Redazione Notizie D'Abruzzo

Un milione per l’ammodernamento della funivia di Pescocostanzo

La Regione Abruzzo concederà un finanziamento di un milione di euro al Comune di Pescocostanzo per il potenziamento e l'efficientamento della seggiovia "Valle Fura". Del progetto si è discusso questa mattina a Pescara, nel corso di una riunione convocata dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui ha partecipato il sindaco di Pescocostanzo Roberto Sciullo. L'intervento sarà finanziato con le economie (pari a circa 3 milioni e mezzo) del fondo regionale per l'innovazione degli impianti a fune, regolato dalla legge 140 del 1999. "L'ammodernamento di questa infrastruttura - ha commentato il presidente D'Alfonso - ha una capacità di collocazione turistica che va ben al di là dell'importo stanziato, perché consentirà il rilancio di un servizio fondamentale e apprezzato per coloro che scelgono di trascorrere le proprie vacanze in uno degli angoli più incantevoli della nostra regione"

Leggi Tutto »

Miglialia di persone senza energia elettrica in Abruzzo

Sono circa 200 mila persone senza energia elettrica in Abruzzo. Lo fa sapere l'assessore alla Protezione Civile della Regione Mario Mazzocca. L'assessore conferma che le utenze disattivate sono quasi 90 mila.

 «L'emergenza che permane concerne la fornitura di energia elettrica ad opera di Enel. Sono 74 i Comuni con interruzione del servizio, a seguito di un controllo frontale, territorio per territorio», lo dichiara in una nota il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. «Adesso siamo impegnati per assicurare la conferma della copertura elettrica al Consorzio Acquedottistico della Sasi di Lanciano e per recuperare l'erogazione del servizio a Lanciano. Enel ha appena comunicato che due gruppi elettrogeni sono in corso di consegna per le esigenze della Sasi di Lanciano che eroga acqua a 220mila persone».

 Questo l'elenco, diffuso dalla Regione Abruzzo, dei Comuni che hanno problemi con la fornitura di energia elettrica: in provincia di Pescara: Abbateggio, Cappelle sul Tavo, Castiglione a Casauria, Cepagatti, Collecorvino, Elice, Lettomanoppello, Manoppello, Pianella, Roccamorice, Scafa, Spoltore, Tocco da Casauria, Turrivalignani; in provincia de L'Aquila Prezza e Tornimparte; in provincia di Teramo: Ancarano, Arsita, Atri, Basciano, Bellante, Bisenti, Campli, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Civitella del Tronto, Crognaleto, Giulianova, Isola del Gran Sasso, Montefino, Montorio al Vomano, Morro d'Oro Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, Silvi, Teramo, Torricella Sicura; in provincia di Chieti: Archi, Ari, Atessa, Bucchianico, Canosa Sannita, Carpineto Sinello, Casacanditella, Casalanguida, Casalbordino, Casalincontrada, Chieti, Crecchio, Filetto, Fossacesia, Fraine, Francavilla al Mare, Gissi, Guilmi, Lanciano, Lentella, Lettopalena, Pennadomo, Poggiofiorito, Rapino, Roccamontepiano, Roccascalegna, San Giovanni Teatino, S. Martino sulla Marrucina, Taranta Peligna, Torino di Sangro, Tornareccio, Torricella Peligna. Ai 74 Comuni dell'elenco della Regione vanno aggiunti quelli in cui vaste zone risultano senza energia elettrica come Miglianico - da oltre 12 ore - e Orsogna, da questo pomeriggio, entrambi in provincia di Chieti. 

