In Breve

Grande partecipazione a Pineto all’incontro su L’Abruzzo dei popoli italici

E’ stato caratterizzato da grande partecipazione, interesse, viva attenzione e in alcuni momenti anche autentica commozione, l’incontro su “L’Abruzzo e i popoli italici” organizzato dal Kiwanis Club "Francavilla al Mare e la Costa dei Trabocchi", con il patrocinio del Comune di Pineto, sabato 29 febbraio 2020 a Villa Filiani di Pineto. Protagonisti dell’appuntamento il noto scrittore, giornalista e autore per la Rai (tra le collaborazioni quelle con Linea VerdeLa Vita in Diretta Estate, KilimangiaroNicola Mastronardi, il quale ha affrontato il tema attraverso il suo secondo progetto editoriale “Figli del Toro” e il suo primo best seller “Viteliú. Il nome della libertà”, pubblicato nel 2012. Ad arricchire l’appuntamento l’attore e fondatore dell’associazione culturale Cuntaterra Marcello Sacerdote che, attraverso una performance di canto e di interpretazione, ha reso l’incontro ancora più coinvolgente. L’iniziativa - arricchita anche da interventi musicali con zampogna, ciaramella e flauti – ha permesso di fare luce su una pagina di storia affatto conosciuta e in particolare del ruolo dell’Abruzzo e del Molise nella costruzione della storia d’Italia. Quella di Pineto è stata la data zero di un appuntamento che nelle intenzioni diventerà un format da proporre alle scuole e in appuntamenti culturali. Ha partecipato tra il pubblico anche il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Dino Mastrocola, il quale ha invitato Mastronardi e Sacerdote a replicare nell’ateneo da lui guidato questa iniziativa.

 

 “Sono molto felice di essere stato in una location così suggestiva come Villa Filiani di Pineto – ha detto Mastronardi con un attore giovane che ha eseguito brani tratti dai miei due romanzi storici che parlano appunto delle radici d’Abruzzo e d’Italia. La storia degli Italici non è storia locale, ma è una parte importantissima della storia antica d’Italia, ma non è conosciuta e i discendenti devono necessariamente conoscerla. Il mio contributo con questi due romanzi, e con l’ultimo lavoro per la trilogia che si sta formando, è quello di restituire alla memoria storica italiana il ruolo dei popoli appenninici senza i quali l’Italia non esisterebbe e Roma non avrebbe avuto la storia che ha avuto”.

 

Ringrazio il Kiwanis Club e anche l’autore di questi due splendidi romanzi – ha aggiunto Sacerdote - io ho dato il mio contributo con molta emozione e timore reverenziale nei confronti di una storia enorme che parte da un territorio circoscritto, ma che si allarga a tutta l’Italia. È  la storia d’Italia, quindi per un attore, un contastorie, come me è un tema abbastanza delicato, io mi ci approccio con molta passione e autenticità. Sono entrato in questa storia perché prima mi colpisce umanamente e poi mi stimola artisticamente”.

 

“Questo connubio è nato perché avendo letto il libro ‘Viteliù. Il nome della libertà’ – commenta la presidente del Kiwanis Club ‘Francavilla al Mare e la Costa dei Trabocchi’ Catia Scacco - ho subito pensato che mi sarebbe piaciuto tanto organizzare un evento in cui mettere insieme un attore come Sacerdote e uno scrittore come Mastronardi per raccontare le parti più intense dei libri di quest’ultimo e abbiamo potuto godere di un bellissimo evento. Ringrazio tutti i partecipanti e l’Amministrazione Comunale di Pineto per il prezioso supporto”.

 

E’ stato un onore aver ospitato a Pineto la data zero di questo fortunato connubio artistico – conclude il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – la presenza di uno scrittore di fama come Mastronardi e del valido attore Sacerdote hanno regalato un pomeriggio ricco di riflessioni sul tema dell’Abruzzo dei popoli italici. Sono felice di sapere i due romanzi storici di Mastronardi sono stati adottati in alcune scuole abruzzesi e molisane perché il tema trattato non può essere dimenticato e merita una grande divulgazione. Ringrazio il Kiwanis Club ‘Francavilla al Mare e la Costa dei Trabocchi’ e la sua presidente Catia Scacco per aver organizzato questo appuntamento nella nostra città dove auspico possa essere riproposto con il nascente format”.

