Una provincia sempre piu' riciclona, di sicuro la prima in Abruzzo, in cui cresce la raccolta differenziata che quest'anno fa registrare una media del 58,89% ma dove continua a registrarsi un'ampia forbice tra un territorio e l'altro e dove, a fronte della diminuzione della produzione di rifiuti, si sconta un problema di costi di servizio piu' alti sia della media regionale sia nazionale. Con tutti gli impianti chiusi, ad eccezione del Cirsu (che dopo una chiusura temporanea riaprira' domani mattina), la spesa del servizio di raccolta e smaltimento rimane infatti alta: 181,14 euro per abitante contro i 158,86 nazionali e i 176,77 su base regionale. Emerge dal rapporto rifiuti 2015 presentato in Provincia dal presidente Renzo Di Sabatino e dal dirigente regionale del dipartimento rifiuti Franco Gerardini. "Se i costi del servizio sono piu' alti della media sono diversi i motivi - ha detto Gerardini - Da un lato ad incidere maggiormente e' la non autosufficienza in termini impiantistici, con i costi di trasporto e smaltimento che si riverberano sulle tariffe, dall'altro va fatto un discorso a parte sull'implementazione del porta a porta. Un sistema sicuramente piu' costoso se non viene organizzato in maniera oculata rispetto al numero dei ritiri e all'applicazione delle buone pratiche ambientali". Per quanto riguarda i dati, nello specifico, sono solo 19 su 47 i Comuni che hanno superato l'obiettivo del 65% di differenziata, come previsto dalla legge. Sul podio il Comune di Torano Nuovo, con il 76,21% seguito da Montefino, Montorio al Vomano e Tossicia. Fra i Comuni sopra i 15mila abitanti il piu' virtuoso e' Giulianova, con il 68,3%, seguito da Teramo con il 62,34. Nelle posizioni di coda, invece, tre comuni della fascia montana: Castelli,con appena il 10,61%, Isola del Gran Sasso con il 14,62 e Fano Adriano con il 17, 92. Tra le migliori perfomance, infine, quelle di tre Comuni che lo scorso anno occupavano le ultime posizioni: Crognaleto, che si attesta al 68,93%, Cermignano al 64,64 e Pietracamela al 63,90. "In questi due anni ho spinto molto per anticipare il nuovo assetto regionale in tema di gestione del ciclo dei rifiuti - ha commentato il presidente Renzo Di Sabatino - C'e' sicuramente una difficolta' nel mettere insieme i 47 comuni, ma credo che insieme siano una forza economica e politica e nel 2017 continuero' ad insistere affinche' si mettano insieme per creare una societa' unica de rifiuti"
Leggi Tutto »Il bilancio dei controlli della Forestale in provincia di Chieti
Presentato il bilancio dei controlli a tappeto del Corpo Forestale dello Stato su scarichi di depuratori comunali e attivita' produttive nella provincia di Chieti. Rilevate, nell'ultimo anno, gravi carenze amministrative e strutturali. In particolare i controlli sono stati 324 cui sono seguiti 16 comunicazioni di notizia di reato, 6 sequestri e 41 sanzioni amministrative. Su 66 scarichi monitorati tra Ortona, Tollo, Orsogna, Crecchio, Arielli, Canosa Sannita, Poggiofiorito, Ari e Giuliano Teatino, sono stati contestati 33 illeciti amministrativi, per un importo complessivo di 141.000 euro. Si va da scarichi non autorizzati al mancato rispetto delle prescrizioni previste nei titoli autorizzativi. Cinque le comunicazioni di notizie di reato per l'Ente gestore e alcune cantine. Su 25 depuratori comunali controllati, poi, 14 sono risultati privi di autorizzazione allo scarico o con autorizzazione revocata e quasi tutti malfunzionanti. Nel depuratore in localita' Valle Botte di Giuliano Teatino, sono state trovate sostanze pericolose come rame e zinco, nei reflui, al di sopra dei limiti di legge. Unico dato positivo si e' registrato sul depuratore comunale di Arielli, sotto sequestro dal 2015: in questo caso grazie all'intervento della Forestale e proprio a seguito del sequestro, sono state realizzate dalla Sasi spa infrastrutture depurative suppletive e i successivi controlli hanno rilevato la non pericolosita' dei reflui industriali scaricati nel torrente antistante. Quanto ai controlli degli scarichi aziendali, il Comando Stazione Forestale di Ortona si e' concentrato prevalentemente sulle cantine: per quattro di esse, tre di Ortona ed una di Giuliano Teatino, sono scattati i sequestri del sistema fognario per scarico di acque reflue industriali prive di autorizzazione, su corpi idrici e sul suolo e sono stati denunciati i rispettivi legali rappresentanti. Rilevante la presenza sul territorio di scarichi abusivi. Tra tutti, uno scarico di acque reflue urbane a Caldari, nel territorio di Ortona, privo di qualsiasi sistema di depurazione, con parametri di Escherichia Coli esorbitanti, pari a 65.000.000 Ufc/100 ml. La Forestale ha segnalato cio' che ha accertato ai sindaci dei Comuni controllati, agli uffici regionali e alla Asl affinche' intervengano per garantire il buon funzionamento degli impianti di trattamento e depurazione delle acque, pubblici e privati.
Leggi Tutto »Ciclismo, l’Abruzzo prepara lo sprint per i campionati italiani
Ore decisive per la scelta della sede dei Campionati Italiani di ciclismo. Il presidente del Matteotti e dell'Uc Fernando Perna auspica una decisione che non vada a penalizzare il centro-sud Italia. "Siamo fiduciosi, Pescara e l'Abruzzo hanno le carte in regola per ospitare nel 2017 i campionati italiani di ciclismo" ha detto il presidente dell'U.C. "Fernando Perna", Renato Ricci, in merito alla candidatura di Pescara a ospitare nel 2017 i tricolori di ciclismo professionistico. "Oggi stesso - ha aggiunto - inviero' una lettera al neo Ministro per lo sport, Luca Lotti, affinche' possa sostenere il ciclismo nelle nostre aree gia' penalizzate dal terremoto e dalla crisi economica". Il consiglio federale della FCI non ha assegnato la sede della prova. "Il presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco, ha riconosciuto all'U.C. Fernando Perna qualita' organizzative e lui stesso, pubblicamente, in occasione dell'ultima edizione del Matteotti, ha promosso la candidatura dell'Abruzzo a ospitare i campionati italiani di ciclismo. Noi abbiamo fatto la nostra parte. Lo stesso presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, e' pronto a compartecipare con atti concreti. Sarebbe infatti una stonatura senza precedenti assegnare ancora una volta le prove tricolori di ciclismo a una regione del nord, snobbando il meridione". "La Regione Abruzzo, in particolare l'assessore allo sport Silvio Paolucci - ha sottolineato Ricci - sostiene convintamente la nostra candidatura, compresi gli enti locali, pronti a dare il massimo per organizzare, dopo 20 anni, il campionato italiano per professionisti (l'ultima volta risale nel 1995, con la vittoria di Gianni Bugno). Anche il presidente della Lega Ciclismo, Enzo Ghigo - ha concluso Renato Ricci - dia pieno sostegno al movimento professionistico del centro-sud e non dia ascolto alle sirene: sostenga il Trofeo Matteotti che ha 70 anni di storia".
Bando della Regione Abruzzo contro la dispersione scolastica
Mira a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica il bando pubblicato sul portale della Regione Abruzzo nell'ambito del programmazione Por-Fse 2014-2020. L'Avviso dal titolo 'Rilancio dell'istruzione e formazione e sistema duale' vuole dare la possibilita' ai giovani che hanno conseguito il diploma di scuola media e non vogliono proseguire in maniera esclusiva gli studi, di essere destinatari di un percorso che coniughi formazione professionale e istruzione in modo da garantire da un lato la possibilita' che il giovane acquisisca competenze in campo lavorativo e dall'altro che acquisisca un titolo di studio di secondo grado. L'attuale avviso finanzia 16 percorsi formativi triennali di istruzione e formazione professionale, la cosiddetta alternanza scuola-lavoro, prevedendo 4 progetti per ciascuna provincia. Il percorso triennale permettera' al giovane di ottenere una delle qualifiche indicate nel Repertorio nazionale dell'offerta IeFP. Destinatari della formazione sono i giovani in eta' di obbligo d'istruzione di eta' inferiore a 18 anni che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado. Le candidature possono essere presentate da Organismi di formazione accreditati presso la Regione Abruzzo e l'attuale bando ha anche la funzione di presentazione delle candidature da parte degli Organi di formazione. La dotazione finanziaria dell'avviso e circa 4,5 milioni di euro e ogni progetto potra' essere finanziato per un massimo di 280 mila euro circa.
