Doppio appuntamento per gli studenti detenuti della casa circondariale San Donato di Pescara, iscritti alle classi del corso di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.
Motore di queste iniziative è il Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, anche docente del corso di laurea di Sociologia e criminologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Martedì mattina è stata la volta del docente di Sociologia del diritto, Michele Cascavilla, che ha illustrato le caratteristiche del corso di laurea.
Cinque detenuti, diplomatisi nell’ultimo anno scolastico nella scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné, infatti, si sono iscritti nell’ateneo teatino-pescarese. Cascavilla ha dato indicazioni sugli insegnamenti caratterizzanti il percorso universitario, assicurando la piena disponibilità dei docenti universitari per lezioni specifiche che saranno tenute all’interno della casa circondariale San Donato diretta da Lucia Di Feliciantonio. Quest’ultima ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dalla D’Annunzio ai detenuti che, grazie all’autorevole intervento del Garante, hanno potuto beneficiare dell’iscrizione gratuita.
Il professor Cascavilla, inoltre, ha assicurato il sostegno di alcuni studenti-tutor ai colleghi “ristretti” per qualsiasi esigenza didattica.
I detenuti, in ogni caso, possono contare sull’appoggio digitale delle professoresse Marina Di Crescenzo – vicepreside dei corsi serali e per adulti dell’Istituto di via Tiburtina – e Assunta Pelatti, docente di Lettere, per tutte le pratiche burocratiche (all’interno del carcere non è possibile connettersi a Internet).
Mercoledì, invece, PasqualeD’Alberto e MarcellaLeombruni, organizzatori del premio Croce di Pescasseroli, hanno presentato l’edizione 2020 della manifestazione alla quale parteciperanno, in qualità di giurati popolari, anche gli studenti di San Donato.
I detenuti leggeranno i volumi partecipanti alla sezione di Letteratura giornalistica e concorreranno, con il loro voto, alla scelta del vincitore tra i tre finalisti.
Con gli studenti della scuola superiore erano presenti anche i frequentanti delle classi di scuola media ed elementare del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, diretto da Michela Braccia.
Presentato oggi il Trofeo di calcio a 5 San Sebastiano, giunto al suo 20esimo anniversario, con la partecipazione dei quintetti di di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, che da oggi scenderanno in campo al Palaroma.
Sulle note dell’Inno d’Italia, cantato dal tenore Stefano Di Claudio accompagnato al pianoforte dal direttore della Scuola civica di musica e di teatro Gianni Scannella, si è aperta una delle manifestazioni tra sport e solidarietà più longeve dell’intera regione. Il sindaco Ottavio De Martinis ha fatto gli onori di casa, ringraziando gli organizzatori del Gruppo Sportivo della Polizia Locale. “Un piacere vedere la Sala Di Giacomo gremita – ha dichiarato il primo cittadio - , questo significa che l’iniziativa nel corso degli anni ha assunto un valore sempre maggiore. Il “Trofeo San Sebastiano” unisce lo sport e la solidarietà, grazie a questo evento in venti anni sono stati donati in beneficenza 83mila euro, una bella cifra destinata nel tempo a case famiglie e onlus del territorio, come quella del Progetto Noemi. Roberto Marzoli è l’anima e il motore di questo evento ventennale, ringrazio anche l’intero Gruppo Sportivo della Polizia Locale”.
Emozionato l’organizzatore Marzoli, che ha ringraziato il comandante Nicolino Casale e il corpo della Polizia Locale di Montesilvano: “Da sottolineare – ha detto l’agente Marzoli - che grazie all’unità del comando della Polizia Locale, da anni a disposizione per questa manifestazione, abbiamo raggiunto obiettivi importanti. Ringrazio le aziende, le attività commerciali che ci hanno sostenuto e hanno fatto crescere il Trofeo San Sebastiano, l’Associazione Valtrigno ONLUS, che ci ha dato una mano nella raccolta delle derrate alimentari e infine le varie amministrazioni comunali, che si sono susseguite le quali non hanno fatto mai mancare il sostegno”.
Anche il comandante dei Carabinieri di Montesilvano, Luca La Verghetta ha espresso soddisfazione per il torneo con un auspicio sull’aspetto agonistico delle gare: “Un sentito ringraziamento al sindaco De Martinis e a tutti i partecipanti – ha affermato La Verghetta -. Saremo presenti con piacere anche in questa edizione perché lo sport non rappresenta solo una forma di intrattenimento, ma la condivisione dei veri valori della società. Speriamo di riuscire almeno quest’anno a battere la squadra della polizia locale, che da anni detiene il primato”.
Stesso auspico anche da parte del comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Pescara, Marco Toppetti e della Polizia di Stato rappresentata dal vice commissario Luigi Augelli presenti alla conferenza stampa.
L’assessore allo Sport Alessandro Pompei ha lodato l’ottima organizzazione: “Ogni volta che mi trovo in contesti organizzati dal comando della Polizia Locale la riuscita è garantita, faccio i complimenti a loro e ai traguardi di solidarietà conquistati oltre che all’aspetto sportivo del Gruppo, che partecipa anche ai vari campionati con successo. Prossimamente faremo anche una squadra dell’amministrazione comunale per competere con tutti voi”.
Nicolino Casale, comandante della Polizia Locale di Montesilvano ha chiuso la presentazione facendo i complimenti ai suoi uomini e a tutti i partecipanti: “I nostri ragazzi sono bravi perché si allenano, pensare di fare sport per i più deboli è una cosa fondamentale e il nostro Gruppo Sportivo ha regalato oltre 200 quintali di derrate alimentari in vent’anni, questo è il traguardo più importante, il gol più bello. Anche in questa edizione vinca il migliore”.
Alla fine della presentazione il tenore Di Claudio ha eseguito con A vucchella di Francesco Paolo Tosti e Mattinata di Ruggero Leoncavallo.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente Comunale di Ripa Teatina, l’Unione dei Comuni della Vallata del Foro ha organizzato un incontro in cui verranno illustrate alcune opportunità in materia di edilizia contenute nel Decreto Milleproroghe.
I relatori saranno l’Arch. Marcello Borrone che tratterà l’argomento recupero abitativo sottotetti e categorie edilizie del recupero urbano, il presidente dell’ordine degli architetti Arch. Massimiliano Saraceni parlerà del bonus facciate e la Dott.ssa Giovanna Di Tella, vice direttore di Confartigianato Chieti, degli aspetti fiscali.
L’Arch. Mario Rispoli, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, precisa che le disposizioni contenute nel Decreto Milleproroghe per il bonus facciate riguarderanno gli immobili delle zone A e B del PRG.
Il Presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Ripa Teatina Ignazio Rucci sottolinea l’importanza dell’incontro: “Gli argomenti che verranno trattati saranno utili sia ai singoli cittadini che ai consulenti e tecnici del territorio. L’Ufficio Tecnico Comunale- continua- sarà comunque a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso”.
L’Altopiano delle Rocche ha accolto la magia del Natale appena trascorso con tante novità e voglia di fare, rispondendo con entusiasmo all’arrivo dei giorni di vacanza. Eventi e manifestazioni, organizzati dalla ProLoco di Rocca di Mezzo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni del posto, hanno animato il borgo montano, senza perdersi d’animo per l’assenza della neve, quest’anno ancora latitante. Fino al 12 gennaio la prima edizione dei Mercatini di Natale ha tenuto viva la gioia natalizia con l’unico scopo di valorizzare le produzioni artigianali e gastronomiche con uno sguardo particolare a quelle locali.
Contribuire al perfezionamento della vocazione turistica del territorio è stato possibile con l’impegno e la collaborazione di volontari che hanno garantito la realizzazione di ulteriori attività ricreative. Per la prima volta è stato possibile vivere gli ultimi momenti del 2019 e affacciarsi all’anno nuovo nella piazza del paese gremita di festa e gioia, con musica e prelibatezze nostrane. Ma non solo. Proiezioni gratuite di film, tombolate e anche una rassegna dei cori dell’altopiano, che ha visto esibirsi il Coro di Santa Maria della Neve, il Coro dell’Altopiano delle Rocche e quello dell’Associazione “Il Narciso”, hanno movimentato i giorni festosi appena trascorsi lasciando ai compaesani e ai turisti accorsi un ricordo speciale indimenticabile.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto durante le vacanze natalizie – dichiara il presidente della ProLoco di Rocca di Mezzo, Sandro Argentieri – si tratta di un’evoluzione del lavoro che si è avviata già dalla Festa del Narciso, passando per tutte le manifestazioni estive fino ad arrivare ad Urbi&Torbi, primo evento organizzato fuori stagione per animare anche il centro storico. Abbiamo voluto dare particolare valore alla riscoperta delle tradizioni natalizie, come l’arrivo di Babbo Natale o della Befana per la gioia dei più piccoli. Ma anche il Capodanno in piazza ha avuto molto successo e sicuramente può essere un punto di partenza per creare in futuro manifestazioni di notevole interesse”.
"Gli unici problemi di sicurezza stradale rimasti sul territorio di Spoltore sono sulle strade provinciali." A ricordarlo è il consigliere Francesca Sborgia, presente anche in consiglio provinciale, che ricorda i diversi problemi registrati dalle ultime cronache. "In via del Campo Sportivo sono morte due persone e c'è un incidente al giorno. Alcuni cittadini considerano la strada che porta a Caprara talmente insicura da arrivare a chiedere l'introduzione di un senso unico: una richiesta paradossale, se pensiamo che si tratta di una extraurbana, e che il senso unico costringerebbe alcuni residenti a guidare ogni giorno diversi chilometri in più per tornare nelle proprie abitazioni. C'è una frana in contrada Sferrella da ormai due anni: restringe la carreggiata in piena curva, sulla direzione a pochi chilometri dal centro Arca utilizzata ogni giorno da migliaia di persone. A Cavaticchi, sono stati effettuati una serie di lavori dall'Enel senza che l'asfalto venisse ripristinato, è letteralmente un'arteria disastrata ma il cantiere non è stato presidiato in nessun modo dall'ente responsabile della strada. La situazione amministrativa a livello provinciale, secondo Sborgia, rischia di compromettere anche l'attività politica dell'amministrazione Di Lorito: "stiamo cercando, per quanto consentito dalle casse del Comune, di intervenire con le risorse locali per piccoli interventi e manutenzioni in strade che non sarebbero di competenza comunale". Negli ultimi due mesi sono stati realizzati dal Comune tre attraversamenti pedonali luminosi con impianti semaforici, uno dei quali proprio in via del Campo Sportivo, tutti su strade provinciali. "Siamo molto preoccupati" conclude Sborgia "la situazione dei beni gestiti dalle Province è in uno stato di abbandono allarmante: di recente il sindaco Luciano Di Lorito è stato costretto ad intervenire con un'ordinanza su un capannone, un magazzino della provincia che le forze dell'ordine hanno scoperto essere diventata la sede di Rave Party". Gli amministratori di Spoltore chiedono dunque l'apertura di un tavolo tecnico tra la Provincia e il Comune di Spoltore, un incontro che possa sollecitare dal punto di vista operativo e avviare un confronto anche su quali sono le soluzioni da adottare per garantire la messa in sicurezza nei tratti di strada che recenti episodi hanno testimoniato essere i più pericolosi.
«L’Italia che sa progettare è l’Italia competitiva che vince ai quattro angoli del mondo perché fa dell’eccellenza un segno distintivo del “Made in Italy”. Come senatore e come italiano sono fiero della splendida affermazione di Leonardo nel proibitivo mercato statunitense per la commessa da 648 milioni di euro per 130 elicotteri destinati all’U.S. Navy. Il contratto in due tranches è la riprova dell’assoluta competitività dell’industria italiana, che fornirà mezzi tecnologicamente all’avanguardia sui quali si formerà il nerbo dei piloti americani. Leonardo si conferma come un’azienda non solo di grandi prospettive ma anche di grandi risultati».
