In Breve

Ricostruzione, entro il 18 marzo le autodichiarazioni per il Cas

Il 18 marzo scadra' il termine per presentare le autodichiarazioni per poter continuare a beneficiare del contributo di autonoma sistemazione da parte dei cittadini sgomberati dalle proprie abitazioni in seguito agli eventi sismici 2016/2017. "Mancano sette giorni - ricordano il sindaco D'Alberto e l'assessore al Sociale De Sanctis - entro cui tutti i beneficiari del Cas devono necessariamente riempire il modulo di autodichiarazione al fine della prosecuzione, persistendo i requisiti, del percepimento del contributo". Una scadenza che va osservata al fine di evitare il rischio di decadenza dalle forme di sostegno previste dalla legge. "Considerata la straordinarieta' del momento, per via della diffusione del virus Covid-19, di concerto con la Protezione civile nazionale e regionale, provvederemo ad estendere ulteriori comunicazioni alla cittadinanza - continuano i due amministratori - nel caso si provvedera' all'adozione di misure straordinarie che, a loro volta, possano posticipare anche la data di scadenza delle autodichiarazioni che pero' ad oggi, resta quella indicata." I modelli delle dichiarazioni sono scaricabili dalla pagina iniziale del sito istituzionale del Comune di Teramo e, qualora non vi fosse la possibilita' di utilizzare il portale web del Comune, sono reperibili anche presso l'urp o l'ufficio attivita' sociali in via D'Annunzio 120, che e' anche responsabile della relativa istruttoria. Per agevolare il lavoro ed evitare assembramenti, l'ufficio Cas fino al 18 marzo sara' aperto: lunedi', mercoledi' e venerdi', dalle 11 alle 13, il martedi' dalle 15 alle 17 mentre il giovedi' dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17

Leggi Tutto »

Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni

"Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni, ovvero Penne, Montebello e Civitella Casanova, da oggi 13 marzo al 18 compreso. L'unica eccezione riguarda gli addetti allo sviluppo della collezione (compresa la prototipia) o gli addetti al magazzino che potrebbero rientrare a lavoro lunedi' 16 marzo". E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune di Penne. "I giorni di assenza - si legge ancora- saranno coperti dalla banca pre negativa, salvo interventi statali erogati con gli ammortizzatori sociali. E' stato sottoscritto un accordo con i sindacati. L'Amministrazione comunale sta monitorando la situazione ed ha avviato, in queste ore, una interlocuzione con la Regione Abruzzo per sostenere in questa vertenza azienda e lavoratori"

Leggi Tutto »

Bus Vasto-Roma al prezzo di un euro

A Roma in autobus al costo simbolico di un solo euro. E' la proposta della autolinee Di Fonzo spa che trasporta su gomma gli abruzzesi a Roma sin dal 1945. "Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a sospendere quasi totalmente l'esercizio verso la Capitale, tornando ad un'unica corsa al giorno, come 75 anni fa. E' un periodo difficile per tutti, ancor di piu' lo e' per chi e' costretto a recarsi fuori regione per motivi improcrastinabili" dice il presidente della Di Fonzo spa, Alfonso Di Di Fonzo. Da lunedi' 16 marzo, fino a data da destinarsi, il biglietto avra' il costo simbolico di 1 euro con partenza da Vasto alle ore 6.00, da Lanciano alle ore 6.25 partenza da Lanciano, da Pescara alle ore 7.15, e da Chieti scalo alle ore 7.30 partenza da Chieti Scalo; ritorno con partenza da Roma Tiburtina alle ore 17.30. In osservanza alle recenti disposizioni in materia di trasporti di contenimento del contagio da coronavirus, sara' messo a disposizione un numero limitato di biglietti, per garantire le distanze di sicurezza tra gli utenti e il personale. La prenotazione e' obbligatoria ed e' effettuabile, entro le ore 22.00 del giorno precedente la partenza, on line oppure al telefono.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Presidente Cri Pescara: problema con le mascherine

"Attualmente siamo in piena operativita' per gestire questa emergenza con i nostri volontari e operatori, anche tenendo presente le problematiche che riguardano la reperibilita' dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) di cui i nostri uomini devono essere dotati per svolgere al meglio i servizi". Cosi' il presidente della Croce Rossa Italiana, Sezione di Pescara, Gianluca Desiderio in merito all'emergenza Covid 19. "Siamo in emergenza e quindi cerchiamo di gestire al meglio i materiali a disposizione del comitato, fermo restando che restiamo operativi sul territorio con i nostri mezzi e il nostro personale per cercare di tutelare al meglio i cittadini. Sul reperimento delle mascherine, si tratta di un problema diffuso. Speriamo si riesca a sbloccare qualcosa e lavorare con piu' tranquillita', gestendo sicuramente servizi aggiuntivi rispetto a quello che attualmente stiamo facendo che e' quasi esclusivamente dedicato all'emergenza 118 sul territorio". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Zaffiri: poche notizie a noi sindaci sui contagi

"Come amministratori e sindaci, fra i problemi che riscontriamo in questa emergenza, c'e' il fatto che non abbiamo notizie sulle persone che sono in quarantena sul nostro territorio o che sono risultate positive al Covid 19. Per questo abbiamo gia' chiesto alla Regione Abruzzo di gestire quel passaggio che riguarda la comunicazione al sindaco e alla Prefettura. Dovremo avere piu' notizie per poi adottare misure per contenere il Covid 19 e dare sostegno a quelle famiglie perche', se sono in quarantena e hanno necessita' di aiuto, il Comune, tramite la Protezione Civile, con tutte le precauzioni del caso puo' dare sostegno. Invece, cosi' non sappiamo se una famiglia e' isolata o meno e questo e' un problema". Lo dichiara il presidente della Provincia di Pescara nonche' sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri, che ha poi aggiunto: "Dobbiamo restare a casa come se fossimo tutti in quarantena. Tutti"

Leggi Tutto »

Coronavirus, tre positivi all’ospedale di Lanciano

Tre positivi all'ospedale di Lanciano. Erano stati dieci i degenti dell'Ortopedia sottoposti in via precauzionale al test del coronavirus dopo il caso dell'anziana che, ricoverata nel reparto per un trauma, e' stata trovata positiva. I tre presentano lievi sintomi, mentre tre sono negativi. Per altri quattro si attende ancora il risultato del test. In base alle condizioni cliniche di ciascuno, nel giro delle prossime ore i ricoverati saranno dimessi oppure trasferiti, secondo il percorso stabilito dell'Azienda per i pazienti positivi e negativi all'interno delle strutture sanitarie. A trasferimento ultimato, i locali saranno sottoposti a una nuova sanificazione profonda, dopo quella gia' effettuata. Quanto al personale del reparto, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, ha disposto l'acquisto di apparecchiature che permettano l'esecuzione del test in Azienda e di avere la risposta, seppure non certificata, in tempi rapidissimi. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sportello d’ascolto nel Vastese

Nelle situazioni critiche non tutti hanno le stesse reazioni, ancor di piu' nell'affrontare l'emergenza Covid-19. Per questo abbiamo deciso di ampliare i nostri servizi a sostegno dei cittadini attivando lo sportello d'ascolto anti coronavirus". A dichiararlo il sindaco Tiziana Magnacca che ha fatto predisporre il nuovo servizio con misure psicologiche di contrasto e gestione del rischio rivolto ai cittadini della zona sociale nell'Ambito Territoriale n. 1 che comprende i comuni di San Salvo, Cupello, Lentella e Fresagrandinaria. Lo sportello telefonico e' attivo allo 0873.340202 e 0873.316841 dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle 12.00. "Con questo sportello cercheremo di aiutare i cittadini a gestire le emozioni aiutandoli ad affrontare le ansie e lo sconforto e uno dei rimedi - evidenzia l'assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza - potrebbe essere l'ascolto e confidarsi con una voce amica. Ringrazio per la professionalita' le assistenti sociali e le psicologhe sempre in prima linea"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì ringrazia i farmacisti per il lavoro svolto

"In questo momento di emergenza anche nella nostra regione, non posso non rivolgere un ringraziamento a tutti i farmacisti abruzzesi, in prima linea nell'assicurare un servizio prezioso e insostituibile per tutti i cittadini". Lo ha dichiarato l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri'. "L'ultimo decreto del governo - ha proseguito l'assessore - stabilisce che le farmacie debbano rimanere aperte per garantire l'erogazione dei medicinali e degli altri presidi all'utenza. E il loro ruolo da oggi e' ancora piu' importante, perche' l'ordinanza regionale sulle ricette dematerializzate (con la possibilita', quindi, per gli assistiti di ritirare i farmaci attraverso un semplice codice trasmesso dal medico curante, senza recarsi in ambulatorio) le pone quali protagoniste nella gestione dell'emergenza. Comprendo anche le preoccupazioni degli operatori riguardo l'aumento dei contagi e il rapporto diretto con i cittadini ma sono certa che sapranno organizzare il servizio in assoluta sicurezza e superando ogni difficolta'. Mai come in questo momento le farmacie, con i loro quasi 500 punti di erogazione sul territorio regionale, rappresentano una delle articolazioni piu' diffuse del nostro sistema sanitario ed e' per questo che la loro funzione resta imprescindibile", ha concluso Veri'. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, denunciata per aver diffuso una fake news

