In Breve

Balli, animazione e sfilate per Pineto in Maschera. Iniziativa per grandi e bambini.

Musica, animazione, balli, sfilate e tanto divertimento. E’ quanto promette il primo Carnevale pinetese in programma martedì 25 febbraio 2020 dalle 15 nella Palestra Comunale di Via Filiani di Pineto. “Pineto in Maschera”, questo il titolo dell’iniziativa, prevede ballo in maschera, animazione con il gruppo Tropicana & Summer Smile, la sfilata di maschere e gruppi mascherati con premi per la maschera più bella e per quella più simpatica, per il gruppo a tema più numeroso e per il tema più originale. A allietare la giornata anche la presenza del gruppo Le vie dell’Arte appena rientrate dal Carnevale di Venezia al quale anche quest’anno hanno partecipato. L’ingresso alla manifestazione, organizzata dall’Asd Antares Sporting Club di Pineto con il patrocinio del Comune di Pineto, è libero.

Siamo felici di poter proporre ai nostri concittadini e ai tanti ospiti una iniziativa per il Carnevale che si preannuncia ricca di divertimento – commenta il consigliere comunale con delega agli eventi del Comune di Pineto, Marco Giampietro – un appuntamento pensato per grandi e bambini con la possibilità di ballare, sfilare e passare delle ore in allegria e spensieratezza. Ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione Comunale l’Asd Antares Sporting Club per il prezioso lavoro e quanti si sono adoperati per organizzare questo appuntamento che sono certo sarà molto apprezzato da tutti”.

Leggi Tutto »

Corona virus, Meritocrazia Italia auspica ed invita il Governo e Istituzioni a mettere in atto tutte attività necessarie fronteggiare prontamente ed efficacemente la situazione

"Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc) ha diffuso la notizia che l’Italia è il quarto paese in Europa con i casi di persone contagiate dal Corona Virus accertati. Gli altri paesi sono la Germania, la Francia e il Regno Unito (anche se da poco uscito dall’area UE). Sono in atto gli accertamenti anche in Spagna, Belgio, Finlandia e Svezia". Lo affermano in una nota i responsabili di Meritocrazia Italia.

 

"Se inizialmente in Italia i casi erano tre: i due turisti cinesi e l'italiano rientrato da Wuhan, quest’ultimo dichiarato guarito; nelle ultime ore è stata diffusa la notizia dei nuovi sedici casi tra Lombardia e Veneto, per i quali si attendono notizie definitive. In pochissimo tempo nuovi contagi con una progressione numerica inaspettata.

La notizia diffusa nelle ultime ore dalle fonti sanitarie citate dall’Ansa di decesso di due pazienti residenti in Veneto ha creato paura e allarme nella popolazione. Oltre ai casi di contagio dal Corona Virus accertati, ci sono diversi altri “sospetti” di cui accertamenti, come per prassi, devono essere confermati dall’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.

I mass media nazionali diffondono la notizia che continuano le misure per contenere il contagio in Veneto e in Lombardia e nella giornata odierna è stata organizzata una riunione presso la sede della Protezione Civile regionale a Marghera dell’unità di crisi del Veneto dedicata all'emergenza da coronavirus. Alla riunione parteciperanno il governatore regionale Luca Zaia, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà e, in collegamento da Roma, il ministro della Salute Roberto Speranza, nonché il commissario per l'emergenza sanitaria Angelo Borrelli.

Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie nell'ultimo risk assessment ha ritenuto che "il rischio di infezione da Sars-CoV-2 per le persone in Ue e Gran Bretagna è considerato basso”. Questo giudizio si basa sulla considerazione che l’origine epidemiologica dei casi in Europa è “definita” per cui la probabilità di trasmissione è considerata molto bassa. “Tuttavia l'impatto di una o più infezioni che dovessero dar vita a una trasmissione sostenuta potrebbe essere da moderato ad alto, soprattutto per gli anziani con altre malattie preesistenti, visto che gli esiti sono più gravi per questa categoria di persone”.

A seguito dell'epidemia l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato il Global Surveillance System, una struttura dedicata a raccogliere le informazioni sulle nuove infezioni in tempo reale. Tutti gli stati membri devono riportare immediatamente ogni caso confermato di Covid-19 (Corona Virus) e, entro 48 ore, fornire informazioni sulla storia clinica, epidemiologica e di viaggio con un modello standardizzato.

In Italia, in seguito ai nuovi casi accertati, l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso un catalogo di informazioni per sensibilizzare la popolazione affinché sappia come evitare il contagio da coronavirus e adotti tutte le precauzioni del caso.

