anche fra le più cercate per gli eventi aperti al pubblico – dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Dopo uno straordinario Capodanno vissuto con il sound dei Negrita che ha fatto ballare una piazza e una città davvero gremite di persone, il Primo Maggio avrà il rock indipendente di una band storica qual è quella degli Afterhours, che ha successo da oltre 25 anni e che grazie al ruolo di giudice in X Factor del suo leader, Manuel Agnelli, sta vivendo un periodo di grande presenza e popolarità in Italia e fuori. Non solo un concerto, ma tre, infatti se Agnelli e il suo gruppo sono stati un po’ gli apripista di questo genere, i Voina e il Management del dolore post operatorio che apriranno il concerto, ne sono degni prosecutori ed esponenti.

Ci sono tutti gli ingredienti perché il Primo Maggio diventi un grande volano anche della nostra economia cittadina, oltre a fare da anteprima a una stagione di grandi eventi. Subito dopo, infatti, dal 17 al 21 maggio a Pescara arriverà anche raduno nazionale dei bersaglieri, sono due appuntamenti di massa e fortemente significativi per la città e per il suo comparto turistico e commerciale, a cui l’abbinamento agli eventi fa un gran bene. Non a caso tante sono le iniziative concertate con il settore, dalle associazioni di categoria e la Camera di Commercio ai  commercianti, insieme ai quali stiamo stilando un vero e proprio calendario unico di tutti gli appuntamenti pensati per rendere Pescara una città meta di turismo, visite e arrivi”.

 

“La storia degli Aferthours arriva da almeno 25 anni di presenza anni sulla scena nazionale e internazionale – così Anastasio Karonis, direttore artistico della Best Eventi che cura i concerti – Grazie a questi Manuel Agnelli è diventato volto noto anche nel mainstream italiano, dove è esploso con X Factor. E’ un concerto da non perdere e Pescara è forse uno dei primi concerti aperti al pubblico dopo il talent. Grande attenzione anche alle band che li precedono, perché se Agnelli e la sua band hanno contribuito ad aprire il movimento indipendente, Management del dolore post operatorio e Voinaoggi ne sono leader e averle nello stesso palco e insieme fa sì che Pescara possa tornare un punto di riferimento per una manifestazione a tutto tondo. Oltre alle tre esibizioni citate ci saranno anche band locali e un bluesman di tutto rispetto che nasce a Chieti, Marco Di Nozzi. Tanta musica e buona musica per far diventare Pescara un polo attrattivo trasversale e per dare ampio respiro ai pubblici diversi per ogni tipo di preferenza musicale”.

 

“Sono entusiasta per la musica che potremo vivere e per i grandissimi ospiti di questa giornata – aggiunge Stefano D’Alberto, presentatore e voce narrante della giornata - Il panorama indipendente sta vivendo un momento d'oro, mettere il naso al di fuori dei soliti canoni è un'occasione per scoprire nuove band. Vi invitiamo a farlo lunedì Primo Maggio a Pescara, un appuntamento da non perdere per chi vuole conoscere nuove realtà, farlo dal vivo e seguirci in una giornata lunga, bella e intensa che Rete 8 seguirà in diretta”.

Leggi Tutto »