In Breve

Coronavirus, a San Giovanni Teatino ridotto il servizio di raccolta rifiuti

L'emergenza coronavirus pesa anche sulla raccolta dei rifiuti. Il Comune di San Giovanni Teatino dal prossimo 16 marzo ha sospeso una parte del servizio di raccolta diffeenzaia dei rifiuti, effettuata attraverso la societa' partecipata dall'ente, la San Giovanni Servizi, allo scopo di tenere a riposo una parte del personale. In particolare, sono state sospese la raccolta del multimateriale, quella di carta e cartone, di rifiuti ingombranti, Raee e potature e, nella zona industriale e commerciale, la raccolta di imballaggi in plastica e quella di imballaggi in cartone. Le strade verranno invece sanificate tutti i giorni, domenica compresa, con l'impiego di una spazzatrice che utilizza una soluzione di acqua con candeggina alternata a perossido di idrogeno. "Abbiamo preso questa decisione - dice il sindaco di San Giovanni Teatino, Luciano Marinucci - per impegnare meno forza lavoro e dare la possibilita' di concedere piu' riposo: facciamo turnare i dipendenti per avere sempre gente disponibile ed evitare di interrompere il servizio qualora si dovesse verificare malauguratamente un caso di contagio. Lo stiamo facendo anche con i dipendenti comunali".

Leggi Tutto »

Coronavirus, denuncia per procurato allarme su facebook nel Chietino

 Denuncia per procurato allarme su false notizie riguardanti il Coronavirus scattata a Fossacesia. Un quarantenne ha postato su Facebook la notizia della presenza in paese di due persone arrivate da Perugia e positive al Covid-19. Al controllo dei carabinieri di Fossacesia la circostanza, che ha allarmato diversi residenti, e' risultata totalmente non vera. Da parte dei carabinieri della compagnia di Ortona, diretta dal maggiore Roberto Ragucci, e' scattata la denuncia alla Procura di Lanciano per il reato di procurato allarme a mezzo social. Il denunciato aveva appreso da poco l'informazione tramite WhatsApp prima di rilanciarla su Facebook.

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: Necessarie misure economiche urgenti per l’Italia lasciata sola

 

"Mentre l’Italia combatte, da sola, il Coronavirus, il panorama economico europeo e nazionale non sembra essere di conforto.  Al di là degli annunci dei leader europei dal punto di vista concreto abbiamo assistito da un lato a due paesi, importanti per l’unione europea, che stavano per speculare sull’acquisto delle mascherine e dall’altro ad una dichiarazione ben studiata da parte della rappresentante della BCE". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia.

"Davanti ad uno scenario del genere andrebbe ricomposto il puzzle delle alleanze da parte del nostro paese, visto anche che la vera solidarietà si è aperta ad oggi solo sulla via della seta.  Meritocrazia Italia, prima di tutto, alimenta lo spirito nazionale dando fiducia al governo e traccia il primo solco di definizione delle principali misure concretamente utili al contrasto e al contenimento degli effetti indiretti dell’emergenza. Si propongono, innanzitutto, interventi di sostegno alle famiglie ed accesso semplificato e inclusivo alla cassa integrazione guadagni. Sui mutui, si invocano misure di sospensione dei pagamenti e concessioni a tasso zero per l’estinzione di debiti nonché la sospensione degli atti esecutivi, dei pignoramenti e la impossibilità di iscrizione alla CRIF per le inadempienze maturate in tutto il periodo di emergenza da Covid - 19.  Sugli adempimenti fiscali, oltre allo slittamento dei termini (tutti, compresi i contributi previdenziali e i premi per le assicurazioni obbligatorie), si propone la sospensione delle attività di Agenzia delle Entrate e riscossione, degli atti esecutivi e dell'invio di cartelle, oltre che delle rate della rottamazione o della riscossione ordinaria e la sospensione del pagamento delle bollette.  In favore dei lavoratori autonomi, professionisti e titolari di attività di impresa, Meritocrazia Italia guarda con favore ad una congrua indennità mensile ed alla costituzione di un fondo straordinario per il pagamento dei collaboratori, così da scongiurare una inevitabile contrazione occupazionale. E l’auspicio di una attenta disamina va anche alla concreta possibilità di utilizzare i Fondi Strutturali europei 2014-2020 non ancora spesi. Rimodulando i piani finanziari dei POR/PO/FSC le risorse europee assegnate e non utilizzate potrebbero essere destinate alle imprese e/o alla sanità per far fronte all’emergenza economica. Infine, anche alla luce dei gravi rischi evidenziati dalle recenti dichiarazioni di Christine Legarde e del ritardo nel divieto di operazioni di borsa al ribasso che hanno generato enormi profitti per gli speculatori internazionali in danno degli italiani e delle imprese italiane, Meritocrazia Italia ritiene primaria, a salvaguardia dell'economia italiana, la emissione di debito pubblico, con intervento da parte della BCE per l’acquisto dei titoli italiani - concludono  i responsabili di Meritocrazia Italia.- o valutare di interrompere questo percorso sempre meno solidale aprendo nuovi scenari di cooperazione internazionale".

