In Breve

Il Comune di San Giovanni Teatino vieta i botti di fine anno

Il Sindaco di San Giovanni Teatino, Luciano Marinucci, ha emesso l’Ordinanza che vieta "l’accensione, il lancio e lo sparo e/o comunque l’utilizzo di materiale pirotecnico sull’intero territorio comunale. È inoltre vietata l’accensione di fuochi, fiamme libere, pire, roghi o altro su suolo pubblico e/o nei luoghi aperti al pubblico" in particolare nella notte il 31 dicembre 2019 e il 1° gennaio del 2020.

"I botti di Capodanno, oltre che pericolosi, sono una delle più grandi preoccupazioni di questo periodo per gli amici degli animali. Sono moltissimi i cani, i gatti e anche altri animali domestici letteralmente terrorizzati da raudi, bombe carta, tric e trac, razzi e persino miccette che vivono giorni da incubo a cavallo del Capodanno. Ma le esplosioni prodotte dai giochi pirotecnici spaventano anche gli animali selvatici, che abbandonano tane e nidi rischiando investimenti e collisioni con edifici".

"Noi siamo pronti, ma l’ordinanza da sola non può bastare - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - Da anni sto vietando la vendita dei fuochi pirotecnici sul territorio, perché l’azione di contrasto all’uso selvaggio dei botti di fine anno prevede una visione a 360 gradi del problema e coinvolge non solo le Istituzioni, ma il buon senso comune. Sulle pagine di cronaca leggiamo dell’impegno di Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia nel reprimere la vendita e la distribuzione illegale di artifici pirotecnici, ma purtroppo apprendiamo anche di troppi incidenti, spesso mortali, che avvengono annualmente persino nelle fabbriche in cui i fuochi vengono prodotti”

"L’appello che rivolgo ai miei concittadini - prosegue Marinucci - è di usare il buon senso e la buona educazione, e non solo nei confronti dei nostri amici animali. Ciascuno di noi, infatti, dovrebbe tutelare se stesso e gli altri. Invito ciascuno di noi a riflettere su quanti non scelgono, la notte di Capodanno, di stare al Pronto Soccorso, e che potrebbero ritrovare le sale d’aspetto invase da chi, invece, non ha avuto cura di tutelare la propria salute per questa barbara usanza. Io e la mia cagnolina Daisy intanto ci chiudiamo in casa, sperando di non dover leggere un ennesimo bollettino di guerra per il primo di gennaio".

 

 

Leggi Tutto »

Sulmona: una Hub Culturale nell’intera area celestiniana.

Una Hub Culturale nell’intera area celestiniana. A questo punta l’amministrazione comunale che ha ottenuto, con determina dirigenziale della Regione, il differimento dei termini di un anno per l’utilizzo dei 3 milioni di euro di fondi Fesr (1.120 mila euro), alla stregua stessa del Polo Museale d’Abruzzo (1.880 mila euro), che avevano fatto richiesta della proroga dei termini di conclusione dei rispettivi interventi, in stato già avanzato  di progettazione, nell’ambito dell’accordo del progetto “Spirito d’Abruzzo Abbazia di Santo Spirito a Morrone”.  Il Mibact, proprietario del complesso monumentale, si occuperà dell’Abbazia, mentre il Comune di Sulmona  interverrà sull’ area celestiniana, con la ristrutturazione dello chalet, la valorizzazione del piazzale e del camminamento fino all’Eremo di Sant’Onofrio e il restauro di alcune baracche del Campo 78, compreso uno stabile per l’accoglienza di visitatori, previa acquisizione dall’Agenzia del Demanio della porzione culturalmente più importante dell’area e il federalismo culturale in fase di formalizzazione, che fa seguito a un iter lungo e farraginoso avviato oltre un anno fa. “L’amministrazione, oltre agli interventi per il Campo 78 e per l’Eremo, curerà un progetto di valorizzazione culturale e di promozione dell’Abbazia celestiniana come attrattore  turistico dell’intera area del centro Abruzzo, mettendo in rete la complessiva offerta di eventi e patrimonio culturale e monumentale dei numerosi Comuni delle Valli Peligna, del Sagittario e Subequana con l’obiettivo di realizzare un primo cartellone culturale teso a valorizzare e promuovere l’intero territorio, in sinergia con gli operatori turistici e in linea con quanto stabilito dai sindaci stessi nella recente “Carta delle Valli” per lo sviluppo dell’area” Afferma il sindaco Annamaria Casini. “Verranno altresì acquistati piccoli autobus per favorire la connessione tra Sulmona e l’Abbazia, passando per le frazioni dell’area pedemontana” continua il sindaco “Attraverso il potenziamento del sistema di trasporto, garantire la migliore fruibilità di un’area che è destinata a diventare un Hub Culturale di primaria importanza per l’intero territorio e per l’Abruzzo. E’ su queste basi” conclude il sindaco “che avvieremo un confronto con la Regione Abruzzo per individuare nuovi interventi che possano dare le gambe e ulteriore slancio a questo progetto”.

Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di valorizzazione dell’Abbazia di Santo Spirito, quale attrattore turistico nazionale inserito nel Masterplan d’Abruzzo nel 2015 dall’allora assessore regionale Andrea Gerosolimo, e prevede ulteriori 6 milioni di fondi Fsc per la ristrutturazione e funzionalizzazione dell’Abbazia, a cura del Segretariato del Mibact, che sta predisponendo la progettazione dell’intervento in linea con il piano di valorizzazione fortemente voluto dal sindaco Annamaria Casini, che ha raccolto le istanze e le proposte del territorio  e approvato dal partenariato (Regione e Mibact) a dicembre 2018, previo accordo sottoscritto tra le parti nel settembre dello stesso anno. Il piano strategico prevede la seguente destinazione del complesso monumentale: centro di formazione permanente e laboratorio capace di erogare alta formazione e di organizzare workshop; spazio culturale per l’organizzazione di eventi culturali: mostre, concerti e rassegne cinematografiche; luogo di conoscenza delle tradizioni abruzzesi che permetta di coglierne la diversità e la ricchezza dell’offerta (storia, religione, tradizioni filosofiche e giuridiche, natura e tradizioni della regione Abruzzo) con una particolare attenzione alla sua identità distintiva di centro di spiritualità legato al contesto naturalistico.

Leggi Tutto »

Pescara, droga scoperta in un appartamento del centro

Il forte odore di marijuana ha spinto i condomini ad avvisare la Polizia di Stato che ha poi arrestato un giovane pescarese. Ieri un equipaggio della Sezione Volanti della Questura di Pescara, è stato inviato in un appartamento del centro di Pescara dove proveniva un forte odore di marijuana. Una volta sul posto gli operatori avvertivano chiaramente la presenza dell'odore sospetto e non potendo individuare con certezza l'interno dal quale provenisse aspettavano alcuni istanti sul pianerottolo. Dopo poco, infatti, la porta di uno degli appartamenti del primo piano dello stabile veniva aperta ed in quel frangente i poliziotti intervenuti sono riusciti a scorgere, all'interno, la presenza di altri due giovani vicini al tavolo della cucina, sul quale era presente della sostanza stupefacente ed un bilancino di precisione in seguito quantificata per gr. 75,25. Il giovane è stato quindi arrestato. 

Leggi Tutto »

Scontro auto-furgone,famiglia in ospedale nel pescarese

Una famiglia di Cepagatti e' finita all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla strada statale 81, tra Cepagatti e Pianella  Si tratta di un uomo di 54 anni, della moglie 46enne e della figlia 23enne. L'auto su cui viaggiavano, per cause in corso di accertamento, si e' scontrata con un furgone che trasportava pesc Ad avere la peggio e' stato il 54enne, arrivato in pronto soccorso con un politrauma; traumi e contusioni minori per mamma e figlia. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo pesante

Leggi Tutto »

Bando ‘Caregiver’ Abruzzo, contributi a 44 famiglie

Pubblicata la graduatoria dei 44 beneficiari ammessi ai contributi per i 'caregiver' in Abruzzo. La delibera di Giunta regionale n.628 del 23 ottobre scorso stabiliva criteri e modalita' per l'erogazione di contributi economici come riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare che assiste minori affetti da malattia rara e con disabilita' gravissima. Per il 2019 stanziati 440 mila euro, 140 mila in piu' rispetto al 2018. "Chi deve assistere 24 ore su 24 un bimbo affetto da grave malattia non puo' permettersi di lavorare" ricorda Andrea Sciarretta, papa' di Noemi, bimba di 7 anni affetta da Sma1, e presidente della Onlus 'Progetto Noemi' che dal 2015 partecipa ai tavoli di lavoro con la Regione e ha consentito la creazione del reparto di Terapia sub intensiva Pediatrica, aperto a Pescara nel 2017, primo del genere in Abruzzo. "Il dialogo instaurato fra l'Onlus e le istituzioni - continua Sciarretta - ha generato un intervento importante a favore della disabilita' gravissima pediatrica". 

