Redazione Notizie D'Abruzzo

Morosità incolpevole, da lunedì 6 febbraio aperte le domande a Montesilvano

Verrà emanato lunedì 6 febbraio, sino a martedì 28, il bando pubblico per accedere al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.

«La Regione  -  dichiara l’assessore alle Politiche della Casa, Ottavio De Martinis - ha messo a disposizione un finanziamento che per il nostro Comune ammonta a ben 116.400 euro. Tale fondo andrà a sostegno di quelle famiglie, che per varie situazioni, che ne hanno modificato la condizione economica, non sono state in grado di assolvere al pagamento dell’affitto, subendo così una procedura di sfratto. Si tratta di un’opportunità importante che tuttavia negli anni non viene sfruttata. Ci auguriamo che quanti sono in possesso di tutti i requisiti richiesti, colgano tale occasione, mantenendo così la propria abitazione e non rischiando di essere sfrattati». Il contributo massimo per ogni richiedente ammonta a 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.

Il fondo è destinato a coloro che hanno perso il lavoro per licenziamento, o ai quali è stato ridotto l’orario di lavoro; per cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti la capacità reddituale; per mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; per cessazione di attività libero – professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore; per malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito complessivo. Per l’ammissione ai benefici, bisogna essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, destinatari di un atto di sfratto per morosità, e con reddito ISEE non superiore a 35.000 euro, o derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.

I documenti per presentare la domanda saranno disponibili a partire da lunedì 6 febbraio presso gli uffici dell’Azienda Sociale o scaricabili dal sito istituzionale comunale o dell’Azienda speciale. Per ritirare i moduli o per richiedere informazioni lo sportello dell’Azienda è aperto tutti i giorni. Per essere affiancati nella compilazione delle domande, gli uffici Politiche per la Casa sono aperti il lunedì dalle 9 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30.

Leggi Tutto »

Chiavaroli (Ap): Italia ha bisogno di Governo, non di equilibrismi

"Per quindici giorni mi sono occupata della mia terra, l'Abruzzo così colpita e provata. Sono rientrata a Roma e mi è piombato addosso un dibattito surreale, tutto incentrato sugli equilibri interni al Pd. L'Abruzzo, così come tutto il Paese in questo momento ha bisogno di un governo che ci dia le risposte, che ci prenda per mano e ci aiuti a rialzarci. Non di proseguire una campagna elettorale avvelenata, ma di ritrovare il senso di una comunità che prima agli interessi dei singoli pensi al bene di tutti". Lo dichiara il sottosegretario al ministero della Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli.

Leggi Tutto »

Carabinieri scoprono falsa invalida, arrestato medico marsicano

Invalida al 100%, costretta su una sedia a rotelle, incapace di parlare e muovere un braccio.. ma solo davanti alla commissione medico-legale, perche' in realta' stava benissimo. Una donna di 44 anni, S.S., di Ortucchio vittima di un ictus cerebro-vascolare nel 2014, aveva sfruttato la patologia per simulare gravissime conseguenze e ottenerne cosi', dal novembre 2014, due assegni mensili di 279 e 512 euro, rispettivamente per invalidita' civile e accompagnamento. La donna, ufficialmente costretta su una sedia a rotelle, inibita nel linguaggio e con un braccio paralizzato, non ha pero' convinto gli investigatori del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Avezzano i quali, a seguito di un mirato e duraturo servizio di osservazione e pedinamento, completato da attivita' di tipo tecnico, hanno fatto la sorprendente scoperta: la donna parla perfettamente, cammina, guida la propria auto, sale le scale, insomma sta bene e svolge autonomamente le attivita' della vita quotidiana. A fronte della scoperta l'Arma ha mirato la propria attivita' a capire come la 44enne potesse aver ingannato la Commissione preposta (ASL e INPS) al suo giudizio medico. Da qui un ulteriore sviluppo: la donna non agiva da sola ma in collaborazione con il proprio medico il quale, consapevole del reale positivo quadro clinico, recitava con la stessa in una spregevole e lucrativa messa in scena. I servizi di osservazione, compiuti tra l'altro per due volte in occasione delle visite collegiali alle quali l'indagata veniva sottoposta dall'INPS, hanno palesato che la carrozzella utilizzata per la sceneggiata dalla donna, era spinta proprio dal consapevole medico di base R.F., 57 anni, di Pescina il quale incontrata la donna iniziava la recita, la faceva accomodare cominciando a comunicare con lei a gesti, la presentava alla Commissione come visibilmente disabile, per poi risalutarla, a debita distanza dalla struttura previdenziale, nuovamente sulle sue gambe, in grado di parlare e di stringere la mano con quell'arto che poco prima fingeva paralizzato. 

