Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuova Carife va a Bper, la cessione nei prossimi mesi

La cessione di Nuova Carife a Bper sarà conclusa nei "prossimi mesi". Lo si legge in una nota della Banca d'Italia dove si annuncia la conclusione del "processo di vendita delle quattro banche (Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara) che erano state poste in risoluzione nel novembre 2015". "A conclusione della procedura di dismissione, condotta, secondo quanto previsto dalla normativa, nel rispetto dei principi di apertura, trasparenza e non discriminazione, si rende noto - è scritto nel comunciato - che Banca d'Italia e Bper hanno concluso il contratto per la cessione a quest'ultima di Nuova Carife". Ora, conclude la nota, "verrà immediatamente dato avvio alle procedure autorizzative richieste nei confronti delle altre Autorità e Istituzioni coinvolte, anche europee, e alla fase esecutiva, finalizzata al perfezionamento della cessione che si concluderà nei prossimi mesi".

Leggi Tutto »

D’Alfonso crea una delega per D’Ignazio (NCD)

Con proprio decreto il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso ha conferito incarico al consigliere regionale Giorgio D’Ignazio di collaborare – fino al 31 dicembre prossimo – con la Presidenza della Giunta della Regione Abruzzo e di «supportarne le attività per le iniziative e per le azioni necessarie a garantire la valorizzazione e il potenziamento del commercio e dell’artigianato regionali, nonché per il rilancio delle attività produttive nei comuni del teramano e dell’aquilano ricompresi nel cratere sismico».

Nel decreto si spiega che le attività commerciali, artigianali e produttive in genere, che vivono nei comuni del cratere un tempo di grande congiuntura economica - sia a motivo di un progressivo e costante spopolamento, sia in ragione della perdita di lavoro da parte di numerose maestranze – “rappresentano una priorità non soltanto per il governo della Regione Abruzzo.

Poiché le attività di competenza dell’esecutivo – prosegue il documento – “assorbono abbondantemente l’impegno e la dedizione che ogni amministratore è in grado di assicurare alla vita dell’amministrazione regionale, è perciò utile che nelle materie più strettamente connesse al commercio e all’artigianato regionale, in special modo per gli ambiti che più da vicino interessano il rilancio delle attività produttive nei comuni del cratere sismico, siano attivate forme di proficua collaborazione e ampio coinvolgimento, anche sotto il profilo programmatico e organizzativo” e quindi si ritiene necessario “avvalersi di un supporto istituzionale teso alla valorizzazione e al potenziamento del commercio e dell’artigianato nella regione Abruzzo, al fine di rilanciare le attività produttive nei comuni del teramano e dell’aquilano ricompresi nel cratere sismico.

Il decreto specifica che «sulla scorta delle competenze curriculari e dell’impegno da questi profuso nell’interesse dell’amministrazione regionale, si individua nel consigliere regionale Giorgio D’Ignazio, che ha già manifestato la più ampia disponibilità, la figura idonea a garantire supporto e collaborazione alla Presidenza della Regione nelle materie sopra specificate».

 

 

Leggi Tutto »

“Street Art…Lo Sport è”, individuato il vincitore del concorso lanciato dal Comune di Montesilvano

Si chiama Davide D’Angelo risiede nella provincia di Ascoli Piceno ed è il vincitore di “Street Art -  Lo Sport è…” il concorso dedicato agli urban writers lanciato dal Comune di Montesilvano per riqualificare e riammodernare il campo sportivo Speziale di via Foscolo.

«Nei mesi scorsi – ricorda il presidente della Commissione Sport e Cultura, Alessandro Pompei – abbiamo lanciato questa iniziativa, convinti del potere di questa bellissima forma d’arte per riqualificare alcuni quartieri cittadini e cambiare il volto di Montesilvano. Abbiamo chiesto ai giovani artisti di proporci la loro visione dello sport, mediante la street art, per realizzare 6 murales, su altrettanti muri del campo sportivo, lungo via Alfieri. Siamo particolarmente soddisfatti perché la partecipazione è stata soprattutto da fuori regione. Ci hanno infatti inviato le loro proposte, oltre al vincitore delle Marche, ragazzi della provincia di Bologna, di Modena o ancora di Firenze. Nel corso di una delle sedute della Commissione Cultura, insieme a tutti gli altri commissari abbiamo valutato i bozzetti ritenendo il progetto di Davide il migliore, sia concettualmente che per il significato espresso».

Nei prossimi mesi l’artista giungerà a Montesilvano per realizzare la sua opera: sei coloratissime illustrazioni di sei definizioni dello sport. Dalla tecnica, alla passione, dal divertimento alla fantasia, dalla lealtà al coraggio.  

«Questo concorso -  dice ancora Pompei -  è un primo intervento nell’ambito di un progetto molto articolato dedicato alla Street Art, che investirà diversi luoghi di Montesilvano. Stiamo infatti, definendo i dettagli con un artista di fama internazionale, autore di uno dei 20 murales più belli del mondo, secondo Wide Walls, una delle più autorevoli community nel campo della street art  come riportato dalla rivista Gq Italia, che per la prima volta porterà il suo tratto unico, dopo essere stato in tutto il mondo, proprio a Montesilvano per un intervento in una zona socialmente fragile del nostro territorio. Affideremo, inoltre, ad altri artisti anche ulteriori punti della città, che sono stati selezionati dai cittadini stessi grazie alla pagina Facebook  “P-Artecipo anch’io” che abbiamo creato appositamente per raccogliere i suggerimenti dei montesilvanesi».

Si tratta della parete est della stazione ferroviaria; dei sottopassaggi della stazione; le mura di contenimento all’uscita della galleria della tangenziale vicino il Cimitero comunale allo svincolo per Montesilvano Colle; la parete sud della scuola Fanny Di Blasio; il sottopassaggio di via De Gasperi; il muro di contenimento del tracciato ferroviario di via Michetti dell’ex Fea; l’area giochi all’interno della Galleria Europa 2; il muro ferroviario adiacente la Strada Parco; e il sottopassaggio ferroviario nella zona di Santa Filomena.

Leggi Tutto »

Gerosolimo: ok all’accordo di programma quadro Basso Sangro

Diventa operativa la prima area interna regionale tra le quattro individuate dalla Regione nell'ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo, ha dato il via libera alla sottoscrizione dell'Accordo di programma quadro (Apq) per l'area interna Basso Sangro Trigno.

"L'Apq - spiega l'assessore Gerosolimo - dovrà essere sottoscritto tra Stato, Regione e Comune capofila in modo da rendere operativi tutti i progetti inseriti nella Strategia, le fonti finanziarie, la copertura degli interventi e i cronoprogrammi di realizzazione. L'accordo che andremo a sottoscrivere - aggiunge Gerosolimo - è frutto di un intenso lavoro sul territorio, che ha portato ad un confronto con gli amministratori sulle reali esigenze di sviluppo dell'area Basso Sangro Trigno".

L'elemento di novità inserito nella Strategia nazionale è l'individuazione di una serie di finanziamenti diretti connotati dalla specificità territoriale. "Su quest'area - aggiunge l'assessore alle Aree interne - abbiamo individuato risorse per oltre 7,5 milioni di euro provenienti dai fondi europei 2014-2020 del Fesr (oltre 2,5 mln), dall'Fse (1,4 mln), dal Feasr (1,6 mln) e da fondi regionali per 2 mln. In questo modo - conclude l'assessore Gerosolimo - diamo agli amministratori locali certezza sulle linee di finanziamento per l'attuazione dei progetti, ma soprattutto diamo concretezza ad un impegno politico che questa Giunta regionale ha assunto nel programma di mandato".

Leggi Tutto »

Turismo, Lolli: per rilancio del settore serve strategia condivisa con gli operatori

Parte dal confronto diretto con tutti gli attori principali l'azione politica del neo assessore al Turismo Giovanni Lolli. Il Vicepresidente ha incontrato oggi i vertici delle Dmc regionali, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei Parchi e funzionari e dirigenti della struttura regionale per fare il punto della situazione, "ma soprattutto per mettere sul campo una strategia comune di intervento in grado di dare impulso ad un settore vitale e essenziale per l'economia della regione".

Il passaggio del confronto è stato valutato positivamente da tutti gli intervenuti, che hanno sottolineato le difficoltà del momento dopo gli eventi atmosferici e sismici dei mesi scorsi. "Ripartiamo dal confronto - ha detto Lolli - perché solo in questo modo si riescono ad individuare i campi di intervento e si riesce ad elaborare una strategia di rilancio". Da qui l'idea "di attivare un tavolo operativo composto da una rappresentanza delle Dmc, della Saga, di Tua e delle Camera di commercio che avrà il compito di individuare strumenti e elaborare azioni di rilancio. Prevista a breve anche una riunione con i sindaci. Il turismo proprio perché materia trasversale deve entrare in tutte le dinamiche regionali e avere davanti un quadro completo degli interventi che la Regione predispone nei diversi settori".

In questo senso, Lolli chiederà la partecipazione diretta di rappresentanti del turismo nei tavoli regionali sulla depurazione delle acque, sulla ciclovia, sui trasporti, sulla vulnerabilità sismica degli edifici e su altri servizi connessi all'offerta turistica. "Non partiamo dall'anno zero - ha voluto precisare Lolli ai rappresentanti delle Dmc - perché alcuni percorsi importanti di valorizzazione turistica sono a buon punto, ma bisogna dare un rinnovato impulso alla luce di quanto accaduto in questa regione tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017".

Sul fronte della comunicazione dell'immagine turistica, il Vicepresidente si è detto convinto che questa deve essere legata all'organizzazione di importanti eventi.

