Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio in un casolare di Avezzano, indagini in corso

Un incendio e' divampato la scorsa notte in un casolare abbandonato in via Teramo, ad Avezzano.

Le fiamme si sono propagate nella struttura ed hanno raggiunto il tetto, distruggendolo parzialmente. Il casolare era usato spesso da migranti come dimora occasionale ed e' stato anche scena di un accoltellamento tra due uomini di origine marocchina, avvenuto qualche mese fa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che nel giro di due ore hanno domato le fiamme. Indagini sono in corso per chiarire la natura dell'incendio.

Leggi Tutto »

Pescara, Testa chiede un vertice sulla programmazione degli eventi

"Tra appena un mese sara' primavera e Pescara, ma soprattutto gli operatori economici della citta', non hanno ancora alcuna idea di quale sara' la programmazione della giunta Alessandrini per le iniziative tese a incrementare l'appeal turistico del territorio. Pertanto chiediamo oggi la convocazione di un vertice urgente, allargato alle Forze Politiche di opposizione e a tutte le Associazioni di categoria per conoscere quali sono le volonta' dell'amministrazione comunale e, soprattutto, quali e quanti fondi sono disponibili per finanziare gli eventi" Lo ha detto il Capogruppo di 'Pescara in Testa' Guerino Testa.

"E' mai possibile che una citta' come Pescara, che fonda buona parte del proprio PIL proprio sul commercio e sul turismo, non riesca a fare oggi, a febbraio, una programmazione di quelle iniziative e quegli eventi di spettacolo che tradizionalmente hanno proprio l'obiettivo di strizzare l'occhiolino a chi si prepara a ipotizzare dove trascorrere le proprie vacanze estive?".

Leggi Tutto »

Pescara, rinnovata la convenzione per la giustizia riparativa

Rinnovata e ampliata la convenzione fra Comune di Pescara e direzione della Casa Circondariale, sotto l'egida del progetto 'Percorsi di giustizia riparativa'. L'iniziativa prevede l'inserimento lavorativo di detenuti negli uffici comunali per attivita' di recupero del patrimonio ambientale e di digitalizzazione e archiviazione di atti e documenti amministrativi e quest'anno, grazie alla disponibilita' del direttore Franco Pettinelli, prevede un ampliamento del numero dei detenuti coinvolti.

"Le attivita' progettuali gia' attuate nel 2016 con l'impiego di 6 reclusi nella cura e manutenzione del verde e di 2 nella digitalizzazione e archiviazione, hanno determinato una ricaduta molto positiva nel loro processo rieducativo", spiega l' assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino. Quest'anno la convenzione e' stata ampliata "in modo importante" con il coinvolgimento di 12 detenuti. Ad individuarli sara' l' equipe della Casa Circondariale, che avra' il compito di stilare un programma personalizzato e prevedere un tutor di progetto. I detenuti lavoreranno dalle 9 alle 13 per cinque giorni a settimana. La convenzione scadra' alla fine dell'anno. I reclusi contribuiranno alla manutenzione delle aree verdi comunali, alla pulizia delle spiagge pubbliche e all'attivita' di digitalizzazione e archiviazione in formato digitale cartaceo di atti e documenti. Un tavolo di lavoro per ottimizzare le attivita' nell'ambito del progetto si riunira' in Comune il 15 febbraio, alle 12. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cozzi: Necessari interventi di efficientamento lungo le traverse del lungomare per evitare altri allagamenti

«Abbiamo esaminato lo stato delle strade che durante la forte ondata di maltempo delle scorse settimane, sono state maggiormente interessate dagli allagamenti». Lo dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, che nei giorni scorsi ha eseguito una serie di sopralluoghi insieme al sindaco Francesco Maragno e ai tecnici comunali lungo le traverse intersecanti la riviera. «In occasione di abbondanti ed intense precipitazioni, questo problema si ripropone in tutta la sua criticità e complessità -  afferma l'assessore  –. E’ necessario mettere in atto interventi che siano definitivi affinché quanto accaduto fino ad oggi non si ripeta più. Stiamo lavorando su questo, per tale motivo, abbiamo licenziato in Giunta un atto di  indirizzo volto all’individuazione, in sede di bilancio, di risorse al fine di promuovere una prima tranche di interventi per un importo di circa 400.000 euro. In questo modo intendiamo avviare le opere necessarie all’efficientamento delle reti delle acque bianche in quelle traverse che purtroppo in occasione di intensi rovesci si allagano causando disagi ai residenti».

Le reti di smaltimento delle acque bianche, infatti, durante piogge forti e prolungate, non si dimostrano funzionali.  

«La prossima settimana -  prosegue  Cozzi -  convocheremo il Consorzio di Bonifica Centro, per un tavolo tecnico e operativo. È evidente che esiste una criticità nel funzionamento del collettore. Anche in questa occasione solo affrontando la problematica con un approccio sinergico con tutti gli enti coinvolti, potremo giungere ad una soluzione definitiva, ormai non più procrastinabile. Non possiamo permettere che i cittadini vivano situazioni di rischio. Dal nostro insediamento  -  conclude Cozzi - ad oggi abbiamo promosso diversi interventi su altre zone della città, altrettanto critiche, che ci hanno permesso di dare una risposta ai residenti. Vogliamo proseguire su questa stessa direzione, per garantire l’incolumità di tutti i montesilvanesi».  

In particolare i lavori eseguiti hanno riguardato la zona artigianale di Villa Carmine, dove sono stati liberati diversi canali che erano completamente occlusi ed invasi da sterpaglie. Altri hanno riguardato il deflusso delle acque meteoriche e dei sottoservizi di via Verrotti e delle sue intersezioni con via Castellano, via Marrone, via Tommaseo, via D’Azeglio e via Manin.

Leggi Tutto »

I Riflessi d’Istinto di Tina Bellini al Br1

Guardarsi allo specchio, senza nascondere o reprimere gli istinti che rendono l’essere umano speciale ed unico. È questa la filosofia di fondo che troverà la sua massima espressione, martedì 14 febbraio in “Riflessi d’istinto” nello spazio culturale Br1. Protagonista della serata, organizzata in occasione di San Valentino, sarà l’artista e creativa pescarese Tina Bellini.

Sette  le opere che saranno esposte nel palazzetto del cibo, dell’arte e del vino di Montesilvano Colle nel corso di una serata dedicata alla creatività e all’amore. 

«Il tema dell’amore è per me molto caro -  afferma l’artista Tina Bellini -. Nella vita quotidiana, così come nell’arte sono costantemente alla ricerca di ciò che fa star bene e appaga l'essere umano. Per questo sono stata particolarmente contenta di essere stata scelta per curare artisticamente, per Br1, proprio la serata dedicata agli innamorati. L'amore che racchiude i 5 sensi è l'istinto che ogni singola persona possiede. Da questa concezione è nato “Riflessi d’Istinto”, un viaggio che, attraverso l’arte, permette di guardarsi allo specchio, per osservarsi come si è veramente, senza nascondersi e reprimersi davanti a se stessi e agli altri».

Le opere d’arte di Tina Bellini saranno affiancate dai gusti e dai sapori di uno speciale menù preparato dal resident chef, Daniele D’Alberto, che prevede: entrè di benvenuto;  ostrica arance e menta, quinoa in agrodolce, verdure croccanti e ricotta di pecora; vitellino, lampone e parmigiano; riso alle diverse consistenze di pomodori, limone e gamberi bianchi; pluma iberica scottata, topinambur e vermouth rosso; spuma di latte, frutto della passione, rucola e cacao.

Leggi Tutto »

Omicidio di Vasto, i legali dell’indagato puntano alla perizia psichiatrica 

Puntano a una perizia psichiatrica, che possa confutare la premeditazione, i legali di Fabio Di Lello, il 34enne di Vasto in carcere dal primo febbraio scorso per aver ucciso, con tre colpi di pistola (uno al cranio e due all'addome) Italo D'Elisa, 21enne. Il giovane, la sera del primo luglio scorso, passando in macchina col rosso al semaforo, aveva travolto e ucciso Roberta Smargiassi, moglie di Di Lello, che si trovava a bordo di uno scooter. Da quel giorno l'uomo - come hanno raccontato piu' volte i familiari, non e' stato piu' lo stesso. "Fabio - dice la madre Lina - si e' lasciato andare piano piano. Soffrivamo molto nel vederlo ridotto cosi'. Il nostro timore era che potesse suicidarsi, ma nessuno poteva ipotizzare una epilogo cosi' tragico. Avrei dovuto fare di piu' per aiutarlo". Il 34enne, proprio per le sue precarie condizioni psicofisiche, era seguito da un medico. I difensori, gli avvocati Giovanni Cerella e Pierpalo Andreoni, stanno raccogliendo tutta la documentazione medica al fine di poter eseguire una perizia psichiatrica, accertamento necessario per capire fino a che punto Di Lello fosse stato inghiottito in un tunnel sfociato nella vendetta. Ai legali che si recano a trovarlo in carcere quotidianamente, l'uomo ribadisce che la sua vita e' finita, che non ha piu' senso. "Parla poco, piange molto". Subito dopo l'assassinio Fabio si era recato per pregare sulla tomba della moglie, dove i carabinieri hanno rinvenuto l'arma del delitto, una pistola calibro 9 regolarmente detenuta. Il pm Gabriella De Luca, in sede di convalida dell'arresto, ha contestato a Di Lello l'omicidio volontario premeditato. L'udienza preliminare sull'omicidio stradale era stata calendarizzata per il prossimo 21 febbraio. Oggi, intanto, a Pescara e' in programma l'accertamento tecnico per l'esame su telefonini e pc della vittima e dell'omicida.

Leggi Tutto »

Riqualificazione, Cilli: “Pronti ai lavori in via Speri”

«Siamo pronti ad apporre un altro tassello nel progetto di riqualificazione che stiamo portando avanti sul territorio». A dirlo è l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli che annuncia: «Nelle prossime settimane attiveremo un cantiere anche lungo via Speri. Dopo i lavori iniziati pochi giorni fa lungo via Raffaello per la realizzazione delle opere di primaria urbanizzazione, delle condotte delle acque bianche, della sede stradale e dell’installazione della pubblica illuminazione, presto daremo il via anche agli interventi di completamento di via Speri».

Questa piccola traversa di via Verrotti, nel suo ultimo tratto, era rimasta incompleta. I lavori, che verranno realizzati da Edil Asfalti srl, consistono nella realizzazione della pavimentazione mancante.

«Gli interventi, come già accaduto per via Raffaello e prima ancora per via Gran Paradiso, anche in questo caso verranno finanziati grazie agli incassi del 2016 provenienti delle alienazioni dei diritti di superficie delle aree Peep, come stabilito dal Consiglio Comunale, in sede di bilancio 2016, di stanziare le somme derivanti da tali alienazioni per interventi di manutenzione straordinaria».

Con i lavori in via Speri, la cui spesa ammonta a circa 37.000 euro, salgono ad oltre 100.000 euro i fondi, investiti in opere di manutenzione, derivanti dalle alienazioni dei diritti di superficie delle aree Peep.

Leggi Tutto »

Del Vecchio: serve una sede fissa per la Protezione civile

La Protezione Civile "deve essere sempre al massimo della propria efficienza e per questo deve dotarsi di una sede fissa, con personale reperibile 24 ore su 24". Cosi' il vicesindaco di Pescara, Enzo Del Vecchio, che in commissione Sport e Sanita' presieduta dal Consigliere Adamo Scurti, e' stato sentito per fare il punto sull'emergenza maltempo e su come migliorare l'attivita'. "Durante la discussione sono state affrontate diverse questioni fra cui la dotazione del sistema di protezione civile locale di una struttura e di un'organizzazione propria, che tenga in buon conto i vari cambiamenti climatici e geologici che il nostro territorio sta subendo", riferisce Del Vecchio sottolineando che durante l'emergenza "c'e' stata massima collaborazione tra i vari organi istituzionali, diversi Consiglieri hanno partecipato alle operazioni, sia direttamente dal Coc, sia lungo le strade della nostra citta'". Il vicesindaco ha quindi ringraziato "quanti, nei giorni caldi dell'emergenza, hanno partecipato alle operazioni: dalla struttura tecnica e logistica del Comune di Pescara, alla Polizia Municipale, le forsze dell'ordine, la Protezione Civile, le Associazioni di Protezione Civile, Associazioni cittadine di Primo Soccorso ed infine i cittadini tutti che responsabilmente si sono adoperati con senso civico e abnegazione". Apprezzamento da parte di tutti i Commissari "per come e' stata gestita un'emergenza senza precedenti", e' stato espresso da Scurti che aggiunge: "Come responsabile della Commissione ho assunto l'impegno a seguire e sviluppare il programma di Protezione Civile per renderlo sempre piu' vicino alle esigenze dei cittadini, da qui l'esigenza di fare il punto sulle cose fatte e su come poter rispondere in modo ancora piu' presente alle vicissitudini della citta' quando si manifesta un evento calamitoso come quello che abbiamo vissuto". Da qui la necessita' di "arrivare al continuo monitoraggio del nostro territorio, dotandoci di tutti gli strumenti necessari per elaborare idonei e specifici 'piani di sicurezza ai fini del miglior livello di tutela dell'incolumita' pubblica cittadina"

