In Breve

Meritocrazia Italia: fermiamo le stragi del sabato sera

Il triste fenomeno delle ‘stragi del Sabato sera’ è da sempre considerato espressione di disagio giovanile e desiderio di trasgressione.

Le iniziative assunte nell’ultimo triennio, tra sollecitazioni da parte degli organi europei e riforme normative domestiche, sembravano averne ridimensionato la portata. E invece oggi il problema si ripropone e il numero di incidenti registrati, specie nelle c.dd. ‘ore maledette’, dalle 22.00 alle 6.00 del fine settimana, cresce incredibilmente. Ogni lunedì ci si ritrova a fare il conto delle vittime e a riflettere sui come e sui perché.

Il pensiero è rivolto alle ragazze travolte dal terribile incidente di Senigallia. Pochi giorni fa alla tragedia di Bolzano. Prima ancora a quella di Corso Francia a Roma.

Le ragioni sono sempre le stesse. L’abuso di alcolici riduce i freni inibitori. Entusiasmo di gruppo, voglia di strafare, eccitazione procurata dall’alta velocità e spirito di emulazione fanno il resto.

Un curioso studio di qualche tempo fa, sul comportamento dei giovani alla guida, ha rivelato dati che lasciano riflettere. Telecamere nascoste nelle auto di un campione di ragazzi considerati ‘di buona famiglia’ e ‘di sani valori’ mostravano una sorprendente trasformazione dell’indole comportamentale durante le uscite serali. La normale prudenza usata durante la settimana, alla presenza dei genitori, lasciava il posto a una guida spericolata e inconsapevole, al di sopra delle capacità di ciascuno. Non si trattava di semplice imprudenza o imperizia, ma di vera e propria alterazione dei limiti percettivi. Non è facile pensare ai rimedi. Non aiuta la carenza di organico di Carabinieri e forze di Polizia locale.

Un ruolo fondamentale dovrebbe essere affidato all’educazione stradale. Sarebbe opportuno che istituzioni (anche) scolastiche e mass media, con campagne di sensibilizzazione e valorizzando le ore da dedicare all’Educazione civica, contribuissero maggiormente ad accrescere la consapevolezza dei giovani sulle conseguenze di condotte imprudenti.

Meritocrazia Italia è vicina alle famiglie delle vittime della strada e si impegna a dare il proprio contributo alla promozione della cultura del vivere civile e del rispetto delle regole della strada.

Una copertura davvero efficace dell’intera rete stradale da parte degli organi di Polizia è impensabile, per quanto auspicabile almeno nei luoghi e nelle ore più a rischio.

Anche il sistema di controllo con l’etilometro è spesso inefficiente, per mancanza di adeguata manutenzione e taratura.

 

Leggi Tutto »

Aiutare i giovani a trovare lavoro: l’Istituto Alberghiero di Roccaraso tra i primi in Italia a siglare la convenzione con Jobs4kitchen

Una convenzione all'avanguardia tra la scuola e una piattaforma nazionale per far incontrare la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione. L’Istituto Alberghiero di Roccaraso è tra i primi istituti in Italia a siglare, nei giorni scorsi, una convenzione con “Job4Kitchen” e il dott. Cesidio Borrelli, un sistema innovativo, sviluppato da Exagogica, che grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, facilita l’incontro tra giovani professionisti in cerca di opportunità e strutture, nell’ambito della ristorazione e del settore alberghiero, che desiderano selezionare personale qualificato. Per entrare in Jobs4Kitchen bastano pochi e semplici clic. È facile nel suo utilizzo ed è estremamente accurato: grazie ai suoi strumenti il sistema calcola con precisione la compatibilità tra professionisti e strutture.
“Siamo orgogliosi di essere tra le prime scuole ad abbracciare un progetto così innovativo e gratuito come Jobs4kitchen” afferma Cinzia D’Altorio, preside dell’Istituto alberghiero “progetto che rappresenta un’occasione unica e preziosa per tutti i nostri ragazzi che stanno per diplomarsi e muovere i primi passi nel mondo del lavoro”.
La piattaforma “Jobs4kitchen” consente di candidarsi in maniera semplice e veloce alle offerte di lavoro pubblicate dalle strutture nella piattaforma stessa. Allo stesso tempo, le imprese del settore utilizzano il servizio per individuare velocemente il personale in grado di soddisfare le loro specifiche esigenze.

Leggi Tutto »

L’ IIS Patini-Liberatore di Castel di Sangro nella Rete nazionale Istituti tecnici a formazione manageriale.

