In Breve

Regione, Paolucci e Pepe (Pd): Imprudente diserta seduta sui Consorzi, centrodestra sempre più allo sbando

“Registriamo con stupore e disappunto le assenze di questa mattina in Commissione di Vigilanza del Vicepresidente Imprudente e di un rappresentante della struttura tecnica. Un comportamento intollerabile e poco rispettoso sia delle Istituzioni che dei colleghi, che oggi si sono riuniti per approfondire i contenuti delle raccomandazioni contenute in una nota nella quale Assessore e Direttore invitavano i Consorzi di Bonifica abruzzesi ad adottare provvedimenti di revoca delle elezioni consortili e dall’astenersi dal compiere atti che esulino dall’ordinaria amministrazione, in ragione – secondo quanto sostenuto dal rappresentante dell’esecutivo -  di una rapida approvazione del progetto di Legge di riforma degli stessi Consorzi”. Dura presa di posizione del capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci e del consigliere Dino Pepe.

“Parliamo di una riforma ferma ancora nelle Commissioni da più di un mese, sotto il peso di oltre 16 mila emendamenti,  per la quale la maggioranza sta concordando un testo unificato con i gruppi di Centrosinistra, questo al fine di recepire le proposte presentate nella contro-riforma, in grado di rispondere concretamente alle esigenze provenienti dal comparto agricolo – commentano i consiglieri - Ci preme inoltre ricordare all’Assessore che i Consorzi di Bonifica hanno natura di Enti pubblici economici e sono dotati di una propria autonomia. Queste gravi interferenze nello svolgimento della propria attività, unitamente alla manifestata volontà di commissariare tali Enti, ci appare come un chiaro tentativo di certa politica di voler estromettere gli agricoltori dagli aspetti di autogoverno dei Consorzi. È giunta l’ora di smetterla con questa arroganza, assetata solo di potere e poltrone, come dimostra quanto avvenuto con i vertici delle Asl abruzzesi e di Tua S.p.A.. Il Vicepresidente tolga dall’imbarazzo gli organi di direzione dei Consorzi, che rispondono unicamente alle disposizioni normative e statutarie vigenti, revocando un atto che ha provocato solo confusione e stallo nella quotidiana attività svolta da questi Enti per tutelare gli interessi dei consorziati”.

Leggi Tutto »

Lo spoltorese Umberto Oreglini partecipa all’International Fly Tying Symposium

Un pezzetto di Spoltore e dell'Abruzzo sarà in New Jersey, in occasione dell'International Fly Tying Symposium del 23 e 24 novembre, rappresentato da Umberto Oreglini: si tratta di uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla pesca a mosca e alla costruzione di mosche artificiali. La pesca a mosca è infatti un tipo di pesca sportiva dove vengono utilizzate esche artificiali che imitano tutta una serie di creature e insetti, di cui il pesce di nutre, nelle diverse fasi della sua vita. Oreglini è uno dei 4 italiani selezionati per la 29esima edizione del Symposium, che si terrà all'interno dello Sheraton Parsippany Hotel: gli altri (Piero Sistino, Fabio Mauri e Giovanni De Pace) partiranno da Torino, Brescia e Roma. "E' un vero onore per me poter aggiungere il nome di Spoltore in contesto così importante per noi appassionati di pesca sportiva" ricorda Oreglini " in un week end ricco di seminari, dimostrazioni e letture. Ogni anno partecipano alcuni tra i migliori costruttori al mondo e sono sicuro che anche noi italiani saremo all'altezza della manifestazione". Il ragazzo spoltorese, guardia giurata particolare ittica volontaria, è anche presidente del Mosca Mosca Club Pescara.

Leggi Tutto »

Al via la 3° edizione di Tempi moderni festival

 

Per il terzo anno consecutivo L'associazione culturale “Spirito del tempo” organizza l'evento denominato “Tempi Moderni – Festival del Novecento”, presso il Circolo Aternino, in Piazza Garibaldi a Pescara, dal 19 al 24 novembre 2019, grazie al patrocinio del Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura.

Protagonista del festival è il novecento, il ventesimo secolo, il secolo della modernità, con le sue tante anime, le sue tante culture, le correnti artistiche, i momenti storici, dai suoi esordi fino alle influenze esercitate sul presente, fino a toccarne le possibili propaggini verso il futuro. Senza spirito nostalgico né con toni museali, ma con un pizzico di divertita sfrontatezza, Tempi Moderni è un festival in cui il ‘900 viene raccontato dal nostro presente, da scrittori, illustratori, artisti, accademici, fotografi, fumettisti, musicisti, ricercatori, creativi tecnologici e di varia estrazione, incanalati in percorsi che a volte si intersecano, a volte si confrontano reciprocamente, a volte si contrappongono, ma sempre colti nel loro essere materiali del nostro immediato presente.

