Nell'ambito dell'attivita' di contrasto all'evasione fiscale, funzionari dell'Ufficio delle Dogane di L'Aquila, al termine di una complessa e lunga attivita' di verifica, hanno accertato una evasione Iva per quasi 2,7 milioni di euro derivante da frodi nell'utilizzo del plafond per gli anni 2013, 2014 e 2015. Due operatori economici attivi nel commercio all'ingrosso di computer si avvalevano della facolta' di acquistare e importare merci senza il pagamento dell'imposta mediante l'emissione di dichiarazioni d'intento prive dei necessari presupposti di legge, procedendo inoltre a fittizie operazioni intracomunitarie. La vicenda e' stata denunciata alla competente autorita' giudiziaria.
Leggi Tutto »L’esame del bilancio regionale parte il 20 dicembre
La sessione di Bilancio nelle Commissioni regionali sulla Legge di Stabilita' e sul bilancio comincera' il 20 dicembre prossimo per terminare il 23. I due documenti saranno al vaglio del consiglio regionale dal 27 dicembre prossimo. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo. Prima dell'esame di legge di stabilita' e bilancio, che deve essere approvata entro fine anno per evitare l'esercizio provvisorio, il consiglio dovra' licenziare il documento di economia e finanza rinviato tra le polemiche nella precedente seduta.
Leggi Tutto »Market sociale a Pineto, cibo pagato con volontariato
Un supermercato dedicato alle persone in difficolta', che in futuro, dopo l'attivazione della seconda fase del progetto, potranno ricambiare l'aiuto ricevuto con volontariato: e' il Social Market 'La Formica', il primo supermercato solidale della costa teramana, ospitato all'interno del complesso 'Poseidon', nato su impulso del Comune di Pineto in collaborazione con il Conad Adriatico, La Caritas Diocesana, il Lion's Club Atri-Terre del Cerrano, il Pros Onlus, il Banco Alimentare Abruzzo, la Farmacia Comunale di Pineto, la Bcc di Castiglione e Pianella, e l'importante contributo della Fondazione Tercas. Al Social Market 'La Formica', inaugurato questa mattina, potranno accedere coloro che avranno compilato i moduli della domanda, disponibili presso l'ufficio affari sociali o sul sito del Comune, ai quali sara' consegnata una card che garantira' l'accesso gratuito ai prodotti del supermercato per un periodo prestabilito. Card che sara' concessa al rispetto dei seguenti requisiti: residenza a Pineto e reddito Isee non superiore ai tremila euro. Per quanto riguarda il valore della card, questo variera' in base al numero di componenti del nucleo familiare.
Sempre in tema di solidarieta' chi vorra' potra' aiutare in vari modi 'La Formica', che basera' tutta la sua attivita' sulle donazioni. Al riguardo sara' possibile donare direttamente i prodotti che di volta in volta saranno necessari al Market, sara' possibile effettuare un bonifico, acquistare i coupon di donazione, oppure acquistare i prodotti presso i negozi convenzionati di Pineto. Il Market sara' gestito dal Pros Onlus
Leggi Tutto »Simulano rapina in un supermarket a Nereto, sei arresti
Maxi operazione dei Carabinieri del nucleo investigativo del Comando Provinciale di Teramo, coordinati dal comandante Petroli, che hanno arrestato per concorso in furto aggravato e simulazione di reato 6 persone.
Gli arresti sono scattati dopo che ieri mattina, un dipendente infedele di un supermercato del comune di Nereto si e' fatto trovare legato denunciando di aver subito una rapina e di essere stato percosso e costretto ad aprire una cassaforte. A quel punto i Carabinieri hanno immediatamente chiuso le vie di fuga ai cinque finti rapinatori sorprendendoli mentre erano in un appartamento di Monteprandone intenti a spartirsi il bottino di circa 4mila euro. Nel covo sono stati rinvenuti tutti gli attrezzi usati per commettere il furto, dai passamontagna all'abbigliamento mimetico, una flex smerigliatrice con dischi da taglio ed una pistola con la matricola abrasa.
