Redazione Notizie D'Abruzzo

Sono oltre 250 mila i lavoratori agili in Italia

Oggi sono oltre 250 mila i 'lavoratori agili' in Italia, ossia coloro che godono di discrezionalita' nella definizione delle modalita' d'impiego in termini di luoghi, orari e strumenti utilizzati per svolgere al meglio le proprie mansioni. E sono pari al 7% di tutti gli impiegati, quadri e dirigenti. Lo rileva l'Osservatorio sullo 'smart working' del Politecnico di Milano, curato da Doxa e presentato in occasione della Settimana del Lavoro Agile promossa dal Comune di Milano. Una tendenza, quella evidenziata dalla ricerca, destinata a rivoluzionare la vita professionale (e non solo) di tutti. "Si tratta di persone assunte all'interno di aziende perlopiu' medio-grandi e grandi, dislocate prevalentemente nel Nord Italia, in quasi 7 casi su 10 sono uomini (a sorpresa!) e hanno un'eta' media di 41 anni' specifica Vilma Scarpino, amministratore delegato di Doxa. Fare lavoro agile significa rimettere in discussione stereotipi relativi a luoghi, orari e strumenti di lavoro consentendo alle persone di raggiungere una maggiore efficacia professionale e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Leggi Tutto »

Pezzopane a Brunetta: sostenga emendamento Pd sulla ricostruzione

"L'emendamento di cui parla Brunetta sugli uffici speciali per la ricostruzione e' gia' stato presentato dal Pd alla Camera, dove e' in corso l'esame della cosiddetta Manovrina. L'ha firmato il collega abruzzese Castricone, dopo averlo condiviso con i parlamentari dem dell'Abruzzo e con le forze sociali". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane rivolgendosi al capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, che ieri ha chiesto al Pd di sostenere un emendamento in favore de L'Aquila presentato dal gruppo di FI. Pezzopane chiede a Brunetta di sostenere "quell'emendamento e gli altri del Pd". "L'emendamento Castricone e' il 46.043 - prosegue Pezzopane - e, visti i discorsi che ha fatto, credo che Brunetta non possa far altro che sostenerlo. E' all'attenzione della commissione bilancio dove sono da tempo scaduti i tempi per presentarli. L'emendamento e' gia' stato dichiarato ammissibile ed e' stato segnalato dal gruppo del Pd come uno degli emendamenti da approvare".

Leggi Tutto »

Berardinetti: l’Abruzzo dice no alle esche avvelenate per animali

L'Abruzzo dichiara guerra alle esche avvelenate, con una legge ad hoc. E' stata presentata questa mattina all'Emiciclo, L'Aquilala legge regionale "Norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche avvelenate". All'incontro hanno preso il Consigliere regionale Lorenzo Berardinetti (presentatore e primo firmatario della legge), il Presidente dell'Istituto zooprofilattico "Caporale" di Teramo, Manola Di Pasquale, il Maggiore dei Carabinieri Marta De Paolis ed il rappresentante regionale dell'Autorità di Gestione del Patom, Massimo Pellegrini. "Una legge importante - ha spiegato Berardinetti- che abbiamo approvato su impulso di coloro che effettuano i controlli sul territorio. Quello degli avvelenamenti degli animali domestici e selvatici è un problema molto sentito nella nostra Regione, in modo particolare nella provincia dell'Aquila. Serviva uno strumento per fare prevenzione ma anche informazione alla popolazione. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a partire dai colleghi Consiglieri regionali che hanno sostenuto e migliorato il provvedimento".

Per Massimo Pellegrini "quello dell'avvelenamento è un fenomeno di grande portata in Abruzzo che determina circa 100 morti all'anno. Tra le specie più colpite anche l'orso ma le esche sono pericolose soprattutto per gli animali domestici e selvatici e potenzialmente possono esserle anche per gli umani. Queste legge contribuisce a dare una mano a livello repressivo e servirà a coinvolgere le amministrazioni comunali." Il maggiore del Nucleo Forestale dei Carabinieri ha ricordato che "Esiste una convenzione con la Regione Abruzzo dal 2016 che ci affida il contrasto illegale delle esche. Abbiamo due nuclei cinofili antiveleno in Abruzzo con 9 cani. I primi dati in nostro possesso risalgono al 2011 dopo che è stato stipulato un Protocollo d'Intesa tra i Parchi d'Abruzzo". Per il Presidente dell'IZS Manola Di Pasquale: "sono anni che l'IZS lavora su questo settore, in due anni di controllo circa 618 animali, tra domestici e selvatici, sono morti per avvelenamento. Le sostanze più utilizzate per avvelenare sono i fitofarmaci". 

