In Breve

Openday all’istituto comprensivo di Scafa

 

Tanto interesse in occasione della giornata “Open Day” dedicata all’incontro tra scuola e famiglie per la presentazione dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico organizzato per sabato 18 gennaio. Bambini e genitori sono stati accolti nella sede di Decontra-Legambiente della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo di Scafa.  I futuri iscritti hanno potuto così partcipare alle varie attività proposte nell'offerta formativa unitamente alla visita della struttura. L'entusiamo di bambini e genitori, ha confermato il successo della mattinata dedicata alla promozione dell'istituto. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Scontro fra auto, 4 feriti

Quattro persone ferite in modo non grave e disagi alla viabilita' in seguito ad un incidente avvenuto nel pomeriggio a Pescara, sulla rampa di accesso alla circonvallazione che collega Francavilla al Mare a Montesilvano, allo svincolo dell'aeroporto. Due automobili che viaggiavano in direzione opposta, per cause in corso di accertamento, si sono scontrate.  Le quattro persone sono state accompagnate in ospedale da due ambulanze del 118, ma le loro condizioni non destano preoccupazione.

Leggi Tutto »

Dal carcere all’università, storie di riscatto a Pescara

Doppio appuntamento per gli studenti detenuti della casa circondariale San Donato di Pescara, iscritti alle classi del corso di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

Motore di queste iniziative è il Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, anche docente del corso di laurea di Sociologia e criminologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Martedì mattina è stata la volta del docente di Sociologia del diritto, Michele Cascavilla, che ha illustrato le caratteristiche del corso di laurea.

Cinque detenuti, diplomatisi nell’ultimo anno scolastico nella scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné, infatti, si sono iscritti nell’ateneo teatino-pescarese. Cascavilla ha dato indicazioni sugli insegnamenti caratterizzanti il percorso universitario, assicurando la piena disponibilità dei docenti universitari per lezioni specifiche che saranno tenute all’interno della casa circondariale San Donato diretta da Lucia Di Feliciantonio. Quest’ultima ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dalla D’Annunzio ai detenuti che, grazie all’autorevole intervento del Garante, hanno potuto beneficiare dell’iscrizione gratuita. 

Il professor Cascavilla, inoltre, ha assicurato il sostegno di alcuni studenti-tutor ai colleghi “ristretti” per qualsiasi esigenza didattica.

I detenuti, in ogni caso, possono contare sull’appoggio digitale delle professoresse Marina Di Crescenzo – vicepreside dei corsi serali e per adulti dell’Istituto di via Tiburtina – e Assunta Pelatti, docente di Lettere, per tutte le pratiche burocratiche (all’interno del carcere non è possibile connettersi a Internet).

 

Mercoledì, invece, Pasquale D’Alberto e Marcella Leombruni, organizzatori del premio Croce di Pescasseroli, hanno presentato l’edizione 2020 della manifestazione alla quale parteciperanno, in qualità di giurati popolari, anche gli studenti di San Donato.

I detenuti leggeranno i volumi partecipanti alla sezione di Letteratura giornalistica e concorreranno, con il loro voto, alla scelta del vincitore tra i tre finalisti.

Con gli studenti della scuola superiore erano presenti anche i frequentanti delle classi di scuola media ed elementare del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, diretto da Michela Braccia.

 

Leggi Tutto »

Atessa, tre ragazze ferite in un incidente stradale

E' di tre ragazze ferite il bilancio di un incidente stradale avvenuto ad Atessa. La vettura su cui viaggiavano, condotta da un ragazzo di Chieti (20) rimasto solo contuso, e' finita fuori strada nei pressi del terminal bus autostazione ed ha impattato contro un muretto a lato della carreggiata. Le condizioni sanitarie peggiori le ha riportate una ragazza di Opi , di 19 anni, soccorsa dal 118 ed elitrasportata in codice rosso all'ospedale di Pescara dove e' stata ricoverata per politrauma. In ospedale, a Lanciano, sono finite anche due sorelle di Tornareccio, di 18 e 21 anni, le cui condizioni sono apparse meno gravi. 