Tuttavia, non bisogna trascurare il riferimento anche alle scuole, agli ospedali, alle aziende e tutte le strutture in cui il rischio di contagio e sicuramente più alto. Occorrono informazioni chiare e certe da parte del Governo e delle Istituzioni.

Le politiche di prevenzione messe in atto fino ad ora non hanno prodotto i risultati attesi. Probabilmente i controlli previsti sono stati formali e non anche sostanziali, sottovalutando il rischio di propagazione del virus in Italia.

La preoccupazione per l’ulteriore diffusione del virus a livello nazionale e il rischio dell’eventuale epidemia ci sono, e i cittadini aspettano risposte concrete.

Meritocrazia Italia auspica ed invita il Governo e le Istituzioni a mettere in atto tutte le attività necessarie per fronteggiare prontamente ed efficacemente la situazione, ivi incluse le operazioni di preparazione agli eventuali interventi straordinari. Sul territorio nazionale esistono presidi e strutture ospedaliere inattive o dismesse che, nel caso di necessità, possono essere utilizzati, previo adattamento in poco tempo. Potrebbero essere immediatamente riattati in previsione di una diffusione del Coronavirus evitando in questo modo che le strutture esistenti implodano. Sarebbe un atto di programmazione in linea con una esigenza straordinaria".

 

Leggi Tutto »

La Fidapa sezione Pescara Portanuova incontra Lella Costa

Riaffermare la necessità delle pari opportunità di genere in ogni ambito. Anche attraverso il teatro. È con questo spirito che una nutrita delegazione della Fidapa BPW Italy sezione Pescara Portanuova ha incontrato ieri sera Lella Costa.

Dietro le quinte del Teatro Massimo di Pescara, l'attrice, a margine dello spettacolo “Se non posso ballare”, dedicato a donne del presente e del passato che hanno lasciato un segno, ha accolto le rappresentanti dell'associazione tutta al femminile, che nell'occasione hanno consegnato il guidoncino, simbolo della sezione, per manifestarle la condivisione del tema portato in scena.

“Il monologo, – ha sottolineato la presidente Simona Corsello - brillantemente interpretato e scandito da un ritmo incalzante, profondo e a tratti ironico, è riuscito a raccontare il coraggio, l'impegno, il dolore e la dignità delle donne, in modo diverso dai soliti, scontati e talvolta stereotipati discorsi sulla parità di genere”.

L'attrice ha accolto con entusiasmo le socie e si è soffermata a sottolineare come molte di quelle donne rappresentate abbiano segnato la storia, ma il più delle volte non sono state riconosciute come determinanti.

Leggi Tutto »

Impianto irriguo del Fucino, Iulianella: Regione riveda progetto nella direzione da noi auspicata

“Dopo Marsilio l’impresario, ecco Quaglieri che interpreta il ruolo di Don Circostanza per tentare di scippare l’acqua ai cafoni di Fontamara. Quaglieri forse distratto, ma posizione di Pescina nota a tutti. Dal 2012 abbiamo espresso nelle Delibere la nostra contrarietà alla captazione o all’accumulo dell’acqua a monte dell’abitato. Regione riveda progetto nella direzione da noi auspicata. Si apra confronto per modificare questa scellerata scelta, noi disponibili a discutere qualsiasi altra ipotesi progettuale. Non ci costringano a lunghe battaglie giudiziarie”, lo afferma  Stefano Iulianella, sindaco di Pescina.