Leggi Tutto »

Montesilvano: grande successo del Beach experience con duemila presenze

La terza edizione del Beach Experience 2020 ha registrato oltre duemila presenze nel fine settimana, numerosi i curiosi ma anche i partecipanti alla manifestazione organizzata dall’Asd Club Fuoristrada Abruzzo, guidata dal presidente Marco Verrocchio, dalla Federazione Italiana Fuoristrada e patrocinata dall’assessorato allo Sport e alle Politiche giovanili del Comune di Montesilvano. Nel tracciato che si è svolto sulla sabbia si sono esibiti circa 70 fuoristrada e alla fine della kermesse sono stati donati mille euro all’Agbe.

“La manifestazione è stata un successo per il numero dei partecipanti arrivati da tutta Italia e anche dal Portogallo e dalle Azzorre – spiega l’assessore allo Sport Alessandro Pompei -. Gli organizzatori da ieri sera hanno provveduto a pulire spiaggia e il marciapiede sul lungomare, possiamo dire senza dubbi che il posto oggi è più pulito di prima e che la nostra città ancora una volta è stata protagonista di un evento che ha richamato un pubblico internazionale”.

Leggi Tutto »

Iper Città Sant’Angelo, il sindaco convoca riunione con i sindacati

Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, ha convocato per domani, lunedì 02 marzo alle ore 17:00, una riunione con tutti i sindacati interessati nella questione Iper. L’intento è quello di ascoltare prima le loro esigenze dei rappresentanti, per poi convocare un tavolo con la nuova gestione dell’Iper Conad, coinvolgendo anche la Regione. La questione è molto delicata, visto l’alto numero di eventuali esuberi, 65 dipendenti a rischio, ma soprattutto la poca chiarezza della procedura di licenziamento. Una grande realtà come quella del Centro Commerciale Pescara Nord di Città Sant’Angelo, non può mettere in ginocchio intere famiglie. Il Sindaco Matteo Perazzetti, scenderà in campo prendendo in mano la situazione per cercare di allontanare il pericolo legato ai presunti licenziamenti:” La riunione – dice il primo cittadino angolano, Perazzetti – servirà a capire qual è la situazione reale che stanno vivendo i dipendenti del centro commerciale Pescara Nord di Città Sant’Angelo. L’amministrazione comunale esprime solidarietà ai dipendenti coinvolti in questa vicenda. Faremo di tutto per scongiurare il pericolo del licenziamento. Interloquiremo con la nuova proprietà del centro commerciale, e coinvolgeremo anche la Regione perché, in una fase di crisi come quella che sta vivendo l’Italia, non si possono mettere sul lastrico 65 dipendenti, e di conseguenza le loro famiglie, di un grande Iper mercato. In settimana lavoreremo con tutte le parti coinvolte per cercare al più presto una soluzione che non faccia soffrire 65 persone e le loro rispettive famiglie. Siamo al fianco dei lavoratori e lavoreremo alacremente per far sì che tutto si risolva per il meglio.”

 

Leggi Tutto »

Al Teatro Michetti di Tocco da Casauria la storia delle bande musicali abruzzesi dell’ottocento

 

Alessandro Morelli, scrittore, studioso del fenomeno bandistico parlerà della “Storia delle famose bande musicali abruzzesi dell'Ottocento”.

L'evento, che fa parte del ciclo delle lezioni della Terza Età sede distaccata di Tocco da Casauria per l'anno 2019/2020, in collaborazione con Il Circolo Pensionati “Luigi Menna” presieduto dal dott. Franco Cultrera ed è in programma mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 16,00 presso il Teatro Michetti a Tocco da Casauria.

“La storia locale conduce spesso ad aperture ad ampio raggio: è questa la bellezza del viaggio nella ricerca sulle bande musicali”

Il fenomeno bandistico spesso trascurato dalle indagini storico-musicologiche, negli ultimi decenni è oggetto di un rinnovato interesse di studio da parte dei ricercatori. La banda assunse varie funzioni nel corso dell'Ottocento: militare, religiosa, civile, ricreativa ed educativa per i giovani.

Nel Teramano raggiunsero grande popolarità le bande di Alanno (1809), Bellante Bisenti, Atri, Città S. Angelo, Loreto Aprutino, Penne, Pianella, Silvi, Spoltore (nata nel 1808 e chiamata "La Centenaria") e Teramo.

La banda di Spoltore si recò in una tournée in Puglia negli anni '30 dell'Ottocento.

Nell'Aquilano erano molto famose le bande di Celano, Introdacqua, Pacentro, Pescina, Popoli, Pratola Peligna e Sulmona.

Tra le bande chietine ricordiamo quelle di Bomba (1848), Casalanguida, Chieti, Francavilla al Mare, Gessopalena, Lanciano, Orsogna, Pollutri, Pretoro, Atessa.

La banda di Lanciano sul finire dell'Ottocento svolse una grande tournée in Europa, ricordata da Modesto della Porta.

La banda di Pescina nacque nel 1801, nello stesso anno di quella di Città S. Angelo. Ad Introdacqua era presente un corpo musicale già sul finire del XVIII secolo.

Tantissimi i Comuni abruzzesi che avevano una banda musicale tra l'Otto ed il Novecento. Poche realtà potevano vantare un teatro.

Importante fu il ruolo delle bande nel periodo risorgimentale.

Un personaggio ottocentesco da ricordare è Crisanto del Cioppo (Busso1830 - Firenze 1915), diplomato a Napoli al Conservatorio San Pietro a Maiella, Maestro della banda di Bomba e Casalanguida famoso per i “passi doppi”, noto personaggio antiborbonico, il primo a ridurre per banda ed a far suonare in Abruzzo La Marsigliese e L'Inno di Garibaldi.

Luigi Marchetti di Gessopalena, suo allievo, fu chiamato a Pianella per dare vita inizialmente ad una scuola di musica, che aveva sede nei locali dell'ex Convento dei Domenicani. Nel repertorio introdusse i passi doppi, compose e trascrisse musiche famose e inserì largamente brani ballabili per le più disparate occasioni; diresse la banda fino alla fine dell' Ottocento portandola verso successi inimmaginabili in Italia ed all'estero.

Adolphe Sax (1814-1894) fu l'inventore del sassofono, strumento che inventò e presentò a Parigi soltanto nel 1846; inizialmente adottato dalle bande militari, arrivò all'attenzione dei tanti Maestri di banda che subito ne colsero le potenzialità e l'espressività.

Le bande musicali hanno allargato gli orizzonti di molti paesi dell'entroterra fino a varcare i confini nazionali con belle tournée all'estero.

Il mecenatismo, l' intraprendenza e la lungimiranza di nobili e borghesi con il fondamentale aiuto e la passione degli artigiani hanno permesso di costruire e sviluppare coesione sociale per un rinovato senso civico.

Guido Piovene nel suo libro Viaggio in Italia affermò che era facile incontrare nei paesi dell'Abruzzo ragazzi che sapevano leggere correttamente uno spartito.

“Durante l'incontro - afferma il relatore - saranno ripercorse brevemente alcune tappe della banda di Tocco da Casauria di antica origine. Il padre di Francesco Paolo Michetti, Crispino (n. 1823) fu Maestro della banda e suonatore di clarino, compose la musica per le Tre Ore di Agonia ed un Miserere che Francesco Filomusi Guelfi (n. 21 novembre 1842 - 28 ottobre 1922) definì come ancora tradizionale in Tocco nel 1908; successivamente diresse il concerto di Francavilla al Mare (1849-1851). A Tocco da Casauria altri valenti maestri hanno diretto la banda locale: Vincenzo Colasante di Serramonacesca, Pilade Michetti che lasciò la direzione nel 1885 per passare alla banda di Casalanguida, Luigi Stromei educato al collegio S. Pietro a Maiella ed amico del Maestro Vessella. L'ultimo direttore il Maestro Roberto De Innocentiis compose diverse ballabili ed eseguite anche dai famosi Diavoli Rossi di Pianella”.

 

 

Leggi Tutto »

Pesca alla trota: l’apertura domenica 1 marzo 2020

 

Il fiume Tirino è un dei corsi d'acqua abruzzesi piu belli dal punto di vista naturalistico.  Il paesaggio è pittoresco e colpisce subito per il suo aspetto quasi selvaggio, ricco di verde. Stiamo parlando di un fiume che scorre incastonato tra grandi e fredde vallate, dalla corrente veloce e dalla media portata, con acque limpidissime ed ossigenate e fondali di terra e ghiaia con molti erbai che fanno da rifugio al pesce. In questo tratto del Tirino, la specie ittiche sono in pratica rappresentate totalmente da trote fario e iridee. Le trote sono presenti sia per natura che per frutto di immissioni. 

"Si apre la pesca alla trota e come tutti gli anni, i numerosi pescatori amanti di questa "nobile arte", così come ci piace definirla, si apprestano a preparare l'attrezzatura da pesca con la quale si ha più consuetudine, al tocco, spinning, a mosca, importante essere in armonia con l'ambiente". Lo afferma Amedeo Di Francescantonio, segretario provinciale ARCI PESCA FISA Pescara alla vigilia dell'apertura annuale della pesca alla trota. 
"Noi siamo pronti ad accogliervi sulla nostra Concessione ARCI PESCA a Bussi (zona paese, dall'opera di presa SCB a salire per circa 1 km) dove sono state effettuate le semine (autorizzate con DPD023/71 del 26/02/2020), pulite le sponde dai cespugli secchi, i rami caduti in acqua sono stati rimossi, sono state riposizionate le tabelle, le GPG pronte ad assistere ed eventualmente a ricordare ai pescatori ciò che non è consentito, basta munirsi di tesserino segna catture Regionale, essere in regola con la tassa regionale e richiedere il permesso/Tirino Card2020 nella nostra sede al Centro Visite del fiume Tirino a Bussi oppure https://pesca.geotiket.it/2020/01/23/pesca-sul-tirino-abruzzo/, da quest'anno si può anche online, inoltre con la nostra tessera è possibile usufruire di sconti in diverse attività commerciali convenzionate anche solo per degustare la nostra cucina. Per finire, un grazie al Tirino Fishing Club di Bussi sul Tirino, gestito da un gruppo di amici impegnati per passione nella gestione della Concessione che in questi anni hanno saputo attrarre, invogliare e alla fine selezionare il prototipo di pescatore che più ci piace, innamorato del Tirino e dell'ambiente circostante con attività interessanti e coinvolgenti come la "Giornata Vintage" (l'unica regola usare attrezzatura vintage), "A pesca con papà" (in coppia padre e figlio), poi ovvaimente gare di pesca. Tutto questo ha creato un bellissimo gruppo conosciuto come Gli Amici del Tirino".



 

Leggi Tutto »

Fumavano in ospedale, 6 multati dal Nas

 Sei persone, tra personale sanitario e visitatori, sanzionati dai Carabinieri del Nas di Pescara perche' sorpresi a fumare nelle pertinenze dell'ospedale di Pescara e di altre sue strutture sanitarie del Chietino e del Teramano. In particolare, nel capoluogo adriatico, tre persone sono state multate perche' sorprese mentre fumavano nell'area esterna al bar e nelle scale interne, nonostante i numerosi cartelli di divieto presenti. Tutti dovranno pagare una multa di 55 euro. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, tampone negativo su una donna a Pescara

 E' risultata negativa al Coronavirus la donna sottoposta a tampone e tenuta in osservazione da ieri nella camera di isolamento dell'ospedale di Pescara perche' si pensava potesse essere stata contagiata. Le analisi, eseguite nella notte al laboratorio del presidio sanitario del capoluogo adriatico, hanno dato esito negativo. Al momento, dunque, l'unico positivo in Abruzzo e' il turista di Brugherio (Monza) ricoverato all'ospedale di Teramo. Si tratta di una pescarese, professionista del settore sanitario, che lavora in un ospedale di Milano in cui ci sono stati dei casi positivi. Gia' da alcuni giorni in isolamento domiciliare fiduciario e gia', come da protocollo, in contatto costante con il personale delle Malattie infettive, la donna ieri aveva sviluppato dei sintomi e per lei era stato disposto il trasferimento in ospedale. Sottoposta a tutti gli accertamenti del caso, e' risultata negativa al Covid-19

