Redazione Notizie D'Abruzzo

Progetto Noemi, chiesta chiarezza sui fondi regionali per l’assistenza

"Zero euro tondi tondi a bilancio, nella voce che riguarda il finanziamento degli assegni mensili alle famiglie che assistono h24 disabili gravissimi in eta' pediatrica". A lanciare l'allarme, a nome di molti potenziali beneficiari, e' la onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi con patologie gravi come la piccola Noemi Sciarretta, 4 anni e mezzo, originaria di Guardiagrele, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). "Il bando - ricorda il presidente della onlus, Andrea Sciarretta, papa' della piccola Noemi - e' stato istituito nel 2015. Il primo anno ha avuto una copertura di 200 mila euro, ma ne sono stati erogati 120 mila euro, perche' solo 12 famiglie sulle 135 che hanno fatto richiesta solo 12 sono risultate idonee, ricevendo un assegno mensile di 1000 euro. Nel 2016 a bilancio sono stati messi ancora una volta 200 mila euro, questa volta spesi tutti, a vantaggio di 20 famiglie, ma l'assegno e' stato ridotto a 850 euro al mese. Il fondo dell'annualita' 2016 e' stato erogato alle familgie per il 70 per cento a marzo 2017, il restante 30 per cento sara' erogato a fine anno". "Preoccupa enormemente - osserva - che, rispetto agli anni scorsi, ancora non ci sono fondi a bilancio, e senza di essi non si puo' fare il terzo bando. Ci auguriamo che l'assessore Silvio Paolucci individui presto le risorse per continuare a dare risposte alle famiglie di bambini gravemente malati, che necessitano assistenza 24 ore al giorno, ogni giorno dell'anno con un supporto domiciliare da parte delle Asl competenti inadeguato per la complessita' delle patologie"

Leggi Tutto »

Al via il Microcredito Confesercenti in Abruzzo

Prende il via il Microcredito Confesercenti, l'iniziativa messa in campo dall'associazione di categoria in collaborazione con i suoi due confidi operativi sul territorio, Italia ComFidi e Coopcredito: fino al 30 giugno sara' possibile chiedere finanziamenti fino ad un massimo di 100 mila euro a condizioni agevolate e con l'assistenza della garanzia fino all'80% del finanziamento.

"Con questa operazione la nostra associazione consolida il suo intervento a sostegno delle piccole e medie imprese dopo aver lanciato solo pochi giorni fa i finanziamenti a tasso zero in convenzione con Unicredit e Commerfin - spiega Lido Legnini, direttore regionale dell'associazione di categoria - nella consapevolezza che cresce il fabbisogno di credito per le imprese e noi associazioni dobbiamo mettere in campo tutti gli strumenti a disposizione". 

Il Microcredito Confesercenti si rivolge alle micro, piccole e medie imprese attive in Abruzzo e nelle regioni limitrofe, con operazioni finalizzate agli investimenti, al capitale circolante, alla rottamazione delle cartelle. In caso di investimenti, la rete Confesercenti puo' attivare anche le agevolazioni della nuova Legge Sabatini che consente di recuperare gran parte degli interessi. Le condizioni agevolate scadranno il 30 giugno, per dare alle imprese la possibilita' di prepararsi all'estate con piu' energia.

Leggi Tutto »

Arrestato uomo nel Pescarese per stalking

I carabinieri della Compagnia di Pescara hanno arrestato un uomo per il reato di stalking. Dopo la fine della relazione, l'uomo, non rassegnatosi, avrebbe iniziato ad inviare alla donna messaggi e telefonate ad ogni ora con frasi ingiuriose, dando vita a 'casuali' incontri nei luoghi frequentati dalla donna, pedinamenti, e perfino offese scritte su muri sotto casa. Lo stesso, era gia' stato destinatario del divieto di avvicinamento, e' stato posto dai militari ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Indagine epidemiologica su Bussi, l’Aca fornisce i dati a ISN

Tocca 20 comuni coinvolgendo complessivamente una popolazione di 260 mila residenti il percorso che l'acqua dell'Acquedotto Giardino garantisce quotidianamente alle utenze della Val Pescara e della citta' di Pescara . All'interno di questo percorso, dalla sorgente di Popoli a Pescara, si e' inserita l'acqua del Campo pozzi di Sant'Angelo miscelandosi con essa almeno fino al 2007. Il dato e' stato reso noto questa mattina dai tecnici dell'Aca, l'azienda che gestisce i servizi di acqua potabile di Pescara, durane la riunione convocata dal direttore generale della Giunta regionale, Cristina Gerardis, per lo studio epidemiologico per la valutazione di fenomeni di contaminazione delle acque nel sito di Bussi sul Tirino.