L'attenzione degli investigatori sull'operato del medico ha permesso di accertare che la collaborazione nella recita della S.S. verosimilmente non era la sola alla quale l'uomo avesse partecipato. Il dottore risultava da subito molto aperto e disponibile nel distribuire consigli su come comportarsi di fronte a commissioni mediche, e molto "leggero" sulla dispensazione di certificazioni mediche idonee all'esenzione dal lavoro, come emerso dalle attivita' tecniche condotte dagli investigatori: "... dobbiamo scendere in campo forti... tu devi stare male e io altrettanto insieme a te devo dire che stai proprio male...". La simulazione posta in essere da consumati attori e' stata giudicata dal gip del Tribunale di Avezzano "umanamente offensiva per chi realmente soffre di gravi patologie e vede, spesso, negata e disattesa l'aspettativa ad una pubblica assistenza".

Le reiterate recite e la compartecipazione di un sanitario che appariva avvezzo a simili traffici, facevano ipotizzare che l'indagata possa avere illecitamente retribuito lo stesso ed anche ulteriori soggetti. Il protrarsi nel tempo delle condotte facevano inoltre ritenere elevata la propensione a delinquere degli indagati, uno dei quali, il medico, e' venuto meno al giuramento proprio di una cosi' nobile professione che chiede dedizione al prossimo, al malato e non al profitto. Proprio tali considerazioni hanno portato il Gip del Tribunale di Avezzano, Francesca Proietti, ad accogliere le richieste cautelari avanzate dal pubblico ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, Maurizio Maria Cerrato, e ad emettere per entrambi la misura degli arresti domiciliari che questa mattina e' stata eseguita a carico del medico da parte dei militari del Nor della Compagnia di Avezzano. La "falsa invalida" verra' raggiunta dalla medesima misura quanto prima, trovandosi la stessa fuori dal territorio italiano. Per entrambi l'accusa e' di truffa in concorso ai danni dello Stato.

 

Leggi Tutto »

Giulianova, restano chiuse le scuole Pagliaccetti e Colleranesco

Rimangono chiuse le scuole secondaria di primo grado 'Pagliaccetti' e di infanzia/primaria della frazione Colleranesco di Giulianova. Lo ha stabilito il sindaco del comune costiero Teramano Francesco Mastromauro aggiungendo che gli studenti saranno ricollocati in altri strutture a partire dal 5 febbraio compreso. "Le scosse non hanno provocato alcun danno ai due edifici, come evidenziato dalla relazione consegnatami dai tecnici comunali oggi, tecnici che avevano gia' effettuato sopralluoghi e verifiche tuttavia ripetuti dopo le scosse telluriche del 18 gennaio scorso e maggiormente approfonditi - dice il primo cittadino -. Tuttavia gli indicatori di vulnerabilita' sismica certificati da tecnici incaricati sono 0,01 per la 'Pagliaccetti' e 0,053 per la scuola di Colleranesco. Minimi, quindi, considerando che il valore e' compreso tra 0 e 1, pero' sufficienti in una zona a sismicita' bassa come la nostra. Ma c'e' un ma. La Commissione Grandi Rischi ha sottolineato che la sequenza sismica non e' in esaurimento. Insomma, la cautela e' d'obbligo e le precauzioni secondo me non sono per niente eccessive. Per questo ho convocato le dirigenti scolastiche e il rappresentante dei genitori nel consiglio d'Istituto per esporre, insieme con i componenti della maggioranza consiliare, i contenuti della relazione approntata dall'Ufficio tecnico proponendo, dovendo chiudere le due scuole, una soluzione che consenta la normale prosecuzione dell'attivita' didattica. Ho proposto di trasferire gli studenti della "Pagliaccetti" e gli alunni della scuola di Colleranesco in altri edifici scolastici sicuri possedendo indici di resistenza sismica adeguati"

Leggi Tutto »

Mattarella riceve D’Alfonso e gli assessori regionali

Il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, e' stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All'incontro hanno partecipato anche il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, e gli assessori regionali Silvio Paolucci e Andrea Gerosolimo. "Al presidente - afferma D'Alfonso - ho rappresentato la concatenazione e la eccezionalita' epocale degli eventi che hanno colpito la Abruzzo nel mese di gennaio: il maltempo e i suoi deleteri effetti collaterali sulla rete elettrica e sulla viabilita', il terremoto e il timore per le possibili conseguenze sulle grandi dighe, le tragedie di Rigopiano e di Campo Felice. Gli ho anche parlato delle ripercussioni che tali calamita' hanno avuto non solo sulla popolazione ma anche sulle attivita' produttive". "A Mattarella ho chiesto di porre una speciale attenzione sugli strumenti normativi che - aggiunge - saranno varati dal Governo per consentire all'Abruzzo di rialzarsi e ripartire. Ho trovato molta attenzione da parte del presidente su ciascuna delle questioni poste e gli ho anche fatto presente che saremmo lieti di averlo nei nostri territori nel piu' breve tempo possibile, per dare un segno di vicinanza delle Istituzioni ai cittadini. Successivamente ho incontrato i ministri Claudio De Vincenti e Graziano Delrio".

Leggi Tutto »

Pesca, avviso per il sostegno alle imprese del settore

 Il dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca ha pubblicato il bando per l'attuazione della misura 5.69 della programmazione FEAMP 2014/2020, dedicata al sostegno agli investimenti nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. "Dopo le opportunita' create con la nascita dei gruppi di azione locale per la pesca - afferma l'assessore regionale Dino Pepe - abbiamo attivato un secondo importante intervento destinato alle imprese operanti nel settore e altri verranno pubblicati nei prossimi mesi. Ricordo che la dotazione complessiva del contributo pubblico FEAMP e' pari a 17 milioni di euro, destinato ad aumentare cospicuamente in considerazione dell'investimento privato". L'avviso disciplina i criteri, le condizioni e le modalita' per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di interventi volti a migliorare la competitivita' delle micro, piccole e medie imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura, attraverso la promozione di investimenti nella trasformazione dei prodotti ittici. Piu' nello specifico, le finalita' sono quelle di contribuire a risparmiare energia o ridurre l'impatto sull'ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti, a migliorare la sicurezza, l'igiene, la salute e le condizioni di lavoro, a sostenere la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano, a trasformare i sottoprodotti risultanti dalle attivita' di trasformazione principali, a trasformare i prodotti dell'acquacoltura biologica conformemente agli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 834/2007, a realizzare prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati. Possono presentare istanza di contributo, sulla specifica piattaforma on line della Regione, nelle forme previste, le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della trasformazione dei prodotti ittici, a partire dal 30 gennaio al giorno 28 aprile 2017. La dotazione finanziaria e' pari a 2.300.000 euro di finanziamento pubblico, il contributo e' pari al 50% dell'investimento.

Leggi Tutto »

Sicurezza delle scuole, il M5S chiede di dirottare 12 milioni del Masterplan

"E' il momento di fare scelte responsabili. 12 milioni di euro del Masterplan vadano all'adeguamento sismico delle scuole": il movimento 5 stelle di Pescara presenta una mozione sul bilancio di Previsione chiedendo che venga rimodulato il Masterplan e che le somme disponibili, compresi i 12 milioni di euro finalizzati oggi alla riqualificazione della cosiddetta area di risulta di Pescara, vengano investite nella sicurezza, nella manutenzione e nell'adeguamento sismico degli edifici scolastici della citta' di Pescara. "La vulnerabilita' sismica delle scuole pescaresi richiede l'urgente e non discutibile necessita' di investire elevati fondi economici - afferma la consigliera M5S Erika Alessandrini - ed il centrosinistra ha il dovere di garantire la sicurezza dei nostri ragazzi nelle scuole, oltre che il regolare svolgimento delle attivita' didattiche, che sono state invece interrotte continuamente, negli ultimi mesi, dalle necessarie verifiche sulla resistenza strutturale delle scuole". "I dati emersi dalle valutazioni dell'idoneita' strutturale forniti dagli uffici rilevano un quadro critico - dichiara la consigliera M5S Enrica Sabatini - con la necessita' di investire 1,5 milioni di euro per le sole verifiche di vulnerabilita' sismiche e di oltre 76 milioni di euro stimati per il miglioramento dei soli edifici scolastici. L'amministrazione di centrosinistra deve mantenere gli impegni per il quale e' stato votato". Il riferimento e' all'analisi delle attivita' manutentive e migliorative redatto dalla Giunta Alessandrini in cui si legge "la sicurezza delle scuole rappresenta una delle priorita' strategiche dell'azione di governo nazionale e non meno di quello locale" tale per cui risulta necessario procedere al "miglioramento degli standard di sicurezza delle strutture comunali".

