In Breve

Chieti, sequestrati 100 kg di botti

Nel corso dei servizi preventivi finalizzata al contrasto della vendita, in prossimità delle festività di fine anno, di artifici pirotecnici illegali, ieri a Chieti i Carabinieri della Stazione di Chieti Principale unitamente agli artificieri del Comando Provinciale di Chieti hanno sorpreso una 63enne del luogo che, all'interno di un box prefabbricato, stava commercializzando materiale pirotecnico e fuochi d'artificio in assenza di qualsiasi autorizzazione alla vendita. I militari hanno rinvenuto e sottoposti a sequestro ben 104 candelotti pericolosi, confezionati artigianalmente e sprovvisti di qualsiasi indicazione di fabbrica. Nel corso dell'attività ispettiva sono stati sequestrati oltre 90 kg di artifizi pirotecnici, in parte di illecita detenzione e vendita ed in parte materiale pirotecnico regolare di libera vendita detenuto in un luogo non idoneo ed in assenza di alcuna autorizzazione di pubblica sicurezza. Il rivenditore, pertanto, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per commercio abusivo di fuochi artificiali.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo un contributo per il pranzo di Natale dell’arcidiocesi di Chieti – Vasto

Un contributo di duemila euro per sostenere l'organizzazione del pranzo di Natale organizzato dalla Caritas dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto. E' quanto deliberato dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale lo scorso 20 dicembre 2019 su richiesta della stessa Caritas di Chieti-Vasto. "Abbiamo deciso con favore di contribuire a questa meritevole iniziativa dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto - spiega Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri - Un momento in favore delle persone in grave disagio e difficoltà che ha consentito a numerose persone di ritrovarsi nella mensa diocesana di Vasto per trascorrere serenamente il Natale. La nostra idea di Abruzzo si lega perfettamente con questi momenti di solidarietà e condivisione delle nostre radici cristiane". Un piccolo ma importante sostegno quello del Consiglio regionale che è stato condiviso anche dal consigliere segretario Sabrina Bocchino: "Sono ancore molte le persone che soffrono in Abruzzo - aggiunge l'esponente della Lega Salvini Abruzzo - e che grazie al lavoro della Diocesi e dei numerosi volontari hanno potuto trascorrere insieme un momento importante come il Natale. Non possiamo che ringraziare l'Arcidiocesi di Chieti-Vasto e tutte le persone che hanno partecipato all'evento per il lavoro quotidiano che svolgono sulla città di Vasto e in generale in ogni angolo della nostra Regione

Leggi Tutto »

Verso il 2020: il bilancio di Meritocrazia Italia

Si conclude in positivo il bilancio annuale del neonato movimento culturale Meritocrazia Italia
presieduto dall’Avv. Walter Mauriello, avendo costituito i coordinamenti regionali su tutta la
penisola ed avendo raggiunto quota 3000 associati. Il 2019 è stato l’anno saliente che ha
gradualmente coinvolto la sensibilità collettiva per rendere possibile un reale cambiamento. Una
società attualmente smarrita e condizionata dall’improvvisazione politica, sta alimentando grandi
disvalori sociali che di fatto hanno annullato il ceto medio e la prospettiva di lavoro. L’unica
soluzione possibile sarebbe quella di investire nel merito e nella competenza attraverso il recupero
delle risorse in campo con la giusta attribuzione dei ruoli, riorganizzando l’attuale disarmonica
struttura sociale.
Questo è l’auspicio di Meritocrazia Italia per l’anno che verrà in vista di un più ampio
coinvolgimento all’insegna di un nuovo rinascimento che veda l’uomo e la tutela ambientale il
fulcro di ogni azione politica
Nel rispetto dello spirito propositivo che anima il Movimento, i Gruppi di studio dei quali si
compone hanno dato operoso seguito agli intenti espressi nella Mozione congressuale approvata a
Ischia, lo scorso settembre. L’attività di ricerca ha riguardato, tra le altre, le principali problematiche
giovanili, di carattere ambientale e relative a parità di genere, tutela della donna e inclusione
familiare, sostenibilità turistica, inclusione scolastica e rispetto delle disabilità, meccanismi di
reclutamento universitario, gestione delle risorse in ambito sanitario, sicurezza sul lavoro e modelli
di retribuzione, efficientamento della macchina della giustizia (specie in ambito tributario) e
intervento dell’innovazione tecnologica sul vivere civile (smart city e bitcoin).

Leggi Tutto »

Capistrello, comune virtuoso; approvato a l’unanimita’ il bilancio di previsione 2020-2022

Nella giornata di oggi, martedì 31 dicembre, il Consiglio Comunale di Capistrello ha approvato all’unanimità, il Bilancio di Previsione 2020-2022.

