Un uomo di 90 anni di Roccacasale e' morto in un incidente stradale avvenuto intorno alle 9 sulla strada statale 17 all'altezza del bivio che conduce in paese. In base a una prima ricostruzione, l'automobilista stava procedendo in direzione Sulmona quando improvvisamente ha svoltato a sinistra per entrare nel parcheggio di un supermercato. Dalla direzione opposta arrivava in quel momento un camion che evidentemente l'anziano non ha visto, forse a causa del sole. L'impatto e' stato inevitabile. Il novantenne e' morto sul colpo, il conducente del camion e' rimasto illeso. Sul posto Carabinieri e Vigili del Fuoco.
Leggi Tutto »D’Ignazio presenta legge per tutela e promozione birre
Martedi' 6 dicembre alle 11:30, nella sala "Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale d'Abruzzo a Pescara e' convocata una conferenza stampa del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio per la presentazione del progetto di legge sulle "Birre Artigianali Abruzzesi". In Abruzzo, negli ultimi anni, a seguito di una sempre maggiore richiesta di prodotti di eccellenza birraia, la produzione e la diffusione di prodotti artigianali di settore ha registrato una significativa crescita dei consumi, ponendo quindi la necessita' di tutelare l'eccellenza del prodotto regionale abruzzese. "Occorre intervenire, nell'ambito della promozione delle attivita' produttive nonche' della tutela della qualita' del patrimonio alimentare - dichiara Giorgio D'Ignazio - favorendo l'attivita' di identificazione e di tutela della produzione birraia artigianale abruzzese attraverso la codificazione delle metodologie classiche di trasformazione, di valorizzazione delle materie prime locali e della professionalita' degli operatori. E' questo il senso della mia proposta di legge volta non solo ad una tutela del sistema abruzzese delle birra artigianale ma anche ad una incentivazione nella creazione di nuove imprese di settore. La birra artigianale -aggiunge D'Ignazio - offre infatti molteplici opportunita' sia in termini di creazione di nuovi posti di lavoro legati all'espansione dell'offerta, sia nella ridefinizione di un legame forte con il territorio di produzione".
Leggi Tutto »Rubava soldi al nonno, arrestato 44enne di Sulmona
Arrestato un 44enne di Sulmona per furto aggravato, su ordine di custodia cautelare emesso dal gip del Tribunale. L'uomo era riuscito a individuare il codice del postamat del nonno convivente e periodicamente faceva a sua insaputa dei prelievi, fino ad arrivare a 3000 euro. Pensando che qualcuno gli avesse clonato il postamat, l'anziano ha denunciato il fatto ai carabinieri che, indagando, sono riusciti a trovare il responsabile, anche grazie al circuito di videosorveglianza presente presso gli sportelli automatici. L'uomo e' stato posto ai domiciliari.
Leggi Tutto »Gli spettacoli della settimana in Abruzzo, c’è Giorgio Pasotti
Cartellone degli spettacoli particolarmente ricco, in Abruzzo, nel corso della prossima settimana. Il musical "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba, fara' prima tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano, dal 2 al 4 dicembre, e poi nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, 6 e 7 dicembre. Sbarca a in Abruzzo anche lo show di Nino Frassica, in compagnia de Los Plaggers Band, al Teatro Massimo di Pescara venerdi' 2 e sabato 3. Questa sera, venerdi' 2 , appuntamenti con il teatro anche ad Atessa, dove c'è Giorgio Pasotti con lo spettacolo "Da Shakespeare a Pirandello", e al Florian Espace di Pescara, dove il Gruppo Alhena/E Motion porta in scena "Elogio della Vecchiaia". A Pescara, in piazza Salotto, concerto di Simona Molinari. Sempre questa sera, tanto jazz in tutta la regione: al Teatro dei Marsi di Avezzano da non perdere il concerto di Sarah McKenzie, mentre al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti si esibiscono Joyce Yuille, Michele Di Toro e Tommaso Starace. Stefano Colombi e Andrea Bellicoso, con "Jazzettino", sono al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Ritmi sudamericani a Campli (Teramo), nella struttura di Santa Maria degli Angeli, con il concerto dei The Latin Bros nell'ambito della rassegna "Emergenze Meditarranee". Rock a L'Aquila, nello spazio Casematte, dove suonano i Big Bang Muff. Al Vico degli Artisti di Vasto (Chieti) melodie anni Venti con i Dixie