Oltre duemila persone senz'acqua nel Pescarese e nel Chietino a causa del maltempo. Le stime sono dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca). Per i tecnici e' impossibile intervenire sui guasti a causa della neve e della viabilita' in tilt. Problemi si riscontrano a Rapino (Chieti) dove, a causa del fermo dell'impianto di pompaggio di Pretoro (Chieti) per un blackout elettrico, i serbatoi probabilmente si svuoteranno, con carenza idrica su tutto il territorio comunale. Situazione analoga a Ripa Teatina (Chieti) per un blackout all'impianto di pompaggio Santo Stefano. Disagi anche nel Pescarese, a Pianella (contrade Colle Cinciero, Vicenne Nord, Nora e zone limitrofe) e a Loreto Aprutino (frazione Passo Cordone e zone limitrofe): carenza idrica e cali di pressione a causa dei disservizi dovuti a un blackout all'impianto di sollevamento del serbatoio Velone

Leggi Tutto »

Riaperta l’autostrada A14, disagi per il trasporto pubblico

Paralisi del trasporto pubblico in Abruzzo a causa della eccezionale ondata di maltempo che sta interessando l'intero territorio regionale e che ha mandato in tilt la viabilita', soprattutto nell'entroterra. Tua, societa' unica del trasporto regionale, parla di una situazione "generalmente critica a causa dell'impraticabilita' di moltissime strade e anche delle autostrade della regione Abruzzo". In provincia di Chieti, servizi sospesi da e per il capoluogo teatino. Stop ai bus anche a Lanciano, ad eccezione di quelli per San Vito; molto problematici i collegamenti con la costa. Nel Teramano servizi fermi a Isola del Gran Sasso, Bisenti, Atri e da Giulianova a Morro d'Oro. Ritardi nella Val Vibrata. Nel Pescarese, fa sapere sempre Tua, servizi sospesi da Spoltore, Moscufo, Citta' S.Angelo, Pianella, Caramanico, Pietranico, Farindola, Arsita e Villa Celiera. Servizi ridotti per Chieti Scalo, Ortona, Cepagatti. Nel capoluogo adriatico linea 4 limitata a Colle Marino. Non e' partito il primo autobus per Roma (3.50) e quello dalla Capitale (7.00) per chiusura autostrada. Nell'Aquilano ritardi sulla Pescara-L'Aquila e sulla Campotosto-L'Aquila. Non effettuata la corsa Castel del Monte-Sulmona. Ad Avezzano servizi in ritardo. Problematiche legate alla viabilita' per Sulmona e Pescara. A Sulmona non effettuate le corse per Pacentro, Campo di Giove. Ritardi per Bugnara, Introdacqua e Pratola Peligna. Tua ha istituito un Centro Operativo Divisione Gomma ad hoc coordinato dal direttore divisione gomma Antonio Montanaro. Attivato anche un Centro Operativo Divisione Ferroviaria ad hoc coordinato dal Direttore di Esercizio Luigi Di Diego. Al momento, comunque, non si registrano criticita' per i servizi ferroviari. Gli aggiornamenti sui servizi Tua Spa anche su twitter.

Autostrade per l'Italia comunica che alle 15.30 circa, sull'A14 Bologna Taranto è stato riaperto il tratto tra Vasto nord e Vasto sud in entrambe le direzioni, che era stato chiuso a causa della caduta in carreggiata di un ulteriore cavo di media tensione che ha ceduto per il peso delle abbondanti nevicate che stanno interessando la zona dalla notte di ieri. Sul luogo dell'evento, avvenuto al km 447,700, il cavo è stato rimosso con la supervisione delle squadre di intervento del gestore di competenza.

Leggi Tutto »

Cade cavo sulla carreggiata della A14, chiuso un tratto dell’autostrada

 

 

A causa della caduta in carreggiata di un cavo elettrico che ha ceduto sotto al peso delle abbondanti nevicate delle ultime ore, chiuso sull'autostrada A14 il tratto tra Val di Sangro e Pescara Ovest, in direzione Nord, e tra Pescara Nord e Pescara Sud, in direzione Sud. Sul posto, al chilometro 384, sono intervenute le squadre di emergenza dell'Enel, la Polizia Stradale e personale della Direzione 7 Tronco di Pescara per la rimozione, in sicurezza, del cavo caduto. Agli utenti che devono attraversare il tratto interessato dalle chiusure Autostrade per l'Italia consiglia di uscire a Val di Sangro e di rientrare a Pescara ovest in direzione nord percorrendo la SS16 adriatica; mentre agli utenti diretti verso sud si consiglia di uscire a Pescara nord per rientrare in A14 a Pescara sud, attraverso la stessa Ss16.

Fino a mezzo metro di neve nei quartieri alti del capoluogo, quasi un metro ad Atri, anche piu' abbondante la nevicata che ha coperto i centri montani: nel Teramano le nuove nevicate stanno creando difficolta' alla viabilita' ma soprattutto ai tralicci Enel. Quartieri e intere frazioni sono senza energia elettrica, molti addirittura da ieri sera, e la concomitanza con la chiusura delle scuole sta creando disagi soprattutto in quelle abitazioni dove il riscaldamento risente di questa condizione. Secondo il punto della situazione fatto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, l'Enel e' al lavoro su 17 tralicci e anche la difficolta' di raggiungerli aggrava la soluzione del problema. Lo stesso primo cittadino ha annunciato di aver richiesto la disponibilita' di gruppi elettrogeni anche alla Protezione Civile regionale. Sulle strade provinciali, tutte percorribili con gomme termiche e con catene, nevica incessantemente da stanotte e sulla viabilita' locale c'e' il riflesso della chiusura al traffico pesante delle autostrade A14 e A24. Molti tir senza la dotazione antineve stanno creando difficolta' al traffico. Decine gli interventi di soccorso: a Villa Piomba, a Castilenti, un Tir che trasporta tacchini e' affondato in tratto di strada fangoso e sono rimasti incagliati anche i Vigili del Fuoco arrivati in soccorso: sul posto i mezzi della Provincia che stanno cercando di liberare i mezzi e rimetterli in carreggiata. Situazioni simili, anche se meno gravi, si sono registrati in tutta la fascia pedemontana - dalla Vibrata ad Atri passando per Bellante - dove al momento ci sono i maggiori problemi: particolarmente critica la situazione ad Atri e sulla 553. Da ieri sera sono al lavoro 120 mezzi sgombraneve.

Leggi Tutto »

“Centomila persone senza energia elettrica in Abruzzo a causa del maltempo”

 "Centomila persone senza energia elettrica in Abruzzo a causa del maltempo". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza di Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca. Sono 42 mila le utenze interessate dai disservizi, secondo i dati comunicati da Enel alla Protezione civile. Le criticita' principali nel Chietino, nel Teramano e nel Pescarese. In particolare, sono senza servizi circa 26 mila utenze in provincia di Chieti, circa 8.300 in provincia di Teramo e circa 7.600 in provincia di Pescara. I comuni piu' colpiti, fa sapere la Protezione civile regionale, sono Ari, Bucchianico, Casalincontrada, Ripa Teatina e Villamagna, nel Chietino; Collecorvino, Lettomanoppello, Montesilvano, Manoppello, Roccamorice e Abbateggio, nel Pescarese; Atri, Castilenti e frazioni di Teramo, nel Teramano. Presidio rafforzato dell'Enel, che e' in contatto con sindaci, Protezione civile e istituzioni del territorio. Tecnici in campo in tutta la regione e in arrivo anche da altre aree del Paese

Leggi Tutto »

Maltempo, codice rosso su A14, A24 e A25

'Codice rosso', cioe' il blocco dei mezzi pesanti, sul tratto abruzzese dell'A14 e su A24 e A25 a causa delle nevicate delle ultime ore. In particolare, sulla A14 il tratto interessato dal provvedimento e' quello compreso tra i caselli di Val Vibrata e Vasto Sud, in entrambe le direzioni. La situazione peggiore attualmente riguarda il Chietino e, nello specifico, la zona di Lanciano, dove nevica intensamente. Divieto temporaneo per i mezzi pesanti anche sulla A24 Roma-Teramo e sulla A25 Roma-Pescara, in entrambe le direzioni. Le forze dell'ordine presidiano i caselli e consentono l'accesso solo ai mezzi leggeri dotati di gomme da neve o con catene gia' montate. Autostrade per l'Italia raccomanda di mettersi in viaggio solo se equipaggiati di pneumatici invernali o in alternativa muniti di catene a bordo che, in caso di necessita', devono essere sempre montate in area di servizio, area di parcheggio o piazzola di sosta

Leggi Tutto »

A Tossicia nasce la quinta area interna d’Abruzzo

Domani alle 10, nella sede della Comunità Montana di Tossicia, ci sarà il Focus per la nascita della quinta Area Interna d'Abruzzo, a cavallo del Gran Sasso, fra le province di Teramo e L'Aquila. La Strategia Nazionale delle Aree Interne (Snai) è lo strumento che l'Italia si è data per rilanciare le zone del Paese più distanti dai grandi centri di agglomerazione e di servizio. In Abruzzo le prime quattro Aree Interne individuate su criteri oggettivi dalla Delibera di Giunta Regionale 290/2015 sono state l'area Basso Sangro-Trigno, individuata come Area Pilota, l'area Valle Giovenco-Roveto, l'area Valle Subequana-Gran Sasso e l'area Val Fino-Vestina, successivamente individuata come seconda Area interna ad essere finanziata.

"Il Focus di martedì, cui parteciperà l'economista Fabrizio Barca, sarà l'occasione per avviare il processo di costruzione della quinta Area" ha dichiarato Luciano Monticelli, Consigliere Regionale e Facilitatore delle Aree Interne che ha aggiunto: "È un segnale importante di attenzione per tutta l'area a cavallo del Gran Sasso, che oltre a scontare la sua distanza dai centri di erogazione dei servizi si è trovata a fronteggiare i gravi danni derivanti dall'ondata sismica del 2016".

"Auspico che con la collaborazione di tutti i Sindaci l'area possa nascere al più presto - aggiunge Monticelli - accogliendo anche i Comuni di Pietracamela e Fano Adriano: non solo perché potrà fare affluire risorse sul territorio, ma perché costringerebbe la classe politica locale a meditare profondamente sul futuro di queste comunità periferiche, come è già successo in altre zone. Nessuna delle idee finanziate dalla SNAI, infatti, riceve denaro per semplice assistenzialismo, ma solo dopo una seria valutazione del suo potenziale di crescita: e siccome la necessità aguzza l'ingegno, questo permette di generare progetti di particolare qualità". Oltre Barca e Monticelli, al Focus di martedì parteciperanno l'assessore regionale alle Aree interne Andrea Gerosolimo, il sindaco di Tossicia e Portavoce dell'Area Franco Tarquini oltre ad altri rappresentanti delle istituzioni locali.

Leggi Tutto »

Audizione sui Finanziamenti europei del Parco regionale Sirente-Velino

La settimana politica a palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila inizia dopodomani 18 gennaio alle 10 con la seduta della Commissione di Vigilanza. All'ordine del giorno le audizioni sui Finanziamenti europei del Parco regionale Sirente-Velino e l'audizione del direttore della giunta regionale Giancarlo Zappacosta per i "Chiarimenti sulla delibera di giunta numero 877 del 27.12.2016 sulle misure generali di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo. A seguire la Commissione di Vigilanza è in programma alle 12 la Terza Commissione Agricoltura che esamina i seguenti punti: progetto di legge sulla "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne", Regolamento per la gestione faunistico-venatoria, il progetto di legge che prevede integrazioni alla legge sulla "Disciplina delle Attività agrituristiche in Abruzzo", le modifiche alla legge organica in materia e tutela delle foreste. Inoltre verranno discusse due risoluzioni: a firma del consigliere regionale Mario Olivieri (AC) sulla ristrutturazione della sede periferica dell'Arap e quella presentata dal Consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci (Pd) sulle attività commerciali e strutture ricettive colpite dal sisma del 24.08.2016 e del 30.10.2016.

Leggi Tutto »

Scuole chiuse in molte città d’Abruzzo

Scuole chiuse oggi a Pescara, Teramo, Chieti e nella quasi totalita' dei comuni delle rispettive province per la nuova ondata di maltempo che sta interessando l'Abruzzo. Nel capoluogo teatino, dove la neve ha raggiunto in alcune zone i 50 centimetri, il servizio pubblico di trasporto, gestito dalla societa' La Panoramica, e' stato sospeso su tutte le linee poiche' mancano le condizioni di sicurezza. I Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi per caduta alberi e pali della luce, oltre che in soccorsi a persone in difficolta'. Alcuni cittadini segnalano sulla pagina Facebook del sindaco, Umberto Di Primio, la mancanza di energia elettrica o la fornitura a singhiozzo in alcune strade e quartieri. Il Centro operativo comunale si e' riunito alle 8 per un report e il coordinamento degli interventi. Situazione critica anche sulle strade provinciali. A Lanciano citta', in provincia di Chieti, finora sono caduti tra i 40 e 60 centimetri di neve. Le scuole rimarranno chiuse fino a mercoledi' 18. In alcune zone della citta' si segnala l'interruzione della fornitura di energia elettrica. Venti i centimetri di neve caduti dalle prime ore di stamani nelle zone collinari, fino a tre chilometri dalla costa. Mentre a Pescara citta', dopo la spolverata della notte scorsa piove, con alcune strade allagate e chiuse al transito, soprattutto in zona Portanuova, problemi per la neve si registrano gia' dalla zona dei Colli dove sono entrati in azione gli spazzaneve che hanno liberato le strade. Attivato il Coc, con tutto il personale di Attiva e i dipendenti comunali al lavoro. Problemi anche per alcuni black-out, in citta' ma anche altri centri dell'hinterland fino al confine, sul litorale, con la provincia di Teramo. Problemi maggiori, per la quantita' di neve che sta cadendo, nei centri dell'entroterra. A Loreto Aprutino, sono 30 i centimetri di neve caduti finora, piu' difficile la situazione a Penne dove e' stato attivato il Coc. Difficolta', in tutta la regione, per il transito degli autobus della Societa' unica abruzzese di trasporto (Tua) che ha istituito un Centro Operativo Divisione Gomma ad hoc coordinato che emettera' ogni due ore bollettini sui servizi automobilistici. "La situazione attuale e' generalmente critica - informa la societa' - a causa dell'impraticabilita' di moltissime strade e anche delle autostrade della Regione Abruzzo". Infatti, su tratti di A14, A24 e A25, c'e' il divieto temporaneo per i mezzi pesanti. Ritardi si registrano per i voli in partenza e in arrivo all'aeroporto d'Abruzzo.

Leggi Tutto »

Sondaggio sui governatori, D’Alfonso è 15mo

Luca Zaia (Veneto), Enrico Rossi (Toscana) e Roberto Maroni (Lombardia) sono i governatori con il più alto consenso, con una crescita media di circa 10 punti percentuali rispetto al risultato delle ultime elezioni. Secondo la "Governance Poll 2017" - l'ultima rilevazione sul gradimento riservato ai sindaci dai propri cittadini realizzata da Ipr Marketing per Il Sole 24 Ore, pubblicata oggi sul quotidiano di Confindustria - il presidente del Veneto Zaia si attesta al 60% dei consensi (+9,9% sulle ultime elezioni), quello della Toscana Rossi al 57% (+9%) e il governatore della Lombardia Maroni al 54% (+11,2%). Seguono nell'ordine i governatori del Piemonte Sergio Chiamparino (+5,9%), dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini (+3%), della Calabria Mario Oliverio (-10,4%), della Basilicata Marcello Pittella (-9,6%), della Puglia Michele Emiliano (-3,1%), del Molise Paolo Di Laura Frattura (-2,7%), della Campania Vincenzo De Luca (+0,9%), dell'Umbria Catiuscia Marini (-3,8%), delle Marche Luca Ceriscioli (-3,1%), della Liguria Giovanni Toti (+2,6%), del Lazio Nicola Zingaretti (-4,7%), dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso (-12,3%). Alle ultime tre posizioni i presidenti del Friuli Venezia-Giulia Debora Serracchiani (-6,4%), della Sardegna Francesco Pigliaru (-12,5%) e della Sicilia Rosario Crocetta (-3,5%). In generale, rileva il dossier, "il consenso dei cittadini verso i presidenti di Regione si attesta in media al 43%, sotto il livello di sufficienza".

Leggi Tutto »