Leggi Tutto »

Rigopiano, Tozzi: C’era da porre piu’ attenzione nella prevenzione

"Questa nevicata famosa non era catastrofica, unica. Le nevicate del 1985 e del 2012 erano simili. Nell'85 a Pescara aveva fatto 13 gradi sotto zero, ce lo siamo solo scordato. Era un evento anomalo, ma che devi mettere nel conto". Lo ha detto il geologo Mario Tozzi tornando, durante un intervento oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'universita' di Cassino, alla tragedia dell'Hotel Rigopiano sul Gran Sasso, in Abruzzo. "L'albergo - ha aggiunto - era costruito in un posto dove poteva stare? Per le leggi si', ma guardatelo un po' quel posto: ha 800 metri di dislivello sopra, solo due chilometri dal ciglio della scarpata ed e' l'ampliamento di un rifugio che ne aveva uno gemello appresso che non e' stato nemmeno toccato dalla valanga. Abbiamo fatto una breve ricognizione: sul rio Gravone c'erano state valanghe, nel rio a sud-est pure. In piu', abbiamo trovato un'immagine aerea in cui si vede quel canalone denudato dagli alberi: puo' essere stata solo una valanga". Secondo Tozzi, "volendo addebitare all'eccezionalita' questa situazione, al cigno nero, ci togliamo le nostre responsabilita'. Se questo evento e' straordinario, io che ci potevo fare. E no, questa scusa non puo' funzionare piu' - ha concluso -, perche' ormai queste cose le raccontiamo e studiamo da anni. C'era da porre piu' attenzione nella prevenzione".

Leggi Tutto »

Nuovo treno jazz su tratta Pescara-Teramo

E' in grado di viaggiare a una velocita' massima di 160 km orari, conta 194 posti a sedere, piu' due per disabili in carrozzella, 14 strapuntini e 3 portabici, il nuovo treno che viaggera' da domani sulla tratta Pescara-Teramo, primo di un lotto di cinque di ultima generazione - 27,4 milioni di euro di investimento complessivo - previsto dal nuovo Contratto di Servizio 2016/2023 sottoscritto lo scorso novembre tra Regione Abruzzo e Trenitalia. Tra i servizi a bordo: impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l'alimentazione di cellulari e PC portatili. "Continua cosi' - dice Trenitalia regionale - il progressivo rinnovo della flotta regionale in Abruzzo - iniziato nel dicembre del 2014 con quattro Jazz e proseguito nel gennaio 2016 con quattro Swing diesel - che sta riducendo l'eta' media dei treni regionali e portando risultati importanti sia in termini di puntualita' reale (superiore al 93% nel 2016, +3,7 rispetto 2015) che di affidabilita' e regolarita' del servizio (solo lo 0,3% le corse cancellate in Abruzzo nell'anno appena concluso). Un miglioramento complessivo percepito dai viaggiatori abruzzesi e certificato dai risultati delle indagini di Customer Satisfaction che periodicamente Trenitalia commissiona a soggetti esterni. Nell'ultima rilevazione, in Abruzzo, la valutazione del viaggio nel suo complesso e' aumentata dal 2014 al 2016 di 8,3 punti percentuali, il comfort di 8,5 e la permanenza a bordo di 4,5 punti percentuali. Valutazioni in crescita anche per l'informazione a bordo treno (+8,9%) e per la pulizia (+8,1 punti percentuali)"

 

p.d.f.

Leggi Tutto »

Rigopiano, completate le autopsie sulla vittime della slavina

Da palazzo di giustizia a Pescara filtra la notizia che le 29 vittime della valanga del 18 gennaio sarebbero quasi tutte morte sul colpo. La rapidita' e la forza con cui si e' abbattuta la valanga non ha lasciato scampo a clienti e personale. A quanto emerso, chi non e' morto nell'immediato non e' sopravvissuto alla valanga per lungo tempo. I medici legali hanno 60 giorni di tempo per consegnare le autopsie, ma sarebbe gia' evidente che le morti sono giunte quasi tutte in un breve lasso di tempo. Traumi, asfissia, schiacciamento, concause che quasi all'istante hanno prima tramortito facendo perdere conoscenza poi ucciso le vittime rapidamente.

Delle 29 vittime fanno parte pero' anche Gabriele D'Angelo e Alessandro Giancaterino, cameriere e maitre dell'hotel: secondo il medico legale di parte Domenico Angelucci di Chieti, che ha assistito all'autopsia di Gabriele, i due sarebbero invece morti per assideramento come prima e principale causa. Come hanno raccontato i soccorritori, i corpi sono stati trovati quasi tutti con danni evidenti, colpiti, trascinati dalla valanga e dai detriti in modo violento 'con una forza inaudita', hanno spiegato. Cio' comporta un lungo lavoro di autopsia e quindi non e' escluso, si apprende a palazzo di giustizia, che i periti possano prolungare il loro lavoro oltre i tempi stabiliti, visto che devono attendere i risultati di prelievi e analisi. Le indagini intanto vanno avanti soprattutto sul fronte della ricostruzione del quadro normativo, delle responsabilita' e della filiera di comando con l'ascolto di vari dirigenti pubblici. Dopo il sindaco di Farindola sentito ieri, oggi e' stato il turno di funzionari regionali. 

Leggi Tutto »