Il Conservatorio Luisa d'Annunzio di Pescara ha un nuovo presidente. Si tratta dell'ex Consigliere regionale Maurizio Di Nicola che prende il posto di Enzo Fimiani, giunto al termine del suo mandato. Questa mattina il passaggio di consegne, alla presenza del direttore Alfonso Patriarca. Dopo il saluto e i ringraziamenti del presidente uscente affamiamo che ha voluto ringraziare docenti, collaboratori e studenti, ha preso la parola il neo presidente: "Il Conservatorio credo rappresenti un valore e un patrimonio per l'Abruzzo ma anche nazionale per il grande lavoro svolto dalla sua fondazione, quando fu intitolato alla madre del Vate ad oggi, con il lavoro portato avanti in tutti questi anni e a cui cercheremo di dare ulteriore lustro con un lavoro di Amministrazione attiva e di esperienza che credo di poter dare per poter far crescere il prestigio di questa istituzione. Per me - ha detto il neo presidente - si tratta un ritorno al passato, perche' prima dell'esperienza regionale, ero stato sindaco di Pescina (L'Aquila) e presidente del Centro Studi Ignazio Silone". Proprio questa mattina e' stata presentata dal direttore Alfonso Patriarca l'iniziativa che partira' domani per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Maurizio Di Nicola nato a Roma, il 24 aprile 1976, da una famiglia abruzzese, e' stato presidente del Centro studi Ignazio Silone e della Casa museo Giulio Raimondo Mazzarino. Nel 2006 e' designato dalla regione Abruzzo a componente del consiglio di amministrazione del consorzio per lo sviluppo industriale di Avezzano. Nel 2011 e' stato eletto sindaco di Pescina (L'Aquila) e nel 2014 consigliere regionale della regione Abruzzo. Presidente della I commissione bilancio ed affari generali e componente della V commissione cultura, sul finire della X Legislatura regionale e' delegato anche a trasporti ed infrastrutture. Negli ultimi quattro anni ha rappresentato la regione Abruzzo in seno al consiglio direttivo della SVIMEZ. Nel dicembre del 2019, il Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca lo ha designato presidente del Conservatorio di musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara.
Presentazioni, stand, mostre, incontri, laboratori: sono queste le numerose attività che sabato 18 gennaio animeranno la seconda edizione della Fiera del Libro, l’evento promosso dal centro culturale “Sorrisi in città” nell’ambito dell’Open day dell’IstitutocomprensivoTroiano Delfico di Montesilvano.
Dopo il successo della prima edizione, che lo scorso anno ha coinvolto centinaia tra studenti e famiglie, entusiasmando grandi e piccini, la scuola del centro cittadino diretta da Vincenza Medina fa il bis riproponendo l’appuntamento culturale che si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 nel centro sportivo culturale Spazio libero in via San Francesco 12. L’evento, la cui direzione artistica è affidata alla scuola di scrittura e narrazione Ooops! nell’ambito del progetto Voltapagine fest – letteratura e nuove generazioni e che si avvale del patrocinio del Comune di Montesilvano, potrà contare sulla professionalità di Beniamino Cardines, Elena Kanani, Rosetta Clissa, Antonella Di Giovanni, Fiorella Altobelli, Laura Silinskaite, Marco Battista, Gianni Remigio, Marco Volpe, Raffaele Landesti, e sulla collaborazione con l’Associazione Editori Abruzzesi.
Numerosi e variegati gli appuntamenti che compongono il ricco programma della Festa del Libro che, all’interno delle sette sale del centro culturale montesilvanese, darà voce a scrittori, storici, fotografi, fumettisti e artisti di diverse discipline attraverso mostre, stand, presentazioni e incontri. Non mancheranno anche dei laboratori, come quelli di lettura a bassa voce, musicoterapia, giornalismo, letture animate e caviardage, che consentiranno soprattutto ai più piccoli di avvicinarsi al mondo della lettura in maniera creativa e originale.
"Entusiasta della vita, qualunque esperienza gli riservi, il prigioniero numero 151217 decide di accettare la realtà del campo di concentramento di Auschwitz così com'è, di viverla al meglio delle proprie capacità, così come viene. Il protagonista ha un grande dono che, nella più tragica delle situazioni, si rivela una preziosa risorsa: la magia, suo lasciapassare per la salvezza. Ma egli non è soltanto colui che salva la propria vita grazie alla sua arte: diventa l'uomo sensibile, empatico e profondo che si mette a disposizione dei propri compagni, strappandoli a un destino segnato. Il suo atteggiamento dignitoso, fatto di immensa generosità e altruismo, conquista anche i meno sensibili: molto uomo fin dall'inizio, senza paura di mostrare i suoi lati più deboli, la propria fragilità, "L'uomo-numero 151217" racconta nella neve perenne del campo una storia di umanità e redenzione".
Questa la trama del libro L'uomo-numero 151217 di Franca Berardi che gli alunni delle classi terze medie dell'Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" approfondiranno attraverso l'incontro con autrice.
L'iniziativa, in collaborazione con il Comune di Tocco da Casauria e l'Istituto Comprensivo "Alberto Manzi", è in programma lunedi 20 Gennaio 2020 alle ore 10,00 presso Teatro Michetti a Tocco da Casauria.
Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 16 gennaio 2020, con l'intervento del prof. Felice Mucilli, relatore sul tema riti tradizionali d’Abruzzo: Pulgenelle di Castiglione Messer Marino (CH)
L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok