Redazione Notizie D'Abruzzo

Piano sociale di Zona, Maragno: “Entro marzo gli atti alla Regione”

Entra nel vivo la fase di elaborazione del piano sociale di zona che il Comune di Montesilvano invierà alla Regione Abruzzo entro il mese di marzo, contribuendo così alla stesura del piano sociale regionale.

Si è costituito ufficialmente il gruppo di piano, ossia il team composto dall’Amministrazione Comunale, dall’Azienda Sociale, dai referenti degli Enti Pubblici Istituzionali di diritto, nonché dai rappresentanti delle associazioni attive nel sociale che per tutto il mese di febbraio sarà impegnato in incontri volti ad individuare le strategie per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà, con particolare attenzione ai nuclei familiari, alla popolazione anziana e alla prima infanzia.

«Sono ormai due anni  -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -   che abbiamo attivato forum aperti alla cittadinanza, dedicati ai temi sensibili della nostra comunità, e fondati sul valore della democrazia partecipata. Questo stesso principio oggi è stato assunto anche dalla Regione Abruzzo per l’elaborazione del piano sociale 2016/2018.  A tal fine sono stati creati 4 tavoli di lavoro, dedicati a 4 importanti tematiche, durante i quali sono state concentrate le valutazioni su punti di forza e criticità del settore sociale del nostro territorio. Ora è giunto il momento di concretizzare l’elaborazione di proposte progettuali che confluiranno nel piano di zona».

Nel corso della prima riunione del gruppo di piano è stato illustrato il profilo sociale dell’ambito di Montesilvano, analizzando evoluzione demografica, struttura familiare, dimensione socio economica e indicatori di povertà del territorio. Secondo i dati ISTAT al 1° gennaio 2016, la popolazione residente nel Comune di Montesilvano ammonta a 53.738 abitanti, con un incremento costante dal primo gennaio 2012 e una crescita complessiva di 3.145 unità. Il 19,14% sono di minore età, il 62,51% sono in età compresa tra i 19 e i 64 anni, il 17.48% sono anziani over 65. In merito alla struttura familiare, nell’ultimo quinquennio (dal 2009 al 2015) si contano 2.646 nuclei familiari in più, con un incremento percentuale pari ad oltre il 10%. In relazione alla distribuzione della popolazione del Comune di Montesilvano per fasce di età, risulta forte l'incidenza della popolazione in età adulta 30-59 anni che al 01/01/2016 registra una percentuale del 46,03% . Il numero di famiglie al 31 dicembre 2015 è pari a 22.483 per un numero medio di componenti pari a 2,39.

La popolazione di origine straniera residente nel Comune di Montesilvano vede un numero di presenze al 31 dicembre 2015 pari a 4.828 abitanti regolarmente soggiornanti, corrispondente al 8,98% sul totale della popolazione, valore che supera del 2,48% la media registrata a livello regionale che è pari al 6,5% sul totale della popolazione residente. In riferimento alla popolazione straniera UE residente nel Comune di Montesilvano, il dato relativo ai cittadini di origine romena è sempre il più rilevante su tutte le altre (UE e non UE) con una percentuale sul totale della popolazione straniera residente del 27,59 e con un’incidenza sulla popolazione straniera UE al 31/12/2015 del 74,70%. Per quanto riguarda la provenienza da paesi non UE della popolazione straniera censita dall’Ufficio Anagrafe del Comune di Montesilvano al 31/12/2015, sono particolarmente incidenti, le cittadinanze Senegalese (20.43%), Albanese (14.58%), Ucraina (13.23%), Cinese - Repubblica Popolare (8,70%), Marocchina (6,11%) e Nigeriana (6,04).

Infine in merito agli indicatori socio economici e di povertà, il tasso di disoccupazione  ha registrato un deciso aumento a partire dal 2008, dal 6,9 al 12,4% per la provincia di Pescara. Incremento deciso anche per la disoccupazione giovanile, dal 21,1 del 2008 al 38,9% del 2014.  

«Purtroppo il tessuto sociale di Montesilvano -  afferma il primo cittadino – è ancora molto fragile. Nel 2016, infatti, sono 1500 le richieste pervenute ai servizi sociali del Comune, tra Rete PIS, e associazioni di volontariato.  Di queste circa il 40% per beni e servizi materiali, come alimenti o vestiario, 23% per sussidi economici e lavoro, 2,9% sono richieste di servizi di accoglienza per emergenza abitativa, mentre ammontano al 9,2% le domande per l’assegnazione di un alloggio popolare. Il piano sociale di zona permetterà di elaborare progettualità specifiche e mirate proprio ai tessuti sociali più deboli del nostro territorio».

Il prossimo incontro si terrà giovedì mattina e sarà incentrato al sostegno alla genitorialità e alle famiglie.