Hogs. Infine, per gli amanti della musica classica, concerto di Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, al Teatro Massimo di Pescara. Tanti appuntamenti anche sabato 3 dicembre. All'ex Aurum di Pescara e' in programma il concerto del pianista Paolo Russo "Tangology". A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, di scena l'Orchestra Sinfonica Abruzzese con musiche di Brahms, mentre a Penne (Pescara), all'Auditorium San Giovanni Evangelista, concerto del Solitaire Quintet. Spazio anche ad altri generi musicali: al Dockyard di Giulianova (Teramo) protagonisti Tony Borlotti & i Suoi Flauers, con il loro vintage-rock; allo Spazio Rimediato dell'Aquila c'e' il rap teatrale di Eell Shous; al Beat Cafe' di San Salvo (Chieti) musica indie con i Blood and Glass. Poi ancora, al Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi (Teramo), "Concerto/Incontro sulle canzoni di Bob Dylan" con Marco De Annuntiis. Rock'n'roll al Bagaria American Dinner di Teramo, dove suonano The Fiftyniners. Per concludere, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, c'e' il reading musicale"Sarabanda postcomunista", di Irida Gjergji Mero. Domenica 4 dicembre, teatro al Museo delle Genti d'Abruzzo, con lo spettacolo "Capro'", per la regia di Edoardo Oliva. Lunedi' 5 dicembre concerto jazz di Noemi Sciarretta al Castello di Semivicoli, a Casacanditella (Chieti). Al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) spazio all'indie di One Glass Eye, mentre il rock'n'roll dei The Fiftyniners e' pronto a infiammare l'Old School Diner di Casoli (Chieti). Martedi' 6 dicembre teatro sia a Ortona, al Teatro Tosti, dove va in scena "Tradimenti" con Ambra Angiolini, per la regia di Michele Placido, sia al Teatro Comunale di Teramo dove e' in programma "Odio Amleto", con la regia di Alessandro Benvenuti (replica il giorno successivo). Mercoledi' 7 dicembre ancora teatro, questa volta al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Cantami Orfeo", a cura del Teatro del Lemming (replica anche il giorno successivo). Al Teatro Comunale di Atri (Teramo) c'e' invece "Tipi", lo show del comico Roberto Ciufoli. Musica alternativa a L'Officina di Teramo, con il pop punk degli Isterica; allo Scumm di Pescara, con il post-rock di Ulan Bator; al Tipografia di Pescara, con l'indie degli Ex Otago. La settimana degli appuntamenti si chiude giovedi' 8 dicembre con lo spettacolo "Due partite" di Cristina Comencini, al Teatro dei Marsi di Avezzano, e con il rock di Stef Burns League, al Teatro auditorium Supercinema di Chieti.
Leggi Tutto »Commissione mensa, Parlione: “Presto novità nei menù”
Prima riunione operativa per la rinnovata Commissione Mensa del Comune di Montesilvano. Dopo la nomina dei membri dell'organo che si occuperà della verifica della qualità dei cibi somministrati ai bambini di Montesilvano nell'ambito del servizio di refezione scolastica, l'assessore alla refezione scolastica Maria Rosaria Parlione ha incontrato i nuovi componenti.
Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e responsabile della elaborazione dei menù, nonché Camillo D'Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, gestore del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.
«Quello di oggi è stato un bellissimo incontro - ha detto l'assessore Parlione -. Questa mattina infatti abbiamo avuto modo di conoscere i nuovi membri, che vengono indicati dai singoli istituti comprensivi. I genitori hanno subito messo in luce alcune proposte di modifica dei menù al fine di andare maggiormente incontro ai gusti dei piccoli montesilvanesi. La dottoressa Calabrese ha ascoltato le esigenze, valutando positivamente tutte le proposte. I menù, dunque, verranno aggiornati. Tutte le modifiche, ovviamente, verranno comunicate alle scuole e ai genitori. Nelle prossime settimane avvieremo, così come già accaduto lo scorso anno scolastico, le visite a sorpresa, al fine di monitorare il servizio e ascoltare dalla diretta voce delle insegnanti, le necessità che possono essere riscontrate».
La Commissione, presieduta dall'assessore, è costituita da: Giovanni Battista Pagnotta (Direzione Didattica), Tiziana Casamassima (Istituto Rodari), Claudia Occulto (Istituto I. Silone), Caterina Maraffa (Istituto T. Delfico), Emanuela Capaldi (Istituto Villa Verrocchio) e Maria Elena Guglielmi (per gli asili nido).
Leggi Tutto »
Dalla Regione Abruzzo 2,5 milioni per la riqualificazione delle palazzine Ater Pescara
Le fatiscenti palazzine Ater di Pescara avranno finalmente il loro piano di riqualificazione. Un piano di riqualificazione straordinario da 2 milioni 500 mila euro per la manutenzione delle palazzzine Ater di via Caduti per servizio. Lo ha presentato, questa mattina, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che, accompagnato dal sindaco e dal vice sindaco di Pescara Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio e dal commissario unico Virgilio Basile, ne ha illustrato i contenuti ai residenti del quartiere. Ora, l'Ater adotterà il progetto esecutivo e lo trasmetterà alla Regione per il finanziamento dell'opera. I lavori previsti, oltre al rifacimento della facciate ed alla sostituzione delle ringhiere dei balconi, puntano soprattutto a bloccare le infiltrazioni di acqua e le condense (che rendono difficile la vivibilità all'interno degli appartamenti Ater) e al risparmio energetico.
D'Alfonso ha detto che poi si procederà alle palazzine Ater di via Lago di Borgiano e quelle del quartiere Gescal, anche queste a Pescara, per poi passare agli altri tre capoluoghi di Provincia ed a Lanciano (Chieti), dove sono presenti complessi Ater che necessitano di importanti interventi di manutenzione. Per il 2017 è atteso, inoltre, il bando della presidenza del Consiglio dei ministri per la rigenerazione delle periferie urbane che potrebbe consentire di realizzare, nello stesso complesso di via Caduti per servizio, al primo piano e quindi senza barriere architettoniche, circa 30 alloggi dedicati a persone con disabilità. Un progetto che coinvolge Ater, Comune di Pescara, Università ed istituto Volt
Leggi Tutto »Lorenzin parla del futuro dei nuovi ospedali in Abruzzo
"Con questa riforma costituzionale le funzioni sulle disposizioni generali in materia di sanita' torneranno in capo allo Stato e sara' possibile riprogrammare il sistema della salute in maniera omogenea". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio a Pescara, a margine di un incontro con i medici e con i dirigenti delle Asl locali. "Il titolo V fu cambiato in maniera affrettata, producendo un'incidenza negativa sulla sanita', anche dal punto di vista economico - ha aggiunto il ministro -. In questi anni, infatti, abbiamo avuto un sistema sanitario frammentato, con 20 sistemi sanitari diversi e una logica della regione che vai e sanita' che trovi. Con questa riforma, invece, sara' possibile rendere omogenei il sistema delle reti e i piani diagnostici terapeutici - ha rimarcato Lorenzin -. Non e' piu' possibile accettare che ogni anno 100 mila persone, provenienti da due sole regioni del Mezzogiorno, siano costrette a spostarsi al Nord per effettuare semplici interventi alla tiroide o per banali fratture".
"Se vince il No ci sara' una prima fase di agitazione e poi si tornera' alla normalita', ma si perderebbe una grande occasione per andare avanti". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio, a margine di un incontro a Pescara. "Ero bambina quando sentivo parlare nelle tribune politiche di cambiamento e tempi certi - ha aggiunto Lorenzin -. La riforma e' l'occasione per realizzare tutto questo"
"La situazione della Sanità in Abruzzo è molto, molto migliorata, tanto è vero che l'Abruzzo è uscito dal commissariamento, ora la sfida è mantenere questo standard e se possibile migliorarlo". Lo ha detto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin in visita ad Avezzano. E su un possibile nuovo ospedale ad Avezzano ha detto: "Sono decisioni di programmazione della Regione che ha piena capacità e abilità per poter o realizzare nuove strutture o ristrutturare quelle esistenti".
"Oltre al piano nazionale vaccini, inserito nei Livelli Essenziali Assistenziali, abbiamo finanziato un piano extra che consentira' di liberare dai LEA oltre 200 milioni da destinare alle regioni". Lo ha detto ad Avezzano il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, in un incontro con il personale medico del locale ospedale. "Questi soldi - ha specificato - secondo la mia opinione dovranno essere indirizzati verso le cure odontoiatriche visto che molti cittadini non possono piu' permettersele e dato che abbiamo registrato sempre piu' casi di tumore del cavo orale". "Una cosa che vi invito a fare in questa provincia - ha concluso il ministro rivolgendosi ai medici ed ai dirigenti della Asl - e' proporre le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie sia quelle facoltative, ed a fare le vaccinazioni per il papillomavirus per le bambine e per i maschi poiche' e' l'unica vaccinazione che ci permette di prevenire un tumore gravissimo per cui si puo' rimanere sterili o addirittura morire".
"Come Ministero abbiamo sbloccato molte risorse, in quanto riteniamo molto importante permettere a regioni come l'Abruzzo, che sono state sottoposte a piani di rientro, di realizzare nuovi ospedali e fare cose che altre regioni hanno fatto 10 o 15 anni fa". Cosi' il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine di un incontro a Pescara, si e' espressa in merito ai project financing dell'Abruzzo in materia di edilizia sanitaria. "Naturalmente - ha aggiunto il ministro - cio' prevede una buona capacita' di fare project".
