In Breve

Senza patente fa un incidente a Pescara con l’auto del padre

Senza patente di guida si è schiantato contro il portone di una abitazione privata in via conte di Ruvo quando un 18enne residente a Pescara, con la vettura di proprieta' del padre, e' sbandato finendo la corsa contro una abitazione privata. Appena dopo l'impatto, l'auto ha preso fuoco provocando danni al portone. Il ragazzo e' rimasto ferito in modo lieve con contusioni agli arti inferiori. 

Leggi Tutto »

Montesilvano: avviati i lavori di potatura degli alberi in varie zone della citta’

L’assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha avviato in questi giorni l’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria e straordinaria  del verde pubblico prevede un programma di potatura e abbattimento degli alberi comunali sia su richieste dei cittadini o per segnalazioni della polizia locale. Le specie, sulle quali verranno eseguiti i lavori sono lecci, pini, frassini, roverelle, platani, aceri, tigli, cedri, magnolie situate in viarie zone della città. I lavori sono stati affidati alle ditte Cilli Leonardo e Cilli Roberto di Montesilvano e NL-Group di Colledara (Teramo) e ammontano in totale a circa 70mila euro.

 “Un’attività importante – spiega l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio – perché consente non solo di rendere più decorose le vie e le piazze cittadine, sia in centro sia nelle zone periferiche, ma soprattutto permetterà di conservare gli alberi più a lungo in salute e senza pericoli per la pubblica incolumità. Il territorio di Montesilvano anche se molto urbanizzata possiede aree verdi molto importanti, sia sulla fascia litoranea sia sulla prima collina, con numerosissime alberature di alto e altissimo fusto. Abbiamo nominato un esperto della Forestale per la redazione di un piano di potature e abbattimenti da effettuare sul territorio cittadino e per il controllo tecnico sull’effettuazione delle procedure fitotecniche. L’attenzione per la manutenzione al verde è dunque una sorta di investimento e di assicurazione sul futuro ambientale di Montesilvano, sul suo decoro e sulla sicurezza e in anticipo rispetto al periodo invernale in cui i fenomeni atmosferici come la neve potrebbero provocare cadute di alberi e danni a persone e oggetti. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di provvedere al potenziamento della conservazione e manutenzione del patrimonio verde arboreo, attuando una corretta potatura degli alberi ad alto fusto e l’abbattimento delle piante secche o pericolanti con la successiva pulizia delle aree dal materiale potato. Nella programmazione si è tenuto conto degli interventi più urgenti o comunque avvenuti più in là nel tempo. Gli interventi proseguiranno fino a marzo”.

Leggi Tutto »

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di Lavora Subito, Lavora Facile, l’evento organizzato da Jobs4Kitchen

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di "Lavora Subito, Lavora Facile" l’evento organizzato da Jobs4Kitchen: la piattaforma che rende facile e veloce l’incontro tra professionisti del settore, ristoratori e hotel che sono alla ricerca di personale qualificato.

Ieri, giovedì 9 gennaio 2020, lo staff di Jobs4Kitchen ha incontrato gli studenti della ReD Academy di San Vito per illustrare le incredibili funzionalità del sistema che ha già raggiunto 1500 utenti iscritti tra chef, pizzaioli, pasticceri, personale di sala e di brigata.

 

La scuola di cucina ReD è tra le realtà più importanti in Abruzzo e in Italia, poiché rappresenta un importante progetto di ricerca e promozione della cultura culinaria, italiana ed internazionale. L’Accademia organizza periodicamente corsi professionali con circa 730 iscritti l'anno, provenienti da tutto il mondo: studenti alle prime armi o professionisti che sono in costante aggiornamento e che, una volta terminato il percorso accademico, sono pronti per affrontare nuove sfide professionali.

"Siamo felici di aver siglato la convenzione con Jobs4Kitchen – afferma Gianfranco Nocilla, direttore della scuola -. Dal 2020 grazie ai servizi offerti dalla piattaforma, la ReD potrà aggiungere un nuovo e importante servizio utile a tutti i nostri allievi. Jobs4Kitchen è il partner ideale per favorire l'incontro tra i nostri studenti, che intraprendono un percorso di studio e di specializzazione nel settore dell'Alta cucina, e le strutture che necessitano di nuovo personale. Il mio feedback dopo questo incontro è davvero positivo, come lo è quello di tutti gli allievi. Sono convinto – continua Nocilla - che la piattaforma possa essere di grande aiuto per avvicinare i professionisti della cucina, della ristorazione e della panificazione con i ristoratori e gli albergatori che cercano personale adeguato alle loro esigenze. Potranno infatti scegliere tra i professionisti più preparati e gli allievi che presentano, al termine degli studi, uno specifico profilo.”

 

Leggi Tutto »

A Pescara al via la 4° Edizione di Arte e design per la tutela ambientale

 

Si inaugurerà venerdì 10 gennaio alle ore 17.30 in Corso Umberto I, 87 a Pescara la mostra “Arte e Design per la tutela ambientale”. La Mostra è l’esito del concorso nazionale promosso per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Pescarabruzzo allo scopo di favorire la diffusione dell’educazione ambientale e il rinnovamento culturale ispirato ai principi della sostenibilità.

Artisti e designers sono stati invitati a misurarsi col tema dei rifiuti e del loro riutilizzo. Ognuno di loro ha raccolto la sfida di combattere l’inutilità e lo spreco, creando opere innovative a partire da materiali di riuso, già segnati da una precedente storia. Si è così prodotta una trasformazione virtuosa: oggetti, spesso mercantili, sono diventati espressioni d’arte. Attraverso questa trasformazione si è voluta enfatizzare l’idea che anche dietro un gesto creativo possa nascondersi un potente alleato per aprire percorsi inattesi alla cultura della sostenibilità.

 

La mostra “Arte e Design per la tutela ambientale” vuole pertanto mettere in evidenza i processi intrapresi da artisti e designers nella creazione di oggetti in cui siano sapientemente fusi la funzione d’utilizzo, la bellezza e l’orizzonte ultimo della tutela ambientale. Il fine ultimo è quello di ispirare modelli economico-sociali e stili di vita sempre più rispettosi degli equilibri naturali.

 

Nelle due sezioni “Arte” ed “Eco-Design” saranno presentati oltre 40 lavori realizzati da partecipanti provenienti da tutta Italia. Nel corso dell’inaugurazione, venerdì 10 gennaio 2020, si procederà alla premiazione dei vincitori del concorso.

 

La giuria, presieduta da Nicola Mattoscio (Presidente I.S.I.A. Pescara Design), è stata composta da Nicoletta Di Gregorio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo) e da Albano Paolinelli (artista, già docente del Liceo Misticoni Bellisario di Pescara) per la sezione dedicata all’Arte, nonché da Claudia Ciccotti (architetto e designer affermato, che ha istituito e promuove dal 2012 il Premio Design Abruzzo) e da Gaudenzio Ciotti (docente presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, specializzato nella progettazione sostenibile) per la sezione Eco-Design.

 

Una particolare attenzione è stata dedicata anche quest’anno dai componenti della giuria alle opere realizzate da giovani studenti che si sono voluti cimentare nella realizzazione di opere artistiche e di design, sempre partendo dal concetto chiave del riuso creativo di materiali destinati alla dismissione. La scuola è infatti il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente e sulla sostenibilità.

 

L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta dal 10 gennaio al 29 febbraio con il seguente orario: dal giovedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.30. Workshop ed incontri tematici saranno organizzati in sessioni mattutine per le scolaresche.

 

 

Leggi Tutto »

Scopriamo la collezione Torlonia: al Castello Piccolomini di Celano un tuffo tra le meraviglie del passato

Un nuovo grande ‘matrimonio’ con il passato è previsto a Celano, ed in particolare all’interno del Castello Piccolomini, dove ci si appresta a vivere un incontro diretto ed approfondito, con il fascino della collezione Torlonia.

Tra le imponenti mura della meraviglia abruzzese (Polo Museale dell’Abruzzo, diretto dalla Dott.ssa Lucia Arbace) domenica 12 gennaio dalle ore 15 alle ore 16 sarà possibile usufruire della visita guidata gratuita all’interno delle straordinarie testimonianze della collezione Torlonia con l’appuntamento “Scopriamo la collezione Torlonia”, esposizione permanente in un’unica grande sala che prevede la presentazione al pubblico dei reperti più significativi rinvenuti durante il prosciugamento del Fucino.

Varie sono tipologia e cronologia dei materiali esposti che includono oggetti da pesca, per esempio, come fiocine in ferro ma anche statuette votive dell’epoca romana; il fulcro è rappresentato dai rilievi recanti l’immagine di una città affacciata su uno specchio d’acqua, forse Marruvium, attuale San Benedetto dei Marsi (inizi del II secolo d.C.).

Il Castello Piccolomini di Celano, che ha registrato un alto numero di visite durante le festività natalizie, ed in particolare durante lo scorso fine settimana, sarà visitabile con consueto orario dal pubblico anche la prossima domenica ma per “scoprire la collezione Torlonia” a cura di Limes Società Cooperativa Archeologica è indispensabile la prenotazione entro le ore 19 del giorno prima al numero 339.7431107.

Si tratta di un’ottima occasione per conoscere le preziose testimonianze custodite in uno dei castelli più visitati ed amati d’Abruzzo.

 

 

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: fermiamo le stragi del sabato sera

Il triste fenomeno delle ‘stragi del Sabato sera’ è da sempre considerato espressione di disagio giovanile e desiderio di trasgressione.

Le iniziative assunte nell’ultimo triennio, tra sollecitazioni da parte degli organi europei e riforme normative domestiche, sembravano averne ridimensionato la portata. E invece oggi il problema si ripropone e il numero di incidenti registrati, specie nelle c.dd. ‘ore maledette’, dalle 22.00 alle 6.00 del fine settimana, cresce incredibilmente. Ogni lunedì ci si ritrova a fare il conto delle vittime e a riflettere sui come e sui perché.

Il pensiero è rivolto alle ragazze travolte dal terribile incidente di Senigallia. Pochi giorni fa alla tragedia di Bolzano. Prima ancora a quella di Corso Francia a Roma.

Le ragioni sono sempre le stesse. L’abuso di alcolici riduce i freni inibitori. Entusiasmo di gruppo, voglia di strafare, eccitazione procurata dall’alta velocità e spirito di emulazione fanno il resto.

Un curioso studio di qualche tempo fa, sul comportamento dei giovani alla guida, ha rivelato dati che lasciano riflettere. Telecamere nascoste nelle auto di un campione di ragazzi considerati ‘di buona famiglia’ e ‘di sani valori’ mostravano una sorprendente trasformazione dell’indole comportamentale durante le uscite serali. La normale prudenza usata durante la settimana, alla presenza dei genitori, lasciava il posto a una guida spericolata e inconsapevole, al di sopra delle capacità di ciascuno. Non si trattava di semplice imprudenza o imperizia, ma di vera e propria alterazione dei limiti percettivi. Non è facile pensare ai rimedi. Non aiuta la carenza di organico di Carabinieri e forze di Polizia locale.

Un ruolo fondamentale dovrebbe essere affidato all’educazione stradale. Sarebbe opportuno che istituzioni (anche) scolastiche e mass media, con campagne di sensibilizzazione e valorizzando le ore da dedicare all’Educazione civica, contribuissero maggiormente ad accrescere la consapevolezza dei giovani sulle conseguenze di condotte imprudenti.

Meritocrazia Italia è vicina alle famiglie delle vittime della strada e si impegna a dare il proprio contributo alla promozione della cultura del vivere civile e del rispetto delle regole della strada.

Una copertura davvero efficace dell’intera rete stradale da parte degli organi di Polizia è impensabile, per quanto auspicabile almeno nei luoghi e nelle ore più a rischio.

Anche il sistema di controllo con l’etilometro è spesso inefficiente, per mancanza di adeguata manutenzione e taratura.

 

Leggi Tutto »

Aiutare i giovani a trovare lavoro: l’Istituto Alberghiero di Roccaraso tra i primi in Italia a siglare la convenzione con Jobs4kitchen

Una convenzione all'avanguardia tra la scuola e una piattaforma nazionale per far incontrare la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione. L’Istituto Alberghiero di Roccaraso è tra i primi istituti in Italia a siglare, nei giorni scorsi, una convenzione con “Job4Kitchen” e il dott. Cesidio Borrelli, un sistema innovativo, sviluppato da Exagogica, che grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, facilita l’incontro tra giovani professionisti in cerca di opportunità e strutture, nell’ambito della ristorazione e del settore alberghiero, che desiderano selezionare personale qualificato. Per entrare in Jobs4Kitchen bastano pochi e semplici clic. È facile nel suo utilizzo ed è estremamente accurato: grazie ai suoi strumenti il sistema calcola con precisione la compatibilità tra professionisti e strutture.
“Siamo orgogliosi di essere tra le prime scuole ad abbracciare un progetto così innovativo e gratuito come Jobs4kitchen” afferma Cinzia D’Altorio, preside dell’Istituto alberghiero “progetto che rappresenta un’occasione unica e preziosa per tutti i nostri ragazzi che stanno per diplomarsi e muovere i primi passi nel mondo del lavoro”.
La piattaforma “Jobs4kitchen” consente di candidarsi in maniera semplice e veloce alle offerte di lavoro pubblicate dalle strutture nella piattaforma stessa. Allo stesso tempo, le imprese del settore utilizzano il servizio per individuare velocemente il personale in grado di soddisfare le loro specifiche esigenze.

Leggi Tutto »

L’ IIS Patini-Liberatore di Castel di Sangro nella Rete nazionale Istituti tecnici a formazione manageriale.

"Il Patini-Liberatore annuncia con orgoglio di essere entrato a far parte della Rete nazionale degli Istituti tecnici a formazione manageriale. Solo 66 scuole in Italia. Obiettivo: diffondere e qualificare l'offerta formativa degli Istituti tecnici realizzando proposte di orientamento per studenti e famiglie del territorio. "Punto di forza", afferma la Dirigente Cinzia D'Altorio, " è la sinergia che stiamo costruendo con il mondo universitario e imprenditoriale per rispondere concretamente all'enorme richiesta di tecnici che arriva dal mercato che spinge per promuovere lo sviluppo della cultura tecnica e imprenditoriale, da sempre spina dorsale del Paese". Nell'intento di dare visibilità agli indirizzi TURISMO e SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, la RETE e quindi il Patini Liberatore ha aderito alla Prima edizione della Giornata nazionale degli istituti tecnici economici con iniziative che si svolgeranno contemporaneamente in Italia e a Castel di Sangro il 15.01.2020. Ospiti saranno gli studenti con le famiglie, il personale della scuola, la cittadinanza, le istituzioni, l'Università e gli imprenditori del Comprensorio. Il programma è particolarmente curato e vede la partecipazione di nomi importanti".

 

Leggi Tutto »

Legnini e Piccione a Lanciano per la presentazione del libro: I poteri pubblici nell’età del disincanto

Giovanni Legnini, avvocato cassazionista, già Vicepresidente CSM, e Daniele Piccione, Consigliere parlamentare del Senato e Docente universitario di Diritto pubblico, giovedì 9 gennaio, alle 16.45, saranno presso la Casa di Conversazione di Lanciano per presentare il loro libro «I poteri pubblici nell'età del disincanto».