Un fatto importante, che mette in evidenza come il Comune di Capistrello possa essere inserito tra i più virtuosi d’Italia, con tutti i vantaggi che questo comporta per la gestione della pubblica amministrazione.

Un documento contabile che tiene conto delle esigenze e delle priorità dei cittadini capistrellani. Un bilancio insomma equilibrato e proporzionato alle esigenze della comunità che tocca diversi settori che proiettano verso una crescita ponderata la nostra comunità.

Erano anni che il Bilancio di previsione non veniva approvato entro il termine di legge del 31 dicembre, ed avere raggiunto questo traguardo ci rende fortemente soddisfatti ed orgogliosi per il risultato ottenuto. Questo ci consentirà di iniziare il nuovo anno sapendo di poter spendere per dare vita immediatamente alle numerose attività previste nel programma amministrativo 2020 - 2022.

Tante sono le novità previste nella composizione del Documento Economico, che oltre a lasciare invariata la pressione fiscale dei cittadini contribuenti assicura anche il servizio mensa gratuito per la scuola materna. Le novità principali riguardano il Sociale, l’ Ambiente e il Territorio, gli Investimenti ed il recupero di risorse relative all’evasione tributaria.

Particolare attenzione è stata data ai vari interventi riguardanti il dissesto idrogeologico di alcune aree del territorio Comunale, sulle quali vi è la massima attenzione da parte dell’Amministrazione.

“Abbiamo fatto una vera e propria corsa contro il tempo per arrivare preparati a questo importante appuntamento amministrativo”, ha concluso Ciciotti, “ e colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti della maggioranza, ma soprattutto gli uffici comunali che hanno compiuto un lavoro encomiabile. Voglio approfittare di questa occasione, infine, per Augurare un Anno 2020 sereno e pieno di soddisfazioni a tutti i concittadini di Capistrello”.

 

 

Leggi Tutto »

40 anni della Pro loco di Abbateggio

Domenica 29 dicembre 2019 la Pro loco di Abbateggio ha festeggiato i 40 anni di attività associativa con una serata di emozioni e ricordi.

Un traguardo che ci racconta di una comunità che ha saputo rinnovare da 40 anni lo spirito del vivere e del costruire insieme, per affrontare insieme il presente e il futuro consapevoli della propria memoria storica! Senza la Pro loco una comunità perde la sua identità e si smarrisce!

In questi quarant’anni abbiamo costruito tanto ed è stato importante, domenica sera, assieme ai Presidenti della Pro loco di Abbateggio che si sono avvicendati dal 1979 a oggi, Gabriele Di Iulio, Nunzio Di Marco, Sergio Di Marco, Gabriele Di Pierdomenico, Antonio Di Marco, Enza Di Marco, Pepino Cafarelli, Pasquale Di Marco, Deborah Di Giacomo, Fabrizio Di Giacomo, Maria Stella D’Attilio, alla nostra amica e già dirigente nazionale dell’UNPLI Paola Di Francescantonio, al sindaco Gabriele Di Pierdomenico e al presidente regionale dell’ENDAS Simone D’Angelo, ricordare tutte le nostre iniziative realizzate sempre con passione e insieme ai nostri amici, ricordando le persone che non ci sono più, ma che abbiamo sempre nel cuore e rivolgendo il pensiero a coloro che sapranno accogliere l'eredità di questi 40 anni, bagaglio indispensabile per affrontare le sfide a cui siamo chiamati tutti, consapevoli che i grandi obiettivi passano attraverso piccoli passi e piccoli gesti!

La storia della nostra Pro loco è la storia di un’associazione che costituisce una risorsa insostituibile per la comunità locale e insieme ne abbiamo ripercorso le tappe fondamentali.

 

La Pro loco di Abbateggio:

  • è stata la prima associazione a costituirsi ad Abbateggio;

  • ha organizzato il primo veglione di capodanno pubblico nel 1979;

  • ha organizzato il veglione di carnevale per la prima volta ad Abbateggio nel 1980;

  • ha ideato e organizza la FESTA DEL FARRO, giunta quest’anno alla 27 edizione; un’importante manifestazione diventata un appuntamento di interesse turistico anche per la conoscenza della produzione e trasformazione del farro, oltre che come piatto tipico nei locali ristoranti. Ad Abbateggio il farro è stato riscoperto tra le sementi di antiche famiglie contadine locali e da anni è oggetto di attenzioni da parte di piccoli produttori locali e della Pro Loco, che ha fatto sua la battaglia per la reintroduzione nella alimentazione moderna di questo antico cereale dalle sorprendenti e benefiche proprietà alimentari.

  • è tra gli ideatori del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, giunto quest’anno alla 22 edizione;

  • organizza eventi e serate di beneficienza per raccogliere fondi per l'UNICEF: la grande tombolata di beneficenza è un evento oramai diventato una consolidata ed immancabile tradizione per il nostro Paese e di cui mi feci promotore per la prima edizione nel 1994, quando ero Presidente di Pro loco al primo mandato e presi contatto con la Presidente regionale UNICEF Abruzzo Anna Maria Monti! Da allora abbiamo raccolto in totale più di € 30.000 e da qualche anno, oltre a questo appuntamento natalizio, organizziamo raccolte fondi anche per sostenere la ricerca scientifica sul Neuroblastoma e per l’AIL. Un piccolo Paese….dal cuore immenso!

  • nel 1996 ha condotto una ferrea e ferma opposizione alla realizzazione di una mega discarica ad Abbateggio, rendendo il Paese un emblema della lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente;

  • È tra i soci fondatori del GAL Terre Pescaresi;

  • È tra i soci fondatori del Consorzio turistico Terre di Abbateggio;

  • ha contribuito alla realizzazione del monumento ai caduti;

  • ha organizzato la Festa dell’emigrante;

  • ha partecipato ai “Giochi d'estate all'ombra della Majella” vincendo la prima edizione nel 1991 nella competizione tra 10 Pro loco;

  • ha avviato la ricerca storica su Abbateggio;

  • ha promosso molti eventi ricreativi e culturali, come il Tendone del Natale, Convegni sulla donna, sull'archeologia, giornate ecologiche, gite turistiche, concerti, giochi popolari;

  • ha organizzato numerose riunioni informative con i cittadini affinché, con il sostegno di finanziamenti mirati, avviassero attività imprenditoriali come operatori turistici ed oggi Abbateggio è un punto di riferimento per un turismo di qualità delle aree montane!!

 

Infine, qualche curiosità..

  • il primo direttivo si è insediato il 28.12.1979

  • il primo Presidente della Pro loco di Abbateggio è stato Gabriele Di Iulio.

  • Chi ha presieduto più a lungo la Pro loco è stato Antonio Di Marco, per 11 anni.

  • Fabrizio Di Giacomo è stato il presidente con la carica più breve, 3 mesi.

  • La prima donna Presidente è stata Enza Di Marco.

  • Due Presidenti di Pro loco sono poi diventati Sindaco di Abbateggio: Antonio Di Marco e Gabriele Di Pierdomenico.

  • L’attuale direttivo è costituito per l’80% da donne, compreso il presidente Maria Stella D’Attilio.

 

La Pro loco di Abbateggio incarna lo spirito delle parole di Italo Calvino ne "Il Barone rampante":

"Capì questo: che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente si ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c'è onesta e brava è capace per cui vale la pena di volere cose buone (mentre vivendo per proprio conto capita più spesso il contrario: di vedere l'altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada)". 

 

Leggi Tutto »

Pescara, droga scoperta in un appartamento del centro

Il forte odore di marijuana ha spinto i condomini ad avvisare la Polizia di Stato che ha poi arrestato un giovane pescarese. Ieri un equipaggio della Sezione Volanti della Questura di Pescara, è stato inviato in un appartamento del centro di Pescara dove proveniva un forte odore di marijuana. Una volta sul posto gli operatori avvertivano chiaramente la presenza dell'odore sospetto e non potendo individuare con certezza l'interno dal quale provenisse aspettavano alcuni istanti sul pianerottolo. Dopo poco, infatti, la porta di uno degli appartamenti del primo piano dello stabile veniva aperta ed in quel frangente i poliziotti intervenuti sono riusciti a scorgere, all'interno, la presenza di altri due giovani vicini al tavolo della cucina, sul quale era presente della sostanza stupefacente ed un bilancino di precisione in seguito quantificata per gr. 75,25. Il giovane è stato quindi arrestato. 

Leggi Tutto »

A Sulmona la presentazione del romanzo di Valentina Di Cesare: L’anno che Bartolo decise di morire

Nell’ambito delle iniziative organizzate da Inner Wheel Club Sulmona in collaborazione con il Comune di Sulmona per il cartellone natalizio, si terrà il 3 gennaio 2020 alle 17.30 al Foyer del Teatro comunale a Sulmona  “Incontro con l’autore” con la presentazione del romanzo di Valentina Di Cesare dal titolo “L’anno che Bartolo decise di morire” (Arkadia editore, Cagliari 2019). Oltre alla Di Cesare sarà presente Chiara Buccini, presidente Inner Wheel Club Sulmona e giornalista, e l’attore Pasquale Di Giannantonio che interpreterà i brani più salienti del romanzo. 