Leggi Tutto »

Fondi Ue, Cretu: risultati deludenti

"I risultati dei progetti finanziati o cofinanziati con le risorse europee, specie nel Mezzogiorno, sono deludenti". Lo ha detto la commissaria Ue alle politiche regionali Corina Cretu prima di partire in visita in Italia. Cretu visitera' le zone colpite dal terremoto in centro Italia e Pompei. "C'e' un problema di capacita' amministrativa" nel Meridione, "non vediamo davvero la crescita e il lavoro che ci aspettiamo", ha commentato la commissaria. Cretu ha ammesso che negli ultimi mesi l'utilizzo dei fondi strutturali europei da parte dell'Italia e' migliorata - i progetti italiani selezionati come beneficiari di fondi Ue sono passati dal 13,6% di ottobre 2016 al 33% di gennaio 2017 - tuttavia la commissaria ha aggiunto: "Siamo preoccupati per il Mezzogiorno". Domani Cretu incontrera' i presidenti di Sicilia, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Sardegna e Basilicata, e interverra' anche il presidente dell'Anci Antonio Decaro

Leggi Tutto »

Avezzano, nuovo laser per operare la prostata

Nel reparto di urologia dell'ospedale di Avezzano, le parti della prostata colpite dall'ipertrofia (ingrossamento) vengono trattate con un nuovo laser che 'vaporizza' e rimuove i tessuti ingrossati della prostata senza taglio chirurgico: niente complicanze, degenze dimezzate (1-2 giorni anziche' 4-5), vantaggi per pazienti anziani e con patologie cardiovascolari. Il manager della Asl 1, Rinaldo Tordera: "L'investimento rientra nel processo di progressivo ammodernamento tecnologico dell'ospedale che consente di innalzare lo standard delle prestazioni e di migliorare la qualita' di vita del paziente. Un ulteriore investimento sull'ospedale di Avezzano che ha un ruolo importante per l'ampio bacino della Marsica". Attualmente, per l'ipertrofia prostatica, il reparto dell'ospedale di Avezzano compie circa 360 interventi l'anno. L'ipertrofia della ghiandola e' una delle patologie maschili piu' diffuse, dovute in ampia misura (ma non solo) all'allungamento dell'eta'.

Leggi Tutto »

Un milione di euro per combattere il dissesto idrogeologico a Trasacco

Un milione di euro per combattere il dissesto idrogeologico e' stato stanziato dalla Regione Abruzzo per il comune di Trasacco. L'intervento rientra nell'ambito di un nuovo finanziamento di 25 milioni di euro - che si aggiungono ai circa 175 milioni e mezzo stanziati dalla Regione negli ultimi 29 mesi - per il superamento e la mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico in 25 Comuni"..

Leggi Tutto »

Avezzano, attivate due isole ecologiche mobili

Tutti i tipi di rifiuti gia' oggetto di raccolta con ritiro porta a porta potranno essere conferiti, dal 27 febbraio prossimo, nelle due isole ecologiche mobili attivate ad Avezzano denominate 'Igenio'. Lo annuncia l'assessore alle Politiche ambientali del Comune Roberto Verdecchia. "Dopo aver incontrato le associazioni di categoria siamo arrivati a redigere il programma di utilizzo e localizzazione delle due isole ecologiche mobili. Potremo migliorare il servizio e risolvere alcune criticita' riscontrate nel 'porta a porta', in particolare per le numerose attivita' produttive del centro e in prossimita' del quadrilatero. Dal 27 le aree dove opereranno le isole ecologiche mobili, dal lunedi' al venerdi' in specifiche fasce orarie, saranno sei: nel parcheggio retrostante gli uffici Asl di via XX settembre, 7:30-8:30; via Fontana 8-9; ingresso uffici Arssa 9-10; piazzale Matteotti 9:30-10:30; piazza Mercato 10:30-11:30; zona San Rocco 11-12. Il servizio e' rivolto esclusivamente a utenti autorizzati, previa verifica dei requisiti e attraverso un'apposita chiave di accesso.

Leggi Tutto »

