La giunta regionale stanzia 580mila euro per il cavalcavia in localita' Dragonara sull'asse attrezzato Pescara-Chieti. Su proposta dell'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, la giunta ha stanziato un finanziamento di 580mila euro per la demolizione e la messa in sicurezza dell'attale struttura. Febbo ha dichiarato: "Avevamo assunto precisi impegni nei confronti dell'Anas e dei cittadini e li abbiamo rispettat. La Regione Abruzzo e' stata in grado di reperire i finanziamenti necessari alla realizzazione di un'altra struttura piu' sicura, moderna e meno invasiva della precedente che ci si appresta ad abbattere. L'Arap e' stato individuato soggetto attuatore del progetto". "E' bene infine sottolineare - ha concluso Febbo - che i 580mila euro stanziati dalla Giunta regionale si vanno ad aggiungere ai 130 mila deliberati in una precedente riunione dell'esecutivo lo scorso ottobre. In quell'occasione la giunta regionale prese coscienza di un problema legato alla sicurezza pubblica e stradale connesso al cavalcavia di Dragonara. Ora l'Arap ha a disposizione oltre 700mila euro per mettere tutto in sicurezza".
Leggi Tutto »Calendario di solidarietà con ‘Il sorriso di Marinella’
Nuova iniziativa dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Ecco Le fontane di Pescara, calendario 2020 . Ogni mese è accompagnato da un caratteristico scatto di Tonio Fusco, che con i suoi occhi porta a scoprire scorci della città di Pescara, vista attraverso le sue fontane.
A Pescara il calendario è disponibile nella libreria I Luoghi dell’Anima, in via Campobasso, 14 e nel negozio Saicosatispalmi Eco-Profumeria in via Vasco de Gama 21/23. Il costo è di dieci euro. Come sempre, tutto il ricavato sarà devoluto in opere di beneficenza, a sostegno dei più deboli e bisognosi. E’ possibile anche riceverlo via posta con un costo aggiuntivo di 6 euro per uno o due calendari, di 9 euro per 3 calendari o più. Info: segreteria organizzativa, tel. 3388008599; 3494289518.
L’associazione è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative.
San Giovanni Teatino, Faccenda (Fratelli d’Italia) avvia i contatti per le amministrative
Il centrodestra si prepara per le elezioni amministrative di San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia e vice coordinatore provinciale di Chieti, Luca Faccenda, ha difatti avviato i contatti coi rappresentanti dei partiti che compongono il centrodestra a livello nazionale per studiare il programma di rilancio del Comune. «Ci stiamo muovendo con largo anticipo – sottolinea Faccenda – perché sono tantissime le emergenze da risolvere dopo la gestione del sindaco Marinucci. Sicurezza, sociale, decoro urbano sono le priorità che abbiamo individuato. A livello politico invece ribadiamo con forza che ci poniamo in alternativa a partiti come il Pd e il Movimento 5 Stelle che stanno dando pessima prova al Governo dell’Italia».
Il coordinatore cittadino di FdI punta infine il dito sull’attuale Giunta: «Serve una svolta che continua a non arrivare. Il sindaco Marinucci è riuscito anche a “spegnere” il Natale in città. Per questo motivo abbiamo iniziato un percorso che ci auguriamo possa portare a un completo rinnovo dell’Amministrazione di San Giovanni Teatino»
Leggi Tutto »Le ceramiche di Castelli tema del prossimo appuntamento con l’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)
Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 19 dicembre 2019, con la lezione di Antonio De Donatis e Maria Roberta Baroni, relatori sul tema Antichi Mestieri d'Abruzzo con l'intervento sulle Ceramiche di Castelli
L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
-
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;
Leggi Tutto »Tre ragazze in gravi condizioni nell’Aquilano a seguito di un incidente stradale
Tre giovani donne, di eta' compresa tra i 23 e i 28 anni, sono rimaste gravemente ferite in seguito a un incidente stradale avvenuto la notte scorsa ad Avezzano. Secondo una prima ricostruzione fatta dagli agenti della Polizia, non ci sono responsabilita' di altre persone. L'auto sulla quale viaggiavano e' uscita fuori strada in prossimita' di una curva sulla Strada Provinciale 21 Circonfucense, nel tratto compreso tra via Nuova e la frazione di Paterno.
Leggi Tutto »Pescara, incontro degli architetti sulla visione di città
“Nel corso degli ultimi decenni si è assistito alla progressiva perdita di identità dei territori e quindi al lento declino della cultura architettonica e tecnica che per secoli ha caratterizzato i luoghi e le città - commenta Angelo D’Alonzo, presidente ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara -. La maggiore perdita culturale e il più evidente impatto di tipo ambientale è che l’edilizia tradizionale e i processi di trasformazione, da sempre profondamente connessi con i caratteri dei luoghi e con le risorse disponibili localmente, hanno gradualmente abdicato ad altri paradigmi di valori, non più legati ai territori stessi, ma rispondenti a sistemi di produzione standardizzata e a logiche di mercato e di finanza globali”.
