In Breve

Alloggi popolari. Blasioli (Pd) a Zanni: Il degrado si vince non abbattendo, ma rendendo dignitose le case

“Occuparsi di edilizia popolare è una questione di civiltà, oltre che di sicurezza. Mentre il centrodestra pensa ad abbattimenti faraonici, senza porsi il problema delle ingenti risorse che serviranno per buttare giù il Ferro di Cavallo a Rancitelli, immaginando che questa scelta sia la soluzione alle emergenze sociali e di sicurezza di cui il quartiere soffre da anni immemori, negli altri alloggi della città si combatte contro disservizi e problemi che restano tali, perché nessuno interviene". così il consigliere regionale PD Antonio Blasioli.
 
"Risorse servono ogni giorno per lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione e fino ad oggi, da un anno a questa parte, non abbiamo assistito a grandi sforzi in questo senso per reperirle e per intervenire - riprende il consigliere - Succede ad esempio che a Zanni, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa una madre single di due ragazzi, uno di 18 anni a cui è stato diagnosticato un linfoma e uno di 8 anche lui con problemi, attenda da un mese per vedersi ripristinare le mattonelle “scoppiate” la notte del 13 gennaio scorso nel bel mezzo dell’alloggio di 43 metri quadri in cui vive, mentre avrebbe bisogno di almeno 69 mq. Il Comune ha anche fatto il sopralluogo, ma ad oggi nessun intervento sulle mattonelle, con il rischio che con il pavimento in parte divelto qualcuno si faccia male, perché l’alloggio è veramente piccolissimo per viverci in tre e con questi problemi. La signora aveva anche provato ad usufruire della mobilità, chiedendo di trasferirsi a Porta Nuova, magari a Piazza Grue, vicina ai genitori che avrebbero potuto aiutarla, all’ospedale dove il figlio maggiore deve fare le cure e all’Alberghiero, la scuola a cui è iscritto, ma che non può frequentare nelle condizioni in cui attualmente è, che lo costringono a seguire le lezioni online. Ma la sua istanza non ha avuto successo con il precedente bando, così ha reiterato la richiesta attraverso l’ultimo bando e con la speranza che la sua situazione, davvero delicata e importante, venga finalmente risolta.
Sempre in via Carlo Alberto Dalla Chiesa ma questa volta dinanzi al civico 6, una fogna perde liquami sul marciapiede adiacente agli ingressi e ai porticati dei palazzi sempre popolari: anche lì, ci dicono i residenti, sopralluogo e diagnosi fatte, ma non è arrivata la cura, così i liquidi continuano a fuoriuscire attirando sporcizia e topi e gli odori nauseabondi entrano dentro gli edifici. 
Vogliamo parlare di sicurezza e prevenire degrado e disagio? Allora si inizi da questo, perché, lo abbiamo visto, i proclami valgono solo in campagna elettorale se alle parole non si fanno seguire i fatti. E il centrodestra su questi temi di parole ne ha dette tante, ha elargito promesse e indignazione, ma di fatti fino ad oggi non se ne sono visti. Occorre tornare a garantire un diritto alla casa e un diritto ad una casa dignitosa, intervenendo soprattutto dove ci sono persone che non riescono a farsi ascoltare. Per questo mi metto a disposizione delle famiglie più bisognose, andrò nelle loro case ad ascoltarne i problemi, pronto a trovare soluzioni e sperando che per mio tramite le loro istanze vengano risolte”.

Leggi Tutto »

Maxi sequestro di vongole a Giulianova

Il personale della Guardia Costiera di Giulianova ha sequestrato mezza tonnellata di vongole - eccedente i 400 chili consentiti - a un uomo che la sera di San Valentino aveva provveduto al recupero dell'ingente quantitativo di vongole occultato nel locale motori di un peschereccio. L'uomo e' stato bloccato a bordo di un'autovettura mentre cercava di allontanarsi dal porto. Nella stessa giornata era stato sequestrato un altro quintale di vongole a bordo di veicoli circolanti nell'ambito portuale e, in un caso, occultato all'interno del vano riservato alla ruota di scorta del veicolo, artificiosamente predisposto per il contenimento illecito del prodotto ittico. A conclusione dell'attivita' di controllo, oltre al sequestro dei complessivi 6 quintali di prodotto ittico, sono scattate - a carico di armatori e conducenti dei veicoli - sanzioni per un ammontare complessivo di 10 mila euro in materia sanitaria e di pesca, con il contestuale rigetto in mare del prodotto ittico.