Leggi Tutto »

La SIAE finanzia l’orchestra/coro del Patini-Liberatore di Castel di Sangro

Quaranta studenti impegnati nell’orchestra della scuola, 20 nella scrittura dei testi e altri 20 nello studio dell’informatica musicale, ovvero il sistema per scrivere e suonare la musica in digitale. Entusiasmo e coinvolgimento per il progetto “Per chi crea”, finanziato da SIAE e Mibact (24.000 euro), in corso di svolgimento al Patini-Liberatore, promosso dalla dirigente Cinzia D’Altorio, fino a maggio. L’orchestra, attiva da un quinquennio cresce con l’avvio di altre attività. Gli studenti hanno già prodotto i primi brani musicali e eseguito concerti. A dirigere i ragazzi per il settore orchestra e arrangiamento Francesco Mammola, musicista, compositore, docente e Direttore Artistico dell’Accademia Musicale dell'Alto Sangro, in collaborazione con Giulia Mangone e Andrea Tirimacco che si occupano dell’insegnamento di informatica musicale.
“L’iniziativa era nata qualche anno fa con l’istituzione di una piccola orchestra” spiega il maestro Mammola “ora è davvero cresciuta perché ha saputo intercettare passioni e talenti che sarebbero rimasti inespressi. Gli studenti si impegnano molto e con risultati importanti”. Il finanziamento permetterà di acquistare gli strumenti e le divise per gli orchestrali. Insomma un bel passo avanti verso il professionismo.

Leggi Tutto »

Una Guida pratica e divertente per sopravvivere al Liceo. Il libro di Gioia Chiostri.

Il nuovo libro per ragazzi ideato e firmato dalla giornalista abruzzese Gioia Chiostri. 10 regole per restare fedeli a se stessi, anche quando il mondo di superficie non ci accetta, e ci vorrebbe diversi.  

 

Pensato come un sogno, nato come un blog e, ora, edito dalla Masciulli Edizioni di Pescara, nelle sembianze di un progetto di carta itinerante, con il fine di divulgare, di scuola in scuola, le 10 regole d’oro per sopravvivere al Liceo. Ha tagliato il traguardo della pubblicazione il diario-romanzo “Guida allo studente - 10 regole per sopravvivere al Liceo”, firmato dalla giornalista abruzzese Gioia Chiostri, volto di TV dell’Emittente regionale “Info Media News”, al canale 119 del Digitale Terrestre. Il libro si rivolge ad un pubblico giovane e meno giovane, cucendosi addosso l’obiettivo di scardinare le serrature-tabù rimaste ancora chiuse a chiave, sugli anni che si trascorrono al Liceo o in qualsiasi altro Istituto di scuola superiore. 

 

C’è un fatto, nella vita di ognuno, che aggrega tutti senza mezze misure o pesi differenti: sono i 5 anni di scuola superiore, un primo assaggio di vita vera e un termometro dolce e salato di esperienze di prima pelle, che forgiano, fortificano, crescono, insegnano, ma, a volte, anche tradiscono”- afferma l’autrice, di 29 anni, originaria di Corcumello, piccolo paese nella Marsica.

 

Guida allo Studente” è una sorta di manuale letterario pronto all’uso, pensato proprio come un mini-opuscolo informativo, formativo e ironico su quella realtà che si andrà ad incontrare, una volta varcata la soglia del “Signor Egregio Liceo” (luogo scolastico personificato dalla scrittrice stessa). Un liceo molto spesso nemico, giudice, oppressore, mangia ore di sonno a tradimento, ma anche burlone, chiacchierone, consigliere e procreatore di maggiore autostima. Non mancano attacchi ai luoghi comuni sbagliati della scuola secondaria di secondo grado, così come non vengono lesinati encomi nei confronti delle sovrastrutture scolastiche che fanno di tutto per accrescere le potenzialità nascoste dell’alunno.

 

La tematica affrontata è quella relativa ad una prima forma di approccio con il mondo adulto, attraverso tutte le dinamiche, anche sociali, che si imparano tra i banchi di scuola: una vera e propria palestra di sopravvivenza”- dice l’autrice. 

 

Si pigia, molto sottilmente, anche il tasto del bullismo tra le pareti della classe, quello subdolo, malizioso, incosciente e quasi psicologico, “che basa la sua escrescenza virulenta - afferma Gioia Chiostri - sul sentimento contrastante del non sentirsi a proprio agio e del non riconoscere se stessi nell’ambiente stretto e largo del Liceo. La non accoglienza della propria personalità, anche se dettata da fattori apparentemente non significanti, potrebbe incidere in malo modo sullo sviluppo futuro di un ragazzo o di una ragazza. Dentro ci ho messo tutto, dalla A alla Z: tutto ciò che ho imparato nei miei 5 anni di Liceo, ma anche tutto quello che non ho imparato allora ed ho appreso poi, quando, di fronte allo schermo del mio PC da adulta, ho richiamato all’ordine, dentro a questo progetto, il mio amore e, insieme, il mio odio per un’esperienza unica e irripetibile”. 

 

Cotte, delusioni, illusioni, ma anche litigi con i professori, bocciature, promozioni: la Guida è una sorta di calderone delle meraviglie e delle mostruosità, nel senso più ampio del termine: nelle classi, si è soli o si è insieme, ci si aggrega o ci si disgrega. Si ricevono voti, etichette, giudizi e critiche, anche costruttive.

 

Un libro fresco e interessante, nel quale ho creduto per la grande energia dell’autrice, che ha saputo addentrarmi fin da subito nell’idea generale prima ancora che leggessi il libro. Un prontuario dalla costante ritmica del testo, che coinvolge, strappa sorrisi e trasporta il lettore lungo la narrazione di un decalogo utile, composto da esperienze e situazioni al limite del reale. Provare per credere: iniziate a leggere e vediamo se saprete smettere senza arrivare all’ultima pagina”- queste le considerazioni del giovane editore della Guida allo Studente, Alessio Masciulli, titolare della casa editrice Masciulli Edizioni.

 

Quando si hanno tra i 14 e i 18 anni, quando la vita è tutta lì, in quel triangolo di pizza margherita condiviso a merenda, con contorno di patatine fritte, si vive quasi sul filo dei sogni. Si prega pur senza credere. Si inventa, si viaggia con la fantasia, si creano castelli di storie e storie di incastellamenti di sentimenti. Si studia non per il futuro, ma per una interrogazione che toglie il sonno. Si sorride non per lo stipendio, ma per l’ebbrezza di un primo bacio. Avrei voluto sapere tante cose prima del Liceo; per questo ho deciso di buttare giù, riga dopo riga, tutto quello che ho appreso dopo”.

 

Il romanzo è sin da ora disponibile su tutti i principali store on-line (Mondadori, Amazon, IBS, LaFeltrinelli e su www.masciulliedizioni.com) e nelle maggiori librerie abruzzesi

 

 

Leggi Tutto »

Il carcere San Donato di Pescara incontra la cultura e l’accademia

Doppio appuntamento per gli studenti detenuti della casa circondariale San Donato di Pescara, iscritti alle classi del corso di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

Motore di queste iniziative è il Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, anche docente del corso di laurea di Sociologia e criminologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

 

Martedì mattina è stata la volta del docente di Sociologia del diritto, Michele Cascavilla, che ha illustrato le caratteristiche del corso di laurea.

Cinque detenuti, diplomatisi nell’ultimo anno scolastico nella scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné, infatti, si sono iscritti nell’ateneo teatino-pescarese. Cascavilla ha dato indicazioni sugli insegnamenti caratterizzanti il percorso universitario, assicurando la piena disponibilità dei docenti universitari per lezioni specifiche che saranno tenute all’interno della casa circondariale San Donato diretta da Lucia Di Feliciantonio. Quest’ultima ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dalla D’Annunzio ai detenuti che, grazie all’autorevole intervento del Garante, hanno potuto beneficiare dell’iscrizione gratuita.

Il professor Cascavilla, inoltre, ha assicurato il sostegno di alcuni studenti-tutor ai colleghi “ristretti” per qualsiasi esigenza didattica.

I detenuti, in ogni caso, possono contare sull’appoggio digitale delle professoresse Marina Di Crescenzo – vicepreside dei corsi serali e per adulti dell’Istituto di via Tiburtina – e Assunta Pelatti, docente di Lettere, per tutte le pratiche burocratiche (all’interno del carcere non è possibile connettersi a Internet).

 

Mercoledì, invece, Pasquale D’Alberto e Marcella Leombruni, organizzatori del premio Croce di Pescasseroli, hanno presentato l’edizione 2020 della manifestazione alla quale parteciperanno, in qualità di giurati popolari, anche gli studenti di San Donato.

I detenuti leggeranno i volumi partecipanti alla sezione di Letteratura giornalistica e concorreranno, con il loro voto, alla scelta del vincitore tra i tre finalisti.

Con gli studenti della scuola superiore erano presenti anche i frequentanti delle classi di scuola media ed elementare del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, diretto da Michela Braccia.

 

Leggi Tutto »

Trofeo San Sebastiano a Montesilvano, in 20 anni di sport e solidarieta’ raccolti 83mila euro e 200 quintali di alimenti

Presentato oggi il Trofeo di calcio a 5 San Sebastiano, giunto al suo 20esimo anniversario, con la partecipazione dei quintetti di di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, che da oggi scenderanno in campo al Palaroma.

Sulle note dell’Inno d’Italia, cantato dal tenore Stefano Di Claudio accompagnato al pianoforte dal direttore della Scuola civica di musica e di teatro Gianni Scannella, si è aperta una delle manifestazioni tra sport e solidarietà più longeve dell’intera regione. Il sindaco Ottavio De Martinis ha fatto gli onori di casa, ringraziando gli organizzatori del Gruppo Sportivo della Polizia Locale. “Un piacere vedere la Sala Di Giacomo gremita – ha dichiarato il primo cittadio - , questo significa che l’iniziativa nel corso degli anni ha assunto un valore sempre maggiore. Il “Trofeo San Sebastiano” unisce lo sport e la solidarietà, grazie a questo evento in venti anni sono stati donati in beneficenza 83mila euro, una bella cifra destinata nel tempo a case famiglie e onlus del territorio, come quella del Progetto Noemi. Roberto Marzoli è l’anima e il motore di questo evento ventennale, ringrazio anche l’intero Gruppo Sportivo della Polizia Locale”. 