Leggi Tutto »

Il filosofo Diego Fusaro presenta il suo libro a Pescara

Pescara. Anche nel 2017 la Libreria Citylights ha in calendario un ricco e qualificato programma di eventi. Ecco i primi due:

10 Febbraio: ore 17,30, presentazione del romanzo “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci, ( Giulio Perrone editore). Dialogano con l’autore Sandro Zincani e Gerardo Carulli. Al termine aperitivo “ Citylights”, sempre in Libreria.

25 Febbraio: ore 17, Diego Fusaro, professore di Filosofia all’Università San Raffaele di Milano,interviene alla presentazione del suo ultimo saggio “ Pensare altrimenti”, pubblicato dalla Casa editrice Einaudi nella collana delle “Vele”. Egli riflette ed argomenta sul tema del “ dissentire”, che per lui significa “ opporsi al consenso imperante”,  per ridare vita alla possibilità di immaginare un mondo diverso.
Le inziative si terranno presso la sede in Via del Porto, 18 a Pescara

 

Leggi Tutto »

Maltempo. Pescara, il vice sindaco Del Vecchio in audizione alla Commissione di competenza della Protezione Civile.

Maltempo. Il vice sindaco Del Vecchio in audizione alla Commissione di competenza della Protezione Civile. Scurti: “Abbiamo fatto il punto sull’emergenza e su come migliorare l’attività”

 

Nella mattina di oggi  la Commissione Sport e Sanità presieduta dal Consigliere Adamo Scurti  ha ospitato in audizione  il vice Sindaco Enzo Del Vecchio,  per la sua delega alla Protezione Civile. Scopo della riunione era stilare un resoconto  sulla gestione “emergenza maltempo” dello scorso gennaio, sotto il punto di vista della Protezione Civile di cui  la Commissione è referente.

 

“Apprezzamento è arrivato da parte di tutti i Commissari per come è stata gestita un’emergenza senza precedenti – così il presidente Adamo Scurti – Come responsabile della Commissione ho assunto l’impegno a seguire e sviluppare il programma di Protezione Civile per renderlo sempre più vicino alle esigenze dei cittadini, da qui l’esigenza di fare il punto sulle cose fatte e su come poter rispondere in modo ancora più presente alle vicissitudini della città quando si manifesta un evento calamitoso come quello che abbiamo vissuto. Abbiamo ripercorso le attività svolte in quei giorni, focalizzando ciò che va implementato. E’ necessario arrivare al  continuo monitoraggio del nostro territorio, dotandoci di tutti gli strumenti necessari per elaborare idonei e specifici  “piani di sicurezza”  ai fini del miglior livello di tutela dell’incolumità pubblica cittadina”.

 

“C’è stata massima collaborazione tra i vari organi istituzionali, diversi Consiglieri hanno partecipato alle operazioni, sia direttamente dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale), sia lungo le strade della nostra città” – queste le parole del Vice Sindaco Enzo Del Vecchio – La Protezione Civile deve essere  sempre al massimo della propria efficienza e per questo deve dotarsi di una sede fissa, con personale   reperibile 24 ore su 24. Durante la discussione sono state affrontate diverse questioni fra cui la dotazione del sistema di protezione civile locale di una struttura e di un’organizzazione propria, che tenga in buon conto  i vari cambiamenti climatici e geologici che il nostro territorio sta subendo. Abbiamo fatto moltissimo, il nostro compito è quello di migliorare ancora. Per riuscirci punteremo sulla competenza e sulla preziosa disponibilità delle persone. A tale proposito si ringraziano  quanti, nei giorni caldi dell’emergenza,  hanno partecipato alle operazioni: dalla struttura tecnica e logistica del Comune di Pescara, alla Polizia Municipale, le forsze dell’ordine, la Protezione Civile, le Associazioni di Protezione Civile, Associazioni cittadine di Primo Soccorso ed infine i cittadini tutti che responsabilmente si sono adoperati con senso civico e abnegazione”.

Leggi Tutto »