Già in precedenti incontri l’ordine ha posto l’accento sulla figura professionale dell’architetto. “Alle figure professionali tecniche e all’architetto in particolare - aggiunge Angelo D’Alonzo - è stato storicamente affidato il compito di immaginare e governare i processi di trasformazione dei luoghi e dei territori, preservandone i valori, ma anche individuandone le vocazioni e le potenzialità”.
Apre dunque i lavori Angelo D'Alonzo, presidente ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara, con la presentazione di Abitare il territorio, documento programmatico dell’ordine, segue La cultura della qualità architettonica, con Giuseppe Cappochin, presidente consiglio nazionale Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori e poi I concorsi di architettura, strumento antico di una società moderna, con Pier Giorgio Giannelli, presidente dell’ordine di Bologna. A seguire Paolo Fusero, direttore dipartimento di Architettura Università Gabriele D'Annunzio con Università e città, dalla visione strategica ai processi realizzativi, la parola poi a Simone D'Alessandro, professore di sociologia e coordinatore ricerche di Hubruzzo-Fondazione industria responsabile per Città medie, ponti relazionali tra metropoli globali e borghi resilienti. Altri interventi in programma quello di Salvatore Settecasi, Arup Italia, con La resilienza delle città, esperienze di rigenerazioni e trasformazioni urbane. Alle 18,30 con il sindaco Carlo Masci, Il futuro di Pescara, la visione della città metropolitana nel contesto medio adriatico.
Spoltore: consegnate 11 borse di studio History life onlus
Cerimonia di consegna per le 11 borse di studio messe a disposizione dalla History Life Onlus ai ragazzi della scuola media Dante Alighieri di Spoltore. Le modalità dell’assegnazione sono state decise dai docenti in collaborazione con l'associazione e l'amministrazione comunale di Spoltore. A consegnare i diplomi ai premiati il presidente della History Life Federico Storti, il preside Bruno D'Anteo, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l'assessore alla cultura Roberta Rullo, i consiglieri Valentina Conti e Angela Scurti. I fondi per le borse di studio sono stati raccolti dalla Onlus grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro, che ha messo a disposizione memorabilia da vendere all'asta: per questo motivo ha inviato una nota di slauto anche Giovanni Petrucci, presidente della Fip, assente per impegni istituzionali ma che ha promesso di salutare i ragazzi di Spoltore in una delle future occasioni. "Conoscere è l'unico modo di essere liberi" ha ricordato ai ragazzi il primo cittadino. Questi i nomi dei ragazzi premiati: Martina Scorrano, Lorenza Provico, Alessandra Mieli, Nicole Maria Lo Russo, Samuele Di Filippo, Lorenzo De Vincentis, Simone Arena, Cristian Bora, Graziano Benedetta Maria, Melissa Pierdomenico, Giada Mazzocchetti.
Leggi Tutto »Appaltati i lavori di consolidamento di Montesilvano colle
Sono stati appaltati i lavori alla ditta Codisab Srl di Carsoli per l’intervento di consolidamento di Montesilvano Colle, nella zona sottostante chiesa di San Michele Arcangelo, che comprende l’attuale passeggiata. I lavori, che partiranno dopo l’autorizzazione del Genio civile, fanno parte di finanziamento di un milione di euro della Regione Abruzzo e serviranno per la difesa idraulica e idrogeologica del borgo medioevale.
“L’obiettivo dell’intervento spiega il sindaco Ottavio De Martinis - è di fermare la tendenza allo scivolamento delle coltri superficiali, opponendo un adeguato contrasto a valle razionalmente posizionato in funzione della morfologia e della logistica. L’intervento è stato progettato in maniera tale da interrompere la tendenza retrogressiva delle fenomenologie instabilitative. Nel versante si dovrà intervenire con un “muro verde” in conglomerato cementizio armato, la scelta tipologica è tale da ridurre l’impatto percettivo, così da ricreare dopo l’intervento le condizioni di verde che caratterizzano l’area. Sono previstiinterventi anche all’antica cinta muraria attraverso ricostruzioni localizzate del parametro murario. E’ prevista anche la pulizia dell’attuale pavimentazione stradale, inoltre sul bordo della nuova scarpata sarà posta in opera una recinzione in solido legname trattato con pilastrini fondati, ottenendo una delimitazione sicura dell’area. La stessa sarà chiusa mediante una recinzione di rete metallica a maglia. Per migliorare la qualità paesaggistica ed ecologica della fascia d’intervento è stata assicurata la messa a dimora di quinte semplici o composite di vegetazione autoctona e naturalizzata. Infine verrà predisposta la rete di pubblica illuminazione attraverso ll realizzazione di un cavidotto e relativi pozzetti”.
