In Breve

Scontrini elettronici: quale futuro per gli operatori di piccola pesca?

"La domanda che molti piccoli imprenditori ittici si stanno ponendo in questi giorni è la seguente: Potremo continuare a vendere il nostro prodotto come abitualmente accade in molte marinerie d’Italia alla fine della giornata di pesca?". Lo afferma la referente abruzzese di FedAgriPesca Paola D’Angelo.

"Il decreto Legislativo n. 127/2015 all’art. 2 (trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi) impone la sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Tale obbligo già decorre da luglio per le imprese con volumi d’affari superiori a 400 mila euro, mentre per le restanti l’obbligo è scattato dal primo gennaio 2020. Unica eccezione alla regola, quella che riguarda le categorie esonerate individuate con decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 10/05/2019. Il decreto in questione all’art. 1 recita “l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri di cui all’art.2, comma1, del decreto legislativo 5/08/2015 n. 127 non si applica”: a)alle operazioni non soggette all’obbligo di certificazione dei corrispettivi, ai sensi dell’articolo 2 del DPR 21/12/96 n. 696, e successive modificazioni ed integrazioni, e dei decreti del Ministero dell’economia e Finanze 12/02/2015 e 27/10/2015; Il DPR n. 696 del 21/12/1996 all’art.2 richiama espressamente al punto c)la cessione di prodotti agricoli effettuati dai produttori agricoli cui si applica il regime speciale previsto dall’articolo 34, comma 1 del DPR 26/10/1972 n.633… ovvero “I produttori agricoli che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività prevedono di realizzare, un volume d'affari non superiore a 7.000 euro, costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti di cui al comma 1, sono esonerati dal versamento dell'imposta e da tutti gli obblighi ...” e al punto pp) le cessioni di prodotti agricoli effettuate dalle persone fisiche di cui all’art.2 della legge 09/02/63 n.59, se rientranti nel regime di esonero degli adempimenti di cui all’art.34, quarto comma, del DPR26/10/72 n. 633. Per prodotti agricoli si intendono “i prodotti del suolo, dell’allevamento e della pesca, come pure i prodotti di prima trasformazione che sono in diretta connessione con tali prodotti“. L’imprenditore ittico è il titolare della licenza di pesca, di cui all’art. 4 del Decreto legislativo 26/05/2004 n.153, che esercita, professionalmente e in forma singola, associata o societaria, l’attività di pesca professionale di cui all’art.2 del Decreto legislativo del 09/01/2012 n. 4 e le relative attività connesse. La vendita diretta, in quanto consente all’imprenditore ittico di valorizzare la propria produzione, viene considerata ai sensi dell’art. 2 del decreto legislativo n. 4/2012 parte delle normali attività degli imprenditori ittici e in quanto tale non soggetta ai requisiti che si applicano alle attività di vendita di prodotti alimentati, pur nel rispetto di normative precise in materia igienico-sanitaria e tracciabilità. A tale scopo corre l’obbligo di precisare che il DM 10/11/2011 all’art.3 comma 2 dispone che il decreto in parola non si applica agli imprenditori ittici che vendono direttamente dal peschereccio al consumatore piccoli quantitativi di prodotti della pesca di valore non superiore a € 50 al giorno per consumatore finale. Lo stesso decreto all’art.5 comma 39 esonera dagli obblighi in esso contenuti, gli acquirenti di prodotti della pesca di peso non superiore a 30 Kg che non vengono successivamente immessi sul mercato ma sono esclusivamente destinati al consumo privato. In buona sostanza, non tutti i produttori ittici sono uguali e le regole non possono essere applicate indistintamente senza tenere in considerazione la tipologia e la specificità dell’attività. Stiamo parlando della “piccola pesca”, quella per intenderci effettuata con sistemi di pesca altamente selettivi, senza l’uso del motore, che abitualmente vende il proprio pescato direttamente dal peschereccio. Allora la domanda è la seguente: sono questi operatori nelle condizioni oggettive di mettere in pratica tale obbligo? Va fatta una riflessione e soprattutto va fatta chiarezza, altrimenti un’altra caratteristica delle nostre marinerie sarà cancellata per sempre. Spero si possano mettere in atto misure idonee per preservare questo mestiere. Altrimenti diventerà sono un ricordo e allora diremo: c’era una volta".