 

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sportello d’ascolto nel Vastese

Nelle situazioni critiche non tutti hanno le stesse reazioni, ancor di piu' nell'affrontare l'emergenza Covid-19. Per questo abbiamo deciso di ampliare i nostri servizi a sostegno dei cittadini attivando lo sportello d'ascolto anti coronavirus". A dichiararlo il sindaco Tiziana Magnacca che ha fatto predisporre il nuovo servizio con misure psicologiche di contrasto e gestione del rischio rivolto ai cittadini della zona sociale nell'Ambito Territoriale n. 1 che comprende i comuni di San Salvo, Cupello, Lentella e Fresagrandinaria. Lo sportello telefonico e' attivo allo 0873.340202 e 0873.316841 dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle 12.00. "Con questo sportello cercheremo di aiutare i cittadini a gestire le emozioni aiutandoli ad affrontare le ansie e lo sconforto e uno dei rimedi - evidenzia l'assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza - potrebbe essere l'ascolto e confidarsi con una voce amica. Ringrazio per la professionalita' le assistenti sociali e le psicologhe sempre in prima linea"

Leggi Tutto »

Stop ai lavori di restauro del capping della discarica di Bussi

Il coronavirus ferma i lavori di restauro del capping della discarica 2A/2B della megadiscarica Edison di Bussi sul Tirino. Lo fa sapere il sindaco Salvatore Lagatta. La Edison aveva iniziato ieri i lavori, dopo la consegna da parte del comune del cantiere, ma gia' stamani ha fatto sapere di bloccare tutto per problemi legati ai trasporti. La Edison ha comunicato al comune che lo stop durera' almeno due settimane

Leggi Tutto »

Calano reati e incidenti

Calano i reati in genere e le denunce delle forze dell'ordine di Pescara ma anche di Teramo, ad eccezione di quelle relative alle violazioni del Dpcm che limita gli spostamenti, e scende drasticamente il numero degli incidenti stradali e degli interventi di soccorso per traumi, come cadute accidentali o infortuni sul lavoro, che normalmente si registrano su tutto il territorio provinciale. E' uno degli effetti dell'emergenza Coronavirus registrati a Pescara , citta' piu' grande e piu' dinamica d'Abruzzo. La Polizia e le altre forze dell'ordine presidiano costantemente il territorio, ma con la riduzione degli spostamenti e le persone chiuse in casa diminuisce sensibilmente il numero dei reati. Numerose, invece, le denunce per la violazione delle restrizioni previste dal Dpcm, in particolare da parte di persone trovate in giro senza le comprovate motivazioni previste dal decreto. Il 118 di Pescara registra un sensibile calo degli incidenti e di tutti quegli interventi, generalmente molto frequenti, per traumi di vario genere. Gli operatori del soccorso sanitario sono comunque al lavoro senza sosta per far fronte all'emergenza coronavirus e per gestire tutti gli altri interventi, a partire dai malori, che pure non mancano

Leggi Tutto »

Ricostruzione, entro il 18 marzo le autodichiarazioni per il Cas

Il 18 marzo scadra' il termine per presentare le autodichiarazioni per poter continuare a beneficiare del contributo di autonoma sistemazione da parte dei cittadini sgomberati dalle proprie abitazioni in seguito agli eventi sismici 2016/2017. "Mancano sette giorni - ricordano il sindaco D'Alberto e l'assessore al Sociale De Sanctis - entro cui tutti i beneficiari del Cas devono necessariamente riempire il modulo di autodichiarazione al fine della prosecuzione, persistendo i requisiti, del percepimento del contributo". Una scadenza che va osservata al fine di evitare il rischio di decadenza dalle forme di sostegno previste dalla legge. "Considerata la straordinarieta' del momento, per via della diffusione del virus Covid-19, di concerto con la Protezione civile nazionale e regionale, provvederemo ad estendere ulteriori comunicazioni alla cittadinanza - continuano i due amministratori - nel caso si provvedera' all'adozione di misure straordinarie che, a loro volta, possano posticipare anche la data di scadenza delle autodichiarazioni che pero' ad oggi, resta quella indicata." I modelli delle dichiarazioni sono scaricabili dalla pagina iniziale del sito istituzionale del Comune di Teramo e, qualora non vi fosse la possibilita' di utilizzare il portale web del Comune, sono reperibili anche presso l'urp o l'ufficio attivita' sociali in via D'Annunzio 120, che e' anche responsabile della relativa istruttoria. Per agevolare il lavoro ed evitare assembramenti, l'ufficio Cas fino al 18 marzo sara' aperto: lunedi', mercoledi' e venerdi', dalle 11 alle 13, il martedi' dalle 15 alle 17 mentre il giovedi' dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17

Leggi Tutto »

Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni

"Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni, ovvero Penne, Montebello e Civitella Casanova, da oggi 13 marzo al 18 compreso. L'unica eccezione riguarda gli addetti allo sviluppo della collezione (compresa la prototipia) o gli addetti al magazzino che potrebbero rientrare a lavoro lunedi' 16 marzo". E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune di Penne. "I giorni di assenza - si legge ancora- saranno coperti dalla banca pre negativa, salvo interventi statali erogati con gli ammortizzatori sociali. E' stato sottoscritto un accordo con i sindacati. L'Amministrazione comunale sta monitorando la situazione ed ha avviato, in queste ore, una interlocuzione con la Regione Abruzzo per sostenere in questa vertenza azienda e lavoratori"

Leggi Tutto »

Bus Vasto-Roma al prezzo di un euro

A Roma in autobus al costo simbolico di un solo euro. E' la proposta della autolinee Di Fonzo spa che trasporta su gomma gli abruzzesi a Roma sin dal 1945. "Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a sospendere quasi totalmente l'esercizio verso la Capitale, tornando ad un'unica corsa al giorno, come 75 anni fa. E' un periodo difficile per tutti, ancor di piu' lo e' per chi e' costretto a recarsi fuori regione per motivi improcrastinabili" dice il presidente della Di Fonzo spa, Alfonso Di Di Fonzo. Da lunedi' 16 marzo, fino a data da destinarsi, il biglietto avra' il costo simbolico di 1 euro con partenza da Vasto alle ore 6.00, da Lanciano alle ore 6.25 partenza da Lanciano, da Pescara alle ore 7.15, e da Chieti scalo alle ore 7.30 partenza da Chieti Scalo; ritorno con partenza da Roma Tiburtina alle ore 17.30. In osservanza alle recenti disposizioni in materia di trasporti di contenimento del contagio da coronavirus, sara' messo a disposizione un numero limitato di biglietti, per garantire le distanze di sicurezza tra gli utenti e il personale. La prenotazione e' obbligatoria ed e' effettuabile, entro le ore 22.00 del giorno precedente la partenza, on line oppure al telefono.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Presidente Cri Pescara: problema con le mascherine

"Attualmente siamo in piena operativita' per gestire questa emergenza con i nostri volontari e operatori, anche tenendo presente le problematiche che riguardano la reperibilita' dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) di cui i nostri uomini devono essere dotati per svolgere al meglio i servizi". Cosi' il presidente della Croce Rossa Italiana, Sezione di Pescara, Gianluca Desiderio in merito all'emergenza Covid 19. "Siamo in emergenza e quindi cerchiamo di gestire al meglio i materiali a disposizione del comitato, fermo restando che restiamo operativi sul territorio con i nostri mezzi e il nostro personale per cercare di tutelare al meglio i cittadini. Sul reperimento delle mascherine, si tratta di un problema diffuso. Speriamo si riesca a sbloccare qualcosa e lavorare con piu' tranquillita', gestendo sicuramente servizi aggiuntivi rispetto a quello che attualmente stiamo facendo che e' quasi esclusivamente dedicato all'emergenza 118 sul territorio". 

Leggi Tutto »