 Prima denuncia per una "bufala" lanciata sui social. Una donna residente a Villalago è stata denunciata per procurato allarme perché nei giorni scorsi, in un post pubblicato su Facebook, aveva scritto che nel vicino paese di Anversa degli Abruzzi ci sarebbe stato un caso di coronavirus. Notizia totalmente inventata. Ad aggravare la posizione della donna anche il fatto che la stessa, per essere piu' convincente, aveva citato come fonte un quotidiano locale. Il sindaco di Anversa, Gianni Di Cesare, ha subito segnalato il caso ai carabinieri, che hanno provveduto a denunciare la donna alla Procura della Repubblica di Sulmona

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus, attivazione del COC a Cappelle sul Tavo

Continua l’emergenza a causa della diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale e su quello regionale abruzzese: l’amministrazione Comunale di Cappelle sul Tavo, provincia di Pescara, ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale) dalla data di oggi 12/03/2020 dalle ore 9,00 alle 16,00 per un corretto flusso di informazioni con il supporto della Croce Rossa, predisponendo l’assistenza alla popolazione. Il servizio, completamente gratuito, è disponibile dal lunedì al venerdì e può essere richiesto ai seguenti numeri 085-4471381e 339-6916639.

 

In particolare, l’intenzione è quella di fornire un servizio di consegna farmaci e spesa a domicilio attraverso i volontari di un’attenta e disponibile Croce Rossa per le persone anziane (over 65) che vivono sole in casa e sono prive di una rete di sostegno familiare e che vivono in condizioni di grave disagio, con problemi di salute come per i disabili e immunodepressi; in questa situazione si pensa anche a tutte le famiglie in isolamento obbligato o volontario.

 

E’ un momento molto difficile per la nostra comunità – spiega il sindaco Lorenzo Ferri rivolgendosi ai suoi amati cittadini dalla sala Consiliare del Comune di Cappelle sul Tavo ma voglio rassicurare tutti perché ad oggi non abbiamo casi sul nostro territorio, ma essendoci alcuni casi nei comuni adiacenti abbiamo deciso di aprire il COC per la tutela di ognuno di voi. La sede è quella della Croce Rossa Italiana di Cappelle sul Tavo. Voglio davvero ringraziare la Croce Rossa Italiana ed i volontari che ci stanno aiutando in questi giorni: abbiamo messo a disposizione la possibilità di consegna a domicilio di farmaci e spesa, ma mi raccomando, possiamo combattere il virus solo se non usciamo di casa. Diamo forza all’hashtag che tanto ci rappresenta in questo periodo #iorestoacasa. Forza, insieme ce la faremo!”.

 

È l’assessore Paride Di Febo con delega alle Politiche Sociali ad aver collaborato, insieme a tutti gli amministratori che hanno dato il loro contributo in questa fase di emergenza a riconoscere l’esigenza dell’apertura del COC per dare servizi utili alla popolazione in una fase delicatissima: “ringraziamo la Croce Rossa Italiana, – interviene l’assessore che ha dato il suo contributo anche come volontario della Croce Rossa – il presidente dell’Unità Locale di Penne Stefania Altigondo e il referente dell’Unità Territoriale di Cappelle sul Tavo, Franco Pomponio. Con grande attenzione, faremo di tutto per contrastare l’emergenza, non abbiamo casi sul nostro comune ma ci sono casi dichiarati nei comuni confinanti e quindi ci siamo mossi per adottare tutte le massime precauzioni per evitare che i nostri concittadini fossero contagiati. Confidiamo nel buon senso di tutti, è proprio in questi casi che l’unione fa la forza e ce la faremo”.

 

Ringraziamo – conclude l’assessore –tutti i volontari, i dipendenti e gli amministratori comunali che in queste ore si stanno adoperando per far fronte all’emergenza, anche il Maresciallo della Polizia Locale D’Addazio Luciano e tutti i cittadini che, consapevoli della situazione si stanno impegnando nel rispetto delle dovute misure di sicurezza”.

 

Leggi Tutto »