Redazione Notizie D'Abruzzo

“Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, tavola Rotonda a Montesilvano Colle

Le esperienze artistiche che negli ultimi mesi sono state promosse a Montesilvano. E’ quanto racchiuso nel catalogo Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016 che giovedì 30 marzo, alle 18, verrà presentato a Largo Belvedere a Montesilvano Colle in una iniziativa organizzata dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea.

La pubblicazione testimonia due esperienze di arte contemporanea che hanno trovato in Montesilvano terreno fertile per potersi sviluppare: la prima è l’opera site-specific “L’Albero della Cuccagna” di Felice Levini, parte dell'omonimo progetto italiano curato da Achille Bonito Oliva, inizialmente installato nell’area antistante la Stella Maris e dal 3 settembre ospitato al belvedere di Montesilvano Colle.  La seconda è l'esperimento didattico, nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016, “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo.

«Dopo le presentazioni già avvenute a Brera e Venezia -  spiega il primo cittadino, Francesco Maragno  - abbiamo voluto proporre questo catalogo ai nostri concittadini. Non sarà la semplice presentazione di un’opera che ripercorre gli importanti appuntamenti artistici che, grazie alla collaborazione con Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier fondatori di Zerynthia, abbiamo promosso sul nostro territorio, ma un nuovo inizio di un percorso di collaborazione anche con i comuni vicini, nel segno di un’arte di respiro internazionale. Giovedì infatti si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i Comuni di Città Sant’Angelo, Catignano e Loreto Aprutino, tutti teatro di appuntamenti artistici di elevatissimo spicco».  

Montesilvano Oggi / Now 2015 - 2016 è un punto di partenza per rispondere, avvalendosi di nuovi linguaggi, alla necessità di dialogo e di apertura nel territorio. La tavola rotonda, dal titolo “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, rifletterà su come sviluppare nuove dinamiche nelle città e nei paesi tramite l'arte. È un appuntamento per riportare l’attenzione sulla dimensione sociale e sull’importanza di abitare un luogo creando esperienze di respiro internazionale attraverso la collaborazione di amministrazioni pubbliche, imprenditori, artisti, operatori legati al luogo. Relatori saranno il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, Enrico Valentini, sindaco di Catignano, Alice Fabiani, vice sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Mario Pieroni, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Bruno Peca, imprenditore, BR1 Cultural Space, Paride Petrei, artista. La tavola rotonda verrà moderata da Carla Capodimonti, NOW New Operation Wave.

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, De Martinis: Da lunedì 3 aprile nuovo bando

«A partire da lunedì 3 aprile potremo riaprire nuovamente il bando pubblico relativo ai fondi destinati agli inquilini morosi incolpevoli, con l’auspicio di poter dare una opportunità a più persone». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Casa Ottavio De Martinis che specifica: «Questo avviso pubblico, che attinge ai fondi regionali, è un importantissimo strumento per agevolare quanti sono destinatari di un provvedimento di sfratto a causa di serie difficoltà economiche. I requisiti stabiliti dalla Regione erano particolarmente rigidi. Non a caso nella prima emanazione abbiamo ricevuto solo un’unica richiesta. Ora abbiamo ricevuto una comunicazione dalla Regione, che ringraziamo per la collaborazione dimostrata, che consente a tutti i Comuni di riaprire nuovamente i termini e di ammorbidire i requisiti per l’accesso».  

I fondi regionali messi a disposizione del Comune ammontano a 116.400 euro. Per ciascun richiedente il contributo massimo arriva ai 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.

Nel nuovo bando verranno potenziate le cause di morosità incolpevole che potranno rientrare nei criteri per l'accesso ai contributi. Non verrà più richiesta la consistente riduzione del reddito complessivo, ma l'unico requisito, di tale tipologia, verrà indicato dal valore ISEE. Inoltre, sarà sufficiente un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida.

«Grazie a queste modifiche -  conclude l’assessore -  siamo sicuri che potranno partecipare più persone, approfittando di questa opportunità importante per non perdere la loro abitazione».

Leggi Tutto »

Teramo, superate le 1000 ordinanze di sgombero

Hanno superato quota mille le ordinanze di sgombero post sisma emanate dal Comune di Teramo dal 24 agosto ad oggi. E' quanto emerge dal report, costantemente aggiornato, realizzato dall'amministrazione comunale, con le 39 ordinanze emanate oggi che portano a 1.024 il numero totale dei provvedimenti adottati. Ad essere interessati dagli sgomberi odierni sono stati alcuni edifici di via Adamoli, Garrano e Via Paladini, con 15 famiglie obbligate a lasciare le proprie abitazioni di cui 4 residenti in appartamenti di proprieta' dell'Ater. Altrettanti nuclei residenti in Contrada De Contro e Via Rossi, possono invece rientrare nelle proprie abitazioni a seguito della presentazione della scheda Aedes. Dal 24 agosto ad oggi sono state 1.283 le famiglie sgomberate. Di queste solo 72 hanno potuto far rientro nelle proprie abitazioni.