Sei giorni dedicati a presentazioni di libri; mostre di fotografia, illustrazione e fumetto; laboratori e incontri su cinema, musica, arte, storia; spettacoli e performance musicali e teatrali; una sezione tecnologica e videoludica; momenti interattivi (workshop e laboratori creativi per adulti e bambini);

Un festival che nasce dall'esperienza dell'associazione culturale “Spirito del Tempo”, che dal 2009 si impegna a promuovere e organizzare il format “Tweed Ride. La pedalata urbana con stile” (www.tweedride.it). Manifestazione che negli anni è stata ospitata nelle più importanti città italiane, in cui appassionati di bici e abbigliamento d'epoca primo '900 si danno appuntamento per incontrarsi e percorrere le vie delle città sui loro velocipedi portando gioia e sorrisi a suon di campanelli.

Da quella esperienza nasce la voglia di estendere quella sensibilità ad un evento festivaliero eclettico e coinvolgente, ospitato in una città dalla identità profondamente novecentesca

L'idea di fondo è quella di ripetere in piccolo l'atmosfera delle grandi esposizioni di primo novecento, dando vita a un caleidoscopio di momenti di scoperta e aggregazione tra il cittadino ed il tessuto urbano pescarese, in una sede quale il Circolo Aternino, cuore del Festival, luogo che fu cenacolo artistico scelto da personaggi come D’Annunzio, Flaiano, Cascella, Pepe, Michetti, edificio che fa risalire la sua edificazione agli anni dell'unità d'Italia, adiacente alla più famosa Casa di D'Annunzio.

Il doppio manifesto di questa edizione è un’opera concepita in esclusiva per Tempi Moderni dall’artista “Foto Marvellini”, un connubio fulminante tra la fotografia degli albori del ‘900 e il cinema di fantascienza (Blade Runner), cha da solo racconta lo spirito del festival.

 

 

 

 

 

ARGOMENTI E TEMATICHE

  • Omaggio al Bauhaus, nell’arte e nell’architettura e nella musica, a un secolo dalla nascita.

  • Omaggio al film culto di fantascienza Blade Runner, ambientato nel novembre 2019, e al romanziere che lo ha ispirato, Philip K. Dick, con cineforum e sonorizzazioni dal vivo

  • Omaggio a Gianni Rodari, e presentazione dell’anno Rodariano, dal gennaio 2020

  • Omaggio al progettista e visionario pescarese Vittorio Verrocchio, di cui abbiamo ritrovato i plastici esposti negli anni 50,60 nelle vetrine dell’attuale Hotel Esplanade, allora Palazzo Verrocchio. Nei giorni del festival esporremo nelle vetrine dell’Aternino quei progetti visionari ed eccentrici, permettendo alla cittadinanza di ritornare a stupirsi per quelle visioni, allo scopo di sollecitare chi ne ha memoria o lasciti di Verrocchio di fornirceli e illuminare nuovamente la sua figura.

  • Laboratori tutte le mattine dalle 09.30 alle 13.00 dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni a cura dell'Associazione “Officina TIME”, gratuiti per bimbi delle classi primarie, coi seguenti titoli: "l'antico mestiere dello speziale"; "realizziamo a mano il quaderno di tanto tempo fa"; "riscopriamo il piacere della bella calligrafia con il calamaio"

  • Tweed Ride Italia "La pedalata urbana con stile" nella Pescara liberty

 

OSPITI:

  • Carlo Pagetti. Uno dei più importanti esperti di fantascienza in Italia. Massimo esperto di Philip K. Dick, docente di Letteratura inglese contemporanea e Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi e monografie sul romanzo inglese e nord-americano, l’utopia e l’immaginario scientifico, i generi narrativi novecenteschi e gli studi culturali. Ha curato e tradotto di William Shakespeare la trilogia dell'Enrico VI (Garzanti) e l'Otello (Einaudi). Dal 2000 è il curatore dell’edizione completa in traduzione italiana delle opere narrative di Philip K. Dick per ed. Fanucci.

  • Carmine di Giandomenico: disegnatore di fumetti, di Teramo, ma noto e stimato a livello internazionale per aver disegnato per le due più importanti case editrici americane di fumetti, Marvel e DC Comics, per la più importante in Italia, Bonelli (Dylan Dog) e autore di una Graphic novel, “Leone” (ed. Shockdom) appena presentata al Festival del cinema di Venezia e Lucca Comics e che noi presenteremo per la prima volta a Pescara.

