Il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati. Il Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) ha, invece, ritirato la sua risoluzione sulla ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo. Rinviata l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale.
Leggi Tutto »Abruzzo, istituita commissione d’inchiesta su sisma e maltempo
Via libera del Consiglio regionale d'Abruzzo alla Commissione d'inchiesta per l'emergenza determinata in regione dagli eventi atmosferici e sismici che si sono susseguiti dal 15 al 19 gennaio. La richiesta di istituzione era stata avanzata dal Gruppo del M5S (prima firmataria Sara Marcozzi) con la firma anche dei Consiglieri di Fi Mauro Febbo, Emilio Iampieri, Lorenzo Sospiri. Il Consiglio ha votato l'istituzione della Commissione d'Inchiesta all'unanimita'. L'oggetto del provvedimento approvato e': "Emergenza Abruzzo: eventi atmosferici e sismici accaduti fra il 15 gennaio e il 19 gennaio 2017. Rete di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, rete di distribuzione del gas, rete di distribuzione dell'acqua, attivita' degli enti locali territoriali e regionali, attivita' delle strutture di Protezione Civile - Sicurezza sismica nella Regione Abruzzo e rete Protezione civile regionale".
"Gli abruzzesi ci chiedono di fare chiarezza su quanto accaduto a gennaio e ci chiedono maggiore sicurezza per il futuro. La risposta a queste domande passa dallo stanziamento di maggiori fondi per la prevenzione dei disastri e anche per l'istituzione di una commissione di inchiesta. E' sicuramente un buon risultato quello che il consiglio regionale ha raggiunto grazie al M5S" commenta Sara Marcozzi, capogruppo del M5S. "La nostra Regione ha il diritto di sapere la verita', e di sapere di poter contare su una Regione che ha fatto i passi adeguati per tentare di ridurre al minimo i rischi per il futuro". La commissione di inchiesta - fa sapere il M5S - sara' presiedute da un consigliere tra quelli indicati dall' opposizione, sara' nominata dal Presidente, con le stesse modalita' previste per le Commissioni permanenti. Nello svolgimento dell'inchiesta, la Commissione potra' richiedere agli Uffici della Regione, nonche' agli Enti ed Istituti da essa dipendenti e alle societa' partecipate dalla Regione, tutte le informazioni utili all'espletamento dell'inchiesta, senza che ad essa sia opponibile il segreto d'ufficio, e potra' altresi' convocare persone che possano fornire informazioni utili al completamento dell'inchiesta
Leggi Tutto »Inchiesta sulla Regione Abruzzo, indagati tre assessori
Falso ideologico per aver partecipato alla riunione dell'esecutivo e votato la delibera della giunta abruzzese numero 367 del 3 giugno 2016, relativa alla riqualificazione del parco comunale Villa delle Rose di Lanciano. Con questa ipotesi di reato sono indagati tre assessori regionali dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, Silvio Paolucci e Dino Pepe nell'ambito di questo filone di un'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo che vede finora 27 indagati, tra cui funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori e il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso. Governatore che in piu' occasioni si e' detto estraneo ai fatti, ribadendo la piena fiducia sull'operato della magistratura. Insieme ai tre assessori, e' finito sotto inchiesta, con la stessa accusa, il dirigente dello staff di D'Alfonso, Franco Bernardini, nella sua veste di segretario di Giunta. Gli avvisi di garanzia sono stati notificati all'atto della proroga delle indagini. Secondo fonti regionali si tratta di un "avviso tecnico", nel senso, spiegano, che i quattro non sono coinvolti nel merito della delibera, in particolare non sono coinvolti, spiegano ancora le stesse fonti, nel percorso amministrativo propedeutico alla gara su cui si sono poggiate le attenzioni della Procura. Stando a quanto si e' appreso, inoltre, i tre assessori si sono detti estranei ad ogni addebito. Per questo filone sono indagate altre sei persone. L'inchiesta coordinata dal pm Antonietta Picardi con le indagini condotte dai carabinieri del Noe e dalla squadra mobile di Pescara, promette ancora sviluppi a breve. L'appalto sul parco di Lanciano e' tutt'ora in corso e ha un valore di 1,5 milioni di euro, 1,2 assicurati dalla Regione e 300 mila stanziati dall' amministrazione comunale.
Leggi Tutto »
Associazioni ambientaliste dicono no all’impianto per il trattamento di rifiuti a Canosa Sannita
Stop al progetto di impianto per il trattamento dei rifiuti (fanghi) a Canosa Sannita: lo chiedono le associazioni Nuovo Senso Civico e Stazione Ornitologica Abruzzese, in collaborazione con il Forum H2O, nel nuovo documento di osservazioni inviato oggi al SUAP per la conferenza dei servizi di domani, 22 febbraio. L'impianto - spiegano in una nota - prevede la ricezione di 3.500 tonnellate di rifiuti ogni anno, 9,5 tonnellate al giorno lavorando h24 per 365 giorni. In questo modo il proponente ritiene di porsi al di fuori della normativa sulla procedura di V.I.A. (la soglia e' di 10 tonnellate/giorno). Le associazioni hanno ricordato al SUAP che un decreto del Ministero dell'Ambiente del 2015 sulle procedure di verifica di assoggettabilita' a V.I.A. prevede la riduzione della soglia del 50% (quindi a 5 tonnellate/giorno) in determinati casi. Le associazioni sono tornate a stigmatizzare la trasformazione di suolo agricolo in aree industriali e hanno citato la giurisprudenza in merito a queste varianti che ha chiarito da tempo che non e' il privato a dover determinare la localizzazione di tali interventi superando ogni tipo di pianificazione a suo piacimento quando possono esserci alternative.
Leggi Tutto »Pietrucci: revisore unico per le Adsu
Approvato il progetto di legge, di cui e' primo firmatario Pierpaolo Pietrucci (PD), che si propone di armonizzare la normativa regionale in materia di revisione legale degli enti dipendenti della Regione nell'ottica della riduzione della spesa pubblica e della semplificazione dell'azione amministrativa. Anche nel caso delle Aziende regionali per il diritto agli studi universitari (le Adsu) si prevede pertanto la figura del Revisore Legale in sostituzione del Collegio dei revisori dei conti disponendo che la revisione legale dell'Azienda e' affidata ad un solo Revisore nominato dal Consiglio Regionale e che lo stesso dura in carica tre anni.
Leggi Tutto »Tre studenti rosetani ospiti per 7 giorni al palazzo di vetro ONU a New York.
Tre studenti rosetani, Michele Di Carlantonio, Beatrice Malatesta e Matteo Patacchini, della 4B scientifico del Liceo Saffo, accompagnati dalla docente di Inglese, Julie Costantini, saranno ospiti per 7 giorni, dal 18 al 25 marzo, delle Nazioni Unite nella sede celeberrima del palazzo di vetro a New York.
“Il progetto avviato dalla Italian diplomatic academy si chiama Studenti ambasciatori alle Nazioni Unite”, spiega la dirigente scolastica del Liceo Saffo, Elisabetta Di Gregorio, “Oltre ai tre nostri studenti ci sono anche dei ragazzi di Teramo, di Atri e di Lanciano. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con il Parlamento italiano. Infatti gli studenti saranno ospiti, anche delle Camera dei deputati dove andranno in visita il prossimo 2 marzo. Poi dal 18 al 25 marzo saranno ospiti delle Nazioni unite a New York”.
“E’ un bel segnale di efficienza del Liceo Saffo che sta caratterizzandosi sempre più come una scuola di eccellenza”, sottolinea il sindaco Sabatino Di Girolamo, “che, unitamente all’altro istituto superiore Moretti, qualifica la nostra città”.