Leggi Tutto »

Feste di Lanciano, chiude Alex Britti

Presentati i nomi di tutti artisti musicali delle 184 Feste di Settembre di Lanciano. Il 14 settembre ci saranno gli UT New Trolls, con gli storici batterista Gianni Belleno e il tastierista Maurizio Salvi, oltre ad altri musicisti, il 15 settembre tocca al super premiato chitarrista dei Pooh Dodi Battaglia, e il 16 settembre ultimo super ospite Alex Britti. Il programma musicale, il piu' atteso e' stato illustrato da Maurizio Trevisan, presidente delle Feste, il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia e dallo stesso Dodi Battaglia che ieri ha concluso a Lanciano le prove per la preparazione del nuovo tour 2017, che lo vede accompagnato da una band composta da musicisti tutti abruzzesi. Dopo aver visitato il centro storico, Dodi Battaglia si e' detto entusiasta della location di piazza Plebiscito, dove suonera', e ha annunciato che a Lanciano girera' anche un video. A fine conferenza stampa il chitarrista dei Pooh ha poi improvvisato un duetto l'assessore Miscia, che a sua volta ama la chitarra, e Battaglia canto alla mano gli ha dedicato "Tanta voglia di lei", uno dei piu' grandi successi dei Pooh. La notte del 13 settembre, in attesa dell'Apertura della triade finale delle feste, alle 4 del mattino seguente, ci saranno innumerevoli altri appuntamenti musicali e di divertimenti, tra cui un concerto di 5 ore con sei orchestre. Il presidente Trevisan ha ribadito "La musica in piazza e' l'ingrediente giusto per organizzare delle Feste di Settembre all'altezza delle aspettative e i nomi annunciati vanno in questa direzione". Le Feste settembrine partono il 29 agosto, con gli spari di batteria pirica per l'inizio della novena dedicata alla patrona Madonna del Ponte e si concludono il 16 settembre, ospitando un fitto calendario di attivita' culturali e di tradizioni.

Leggi Tutto »

Sciopero Tua il 30 marzo, annunciati disagi

Possibili disagi, giovedi' 30 marzo, per gli utilizzatori dei servizi della Tua Spa, soprattutto a L'Aquila, a causa dello sciopero indetto dalle segreterie provinciali delle sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal. Lo rende noto l'ufficio stampa della Tua aggiungendo che lo sciopero potrebbe comportare la mancata effettuazione dei servizi nelle fasce dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16:15 alle 20:15. L'Ufficio stampa della Tua aggiunge che il territorio aquilano sara' "certamente coinvolto in modo piu' deciso dell'astensione lavorativa, ma potrebbero verificarsi delle ricadute anche sulle altre provincie come, ad esempio, per il servizio L'Aquila-Teramo che potrebbe risentirne". La ripresa del servizio immediatamente dopo lo sciopero stesso potrebbe non essere assicurata per alcune corse in partenza nelle fasce orarie da garantire.

Leggi Tutto »

Nuovo filone di inchiesta per l’indagine sugli appalti nella Marsica

Nuovo filone di inchiesta della procura della Repubblica di Avezzano su presunte irregolarita' in numerosi appalti nella Marsica che vede coinvolti amministratori locali ma anche il livello politico regionale di centrosinistra.

I poliziotti della Squadra Mobile della questura dell'Aquila, diretti dal dirigente Gennaro Capasso, nel massimo riserbo hanno effettuato nei giorni scorsi quattro perquisizioni domiciliari ai danni di altrettante persone indagate: si tratta dell'ex vice sindaco con delega ai Lavori pubblici di Canistro, Paolo Di Pietro, attualmente consigliere comunale della maggioranza guidata dal sindaco Angelo Di Paolo, ex consigliere e assessore regionale ai Lavori pubblici, del quale Di Pietro e' stato collaboratore di staff; dell'amministratore delegato del Consorzio acquedottistico marsicano (Cam) Giuseppe Venturini; del sindaco di Casacanditella, Giuseppe D'Angelo; dell'imprenditore teramano Emiliano Pompa.

Le perquisizioni effettuate martedi' scorso, in particolare dal servizio criminalita' organizzata guidato dal sostituto commissario Sabatino Romano, hanno portato al sequestro di documenti e computer che sono gia' al vaglio di esperti nominati dai pm titolari dell'inchiesta, Roberto Savelli e Maurizio Maria Cerrato. Secondo quanto si e' appreso, nel caso di Canistro l'inchiesta riguarderebbe gli appalti per i lavori ai cimiteri ai tempi in cui Di Pietro era assessore ai Lavori pubblici con il sindaco Antonio Di Paolo, figlio di Angelo. Nel caso del comune chietino le indagini avrebbero fatto emergere irregolarita' in alcuni appalti.

Le ipotesi di reato sarebbero riferite alla turbativa d'asta, ma anche alla corruzione. Nei filoni gia' noti sono finiti nel mirino della procura marsicana appalti nei Comuni di Ovindoli (con le perquisizioni all'ex sindaco Pino Angelosante e al suo vice Marco Iacutone), Cappadocia (coinvolta l'ex sindaco Lucilla Lilli) e Cerchio, con il sindaco, Gianfranco Tedeschi, quest'ultimo ex presidente del Cam.