"Il Patini-Liberatore annuncia con orgoglio di essere entrato a far parte della Rete nazionale degli Istituti tecnici a formazione manageriale. Solo 66 scuole in Italia. Obiettivo: diffondere e qualificare l'offerta formativa degli Istituti tecnici realizzando proposte di orientamento per studenti e famiglie del territorio. "Punto di forza", afferma la Dirigente Cinzia D'Altorio, " è la sinergia che stiamo costruendo con il mondo universitario e imprenditoriale per rispondere concretamente all'enorme richiesta di tecnici che arriva dal mercato che spinge per promuovere lo sviluppo della cultura tecnica e imprenditoriale, da sempre spina dorsale del Paese". Nell'intento di dare visibilità agli indirizzi TURISMO e SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, la RETE e quindi il Patini Liberatore ha aderito alla Prima edizione della Giornata nazionale degli istituti tecnici economici con iniziative che si svolgeranno contemporaneamente in Italia e a Castel di Sangro il 15.01.2020. Ospiti saranno gli studenti con le famiglie, il personale della scuola, la cittadinanza, le istituzioni, l'Università e gli imprenditori del Comprensorio. Il programma è particolarmente curato e vede la partecipazione di nomi importanti".

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: avviati i lavori di potatura degli alberi in varie zone della citta’

L’assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha avviato in questi giorni l’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria e straordinaria  del verde pubblico prevede un programma di potatura e abbattimento degli alberi comunali sia su richieste dei cittadini o per segnalazioni della polizia locale. Le specie, sulle quali verranno eseguiti i lavori sono lecci, pini, frassini, roverelle, platani, aceri, tigli, cedri, magnolie situate in viarie zone della città. I lavori sono stati affidati alle ditte Cilli Leonardo e Cilli Roberto di Montesilvano e NL-Group di Colledara (Teramo) e ammontano in totale a circa 70mila euro.

 “Un’attività importante – spiega l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio – perché consente non solo di rendere più decorose le vie e le piazze cittadine, sia in centro sia nelle zone periferiche, ma soprattutto permetterà di conservare gli alberi più a lungo in salute e senza pericoli per la pubblica incolumità. Il territorio di Montesilvano anche se molto urbanizzata possiede aree verdi molto importanti, sia sulla fascia litoranea sia sulla prima collina, con numerosissime alberature di alto e altissimo fusto. Abbiamo nominato un esperto della Forestale per la redazione di un piano di potature e abbattimenti da effettuare sul territorio cittadino e per il controllo tecnico sull’effettuazione delle procedure fitotecniche. L’attenzione per la manutenzione al verde è dunque una sorta di investimento e di assicurazione sul futuro ambientale di Montesilvano, sul suo decoro e sulla sicurezza e in anticipo rispetto al periodo invernale in cui i fenomeni atmosferici come la neve potrebbero provocare cadute di alberi e danni a persone e oggetti. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di provvedere al potenziamento della conservazione e manutenzione del patrimonio verde arboreo, attuando una corretta potatura degli alberi ad alto fusto e l’abbattimento delle piante secche o pericolanti con la successiva pulizia delle aree dal materiale potato. Nella programmazione si è tenuto conto degli interventi più urgenti o comunque avvenuti più in là nel tempo. Gli interventi proseguiranno fino a marzo”.

Leggi Tutto »

Legnini e Piccione a Lanciano per la presentazione del libro: I poteri pubblici nell’età del disincanto

Giovanni Legnini, avvocato cassazionista, già Vicepresidente CSM, e Daniele Piccione, Consigliere parlamentare del Senato e Docente universitario di Diritto pubblico, giovedì 9 gennaio, alle 16.45, saranno presso la Casa di Conversazione di Lanciano per presentare il loro libro «I poteri pubblici nell'età del disincanto».

L’evento sarà coordinato da Francesco Sfredda, Docente di Storia.

Nel corso dell’ultimo decennio gli effetti sociali della recessione e delle crisi finanziarie hanno messo a dura prova la politica, l’economia e il diritto.

La politica si presenta indebolita, oggetto di disaffezione, se non di repulsione. L’economia, travolta dagli effetti della globalizzazione e dall’accelerazione tecnologica, sembra oggi arida materia per tecnici che la usano a loro piacimento ed il diritto, a sua volta, sembra arrancare dietro a un’evoluzione tecnologica di cui non riesce a tenere il passo e che non riesce pienamente a governare.

Il libro, che gli autori presentano, propone un'analisi approfondita dei mutamenti di rapporto tra le funzioni legislative, giurisdizionali e regolatorie, soffermando l'attenzione sugli snodi nevralgici in cui si sviluppano le relazioni tra ordinamento giuridico e sistema economico.

