In Breve

Gazebo della Lega contro il Mes, in Abruzzo saranno 40

Saranno in oltre 40 piazze d'Abruzzo i gazebo della Lega per dire 'no' al Mes e al Governo. Lo annuncia il coordinatore regionale Luigi D'Eramo. Per tutto il weekend saranno raccolte le firme contro quella che D'Eramo definisce "l'ennesima sciagura targata Pd-M5S. Diciamo no al Mes- aggiunge- perche' divide gli Stati europei in Stati di serie A e Stati di serie B usando i criteri fallimentari del Fiscal compact, comprimendo l'incisivita' della politica nella gestione dei salvataggi dei Paesi in difficolta'. Aspettiamo gli abruzzesi presso tutti i Gazebo della Lega per firmare contro questa ennesima eurofollia".

Leggi Tutto »

Tutto esaurito per la Festa di Natale Fidas

Tutto esaurito per la Festa di Natale Fidas. L’associazione pescarese anche quest’anno chiama a raccolta i donatori di sangue, e lo fa con un doppio appuntamento, domani, sabato 7 dicembre, al Pala Dean Martin di Montesilvano. Alle 15.30 via libera alla fantasia e al divertimento dei più piccoli, con lo show “Amici della Fidas”, ideato appositamente per loro. A seguire, alle 20.30, il tradizionale galà dedicato ai donatori e alle loro famiglie.

E se gli ospiti della serata saranno artisti famosi come Emanuela Aureli, tra le altre cose imitatrice e coach di Tale e Quale Show, e Marco Marzocca, attore e comico da Zelig a Domenica In, i protagonisti del pomeriggio saranno gli stessi bambini. Per il primo anno infatti, l’associazione presenta “Amici della Fidas”, liberamente ispirato al famoso talent show televisivo. E saranno proprio venti ragazzini talentuosi i protagonisti che si esibiranno davanti ai loro coetanei. Divisi in due squadre, “globuli bianchi” e “globuli rossi”, si sfideranno di fronte ad una giuria esperta nelle prove di canto, ballo e musica. I giurati saranno Giovanni Adriani doppiatore e componente del gruppo I 4 Santi, Vanni Malandra performer nel musical “La bella e la bestia – una rosa per la vita” e insegnante di teatro, e Roberto Di Giulio attore in diverse compagnie teatrali. Alla fine dello spettacolo, l’atteso incontro con Babbo Natale che distribuirà regali rigorosamente ecosostenibili.

Leggi Tutto »

Legambiente: iniziativa a Sulmona con Flash Mob CHANGE CLIMATE CHANGE

Sabato 7 Dicembre ore 12.00, Sulmona (Casa Pente): Flash Mob "CHANGE CLIMATE CHANGE", No al gasdotto Snam! Fermiamo la febbre del pianeta
Mentre è in corso la COP25 a Madrid, la conferenza delle Nazioni Unite sul tema del clima, da Sulmona gli attivisti No Snam insieme a Legambiente lanciano l'allarme verso l'ennesima grande opera nel settore delle fonti fossili, che mette a rischio la salute dei cittadini e del pianeta. Anche in abruzzo si alza la protesta dell'enorme movimento internazionale dei Fridays for Future che chiede a gran voce di dare ascolto alla comunità scientifica internazionale che continua a ripeterci che di questo passo la crisi climatica avrà caratteri devastanti ed irreversibili. Per questo vi diamo appuntamento sabato alle 12.00 al presidio No Snam di Casa Pente (Sulmona) per un flash mob dal titolo CHANGE CLIMATE CHANGE, noi abbiamo provocato i cambiamenti climatici, noi possiamo fermarli. Stop ai sussidi alle fonti fossili (come il gasdotto Snam), il futuro è rinnovabile.

Leggi Tutto »

A Lentella (Ch) il progetto ALI – Accoglienza Lavoro Inclusione

Si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 16.30 presso il Centro Diurno Anziani di Lentella il convegno per la presentazione del Progetto "ALI - Accoglienza Lavoro Inclusione" a cura dell'Associazione Teatrale CreatiVita. Il progetto vuole favorire il processo di integrazione tra richiedenti asilo e comunità locale. Ogni realtà ha la sua identità e specifiche dinamiche di convivenza, specialmente nelle aree rurali e montane, per questo è importante la promozione di attività che favoriscano la progettualità, la partecipazione e il rafforzamento delle capacità dei richiedenti asilo, anche attraverso l'inserimento lavorativo.

Il convegno Progetto ALI è organizzato in collaborazione con la Società cooperativa onlus Nuvola che gestisce lo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) 'Sinomi' con il patrocinio del Comune di Lentella. Interverranno il sindaco Carlo Moro e il responsabile della struttura di accoglienza Claudio Pracilio. Modererà Stefania Pascali. Durante il convegno verrà proiettato in anteprima il cortometraggio ALI. 

Leggi Tutto »

Il magico mondo di Natale domenica 8 dicembre in piazza San Rocco a San Giovanni Teatino

"Piazza San Rocco si prepara ad accoglierci per condividere lo spirito del Natale, per stare insieme, divertirsi e intrattenersi. Il Comune sta organizzando una mattinata piena di eventi ed emozioni, per grandi e piccini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare".

Così il Sindaco Luciano Marinucci presenta "Il magico mondo di Natale" evento mattutino che si terrà domenica 8 dicembre 2019, dalle 10.30 alle 13.00, in piazza San Rocco.

"La piazza nel cuore di Sambuceto sarà allestita per una grande festa - spiega l'assessore Simona Cinosi - con tante occasioni di divertimento per i più piccoli, per la famiglia, e condividere con amici e conoscenti il clima del Natale che si avvicina. In piazza sarà possibile fare foto e selfie con Babbo Natale, dopo avergli consegnato la preziosa letterina naturalmente. Ci saranno animazione e, soprattutto, l'Albero di Natale dove raccogliersi aspettando l'accensione delle luci".

 

Leggi Tutto »

Un pianeta che cambia-Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici

Si intitola Un pianeta che cambia-Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici, il nuovo incontro organizzato dall’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara. Appuntamento venerdì 6 dicembre 2019 alle 14,30 all’auditorium Petruzzi a Pescara.

L’evento vede il contributo di professionisti nazionali e di studi di architettura europei, per confrontarsi sul ruolo dell’architetto nel progettare l’adattamento ai mutamenti in corso. Organizzato dall’ordine degli Architetti di Pescara, con la partecipazione del consiglio nazionale di categoria e il contributo del consorzio Isea-Innovazione, sviluppo, edilizia, ambiente, il supporto della Fondazione architetti Chieti-Pescara e il patrocinio di Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Ance-Associazione nazionale costruttori edili Abruzzo e Comune di Pescara.  

«L’obiettivo è guardare alle possibili azioni da mettere in atto per fronteggiare i cambiamenti climatici - commenta Angelo D'Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti di Pescara -. Le principali fonti scientifiche di riferimento per la valutazione degli impatti e della vulnerabilità ai cambiamenti climatici dei nostri territori, concordano nel sostenere che nei prossimi decenni si dovrà far fronte ad evoluzioni particolarmente negative. Cambiamenti climatici ed effetti determinati dalle pressioni antropiche sulle risorse naturali, renderanno i nostri territori sempre più vulnerabili».

Leggi Tutto »

Pescara, incontro sull’housing sociale all’Aurum

 Affitti a canone sostenibile, facilitazioni, sostegno: Legacoop per il sociale, per il diritto alla casa, vicina a chi ha piu' difficolta', intervenendo dunque con l'housing sociale. Al tema e' dedicato il convegno "Housing sociale - Per la rinascita urbana. Progetto della macro regione adriatica", che si svolgera' domani, venerdi' 6 dicembre, dalle 9,30, all'Aurum di Pescara. In scaletta, nell'evento di domani - parteciperanno esperti dei diversi settori, addetti ai lavori, i sindaci delle citta' nelle quali si stanno realizzando interventi e assessori regionali e comunali di riferimento - focus sugli interventi di social housing a Pescara ovest - da periferia a citta' - come da titolo della relazione, nonche' sul quadro regionale: riuso del quartiere Borgo a Lanciano; Abitare Pineto, completamento quartiere Peep; Casa d'Amare in via Trieste a Giulianova; Abitare Roseto, edilizia agevolata a Roseto degli Abruzzi; Abitare Teate, nuovo quartiere a Chieti citta'; riqualificazione urbana ex Villeroy & Boch a Teramo. Gli alloggi in housing sociale possono essere assegnati per la prima casa ai nuclei famigliari che non superino il reddito di 39mila euro lordi annui. Calcolati al 60 per cento per il lavoratore dipendente e al 100 per cento per l'autonomo. Il consorzio Abitare Abruzzo, aderente a Legacoop Abruzzo, e' stato fondato nel 2008, in continuita' con la cooperativa Citta' futura, fondata nel 1981. Al momento sta realizzando interventi a Pescara, Chieti, Teramo, Pineto, Roseto e Giulianova

Leggi Tutto »

A Salle la Costituzione Italiana sostituirà una lapide fascista

 ''In un luogo istituzionale, nel luogo della democrazia, non ci puo' stare una lapide rimessa sei anni fa che ringrazia Benito Mussolini. Al suo posto, all'ingresso del Comune, metteremo una copia originale della Costituzione del 1947: e ricordo a tutti che i valori della Costituzione per oltre 20 anni furono oppressi proprio dal fascismo''.Lo afferma Davide Morante,  sindaco di Salle, in provincia di Pescara,  nel commentare la rimozione avvenuta oggi della lapide degli anni 30 sulla quale l'allora municipio fece scrivere parole di ringraziamento al Duce per il suo operato. 
'Se la lapide fosse stata posizionata in origine - prosegue Morante - come la scritta Dux nella roccia a Villa S.Maria, si poteva aprire un ben altro dibattito. Ma siccome fu scovata in un magazzino e murata volutamente dentro il comune sei anni fa dalla precedente amministrazione, penso ora sarà ricollocata nel nostro museo, per raccontare la nostra storia. Non  può rimanere in Comune, nella casa della democrazia: era uno degli impegni che avevo assunto da candidato''. 


Leggi Tutto »

Arnie Aperte e Mercatini di Natale a Tornareccio

Da Tornareccio Regina di Miele a… Arnie Aperte: dopo il grande evento di settembre, domenica 15 dicembre le aziende apistiche di Tornareccio aprono le porte al pubblico per un’intensa giornata di visite aziendali, degustazioni, dimostrazioni, regali natalizi e molto altro. E non solo miele: visite sono in programma anche nei caseifici, forni e salumerie del paese, mentre nell’incanto del centro storico si svolgeranno i Mercatini di Natale con l’artigianato locale che si metterà in mostra per regali originali, tra expo, divertimento e gastronomia.

Molto ricco il programma dell’evento promosso dal Comune di Tornareccio e organizzato dalla Associazione Pro Loco di Tornareccio, con il patrocinio dell’associazione nazionale Le Città del Miele. Taglio del nastro alle 10.00, con l’inizio delle visite guidate nelle aziende, mentre nel centro storico prenderanno il via i Mercatini di Natale, con l’esposizione a cura di hobbisti e artigiani, la casa degli elfi e l’apertura degli stand gastronomici con polenta e salsiccia, panini con salsiccia, ventricina o prosciutto, pizza fritta con salumi locali, vin brulé e caldarroste. Alle 10.30 arriveranno gli zampognari di Natale, che allieteranno i mercatini e tutto il paese. Alle 15.30, ci sarà l’animazione per bambini nel centro storico, a cura di “Abruzzo Grandi Eventi”: trucca bimbi, scultori di palloncini, baby dance e tombolata. E non poteva mancare la bella musica natalizia: alle 16.30 ci sarà infatti l’esibizione del coro Gospel “Angel’s Eyes Gospel Choir”, seguita alle 18.00 dall’arrivo di Babbo Natale che porterà i suoi attesi doni. A completare il programma la presenza dell’Associazione Amici del Mosaico Artistico, con gadget e idee regalo, e dell’associazione Amici di Babbo Natale.

Leggi Tutto »

La conoscenza e i suoi nemici, incontro all’Aurum

“La conoscenza e i suoi tanti nemici. Perché nell’era dell’iper comunicazione la conoscenza non gode di buona salute?”. È questo l'argomento al centro del convegno che si terrà domani, giovedì 5 dicembre, dalle 9,30 alle ore 13, nella Sala Ennio Flaiano dell’Aurum - La Fabbrica delle Idee.

Organizzato dal mensile Il Grande Sorpasso per festeggiare il suo quinto anno di vita, il seminario vedrà intervenire diversi relatori: Antonio Farchione, docente dell'università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, che oltre ad aver curato il convegno aprirà i lavori con una relazione introduttiva; Lucio Scenna, docente di Storia a cui è affidato il tema “Dal qualunquismo al populismo. Quando gli ismi sono responsabili di grandi cambiamenti”; Jacopo Franchi social media e content manager, autore del libro Solitudini connesse. Sprofondare nei social media – Agenzia X Edizioni, che parlerà della “Conoscenza e i suoi talenti: il ruolo dei moderatori di contenuti sui social media nella diffusione di notizie false”; Paola Desideri, docente dell'università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara che chiuderà i lavori con una relazione dal titolo “Ha vinto l’ignoranza? Qualche riflessione tra politica ed educazione linguistica”.

A moderare gli ospiti sarà Simone Cosimi, giornalista che collabora con molte testate come La Repubblica, D, Wired,Vanity-Fair.it.

Al sindaco di Pescara Carlo Masci e al direttore del mensile Il Grande Sorpasso Mauro De Flaviis saranno affidati i saluti istituzionali.

«Sarà un’occasione assai importante per riflettere sull’incompetenza dilagante in ogni campo - afferma Mauro De Flaviis -. Un fenomeno amplificato da Internet e dalla sua capacità di moltiplicare, a velocità prima inimmaginabile, qualsiasi informazione. Come è intuibile, a diffondersi con la stessa velocità sono anche le fake news che, considerate vere, finiscono per aumentare la disinformazione. La conoscenza è sotto attacco – continua De Flaviis - e non è un problema da sottovalutare. Gli esperti sono visti come figure che ostacolano la crescita. Stiamo assistendo a uno scenario che, riguardando anche il mondo della politica che ha capito come volturare a vantaggio dei singoli politici i social media, potrebbe compromettere seriamente la sopravvivenza della democrazia non solo della nostra Italia, ma anche dell’intera Europa».

«La conoscenza non sta attraversando proprio un bel momento, gli esperti sono spesso additati come un male che va estirpato - spiega il docente Antonio Farchione - la gente è sempre più convinta che possa da sola trovare una soluzione a qualunque problema. Non è la sceneggiatura di un film dal contenuto distopico, ma lo scenario che è sotto gli occhi di ognuno di noi e che sarà oggetto di approfondimento del convegno».

Leggi Tutto »