Vendita di libri, tisane e infusi, cioccolate, oltre ai prodotti per la cura della persona. Riapre i battenti I luoghi dell’anima, psico libreria ed emporio del benessere in via Campobasso a Pescara. Lo spazio caffetteria all’interno della libreria rimane chiuso, mentre prosegue online la vendita di altri prodotti come cristalli e incensi.
“Apriamo le porte per rivederci, scambiarci una parola gentile, uno sguardo sereno - commenta Dario Mosca, titolare della libreria -. Riapriamo con la felicità di poter offrire una carezza attraverso libri e non solo”.
Per rendere più semplice per tutti questo periodo, ogni giorno per tutto il mese di aprile, inoltre, la libreria propone offerte di prodotti a prezzi ottimi, scontati e dunque più accessibili, disponibili in negozio nonché online. “L’intento è lo stesso di sempre - aggiunge Dario Mosca -. Aiutarci vicendevolmente come una vera comunità”.
I luoghi dell’anima è psicolibreria, book cafè, erboristeria, tè e spezie, alimentazione alternativa, emporio del benessere. Uno spazio dove si incontrano le persone che amano fare esperienza dentro e fuori di sé, che guardano il mondo con occhi intensi e curiosi, ma che soprattutto amano conoscersi interiormente.
A breve il bando per il commissario liquidatore del Ciapi
L'iter per la liquidazione della Fondazione Ciapi, l'organismo di formazione regionale avviato con la legge regionale approvata il 28 gennaio, prosegue con la pubblicazione dell'avviso di manifestazione d'interesse per l'incarico di commissario liquidatore. Gli interessati possono presentare domanda entro il termine perentorio del 23 aprile 2020. Secondo quanto stabilisce la legge di scioglimento dell'ente di formazione "la Giunta regionale procedera' alla nomina di un Commissario liquidatore scelto tra soggetti esterni all'amministrazione regionale con adeguata esperienza professionale, di cui determina la durata dell'incarico, i poteri ed il compenso a valere sulle spese della procedura di liquidazione della medesima associazione, sulla base dei criteri di legge".
L'assessore regionale Mauro Febbo, ha ricordato che toccherà al Commissario "chiamato a redigere il conto della gestione, definire i compensi arretrati e valutare - aveva sottolineato - un'ipotesi reale di riallocazione del personale residuo tenendo conto che altri possono essere accompagnati in pensione". Una vicenda su cui, di recente, e' tornato anche il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari (M5s) ribadendo la necessita' di dare una risposta all'impegno assunto il 28 gennaio per la liquidazione dei dipendenti, resosi ancor piu' necessario, ha sottolineato, in un momento complesso come quello legato all'emergenza Coronaviurs
Leggi Tutto »La Archis è tra i fornitori dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano
"La Archis è tra i fornitori dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. L’azienda teatina dei titolari Carlo, Ivan e Manuel Pantalone, in queste ore è risultata aggiudicatrice della procedura negoziata d’urgenza indetta dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano per la fornitura di 150000 mascherine con filtro modello KN95/FFP2 assicurando un prodotto di grande qualità ad un prezzo decisamente virtuoso. La Archis si è prodigata sin da subito a garantire gli ingenti fabbisogni di dpi necessari al fine di supportare il lavoro di chi è più esposto rischiando quotidianamente la propria vita per proteggere e preservare quella del prossimo. Un ulteriore importante traguardo che inorgoglisce un intero territorio conseguito da una realtà che da sempre fa della serietà, dell’affidabilità e della tradizione i punti cardine della propria attività incentrata sulla fornitura di apparecchi medicali ed elettromedicali, strumenti ed apparecchiature per procedure endoscopiche, strumentari chirurgici, dispositivi e strumentazione medico-chirurgica, apparecchiature ed attrezzature diagnostiche e supporto scientifico" si legge in una nota diffusa dall'azienda.
Leggi Tutto »Fratelli d’Italia dona 420 mascherine all’ospedale di Ortona
Leggi Tutto »Questa mattina, ad Ortona, il circolo locale di Fratelli d’Italia ha donato 420 mascherine di livello Ffp2 all’ospedale G. Bernabeo. La somma di danaro necessaria per acquistare la merce, pari a 2.100 euro, è stata raggiunta attraverso una raccolta fondi tra gli iscritti e i simpatizzanti del partito.
Le mascherine sono state consegnate direttamente agli operatori sanitari della struttura ospedaliera, ai quali saremo sempre infinitamente grati per il grande lavoro che continuano a svolgere quotidianamente, con coraggio e professionalità, nonostante i considerevoli rischi e le notevoli difficoltà.
Ci preme peraltro sottolineare che i dispositivi di protezione sono stati acquistati presso una farmacia della provincia, al fine di sostenere l’economia del territorio, che è alle prese con una crisi senza precedenti e rispetto alla quale occorrerà intervenire con estrema decisioni e ingenti risorse.
La Guardia di Finanza scova macelleria aperta a Pasqua
La Guardia di Finanza di Pescara nei giorni delle festivita' pasquali ha effettuato controlli rigorosi in tutta la provincia, scovando a Citta' Sant'Angelo un'irregolarita' in barba all'ordinanza nr. 26 del 7 aprile con cui il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, vieta l'apertura nei giorni festivi anche alle attivita' di vendita di generi alimentari e di prima necessita'. Una macelleria era invece operativa nel giorno di Pasqua. Alla pattuglia del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sul posto per un controllo, non e' rimasto che sanzionare il titolare e provvedere all'immediata chiusura dell'attivita' commerciale, oltre che a identificare e sanzionare anche sette clienti che aspettavano il loro turno per acquistare la carne.
Leggi Tutto »Coronavirus, 53 sanzioni nell’aquilano
Sono 53 le persone sanzionate ieri in provincia dell'Aquila dalle forze dell'ordine nell'ambito dei controlli relativi ai divieti per l'emergenza covid. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizie Municipali della provincia hanno effettuato 842 controlli. Sono stati controllate anche 316 attivita' o esercizi commerciali, un titolare e' stato sanzionato e un'attivita' e' stata chiusa. Ne da' notizia la Prefettura dell'Aquila.
Leggi Tutto »Sulmona, addio all’avvocato Gabriele Tedeschi
E' morto la notte scorsa nell'ospedale di Avezzano l'avvocato Gabriele Tedeschi, per ventuno anni presidente dell'Ordine forense di Sulmona. Originario di Pratola Peligna (L'Aquila), dove viveva, Tedeschi aveva 64 anni; da tempo in precarie condizioni di salute era stato costretto a lasciare la guida dell'Ordine. Durante la sua presidenza si era sempre battuto con grande intelligenza e tenacia a difesa del Tribunale di Sulmona, facendosi protagonista di una battaglia importante e irrinunciabile per tutto il territorio del centro Abruzzo. Tedeschi e' stato anche sindaco di Pratola Peligna negli anni Novanta.
Leggi Tutto »Mastro Tonino conquista la Liguria, premio Internazionale per ‘L’uomo di Legno’
“L’uomo di Legno” da Pretoro conquista anche la Liguria con un premio internazionale di poesia e narrativa giunto alla 6^ Edizione del biennio 2018/2020.
All’interno dei percorsi letterari "Dal Golfo dei poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”, l’opera di Fabrizio Fanciulli si è aggiudicata il Premio speciale "Pugliola" sezione ‘Narrativa per ragazzi’.
Questo premio si aggiunge al "Golden Book Award 2019" di Napoli e al prestigioso "Ut Pictura Poesis 2019" di Firenze; ed ecco che Antonio Palmerio noto ormai come Mastro Tonino continua a fare il giro del mondo senza uscire mai dalla sua bottega ed a regalare grandi emozioni in un periodo particolarmente complesso in cui è la cronaca a far da padrona a causa dell’emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni
Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni. Ieri l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, ha adottato una delibera che stanzia 12 mila euro in favore dello zoo attraverso l'acquisto di biglietti d'ingresso. Domani, giovedì 16 aprile alle ore 11, il Presidente Lorenzo Sospiri, unitamente ai componenti dell'Ufficio di presidenza in rappresentanza di tutto il Consiglio regionale e l’Assessore Mauro Febbo si recheranno personalmente nella struttura di contrada Scalzino per incontrare i vertici dello zoo e provvedere all’acquisto di un numero di biglietti pari alla cifra stanziata dall’Ufficio di Presidenza. Biglietti che saranno oggetto di una donazione, anche in futuro, alle scuole medie ed elementari della regione.
“E’ un piccolo segnale che servirà a dare prime risposte all’emergenza che sta vivendo lo zoo d’Abruzzo – afferma il Presidente Sospiri – Un grido di allarme che abbiamo prontamente raccolto per consentire a questa realtà di sopravvivere in questa drammatica emergenza. Ringrazio per la sensibilità i colleghi dell’Ufficio di Presidenza che hanno condiviso il provvedimento.”
Leggi Tutto »Capriolo investito sull’asse attrezzato Chieti-Pescara
Un capriolo e' stato investito mortalmente la scorsa notte sul raccordo Chieti-Pescara nei pressi dello svincolo di via Aterno a Pescara. Sul posto in mattinata sono intervenuti gli agenti della Polstrada che hanno interessato la ASL e le autorita' competenti per la rimozione della carcassa. Nelle ultime settimane, a causa della scarsa presenza dell'uomo, si sono susseguiti avvistamenti nei pressi dei centri cittadini, oltre che di caprioli anche di altri animali selvatici scesi dai rilievi e dalle zone collinari fino quasi al mare
Leggi Tutto »