Leggi Tutto »Aggredisce la moglie dopo una lite,arrestato dai carabinieri
Ancora una donna vittima di violenza in famiglia. I fatti si sono svolti a Cepagatti dove un 36enne, in preda ai fumi dell'alcol, dopo una lite scoppiata per futili motivi, avrebbe aggredito prima la moglie e poi altri famigliari. Provvidenziale e' stato il pronto intervento dei carabinieri della locale stazione e del Norm della Compagnia di Pescara che hanno arrestato l'uomo con le accuse di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. I famigliari visto che la situazione stava degenerando non hanno esitato a chiamare il 112 per chiedere l'intervento dei carabinieri che hanno tentato di calmare il 36enne: l'uomo, in evidente stato di ubriachezza, ha riversato la sua rabbia contro i militari, invitandoli ad andare via senza tanti complimenti. Poi, dopo aver mandato in frantumi il vetro dell'autovettura del padre, si e' posto alla guida della vettura, ingranando la retromarcia con l'intento di andare ad urtare i mezzi dei carabinieri. Il suo tentativo e' stato pero' reso vano dall'intervento di un militare, colpito poi al braccio dallo sportello del mezzo in movimento: il carabiniere ha riportato una contusione con una prognosi di cinque giorni.
Leggi Tutto »Biologico, dalla Regione Abruzzo tre milioni di fondi per le aziende agricole
Oltre 3 milioni di euro i contributi che la Regione Abruzzo sta erogando per la misura 214 azione 2 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 ovvero per il premio relativo alle aziende agricole che hanno fatto istanza per consolidare o avviare la coltivazione di prodotti biologici nel 2016 relativamente al secondo anno di impegno. 242 aziende hanno visto erogarsi direttamente il saldo per un importo complessivo pari a 1.128.399,17 mentre 544 aziende riceveranno un'anticipazione complessiva pari a 2.034.987,31 euro. Lo ha reso noto l'Assessore alle politiche agricole Dino Pepe. "In Abruzzo le aziende che hanno coltivazioni biologiche sono circa 900; 1.400 con quelle di trasformazione", ha detto. 27.000 sono gli ettari dedicati, coltivati a foraggere, cereali, vite, olivo, ortaggi e frutta e ben 400 mila ettolitri di vino biologico prodotto". I beneficiari della misura assumono l'impegno di coltivare rispettando il metodo biologico per cinque anni.
Leggi Tutto »Processo discarica di Bussi, il Ministero avvia altri accertamenti
Il ministero della Giustizia ha avviato nuovi accertamenti su presunti episodi di corruzione collegati alla sentenza del processo per la discarica Montedison di Bussi. A dare la notizia è l'agenzia di stampa Ansa. Le informazioni utili a ricostruire la vicenda potrebbero arrivare dai pm Anna Rita Mantini e Giuseppe Bellelli. La conferma - stando a quanto riportato dall'agenzia - giungerebbe dallo stesso ministero a seguito di articoli apparsi sul Fatto Quotidiano. Camillo Romandini, presidente del collegio della Corte d'Assise di Chieti che ha assolto tutti gli imputati, sarebbe invece sotto azione disciplinare per presunto condizionamento della giuria popolare: l'azione seguirebbe un'istruttoria aperta 5-6 mesi fa dal ministero della Giustizia e condivisa con una parallela azione del Pg della Cassazione.
Per il sospetto di pressioni sulla giuria popolare, il giudice Romandini fu anche al centro di un'inchiesta da parte della Procura di Campobasso che si è chiusa con un'archiviazione. Ma il Ministero avrebbe chiesto di acquisire gli atti del procedimento nell'ambito delle nuove verifiche avviate.
Leggi Tutto »Coldiretti, 1 italiano su 4 attende la tredicesima per le spese
"Poco meno della meta' (43%) degli italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette ma piu' di un italiano su quattro (26%) la usera' per le spese di Natale". E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l'ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento tra l'altro dell' Imu. Ci sara' anche un 26% di italiani che destinera' tredicesima al risparmio mentre un 5% fara' altro o preferisce non rispondere. "Tra le spese di Natale comunque si evidenzia -sottolinea la Coldiretti - una spinta verso spese utili e all'interno della famiglia, tra i parenti e gli amici, si preferisce scegliere prodotti che non vanno sprecati oppure oggetti o servizi a cui non e' stato possibile accedere durante l'anno".
"L'enogastronomia cresce anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione "fai da te" di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. Da segnalare - continua la Coldiretti - la preferenza accordata all'acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l'economia nazionale o garantire maggiori opportunita' di lavoro a sostegno della ripresa con una particolare attenzione a quelli provenienti dalle aree terremotate anche grazie alle iniziative ad hoc. Quest'anno i turisti italiani e stranieri in visita alla Capitale insieme ai cittadini romani potranno incontrare gli agricoltori e gli allevatori terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo con i loro prodotti salvati dal sisma in Piazza Navona dove sara' possibile fare lo shopping di Natale per regali e cenoni aiutando concretamente e direttamente la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. L'iniziativa della Coldiretti prende il via alle ore 9,30 di giovedi' 15 dicembre a Roma nel cortile del Vignola in Piazza Navona dove gli agricoltori delle zone danneggiate dal sisma offriranno con Campagna Amica le esclusive specialita' locali per tutta la settimana ma sara' possibile anche comporre diverse tipologie di pacchi natalizi con i prodotti caratteristici delle aziende agricole terremotate. Una occasione unica anche per conoscere le storie di chi con grande coraggio e dignita' e' rimasto a vivere e lavorare nelle campagne ferite nonostante le crescenti difficolta'. Ai danni diretti alle aziende agricole si aggiungono quelli provocati dall'abbandono forzato di interi Paesi dove non esiste piu' mercato per i prodotti delle terra. Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti che e' importante sostenere concretamente affinche' la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo"
Leggi Tutto »Confesercenti-Swg, per 42% Italia peggiorata nel 2016
Questo Natale quasi un italiano su due (il 47%) segnala di vivere con meno certezze rispetto al 2015 e una quota simile (il 42%) ritiene che l'Italia peggiorata dal punto di vista economico e sociale, mentre solo il 17% intravede un miglioramento. Il sondaggio natalizio di Confesercenti e Swg mostra un sentiment negativo forte soprattutto nell'eta' di mezzo: nelle persone tra i 34 ed i 54 anni, infatti, la quota di chi segnala un deterioramento del Paese arriva a toccare il 53%, piu' di uno su due. Le difficolta' emergono ancora piu' nettamente se si limita l'analisi ai comportamenti di spesa: il 72% degli intervistati ammette di aver ridotto le spese anche quest'anno, contro un 5% che le ha invece aumentate. In ogni caso l'esito del referendum pesa poco sull'atmosfera natalizia - solo il 13% ritiene che possa incidere negativamente - ma altrettanto non si puo' dire del quadro politico emerso dopo il voto, che rende piu' incerto il 45% degli intervistati. A preoccupare di piu', pero', sono ancora altre questioni: in primis l'aumento dei flussi di migranti e rifugiati ed il rallentamento dell'economia, rispettivamente segnalati dal 47 e dal 46% degli intervistati come gli eventi che hanno maggiormente contribuito a creare incertezza sociale ed economica. Ma incidono anche Brexit ed emergenza terrorismo (entrambi indicati dal 20%), cosi' come i terremoti dell'Italia centrale (17%).
Leggi Tutto »Incidente lungo la Fondovalle Sangro, una vittima e tre feriti
Una donna e' morta, mentre il marito e due nipoti sono rimasti feriti, in un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri lungo la Fondovalle Sangro, nel territorio di Mozzagrogna, a circa sette chilometri dalla statale 16. Quattro i mezzi coinvolti: l'auto su cui viaggiava la vittima, un'80enne di Vasto; un autocarro che la precedeva, tamponato; due auto che viaggiavano in quel momento sulla corsia opposta, dove il primo mezzo e' finito dopo l'urto con l'autocarro. I tre feriti sono ricoverati nell'ospedale di Chieti. Tra loro i due nipoti di 14 e 16 anni della vittima. Lievi ferite anche per la conducente di un'altra delle auto coinvolte, gia' dimessa dall'ospedale.
Leggi Tutto »