Leggi Tutto »

Balneabilità, De Vincentiis: “Confermata la qualità eccellente delle acque di Montesilvano”

Ancora un’ottima conferma per la stagione balneare di Montesilvano. Anche i dati relativi alle analisi eseguite dall’Arta lo scorso 17 maggio hanno evidenziato l’eccellente qualità delle acque della città.

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <1 UFC/100 ml, in via Bradano <1, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline <1 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, <10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«I dati emersi anche nei rilevamenti di maggio – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – confermano l’ottima qualità del mare di Montesilvano, che non solo non ha mai registrato problemi di balneabilità sin dal 2010 ma ha raggiunto valori che la rendono di qualità eccellente e che possono quindi dare la serenità giusta a montesilvanesi e villeggianti per vivere la loro estate qui a Montesilvano. A rendere la nostra città turisticamente ideale non c’è solo il mare di ottima qualità, ma tutti i servizi forniti nelle strutture ricettive, negli stabilimenti balneari e nelle attività commerciali, dagli operatori che stanno lavorando moltissimo e su più fronti per animare e rendere competitiva questa città. La conferma arriva anche dal riconoscimento della bandiera verde che ci vede al fianco di altre 133 località turistiche italiane come città attrattive per i bambini e che ci vedrà protagonisti, in qualità di città ospitante, nella cerimonia di consegna di questo vessillo che si terrà il 3 giugno, in quella che, grazie alle tante associazioni che stanno lavorando insieme a noi per il bene della città, sarà una grande festa per i bambini con moltissimi spettacoli ed iniziative che sapranno coinvolgere grandi e piccini».

Leggi Tutto »

Scuolabus si ribalta nel teramano, 4 bimbi feriti

Uno scuolabus con una ventina di bambini a bordo si e' ribaltato su un lato, al ciglio di una strada interpoderale nelle campagne di Corropoli. I bambini tutti di scuola elementare, stavano facendo rientro alle proprie abitazioni al termine delle lezioni. Nel percorrere una stretta traversa a poca distanza dal centro di Corropoli, il mezzo si e' adagiato nel pendio: quattro dei bambini trasportati hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto presso strutture sanitarie, due di loro alla pediatria dell'ospedale di Teramo, altri due in quella dell'ospedale di Sant'Omero.

E' stato posto sotto sequestro dalla magistratura teramana lo scuolabus che e' finito in una piccola scarpata al ciglio di una strada comunale di campagna e che trasportava 20 bambini della scuola primaria a Corropoli. Il sostituto procuratore Luca Sciarretta ha aperto un fascicolo e affidato i rilievi e le indagini agli agenti della Polizia Stradale di Teramo. Da indiscrezioni, al momento sembrerebbe che a provocare l'incidente potrebbe essere stato un guasto meccanico, in particolare allo sterzo del mezzo, che gia' in passato avrebbe fatto registrare un malfunzionamento e per questo era stato riparato in una officina meccanica fino a poche ore prima. Secondo le testimonianze, l'autista dopo aver percorso la strada comunale senza uscita, che e' denominata via dei Pini, ha effettuato una sosta per lasciare una bambina a casa e ha fatto manovra per riprendere il giro. Era sul tratto rettilineo e si avvicinava all'incrocio quando all'improvviso e' finito sulla destra, prendendo il declivio e saltando un dislivello di circa due metri, adagiandosi su un lato. L'autista del mezzo, che secondo gli accertamenti era sobrio, e' un dipendente comunale adibito al servizio: il Comune infatti e' proprietario del mezzo ed effettua in proprio il servizio di trasporto scolastico

Leggi Tutto »

Inadempienze sulla sicurezza, nave russa fermata nel porto a Vasto

Non puo' lasciare il porto di Punta Penna di Vasto la motonave Kivach, battente bandiera russa, che, a seguito del controllo sulla sicurezza eseguito dal personale del locale Ufficio Circondariale di Vasto, avrebbe  evidenziato undici irregolarita', di cui cinque gravi, delle prescrizioni di sicurezza della navigazione in mare. In particolare sono state evidenziate l'assenza di cartografia nautica e delle pubblicazioni nautiche, scarse condizioni igieniche dei frigoriferi e dei congelatori e una mancanza di praticita' da parte dei componenti dell'equipaggio nell'esecuzione delle procedure d'emergenza in caso di incendio a bordo. Le verifiche sono state coordinate dal tenente di vascello Cosimo Rotolo, capo del Nucleo ispettivo di sicurezza della navigazione dell'Ufficio circondariale marittimo di Vasto. La nave restera' ormeggiata in banchina fino a quando non verranno risolte le irregolarita' rilevate.