Dopo l'arresto i cinque sono stati portati in Caserma, dove ricostruita l'intera vicenda sarebbe stata chiarita anche la posizione del basista, arrestato anche per furto aggravato in concorso. Nel corso dell'operazione i militari hanno recuperato anche due autovetture, una Golf ed una Fiat Panda, risultate rubate dalla banda la notte precedente proprio per essere utilizzate nel corso della finta rapina ed assicurarsi la fuga. Auto che sono state restituite ai legittimi proprietari. La banda era sotto controllo da alcuni mesi, da quando i Carabinieri erano stati allertati dalla presenza, sul territorio della costa teramana, di soggetti foggiani e potentini gia' noti quali autori di furti e rapine.
Leggi Tutto »Approvvigionamento idrico di emergenza nel Teramano
La Giunta regionale ha approvato questa sera il provvedimento con il quale viene autorizzato un approvvigionamento idrico di emergenza consentendo all'Ente di governo dell'ambito teramano, fino alla data del 15 aprile 2017, la captazione di acqua nella misura massima di 100 l/s dall'opera di presa di "Venaquila" per la distribuzione idrico-potabile, previo trattamento nell'impianto di potalizzazione di Montorio al Vomano.
Lo scorso 2 settembre a seguito delle consuete analisi nelle acque provenienti dalla condotta del Gran Sasso sono state rintracciate tracce di solventi. Il sistema di controllo che effettua analisi ha immediatamente bloccato l'immissione dell'acqua nel circuito della Ruzzo, il gestore idrico del teramano: la Asl ha vietato il prelievo di questa acqua, divieto che persiste anche oggi. Il gestore delle acque della provincia di Teramo, la Ruzzo Reti, ha avanzato ora istanza risarcitoria nei confronti del Laboratorio di Fisica Nucleare del Gran Sasso "per via dei maggiori costi sopportati nel processo di potabilizzazione". Una nota della Regione Abruzzo aveva infatti dichiarato ieri lo stato d'emergenza idrico ''dopo la disposizione cautelativa emessa della Asl di Teramo per le acque provenienti dai laboratori del Gran Sasso dell'INFN. Il provvedimento ha ridotto la disponibilita' idrica della sorgente del traforo che non e' piu' in grado di garantire i volumi necessari per l'acqua potabile''. Ora ecco la richiesta di danni da parte della Ruzzo ai Laboratori. La Ruzzo pero' si e' affrettata a spiegare che in questi mesi "Non e' mai accaduto che acqua contaminata sia stata immessa in rete, i sistemi di controllo lo impediscono". "I sistemi di controllo presenti sulle captazioni del Gran Sasso, qualora vi fossero stati problemi, avrebbero mandato "a scarico" l'acqua che avesse presentato anche lievi anomalie - spiega la Ruzzo - In realta' all'inizio di settembre, nelle captazioni del versante aquilano, furono rilevate tracce di un diclorometano seppur ampiamente sotto i parametri di legge. Prudenzialmente, sia Ruzzo Reti che il Sian della Asl di Teramohanno effettuato analisi sul pozzetto di derivazione situato in prossimita' del Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso". Analisi che hanno confermato che non vi erano superamenti dei parametri di legge
Leggi Tutto »Recuperati 100 pannelli fotovoltaici rubati
Sono stati recuperati ieri sera in A14, al termine di un inseguimento, 100 pannelli fotovoltaici dagli agenti della Polizia stradale della sottosezione di Vasto Sud che erano stipati a bordo di furgone Fiat Ducato con targa romena.
Il conducente invece di fermarsi all'alt si dava alla fuga tentando di speronare l'auto della Polizia e poco dopo abbandonava il mezzo, rubato ai primi di novembre a Pollutri, facendo perdere le sue tracce. Le ricerche consentivano personale, coordinato dal comandante della Polstrada di Vasto, l'ispettore capo Antonio Pietroniro, di rintracciare e arrestare Youssef Khattabi, 30 anni di nazionalita' marocchina residente in un paese della provincia di Foggia. Sono ancora in corso gli accertamenti per individuare il luogo ove sono stati trafugati i pannelli fotovoltaici.
Leggi Tutto »Abruzzo Circuito spettacolo gestirà il teatro di Teramo per 6 anni
A presentare il nuovo corso del Teatro Comunale i membri di Abruzzo Circuito spettacolo, che si e' aggiudicato da bando la gestione del teatro per i prossimi 6 anni con possibilita' di rinnovo per altri 6. Un nuovo corso che nelle intenzioni del gestore mira ad una differenziazione dell'offerta culturale con una stagione di teatro per ragazzi, laboratori teatrali, residenze, circuitazione delle piu' interessanti realta' dei network di cui Acs e' partner. Abruzzo Circuito Spettacolo, infatti, come sottolineato dal presidente Federico Fiorenza, gia' direttore del Tsa Teatro Stabile dell'Aquila, e' il circuito multidisciplinare regionale che "svolge attivita' di distribuzione, promozione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nelle quattro discipline prosa, musica, danza e circo" ed opera da due anni in diversi teatri del territorio regionale tra cui grandi teatri di tradizione come il Marrucino di Chieti e da quest'anno il Maria Caniglia di Sulmona.
"La formula vincente e' la rete di teatri e comuni che Acs crea sul territorio - ha detto Zenone Benedetto, responsabile prosa di Acs - Teramo fara' parte di questa grande rete e ne sara' uno dei fiori all'occhiello tanto che ACS trasferira' in questi locali la sua sede operativa e la nostra porta sara' aperta a quanti del panorama culturale della citta' vogliano collaborare ad una ricca e vivace progettualita'." A descrivere il progetto Eleonora Coccagna, Direttore di Acs.
"La nostra visione e' quella di un teatro in fermento, ricco di residenze artistiche e collaborazioni con diverse realta' culturali, forte delle partnership con i numerosi Festival italiani e internazionali - ha commentato - Il teatro non sara' piu' una scatola nella quale si riversa la cultura nelle date previste ma una reale fucina di talenti, lavori, ricerche, sperimentazioni". Novita' anche per il bar annesso, che "non si limitera' ad essere solo un bar ma sara' parte viva del teatro, con un progetto che vi sveleremo in una prossima conferenza stampa". Nelle intenzioni dell'Acs anche la "richiesta di finanziamento per la ristrutturazione, in particolare per la sostituzione delle scomodissime poltrone reale disagio per chi viene attualmente a teatro".
Leggi Tutto »Donati 60mila euro per le scuole di Civitella del Tronto
Saranno consegnati martedi' prossimo 20 dicembre al sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, 60 mila euro per sostenere il progetto per la realizzazione di un edificio scolastico destinato alla scuola primaria e dell'infanzia. Somma raccolta dai lavoratori degli stabilimenti della Pilkington Nsg, Bravo e Primo di Piana Sant'Angelo di San Salvo che, per iniziativa delle rispettive Rappresentanze sindacali unitarie, si sono mobilitati subito dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. La somma verra' consegnata al primo cittadino del comune teramano nel corso del tradizionale scambio degli auguri e delle premiazioni per anzianita' di servizio dei lavoratori del colosso vetrario giapponese con la presenza del presidente di Pilkington Italia spa, Graziano Marcovecchio. Il progetto da finanziare e' stato individuato da una delegazione che si e' recata nelle zone colpite dal terremoto lo scorso 12 dicembre composta dalle stesse Rsu e dai vertici dello stabilimento. L'azienda vetraria si e' attivata con il proprio management per le stesse finalita' coinvolgendo anche il gruppo Nsg attraverso un'apposita donazione.
Leggi Tutto »Fabio Concato e l’attore Edoardo Siravo protagonisti della “Festa di Natale Fidas”
Sabato 17 dicembre, la Fidas Donatori Sangue Pescara rinnova il consueto e speciale appuntamento con la "Festa di Natale Fidas" al Palacongressi di Montesilvano. Un doppio appuntamento per grandi e piccini.