Corte dei Conti boccia il cumulo vitalizio-stipendio

L'ex direttore dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), Mario Amicone, non ha diritto a percepire il vitalizio da ex consigliere regionale relativamente al periodo tra luglio 2014 e gennaio 2016, negatogli per effetto della legge che impedisce il cumulo del vitalizio con indennita' derivanti da incarichi in enti regionali. Lo ha deciso la Corte dei conti, competente anche in materie pensionistiche, che ha respinto il ricorso dell'ex direttore Arta, ora pensionato, in passato consigliere e assessore regionale nell'Unione di centro. La magistratura contabile fa riferimento a una sentenza precedente che aveva dato ragione ad Amicone. I giudici rilevano che "fatti salvi i rapporti esauriti e i diritti acquisiti, la disciplina relativa all'assegno vitalizio e di reversibilita' entra in vigore a decorrere dalla legislatura successiva". Infatti, con la nuova legislatura la legge Acerbo e' stata applicata all'incarico confermato all'agenzia ambientale e il vitalizio gli e' stato tolto. E non vale l'argomento difensivo di Amicone secondo cui il nuovo incarico era, in realta', una prosecuzione di quello vecchio, e che dunque non poteva essere revocato in base al principio del diritto acquisito. Ora che da gennaio e' andato in pensione e non e' piu' direttore Arta, potra' percepire legittimamente il suo assegno vitalizio. La Regione Abruzzo pero' risparmiera' un esborso considerevole per versargli gli arretrati, superiori ai 100 mila euro.

Leggi Tutto »

Chieti, danno da 60mila euro alla scala mobile

Per riparare la scala mobile di Chieti, chiusa il 20 gennaio in seguito alle nevicate dello scorso mese di gennaio che hanno messo fuori uso sia i motori che parte della copertura in plexiglas, con un danno di 60.000 euro, servira' almeno una settimana di tempo. Quindi verra' chiesto il collaudo dell'impianto all'Ustif, l'ente che certifica la sicurezza di esercizio dei trasporti a impianti fissi. E solo a quel punto il servizio tornera' disponibile per i cittadini. Lo ha reso noto Alfiero Marcotullio, presidente di Blu Parking, la societa' che a Chieti gestisce i parcheggi a pagamento e la scala mobile che collega il terminal bus e il sottostante parcheggio di via Gran Sasso, a via Asinio Herio.

"Ci siamo attivati tempestivamente. Appena e' stata ristabilita la viabilita' in citta' - dice Marcotullio - sono iniziati i lavori di riparazione della copertura durati 15 giorni. Abbiamo provveduto alla sostituzione dei 40 pannelli danneggiati e, solo ora che la scala e' di nuovo coperta, possono iniziare i lavori di riparazione delle parti elettriche, che presiedono il movimento della scala, e del motore che consente il funzionamento dell'intero impianto''.

Leggi Tutto »

Ricettazione di oggetti sacri, due denunciati a San Salvo

Due quarantenni sono stati denunciati per ricettazione di oggetti sacri dai carabinieri di San Salvo, dopo due furti avvenuti in pochi giorni nella chiesa di San Nicola vescovo a San Salvo. Nell'abitazione dei due, poco distante dalla chiesa, sono stati trovati due porta candele con offertorio, quattro teche porta ostie, un contenitore per olio santo, due in vetro per amministrare il battesimo e un calice in argento dell'Ottocento. Tutti gli oggetti sono stati restituiti al parroco, monsignor Michele Carlucci.

Leggi Tutto »

Pescara, espulsi 4 stranieri senza permesso di soggiorno

Quattro stranieri espulsi perche' senza regolare permesso di soggiorno: e' il bilancio dell'intervento condotto a Pescara dalla Polizia che ha svolto un'attivita' di presidio e controllo delle aree di risulta. Per tre degli stranieri, senegalesi, e' scattato l'ordine di espulsione, mentre nei confronti del quarto, un tunisino, e' stata disposta l'espulsione con accompagnamento in un Centro di identificazione ed espulsione (Cie). Il controllo odierno, disposto dal Questore Francesco Misiti, era mirato al contrasto del fenomeno dell'immigrazione clandestina e dell'irregolarita' delle posizioni di soggiorno. Nove i migranti sprovvisti di documenti che sono stati accompagnati in Questura per le procedure di identificazione e per i rilievi fotosegnaletici. Tra questi i quattro stranieri con posizione irregolare.

Leggi Tutto »

Va in arresto cardiaco mentre fa jogging, salvato dal 118 a Pescara

Salvato dal tempestivo arrivo dell'ambulanza del 118 dopo un arresto cardiaco che lo ha colto mentre faceva jogging sul lungomare. Protagonista dell'episodio, avvenuto nel pomeriggio a Pescara, e' un 63enne del posto, ora ricoverato in ospedale. L'uomo si e' sentito male e si e' accasciato a terra mentre era nella piazzetta della 'Madonnina', all'imbocco del ponte del Mare. Si e' accorto dell'accaduto un medico di pronto soccorso libero dal servizio che ha lanciato l'allarme e ha iniziato il massaggio cardiaco. Sul posto e' subito arrivato il 118 di Pescara, con l'ambulanza medicalizzata. Il personale sanitario ha proseguito le manovre, ha intubato il 63enne e lo ha trattato farmacologicamente. L'uomo e' stato poi defibrillato per sei volte, fino a quando il cuore non ha ripreso a battere regolarmente. E' stato quindi trasportato in Pronto soccorso, per le successive cure.

Leggi Tutto »