L’accreditamento dell’evento da parte dell’Ordine degli avvocati e dell’Ordine dei commercialisti dà prestigio all’iniziativa e garantisce un dibattito qualificato, all’altezza delle tematiche sopra menzionate.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), con il patrocinio del Comune di Lanciano e il sostegno della VALAGRO e della BPER, è aperta e rivolta al mondo scolastico, professionale ed imprenditoriale, ai rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e culturali.

Leggi Tutto »

Tutela del territorio e sviluppo sostenibile: iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il viaggio di Meritocrazia Italia nelle diverse Regioni d’Italia, il 25 Gennaio sarà la volta di Matera, già Capitale della Cultura 2019.

Meritocrazia Italia si confronterà sul tema: TUTELA del TERRITORIO e SVILUPPO SOSTENIBILE, nella meravigliosa cornice del “Palazzo Viceconte”.

….” L’anno 2020 parte dalla necessità di individuare strategie attraverso cui garantire lo sviluppo dei territori salvaguardando l’ambiente” …. questo è quanto dichiarato dal Presidente Nazionale, Walter Mauriello ".

 

C’è un forte desiderio di guardare avanti ed essere portavoce delle istanze della Società Civile. E’ necessario aprire al confronto e all’integrazione con contribuiti costruttivi finalizzati all’ elaborazione di una proposta che sia a beneficio del Paese ed al servizio della componente Politica.

 

…..”ll Movimento Meritocrazia Italia sin dalle origini ha sempre dato ampio risalto alla salvaguardia dell’habitat umano unitamente allo sviluppo economico compatibile con la tutela ambientale. Questo tema al pari di altri come il potenziamento dei servizi pubblici, l’analisi delle problematiche della sanità e dell’istruzione trova uno spazio di confronto dialettico e progettuale nella nostra associazione. Sogniamo ed inseguiamo una comunità che supera le critiche sterili ed ambisce a trovare solo le soluzioni concrete ed efficaci ai tanti problemi del Paese. In sintesi andiamo a creare un luogo di confronto quotidiano dove tutta la società civile, soprattutto i più deboli e delusi, e le innumerevoli competenze dell’Italia  possano ritrovarsi per migliorarsi operando nel solco di una idea che si fonda solo sulla mediazione, rifiutando di agire senza progettualità e soprattutto senza sane ambizioni”…... continua nella sua dichiarazione il Presidente- Walter Mauriello

 

L'evento sarà sapientemente moderato dal giornalista RAI, Attilio Romita, e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni membri del Movimento, quali il Presidente Nazionale- Avv. Walter Mauriello; il Direttore Scientifico della Scuola di Formazione C.R.E.A - Prof. Riccardo Resciniti e altri relatori, tra i quali il Presidente F.R.A.S- dott. Ciro Salzano.

 

Leggi Tutto »

All’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) incontro sul tema dell’economia locale e regionale.

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 9 gennaio 2020, con la lezione di Nicola Morsella, relatore sul tema Economia locale e regionale.

L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

 

 

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

 

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

Leggi Tutto »

Giochi inclusivi, la Regione assegna 25mila euro a Fossacesia.

Il Comune di Fossacesia è stato inserito nella graduatoria regionale che assegna un fondo di 25.000 euro a 13 Comuni abruzzesi, per l’acquisto di giochi inclusivi da installarsi nei parchi gioco pubblici ai fini della piena integrazione sociale di bambini e ragazzi con disabilità. La comunicazione ufficiale all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, è arrivata nei giorni scorsi e rivela che Fossacesia, in provincia di Chieti, si è classificata al primo posto. Il bando, pubblicato dalla Regione Abruzzo, infatti prevedeva l’ammissione al contributo sulla base dell’ordine di arrivo delle istanze.

“Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo importantissimo risultato – commenta all’unisono l’intera Amministrazione Comunale, guidata da Di Giuseppantonio – poiché crediamo fortemente che il diritto al gioco debba essere davvero un diritto universale per tutti i bambini. Per questa ragione ci siamo affrettati a presentare domanda, cogliendo al volo, in tempi brevissimi, questa importante opportunità che ci è stata fornita dalla Regione Abruzzo, predisponendo e presentando un progetto che ora consentirà anche ai bimbi disabili di poter divertirsi in un parco giochi”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: 20 anni di solidarieta’ per la Polizia Locale a braccetto con la proverbiale Befana del vigile

Il comando di polizia locale Città di Montesilvano con la tradizionale “Befana del Vigile” è pronta per una nuova sfida, portando avanti con entusiasmo e spirito di solidarietà l’organizzazione di questa ventennale manifestazione. L’evento, un appuntamento unico e prestigioso sia a livello locale che regionale, è per il Comando motivo di orgoglio. Un gazebo allestito e l’ufficio mobile della Polizia Locale saranno presenti sabato, domenica e lunedì 4 – 5 – 6 gennaio presso il centro commerciale Oasi di Montesilvano dalle ore 8.00 alle ore 20,30. Lo scorso anno sono stati devoluti alla casa del fanciullo “Madre Ester” di Pineto circa 10 quintali di alimenti, mentre i fondi raccolti sono stati utilizzati per cofinanziare l’iniziativa dell’Associazione no-profit “Progetto Noemi Onlus” presso il reparto di pediatria intensiva dell’ospedale Santo Spirito di Pescara.

“La notevole partecipazione, il senso di solidarietà dei cittadini e la sensibilità di imprenditori locali – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - hanno permesso di dare aiuto in tutti questi anni a persone meno fortunate e a numerose Associazioni no-profit impegnate nella nostra regione. Gli operatori di Polizia Locale e la celebre “Vecchietta” vi aspettano per consolidare la ventesima edizione della “Befana del Vigile 2020”, raccolta di beneficenza di derrate alimentari da devolvere alle mense Caritas”.

“Il comando di polizia locale e il suo Gruppo Sportivo - afferma il comandante Nicolino Casale - ha erogato ad oggi un valore di circa 83.000,00 euro in fondi e derrate. Il torneo di “San Sebastiano 2020” (santo patrono dei Vigili Urbani d’Italia) concluderà l’evento “Solidarietà e Sport” con l’organizzazione di un quadrangolare interforze di calcio a 5 dove si contenderanno l’ambito trofeo le rappresentative dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Le squadre si affronteranno al Palaroma dal 17 al 20 gennaio”.

Leggi Tutto »

Parco didattico del Lavino, D’Ascanio: dalla Provincia di Pescara miopia strategica.

"Il progetto relativo al "Parco Didattico del Lavino", intervento finanziato dalla passata Giunta regionale di centro-sinistra per 3,5 milioni di euro (all'interno del programma di fondi pubblici Masterplan) emerge finalmente dagli uffici della Provincia di Pescara subito denotando, tuttavia, evidenti elementi di debolezza e di miopia strategica che prefigurano un utilizzo non ottimale delle risorse. Lo afferma Alessandro D'Ascanio,  esponente del Partito Democratico e Sindaco di Roccamorice. 
"Sono almeno quattro i profili di criticità:
1. Squilibrio nella distribuzione interna delle risorse con una concentrazione unilaterale verso la costruzione di una ciclovia e il risanamento parziale del fiume Lavino, a detrimento del recupero degli elementi di archeologia industriale nell'area degli opifici e delle miniere (autentico elemento di originale caratterizzazione identitaria dell'area);
2. Eccessiva concentrazione di fondi per la realizzazione di interventi di natura ambientale, che avrebbero dovuto viceversa essere realizzati per il tramite di risorse espressamente deputate alla difesa del suolo, liberando in tal modo fondi per la valorizzazione turistica di altri elementi caratterizzanti (edifici storici, aree industriali esterne, aree prospicienti le miniere, costruzione di apparati didascalici e didattici per una fruizione culturale ed "esperienziale" del sito);
3. Mancata previsione di risorse e modalità organizzative deputate alla gestione del sito ( si pensi solo alla cura della pista ciclabile in terra battuta) e dubbi circa la natura patrimoniale dello stesso, con conseguente incertezza circa l'Ente pubblico competente per i profili di gestione, successiva valorizzazione e sicurezza; 4.
Mortificante riduzione delle risorse destinate all'area delle miniere, con la previsione di un recupero superficiale dei sentieri (circa il 3% dei fondi) che non potrà risolvere il tema della sicurezza dei medesimi, senza valorizzazione alcuna dei reperti minerari di varia natura presenti in loco e senza alcuna connessione con le altre risorse turistiche presenti nell'area della Maiella, caratterizzata da flussi di presenza già molto elevati. In definitiva, si palesa come evidente un'impostazione inadeguata dell'intervento, questo dal punto di vista dell'indirizzo amministrativo, con la mera realizzazione di un asse di penetrazione parziale, a rischio di cattiva manutenzione, che condurrà a luoghi non valorizzati, con un utilizzo non ottimale di un fondo concepito per lo sviluppo turistico di un'intera area territoriale".

 

Leggi Tutto »