Alle ore 16, andrà in scena lo spettacolo per bambini "Gocce di Pianeta", sulla salvaguardia del bene acqua. Libero adattamento della fiaba ambientale di Claudio Giova, regia di Serenella di Michele e costumi di Sasha Bogdanova, in collaborazione con il Centro di Pedagogia e formazione teatrale DDT. E poi, animazione teatrale con fate e folletti. Saranno più di 500 i bambini che vivranno questo momento incantato e a cui "Babbo Natale Fidas" porterà doni.
Alle ore 21, con ingresso gratuito, il Palacongressi vedrà protagonisti il cantautore Fabio Concato e l'attore Edoardo Siravo, ospiti d'onore della "Serata di Gala: Natale con Fidas", con la direzione artistica e la regia di Davide Cavuti.
"Per il tradizionale appuntamento con il Natale Fidas, anche quest'anno abbiamo coinvolto grandi artisti del panorama nazionale", afferma la presidente Fidas Pescara Anna Di Carlo, "sarà un gala della solidarietà dedicato a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro nobile gesto. In più, presenteremo una novità assoluta: l'applicazione Fidas Pescara per smartphone e tablet. Un'app che permetterà alla Fidas di essere ancora più presente nella vita dei suoi donatori, tenendoli aggiornati in modo facile e diretto. Per questo ringraziamo l'azienda Clac di Pescara, e i suoi titolari Alfonso e Luca Cacciagrano, che l'hanno creata e ne hanno fatto dono alla Fidas. Un bellissimo regalo di Natale per tutti i nostri donatori e non solo, scaricabile gratuitamente dai principali store, a partire proprio da sabato".
Per la serata di gala, Fabio Concato ripercorrerà i suoi grandi successi con un trio d'eccezione composto da Paolo Di Sabatino al pianoforte, Marco Siniscalco al basso, Glauco Di Sabatino alla batteria. Concato canterà alcune delle sue hit tra cui "Domenica bestiale", "Fiore di maggio", "Guido piano", "Rosalina", "Troppo vento" e tanti altri successi che hanno fatto la storia della canzone d'autore italiana. Oltre alla grande musica, ci sarà l'attore Edoardo Siravo, noto al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Vincenzo Leoni nella soap-opera "Vivere", che proporrà in anteprima uno spaccato dal suo prossimo recital teatrale "Roma, l'amore e le nuvole". La serata, condotta da Mila Cantagallo, si concluderà con il tenore Nunzio Fazzini e il pianista Roberto Rupo che porteranno in scena un medley di canzoni della tradizione natalizia.
La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 donatori e lo staff del Centro trasfusionale dell'ospedale civile di Pescara, dove da sempre è attiva (da gennaio a novembre 2016 le donazioni sono state quasi 12 mila), per passare insieme una giornata ricca di momenti felici.
La piccola Noemi incontra il Papa al Bambin Gesù
"Voglio il tuo cappello". Cosi' la piccola Noemi la bimba di 4 anni di Guardiagrele affetta da atrofia muscolare, si e' rivolta al Papa che la stava salutando dopo averla riconosciuta tra i bambini dell'ospedale Bambin Gesu' ricevuti in udienza in vaticano insieme ai loro genitori. Il Papa aveva conosciuto Noemi, affetta da una grave e rara malattia neurodegenerativa, nel 2013 quando aveva ricevuto la piccola occupandosi a sorpresa del caso. Oggi, dopo qualche istante, il desiderio della piccola abruzzese e' stato esaudito con il dono di una papalina. "Il Papa ha riconosciuto Noemi e lei ha riconosciuto il Pontefice che l'ha benedetta e riempita di baci regalandole la papalina che mia figlia gli ha chiesto - spiega Andrea Sciarretta, papa' della piccola, che con l'associazione Progetto Noemi Onlus e' in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza - Con Bergoglio abbiamo parlato anche delle cure per mia figlia e della nostra attivita' legata all'associazione. E' stata una emozione particolare. Ringraziamo il Santo Padre per questi momenti che insieme alla forza e alla vitalita' di Noemi ci mandano avanti nella dura battaglia quotidiana". Noemi ha fatto parte del gruppo di una cinquantina di bambini del Bambin Gesu' perche' e' in lista di attesa per una cura sperimentale
Leggi Tutto »