Redazione Notizie D'Abruzzo

Via Rimini, De Martinis: “Eseguito sequestro preventivo di un appartamento”

«Anche questa mattina abbiamo posto un ulteriore tassello nel processo di riordino della situazione relativa alle case popolari di via Rimini». Lo afferma l’assessore Ottavio De Martinis che annuncia: «In collaborazione con l’Ater di Pescara e i Carabinieri, gli operatori della Polizia Locale hanno eseguito questa mattina il sequestro preventivo di un appartamento all’ultimo piano della palazzina 7 b. L’alloggio da diversi anni era stato occupato da una famiglia che senza alcun titolo era subentrata ai precedenti inquilini, regolarmente assegnatari dell’appartamento. Questa mattina, dunque, abbiamo portato a termine il sequestro preventivo che era stato disposto dal Giudice».

Durante le operazioni di sfratto, tuttavia, la famiglia ha prodotto danni all’abitazione, rimuovendo gli infissi. Questo non ha permesso la sua immediata consegna, nonostante fosse già stato individuato dall’ufficio comunale, il regolare assegnatario. «L’appartamento dovrà dunque essere murato, in attesa di eseguire le operazioni di ripristino. Questo purtroppo  -  conclude De Martinis - è l’ulteriore segnale dell’assoluta mancanza di rispetto delle regole e senso civico di chi, non solo occupa abusivamente un’abitazione, ma impedisce che chi ne ha realmente diritto ne entri in possesso. Non ci faremo scoraggiare da tutto questo e proseguiremo speditamente per ripristinare i giusti diritti di chi attende».

Nei prossimi giorni verrà eseguito anche un secondo sequestro preventivo. 

 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, elezioni l’8 gennaio

E' stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale di Teramo  ed emanato il decreto per l'indizione delle elezioni. Com'e' noto la legge 56/2014, la cosiddetta Legge Delrio che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni. Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull'elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale) sono visionali sul sito dell'ente in un'apposita sezione elezioni.provincia.Teramo.it alla quale si accede dall'home page. Si vota domenica 8 gennaio 2017 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto; l'elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto. 

Leggi Tutto »

Ufficio Unico di progettazione e programmazione, chiusa la fase formativa a Montesilvano

Si è conclusa la fase formativa dell'Ufficio Unico per la programmazione e progettazione nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dal Comune di Montesilvano insieme ai Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano e Mosciano Sant'Angelo. Sei dipendenti del Comune di Montesilvano ed uno dell'Azienda Speciale da aprile ad ottobre hanno infatti seguito un corso di formazione specialistica, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo per la formazione, l'ARIT per l'implementazione tecnologica e Italia Lavoro per le politiche di sviluppo.
«Obiettivo di questo corso - spiega l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, presente all'evento conclusivo che si è svolto presso l'Università di Teramo e che ha visto la consegna degli attestati ai partecipanti al corso, ossia i dipendenti delle strutture comunali unite dal protocollo d'intesa - è stato quello non solo di formare le nostre risorse umane con un semplice trasferimento di nozioni utili, ma di cambiare la cultura di fondo. Oggi per valorizzare i territori e le proprie peculiarità, un Ente ha la necessità di intercettare risorse provenienti anche da bandi europei. Per questo motivo tale progetto unisce Comuni che condividono tutti una significativa vocazione turistica che va alimentata, e per farlo è necessario percorrere strade alternative. Da qui la creazione di questo ufficio unico per la programmazione e la progettazione che ha già iniziato a lavorare concretamente proprio per partecipare a bandi che potranno valorizzare i territori, ciascuno per le proprie peculiarità».
All'evento conclusivo hanno partecipato Paolo Savarese, preside Facoltà di Scienze Politiche, amministratori dei comuni partner del progetto, Paolo Emilio Reboani presidente Italia Lavoro e Sandro Di Minco direttore generale Arit Abruzzo . Interventi sono stati affidati anche a Mario Battello, direttore generale TECLA, Adolfo Braga, docente di Sviluppo del territorio e sostenibilità - Corso UP, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica e sistemi informatici - Corso UP e Salvatore Cimini, coordinatore della Laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione.

Leggi Tutto »

“Artisti in soccorso”, ‘asta benefica per i borghi colpiti dal terremoto

Per recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei borghi sconvolti dal terremoto, la Fondazione Genti d’Abruzzo promuove la seconda sessione dell’asta di beneficenza a favore di Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto. Domenica 4 dicembre alle ore 17,30, nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo saranno battute all’asta 35 opere di grande valore comprese nella mostra “Artisti in soccorso”, curata da Roberto Rodriguez.
Questi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa e hanno donato le loro opere: Giovanni Anselmo, Nanni Balestrini, Matteo Basilè, Gianni Berengo Gardin, Domenico Bianchi, Alberto Biasi, Igor Borozan, Gianni Dessì, Pablo Echaurren, Marilù Eustachio, Antonio Freiles, Marco Gastini, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Franco Guerzoni, Elisabetta Gut, Mimmo Jodice, Sergio Lombardo, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattacci, Marcello Morandini, Hidetoshi Nagasawa, Carlo Nange-roni, Giulio Paolini, Claudio Penna, Lamberto Pignotti, Fabrizio Plessi, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Pietro Ruffo, Alfredo Saino, Tino Stefanoni, Wainer Vaccari, Grazia Varisco e Nanda Vigo.
“È un dato consolante – spiega il curatore Roberto Rodriguez – che tanti artisti di fama internazionale, autentici maestri dell’arte contemporanea, abbiano aderito alla nostra iniziativa. È la testimonianza che la solidarietà può essere ancora un valore condiviso. L’auspicio è che ogni singola opera, pur nella diversità di stile, materiali e dimensioni, possa trovare un appassionato estimatore, determinando così il successo dell'asta e di un’iniziativa meritoria e, soprattutto, necessaria”.
Il ricavato dell'asta sarà devoluto per iniziative specifiche di restauro, volte a recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei tre centri colpiti dal sisma.
Tutte le opere sono esposte nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 54, da sabato 19 novembre fino a sabato 3 dicembre con i seguenti orari: da giovedì a sabato 16:30/23:00, domenica 16:30-21:00. L’ingresso è gratuito. È possibile osservare le opere anche sul sito www.gentidabruzzo.it dove è pubblicato il regolamento dell’asta e il modulo di iscrizione che renderà possibile anche la partecipazione telefonica. 

Leggi Tutto »

Accusato di violenza sessuale, assolto dominicano

A giugno era finito a processo con l'accusa di aver violentato, in piu' occasioni, nel corso di un anno, la fidanzata che conviveva con lui all'epoca minorenne: un'accusa per la quale il pm Enrica Medori aveva chiesto per l'uomo, un dominicano di 31 anni, una condanna a sei anni e quattro mesi, ma dalla quale il giovane e' stato assolto dai giudici del Tribunale di Teramo perche' il fatto non sussiste; assolti anche la sorella del 31enne, finita a processo con l'accusa di minaccia, e la mamma, alla quale veniva contestato il reato di lesioni per aver aggredito in un'occasione la fidanzata del figlio. I fatti contestati al 31enne risalivano ad un periodo che andava da gennaio 2012 a febbraio 2013 quando secondo l'accusa la ragazza, che all'epoca conviveva con il giovane e la famiglia di lui e che da quella relazione ha avuto anche un figlio, sarebbe stata costretta in piu' occasioni a subire rapporti sessuali. Un'accusa che non ha retto in dibattimento, con i giudici che si sono presi 45 giorni per il deposito delle motivazioni. La ragazza, rappresentata dall'avvocato Marco Sgattoni, si era costituita parte civile nel processo.

Leggi Tutto »

Studente abruzzese vince il contest di FS

Moving Forward, la nuova idea di mobilità integrata del Gruppo FS Italiane è la protagonista del calendario 2017 di FS Italiane. Il calendario è il risultato di un concorso di idee lanciato in rete nel mese di agosto, solo tre mesi fa, quando FS Italiane ha coinvolto circa 100mila creativi in Italia (380mila in tutto il mondo), tra giovani studenti e professionisti di settore, della piattaforma di crowdsourcing di Zooppa, la più grande community di creativi al mondo. Fra i 350 progetti selezionati è stato scelto quello Chiara Fagioli. La giovane laureanda in architettura all'università di Pescara, questa mattina, ha ritirato il premio in palio per il contest dalla presidente di Fs Italiane Gioia Ghezzi. Nei dodici mesi dell'anno la ragazza di Chieti è riuscita con disegni e parole semplici a realizzare l'idea vincente. È la prima volta che l'esperienza di FS viene raccontata da una community digitale. "Personalmente apprezzo molto il messaggio del Calendario FS2017", ha sottolineato Gioia Ghezzi. "Il fatto che sia stato identificato in modo innovativo, tramite Zooppa, è un ulteriore piccolo segnale della direzione in cui il Gruppo FS si sta spostando, verso maggiore attenzione ai clienti, al mondo digitale e alla mobilità integrata. Ringrazio Chiara Fagioli per i suoi disegni e le sue parole così centrate e porgo, con tutto il Gruppo, i migliori auguri ai nostri viaggiatori". Altri quattro progetti che hanno partecipato al contest Moving Forward sono stati premiati con buoni elettronici in viaggi per un valore di 300 euro l'uno

Leggi Tutto »

Edison interverrà su due aree del sito di Bussi

"La Edison effettuera' gli interventi di caratterizzazione in due aree del sito di Bussi in Abruzzo": e' questa "la novita' di maggior rilievo" emersa nella conferenza di servizi per il Sito di interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino che si e' svolta ieri pomeriggio al ministero dell'Ambiente, che ne da' notizia. In particolare "Edison ha confermato la disponibilita' ad attivarsi per l'esecuzione degli interventi di caratterizzazione e l'adozione di misure di prevenzione nell'area 'Tremonti' di proprieta' della stessa Edison, nel comune di Bussi, e nell'area 'Ex Montecatini', oggi di proprieta' della societa' Moligean, nel comune di Bolognano, per la quale la Provincia di Pescara ha emesso a settembre 2015 una ordinanza nei confronti di Edison riconoscendola quale soggetto responsabile della contaminazione". Il ministero ha chiesto a Edison di concludere entro 90 giorni le operazioni di caratterizzazione che dovrebbero quindi essere ultimate entro l'inizio di marzo. Scadono invece il 10 dicembre i termini assegnati dal Ministero agli altri soggetti privati che stano svolgendo le attivita' di caratterizzazione negli altri siti. La conferenza di servizi ha inoltre approvato Piani di caratterizzazione delle aree di Rfi- Gruppo Ferrovie dello Stato e quello relativo all'area dello stabilimento 'Isagro SpA'. Infine la Regione Abruzzo ha comunicato di aver in corso di predisposizione uno schema di convenzione con Arta Abruzzo per il finanziamento dell'esecuzione delle indagini previste nel Piano di caratterizzazione delle aree pubbliche.

Leggi Tutto »

Fugge dai carabinieri e scappa per le campagne

Notte movimentata per i carabinieri della stazione di Cepagatti per un inseguimento conclusosi con la fuga di un uomo: intorno a mezzanotte i militari, che pattugliavano la zona di Villanova e Cerratina del Comune di Cepagatti, hanno notato una Fiat Punto aggirarsi apparentemente senza una precisa meta. I carabinieri, insospettiti, hanno intimato l'alt alla vettura, ma il conducente per tutta risposta, invece di frenare ha premuto sull'acceleratore per dileguarsi.

Dopo un inseguimento a forte velocità, la Punto è uscita di strada. Il conducente pero' non si e' perso d'animo ed e' riuscito ad uscire dal veicolo, dandosi alla fuga a piedi per le campagne circostanti e, complice il buio, facendo perdere le proprie tracce. L'autovettura e' invece risultata oggetto di furto denunciato ad inizio novembre in provincia di Ravenna. Nei giorni scorsi i carabinieri avevano intercettato nel pescarese una Audi A5 con una persona a bordo dopo un furto.

Sono in corso le indagini per identificare il conducente della Fiat Punto. Sempre nella serata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un 44enne di Mosciano Sant'Angelo che, nonostante fosse sottoposto alla sorveglianza speciale di soggiorno nel proprio comune, e' stato sorpreso in via Tiburtina nel cuore della notte. Arrestato, e' stato ristretto nelle camere di sicurezza della caserma di viale d'Annunzio. 

Leggi Tutto »

Folle inseguimento sulla A/14, arrestati due albanesi

Inseguimento a tutta velocita' sull'autostrada A/14, con tanto di tentativi di speronamento ai danni della Polizia stradale. La folle corsa, ieri sera, in direzione Nord, tra i caselli di Citta' Sant'Angelo e Mosciano Sant'Angelo, si e' conclusa con due arresti: si tratta di due albanesi - un 25enne ed un 26enne, entrambi senza fissa dimora - che trasportavano una busta contenente oltre due chili di marijuana. Una pattuglia della Sottosezione autostradale di Pescara Nord della Polstrada ha intercettato una Volkswagen Passat con targa prova che percorreva l'autostrada.

Gli agenti, insospettiti, hanno provato a bloccare il mezzo, che pero' ha accelerato e si e'  dato alla fuga. Ne e' scaturito un inseguimento che si e' concluso poco dopo il casello di Mosciano, quando la Polstrada e' riuscita a tagliare la strada al veicolo e a bloccare i malviventi. I due albanesi durante la corsa hanno lanciato dal finestrino una busta contenente 2,2 chilogrammi di marijuana, poi sequestrata. Stamattina la direttissima: i due sono stati condannati a due anni e due mesi e rimessi in liberta'. 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, 2,5 milioni per strade e scuole

La Provincia di Pescara, nonostante i tagli e la difficile situazione degli enti, approva il bilancio e le variazioni, pianificando per il 2016 interventi su viabilita' e scuole per un totale di 2,5 milioni di euro. Approvata inoltre una mozione con cui si impegna il presidente della Regione a pianificare risorse, circa 30 milioni di euro per il 2017 e il 2018, necessarie per interventi sugli edifici scolastici. Il punto della situazione e' stato fatto stamani nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente della Provincia, Antonio Di Marco, il vicepresidente Luciano Di Lorito ed i consiglieri Vincenzo D'Incecco, Sandro Marinelli, Franco Galli, Leila Kechoud e Guerino Testa.

Tra gli interventi che verranno subito appaltati vi sono i lavori di consolidamento del liceo artistico 'Mario dei Fiori' di Penne, per un importo di 850mila euro, quelli sulla strada provinciale Tocco da Casauria-Musellaro-Salle (circa 400mila euro), il completamento degli interventi di miglioramento dell'accessibilita' alla SS5 Tiburtina verso la SR 602 Scafa-Alanno (110mila euro), verifiche tecniche e strutturali sui ponti (435mila euro), oltre ad altri interventi sulle strade di competenza dell'ente. Interventi sono previsti anche nel Piano triennale delle opere pubbliche 2016-2018, che verranno definiti anche in base alle risorse disponibili.

"Qualcuno si chiedera' come mai abbiamo approvato in questi giorni il bilancio 2016 - ha affermato Di Marco - il motivo e' presto detto. Il Governo, applicando i tagli derivanti dall'attuazione della legge Delrio, ci ha tagliato i fondi indispensabili per poter predisporre gli stanziamenti per le opere pubbliche. Successivamente, dopo una lunga concertazione, ci sono stati accordati circa 4 milioni di euro, derivanti dalla solidarieta' di Province con maggiori disponibilita', che ci hanno consentito di far quadrare il nostro sistema di contabilita' e procedere alla redazione del bilancio". 

Leggi Tutto »