Emozionato l’organizzatore Marzoli, che ha ringraziato il comandante Nicolino Casale e il corpo della Polizia Locale di Montesilvano: “Da sottolineare – ha detto l’agente Marzoli - che grazie all’unità del comando della Polizia Locale, da anni a disposizione per questa manifestazione, abbiamo raggiunto obiettivi importanti. Ringrazio le aziende, le attività commerciali che ci hanno sostenuto e hanno fatto crescere il Trofeo San Sebastiano, l’Associazione Valtrigno ONLUS, che ci ha dato una mano nella raccolta delle derrate alimentari e infine le varie amministrazioni comunali, che si sono susseguite le quali non hanno fatto mai mancare il sostegno”.

Anche il comandante dei Carabinieri di Montesilvano, Luca La Verghetta ha espresso soddisfazione per il torneo con un auspicio sull’aspetto agonistico delle gare: “Un sentito ringraziamento al sindaco De Martinis e a tutti i partecipanti – ha affermato La Verghetta -. Saremo presenti con piacere anche in questa edizione perché lo sport non rappresenta solo una forma di intrattenimento, ma la condivisione dei veri valori della società. Speriamo di riuscire almeno quest’anno a battere la squadra della polizia locale, che da anni detiene il primato”.

Stesso auspico anche da parte del comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Pescara, Marco Toppetti e della Polizia di Stato rappresentata dal vice commissario Luigi Augelli presenti alla conferenza stampa.

L’assessore allo Sport Alessandro Pompei ha lodato l’ottima organizzazione: “Ogni volta che mi trovo in contesti organizzati dal comando della Polizia Locale la riuscita è garantita, faccio i complimenti a loro e ai traguardi di solidarietà conquistati oltre che all’aspetto sportivo del Gruppo, che partecipa anche ai vari campionati con successo. Prossimamente faremo anche una squadra dell’amministrazione comunale per competere con tutti voi”.

Nicolino Casale, comandante della Polizia Locale di Montesilvano ha chiuso la presentazione facendo i complimenti ai suoi uomini e a tutti i partecipanti: “I nostri ragazzi sono bravi perché si allenano, pensare di fare sport per i più deboli è una cosa fondamentale e il nostro Gruppo Sportivo ha regalato oltre 200 quintali di derrate alimentari in vent’anni, questo è il traguardo più importante, il gol più bello. Anche in questa edizione vinca il migliore”. 

Alla fine della presentazione il tenore Di Claudio ha eseguito con A vucchella di Francesco Paolo Tosti e Mattinata di Ruggero Leoncavallo.

Leggi Tutto »

A Ripa Teatina si discute di edilizia nel Decreto Milleproroghe

 

Mercoledì 22 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente Comunale di Ripa Teatina, l’Unione dei Comuni della Vallata del Foro ha organizzato un incontro in cui verranno illustrate alcune opportunità in materia di edilizia contenute nel Decreto Milleproroghe.

I relatori saranno l’Arch. Marcello Borrone che tratterà l’argomento recupero abitativo sottotetti e categorie edilizie del recupero urbano, il presidente dell’ordine degli architetti Arch. Massimiliano Saraceni parlerà del bonus facciate e la Dott.ssa Giovanna Di Tella, vice direttore di Confartigianato Chieti, degli aspetti fiscali.

L’Arch. Mario Rispoli, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, precisa che le disposizioni contenute nel Decreto Milleproroghe per il bonus facciate riguarderanno gli immobili delle zone A e B del PRG.

Il Presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Ripa Teatina Ignazio Rucci sottolinea l’importanza dell’incontro: “Gli argomenti che verranno trattati saranno utili sia ai singoli cittadini che ai consulenti e tecnici del territorio. L’Ufficio Tecnico Comunale- continua- sarà comunque a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso”.

 

Leggi Tutto »

A Castellana di Pianella la rappresentazione de Lu sant’andonje

 

Proseguono le attività della Pro Loco di Castellana di Pianella che organizza la rappresentazione de 'Lu sant'andonje".
L'evento inizierà alle ore 15:30 con il raduno e la benedizione degli animali. Mentre alle ore 16:30 si terrà la rappresentazione de "Lu sant'andonje" a cura del gruppo "I giovani briganti". A seguire brindisi offerto dalla Pro Loco di Castellana. L'iniziativa è in programma domenica 19 gennaio 2020 in Piazza Beata Vergine Maria Lauretana Castellana di Pianella.

 

Leggi Tutto »