Storicamente Montesilvano Colle, è stato sempre interessato da dissesti gravitativi, aggravati dagli eventi calamitosi tra i 2013 e il 2015. Le prime notizie di dissesti risalgono però al XVII secolo con la corrispodenza effettuate tra l’amministrazione comunale di Montesilvano e le autorità ecclesiali di Penne e civili di Teramo. Le ricerche furono effettuate dallo storico Osvaldo Galli. “L’amministrazione comunale – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Damiana Rossi - si è attivata segnalando la pericolosità nella cartografia allegata alla relazione geologica. In particolare nella zona sottostante la Chiesa di San Michele Arcangelo era evidente, dopo alcuni rilievi, un rischio da frana potenziale nelle fondamenta della struttura. L’intervento di consolidamento e stabilizzazione è necessario per la conservazione e per la salvaguardia del patrimonio storico architettonico, attraverso tecnologie correnti. Considerata la disponibilità finanziaria a disposizione rispetto a quanto necessario per la messa in sicurezza dell’intera zona con il progetto si procederà di fatto a realizzare un ulteriore stralcio funzionale di quanto complessivamente necessario. Nella zona del versante interessata dall’intervento i fenomeni sono correlati all’acclività dei vesanti e all’azione dell’acqua meteorica, che può creare deformazioni associate e lenti scorrimenti dei materiali verso la valle con cadute delle resistenze meccaniche e pericoli di dissesto per le strutture edilizie sovrastanti”.
Tra le finalità della progettazione, come specificato nella relazione tecnica comunale, quella di un’opera di minimo impatto ambientale nel contesto urbano.paesaggistico-architettonico esistente, di considerevole valenza; assicurare il minor onere possibile in fase di manutenzione; la creazione di un’ulteriore fascia pedonale di riqualificazione ambientale di tutta la parte di versante oggetto d’intervento; captazione e regimazione delle acque meteoriche superficiali e di infiltrazione sulla coltre eluviale, maggiormente resposabile dei movimenti gravitativi che si sono verificati nel corso degli anni.
Leggi Tutto »Fare Verde ricorda Paolo Colli a Tagliacozzo
Si terrà sabato 14 dicembre, dalle ore 16.00 nella Sala consiliare del Comune di Tagliacozzo, il convegno “Paolo, la Terra, gli ultimi. Laudato Si’ e ecologia integrale nel ricordo di Paolo Colli”. L’evento è organizzato da Fare Verde con il Patrocinio della Città di Tagliacozzo, in collaborazione con la comunità dei Padri Francescani Conventuali di Tagliacozzo.
Con Fra’ Francesco Zecca ofm, coordinatore nazionale dell’ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori, si rifletterà sulla visione integrale dell’ecologia proposta da Papa Francesco nell’enciclica “ecologica” Laudato Si’, per connettere l'attenzione per l'ambiente con aspetti umani, sociali e culturali, unendo “il grido della Terra e il grido degli ultimi”. Alla luce dell’ecologia integrale sarà ricordata l’opera di Paolo Colli, fondatore e primo presidente di Fare Verde, scomparso prematuramente il 25 marzo 2005 all’età di 44 anni, a causa di una leucemia fulminante contratta dopo sei anni di volontariato in Kosovo. Con un filmato recentemente girato nei Balcani, sarà illustrata la sua attività per unire in progetti ecologici ragazzi albanesi e serbi messi l’uno contro l’altro dalla tremenda guerra etnica del 1999. Dalla viva voce dei protagonisti, giungerà il messaggio che “si può vivere tutti insieme” prendendosi cura della casa comune, superando odio atavico e rancori profondi.
Leggi Tutto »Diritto all’abitare: incontro al Circolo PD G. Di Vittorio di Pescara con lo studioso di Sviluppo Territoriale, Michele Grimaldi.
Terzo appuntamento con il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 14 dicembre alle ore 16:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la presentazione del libro “La macchia urbana” alla presenza dell’autore Michele Grimaldi. “Diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città sono temi sui quali il nostro Circolo è sempre più attivo, anche alla luce della recente questione del Dup e del destino dell’area Ex-Cofa e di Viale Pindaro” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Avremo modo di approfondire il legame tra sviluppo urbano e diseguaglianze, le prospettive di questo fenomeno e quale è il ruolo della politica nel governo di tali processi”.
Leggi Tutto »