“Rispetto alla vicenda della realizzazione dell’impianto irriguo, ci corre l’obbligo di ricordare al Consigliere Quaglieri, che bolla la nostra protesta come pretestuosa e strumentale, la posizione espressa dal Comune di Pescina dall’avvio del confronto istituzionale sull’argomento. Forse è stato distratto, ma, nel corso di questi ultimi anni, gli Organi dell’Ente che oggi rappresento si sono espressi con diverse deliberazioni (D.C.33/2012 - D.C. 52/2013 - D.G. 44/2015), votate con il pieno sostegno anche dell’opposizione cittadina, nelle quali si è messa nero su bianco l’assoluta contrarietà a qualsivoglia progetto che preveda la derivazione o l’accumulo dell’acqua a monte dell’abitato di Pescina. Una scelta chiara, lineare, e ribadita nei tanti incontri del processo partecipativo, come ricorderà lo stesso Quaglieri che, nell’allora veste di Sindaco di Trasacco, ascoltò personalmente nella nostra Sala Consiliare durante la presentazione delle undici soluzioni progettuali da parte dei progettisti incaricati dall’Autorità di Bacino. Ci preme sottolineare che noi siamo favorevoli a qualsiasi soluzione progettuale per la risoluzione delle criticità legate all’uso e alla disponibilità della risorsa idrica nella Piana del Fucino, ma ciò che chiediamo è che non venga captata l’acqua del Giovenco a monte dell’abitato. Rigettiamo al mittente, dunque, il goffo tentativo di delegittimare la nostra azione di difesa dell’acqua del Giovenco, che da secoli attraversa la nostra Valle, la quale né Quaglieri, né Marsilio e né altri potranno mai portarci via. Auspichiamo, invece, che si apra rapidamente un tavolo di confronto funzionale a modificare la sciagurata ipotesi prospettata, altrimenti non ci resta che intraprendere altre strade per tutelare la nostra comunità. Ormai siamo abituati alle battaglie, lo abbiamo dimostrato contro la realizzazione della discarica di Valle dei Fiori, per il mantenimento del Giudice di Pace e per implementare alcuni servizi al nostro PTA, non ci spaventiamo davanti ad un progetto che fa acqua da tutte le parti. Rispetto al rischio di perdere i 50 mln stanziati, i veri irresponsabili sono coloro i quali hanno approvato la DGR del 14 agosto 2019, n. 498, per stravolgere un percorso condiviso con tutti i portatori di interesse (istituzionali e non) e già in cammino, per il quale si erano prodotti atti e  convenzioni, finanche a quella con l’INGV per le indagini geologiche nel sito che avrebbe dovuto ospitare il bacino di accumulo a valle di Pescina. Una scelta che ci ha fatto perdere un anno e chissà quanti altri ce ne farà perdere nel prossimo futuro. In ogni caso, il mio invito alla cittadinanza è per domenica prossima, alle ore 16, presso il Municipio, dove in un’assemblea, insieme a cittadini e associazioni, individueremo le azioni da intraprendere e, carte alla mano, illustreremo per trasparenza e chiarezza – conclude il sindaco Stefano Iulianella - il progetto stralcio approvato dalla passata Giunta regionale, che prevedeva un bacino, a valle della Città di Pescina, per accumulare la risorsa idrica durante le stagioni meno favorevoli, e la differenza con quello che l’attuale Esecutivo sta portando avanti per derivare le acque del Giovenco, a monte dell’abitato, per poi immetterle nelle rete irrigua, senza prevedere alcun tipo di raccolta”.

 

Leggi Tutto »

Screening sanitari all’aeroporto d’Abruzzo: in campo le Misericordie di Alanno, Avezzano, L’Aquila, Pescara e Scafa

E' partito anche per le Misericordie d'Abruzzo il servizio di screening sanitario ai passeggeri sui voli internazionali in arrivo sullo scalo pescarese. Viene verificata con gli scanner la temperatura corporea dei viaggiatori che in caso di rilevata criticità vengono intervistati e visitati dal medico dell'infermeria aeroportuale. Su iniziativa della protezione civile della regione Abruzzo tra le organizzazioni di volontariato coinvolte In questa azione di prevenzione sanitaria ci sono anche le misericordie dell'Abruzzo.
Quelle che al momento hanno risposto all'appello sono le Misericordie di Alanno, Avezzano, L'Aquila, Pescara e Scafa. Alcuni volontari delle misericordie marchigiane si sono integrati nel gruppo delle confraternite abruzzesi per dare una mano. Al momento sembra che il servizio dovrà essere garantito per almeno 6 mesi, nel corso dei quali le varie organizzazioni di volontariato ruoteranno nelle turnazioni. Nei principali aeroporti italiani sono già impegnate le Misericordie delle altre regioni. Al momento il rischio dell'operazione è considerato di livello basso in tutti gli aeroporti italiani.

Leggi Tutto »

Blasioli e Di Marco in replica a Zaffiri su progettazione scuole

“Una pezza ben peggiore del buco, che dimostra la scarsa attenzione con cui la Provincia si sta occupando dell’edilizia scolastica di sua competenza”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli e l’ex presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, intervengono per replicare al presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri circa i gravi ritardi nella progettazione delle scuole di Penne, denunciando la perdita di altre risorse per la progettazione dei lavori su ulteriori due scuole: il Liceo Savoia di Popoli e il Tito Acerbo di Pescara. 

 

“Dalla Provincia hanno dichiarato di non aver perso i fondi per la progettazione, bensì di aver rinunciato – spiegano Blasioli e Di Marco -. Una arrampicata sugli specchi grottesca, se si pensa che proprio la Provincia, a un anno dal finanziamento del 18 febbraio 2019, il 6 febbraio 2020 chiede al Ministero di poter utilizzare, come sua quota di cofinanziamento, proprio i fondi stanziati in precedenza per i lavori sulle due scuole. Il Mit ha, ovviamente, negato questa possibilità, il ché significa che non c’è stata nessuna rinuncia, anzi, una sonora bocciatura. 

