In Breve

All’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) incontro sul tema dell’economia locale e regionale.

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 9 gennaio 2020, con la lezione di Nicola Morsella, relatore sul tema Economia locale e regionale.

L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

 

 

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

 

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

Leggi Tutto »

XVI edizione della Pagella d’Oro della Pro Loco di Pianella

Sabato 4 gennaio si è svolta nella sala consiliare “Donato Cavallone” del Comune di Pianella la sedicesima edizione della manifestazione “Pagella d’Oro- Premio Gesualdo de Felici” nella quale sono stati premiati dalla Pro Loco gli alunni più meritevoli di Pianella. Ha portato il saluto per l’Amministrazione Comunale, ente patrocinante, il sindaco Sandro Marinelli.

<< Il premio, ricorda il presidente della Pro Loco, Edoardo Faieta, «è dedicato al Marchese Gesualdo III de Felici, filantropo di Pianella, che alla fine dell'800 istituì borse di studio in denaro per i ragazzi meritevoli appartenenti alle famiglie disagiate. Negli anni ‘90, l'imprenditore Piero Peduzzi, alla cui memoria è dedicato un premio speciale, portò avanti la lodevole iniziativa attraverso la Società Operaia di Mutuo Soccorso». Nel 2005 la Pro Loco ha ripreso il testimone e da allora, grazie anche al supporto degli sponsor, consegna ai ragazzi più bravi delle scuole elementari e medie di Pianella una borsa di studio, una pergamena e dei libri. >>. Confermata la novità introdotta nella scorsa edizione, ovvero la consegna all’istituto comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di un buono per acquistare uno strumento musicale. La consegna è stata simbolicamente effettuata dagli studenti che hanno riportato la votazione massima nello studio dello strumento musicale: De Berardinis Michele e Fiore Antonio.

I premiati di quest’anno della classe quinta della scuola primaria a.s. 2018/2019: D’Addazio Martina, Di Leonardo Lorenzo, Gallinari Alessandro, De Berardinis Mariachiara, Toro Federico. Per la scuola secondaria a.s. 2018/2019 premi a: Di Pentima Andrea, Tortora Raul, Costantini Simone, Di Battista Fiorella, De Berardinis Michele. Miglior alunno in assoluto è risultata Di Battisa Fiorella, della scuola media, vincitrice del premio speciale Peduzzi.

 

 

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Agrario di Avezzano e Pratola Peligna alla scoperta dell’impresa cooperativa

Che cos’è un’impresa cooperativa? Come nasce e come si sviluppa? Come si gestisce? Come si valuta? E come si comunica? A questa e ad altre domande risponderanno gli studenti delle quarte e quinte dell’Istituto tecnico e professionale agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano, Pratola Peligna e Castel di Sangro che ha scelto di aderire al progetto Impresa Cooperativa Simulata, promosso a livello nazionale da Confcooperative nell’ambito delle iniziative Work in Class, e a livello regionale da Fedagripesca di Confcooperative Abruzzo. In particolare, l’iniziativa troverà sviluppo anche nel piano dell’offerta formativa del nuovo indirizzo di studi “Gestione delle acque e risanamento ambientale”, e rientra tra le attività di alternanza scuola lavoro.

Spiega Angela Colangelo, coordinatore regionale di Fedagripesca di Confcooperative Abruzzo: “Impresa Cooperativa Simulata nasce per diffondere e promuovere i principi e valori cooperativi e fornire risposte al tema della disoccupazione giovanile. L’attività formativa, della durata di cinque mesi, servirà a simulare all’interno della scuola l’ideazione, creazione e gestione di una impresa cooperativa e delle sue attività, e si svilupperà grazie al supporto di un tutor di Confcooperative che accompagnerà il gruppo-classe nel mettere a fuoco e ricreare ogni fase di un’impresa vera. Siamo lieti di realizzare questo progetto in una scuola prestigiosa e dinamica come il Serpieri di Avezzano, attento ad un mondo, quello della cooperazione, che rappresenta un’importante esperienza imprenditoriale anche in Abruzzo”.