  • Francesco Colafella: coautore di “Leone”, disegnatore e autore di fumetti docente dell’Accademia del fumetto di Pescara

  • Stefano Taglietti: Stefano Taglietti: Musicista, fra i più riconosciuti e affermati compositori a livello internazionale; Docente di composizione del Conservatorio di Foggia, ( sez.di Rodi Garganico); coordinatore del festival di musica contemporanea MusAnima per l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

  • Raffaele de Ritiis: uno dei massimi esperti internazionali di teatro circo, regista teatrale e curatore di Funambolika

  • Paolo Zardi: romanziere, tra i finalisti del Premio Strega, da molti considerato il migliore autore di racconti in Italia.

  • Cristò Chiapparino presenta il suo ultimo romanzo, “la meravigliosa lampada di Paolo Lunare” (ed Terrarossa), tra le voci più interessanti, sorprendenti, sofisticate e sperimentali della scena letteraria indipendente italiana

  • Massimo Palladini: architetto, presidente Italia Nostra Pescara, ex presidente ordine architetti Pescara, esperto di architettura Bauhaus

  • Franco Summa: artista con una particolare attenzione al tema ambientale sia urbano che domestico, invitato tre volte alla Biennale di Venezia, due volte alla Triennale di Milano, ha presente coi suoi lavori di Arte Ambientale a Roma, Parigi, San Paolo del Brasile, Vienna, Regensburg, Milano, Kassel

  • Ilaria Filograsso: Professore Associato al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell'università di Chieti-Pescara, dove insegna Storia della pedagogia e Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza.

  • Enzo Verrengia, tra i migliori italiani nell’ambito thriller, giallo, noir, fantascienza, presenta l’e-book “Morte a Venezia” della neonata collana Delos Digital, casa editrice diretta da Franco Forte.

 

 

 

MOSTRE E INSTALLAZIONI:

Le illustrazioni di Antonello Silverini e delle sue copertine dei libri di Philip K. Dick edite da Fanucci.

Le tavole del fumetto "Leone" di Carmine di Giandomenico & Francesco Colafella

Installazione dedicata ai 100 anni della Scuola Bauhaus

Installazione dedicata al romanzo Ubik, di Philp K. Dick

Installazione "Modern Cabinet"

Istallazione Retro Gaming, dove giocare con i primi computer e consolle

Info: https://www.festivaldelmoderno.it/festival/ -- https://www.festivaldelmoderno.it/workshop/

 

 

L’EVENTO E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Ass. Miricreo / Officina Time / Le Sponde / Neo Edizioni / OnTheRoad Libreria / Tweed Ride Italia /

PARTNER TECNICI

RadioStArt / Gropiux / Comunica Group / Foto Marvellini

SPONSOR:

Farmacia Perbellini Portanuova / GBoard / Hotel Prestige / Libreria Feltrinelli / Comunica Group

 

Leggi Tutto »

Tornano le iniziative di Spoltour con la Passeggiata a Villa Acerbo

Torna la Passeggiata a Villa Acerbo, organizzata dal sodalizio Spoltour in collaborazione con la pro-loco di Caprara e il Comune di Spoltore. L'appuntamento di quest'anno è per domenica 24 novembre (in caso di maltempo l'evento sarà rinviato alla settimana successiva) e sarà valido come evento formativo per architetti, dottori agronomi e forestali.

La registrazione dei partecipanti è prevista alle 11, davanti all'ingresso della Villa. Mezz'ora dopo l'inizio della visita guidata al parco e, all'interno della Villa, il momento dei saluti istituzionali a cui prenderanno parte il sindaco Luciano Di Lorito e il vice sindaco Chiara Trulli, assessore al turismo e coordinatrice del progetto Spoltour.

"Questo appuntamento" spiega Trulli "nasce dalla sinergia tra l'assessorato al turismo e le associazioni partner del progetto Spoltour. La Centenaria, I Colori del Territorio e la Pro Loco di Caprara sono ancora una volta al nostro fianco per valorizzare le specificità del territorio".

La giornata continuerà "alla scoperta della storia del parco e dei suoi tesori" con l'intervento di Alberto colazilli del Fai, esperto di storia dell'arte e curatore di parchi e giardini.

Interverrà a seguire Claudio Varagnoli, professore ordinario di restauro dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio, analizzando proprio il restauro di Villa Acerbo.