Leggi Tutto »

Trenitalia, pulitore viaggiante a bordo di 16 corse

Da oggi il 'pulitore viaggiante' sale a bordo di altre 13 corse regionali: quattro della linea Pescara-Termoli, tre della Pescara-Teramo, due della Pescara-Sulmona e quattro della Sulmona-L'Aquila. Dalle attuali tre dove e' gia' attivo il servizio di Trenitalia Regionale Abruzzo (linea Pescara-Teramo), si passera' cosi' alle 16 corse giornaliere. Un operatore specializzato viaggia sui treni e interviene con tempestivita' e continuita' per garantire standard di pulizia piu' elevati, anche su richiesta dei passeggeri. Gli addetti sono dipendenti delle ditte appaltatrici selezionate da Trenitalia, riconoscibili dalla divisa con la scritta 'Pulizia a bordo treno', e dal cartellino con l'indicazione della ditta di appartenenza. Fra le attivita' previste, l'igienizzazione di toilette, vestiboli, maniglie delle porte di salita e svuotamento dei cestini portarifiuti. Il servizio di 'pulitore viaggiante', particolarmente apprezzato, ha contribuito sensibilmente a incrementare il grado di soddisfazione della clientela nelle ultime indagini di 'customer satisfaction'. Alla voce 'pulizia a bordo', infatti, il dato registrato tra i viaggiatori abruzzesi ha fatto segnare un aumento di circa il 5% rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, attestandosi all'80% del gradimento

Leggi Tutto »

Scuola, in Abruzzo protesta dei presidi

Sempre piu' oneri, sempre meno strumenti, sempre meno soldi. E' quanto lamentano i dirigenti scolastici aderenti ad Anp, Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalita' della Scuola e ad altre sigle sindacali, che il 25 maggio saranno a Roma per una manifestazione di protesta al Miur e a Montecitorio, dove sono attesi anche due pullman dall'Abruzzo con un centinaio di presidi. Una protesta all'insegna dello slogan #larabbiadeipresidi contro l'amministrazione da cui arrivano sempre piu' oneri e sempre meno strumenti gestionali, presentata questa mattina in conferenza stampa a Chieti da Dante Cericola, presidente regionale Anp, Costanza Cavaliere, presidente provinciale Chieti Anp e preside a Casoli, Ettore D'Orazio, direttivo Anp, preside a Chieti, Serafina D'Angelo, preside a Chieti, Antonella Sanvitale, preside a Pescara, Grazia Angeloni, preside a Chieti, e Michelina Zappacosta, preside a Chieti. Sono vari i problemi che i dirigenti scolastici sollevano. In primo luogo i presidi, diventati dirigenti da quasi 17 anni, non accettano piu' di non aver ancora ricevuto neppure il riconoscimento economico loro dovuto, commisurabile a quello dei loro pari grado nelle altre amministrazioni. Cosi', oggi un preside governa direttamente in media 152 unita' di personale contro una media per le altre amministrazioni e' di 1 dirigente ogni 36 dipendenti, l'istituzione scolastica che dirige e complessa e molteplici sono le responsabilita' che ne conseguono, anche in virtu' della sua autonomia: e' un luogo di istruzione e formazione, di custodia e vigilanza di soggetti minori, di lavoro ai fini della sicurezza, un centro di raccolta, custodia ed elaborazione di dati personali e sensibili, una stazione appaltante, un sostituto di imposta, un datore di lavoro, un'agenzia valutativa di persone e di servizi, un'agenzia che certifica titoli di studio. I dirigenti scolastici stanno facendo circolare su web e social le tabelle di confronto dei loro stipendi con quelli di dirigenti di pari grado di altri ministeri, soprattutto quelli dell'area 1 con cui chiedono la perequazione retributiva: con la meta' dello stipendio, circa 55 mila euro lordi, hanno 21 responsabilita' in piu'. In Abruzzo, a livello di contrattazione integrativa regionale sono state diminuite le assegnazioni dei fondi per la retribuzione integrativa e gli stipendi sono addirittura diminuiti rispetto all'anno scolastico 2012-13. Peraltro, proprio in questo periodo, l'Ufficio scolastico Regionale e le Ragionerie territoriali delle quattro province abruzzesi stanno procedendo ai conguagli per la restituzione di quanto sarebbe stato percepito in piu' dai dirigenti gia' in servizio da quel periodo.