“Poter partecipare a una iniziativa così importante in un luogo simbolo dell’unione dei popoli di tutto il mondo è una esperienza fondamentale, base per una enorme crescita culturale”, aggiunge l’assessore alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, “Sono contenta e orgogliosa dei nostri docenti e dei nostri studenti che porteranno a far splendere il nome della nostra città in un consesso internazionale di così elevata importanza”.
Leggi Tutto »Tutto pronto per il Carnevale 2017 al Pala Dean Martin a Montesilvano
Conto alla rovescia per la più divertente festa dell’anno. Domenica 26 febbraio, al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano si terrà il Carnevale organizzato dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Angeli Sorridenti dell’Oratorio di San Giovanni Apostolo.
A partire dalle 15:30 i bambini, rigorosamente mascherati, potranno divertirsi con spettacoli, animazioni e laboratori curati dai volontari dell’Associazione.
«Saranno moltissime le attività che occuperanno tutto il pomeriggio – spiega l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -. Balli, canti, truccabimbi, giochi gonfiabili, sculture di palloncini e tante altre sorprese renderanno questa festa bellissima, da trascorrere in famiglia. Per i genitori che vorranno potranno anche lasciare i loro figli in totale sicurezza, grazie ai volontari della cooperativa che si occuperanno di loro per tutto il pomeriggio».
Le iniziative saranno differenziate sulla base di due fasce d’età, dai 3 ai 5 anni e dai 6 in su. La festa prenderà il via dalle 15:30. Alle 17 si terrà anche il concorso “La Mascherina più bella”. La sfilata si concluderà alle 19 con la premiazione. Alle 20 la manifestazione terminerà. Per partecipare alla festa sarà necessaria l'iscrizione, contestuale all’arrivo, presso il box office all'ingresso del Pala Dean Martin, fornendo nome e cognome e numero di telefono di un genitore.
La manifestazione, con ingresso libero, verrà presentata da Grazia Di Dio, volto noto televisivo, giornalista sportiva di Rete 8 e Sky.
Manuela Vellante è la nuova responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo
Manuela Vellante è la nuova responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo nominata nel corso del Coordinamento regionale di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo che si è svolto nella sede della Federazione regionale a San Giovanni Teatino. Vellante, 45 anni, è imprenditrice titolare di una azienda ad indirizzo olivicolo con sede a Loreto Aprutino che ha subito sposato il progetto economico e sindacale di Coldiretti. “E’ un incarico importante che, fino a qualche mese fa, non avrei neanche immaginato e che mi spinge a continuare nell’impresa avviata con passione e entusiasmo” ha detto l’imprenditrice al termine della riunione di coordinamento “L’agricoltura è un settore sempre più dinamico non più esclusivo appannaggio di soli uomini. Sono sempre di più le titolari donne di aziende e, spero, cresceranno ancora nel prossimo futuro anche per dare il proprio contributo in termini di competenze e determinazione alla costruzione del reddito delle imprese. Personalmente, ho scelto questo mestiere per la grande passione che mi spinge verso un settore complesso che, seppur tra tante difficoltà, è capace di dare grandi soddisfazioni”. In occasione della nomina, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici si è complimentato con la nuova responsabile evidenziando la necessità di un sempre maggiore impegno delle donne imprenditrici nella diffusione e nella conoscenza del progetto di Coldiretti per l’agricoltura del futuro.
