In Breve

Coronavirus, farmaco sperimentale a breve a Chieti

La Clinica di Malattie infettive dell'Ospedale di Chieti comincera' a somministrare a breve un farmaco sperimentale che apre nuove speranze per la cura dei pazienti con Covid-19. Si tratta del Remdesivir, antivirale nella classe degli analoghi nucleotidici, sviluppato originariamente per la malattia da virus Ebola e le infezioni da virus Marburg. Arrivato pochi giorni fa in Italia, il nuovo farmaco si sta dimostrando una delle opzioni terapeutiche piu' efficaci nel trattamento dei casi piu' gravi di infezioni da Nuovo Coronavirus. La Clinica teatina, diretta da Jacopo Vecchiet, ha completato il necessario iter di approvazione con il Comitato etico e iniziera' la somministrazione nei pazienti piu' complessi. L'unita' operativa sta gia' utilizzando per alcuni pazienti il Tocilizumab, altro farmaco sperimentale che agisce sulle complicanze del virus e sembra dare risultati incoraggianti. Al momento in Malattie infettive a Chieti sono ricoverate nove persone con Covid-19 piu' una in terapia intensiva

Leggi Tutto »

Coronavirus, la donazione di 500 tute protettive di un’azienda abruzzese

Cinquecento tute protettive, 13.500 guanti e cinque maschere pienofacciali, gia' a disposizione delle Asl di Pescara e di Lanciano Vasto Chieti. E' il materiale donato dall'azienda abruzzese Color Max alle aziende sanitarie abruzzesi per far fronte all'emergenza coronavirus. Il materiale si aggiunge a quello gia' donato da Honda e Sevel. C'e' anche De Cecco, che ha donato 250mila euro per acquistare dieci respiratori. Il governatore, Marco Marsilio, e l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', ieri avevano lanciato un appello in tal senso e non sono mancate rapide risposte. Nel parlare di "dispositivi che aiuteranno i nostri sanitari a fronteggiare il virus in sicurezza", Marsilio dice "grazie a tutte le aziende che stanno dimostrando una solidarieta' infinita in questo momento difficile, che mette tutti alla prova". "In un momento cosi' complicato per il nostro Paese, questi gesti di solidarieta' fanno bene al cuore di tutti noi", sottolinea Veri', ricordando che per chiunque volesse "donare dispositivi Dpi per il nostro sistema sanitario regionale (in attesa dell'arrivo dei materiali ordinati, ma che tardano ad essere consegnati), sono a disposizione i seguenti recapiti telefonici della Protezione civile regionale: 800861016 - 3475078104 - 3484761897". I materiali che possono essere donati sono: tute Dpi di III categoria (tipo 3-4-5-6), monouso, non riutilizzabili, con cappuccio e zip, con certificazione di rischio chimico e infettivo; camici Dpi di III categoria, monouso e non riutilizzabili, con certificazione di rischio chimico e infettivo; mascherine tipo Ffp2.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, stop in Sevel per 16 marzo

L'attivita' lavorativa della Sevel di Atessa rimarra' ferma anche lunedi' 16 marzo, sui tre turni di lavoro, per predisporre l'organizzazione del lavoro a seguito del decreto sul Covid-19. E' quanto deciso oggi dalla call conference tra la direzione Sevel e le organizzazioni sindacali. Lunedi' infatti ci sara' un sopralluogo da parte degli esecutivi ed Rls di Fim, Fiom, Uilm, Fismic e Uglm per analizzare le misure attuate dall'azienda nel rispetto del decreto del presidente del consiglio. Anche in questo caso lo stop produttivo verra' coperto dalla cassa integrazione. La Sevel aveva gia' deciso una prima interruzione dal 12 al 15 marzo per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi Tutto »