"Si tratta - ha spiegato il direttore generale Cristina Gerardis - di un dato importante per la realizzazione dello studio epidemiologico perche' individua utenze, territori e aree che andranno a far parte di un database dal quale l'Istituto superiore di Sanita' attingera' informazioni per costruire il campione epidemiologico che servira' per valutare se la presunta contaminazione dei Campi pozzi di Sant'Angelo abbia influito sulla salute pubblica di una parte degli abruzzesi". L'innesto dell'acque dei pozzi di Sant'Angelo con le acque dell'acquedotto Giardino sicuramente e' stato registrato fino al 2007 quando, su ordine della Regione Abruzzo, i pozzi furono chiusi. I 260 mila residenti hanno dunque bevuto fino al 2007 acqua miscelata (dal 20 al 100% secondo i dati Aca) tra la Sorgente Giardino e l'acqua dei pozzi di Sant'Angelo. I dati che Aca ha fornito oggi al tavolo regionale, alla presenza dei responsabili dell'Istituto superiore di Sanita' e dell'Agenzia regionale sanitaria, vanno dal 1996 al 2007 e rappresentano solo un aspetto parziale della provenienza dell'acqua, soprattutto se si pensa a prima del 1996. In questo senso, Aca ha escluso che ci siano comuni della Val Pescara o zone di essa che dal 1996 siano stati esclusivamente forniti dal Campo pozzi Sant'Angelo fino al loro funzionamento. Individuata la filiera acquedottistica e il numero dei residenti sui quali si costruira' il campione, l'Istituto superiore di Sanita' chiedera' ai Comuni interessati la disponibilita' delle anagrafe comunali, dello stato di famiglia dei titolari delle utenze, i certificati di morte con causa iniziale, intermedia, terminale e altri condizioni morbose rilevanti e la disponibilita' dei dati legati ai ricoveri ospedalieri. La Regione, ha assicurato il direttore generale, convochera' i comuni interessati, ma soprattutto dovra' fornire all'Isn la progettazione tecnica del Campo pozzi Sant'Angelo, voluto dalla Regione Abruzzo con un finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno.

Leggi Tutto »

In calo i farmaci omeopatici

Primo grande calo nel consumo di prodotti omeopatici, con quasi il 5% in meno di fatturato e oltre il 7% in meno di confezioni vendute In Italia. I nuovi dati diffusi in occasione della Giornata dell'Omeopatia, che si tiene il 10 aprile in tutto il mondo, tratteggiano il 2016 come l'anno "nero" del settore. Una crisi non dovuta al distacco da parte degli italiani, denunciano le imprese, ma dal peso della burocrazia. Sono 8 milioni gli italiani che usano l'omeopatia almeno una volta all'anno. Ci curano soprattutto riniti, raffreddori, influenze (63,6%), dolori articolari o muscolari (30,4%), allergie e problemi respiratori (21,8%). Secondo un'indagine Emg-Acqua condotta nel 2016, oltre la meta' degli utilizzatori ha un'istruzione superiore e ha iniziato su consiglio del farmacista (22,6%), di parenti e amici (21,7%), del medico generico (15,3%), dello specialista (14,1%). Tra chi vi ricorre anche molti genitori, visto che quasi un pediatra su tre li ha prescritti almeno una volta. Tuttavia, dopo anni di segno positivo per il settore, i dati del 2016 segnano per la prima volta un calo del 7,4% dei prodotti venduti e un calo del 4,8% del fatturato, passato dai 300 milioni annui del 2015 ai 285 del 2016. "Sono stati bruciati 15 milioni di euro rispetto al 2015. Senza un dialogo con il governo si prospettano perdite fino a 70milioni e migliaia di posti di lavoro a rischio", e' l'appello del presidente di Omeoimprese, Giovanni Gorga. Sono queste, spiega l'associazione che riunisce le imprese italiane produttrici di medicinali omeopatici, le conseguenze della scadenza del termine ultimo, previsto per il 30 giugno 2017, per la consegna all'Agenzia del Farmaco (Aifa) delle domande di rinnovo dell'AIC relative ai prodotti in commercio. Se oggi sono circa 13.000 i medicinali omeopatici sul mercato, a seguito dei dossier di registrazione richiesti da Aifa "ne resteranno non piu' di 5.000-6.000". Il motivo e' presto detto. "Le aziende - spiega Gorga - hanno cominciato a ritirare i prodotti per i quali non intendono rinnovare le autorizzazioni, una procedura onerosa e complicata", che richiede piu' tempo del previsto. Quello evidenziato dal fatturato dello scorso anno e' quindi "un calo fisiologico, legato ad una selezione dei prodotti". Omeoimprese si batte quindi per ottenere dal Ministero della Salute una proroga alla scadenza del prossimo 30 giugno.

Leggi Tutto »

Decoro urbano, De Vincentiis: “In corso gli interventi al campetto di via Spagna e sul lungomare”

Restyling completo del campetto di calcio di via Spagna, intitolato a Concezio Pincione. Sono in corso i lavori di sostituzione di tutta la recinzione del campo di gioco, ad opera della ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano.

«Nell’ambito del progetto per i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”, rientrano altri due lotti: - spiega l’assessore al verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - quello relativo al potenziamento dell’arredo del parco di Guy Moll con giochi per bambini e quello per la realizzazione della nuova recinzione del campetto sportivo di via Spagna, che era ormai completamente divelta. Il campo era per questo, purtroppo accessibile anche a vandali che hanno ulteriormente danneggiato l’area. Era il 2009 quando venne inaugurato questo campetto polifunzionale, intitolato alla memoria dell’allenatore ed ex giocatore Montesilvanese. Da allora il campetto non è stato mai sottoposto ad interventi di manutenzione straordinaria. Abbiamo ritenuto necessari tali interventi, per ripristinare la piena funzionalità dell’opera, la sicurezza per i suoi fruitori e il decoro dell’area».

Sempre in tema di decoro urbano sono in corso i lavori di manutenzione lungo la riviera. «A partire da venerdì - specifica De Vincentiis – gli operai del Comune hanno avviato, dall’area dei grandi alberghi in direzione sud, gli interventi di potatura delle siepi lungo la pista ciclabile del lungomare e lungo i marciapiedi lato mare. Le belle giornate sono ormai un invito per i cittadini a riversarsi per una passeggiata sulla nostra riviera. Questi interventi servono a rendere ancora più accogliente la riviera e piacevole il momento di svago in bici o a piedi».

Leggi Tutto »

Festa della Polizia, nel chietino 97 arresti e 418 denunce

Sono 97 le persone arrestate e 418 quelle denunciate dalla Polizia di Stato in provincia di Chieti dal primo maggio del 2016 al 31 marzo scorso. Le persone controllate sono state 16.093, i veicoli controllati 16.307 mentre le chiamate giunte al 113 sono state complessivamente 16.858. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Chieti in occasione della manifestazione per il 165esimo anniversario della Polizia la cui cerimonia si e' svolta presso il Rettorato dell'universita' d'Annunzio alla presenza del vice capo della Polizia Luigi Savina, che ha premiato alcuni poliziotti distintisi in particolari operazioni di servizio, del questore Raffaele Palumbo, del procuratore capo della Repubblica Francesco Testa e del presidente del Tribunale Geremia Spiniello. Per quanto riguarda l'ordine e la sicurezza pubblica , le ordinanze sono state complessivamente 3.383 delle quali 225 in occasione di partite di calcio, 175 per altre discipline sportive, 65 per pubblici spettacoli e 41 per manifestazioni politico sindacali. Per quanto riguarda la misure di prevenzione si sono registrati 72 rimpatri con foglio di via obbligatorio, 634 avvisi orali, 7 provvedimenti di sorveglianza speciale, 24 Daspo e cinque ammonimenti per stalking. Nel campo dell'immigrazione sono stati rilasciati 4.189 permessi di soggiorno, espulsi 33 stranieri, mentre sono stati tre i cittadini comunitari allontanati: nel complesso in provincia di Chieti sono 16.771. In materia di polizia amministrativa i dati parlano di 2.959 passaporti e lasciapassare rilasciati, 251 licenze di pubblica sicurezza concesse, 135 provvedimenti negativi in materia di armi, 510 fra porti di fucile uso caccia, sportivo e carte europee rilasciati e quattro pubblici esercizi chiusi per violazione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. La Polizia Stradale nello stesso periodo ha effettuato 4.562 pattuglie, 1.516 interventi di soccorso stradale e contestato 5.574 infrazioni al Codice della strada. Le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 58, 13 quelle per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

"Potrei scrivere libri, perche' nel 1994 sono stato qui capo della Mobile, sono tornato nel '99 come vicario della Questura di Pescara e conosco la realta'. Non c'e' nessuna isola felice: l'Abruzzo, come ogni regione, va seguito con attenzione, viene seguito in maniera attentissima dal Ministero dell'Interno, da questori e prefetti, da colleghi delle altre forze dell'ordine". Lo ha detto il vice capo della Polizia, Luigi Savina, oggi a Chieti, sua citta' d'origine. "Non e' un'isola felice, pero' si vive bene, si puo' vivere bene, certo bisogna lavorare. E' come la casa: bisogna pulirla con attenzione ogni giorno per avere una casa splendente".

Leggi Tutto »

Vinitaly le Dmc abruzzesi presentano nuovi percorsi gastronomici

L'obiettivo è promuovere il territorio abruzzese attraverso nuovi percorsi enogastronomici. E' il progetto promosso dalle Dmc abruzzesi che, in occasione della 51esima edizione di Vinitaly, in fase di svolgimento a Verona, hanno presentato tre iniziative per la prossima stagione estiva, in Abruzzo: "Il vino e il mare" (Dmc Hadriatica), "Esperienze di gusto in Abruzzo" (Dmc Terre Pescaresi) e "La Valle del Cerasuolo d'Abruzzo" (Dmc Terre d'Amore). "L'enogastronomia abruzzese è un punto molto forte, siamo tra le migliori regioni italiane per la propria cucina - dice il coordinatore delle Dmc abruzzesi, Claudio Ucci -. Secondo i dati a disposizione, abbiamo molti vacanzieri che scelgono la nostra regione soprattutto perché affascinati dal vino e dalle eccellenze abruzzesi, soprattutto stranieri. A tal proposito, le nostre Dmc stanno promovendo pacchetti turistici collegati a itinerari enogastronomici per attrarre turistici. Abbiamo risposte positive". Con l'iniziativa "Il Vino e il Mare", la Dmc Hadriatica, in collaborazione con Albatour, l'associazione albergatori di Tortoreto e l'associazione operatori turistici di Martinsicuro-Villa Rosa, ha lanciato un pacchetto di degustazioni nelle cantine teramane a partire da giugno; la Dmc "Terre Pescaresi" ha promosso un viaggio tra gli uliveti e le cantine della provincia di Pescara alla ricoperta delle antiche tradizioni; il terzo evento, che abbraccia un percorso caratteristico tra i quatto Comuni della Valle Peligna (Vittorito, Corfinio, Prezza e Pratola Peligna) punta a degustazioni del cerasuolo d'Abruzzo (Dmc Terre d'Amore di Sulmona). A margine dell'incontro, infine, la Dmc "Gran Sasso-Laga" ha presentato il pamphlet "Living Gran Sasso": contiene una raccolta di itinerari enogastronomici dell'area teramana. 

Leggi Tutto »

Elisoccorso, nell’intesa nazionale con Leonardo c’è un pezzo d’Abruzzo

C'e' un pezzo d'Abruzzo nell'intesa tra Leonardo, tra le aziende leader mondiali nell'elicotteristica, e l'associazione Aaroiemac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza ed Area Critica) finalizzata a rendere piu' performante l'elisoccorso in Italia, in particolare nelle prestazioni e nella qualita' di mezzi impiegati: l'importante accordo, siglato nei giorni scorsi a Vergiate dal presidente Aaroiemac, Alessandro Vergallo, ha visto tra i protagonisti due abruzzesi. Si tratta del prof. Franco Marinangeli, direttore di Anestesia e Rianimazione della Asl provinciale l'aquila, nonche' dell'Istituto di Anestesia e Rianimazione dell'Universita' dell'Aquila, con incarico, al'interno di Aaroiemac, di responsabile del centro di riferimento nazionale per la simulazione; e di Gianluca Facchetti, originario di Avezzano, artefice dell'intesa, anch'egli appartenente all'Aaroiemac e responsabile dei medici abruzzesi del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Il futuro prossimo e' caratterizzato da navigazione a guida satellitare, voli anche in presenza di ghiaccio, 'impronta' universitaria sempre piu' marcata nell'addestramento degli operatori. Leonardo Elicotteri, ex Agusta Westland, rappresentata dal suo Amministratore, Daniele Romiti, recepira' le indicazioni dagli anestesisti rianimatori per migliorare i velivoli e renderli piu' performanti per il lavoro sanitario. Leonardo e' all'avanguardia nello sviluppo di sistemi che permettano il volo anche in condizioni climatiche difficili o per pilotare i velivoli con sistemi satellitari, cosa estremamente importante nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Esigenza ancora piu' importante alla luce della tragedia dell'aquila del 24 gennaio, scorso quando un elicottero del 118 e' precipitato nel corso di un intervento facendo sei vittime. L'accordo stipulato favorira' l'organizzazione di corsi di formazione degli operatori sanitari, cosa che oggi non avviene.

 La Regione ha potenziato i mezzi di soccorso, dotandosi per l'elisoccorso di due gioielli tecnologici, l'AW 139 e AW 169, rispettivamente operativi a L'Aquila e Pescara, "che presentano anche la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale, un investimento importante che puo' fare dell'Abruzzo un modello di riferimento in ambito nazionale e internazionale". 

Leggi Tutto »