Leggi Tutto »Pescara, arriva il ‘parco della depurazione’
Un parco della depurazione, un sistema complesso, che sorgera' attorno all'attuale depuratore, finalizzato a intercettare, soprattutto in caso di piogge, le acque, cosi' da poterle trattare, il tutto per evitare che lo sversamento diretto nel fiume possa compromettere la balneabilita' delle acque. E' il nuovo sistema depurativo che l'amministrazione comunale di Pescaraintende realizzare per risolvere l'annosa questione dell'inquinamento del fiume e del mare, che ha imposto, solo nell'estate del 2016, 40 giorni di divieto di balneazione. Ad illustrare le novita', prima del passaggio in Consiglio comunale, previsto per giovedi', e' il vicesindaco Enzo Del Vecchio. Se i 12,5 milioni di euro necessari per l'adeguamento dell'attuale depuratore ci sono gia', gli altri 20 che serviranno a realizzare il parco depurativo sono in arrivo. L'amministrazione intende procedere a passo spedito e entro un anno e mezzo dovrebbero essere completati i primi interventi. "Non un nuovo depuratore - sottolinea Del Vecchio - perche' quello che c'e' basta ed avanza. Sono i sistemi collaterali che vanno implementati per affrontare in maniera piu' organica le criticita'. Stiamo lavorando da tempo, abbiamo fatto analisi e indagini per individuare le aree, che saranno quelle attorno al depuratore. Intanto sono partiti i lavori per l'adeguamento dell'impianto esistente, abbiamo gia' reperito una vasca di raccolta di prima pioggia e ne stiamo predisponendo una seconda. Poi ci vogliono gli impianti di raccolta e trattamento che andranno a comporre questo parco della filiera della depurazione".
Del Vecchio definisce lo sversamento diretto nel fiume come "un'anomalia gia' di per se' negativa per i riflessi sul sistema ambientale e che assume contorni di drammaticita' nel corso della stagione balneare, per la conseguente compromissione delle acque di balneazione con l'emissione di ordinanze di divieto di balneazione, a partire dalla cessazione dell'eventuale sversamento diretto nel fiume, come dispongono i regolamentari regionali in questi casi". "La proposta progettuale che scaturira' da una visione piu' complessiva della tematica indotta dai frequenti eventi alluvionali - prosegue il vicesindaco - dovra' peraltro considerare tutti i punti nevralgici e critici delle reti e impianti che adducono le portate di acque nere e bianche al depuratore. Tutto questo in modo da evitare il ripetersi degli sversamenti, allorquando, pur avendo ampliato la capacita' depurativa complessiva dell'impianto, esso non fosse messo in grado di ricevere il maggior quantitativo potenzialmente trattabile a causa dello sfioro per malfunzionamenti dei pozzetti principali di adduzione per guasto delle unita' pompanti o per mancanza di energia elettrica, com'e' accaduto". "In questo atto di indirizzo - dice il sindaco, Marco Alessandrini - sottoponiamo a giudizio del Consiglio Comunale una serie di aree che abbiamo individuato previa attivita' di screening degli spazi disponibili e vicini al depuratore esistente, che verra' ampliato, perche' possa non solo essere piu' robusto, ma produrre risultati migliori per la balneabilita' delle acque marine. Una necessita', quella di irrobustirlo, nota da decenni, tant'e' che le conseguenze della mancanza di capienza, sono sotto la lente della magistratura dal 1997. Abbiamo un'esigenza, recuperare la balneabilita' del mare e a questo ci stiamo applicando, non con riunioni e proclami, ma mettendo in campo tutto cio' che e' in nostro potere fare".
Leggi Tutto »Consiglio Regionale approva risoluzione per allargare il cratere sismico
Si punta all'allargamento del cratere sismico in Abruzzo. In apertura della seduta di oggi del Consiglio regionale il Capogruppo del Pd Sandro Mariani ha chiesto l'inserimento all'ordine del giorno di una risoluzione urgente. Il documento, è stato sottoscritto e condiviso da tutti i Capigruppo ed impegna il Presidente della Giunta Regionale a chiedere l'adeguamento del cratere sismico alla nuova situazione di fatto, in seguito ai danni progressivamente emergenti, tenendo conto della realtà di 'totale sofferenza che sta interessando l'area montana della provincia di Teramo identificata nella delibera di giunta numero userò 862 del 2016, della porzione montana della provincia di Pescara, nonché dell'area montana dell'Alto Aterno, ove si è verificato l'epicentro dell'evento sismico dello scorso 18 gennaio'. La risoluzione è stata approvata all'unanimità.
Leggi Tutto »