Alle ore 13.30 è prevista una pausa pranzo con musiche tradizionali a cura della Pro Loco di Caprara.

Dalle 14.30 alle 16, passeggiata alla scoperta delle specie ornamentali del parco con il dottore forestale Matteo Colarossi (presidente del consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pescara). Concluderà il pomeriggio una visita guidata al centro Storico di Caprara, con le guide turistiche e ambientali della Pro Loco di Spoltore Terra dei Cinque Borghi.

 

Leggi Tutto »

Ortona, catalogo dei libri disponibile on line

Il patrimonio librario della biblioteca di Ortona entra nel Polo bibliotecario universitario Il catalogo dei libri della biblioteca comunale e' di nuovo online all'interno del Polo Bibliotecario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara a conclusione della migrazione dei dati bibliografici, oggi consultabili presso il portale del sistema bibliotecario dell'ateneo. "Un miglioramento definitivo del servizio di ricerca e di consultazione del ricco patrimonio della nostra biblioteca - dichiara il vicesindaco Vincenzo Polidori - che in questo modo avra' una visibilita' piu' ampia e nell'intero Sistema Bibliotecario Nazionale. Oltre la possibilita' di reperire i documenti e i libri disponibili a Ortona, gli utenti potranno avere inoltre un servizio ampio e completo grazie alla possibilita' di ottenere in prestito interbibliotecario qualsiasi volume presente in tutte le biblioteche collegate, sia universitarie che regionali, che comunali, oltre che nelle biblioteche italiane".

Leggi Tutto »

Tollo tra i 20 comuni italiani a ricevere il premio Cresco Award

La soddisfazioane del sindaco Angelo Radica: "All'Assemblea Anci ad Arezzo la Premiazione Cresco Award della Fondazione Sodalitas Per la seconda volta il Comune di Tollo è tra i 20 comuni italiani premiati dalla Fondazione Sodalitas ricevendo da Poste Italiane il premio Cresco Award per il progetto: “Tollo equa. + ricicli - paghi”.

 

I premi, assegnati da una Giuria indipendente presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, sono stati consegnati oggi nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36^ Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in corso ad Arezzo.

I Comuni italiani stanno giocando un ruolo importante per la crescita sostenibile del Paese con progetti che migliorano la vivibilità dei territori e per il quarto anno consecutivo Cresco Award ha voluto premiare le migliori iniziative sviluppate da Comuni, Città Metropolitane, Comunità Montane o Unioni di Comuni di tutta Italia.
Il grande impegno dei Comuni è testimoniato dagli oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti), che provengono per il maggior numero da Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte e che riguardano soprattutto alcune tematiche, collegate agli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quali la protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.

Leggi Tutto »

Legnini eletto alla Commissione inchiesta su Bussi, Paolucci e Blasioli (Pd): Presidenza di alto profilo per dare risposte agli abruzzesi

“L’elezione di Legnini a presidente per la Commissione regionale d’Inchiesta sulla discarica di Bussi, insediatasi oggi in Consiglio Regionale è il miglior buon inizio che potessimo sperare per questo speciale strumento di azione e conoscenza – così il capogruppo PD Silvio Paoluccie i consiglieri di centrosinistra in Regione.

“Legnini è un presidente di alto profilo – riprendono - che non solo conosce la vicenda a fondo, ma è stato l’artefice dello stanziamento dei primi fondi per la bonifica e ha proposto la Commissione come motore di un percorso che deve dare risposte chiare alla comunità su ciò che è accaduto a Bussi e su quello che accadrà delle aree su cui grava oggi la discarica. Siamo certi che lo farà coinvolgendo le comunità e le istituzioni competenti e con i tempi serrati che si è già da subito impegnato a tenere e oltre al buon lavoro confermiamo piena collaborazione a questo speciale organismo”. 