Aggiungono la dirigente scolastica Cristina Di Sabatino, la vicepreside Marina Desiderio e la professoressa Fausta Pezzi: “La nostra scuola ha aderito con molto entusiasmo a questa proposta che coniuga la scoperta dell’aspetto imprenditoriale cooperativo nell’ambito agrario con il concetto di sostenibilità, quanto mai attuale. Impresa Cooperativa Simulata si svolgerà sia ad Avezzano sia nella sede di Pratola Peligna, e sarà un’importante esperienza di introduzione all’autoimprenditorialità, una competenza cui un istituto tecnico e professionale come il nostro presta molta attenzione, anche a partire dalle indicazioni ministeriali. Poter scoprire più da vicino l’impresa cooperativa con i suoi valori e i suoi punti di forza – concludono – rappresenta una grande opportunità per inserire ancora di più i nostri ragazzi nel tessuto produttivo del territorio ricompreso nel triangolo Avezzano-Pratola Peligna-Castel di Sangro, dove sono presenti le tre sedi del nostro istituto, protagonista del settore agroalimentare abruzzese”.

 

Leggi Tutto »

Giochi inclusivi, la Regione assegna 25mila euro a Fossacesia.

Il Comune di Fossacesia è stato inserito nella graduatoria regionale che assegna un fondo di 25.000 euro a 13 Comuni abruzzesi, per l’acquisto di giochi inclusivi da installarsi nei parchi gioco pubblici ai fini della piena integrazione sociale di bambini e ragazzi con disabilità. La comunicazione ufficiale all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, è arrivata nei giorni scorsi e rivela che Fossacesia, in provincia di Chieti, si è classificata al primo posto. Il bando, pubblicato dalla Regione Abruzzo, infatti prevedeva l’ammissione al contributo sulla base dell’ordine di arrivo delle istanze.

“Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo importantissimo risultato – commenta all’unisono l’intera Amministrazione Comunale, guidata da Di Giuseppantonio – poiché crediamo fortemente che il diritto al gioco debba essere davvero un diritto universale per tutti i bambini. Per questa ragione ci siamo affrettati a presentare domanda, cogliendo al volo, in tempi brevissimi, questa importante opportunità che ci è stata fornita dalla Regione Abruzzo, predisponendo e presentando un progetto che ora consentirà anche ai bimbi disabili di poter divertirsi in un parco giochi”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: 20 anni di solidarieta’ per la Polizia Locale a braccetto con la proverbiale Befana del vigile

Il comando di polizia locale Città di Montesilvano con la tradizionale “Befana del Vigile” è pronta per una nuova sfida, portando avanti con entusiasmo e spirito di solidarietà l’organizzazione di questa ventennale manifestazione. L’evento, un appuntamento unico e prestigioso sia a livello locale che regionale, è per il Comando motivo di orgoglio. Un gazebo allestito e l’ufficio mobile della Polizia Locale saranno presenti sabato, domenica e lunedì 4 – 5 – 6 gennaio presso il centro commerciale Oasi di Montesilvano dalle ore 8.00 alle ore 20,30. Lo scorso anno sono stati devoluti alla casa del fanciullo “Madre Ester” di Pineto circa 10 quintali di alimenti, mentre i fondi raccolti sono stati utilizzati per cofinanziare l’iniziativa dell’Associazione no-profit “Progetto Noemi Onlus” presso il reparto di pediatria intensiva dell’ospedale Santo Spirito di Pescara.

“La notevole partecipazione, il senso di solidarietà dei cittadini e la sensibilità di imprenditori locali – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - hanno permesso di dare aiuto in tutti questi anni a persone meno fortunate e a numerose Associazioni no-profit impegnate nella nostra regione. Gli operatori di Polizia Locale e la celebre “Vecchietta” vi aspettano per consolidare la ventesima edizione della “Befana del Vigile 2020”, raccolta di beneficenza di derrate alimentari da devolvere alle mense Caritas”.

“Il comando di polizia locale e il suo Gruppo Sportivo - afferma il comandante Nicolino Casale - ha erogato ad oggi un valore di circa 83.000,00 euro in fondi e derrate. Il torneo di “San Sebastiano 2020” (santo patrono dei Vigili Urbani d’Italia) concluderà l’evento “Solidarietà e Sport” con l’organizzazione di un quadrangolare interforze di calcio a 5 dove si contenderanno l’ambito trofeo le rappresentative dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Le squadre si affronteranno al Palaroma dal 17 al 20 gennaio”.

Leggi Tutto »

Parco didattico del Lavino, D’Ascanio: dalla Provincia di Pescara miopia strategica.