Leggi Tutto »

Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise si dota di un drone

Per migliorare efficienza ed efficacia delle attivita' istituzionali il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacita' di trasmissione delle immagini. Per pilotare un drone serve specifica abilitazione, pertanto hanno partecipato a un corso, organizzato dalla societa' aggiudicataria della fornitura, 4 addetti del Servizio di Sorveglianza, un addetto del Servizio Tecnico e un addetto del Reparto Carabinieri Parco che opera nell'area protetta. 

I partecipanti, superato l'esame finale, sono stati abilitati all'uso dei droni avendo acquisito il titolo ufficiale di operatore aereo ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ha rilasciato l'apposito patentino. 

Leggi Tutto »

M’illumino di meno a San Giovanni Teatino, due giorni di attività per il risparmio energetico e la cura delle piante

Anche quest’anno il Comune di San Giovanni Teatino aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005.  Le iniziative di sensibilizzazione si terranno il 1° e il 6 marzo 2020, con una serie di eventi all’aperto che coinvolgeranno la comunità in maniera attiva e collaborativa.

In linea con il tema di quest’anno di “M’illumino di meno”, dedicato ad aumentare gli alberi, le piante e il verde intorno a noi, domenica 1° marzo, a partire dalle ore 10, la Galleria Wojtyla ospiterà “Piantiamoli”, manifestazione nel corso della quale la cittadinanza sarà invitata a portare con sé un contenitore “riciclato” e non di plastica - come ad esempio vasetti, barattoli o contenitori per uova - che servirà a piantare dei semi donati, per l’occasione, da Coop Alleanza 3.0.

Nel corso della mattinata sono previsti animazione gratuita in galleria con il Circo di Pinocchiolaboratori creativi gratuiti a cura della ludoteca LUDUS in FABULA. I bambini della Ludoteca Comunale, inoltre, realizzeranno un lavoro a tema.

Venerdì 6 marzo, inoltre, le luci verranno spente dalle 20.30 alle 22.30 in Piazza San Rocco e dalle 21 alle 22 nei parchi comunali.

“La nostra Amministrazione è da sempre molto attenta alle tematiche ambientali – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – e siamo quindi sempre ben lieti di aderire a iniziative che coinvolgano l’intera cittadinanza in un’opera di sensibilizzazione volta al risparmio energetico e alla cura dell’ambiente”.

“La tematica di quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Simona Cinosi – ci ha permesso non solo di spegnere, come di consueto, le luci in piazza e nei parchi, ma di proporre alla cittadinanza una mattinata tutta dedicata al verde che ci circonda. Interrare un seme in un contenitore riciclato rende bene l’idea di avere cura di ciò che abbiamo, di dare una nuova vita agli oggetti e di renderli strumento per ospitare una cosa preziosa come una pianta, da coltivare con amore”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, il prefetto di Pescara convoca due riunioni del Cposp

Il Prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, ha convocato due riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cposp) per procedere a un'"attenta analisi delle tematiche inerenti l'emergenza Coronavirus sul territorio nazionale" e per fare "il punto sulle procedure di competenza e le attivita' di prevenzione finora poste e da porre in essere per un'efficace attivita' di contrasto alla diffusione del virus". Si terranno il 26 e 27 febbraio alle ore 11.30. Ne da' notizia la stessa Prefettura in una nota. Alle riunioni parteciperanno i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore Marittimo, insieme ai rappresentanti regionali dell'Assessorato alla Sanita' e della Protezione civile e ai 46 sindaci della provincia, divisi nelle due giornate. La Prefettura informa inoltre che, "in linea con le direttive del ministero dell'Interno e fino a nuove, eventuali, disposizioni, a decorrere da domani 26 febbraio, l'accesso alla Prefettura e' consentito" con limitazioni e modalita' particolari.

Leggi Tutto »