Leggi Tutto »

La panchina rossa 1522 a Corfinio simbolo di denuncia sociale

"Tante persone in piazza Umberto I°, nel cuore di Corfinio, per “la panchina rossa 1522”, la campagna delle democratiche della provincia dell’Aquila contro le violenze di genere e i femminicidi. Un simbolo di lotta contro la barbarie di quegli uomini violenti che annientano e spesso distruggono la vita delle donne che dicono di amare, ma anche un emblema di speranza, un luogo dove trovare il numero nazionale antiviolenza attivo h24, il 1522: una possibile ancora di salvezza per chiedere aiuto e compiere il primo, importante, passo per porre fine alle violenze quotidiane, numerose volte subite tra le mura domestiche". Affermano Stefania Pezzopane, Deputata del PD, Gilda Panella, coordinatrice democratiche provincia dell’Aquila e Maria Silvia Di Giovanni,Democratiche Corfinio
"Siamo consapevoli che una panchina rossa non può rappresentare la soluzione alle violenze di genere, riteniamo però essenziale che su questo problema, la cui matrice è chiaramente culturale, non debba scendere il silenzio e che la denuncia sociale sia elemento essenziale perché si arrivi, un giorno, temiamo non così vicino, al debellarsi di un fenomeno orribile, inaccettabile per persone che vogliano definirsi “ civili “. La panchina rossa è quindi là a ricordare, ad ogni sguardo, che le donne hanno diritto al rispetto, che i violenti sono vigliacchi che vanno isolati e denunciati, che la violenza, come riporta la citazione nella targa posta sulla panchina rossa, è l’ultimo rifugio degli incapaci. Tutte e tutti insieme siamo chiamate e chiamati ad una battaglia di civiltà che non può e non deve conoscere distrazioni di sorta. La panchina rossa di Corfinio è posizionata accanto alla fontana di Gemma, una donna simbolo per la comunità; luogo ideale per ricordare quanto sia importante impegnarci tutte e tutti, quotidianamente, per l’affermazione della cultura del rispetto".

Leggi Tutto »

Chieti, due feriti sulla scala mobile

Due uomini sono rimasti feriti nella tarda mattinata dopo essere caduti accidentalmente mentre percorrevano, in discesa, la gradinata fissa all'interno della scala mobile che collega il terminal degli autobus al centro di Chieti. Il fatto e' avvenuto lungo la rampa alla quale si accede dall'ingresso ubicato a monte dell'impianto. A cadere per primo è stato un uomo di 62 anni che potrebbe aver perso l'equilibrio mentre stava superando un pedone che lo precedeva. Pochi istanti dopo un 92enne che stava sopraggiungendo e' inciampato ed e' a sua volta caduto. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e portati in pronto soccorso

Leggi Tutto »

Protocollo d’intesa tra Aces e Regione Abruzzo per la promozione del benessere fisico

Siglato un protocollo d'intesa tra Aces Europe Delegazione Italia, "Federazione delle Capitali e delle Citta' Europee dello Sport" e la Regione Abruzzo per attivare politiche finalizzate al miglioramento del benessere fisico diffuso sul territorio attraverso lo sport. A sottoscrivere il documento sono stati l'Assessore regionale allo Sport, Guido Quintino Liris e il Presidente di Aces Italia, Vincenzo Lupattelli alla presenza del Direttore della Scuola dello Sport del CONI, Rossana Ciuffetti, il presidente regionale del CONI, Enzo Imbastaro, il Vice Presidente Aces Italia, Luigi Ciaralli e il Presidente MSP L'Aquila, Noemi Tazzi. Il documento siglato con la Regione Abruzzo, segue i protocolli gia' sottoscritti dalle Regioni, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria e Toscana. 

Leggi Tutto »

Operaio investito da un carrello elevatore nel Chietino

 Un incidente sul lavoro e' accaduto in un'azienda che si occupa della lavorazione di materie plastiche nella zona industriale di Gissi. Da quanto si e' appreso un operaio e' stato investito da un carrello elevatore riportando lesioni a un arto inferiore.  L'operaio non e' in pericolo di vita; per i rilievi di legge sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Furci. 

Leggi Tutto »

Pescara, workshop sull’educazione degli adulti

Un workshop per fare il punto sull’educazione degli adulti si è svolto alla Provincia di Pescara, curato dal gruppo di docenti del corso serale dell’Aterno-Manthoné, del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara Chieti, e dell’associazione Smart lab Europe con il sostegno delle ambasciatrici di Epale Italia (Electronic Platform for Adult Learning in Europe, la piattaforma online multilingue europea rivolta al settore dell'educazione degli adulti).

I lavori, coordinati e aperti da Mariadaniela Sfarra, docente percorso 2° livello Its Aterno-Manthonè Pescara e ambasciatrice Epale per l’Abruzzo, hanno registrato gli interventi di Marina Di Crescenzo, docente e referente scuola  serale e sede carceraria Its Aterno- Manthonè Pescara; Claudia Di Marzio, collaboratore DS – referente sede carceraria Cpia Pescara Chieti; Annarita Bini, presidente associazione SmartLab Europe e ambasciatrice Epale Abruzzo; Maria Teresa Caccavale, Gabriella Russo, ambasciatrici Epale Abruzzo.

A seguire le toccanti testimonianze di studenti ed ex studenti del corso serale, del Cpia e della sezione carceraria (con due detenuti in permesso dalla casa circondariale San Donato di Pescara).

A fare gli onori di casa le dirigenti scolastiche dell’Aterno-Manthoné, Antonella Sanvitale, e del Cpia Pescara-Chieti, Michela Braccia.

Hanno portato i propri saluti e apprezzamenti per il costante e fondamentale lavoro con gli adulti Gianmarco Cifaldi, Garante dei detenuti d’Abruzzo; Rosanna Buono, in rappresentanza del provveditore agli studi Maristella Fortunato; Federica Caputo, responsabile area giuridico-pedagogica, in rappresentanza di Lucia Di Feliciantonio, direttrice della Casa circondariale di Pescara.

Leggi Tutto »

Il lavoro ed il suo Merito: creare Equità Sociale. A Francavilla al Mare iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il meraviglioso viaggio in tutte le Regioni Italiane di Meritocrazia Italia.

Dopo l’entusiasmante tappa conclusasi a Matera, il 29 Febbraio il Movimento approderà in Abruzzo, nel Palazzo Sirena, simbolo della vocazione turistica di Francavilla al Mare.

Il delicato tema che questa volta verrà affrontato è: “Il lavoro ed il suo Merito: creare Equità Sociale”

L’argomento è molto sentito da Meritocrazia Italia che, oltre alle molteplici iniziative e proposte già formulate, ha dedicato tutto il mese di Febbraio ad uno studio tematico finalizzato a favorire il rilancio della Piccola e Media Impresa e dell’impresa diffusa, aprendo al dialogo con associazioni di categoria e operatori economici.

“La situazione economica attuale richiede azioni concrete e tempestive per le quali sono necessari comportamenti attivi ed anticipatori e non solo di reazione postuma ai problemi. Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. C’è necessità di creare sviluppo, promuovendo equità sociale. Vi è una esigenza impellente che va compresa da chi Governa ossia abbassare la pressione fiscale. Non si può creare sviluppo senza creare ricchezza per chi quotidianamente svolge un’attività lavorativa e ciò potrà avvenire attraverso misure di sostegno dirette ed efficaci ma soprattutto diminuendo il carico fiscale, anche a beneficio dei lavoratori dipendenti”, questo è quanto affermato dal Presidente Nazionale l’Avv. Walter Mauriello e rispecchia il credo del movimento.

Dichiarazioni cariche di speranza e propositive, che riportano alla memoria la frase del celebre scrittore Dan Brown, ispiratosi agli ignavi descritti nella Divina Commedia dal Sommo Poeta Dante Alighieri “I posti più caldi all'Inferno sono riservati a coloro che nei momenti di grande crisi morale mantengono la loro neutralità”.

L’Italia non può più permettersi di stare a guardare, bisogna attivarsi ed agire il prima possibile con iniziative e proposte concrete.

In conseguenza della perdurante crisi economica, le parole "equità" e "giustizia sociale" appaiono con sempre maggiore frequenza all'interno del dibattito pubblico. Una perfetta uguaglianza sociale è una situazione ideale che purtroppo, per vari motivi, oggi non trova riscontro in alcuna società. Dai dati si registra un malcontento e un’insoddisfazione generale in forte crescita, maggiore se si prende in considerazione la realizzazione lavorativa da parte dei giovani che soffrono della poca sicurezza e stabilità del proprio lavoro e della bassa prospettiva di guadagno.

Per questo è necessario spingere affinché si rispetti dell’art. 36 della Costituzione: “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Tra i principali obiettivi di Meritocrazia Italia nel mondo del lavoro, affrontati con impegno, dedizione e proposte concrete, evitando sterili ed inutili polemiche, ritroviamo l’equità sociale e la parità di opportunità.

Il Presidente nazionale Walter Mauriello e con lui tutto il Movimento è da sempre impegnato per la tutela di tali principi: “tutti dovrebbero essere nelle stesse condizioni di partenza indipendentemente dalla loro nascita e successione. Per motivare i giovani nel mondo del lavoro è necessario il riconoscimento oggettivo del merito individuale. Come sosteneva Aristotele, l’equità, come tutte le altre virtù, non è innata nell’uomo, ma è una sua conquista”.

L’inizio dei lavori è fissato per il 28/02/2020 con la riunione della Direzione Nazionale.

Sabato 29/02/2020, alle ore 09:30, avrà inizio la tavola rotonda (come da allegata locandina)

 

Leggi Tutto »

Studia da adulto, diventa grande: affollato workshop di Its Aterno Manthoné, Cpia Pescara-Chieti, Epale Abruzzo

Affollato workshop per fare il punto sull’educazione degli adulti, quello tenutosi ieri pomeriggio (venerdì 14 febbraio) alla Provincia di Pescara, che ha fatto registrare una notevole partecipazione sia in termini numerici che emozionali. Tutte occupate le poltroncine della sala dei Marmi della Provincia, che hanno accolto docenti, studenti, operatori, esponenti delle associazioni del volontariato provenienti da tutto l’Abruzzo.

 

L’organizzazione è stata curata dal gruppo di docenti del corso serale dell’Aterno-Manthoné, del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara Chieti, e dell’associazione Smart lab Europe con il sostegno delle ambasciatrici di Epale Italia (Electronic Platform for Adult Learning in Europe, la piattaforma online multilingue europea rivolta al settore dell'educazione degli adulti).

 

I lavori, coordinati e aperti da Mariadaniela Sfarra, docente percorso 2° livello Its Aterno-Manthonè Pescara e ambasciatrice Epale per l’Abruzzo, hanno registrato gli interventi di Marina Di Crescenzo, docente e referente scuola serale e sede carceraria Its Aterno- Manthonè Pescara; Claudia Di Marzio, collaboratore DS – referente sede carceraria Cpia Pescara Chieti; Annarita Bini, presidente associazione SmartLab Europe e ambasciatrice Epale Abruzzo; Maria Teresa Caccavale, Gabriella Russo, ambasciatrici Epale Abruzzo.

 

A seguire le toccanti testimonianze di studenti ed ex studenti del corso serale, del Cpia e della sezione carceraria (con due detenuti in permesso dalla casa circondariale San Donato di Pescara).

 

A fare gli onori di casa le dirigenti scolastiche dell’Aterno-Manthoné, Antonella Sanvitale, e del Cpia Pescara-Chieti, Michela Braccia.

Hanno portato i propri saluti e apprezzamenti per il costante e fondamentale lavoro con gli adulti Gianmarco Cifaldi, Garante dei detenuti d’Abruzzo; Rosanna Buono, in rappresentanza del provveditore agli studi Maristella Fortunato; Federica Caputo, responsabile area giuridico-pedagogica, in rappresentanza di Lucia Di Feliciantonio, direttrice della Casa circondariale di Pescara.

 

Interessanti e considerevoli i dati esposti nelle varie relazioni su un mondo, quello dell’educazione degli adulti, e in generale sul life long learning (istruzione durante tutto l’arco della vita), che spesso viene sottostimato e ancora poco conosciuto.

Solo nelle due province di Pescara e Chieti il Cpia conta su sei sedi (Pescara, Chieti, Lanciano, Vasto, Popoli, Loreto Aprutino) e segue 1.400 persone.

Mentre, per quanto riguarda i corsi serali dell’Aterno-Manthoné, otto sono le classi dell’istituto di via Tiburtina frequentate da studenti dai 17 anni in su, e quattro sono quelle ospitate dalla scuola carceraria di San Donato.

 

Particolarmente significative le testimonianze di studenti ed ex frequentanti delle classi dell’Aterno-Manthoné e del Cpia, il cui tratto comune è stato rappresentato dall’aver riscoperto l’importanza dell’istruzione, le possibilità, anche di riscatto, offerte dal ritorno a scuola e la gioia di aver trovato un ambiente familiare dove recuperare quelle competenze non raggiunte a suo tempo.

 

Leggi Tutto »

Lo scrittore lancianese Remo Rapino candidato al Premio Strega

Lo scrittore lancianese Remo Rapino e' ufficialmente candidato al Premio Strega 2020 con il romanzo "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio", edito per la Minimum fax. Da settimane si rincorrevamo le voci sulla sua possibile candidatura dopo un tour nazionale per la presentazione del libro che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Stamani la conferma con la comunicazione allo scrittore da parte della casa editrice. Scritto con il registro intimo e confidenziale della prima persona singolare, il romanzo e' il diario intimo, stile memoriale, di un emarginato le cui vicende personali si attorcigliano e si intrecciano alla storia politica e sociale del Novecento. Nel frattempo non si arrestano gli appuntamenti delle presentazioni del romanzo: domani, 15 febbraio, ore 17.30, l'autore conversera' con Paolo Ferri alla libreria Piatti Music Shop di Pescara, mentre il 20 febbraio sara' a Ortona, ore 17, alla Sala Eden.

Leggi Tutto »