Attivita' en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarieta'. E' il cartellone di Cantine Aperte 2017, l'evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest'anno traguarda la 25esima edizione. Circa 800 le cantine aderenti in tutta Italia per il lungo week end enoturistico di MTV. Per Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: "E' la solidarieta' il fil rouge della 25esima edizione di Cantine Aperte. Infatti per questo compleanno il Movimento Turismo del Vino sostiene i territori colpiti dal terremoto con il progetto "Bottiglia Solidale" di MTV Marche, per l'acquisto di un'ambulanza destinata alle zone del sisma. Non solo. La grande festa del vino chiudera' l'iniziativa MTV per Amatrice, la raccolta fondi lanciata nell'appuntamento di settembre mentre prosegue la collaborazione con Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a cui doneremo tutto il ricavato proveniente dalla vendita dei calici griffati Cantine Aperte 25". Tra le ulteriori iniziative benefiche promosse dalle singole cantine o dalle sedi regionali del Movimento, anche quelle a favore dell'Associazione Fibrosi Cistica (Trentino Alto Adige, 27 e 28 maggio) e dell'Unicef, quest'ultimo sostenuto da MTV Friuli Venezia Giulia (59 cantine, 27 e 28 maggio) a favore della campagna 'Bambini in pericolo'. Qui spazio anche alla sostenibilita' ambientale, con il mercato bio per scoprire il gusto autentico dell'agricoltura biologica, dalla vigna all'orto fino al frutteto. Una novita' esclusiva della 25^ edizione di Cantine Aperte arriva dalla Toscana (70 cantine, domenica 28 maggio) che inaugura la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, la piu' importante accademia per la formazione di fumettisti. Per l'occasione, in ogni cantina un artista raccontera' il vino attraverso il fumetto. Concorso artistico en plein air, safari tra le vigne con mountain bike o in trenino e visita al Parco regionale dei Colli Euganei. Sono alcune delle proposte delle 70 aziende del Veneto (27 e 28 maggio). C'e' molto sport nelle Cantine Aperte del cuore verde d'Italia, l'Umbria (56 aziende, 27 e 28 maggio) che propone pacchetti sport and wine, passeggiate a cavallo, nordic walking ma anche voli in elicottero, parapendio e rafting, senza dimenticare la tradizionale cena 'a tavola con il vignaiolo'. Scuola di cucina, wine&cheesebar e barbeque in vigna per la Campania (27 e 28 maggio) che offre anche un laboratorio di pasta fatta in casa. Nel Lazio (27 e 28 maggio) la festa del vino si abbina all'arte, alla scultura e all'antiquariato, con un mercatino contaminato dall'artigianato e dai prodotti tipici locali. Le 'sardine non sardine' del Lago d'Iseo, presidio Slow Food, rappresentano la Lombardia (54 cantine, 28 maggio) da gustare in abbinamento con i vini della regione. Binomio vino-bici per la Puglia (solo domenica 28 maggio) che festeggia il 25 compleanno di Cantine Aperte anche con un press tour nelle terre del Primitivo (dal 26 al 30.05). Anche in Sicilia (27 e 28 maggio) i winelover fanno il pieno di energia con attivita' all'aria aperta, dal trekking alla mountain bike, ma anche con la musica dal vivo nelle cantine e lo 'Street Art Wine Fest' con artisti di fama internazionale. Tra gli eventi in calendario in Piemonte (27 e 28 maggio) la visita ai 'crotin', le cantine sotterranee scavate a mano nel tufo alla scoperta della vinificazione in anfora. Non solo arte in esposizione. Infatti tra le varie mostre spicca anche quella sui trattori d'epoca. I piu' giovani potranno degustare succhi di mela e uva al 100% frutta senza conservanti e fare amicizia con gli asini. Parte in anticipo Cantine Aperte in Abruzzo (27 e 28 maggio) con l'anteprima nazionale del Treno del vino (14 maggio), la Transiberiana d'Italia. Degustazioni, abbinamenti tipici vino e cibo, visite in cantina sono gli ingredienti principali dei programmi anche in Basilicata (28 maggio), Emilia Romagna (60 aziende, 27 e 28 maggio), Calabria (domenica 28 maggio), Liguria (domenica 28 maggio), Marche (78 cantine, 27 e 28 maggio), Molise (28 maggio), Sardegna (27 e 28 maggio) e Valle D'Aosta (28 maggio).