Coronavirus, a San Giovanni Teatino ridotto il servizio di raccolta rifiuti

L'emergenza coronavirus pesa anche sulla raccolta dei rifiuti. Il Comune di San Giovanni Teatino dal prossimo 16 marzo ha sospeso una parte del servizio di raccolta diffeenzaia dei rifiuti, effettuata attraverso la societa' partecipata dall'ente, la San Giovanni Servizi, allo scopo di tenere a riposo una parte del personale. In particolare, sono state sospese la raccolta del multimateriale, quella di carta e cartone, di rifiuti ingombranti, Raee e potature e, nella zona industriale e commerciale, la raccolta di imballaggi in plastica e quella di imballaggi in cartone. Le strade verranno invece sanificate tutti i giorni, domenica compresa, con l'impiego di una spazzatrice che utilizza una soluzione di acqua con candeggina alternata a perossido di idrogeno. "Abbiamo preso questa decisione - dice il sindaco di San Giovanni Teatino, Luciano Marinucci - per impegnare meno forza lavoro e dare la possibilita' di concedere piu' riposo: facciamo turnare i dipendenti per avere sempre gente disponibile ed evitare di interrompere il servizio qualora si dovesse verificare malauguratamente un caso di contagio. Lo stiamo facendo anche con i dipendenti comunali".

Leggi Tutto »

Coronavirus, denuncia per procurato allarme su facebook nel Chietino

 Denuncia per procurato allarme su false notizie riguardanti il Coronavirus scattata a Fossacesia. Un quarantenne ha postato su Facebook la notizia della presenza in paese di due persone arrivate da Perugia e positive al Covid-19. Al controllo dei carabinieri di Fossacesia la circostanza, che ha allarmato diversi residenti, e' risultata totalmente non vera. Da parte dei carabinieri della compagnia di Ortona, diretta dal maggiore Roberto Ragucci, e' scattata la denuncia alla Procura di Lanciano per il reato di procurato allarme a mezzo social. Il denunciato aveva appreso da poco l'informazione tramite WhatsApp prima di rilanciarla su Facebook.

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: Necessarie misure economiche urgenti per l’Italia lasciata sola

 

"Mentre l’Italia combatte, da sola, il Coronavirus, il panorama economico europeo e nazionale non sembra essere di conforto.  Al di là degli annunci dei leader europei dal punto di vista concreto abbiamo assistito da un lato a due paesi, importanti per l’unione europea, che stavano per speculare sull’acquisto delle mascherine e dall’altro ad una dichiarazione ben studiata da parte della rappresentante della BCE". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia.

"Davanti ad uno scenario del genere andrebbe ricomposto il puzzle delle alleanze da parte del nostro paese, visto anche che la vera solidarietà si è aperta ad oggi solo sulla via della seta.  Meritocrazia Italia, prima di tutto, alimenta lo spirito nazionale dando fiducia al governo e traccia il primo solco di definizione delle principali misure concretamente utili al contrasto e al contenimento degli effetti indiretti dell’emergenza. Si propongono, innanzitutto, interventi di sostegno alle famiglie ed accesso semplificato e inclusivo alla cassa integrazione guadagni. Sui mutui, si invocano misure di sospensione dei pagamenti e concessioni a tasso zero per l’estinzione di debiti nonché la sospensione degli atti esecutivi, dei pignoramenti e la impossibilità di iscrizione alla CRIF per le inadempienze maturate in tutto il periodo di emergenza da Covid - 19.  Sugli adempimenti fiscali, oltre allo slittamento dei termini (tutti, compresi i contributi previdenziali e i premi per le assicurazioni obbligatorie), si propone la sospensione delle attività di Agenzia delle Entrate e riscossione, degli atti esecutivi e dell'invio di cartelle, oltre che delle rate della rottamazione o della riscossione ordinaria e la sospensione del pagamento delle bollette.  In favore dei lavoratori autonomi, professionisti e titolari di attività di impresa, Meritocrazia Italia guarda con favore ad una congrua indennità mensile ed alla costituzione di un fondo straordinario per il pagamento dei collaboratori, così da scongiurare una inevitabile contrazione occupazionale. E l’auspicio di una attenta disamina va anche alla concreta possibilità di utilizzare i Fondi Strutturali europei 2014-2020 non ancora spesi. Rimodulando i piani finanziari dei POR/PO/FSC le risorse europee assegnate e non utilizzate potrebbero essere destinate alle imprese e/o alla sanità per far fronte all’emergenza economica. Infine, anche alla luce dei gravi rischi evidenziati dalle recenti dichiarazioni di Christine Legarde e del ritardo nel divieto di operazioni di borsa al ribasso che hanno generato enormi profitti per gli speculatori internazionali in danno degli italiani e delle imprese italiane, Meritocrazia Italia ritiene primaria, a salvaguardia dell'economia italiana, la emissione di debito pubblico, con intervento da parte della BCE per l’acquisto dei titoli italiani - concludono  i responsabili di Meritocrazia Italia.- o valutare di interrompere questo percorso sempre meno solidale aprendo nuovi scenari di cooperazione internazionale".

 

 

Leggi Tutto »

Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni

"Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni, ovvero Penne, Montebello e Civitella Casanova, da oggi 13 marzo al 18 compreso. L'unica eccezione riguarda gli addetti allo sviluppo della collezione (compresa la prototipia) o gli addetti al magazzino che potrebbero rientrare a lavoro lunedi' 16 marzo". E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune di Penne. "I giorni di assenza - si legge ancora- saranno coperti dalla banca pre negativa, salvo interventi statali erogati con gli ammortizzatori sociali. E' stato sottoscritto un accordo con i sindacati. L'Amministrazione comunale sta monitorando la situazione ed ha avviato, in queste ore, una interlocuzione con la Regione Abruzzo per sostenere in questa vertenza azienda e lavoratori"

Leggi Tutto »

Bus Vasto-Roma al prezzo di un euro

A Roma in autobus al costo simbolico di un solo euro. E' la proposta della autolinee Di Fonzo spa che trasporta su gomma gli abruzzesi a Roma sin dal 1945. "Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a sospendere quasi totalmente l'esercizio verso la Capitale, tornando ad un'unica corsa al giorno, come 75 anni fa. E' un periodo difficile per tutti, ancor di piu' lo e' per chi e' costretto a recarsi fuori regione per motivi improcrastinabili" dice il presidente della Di Fonzo spa, Alfonso Di Di Fonzo. Da lunedi' 16 marzo, fino a data da destinarsi, il biglietto avra' il costo simbolico di 1 euro con partenza da Vasto alle ore 6.00, da Lanciano alle ore 6.25 partenza da Lanciano, da Pescara alle ore 7.15, e da Chieti scalo alle ore 7.30 partenza da Chieti Scalo; ritorno con partenza da Roma Tiburtina alle ore 17.30. In osservanza alle recenti disposizioni in materia di trasporti di contenimento del contagio da coronavirus, sara' messo a disposizione un numero limitato di biglietti, per garantire le distanze di sicurezza tra gli utenti e il personale. La prenotazione e' obbligatoria ed e' effettuabile, entro le ore 22.00 del giorno precedente la partenza, on line oppure al telefono.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Presidente Cri Pescara: problema con le mascherine

"Attualmente siamo in piena operativita' per gestire questa emergenza con i nostri volontari e operatori, anche tenendo presente le problematiche che riguardano la reperibilita' dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) di cui i nostri uomini devono essere dotati per svolgere al meglio i servizi". Cosi' il presidente della Croce Rossa Italiana, Sezione di Pescara, Gianluca Desiderio in merito all'emergenza Covid 19. "Siamo in emergenza e quindi cerchiamo di gestire al meglio i materiali a disposizione del comitato, fermo restando che restiamo operativi sul territorio con i nostri mezzi e il nostro personale per cercare di tutelare al meglio i cittadini. Sul reperimento delle mascherine, si tratta di un problema diffuso. Speriamo si riesca a sbloccare qualcosa e lavorare con piu' tranquillita', gestendo sicuramente servizi aggiuntivi rispetto a quello che attualmente stiamo facendo che e' quasi esclusivamente dedicato all'emergenza 118 sul territorio". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Zaffiri: poche notizie a noi sindaci sui contagi

"Come amministratori e sindaci, fra i problemi che riscontriamo in questa emergenza, c'e' il fatto che non abbiamo notizie sulle persone che sono in quarantena sul nostro territorio o che sono risultate positive al Covid 19. Per questo abbiamo gia' chiesto alla Regione Abruzzo di gestire quel passaggio che riguarda la comunicazione al sindaco e alla Prefettura. Dovremo avere piu' notizie per poi adottare misure per contenere il Covid 19 e dare sostegno a quelle famiglie perche', se sono in quarantena e hanno necessita' di aiuto, il Comune, tramite la Protezione Civile, con tutte le precauzioni del caso puo' dare sostegno. Invece, cosi' non sappiamo se una famiglia e' isolata o meno e questo e' un problema". Lo dichiara il presidente della Provincia di Pescara nonche' sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri, che ha poi aggiunto: "Dobbiamo restare a casa come se fossimo tutti in quarantena. Tutti"

Leggi Tutto »