 

IL LIBRO: L’anno che Bartolo decise di morire è una storia che racconta il confine in cui può finire l’amicizia e iniziare la solitudine, quella che non serve a niente. Bartolo, il protagonista, è un uomo buono, empatico e partecipe della vita dei suoi amici con cui ha uno stretto legame fin dall’infanzia. Soffre di una depressione latente che a poco a poco degenera nel caos delle emozioni, ma per pudore non riesce a parlarne con nessuno degli amici attendendo forse che qualcuno di loro si accorga della sua sofferenza e se ne interessi. Gli amici di sempre, una carrellata di personaggi ineffabili, a volte superficiali, a volte disperati – e, su tutti, anche un vecchio maestro che con il suo cinismo e la sua sapienza fatta di esperienza ci fa sorridere – sono presi a loro volta dai propri problemi, sembrano non occuparsi di lui e minimizzano i suoi comportamenti. Accade così Bartolo attenda invano un’attenzione e una cura che non verranno mai. Lucio è l’unico amico che si rende conto, anche se in ritardo, dell’ansia e del disagio di Bartolo, ne intuisce la progressione nei giorni scomposti ma alla fine prenderà una decisione estrema e incomprensibile riguardo alla sua vita e quando questo accadrà, Bartolo sarà pieno di dubbi e sensi di colpa. In questo romanzo Valentina Di Cesare ci parla della precarietà delle relazioni, della fine delle illusioni, dell’individualismo imperante e dell’incapacità di vedere gli altri, di ascoltare chi grida di dolore.

 

L’AUTRICE : Valentina Di Cesare è insegnante di Lettere e scrittrice. Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri, in provincia dell’Aquila, ha esordito nel 2014 con il romanzo ‘Marta la sarta’, (Edizioni Tabula Fati) tradotto lo scorso anno in lingua romena con il titolo di ‘Marta Croitoreasa’ e reso anche spettacolo teatrale grazie a un adattamento della regista Eva Martelli. Nel 2018 è uscito per la casa editrice palermitana Urban Apnea un suo racconto intitolato ”Le strane combinazioni che fa il tempo”.

Leggi Tutto »

Presepe vivente di Villetta Barrea: in migliaia tra le botteghe artigiane e ad assistere alla rappresentazione della nativita’ 

"La gente fa il presepe e non mi sente, cerca sempre di farlo più sfarzoso, però ha il cuore freddo e indifferente, e non capisce che senza l’amore è cianfrusaglia che non ha valore".

Con i versi del grande poeta Trilussa si è conclusa la sedicesima edizione del presepe vivente di Villetta Barrea, paese in provincia dell'Aquila, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

Anche quest'anno migliaia di persone hanno percorso i vicoletti del borgo antico, che domina sulla valle Regis e e sul lago di Barrea, incastonato tra le montagne. Al lume fioco delle candele, lungo le viuzze, hanno riaperto magicamente le porte le antiche botteghe, per mettere in mostra i tesori dell'artigianato locale che vanta una tradizione secolare, quella degli antichi mestieri della lana, della seta, del cuoio, del rame, del legno con dolci e altre prelibatezze gastronomiche offerte lungo il cammino.

Ad interpretare quest'anno la Sacra famiglia, dentro l'umile capanna sul punto più alto del paese, la piccola Giulia, una delle ultime nate quest'anno, la madre Manuela e il padre Marco. Assieme agli immancabili asinello e  il bue. Bambine e bambini, che negli anni precedenti hanno interpretato a loro volta  il Redentore, hanno preceduto i Re magi,  mettendo in scena l'adorazione, nei panni di umili pastorelli.  

Il presepe vivente è stato organizzato come ogni anno dall'associazione culturale Pietramara, e si inserisce in un percorso che attrae molti turisti e che ricomprende anche gli splendidi presepi artistici di Civitella Alfedena  e Barrea. A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera, il  gruppo Incanto, che hanno proposto un ampio repertorio itinerante di canzoni della tradizione popolare centro-meridionale.

"La rievocazione degli antichi mestieri che fa da contorno alla sacra rappresentazione della Natività - tengono a sottolineare le organizzatrici di Pietramara -, non vuole essere una mera operazione 'nostalgia', bensì un modo per mettere in mostra oggetti e talenti che appartengono ad un'importante tradizione artigianale. Persino Leonardo da Vinci sì fermo qui per acquistare un buon numero di coperte, affascinato dalla loro fattura ed eleganza. Molti di questi mestieri  non appartengono al passato, va inoltre sottolineato, ma sono ancora oggi professioni esercitate e trasmesse di padre in figlio, e  rappresentano anche un valore aggiunto di una economia che negli ultimi decenni si è andata sempre più incentrandosi sul turismo e sull'ambiente"

Leggi Tutto »

I dipendenti di Euroservizi passano ad Abruzzo Engineering, il gruppo Provincia Unita ringrazia il consigliere regionale Di Benedetto

I dipendenti di Euroservizi, Società partecipata dalla
Provincia dell’Aquila, passano ad Abruzzo Engineering. La strategia,
condivisa dall’intero Consiglio Regionale, è di fatto contenuta nella
Legge di Stabilità 2020. Ad evidenziarlo sono i Consiglieri Provinciali
Fabio Camilli, Paolo Romano e Giovanni Di Mascio che compongono il
Gruppo Provincia Unita.
“Subito dopo la nostra elezione in Consiglio
Provinciale”, dichiarano i tre rappresentanti del centrosinistra,
“abbiamo rilevato che, oltre alla ricostruzione delle scuole e alla
messa in sicurezza delle strade, si doveva affrontare l'emergenza dei
lavoratori di Euroservizi. In totale 9 persone lasciate senza stipendio
da quasi due anni e senza certezze per il futuro. Consapevoli di tutto
questo e dell’assoluta necessità di un intervento in merito della
Regione Abruzzo”, continuano Camilli, Romano e Di Mascio, “siamo
riusciti, grazie all'azione del Consigliere Regionale Americo Di
Benedetto, a responsabilizzare la maggioranza di centrodestra e la
Giunta Regionale che, nella prima stesura della manovra finanziaria, non
aveva previsto interventi. La più rilevante azione del Consigliere
Regionale Di Benedetto è stata sicuramente la presentazione di
un’apposita risoluzione, oggetto di discussione nella Prima Commissione
del Consiglio Regionale il 28 novembre scorso, dove sono stati invitati
gli attori coinvolti. Una risoluzione che ha avuto il merito di rendere
finalmente tutti consapevoli della vicenda Euroservizi e che ha creato
le condizioni per una positiva soluzione del problema. In seguito,
attraverso la discussione in Consiglio Provinciale dell'assetto delle
partecipate, abbiamo chiesto al Presidente Caruso un impegno sulla
strada tracciata. Pertanto se oggi esiste un provvedimento che finanzia
il passaggio dei dipendenti della Società partecipata dalla Provincia
dell’Aquila ad Abruzzo Engineering, si deve imputare a questo intenso
lavoro svolto sia in Consiglio Provinciale che in Consiglio Regionale.
La soluzione per i dipendenti di Euroservizi”, concludono i tre
Consiglieri Provinciali, “è motivo di soddisfazione ed occasione per
confermare il nostro impegno a rispondere, con senso di responsabilità,
ai tanti problemi della Comunità Provinciale.”

Leggi Tutto »

A Lanciano la fiera dell’elettronica, delle auto e moto d’epoca.

L’evento ospita la Fiera di Elettronica con area dedicata ai Games oltre alle intramontabili Auto e Moto d’epoca con relativi stand dei Ricambi. Disponibile anche un SIMULATORE su vettura ufficiale LAMBORGHINI, con ben 30 postazioni dedicate a Videogames e Tornei.
A Lanciano Fiera 2 Padiglioni e l'area esterna faranno da cornice all’evento più divertente del Polo Fieristico d’Abruzzo.

Fiera di Elettronica: Oltre alle novità legate all'informatica, telefonia, hi fi, videosorveglianza, tv-sat, elettronica di consumo, Elicotteri, Droni, Arduino, Valvole, Dischi Vinile, materiale tecnico, in fiera anche materiale elettronico USATO.
Area Gaming: Saranno 30 le postazioni allestite dal partner professionista Bitstore:
– Virtual REALITY con Visori 3D – PC GAMING con giochi come League of legends, Fortnite, Overwatch – TORNEI su PLAYSTATION e XBox – Area NINTENDO – Postazione Guitar Hero.

L'iniziativa è in programma nei giorni del 4 e 5 gennaio 2020 in Via Iconicella - Fiera Lanciano. 

Orario biglietteria: 9.00 - 18.30 sab/dom Intero 7€ | Ridotto 5€ Vai sul sito per la riduzione del biglietto! INFO e PRENOTAZIONI: Christian 338.7229553 | info@millenniumeventi.it

Leggi Tutto »