Leggi Tutto »

Giornata della memoria e legalità, Chiavaroli nelle scuole del Pescarese

 Il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, ha voluto onorare questa giornata di memoria e legalita' visitando le scolaresche delle aree interne della provincia di Pescara. Primo appuntamento a Civitaquana, presso l'Istituto 'Sms Francesco Petrarca', dove insieme ad Angelo Ciarfella, Sindaco di Civitaquana, Catia Campobasso, Sindaco di Vicoli, Donatella Rosini, Sindaco di Carpineto della Nora, Domenico Velluto, Sindaco di Brittoli, Rossella Di Donato, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale di Civitella Casanova, Alessandro Albano, Comandante della Compagnia Carabinieri di Penne, ha ascoltato i lavori di riflessione sulla commemorazione della strage di Capaci svolti dagli alunni delle scuole medie ed elementari di Civitella Casanova, Civitaquana, Brittoli, Vicoli e Carpineto della Nora. Un momento significativo e toccante, seguito dagli interventi degli ospiti che hanno potuto raccontare la loro esperienza di legalita' nel lavoro, nelle istituzioni, nel fare ognuno "il proprio dovere". A seguire l'inaugurazione della targa monumentale dedicata a Falcone e Borsellino in questo venticinquennale della terribile strage e donata all'Istituto scolastico Petrarca dalla ditta LFA Srl di Loreto Aprutino. Chiavaroli si e' poi recata a Nocciano, dove ha incontrato gli alunni delle scuole medie di Catignano, Nocciano e Rosciano, ai quali ha potuto raccontare dell'importanza del lavoro di Falcone anche presso il ministero della Giustizia, dove il Giudice ha trascorso l'ultimo periodo della sua carriera e della sua vita. Alla presenza di Lorenzo Mucci, Sindaco di Nocciano, Alberto Secamiglio, Sindaco di Rosciano, Annalisa Piermattei, vice sindaco di Catignano, Carlo Cappello, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale di Rosciano, Marco Riscaldati, Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Pescara, ha poi premiato gli alunni della squadra anti bullismo di cui questo Istituto ha voluto dotarsi, ha assistito alla presentazione dei lavori (filmati e canti) svolti dalle varie classi sulla legalita' e ha risposto alle domande, non sempre facili, dei ragazzi. 

Leggi Tutto »

Gli studenti della Fanny Di Blasio in visita in Comune di Montesilvano

Ospiti speciali questa mattina a Palazzo di Città. Nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione e il presidente del Consiglio Comunale, Umberto Di Pasquale, hanno accolto i bambini delle classi V A e V B della scuola primaria Fanny Di Blasio dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico.

La giornata, organizzata dalla scuola, rientra nel percorso di cittadinanza e costituzione, che ha impegnato gli alunni nel corso di tutto l’anno scolastico. Dopo la visita al Parlamento nella capitale, è stata ora la volta del Comune, al fine di fornire ai ragazzi i primi elementi, i principi fondanti per educarli civicamente ma anche per avvicinarli alle Istituzioni.

«Abbiamo accolto con grande piacere i ragazzi -  dichiara l’assessore Parlione -. E’ stata l’occasione per illustrare il funzionamento della macchina amministrativa comunale. Con loro abbiamo parlato di compiti e doveri delle commissioni, della Giunta, delle modalità di convocazione e funzionamento del Consiglio Comunale. I ragazzi sono stati attenti e partecipativi, hanno posto domande interessanti dimostrando di avere già una base solida e di conoscere le istituzioni. Si tratta di un progetto molto stimolante che apprezziamo particolarmente, convinti che bisogna iniziare dalla tenera età a dare i giusti insegnamenti per avere domani una società caratterizzata da cittadini responsabili, attivi e civicamente responsabili».

Leggi Tutto »