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, le accuse al Governatore nel filone di Penne

Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, istigazione alla corruzione e abuso d'ufficio, in concorso con altri: sono queste le ipotesi di reato contestate al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nel filone di indagine legato alla cessione di un immobile di proprieta' del Comune di Penne nell'ambito della maxi inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. Il governatore, che ha ammesso con una nota nei giorni scorsi di essere coinvolto in questo fronte, e' indagato insieme all'ex sindaco pennese, Rocco D'Alfonso, che attualmente e' impiegato proprio nello staff del presidente a Pescara. Rocco D'Alfonso e' indagato in concorso con altri per corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio e istigazione alla corruzione. La vicenda e' legata alla cessione di un immobile di proprieta' comunale, messo in vendita nel 2015 perche' il Comune di Penne aveva bisogno di fare cassa, essendo a rischio lo sforamento del patto di stabilita' interno. 

Per portare a termine l'operazione occorreva, pero', superare il vincolo dei Beni culturali. L'allora primo cittadino ha chiesto alla Soprintendenza che il vincolo decadesse e ha atteso il parere della relativa commissione per completare la vendita. La commissione, tuttavia, tardava a riunirsi e Rocco D'Alfonso, vista l'urgenza di chiudere il bilancio, ha chiesto l'intervento del presidente della Regione. Luciano D'Alfonso ha telefonato a un funzionario dei Beni culturali per sollecitare il parere.

Questa telefonata sarebbe stata letta dagli inquirenti come una "pressione indebita" sul funzionario per favorire la decadenza del vincolo e la vendita dell'immobile. Il quale e' stato comunque svincolato, secondo quanto si e' appreso dopo qualche mese. La maxi inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi.

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, indagato un architetto della soprintendenza

C'e' anche l'architetto Roberto Orsatti della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio (Sbaep) dell'Abruzzo tra gli indagati nell'ambito della maxi inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. Sono arrivati complessivamente a 32 gli indagati noti nei 9 fronti investigativi attualmente aperti.. Orsatti, 44 anni e' accusato di corruzione aggravata in concorso per un atto contrario ai doveri d'ufficio nel fronte di indagine riferito al contributo pubblico per una iniziativa immobiliare a Giulianova per il quale sono indagati per corruzione aggravata in concorso per un atto contrario ai doveri d'ufficio Giovanni Mosca, ingegnere, e Roberta Caralla, imprenditrice, proprietaria tra l'altro di un ristorante nel centro giuliese. In questo filone e' sotto inchiesta anche il capo della segreteria della presidenza ed ex consigliere del Pd Claudio Ruffini, per le ipotesi di reato in concorso con altri di corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio e istigazione alla corruzione. Secondo l'accusa, i due professionisti si sarebbero rivolti ai rappresentanti degli enti pubblici per velocizzare procedure propedeutiche all'erogazione del contributo pubblico. 

Leggi Tutto »

Pezzopane: chiusi gli uffici Utr per mancanza di personale

"Ho sentito numerosi sindaci dei Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila e mi hanno informata che da oggi gli Uffici territoriali per la Ricostruzione sono chiusi per mancanza di personale. E' vergognoso ed allucinante, visto che nel decreto enti locali sono state messe le risorse adeguate per coprire le esigenze, ben 500 mila euro disponibili da giugno 2016. Invece per inghippi e strane interpretazioni, le amministrazioni comunali hanno dovuto anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attivita' tecnico-amministrative e ora non hanno piu' fondi. I sindaci hanno ragione e a loro e ai lavoratori degli Utr va tutto il mio sostegno e la mia solidarieta'". A denunciarlo, in una nota, e' la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Il problema - prosegue Pezzopane - non riguarda una carenza normativa, abbiamo approvato fin da giugno un apposito emendamento al decreto enti locali e la prosecuzione di questi uffici e' stata assicurata con vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici e' inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere".

Leggi Tutto »

Mannarino a Pescara con il suo ‘Apriti Cielo Tour’

Alessandro Mannarino sbarca a Pescara con il suo "Apriti Cielo Tour". Appuntamento sabato 8 aprile, alle ore 21, al Pala Giovanni Paolo II. Il cantautore romano presentera' il suo quarto album, uscito il 13 gennaio scorso e anticipato dai singoli "Apriti Cielo" e "Arca di Noe'". Il disco ha debuttato al primo posto della classifica Fimi dei dischi piu' venduti, su Spotify ha gia' superato i 2 milioni di streaming e su YouTube i videoclip dei due singoli contano gia' oltre un milione di visualizzazioni. Cantautore di spessore, in grado di coniugare ritmi accattivanti e testi mai banali, con "Apriti cielo" Mannarino e' riuscito a proporre un disco intenso e controcorrente nella sua genuina verita'.

I tagliandi per la tappa pescarese, organizzata da Best Eventi e The Base, sono disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e CiaoTickets (www.ciaotickets.com).

Il costo del biglietto e' di 32,20 euro per il parterre in piedi e per la gradinata non numerata, con diritti di prevendita inclusi. 

Leggi Tutto »