L'inchiesta, che conta gia' una decina di filoni, vede tra gli indagati nomi eccellenti come il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo, raggiunti da un avviso di garanzia nel novembre 2016 per gli appalti legati al grande progetto relativo alla costruzione di un impianto sciistico che da Cappadocia collega Ovindoli e l'Altopiano. Qualche mese fa, la Squadra Mobile aquilana aveva gia' dato seguito a un decreto di acquisizione documentale al Comune di Canistro. All'epoca si parlo' dei fondi arrivati proprio dalla Regione per il dissesto idrogeologico. Le indagini sono in pieno svolgimento e ai attendono sviluppi.

Leggi Tutto »

Rifiuti speciali e gattini gettati in sacchi in una discarica abusiva

Gettano rifiuti speciali e sei gattini nello spazio retrostante il canile di via Raiale, aPescara. E' intervenuta la Polizia Municipale che, dopo una segnalazione, ha sequestrato l'area, colma di materiale proveniente dalla dismissione di un capannone industriale, stipato in sacchi. Resti di amianto, pneumatici e altri inquinanti, tutti materiali che e' vietato immettere nel ciclo urbano dei rifiuti. Dall'interno di uno dei sacchi dei miagolii: una volta aperto sono stati trovati cinque gattini appena nati e un sesto ormai morto. Con la collaborazione dei volontari della Lega del Cane che gestisce il vicino canile, i cuccioli vivi sono stati trasferiti in un centro veterinario attrezzato. Nel frattempo, attraverso la targa del mezzo che ha scaricato il materiale, notato da alcuni cittadini, e' iniziata un'attivita' di ricerca degli esecutori che ha consentito di risalire alla proprieta' del furgone. Ora sono in corso le indagini per risalire agli utilizzatori del mezzo e, dunque, a coloro i quali hanno abbandonato i rifiuti e gli animali nella zona. 

Leggi Tutto »

Bloccati dai carabinieri mentre preparavano una rapina

I carabinieri i Francavilla al Mare hanno arrestato in flagranza di reato D.L.V., 22 anni e N.I. 21 di 21, con l'accusa di tentata rapina, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. Entrambi sono stati rinchiusi nel carcere di Chieti. I due, poco prima delle 8 di questa mattina erano stati notati da una pattuglia dei Carabinieri mentre percorrevano le vie del centro rivierasco a bordo di uno scooter risultato rubato a Pescara un mese fa. A un certo punto hanno parcheggiato lo scooter e si sono nascosti nelle siepi in prossimita' di una banca indossando uno scaldacollo per nascondere il volto e guanti neri, pronti probabilmente a fare irruzione ella banca che di li' a poco avrebbe aperto al pubblico. E' quando hanno visto l'auto dei carabinieri avvicinarsi, pero', che i due sono fuggiti. Raggiunti dai militari, dopo una breve colluttazione sono stati arrestati. Lungo il percorso della fuga sono stati recuperati lo scaldacollo, una maschera di carnevale in gomma, i guanti ed una pistola da salve priva di tappo rosso.

Leggi Tutto »

Lite in famiglia nel Pescarese finisce a coltellate, due persone in ospedale

Una lite in famiglia tra zio e nipote finisce a coltellate: il bilancio e' di due feriti. L'episodio e' avvenuto nella notte, a Loreto Aprutino, in un'abitazione di contrada Bufarale. In ospedale sono finiti un 49enne ed un 53enne, entrambi di origini romene. Il primo ha riportato ferite da arma da taglio ed e' ricoverato nel reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale di Pescara. Secondo una prima ricostruzione, nipote e zio - il 59enne e' arrivato in Italia dalla Romania poco tempo fa - hanno iniziato a litigare per futili motivi al termine di una cena. Il primo avrebbe preso a pugni il secondo, che, per difendersi, avrebbe colpito il parente al fianco con un coltello. Entrambi hanno raggiunto l'ospedale autonomamente. Il 49enne e' ricoverato con una prognosi di 21 giorni. Ne avra' per tre settimane anche il 53enne, che e' stato dimesso.

Leggi Tutto »

L’ex sindaco di Pescara Carlo Pace investito da una macchina

Investito da un'automobile, mentre attraversava la strada a Pescara, l'ex sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Pace, primo cittadino dal 1994 al 2003. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio in via Silvio Pellico. Subito soccorso dal 118, Pace, 81 anni, ingegnere in pensione, e' stato trasportato in ospedale. Secondo una prima ricostruzione, l'ex sindaco stava attraversando via Pellico quando e' stato travolto da una Peugeot 106 guidata da un 65enne di Pescara che percorreva la strada in direzione Sud-Nord. Piuttosto violento l'impatto, tanto da provocare la rottura del parabrezza dell'auto. Al termine degli accertamenti i medici hanno riscontrato alcune fratture. Carlo Pace e' ricoverato nel reparto di Ortopedia dell'ospedale di Pescara, con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »