Dopo la sconfitta interna di ieri nel recupero casalingo contro la Fiorentina, il Pescara di Oddo ha ripreso la preparazione in vista della sfida di domenica, all'Adriatico, contro la Lazio. Lavoro di scarico per il gruppo, lavoro differenziato con terapie per Hugo Campagnaro, Alberto Gilardino, Michele Fornasier, Cesare Bovo. Resta fermo Andrea Coda per sintomi influenzali. Rientro in gruppo per Valerio Verre e Davide Vitturini. Domani allenamento pomeridiano a porte chiuse.
Leggi Tutto »Confesercenti avvia la conta dei danni alle imprese per il maltempo
Al via il censimento dei danni alle imprese. Dopo l'iniziativa Sos Confesercenti, che ha raccolto decine di segnalazioni da parte delle imprese in tutta la regione, ora l'associazione invita le imprese a rispondere ad un censimento che consentira' una piu' precisa stima dei danni. "In questo modo - spiega Lido Legnini, direttore regionale di Confesercenti - riusciremo ad assistere meglio le imprese nei confronti di Enel, Stato ed enti locali sia nei piani di risarcimento concordati che in eventuali procedimenti giudiziari". L'associazione sta inoltre attivando sportelli per aiutare le imprese a beneficiare delle prime misure introdotte dal decreto.
Leggi Tutto »Morto Capecchi, storico dirigente Confcommercio
E' scomparso Ugo Capecchi, autentico pioniere del commercio pescarese e per oltre cinquant'anni dirigente apicale della Confcommercio di Pescara .
"Se ne va un pezzo della storia di Pescara - commenta il presidente della Confcommercio di Pescara , Franco Danelli - ed in particolare di quella Pescara capace di attrarre imprenditori illuminati e lungimiranti come Capecchi che, pur essendo toscano doc, fu colpito dalla nostra citta' e scelse di trasferirsi in essa per vivere e intraprendere gradualmente quelle attivita' di alto profilo nel settore della biancheria e dei tessuti che sono divenute uno dei fiori all'occhiello del commercio pescarese".
"Qualita', competenza e gentilezza nel servizio hanno reso il marchio Capecchi noto a livello nazionale - aggiunge - e rappresentavano alla perfezione lo spessore umano, la capacita' e la contagiosa simpatia del suo fondatore. Ma la Confcommercio di Pescara piange anche una colonna dell'associazione, uno dei dirigenti che per oltre cinquant'anni ha ricoperto cariche apicali all'interno di essa come componente della Giunta, come Presidente del settore Abbigliamento e come Presidente del Patronato Enasco. Un dirigente che credeva nell'associazionismo, che si e' battuto in ogni frangente per l'unita' dei commercianti e che ha portato avanti con ostinazione e coraggio battaglie fondamentali a tutela delle imprese".
Leggi Tutto »Falso allarme bomba alla stazione di Pescara, denunciato un uomo
Individuato dalla Polfer l'autore della telefonata anonima che all'alba di oggi ha annunciato la presenza di una bomba alla stazione di Pescara, allarme che poi si e' rivelato falso dopo tutte le verifiche del caso. Si tratta di un 61enne di Silvi con problemi di natura psichica e disturbi comportamentali. L'uomo, denunciato per procurato allarme, e' stato ricoverato nel centro di igiene mentale di Giulianova.
Gli agenti della Polfer di Pescara, diretti da Davide Zaccone, sono arrivati a lui a partire dalla cabina telefonica di Silvi da cui era stata effettuata la chiamata. Individuato il possibile autore della telefonata, gli agenti, insieme ai poliziotti del Commissariato di Atri, sono andati a casa del 61enne, che ha confessato. E' stato anche accertato che l'uomo, negli ultimi anni, aveva gia' fatto telefonate analoghe. Oltre alla stazione centrale di Pescara, artificieri e polizia hanno ispezionato e bonificato anche le altre stazioni della zona, tra cui quelle di Portanuova e di Montesilvano
Leggi Tutto »D’Alfonso: con il dl terremoto accolte le richieste
"Apprendo con grande soddisfazione che il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sul terremoto e l'emergenza maltempo, recependo la quasi totalità delle nostre richieste". Lo sottolinea il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso dopo l'approvazione governativa del decreto su terremoto e maltempo nel centro Italia: "Tra le misure inserite nel provvedimento - ha detto D'Alfonso - vi sono la semplificazione procedurale della ricostruzione, in particolare per quello che riguarda le scuole; il sostegno alle persone fisiche e agli oneri di vita delle imprese, compresi quelli fiscali; 35 milioni di aiuti diretti per il mancato reddito delle imprese di allevamento, da erogare entro febbraio; l'estensione del fondo di solidarietà alle colture assicurabili (oltre a quelle assicurate), agevolazioni per l'accesso al credito per i giovani agricoltori e ulteriori semplificazioni per accelerare l'acquisto delle stalle mobili e dei moduli abitativi da parte delle Regioni. E' prevista anche la microzonazione sismica di terzo livello in tutti i Comuni del Cratere, per ricostruire con trasparenza e qualità".
E anche sulle prossime mosse del Governo D'Alfonso è ottimista: "Il premier Gentiloni - ha detto D'Alfonso - ha assicurato che ci saranno a breve altre misure rivolte alla sopravvivenza delle attività produttive. Importantissima per l'Abruzzo anche la proroga per i tribunali minori di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona fino al settembre 2020. È stato fondamentale il gioco di squadra - conclude il presidente D'Alfonso - e oltre al Governo, che ha ben compreso le nostre esigenze, ringrazio in particolare il Presidente Mattarella, il premier Gentiloni, il Sottosegretario Boschi, il commissario Errani e tutti coloro che hanno contribuito a questo preziosissimo risultato"
Leggi Tutto »Multa all’ex questore, il giudice annulla la sanzione al vigile urbano
Il giudice del Lavoro del Tribunale di Pescara ha annullato la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per 12 giorni, decisa dal Comune di Pescara nei confronti di Claudio Di Sabatino, uno degli agenti della Polizia municipale coinvolti nella vicenda della 'multa fantasma', relativa al mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara, Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi. L'agente, che aveva comminato la multa al questore, era stato sottoposto a sanzione disciplinare per le dichiarazioni rilasciate al programma televisivo 'Le Iene'.
Il giudice Federica Colantonio, con la sentenza numero 66 del 2017, ha condannato inoltre il Comune di Pescara al pagamento nei confronti dell'agente "delle quote di retribuzione trattenuta in esecuzione della sanzione stessa, oltre alla maggior somma tra svalutazione monetaria ed interessi legali dalla maturazione dei singoli ratei mensili dei crediti al saldo". La sanzione disciplinare promossa dal Comune era motivata dall'"aver esposto il comandante della Polizia municipale e l'intera amministrazione comunale a pubblico ludibrio a livello nazionale, ledendone gravemente l'immagine e la reputazione". Contro il provvedimento l'agente aveva presentato ricorso. Martedi' l'udienza e la decisione del giudice, secondo cui e' "illegittima nel merito" la sanzione a cui e' stato sottoposto il dipendente comunale. "Nelle dichiarazioni rese dal ricorrente - si legge infatti nella sentenza - non si rinviene alcuna condotta suscettibile di cagionare danni all'immagine di efficienza della pubblica amministrazione, ne' danni di altro tipo. Nemmeno e' evincibile violazione di specifichi obblighi di comportamento durante il lavoro".
Leggi Tutto »Febbo (Fi): la Asl boccia il project financing per l’ospedale di Chieti
Secondo il consigliere regionale L'Asl Lanciano Vasto Chieti "boccia" il project financing, proposto da un raggruppamento temporaneo di imprese, per costruire un nuovo ospedale a Chieti. A sostenerlo e' il presidente della commissione di Vigilanza della Regione Mauro Febbo il quale, alla presenza del deputato Fabrizio Di Stefano, nel corso di una conferenza stampa ha tirato fuori gli atti della Asl, in particolare le relazioni del responsabile unico del procedimento, Filippo Manci, e del dirigente dell'ufficio affari legali Stefano Spadano. Febbo ha dapprima evidenziato che nella verifica delle dichiarazioni sostitutive rese dal costituendo raggruppamento che vede Impresa Costruzioni Maltauro, in qualita' di mandante, e Abp Nocivelli in qualita' di mandataria, sono emerse dichiarazioni di regolarita' contributiva-fiscale difformi da quanto certificato invece dall'Agenzia delle Entrate di Vicenza. E che per tali difformita' gia' la Asl di Chieti, in data 6 dicembre 2016, aveva coinvolto sia la Procura della Repubblica di Chieti sia l' Autorita' Nazionale Anticorruzione. Quindi ha citato la relazione di Spadano.
"Il Direttore dell'Ufficio Legale - ha sottolineato il consigliere regionale di Forza Italia - e' molto chiaro quando scrive che la proposta di Finanza di Progetto presentata in data 16 luglio 2016 non puo' essere accolta in quanto in contrasto ai commi 8 e 7 dell'art. 183 del Decreto legislativo n.50/2016. Nella fattispecie in sede di verifica e' emerso che la mandataria Icm spa, contrariamente a quanto dichiarato ai sensi del Dpr n. 445/2000 versa nella ipotesi irregolarita' fiscali di cui all'art.80, comma 4 sempre del Decreto legislativo n.50/2016". E secondo il dirigente "e' fin troppo evidente che l'applicazione della 'regolarizzazione postuma' finirebbe per consentire a una impresa di non preoccuparsi dell'esistenza a proprio carico di una irregolarita' contributiva o fiscale, potendo confidare sulla possibilita' di sanare in ogni caso il proprio inadempimento". Ma secondo Febbo c'e' anche un rilievo di natura programmatoria.
"Nel parere del direttore degli Affari Generali e Legali - sottolinea Febbo - si rimarca come le motivazioni per la realizzazione di un nuovo ospedale nell'area metropolitana Chieti-Pescara attraverso il sistema del project financing non siano state sufficientemente declinate nei loro reali contenuti se non mediante rinvio a un costituendo Hub di secondo livello organizzato secondo logiche di connessione funzionale dei presidi ospedalieri di Chieti e Pescara. Ma le specificazioni tecniche organizzative non risultano ancora essere emanate. Cio' sta a evidenziare che se realmente si vuole realizzare un Hub di secondo livello bisogna capire quanti posti letto saranno assegnati ai presidi ospedalieri, quali unita' complesse e semplici verranno assegnate a ciascuno presidio, per supportare ingegneristicamente i servizi sanitari soprattutto tenendo ben presente che l'ospedale di Chieti e' clinicizzato cioe' convenzionato con la Universita' che in tutta questa vicenda non e' stata minimante consultata", conclude Febbo.
Leggi Tutto »L’Aquila, piu’ di 500 trapianti di reni in 16 anni
Il Centro regionale di L'Aquila, per Abruzzo e Molise, ha tagliato lo storico traguardo dei 500 trapianti di rene: obiettivo raggiunto ai primi di gennaio 2017 con il bilancio che a tutt'oggi ha toccato quota 504. Aver oltrepassato la simbolica soglia dei 500 trapianti costituisce un fatto importante e il coronamento di un'esperienza cominciata nel 2001, con l'attivazione del Centro trapianti all'Aquila. Un'attivita' che ha anche una portata nazionale poiche' sono tanti i pazienti, residenti in altre regioni, sottoposti a trapianto all'ospedale dell'Aquila. Il bilancio di 16 anni di lavoro e' stato illustrato stamane all'Aquila durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore regionale alla sanita', Silvio Paolucci, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, la rettrice dell'Universita', Paola Inverardi, il responsabile dell'e'quipe chirurgica del centro trapianti di L'Aquila professor Francesco Pisani. Sono 234 le persone di altre regioni a cui, al San Salvatore, e' stato trapiantato il rene e 270 quelle residenti in Abruzzo (65 nel Molise). Attualmente sono ancora tante le opposizioni, vale a dire il no al prelievo degli organi da parte dei familiari dei donatori: ha infatti raggiunto, in Abruzzo e Molise, la percentuale del 40% (piu' alta di quella del 2015 che era del 32.7%) rispetto a una media nazionale che si attesta attorno al 30%. Sulle donazioni, un concreto passo in avanti e' stato compiuto, a fine 2014, con l'avvio, anche in Abruzzo, dell'iniziativa, condotta a livello nazionale, 'Una scelta in Comune'. Si tratta della possibilita', al momento del rinnovo della carta d'identita' in Municipio, di dare il proprio assenso alla donazione d'organo. Al 22 gennaio sono state 5.016 i si' alla donazione da parte dei cittadini abruzzesi che, in 29 comuni della Regione, hanno aderito all'iniziativa. "Oggi non facciamo un'autocelebrazione - ha spiegato l'assessore Paolucci - perche' i risultati ottenuti in tanti anni di lavoro costituiscono il riconoscimento di un'attivita', quella svolta all'Aquila, che e' apprezzata a livello nazionale. Sul fronte dell'attivita' dei trapianti la Regione puo' ancora investire poiche' e' un aspetto cruciale della sanita' abruzzese". Il manager Tordera ha rilanciato la 'cultura' della donazione. "Il traguardo dei 500 trapianti", ha detto, "deve servire a diffondere sempre piu' il valore della donazione d'organo, uno dei pilastri della nostra societa' che salda altruismo al piu' alto livello, solidarieta' e valenza etica".
Leggi Tutto »Picchia padre per soldi, arrestato 33enne a Pratola Peligna
Avrebbe preteso dal padre denaro e quando non otteneva le somme chieste lo picchiava. Ieri, dopo l'ennesimo episodio di violenza, i carabinieri lo hanno arrestato. A finire in carcere a Sulmona un 33enne di Pratola Peligna. Ieri avrebbe chiesto al padre 120 euro, al suo rifiuto lo avrebbe prima minacciato, poi, secondo il racconto fatto dal genitore ai carabinieri, gli avrebbe impedito di uscire di casa, strappandogli di mano il cellulare. Dopo aver ricevuto il denaro chiesto, il giovane si e' calmato ed e' uscito di casa permettendo cosi' al genitore di avvisare i carabinieri che poi lo hanno arrestato
Leggi Tutto »Picchia padre per soldi, arrestato 33enne a Pratola Peligna
Da tempo pretendeva dal padre denaro e quando non otteneva le somme chieste lo picchiava. Ieri, dopo l'ennesimo episodio di violenza, i carabinieri lo hanno arrestato. A finire in carcere a Sulmona un 33enne di Pratola Peligna. Ieri avrebbe chiesto al padre 120 euro, al suo rifiuto lo avrebbe prima minacciato, poi, secondo il racconto fatto dal genitore ai carabinieri, gli avrebbe impedito di uscire di casa, strappandogli di mano il cellulare. Dopo aver ricevuto il denaro chiesto, il giovane si e' calmato ed e' uscito di casa permettendo cosi' al genitore di avvisare i carabinieri che poi lo hanno arrestato.
Leggi Tutto »