 “A Legnini il mio più sentito buon lavoro – così il consigliere Pd Antonio Blasioli, componente della Commissione-  questo incarico è delicato e sensibile perché riguarda non solo 11 Comuni ricompresi nel Sin, ma tutto il territorio pescarese e abruzzese che merita risposte certe. Le domande su quella che fu definita la più grande discarica di rifiuti tossici d’Europa restano tante: c’è da sapere perché gli studi epidemiologici sono i grandi assenti del processo in corte d’Assise di Chieti; così come si intende procedere per la rinaturalizzazione del sito e come si concluderanno i tanti contenziosi aperti: quello civile con Edison e quello tra Edison e la Provincia di Pescara in Consiglio di Stato. Vanno sentite e coinvolte le comunità e le istituzioni locali, a tal proposito proporrò l’audizione non solo dei sindaci in carica, ma anche di quelli dal 2007 a oggi, per fare il punto sulle responsabilità, sulle attività di allora e del presente e sulla sicurezza del sito. Risposte dovute, che probabilmente richiederanno un lavoro che andrà anche oltre i sei mesi di azione previsti per la Commissione e a cui ci dedicheremo con serietà e costanza, perché quell’area dove si concentra un terzo delle acque sia superficiali (fiumi Tirino e Pescara) sia sotterranee della regione, non può avere più ipoteche simili e perché deve ripartire, facendo da motore a tutti i Comuni del Sin che sono i primi colpiti da questa vicenda. Avere una funzione di impulso in una vicenda così importante è sostanziale per chi non vuole rinunciare all’orgoglio di essere voce della regione verde d’Europa”.

Leggi Tutto »

Quaresimale soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari

 “Sono molto soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari dell’Ater nel quartiere teramano di Colleatterrato. Processo accelerato grazie all'intervento costruttivo del Governo regionale”. Così il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, commenta la notizia che interessa il delicato settore dell’edilizia popolare e approfondisce il tema: “Questi finanziamenti sembravano perduti, perché le Ater avrebbero dovuto rendere esecutivi i progetti entro il dicembre 2018. Solo l’ottima collaborazione intercorsa tra Regione, Governo e Commissario alla ricostruzione, ha permesso il recupero di 66milioni di euro utili a far partire i cantieri. Il risultato è stato raggiunto durante la riunione della Cabina di coordinamento per la ricostruzione post sisma 2016 che il commissario per il terremoto, Piero Farabollini, ha convocato ieri a Roma”.

Leggi Tutto »

Pescara, prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte

Arriva la prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte. Appuntamento venerdì 22 novembre nello spazio Yag/Garage arte giovane in via Caravaggio, 125 a Pescara, dalle 14,30 alle 19. Ingresso libero. 
 
Un incontro a cura dell'associazione culturale Hub-C che mette a confronto esperti nazionali del mondo dell'economia, di imprese culturali e marketing, dell'arte, per fare il punto sullo stato di salute della cultura in Italia, della sua diffusione e fruizione. E soprattutto, per evidenziare come la cultura rappresenti un volano per l'economia dei territori. 
 
Ecco allora un commercialista e un poeta, il professore di economia e il direttore di una riserva naturale, l'esperto di gaming, e l'art sharer. I temi delle tre sezioni sono: La cultura “fra” vecchio mercato e giovane umanesimo; L’evoluzione del linguaggio “fra” istituzioni e protesta; “Fra” audience development e ricerca: la cultura al giorno d’oggi.  Il nome dell'evento si ispira ad una frase di Cesare Pavese: “Tutta l'arte è un problema di equilibrio fra due opposti”. 
 
“Abbiamo pensato ad un appuntamento che vada oltre il solito convegno, oltre le solite lezioni – commenta Giovanna Romano, presidente dell'associazione culturale Hub-C -. Un’agorà, con ospiti in conversazione tra loro e in conversazione con il pubblico. Provenienze diverse, generi diversi, professioni diverse per creare un racconto a più voci sul rapporto “Fra” cultura, arte, impresa e territorio. Del resto ogni azione umana, come anche la lotta contro il cambiamento climatico, non ha senso se non si tiene conto delle persone, ancor più se si parla di cultura, che è quel terreno di vita comune che è la società”.   

Leggi Tutto »

Truffa sull’home banking col duplicato sim, denunciato un 22enne a Chieti

Un 22enne e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Chieti principale per avere svuotato il conto online di un uomo di Chieti, appropriandosi di circa 20mila euro. Il 22enne e' accusato di truffa aggravata, falso materiale, sostituzione di persona e frode informatica. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il giovane una volta individuata la vittima, si e' presentato con un documento falso di quest'ultima in un negozio di telefonia, dicendo di aver perso la sim e chiedendone una nuova, effettuando cosi' la portabilita' del numero.

A quel punto, entrato in possesso dei dati della vittima contenuti nella sim, e' riuscito a svuotare il suo conto corrente online. Quando l'uomo si e' accorto che il suo numero di telefono non funzionava piu', apparendo come disabilitato, si e' rivolto ai carabinieri, ma la truffa si era gia' consumata. Attraverso le indagini telematiche, i carabinieri sono riusciti a risalire all'autore della truffa

Leggi Tutto »