"Il progetto relativo al "Parco Didattico del Lavino", intervento finanziato dalla passata Giunta regionale di centro-sinistra per 3,5 milioni di euro (all'interno del programma di fondi pubblici Masterplan) emerge finalmente dagli uffici della Provincia di Pescara subito denotando, tuttavia, evidenti elementi di debolezza e di miopia strategica che prefigurano un utilizzo non ottimale delle risorse. Lo afferma Alessandro D'Ascanio,  esponente del Partito Democratico e Sindaco di Roccamorice. 
"Sono almeno quattro i profili di criticità:
1. Squilibrio nella distribuzione interna delle risorse con una concentrazione unilaterale verso la costruzione di una ciclovia e il risanamento parziale del fiume Lavino, a detrimento del recupero degli elementi di archeologia industriale nell'area degli opifici e delle miniere (autentico elemento di originale caratterizzazione identitaria dell'area);
2. Eccessiva concentrazione di fondi per la realizzazione di interventi di natura ambientale, che avrebbero dovuto viceversa essere realizzati per il tramite di risorse espressamente deputate alla difesa del suolo, liberando in tal modo fondi per la valorizzazione turistica di altri elementi caratterizzanti (edifici storici, aree industriali esterne, aree prospicienti le miniere, costruzione di apparati didascalici e didattici per una fruizione culturale ed "esperienziale" del sito);
3. Mancata previsione di risorse e modalità organizzative deputate alla gestione del sito ( si pensi solo alla cura della pista ciclabile in terra battuta) e dubbi circa la natura patrimoniale dello stesso, con conseguente incertezza circa l'Ente pubblico competente per i profili di gestione, successiva valorizzazione e sicurezza; 4.
Mortificante riduzione delle risorse destinate all'area delle miniere, con la previsione di un recupero superficiale dei sentieri (circa il 3% dei fondi) che non potrà risolvere il tema della sicurezza dei medesimi, senza valorizzazione alcuna dei reperti minerari di varia natura presenti in loco e senza alcuna connessione con le altre risorse turistiche presenti nell'area della Maiella, caratterizzata da flussi di presenza già molto elevati. In definitiva, si palesa come evidente un'impostazione inadeguata dell'intervento, questo dal punto di vista dell'indirizzo amministrativo, con la mera realizzazione di un asse di penetrazione parziale, a rischio di cattiva manutenzione, che condurrà a luoghi non valorizzati, con un utilizzo non ottimale di un fondo concepito per lo sviluppo turistico di un'intera area territoriale".

 

Leggi Tutto »

Precipita dal solaio nel Pescarese e finisce in ospedale

Un uomo impegnato in alcuni lavori all'interno di una sua vecchia abitazione è finito in ospedale a causa del cedimento del solaio che lo ha fatto precipitare per circa due metri e mezzo. L'incidente è avvenuto a Farindola ad un 62enne di origini abruzzesi residente a Verona. Soccorso dal 118, intervenuto anche con l'elicottero, l'uomo e' stato trasportato in ospedale a Pescara per tutti gli accertamenti del caso. Ha riportato traumi agli arti inferiori e al torace, ma al momento dei soccorsi era cosciente. 

Leggi Tutto »

Incidente sul Gran Sasso, grave un alpinista

E' in gravi condizioni uno dei due alpinisti romani coinvolti nell'incidente alla base del Sentiero Ventricini nella zona nord occidentale del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Lo fa sapere il Soccorso Alpino. Il ferito e' stato portato in stato di incoscienza all'ospedale dell'Aquila, dove in precedenza era stato trasportato l'altro collega di cordata, in discrete condizioni.

Leggi Tutto »

Montesilvano, 13enne raccoglie petardo inesploso che gli scoppia in mano

Trova a terra un petardo inesploso, lo raccoglie e gli scoppia in mano a Montesilvano ad un ragazzino di 13 anni. Una volta in ospedale, gli sono stati diagnosticati un trauma alla mano e un trauma uditivo ed e' stato dimesso con una prognosi di 15 giorni. L'episodio e' avvenuto in via Rimini. A raccontare ai medici l'accaduto e' stata la madre del ragazzino, che ieri pomeriggio ha accompagnato il figlio in pronto soccorso. 

Leggi Tutto »