Leggi Tutto »Terremoto, Finocchiaro: il Governo studia la rinuncia alla restituzione delle somme dei parenti delle vittime
Il governo sta considerando tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione, compatibili con i limiti di legge, circa la restituzione delle somme di denaro richieste ai familiari delle vittime del terremoto de L'Aquila, a seguito del processo relativo alle responsabilita' della Commissione Grandi Rischi. Lo ha affermato nell'Aula della Camera la ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, durante il Question time, rispondendo ad una interrogazione di Mdp. "Non e' stata adottata nessuna scelta di carattere discrezionale e ancor meno di ordine politico", ha tra l'altro detto.
La ministra ha ricostruito tutta la vicenda processuale che ha visto sul banco degli imputati alcuni dei componenti della Commissione Grandi rischi, condannati in primo grado e poi assolti in appello, ad eccezione di uno. "In tale procedimento i familiari delle vittime si sono costituiti parte civile nei confronti degli imputati e della Presidenza del consiglio in qualita' di responsabile civile", ha ricordato Finocchiaro. "In primo grado il Tribunale dell'Aquila ha condannato i componenti della Commissione e i capi civili della sentenza hanno condannato altresi' la parte pubblica al pagamento di una provvisionale alle parti civili", provvisionale liquidata dalla Protezione civile. Nel 2014 la Corte d'Appello dell'Aquila ha poi "parzialmente riformato la sentenza, assolvendo tutti gli imputati tranne il vice capo dipartimento dell'area tecnico-operativa". Una condanna pero', ha sottolineato, "limitata solo ad alcune vittime". Alla luce di questi elementi "solo per 19 delle parti civili si e' proceduto al recupero della provvisionale". "Risulta ovvio - ha aggiunto la ministra - che ogni azione compiuta in proposito sia dal Dipartimento della protezione civile sia dall'Avvocatura dello Stato e' stata fondata esclusivamente su valutazioni di carattere tecnico-giuridico tenendo presente anche le possibili responsabilita' contabili". Finocchiaro ha infine assicurato che "il governo sta considerando, data la peculiarita' del caso, tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione delle richieste, che siano compatibili con i limiti legge".
Leggi Tutto »Aperta un’inchiesta per l’acqua non potabile nel Teramano
Sara' un pool composto da tre magistrati e coordinato dal procuratore capo di Teramo, Antonio Guerriero, ad indagare sul nuovo presunto episodio di inquinamento che ieri aveva portato, in via precauzionale, a sospendere l'utilizzo per fini potabili dell'acqua proveniente dalle captazioni del Gran Sasso e destinata a rifornire le utenze di 32 Comuni del teramano, compreso il capoluogo. Il pool, composto dai pm Stefani Giovagnoni, Greta Aloisi e Davide Rosati, indaghera' su due episodi, sia quello dell'8 maggio sia quello dello scorso agosto, riuniti in un unico fascicolo. Ieri la decisione di sospendere l'utilizzo dell'acqua ai fini potabili era stata assunta dopo che i primi rilievi dell'Arta avevano stabilito la non conformita' di odore e sapore dei campioni prelevati l'8 maggio. Rilievi che avevano messo in moto gli ulteriori accertamenti, da parte dell'Arta dell'Aquila. Gli esiti degli accertamenti sui campioni prelevati l'8/5 dovrebbero arrivare nel corso della giornata, cosi' come quelli dei campioni inviati dalla Asl all'Universita' di Padova
Leggi Tutto »
Good bank, perfezionata la vendita a Ubi
La Banca d'Italia rende noto che, in data odierna, si e' perfezionata la cessione a Unione di Banche Italiane S.p.A. (UBI Banca) di Nuova Banca delle Marche S.p.A., Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio S.p.A. e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti S.p.A., essendosi verificate le condizioni sospensive previste dal contratto stipulato in data 18 gennaio 2017, tra cui il rilascio delle autorizzazioni da parte delle competenti Autorita' italiane ed europee. Conseguentemente, con provvedimenti della Banca d'Italia e' stata dichiarata la cessazione della qualifica di "ente ponte" dei suddetti intermediari che proseguiranno la loro attivita' nell'ambito del Gruppo UBI. L'impegno dell'Unita' di Risoluzione della Banca d'Italia prosegue ora sull'operazione di cessione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna, che si concludera' nelle prossime settimane
Leggi Tutto »Pescara, 91enne investito sulle strisce pedonali
Un 91enne e' ricoverato in gravi condizioni nel reparto di Chirurgia 3 dell'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada in via Colli Innamorati. L'incidente e' avvenuto nei pressi dell'incrocio con via Piana di Voltigno. L'anziano stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, quando e' stato travolto da una Ford condotta da un 40enne di Spoltore che procedeva in direzione Sud-Nord. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. I medici si sono riservati la prognosi. Dei rilievi si e' occupata la Polizia municipale di Pescara
Leggi Tutto »Berardinetti: 40 quintali di trote per il ripopolamento
"Incentivazione della pesca sportiva e professionale sull'intero territorio abruzzese e misure straordinarie per combattere il fenomeno della pesca di frodo, sono alcuni dei prossimi obiettivi da perseguire per una corretta gestione dei corsi d'acqua". E' quanto dichiara il Presidente della Commissione Pesca del consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti. "Si sono conclusi positivamente nei giorni scorsi le operazioni di semina ittica, sono stati oltre 40 i quintali di trote reimmesse nelle acque appartenenti alle specie autoctone di assoluta qualità come la Fario e Mediterranea, provenienti dal Centro Ittiogenico Sperimentale e di Idrobiologia (CISI) dell'Aquila - ha spiegato Berardinetti - così, dopo l'approvazione della nuova legge, pubblicata oggi (BURA Speciale N° 54 del 10.05.2017- Legge regionale del 27 Aprile 2017 N°28), che gestisce la fauna ittica e disciplina la pesca nelle acque interne, è stato fatto un altro passo importante a garantire un equilibrio dinamico ed una corretta gestione tanto della fauna ittica quanto dei corsi d'acqua. L'intervento di ripopolamento ha interessato tutto il territorio regionale, nello specifico quello della provincia dell'Aquila in particolare il fiume Vetoio e Vera; per l'area marsicana-carseolano, aree con una grande tradizione per la pesca sportiva, una cospicua immissione è stata effettuata nei canali del Fucino e nei Fiumi Giovenco, Turano e Imele; ancora, nell'area rovetana l'intervento è stato rivolto in particolar modo al fiume Liri; in fine, per il versante della Valle Peligna, l'intervento di ripopolamento ha interessato i fiumi Gizio e Sagittario. Inoltre, dopo questa prima semina, seguirà un altro ripopolamento con Trote cosiddette: pronto pesca e trotelle, sempre provenienti dagli avannotti del CISI, in modo da garantire le diverse necessità dell'ecologia fluviale".
Il Consigliere regionale ha inoltre aggiunto che: "Altro impegno importante, che intendo portare avanti, è quello di mettere in campo azioni concrete per combattere la pesca di frodo, problema, che ha visto accadimenti che si verificano sempre con maggior frequenza, come gli ultimi episodi del Fucino, e che rovinano le nostre acque ed i nostri territori; tali azioni mirano a tutelare e proteggere i corsi d'acqua e la fauna ittica, con tutto vantaggio di quanti praticano la pesca sportiva in chiave sostenibile. L'azione di ripopolamento, rappresenta, un'ulteriore conferma dell'impegno concreto e dell'attenzione che, in condivisione con l'Assessore Dino Pepe, stiamo dando al mondo della pesca sportiva, attività molto importante per l'economia, il turismo e la tutela del territorio e della biodiversità della Regione Abruzzo"
Leggi Tutto »Trasporti, approvati i criteri per alle aziende locali
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato i criteri per la quantificazione dei saldi sui contributi di esercizio da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale della Regione Abruzzo per le annualità 2004 e successive. Verrà adottato lo stessi criterio per il calcolo e la corresponsione degli acconti ai concessionari del trasporto locale secondo quanto previsto dalla legge numero 151/1981 e la legge regionale numero 62/1983.
Leggi Tutto »Asili nido a Montesilvano, iscrizioni aperte dal 15 maggio al 15 giugno
C'è tempo da lunedì 15 maggio fino a giovedì 15 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 75 i posti a disposizione presso i due Nidi d'Infanzia, "Lo Scoiattolo" di via Chiarini e "F. Delli Castelli", in via Foscolo, per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2017/2018. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.
Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione o autocertificazione dei genitori e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente; 3 per quelli con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Verde pubblico, De Vincentiis: “Avviati gli interventi su tutto il territorio”
Hanno preso il via questa settimana gli interventi relativi allo sfalcio e alla manutenzione del verde pubblico. «Abbiamo suddiviso il territorio di Montesilvano in tre aree – ha spiegato l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis -, invece che due come accadeva negli anni scorsi. In questo modo sarà possibile garantire una maggiore capillarità dell’intervento grazie a più squadre che saranno al lavoro contemporaneamente. Le tre aree infatti sono state affidate, tramite apposita gara pubblica, a 3 differenti ditte».
Nello specifico la prima zona che riguarda l’area costiera e confina a sud con la città di Pescara, ad ovest con Strada Parco e con il tracciato ferroviario e a nord con il fiume Saline verrà gestita dalla ditta “Il Verde” di Tocco da Casauria per un importo di circa 45.000 euro. La seconda zona, affidata a “Verde Vestina” di Penne, per circa 39.000 euro è quella Vestina confinante a est e a sud con la zona Collinare, a ovest con il comune di Cappelle Sul Tavo e a nord con il Saline. Infine il terzo lotto, nell’area Verrotti e Montesilvano Colle confina a sud con Pescara, Spoltore e Cappelle sul Tavo, a ovest sempre con Cappelle sul Tavo e la zona 2 e a nord sempre con la zona 2 e infine a est con il lotto 1 verrà seguita dalla ditta Cilli Roberto, per un importo di 45.000 euro.
Per quanto riguarda il lotto 1, gli interventi, iniziati lunedì, hanno riguardato i parchi Antonilli, Adriatico, il verde all’ingresso nord della città, vicino il sottopasso di via Aldo Moro, e via Aldo Moro dal sottopassaggio al curvone dei Grandi Alberghi.
I lavori del secondo lotto sono stati avviati questa mattina, a cominciare dal verde delle scuole. In corso anche gli interventi nel terzo lotto.
«Sono all’opera anche due ditte - dice ancora De Vincentiis – che stanno eseguendo i trattamenti sui nostri platani. Anche in questo caso il territorio è stato distinto in due aree: la prima affidata alla ditta Agri Omnia e la seconda a Sfamurri Claudio. L’attenzione è massima, anche attraverso l’opera di potature, per rendere la nostra città bella per i Montesilvanesi e accogliente per i turisti».
Leggi Tutto »Travolto sui binari a Francavilla al mare l’ex sindaco di Pescara, Pino Ciccantelli
E' Giuseppe Ciccantelli, detto Pino, ex sindaco di Pescara, l'uomo morto stamani dopo essere stano investito da un treno nella stazione di Francavilla al Mare. Ciccantelli, 71 anni, fu primo cittadino del capoluogo adriatico dal 1990 al 1993. La Polizia ferroviaria, che si sta occupando degli accertamenti sull'accaduto, ha trovato i suoi documenti di identita' sul posto e ha informato la famiglia per l'identificazione.
L'uomo, secondo la ricostruzione, si e' lanciato sotto a un Frecciabianca in corsa. Pino Ciccantelli, ultimo sindaco democristiano di Pescara, fu eletto nell'agosto 1990; guido' una Giunta formata da Dc-Psi-Psdi, con l'appoggio esterno di due ex repubblicani. Assessori erano i democristiani Emidio Alimonti, Domenico Allegrino, Giuseppe Borriello, Giovanni Bulferi, Giuseppe Candeloro, Fernando Di Benedetto, Giovanni Peroni, e i socialisti Sergio Bucceri, Dionisio Giosaffatto (vicesindaco), Ugo Bettoschi, Ottavio Marchetti e Nevio Piscione. L'ex sindaco era anche un giornalista sportivo e, nei primi anni '80, lavoro' per Telemare e Radio Pescara. Attualmente lavorava insieme ai figli per la sua societa' di recupero crediti. Sull'episodio e sui motivi del gesto estremo sono in corso accertamenti da parte della Polizia Ferroviaria, diretta da Davide Zaccone.
I messaggi di cordoglio
“Ho appreso con grande dispiacere della scomparsa di Pino Ciccantelli, ex sindaco di Pescara, da tanto tempo fuori dalla scena politica di cui aveva fatto parte per un intenso periodo.Di lui conservo il ricordo di una persona discreta ma vicina, che pur fuori dal Palazzo di cui era stato il primo cittadino, non mancava di far giungere attenzione e confronto sulle cose importanti, che lo richiamavano ad una vita politica che lo aveva visto militante nella Democrazia Cristiana di cui divenne sindaco negli anni ‘90. Alla famiglia e a tutti i suoi cari, giunga il cordoglio dell’Amministrazione”, ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini.
"Perdere un amico e' causa di dolore, ma talvolta ci sono circostanze che rendono questo dolore ancora piu' greve. Pino Ciccantelli e' stato un amico e un punto di riferimento sia politico che personale. Abbiamo fatto parte entrambi della direzione provinciale della DC pescarese all'inizio degli anni '90, e li' ho potuto apprezzarne le doti umane e l'acume dell'analisi. Con la sua scomparsa se ne va un altro grande sindaco di Pescara. Alla famiglia vanno le condoglianze mie e di tutti gli abruzzesi che lo hanno stimato. Requiescat in pace". Cosi' scrive il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sulla scomparsa dell'ex sindaco di Pescara, Pino Ciccantelli.
"Voglio esprimere il più profondo sentimento di cordoglio a nome personale e dell'Amministrazione Comunale". Così il sindaco Francesco Maragno commenta la notizia della morte dell'ex sindaco Pino Ciccantelli. "Quanto accaduto è una tristissima tragedia per la famiglia certamente, ma anche per tutta la comunità. Ciccantelli ha contribuito significativamente alla crescita del territorio grazie ad un progetto politico fondato sulla condivisione e sul desiderio di lasciare una città migliore alle generazioni future. Alla sua famiglia porgo sentite condoglianze".
"La tragica scomparsa di Pino Ciccantelli ci ha lasciato attoniti e affranti. Con lui se ne va una persona che ha amato Pescara e che l'ha servita con entusiasmo e fierezza in un periodo tanto diverso dal nostro e sul quale non è stato fatto ancora un bilancio spassionato e di merito, al netto dalle responsabilità individuali. Il mio ricordo è quello di una persona generosa e gentile che non mancava mai di offrire un consiglio lucido ed efficace e di far percepire una calda vicinanza umana, un pescarese verace che, pur avendo cessato da tanti anni l'impegno politico in prima persona, seguiva con attenzione il dibattito politico amministrativo della città. Anche a nome del mio gruppo consiliare esprimo ai suoi familiari il mio più sincero cordoglio per una perdita tanto grave e dolorosa", lo ha detto il capogruppo del Pd in Consiglio Comunale a Pescara, Marco Presutti.
Leggi Tutto »