Leggi Tutto »Danni delle alluvioni, ok ai risarcimenti per 23 montesilvanesi
Sono 23 i montesilvanesi che riceveranno i fondi per i danni subiti nelle alluvioni che colpirono tutto il territorio regionale dall'11 al 13 novembre 2013, l'1 e il 2 dicembre, sempre del 2013, e nei mesi di febbraio e marzo del 2015.
A fronte di 32 istanze, sono stati ammessi 23 cittadini privati che hanno presentato la regolare richiesta e che verranno risarciti grazie al finanziamento regionale che ammonta a circa 178.300 euro. Di questi 19 sono i rimborsi relativi al 2013 e 4 al 2015.
«Recependo la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, con la quale sono state definite le procedure per far fronte ai danni subiti - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi - il nostro Comune ha emanato un avviso pubblico, aperto esclusivamente ai cittadini di Montesilvano che già presentarono una richiesta, partecipando ad una prima ricognizione dei danni riscontrati nel patrimonio edilizio. Per il 2013 i privati presentarono richieste per un valore di 744.600 € circa, mentre per il 2015 ammontavano a 66.800 €. I finanziamenti che verranno erogati vanno da un importo minimo di 400 euro ad uno massimo di 21.300 euro, con un rimborso medio che ammonta a 7400 euro circa. A questo punto la Regione Abruzzo provvederà all'erogazione delle risorse che serviranno per eseguire i lavori di ripristino dei danni subiti. Ora - aggiunge Cozzi - l'auspicio è che la Regione provveda anche all'erogazione di quei circa 480.000 euro, che sono già stati riconosciuti al nostro Ente, quale risarcimento delle spese sostenute nelle operazioni di ripristino dei danni subiti nell'alluvione del 2015. Per ciò che riguarda invece il 2013, vennero riconosciuti e finanziati al Comune di Montesilvano circa 369.000 euro».
Sette milioni per la ricollocazione dei lavoratori
Oltre 7 milioni di euro destinate alle politiche di sviluppo occupazionale in Abruzzo. Per la prima volta il Cicas (organismo che gestisce le crisi aziendali) ha deciso di destinare, in via sperimentale, il 25% delle risorse residue a disposizione della Regione Abruzzo alle politiche attive del lavoro. La decisione è arrivata al termine della riunione dell' organismo, presieduta in via straordinaria dal vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. "Il grosso elemento innovativo della decisione del Cicas - ha spiegato Lolli - sta nel fatto che mettiamo a disposizione di lavoratori disoccupati o sospesi dall'attività , anche attraverso lo strumento della dote lavoro, risorse finanziarie in grado di favorire sbocchi occupazionali. Il punto è che questa strategia viene perseguita nell'ambito di azioni di più ampio respiro che vanno dalla dote lavoro, che sarà uno dei prossimi interventi nell'ambito dell'Fse, fino alla sperimentazione dell'assegno di ricollocazione attuata dall'Anpal, su impulso della Regione Abruzzo. Al centro di questa azione c'è il lavoratore investito dalla crisi industriale e occupazionale al quale, insieme con le imprese che vogliono assumere, forniamo strumenti e risorse per ricollocarsi".
Il Cicas ha stabilito che le aziende che hanno sede nei Comuni ricadenti nell'Area di crisi complessa Tronto-Vibrata possono presentare istanza di cassa integrazione in deroga per tutto il 2017 (a condizione che la sospensione dei lavoratori inizi entro il 2016). I lavoratori dell'area di crisi complessa, ai quali è scaduta o è in scadenza entro il 30 dicembre 2016 la mobilità, possono beneficiare di un ulteriore periodo di mobilità in deroga. Il Cicas ha infine stabilito un nuovo intervento di cassa integrazione in deroga per un periodo massimo di 6 mesi per le imprese che hanno sede nei comuni abruzzesi al di fuori dell'area di crisi complessa. La condizione di applicazione è che sia l'inizio della Cassa che la decorrenza della mobilità in deroga avvengano entro il 2016.
Leggi Tutto »Finanza accerta lavoro nero in una società di distribuzione volantini
Controllo dei finanzieri di Ortona nei confronti di una societa' operante nel settore della distribuzione di volantini, e materiale pubblicitario: trovati quattro lavoratori di nazionalita' italiana completamente in nero. L'intervento ha permesso di accertare forme contrattuali atipiche e flessibili con la simulazione di rapporti di lavoro a carattere discontinuo che nascondevano, invece, il vincolo di soggezione dei lavoratori. Al datore di lavoro sono state contestate le sanzioni previste in materia di irregolarita' contributiva.
Leggi Tutto »