Leggi Tutto »

Giornate della cultura russa con StanislavChernyshov al Liceo G. Marconi di Pescara

Stanislav Chernyshov, uno dei massimi esperti di lingua russa, protagonista delle "Giornate della cultura russa", venerdì 17 gennaio e sabato 18 gennaio, presso il Liceo G. Marconi di Pescara. Si tratta di un evento straordinario rivolto a studenti e docenti, ma anche a quanti amano la lingua e la cultura russa.  Stanislav Chernyshov, docente dell'Università di Graz, centro linguistico "Extra Class" di San Pietroburgo è autore dei manuali di lingua russa "Poechali!", testi tra i più diffusi al mondo per l’apprendimento del russo. Inoltre si distingue per una didattica mai banale capace di coinvolgere in maniera empatica, oltre che competente, il proprio pubblico.

Le "Giornate della cultura russa" si apriranno la mattina di venerdì 17 gennaio con il laboratorio, riservato agli alunni del Liceo G. Marconi, "Una lingua coinvolgente! Impariamo il russo con  Stanislav Chernyshov"dalle 10 alle 13 presso l'Aula Magna. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, sempre in aula magna: "Perchè studiare la lingua russa?" con gli alunni che avranno la possibilità di fare domande a Florideo Matricciano ("Liceo Marconi", Pescara), Stanislav Chernyshov (Università di Graz, Centro Linguistico "Extra Class", San Pietroburgo), Lorena Savini ("Università D’Annunzio", Pescara), Francesca Guazzelli ("Università D’Annunzio", Pescara), Marina Di Filippo (Università ‘"L’Orientale", Napoli), Liudmila Mamonka (Università "L’Orientale", Napoli), Tatiana Burobina ("SGBA"  di Togliatti, Istituto di cultura italiana della regione del Volga "Dante Alighieri"), Pompeo Nunziato ("Liceo Marconi", "Università D’Annunzio", Pescara), Elvira Del Vecchio ("Liceo Marconi", Pescara).

Sabato mattina  Stanislav Chernyshov sarà il relatore dell'innovativo "Seminario formativo per docenti, studenti ed appassionati della cultura russa"in aula magna dalle 10 alle 13. L'ingresso è gratuito e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Si consiglia comunque l'iscrizione attraverso il link  https://forms.gle/7YQRUVH9LgFsAfK47.

Info enzainv@yahoo.it.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Pezzopane e Panella: la cittadinanza a Liliana Segre un silenzio incomprensibile 

"Trascorsi mesi dalla richiesta delle Democratiche, si chiede al Presidente del consiglio comunale, Roberto Tinari, se sia iniziato e, nel caso, a che punto sia l’iter, per l’attribuzione della cittadinanza onoraria da parte della città capoluogo di regione a Liliana Segre". Lo affermano l'Onorevole Stefania Pezzopane del PD e Gilda Panella, coordinatrice provinciale Democratiche della provincia dell'Aquila. "Innumerevoli i segnali positivi di esponenti del mondo politico, tra questi anche il sindaco Pierluigi Biondi che non si disse contrario e di forze politiche come il Passo Possibile che raccolse la nostra proposta e che, in consiglio comunale, avrebbe dovuto presentare una mozione urgente per discutere il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Ma ad oggi, non vi è notizia di alcun percorso. Insieme per la civiltà: questo il senso del documento della senatrice Segre, una proposta contro ogni forma d’odio. Una donna che indica un concetto libero dalla politica, un principio morale universale, un’offerta di civiltà. Numerose amministrazioni, di ogni colore politico, hanno conferito e continuano a conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, testimone vivente degli orrori che l’odio ha saputo produrre, una donna che ha saputo tradurre l’odio subìto in una proposta altissima di cultura della civiltà. Il messaggio forte, coraggioso, di una donna libera, che auspichiamo il Consiglio comunale dell’Aquila, tutto, voglia accogliere, fare proprio e donare all’intera comunità. Restiamo in attesa di segnali di concretezza.


Leggi Tutto »

Fossacesia, arriva dal Credito sportivo il finanziamento per ammodernamento Campo sportivo granata

 

“Il finanziamento di 760mila euro è stato accreditato al Comune di Fossacesia. Ora potremo procedere a compiere i successivi passi per far in modo che la nostra città abbia presto una struttura sportiva sicura e moderna”.

E’ quanto ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Maura Sgrignuoli, alla notizia che lo stanziamento del Credito Sportivo è pervenuto nelle casse comunali. A breve si procederà con l’elaborazione del progetto esecutivo e, successivamente, alla gara d’appalto per eseguire i lavori programmati per il campo ‘Vincenzo Granata’.

“Il percorso che abbiamo dovuto seguire non è stato affatto semplice – ricorda l’Assessore Sgrignuoli - sia io che il mio predecessore, Paolo Sisti, insieme al responsabile del settore Lavori Pubblici, Silvano Sgariglia, abbiamo dovuto districarci tra pareri, sopralluoghi e varie domande per riuscire ad ottenere il finanziamento necessario per il rifacimento dell’impianto. Il risultato non era scontato ed essere riusciti ad ottenere il finanziamento di questo primo lotto è stata un’impresa che giustifica abbondantemente la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio”.

Per adesso con questo finanziamento sarà possibile procedere alla realizzazione in erba sintetica del rettangolo di gioco, ad un nuovo impianto di illuminazione e alla sistemazione dei percorsi di esodo.

“Il finanziamento di 760mila euro è stato accreditato al Comune di Fossacesia. Ora potremo procedere a compiere i successivi passi per far in modo che la nostra città abbia presto una struttura sportiva sicura e moderna”.

E’ quanto ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Maura Sgrignuoli, alla notizia che lo stanziamento del Credito Sportivo è pervenuto nelle casse comunali. A breve si procederà con l’elaborazione del progetto esecutivo e, successivamente, alla gara d’appalto per eseguire i lavori programmati per il campo ‘Vincenzo Granata’.

“Il percorso che abbiamo dovuto seguire non è stato affatto semplice – ricorda l’Assessore Sgrignuoli - sia io che il mio predecessore, Paolo Sisti, insieme al responsabile del settore Lavori Pubblici, Silvano Sgariglia, abbiamo dovuto districarci tra pareri, sopralluoghi e varie domande per riuscire ad ottenere il finanziamento necessario per il rifacimento dell’impianto. Il risultato non era scontato ed essere riusciti ad ottenere il finanziamento di questo primo lotto è stata un’impresa che giustifica abbondantemente la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio”.

Per adesso con questo finanziamento sarà possibile procedere alla realizzazione in erba sintetica del rettangolo di gioco, ad un nuovo impianto di illuminazione e alla sistemazione dei percorsi di esodo.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: le forze dell’ordine sventano l’occupazione in via Rimini della famiglia rom sgomberata a novembre scorso

La coppia rom con quattro figli sgomberata nel mese di novembre, per occupazione abusiva di un alloggio popolare in via Rimini, ieri pomeriggio ha sfondato la porta murata occupando di nuovo l’appartamento. Immediato l’intervento delle forze dell’ordine: polizia locale e carabinieri, che hanno denunciato la coppia per occupazione abusiva con violenza, la polizia locale ha infatti rilevato il possesso di arnesi da scasso, reato non sanabile in sanatoria. Inoltre il Comune è ricorso alla magistratura, che in tempi record ha stabilito di affidare i quattro minori in una casa famiglia. L’alloggio infatti non avendo la fornitura di acqua non è più agibile, condizione che obbliga per assenza di norme igienico sanitarie, secondo la nuova normativa regionale (art. 36 bis sulla “Disciplina della somministrazione dei servizi di utenze nelle occupazioni illegali non sanabili”), il sindaco di ordinare lo sgombero immediato dei locali. La coppia a quel punto, messa alle strette dalla magistratura e dall’ordinanza sindacale, ha lasciato l’appartamento e una ditta chiamata dall’Ater ha provveduto a murare la porta d’ingresso. Per 19 volte le forze dell’ordine in passato avevano tentato di liberare lo stabile occupato abusivamente dalla famiglia rom.

“Spero che questa volta il segnale sia chiaro per tutti: a Montesilvano le regole vanno rispettate – ha dichiarato il sindaco Ottavio De Martinis - . Grazie all’intervento tempestivo della magistratura e delle forze dell’ordine si è ristabilita la legalità, in particolare un plauso al comandate della polizia locale Nicolino Casale che ringrazio, unitamente al presidente dell’Ater Mario Lattanzio, che ci ha messo a disposizione la ditta che ha murato l’appartamento. Già dal 2011, da consigliere delegato alle Politiche della casa e poi da assessore e vice sindaco ho iniziato un percorso volto a liberare la città dall’occupazione abusiva degli alloggi popolari. Ci sono ancora quattro famiglie che abitano in maniera impropria gli appartamenti dell’Ater di via Rimini. L’appartamento verrà assegnato legittimamente a chi ha i titoli e soprattutto a chi si attiene alle regole. Questa politica, iniziata qualche anno fa è uno dei punti cardini anche di questa ammnistrazione comunale e sta dando buoni frutti, nelle prossime settimane procederemo anche nei confronti delle altre famiglie, che abitano in maniera impropria in alcuni appartamenti della città”.

“Alcuni residenti ci hanno chiamato nel pomeriggio, allertandoci su alcuni rumori- racconta Marco Forconi, consigliere delegato alle Politiche della Casa – la coppia stava sfondando il muro per rientrare e quando sono arrivato era già dentro l’appartamento. Con le forze dell’ordine ci siamo adoperati per spiegare alla famiglia le conseguenze dell’occupazione abusiva. A quel punto anche con l’ordine del magistrato di affidare i figli minori a una casa famiglia, non potendo vivere in una casa senza acqua, hanno lasciato la casa nel tardo pomeriggio.

I residenti di via Rimini sono stati contenti  dell’operazione e hanno riacquistato fiducia nei confronti delle istituzioni e del Comune, un rigraziamento alle forze dell’ordine per la tempestività”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda (Fratelli d’Italia): chiarezza sulla vicenda Amazon

«Chiarezza e trasparenza sull’insediamento di Amazon a San Giovanni Teatino». Queste le due richieste del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia e vice coordinatore provinciale di Chieti, Luca Faccenda al sindaco Luciano Marinucci. «Chiediamo chiarezza sul metodo di selezione che attuerà la società – spiega Faccenda – e assoluta trasparenza nei rapporti che l’Amministrazione ha avviato o intende avviare con il colosso americano».

La richiesta dell’esponente di Fratelli d’Italia nasce dalla necessità di «non illudere le tante persone che sono a caccia di un lavoro sottoponendole al disbrigo di complesse procedure. Al tempo stesso è indispensabile la massima trasparenza sui criteri di selezione del personale che dovranno essere applicati, sui quali saremo assolutamente vigili. Ci auguriamo inoltre che sia tenuta in adeguata considerazione la residenza a San Giovanni Teatino».

Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia e vice coordinatore provinciale di Chieti conclude ricordando che «San Giovanni Teatino necessita di risposte sull’occupazione, soprattutto alla luce della crisi di grandi catene che hanno interessato e stanno interessando il nostro territorio».

Leggi Tutto »

Senza patente fa un incidente a Pescara con l’auto del padre

Senza patente di guida si è schiantato contro il portone di una abitazione privata in via conte di Ruvo quando un 18enne residente a Pescara, con la vettura di proprieta' del padre, e' sbandato finendo la corsa contro una abitazione privata. Appena dopo l'impatto, l'auto ha preso fuoco provocando danni al portone. Il ragazzo e' rimasto ferito in modo lieve con contusioni agli arti inferiori. 

Leggi Tutto »

Montesilvano: avviati i lavori di potatura degli alberi in varie zone della citta’

L’assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha avviato in questi giorni l’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria e straordinaria  del verde pubblico prevede un programma di potatura e abbattimento degli alberi comunali sia su richieste dei cittadini o per segnalazioni della polizia locale. Le specie, sulle quali verranno eseguiti i lavori sono lecci, pini, frassini, roverelle, platani, aceri, tigli, cedri, magnolie situate in viarie zone della città. I lavori sono stati affidati alle ditte Cilli Leonardo e Cilli Roberto di Montesilvano e NL-Group di Colledara (Teramo) e ammontano in totale a circa 70mila euro.

 “Un’attività importante – spiega l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio – perché consente non solo di rendere più decorose le vie e le piazze cittadine, sia in centro sia nelle zone periferiche, ma soprattutto permetterà di conservare gli alberi più a lungo in salute e senza pericoli per la pubblica incolumità. Il territorio di Montesilvano anche se molto urbanizzata possiede aree verdi molto importanti, sia sulla fascia litoranea sia sulla prima collina, con numerosissime alberature di alto e altissimo fusto. Abbiamo nominato un esperto della Forestale per la redazione di un piano di potature e abbattimenti da effettuare sul territorio cittadino e per il controllo tecnico sull’effettuazione delle procedure fitotecniche. L’attenzione per la manutenzione al verde è dunque una sorta di investimento e di assicurazione sul futuro ambientale di Montesilvano, sul suo decoro e sulla sicurezza e in anticipo rispetto al periodo invernale in cui i fenomeni atmosferici come la neve potrebbero provocare cadute di alberi e danni a persone e oggetti. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di provvedere al potenziamento della conservazione e manutenzione del patrimonio verde arboreo, attuando una corretta potatura degli alberi ad alto fusto e l’abbattimento delle piante secche o pericolanti con la successiva pulizia delle aree dal materiale potato. Nella programmazione si è tenuto conto degli interventi più urgenti o comunque avvenuti più in là nel tempo. Gli interventi proseguiranno fino a marzo”.

Leggi Tutto »

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di Lavora Subito, Lavora Facile, l’evento organizzato da Jobs4Kitchen

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di "Lavora Subito, Lavora Facile" l’evento organizzato da Jobs4Kitchen: la piattaforma che rende facile e veloce l’incontro tra professionisti del settore, ristoratori e hotel che sono alla ricerca di personale qualificato.

Ieri, giovedì 9 gennaio 2020, lo staff di Jobs4Kitchen ha incontrato gli studenti della ReD Academy di San Vito per illustrare le incredibili funzionalità del sistema che ha già raggiunto 1500 utenti iscritti tra chef, pizzaioli, pasticceri, personale di sala e di brigata.

 

La scuola di cucina ReD è tra le realtà più importanti in Abruzzo e in Italia, poiché rappresenta un importante progetto di ricerca e promozione della cultura culinaria, italiana ed internazionale. L’Accademia organizza periodicamente corsi professionali con circa 730 iscritti l'anno, provenienti da tutto il mondo: studenti alle prime armi o professionisti che sono in costante aggiornamento e che, una volta terminato il percorso accademico, sono pronti per affrontare nuove sfide professionali.

"Siamo felici di aver siglato la convenzione con Jobs4Kitchen – afferma Gianfranco Nocilla, direttore della scuola -. Dal 2020 grazie ai servizi offerti dalla piattaforma, la ReD potrà aggiungere un nuovo e importante servizio utile a tutti i nostri allievi. Jobs4Kitchen è il partner ideale per favorire l'incontro tra i nostri studenti, che intraprendono un percorso di studio e di specializzazione nel settore dell'Alta cucina, e le strutture che necessitano di nuovo personale. Il mio feedback dopo questo incontro è davvero positivo, come lo è quello di tutti gli allievi. Sono convinto – continua Nocilla - che la piattaforma possa essere di grande aiuto per avvicinare i professionisti della cucina, della ristorazione e della panificazione con i ristoratori e gli albergatori che cercano personale adeguato alle loro esigenze. Potranno infatti scegliere tra i professionisti più preparati e gli allievi che presentano, al termine degli studi, uno specifico profilo.”

 

Leggi Tutto »

A Pescara al via la 4° Edizione di Arte e design per la tutela ambientale

 

Si inaugurerà venerdì 10 gennaio alle ore 17.30 in Corso Umberto I, 87 a Pescara la mostra “Arte e Design per la tutela ambientale”. La Mostra è l’esito del concorso nazionale promosso per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Pescarabruzzo allo scopo di favorire la diffusione dell’educazione ambientale e il rinnovamento culturale ispirato ai principi della sostenibilità.

Artisti e designers sono stati invitati a misurarsi col tema dei rifiuti e del loro riutilizzo. Ognuno di loro ha raccolto la sfida di combattere l’inutilità e lo spreco, creando opere innovative a partire da materiali di riuso, già segnati da una precedente storia. Si è così prodotta una trasformazione virtuosa: oggetti, spesso mercantili, sono diventati espressioni d’arte. Attraverso questa trasformazione si è voluta enfatizzare l’idea che anche dietro un gesto creativo possa nascondersi un potente alleato per aprire percorsi inattesi alla cultura della sostenibilità.

 

La mostra “Arte e Design per la tutela ambientale” vuole pertanto mettere in evidenza i processi intrapresi da artisti e designers nella creazione di oggetti in cui siano sapientemente fusi la funzione d’utilizzo, la bellezza e l’orizzonte ultimo della tutela ambientale. Il fine ultimo è quello di ispirare modelli economico-sociali e stili di vita sempre più rispettosi degli equilibri naturali.

 

Nelle due sezioni “Arte” ed “Eco-Design” saranno presentati oltre 40 lavori realizzati da partecipanti provenienti da tutta Italia. Nel corso dell’inaugurazione, venerdì 10 gennaio 2020, si procederà alla premiazione dei vincitori del concorso.

 

La giuria, presieduta da Nicola Mattoscio (Presidente I.S.I.A. Pescara Design), è stata composta da Nicoletta Di Gregorio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo) e da Albano Paolinelli (artista, già docente del Liceo Misticoni Bellisario di Pescara) per la sezione dedicata all’Arte, nonché da Claudia Ciccotti (architetto e designer affermato, che ha istituito e promuove dal 2012 il Premio Design Abruzzo) e da Gaudenzio Ciotti (docente presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, specializzato nella progettazione sostenibile) per la sezione Eco-Design.

 

Una particolare attenzione è stata dedicata anche quest’anno dai componenti della giuria alle opere realizzate da giovani studenti che si sono voluti cimentare nella realizzazione di opere artistiche e di design, sempre partendo dal concetto chiave del riuso creativo di materiali destinati alla dismissione. La scuola è infatti il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente e sulla sostenibilità.

 

L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta dal 10 gennaio al 29 febbraio con il seguente orario: dal giovedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.30. Workshop ed incontri tematici saranno organizzati in sessioni mattutine per le scolaresche.

 

 

Leggi Tutto »