L’evento sarà coordinato da Francesco Sfredda, Docente di Storia.

Nel corso dell’ultimo decennio gli effetti sociali della recessione e delle crisi finanziarie hanno messo a dura prova la politica, l’economia e il diritto.

La politica si presenta indebolita, oggetto di disaffezione, se non di repulsione. L’economia, travolta dagli effetti della globalizzazione e dall’accelerazione tecnologica, sembra oggi arida materia per tecnici che la usano a loro piacimento ed il diritto, a sua volta, sembra arrancare dietro a un’evoluzione tecnologica di cui non riesce a tenere il passo e che non riesce pienamente a governare.

Il libro, che gli autori presentano, propone un'analisi approfondita dei mutamenti di rapporto tra le funzioni legislative, giurisdizionali e regolatorie, soffermando l'attenzione sugli snodi nevralgici in cui si sviluppano le relazioni tra ordinamento giuridico e sistema economico.

L’accreditamento dell’evento da parte dell’Ordine degli avvocati e dell’Ordine dei commercialisti dà prestigio all’iniziativa e garantisce un dibattito qualificato, all’altezza delle tematiche sopra menzionate.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), con il patrocinio del Comune di Lanciano e il sostegno della VALAGRO e della BPER, è aperta e rivolta al mondo scolastico, professionale ed imprenditoriale, ai rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e culturali.

Leggi Tutto »

Tutela del territorio e sviluppo sostenibile: iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il viaggio di Meritocrazia Italia nelle diverse Regioni d’Italia, il 25 Gennaio sarà la volta di Matera, già Capitale della Cultura 2019.

Meritocrazia Italia si confronterà sul tema: TUTELA del TERRITORIO e SVILUPPO SOSTENIBILE, nella meravigliosa cornice del “Palazzo Viceconte”.

….” L’anno 2020 parte dalla necessità di individuare strategie attraverso cui garantire lo sviluppo dei territori salvaguardando l’ambiente” …. questo è quanto dichiarato dal Presidente Nazionale, Walter Mauriello ".

 

C’è un forte desiderio di guardare avanti ed essere portavoce delle istanze della Società Civile. E’ necessario aprire al confronto e all’integrazione con contribuiti costruttivi finalizzati all’ elaborazione di una proposta che sia a beneficio del Paese ed al servizio della componente Politica.

 

…..”ll Movimento Meritocrazia Italia sin dalle origini ha sempre dato ampio risalto alla salvaguardia dell’habitat umano unitamente allo sviluppo economico compatibile con la tutela ambientale. Questo tema al pari di altri come il potenziamento dei servizi pubblici, l’analisi delle problematiche della sanità e dell’istruzione trova uno spazio di confronto dialettico e progettuale nella nostra associazione. Sogniamo ed inseguiamo una comunità che supera le critiche sterili ed ambisce a trovare solo le soluzioni concrete ed efficaci ai tanti problemi del Paese. In sintesi andiamo a creare un luogo di confronto quotidiano dove tutta la società civile, soprattutto i più deboli e delusi, e le innumerevoli competenze dell’Italia  possano ritrovarsi per migliorarsi operando nel solco di una idea che si fonda solo sulla mediazione, rifiutando di agire senza progettualità e soprattutto senza sane ambizioni”…... continua nella sua dichiarazione il Presidente- Walter Mauriello

 

L'evento sarà sapientemente moderato dal giornalista RAI, Attilio Romita, e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni membri del Movimento, quali il Presidente Nazionale- Avv. Walter Mauriello; il Direttore Scientifico della Scuola di Formazione C.R.E.A - Prof. Riccardo Resciniti e altri relatori, tra i quali il Presidente F.R.A.S- dott. Ciro Salzano.

 

Leggi Tutto »