Perché si è perso un prezioso anno di tempo, che avrebbe permesso ai ragazzi persino di rientrare nelle proprie scuole in tempi più brevi? Oltre questo, chiediamoci se può un ente in evidenti difficoltà economiche come la Provincia, rinunciare a un finanziamento così ingente. Ma la Provincia sta veramente così bene economicamente? 

Rinunciando al bando, inoltre, se la somma verrà detratta ai fondi per i lavori, la perdita sarà doppia: le risorse extra già assegnate, perse per pressapochismo, e la riduzione di quelle destinate ai lavori. Tra l'altro proprio sul Mario dei Fiori mancano 200mila euro per rendere funzionale il primo e secondo piano del blocco A: infissi, porte e altro, che non sono compresi per ora a seguito della variante progettuale. Ma non basta. Scopriamo oggi che oltre questi, sono stati persi anche i fondi per la progettazione degli interventi sul Liceo Savoia di Popoli e sul Tito Acerbo di Pescara, rispettivamente 52.228,88 euro e 79.907,82 euro. Se avessero utilizzato tutte quelle somme, oggi la progettazione dei quattro istituti sarebbe partita e finita e al momento della firma della convenzione con il Ministero si sarebbe potuto partire con la gara d’appalto per i lavori. È chiaro infatti che per impiegare per la progettazione gli importi destinati ai lavori delle quattro scuole, occorrerà attendere la firma della convenzione con il Ministero, ciò significa perdere ancora altro tempo a danno dei ragazzi, dei professori, delle scuole e dei territori interni: Penne e Popoli. Detto ciò, fossimo nel presidente Zaffiri, alle giustificazioni velleitarie che assomigliano alla favola della Volpe e l'uva, preferiremmo un serio esame di coscienza sulle scelte del dipartimento tecnico e parliamo delle scelte degli uomini e delle priorità progettuali a cui si sono dedicati, perché su questa faccenda andremo in fondo”.

Leggi Tutto »

Basket e solidarietà per Komen con le Panthers Roseto e l’Amicacci Giulianova

Basket e solidarietà insieme con le Panthers Roseto e l'Amicacci Giulianova sabato al PalaMaggetti. Le due squadre scenderanno in campo per l'evento 'Doppia Doppia' per sostenere Komen Italia, associazione attiva da 20 anni nel campo della lotta e della prevenzione dei tumori del seno.
 
Con oltre 18 milioni di euro investiti, l'associazione riveste un ruolo di spicco sia nel sostegno alle 'Donne in Rosa', che hanno sperimentato questa dolorosa esperienza in passato o che stanno ancora combattendo la propria battaglia, sia nell'altrettanto fondamentale tema della prevenzione. In Italia una donna su nove sviluppa un tumore al seno nel corso della sua vita, e in 12.000 casi sugli oltre 50.000 annualmente diagnosticati è la malattia a prendere il sopravvento, spesso a causa di una diagnosi tardiva.
 
Tra i numerosi progetti organizzati dall'associazione Komen Italia, spicca la “Race for the Cure”, la più grande manifestazione al mondo dedicata alla lotta contro i tumori del seno: un evento di sport, salute e solidarietà che ha coinvolto oltre 81.000 partecipanti lo scorso anno a Roma e che, dal 9 all'11 ottobre 2020, farà tappa a Pescara con la sua seconda edizione. La prima edizione targata Abruzzo, che si è svolta il 22 settembre del 2019 è stata un vero successo con oltre 5.000 iscritti e ben 500 donne in rosa.

Leggi Tutto »

Pescara, agente aggredito mentre era in servizio alla Prefettura

Un agente della Polizia di Stato e' stato aggredito a Pescara mentre stava svolgendo servizio di vigilanza della Prefettura. L'agente e' stato preso a pugni da un uomo che poi e' stato arrestato. Finito in pronto soccorso, l'agente ha riportato un trauma contusivo facciale con distorsione del rachide cervicale ed e' stato giudicato guaribile in 21 giorni. L'uomo, 62 anni, ha raggiunto la Prefettura chiedendo di poter entrare in un ufficio, ma l'operatore di polizia gli ha spiegato che avrebbe dovuto rivolgersi all'Ufficio relazioni con il pubblico. Il 62enne, nonostante le indicazioni, si e' incamminato lungo il corridoio. Bloccato dal poliziotto, per tutta risposta lo ha aggredito improvvisamente, colpendolo con un pugno al volto. Sul posto e' subito arrivato altro personale della Questura, che ha identificato e arrestato il 62enne.

Leggi Tutto »