Leggi Tutto »

Bilancio, Santangelo soddisfatto per le norme approvate

“Sono soddisfatto perché siamo riusciti a far comprendere e approvare, da parte dei colleghi consiglieri, importanti interventi che investono la città dell’Aquila.” Così Roberto Santangelo, Vice Presidente vicario, ha sintetizzato i provvedimenti approvati nella seduta Consiglio regionale dedicata al Bilancio, che si è concluso alle prime luci dell’alba.
“E’ stato aumentato con 280mila euro la dotazione di Abruzzo Engineering per l’acquisizione di Euroservizi Spa e con esso verrà successivamente assorbito tutto il personale. I dipendenti di questa Società, partecipata della Provincia dell’Aquila, aspettavano da tempo una risposta concreta che ponesse fine ad una situazione che si protraeva da più di un anno e mezzo. Abbiamo così mantenuto gli impegni assunti durante la campagna elettorale, garantendo i livelli occupazionali dei 9 lavoratori”.
“Inoltre – ha proseguito Santangelo – è stato assegnato all’AMA, società in house del Comune dell’Aquila, un contributo di 400mila euro per la copertura dei costi derivanti dal contratto di servizio, così come alla Perdonanza Celestiniana il Consiglio regionale ha riconosciuto un contributo straordinario di 20mila euro per il 2019, in occasione del decennale dal sisma, che si aggiungono ai 50mila recentemente approvati dalla Giunta regionale proprio a voler sottolineare l’alto riconoscimento ottenuto da parte dell’Unesco che ha inserito la Perdonanza nel patrimonio immateriale dell’umanità”.
“Numerosi sono stati anche i fondi assegnati ai Comuni della nostra Regione per vari interventi di manutenzione, di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture viarie”.

Leggi Tutto »

Villetta Barrea: si rinnova la magia del Presepe vivente nel cuore del Parco

Il Gesù bambino, nell'umile capanna, sarà come sempre uno degli ultimi nati in paese, protagoniste saranno anche tutte le nuove mamme con i loro pargoli, in segno di speranza e vita che si rinnova. I vicoli per incanto torneranno a riempirsi di canti e rumori antichi, illuminati dalla fioca luce delle porte aperte delle cantine, delle botteghe, degli opifici artigiani e delle stalle. Tutto intorno il silenzio assorto del lago e delle montagne innevate.

Questa in  sintesi, la magia del presepe vivente di Villetta Barrea, paese in provincia dell’Aquila, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Organizzata dalle donne dell’associazione culturale Pietramara, la 16esima edizione avrà inizio alle ore 17 di domenica 29 dicembre, la rappresentazione teatrale della natività è prevista intorno alle ore 18.

Oltre cento i figuranti, in abiti d’epoca, propri di mestieri e talenti in parte scomparsi, in parte ancora vivi,  e che in questo territorio resistono e si evolvono: i mestieri del  fabbro, del calzolaio, del funaro,  del fornaio, del boscaiolo, del falegname, del barbiere, del sarto, della lavandaia, dell’oste, solo per citarne alcuni.

La scena della Natività, sarà allestita nella parte alta del borgo, che domina la valle Regis, e si specchia nel lago di Barrea. Ad interpretare il bambin Gesù, sarà uno degli ultimi nati nel paese, ed i suoi genitori rappresenteranno la Madonna e San Giuseppe. Gli altri neonati, quest’anno numerosi, sfileranno con la madre e il padre in adorazione, al seguito dei re Magi.  

Previsto un concerto itinerante del Trio Incanto, voci di donne dal mondo che attingono da un ricco e antico repertorio popolare. L’ingresso è gratuito.

Leggi Tutto »

Incidente sull’autostrada A14, chiuso un tratto in direzione nord

Un tratto dell'autostrada A14 tra Val di Sangro e Lanciano è stato chiuso in direzione nord, per un incidente avvenuto al chilometro 420, in cui sono rimaste coinvolte due automobili. Dopo qualche ora è stato riaperto il tratto dell'autostrada A14 precedentemente chiuso per un incidente. Due i feriti trasportati all'ospedale di Chieti. Si tratta di un dodicenne che, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato delle fratture, e di un 42enne trasferito dall'elisoccorso per un politrauma. A seguito dello scontro si sono creati sette chilometri di coda. 

Leggi Tutto »

A Vasto la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE

Si terrà domenica 29 dicembre a Vasto marina l'appuntamento annuale con la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE. L'iniziativa, realizzata da Legambiente in collaborazione con il CEA Centro APE d'Abruzzo, il Comune di Vasto, la Riserva regionale e gli operatori della DMC della Costa dei Trabocchi, vuole accrescere l’attenzione di tutti sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge e mostrare in che modo ne siamo responsabili promuovendo l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Oltre alle attività di pulizia che si effettuerà nella mattinata, il progetto realizzerà laboratori nelle scuole aderenti all'iniziativa, volti ad identificare le migliori pratiche per la prevenzione e gestione dei rifiuti marini, promosse non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale.
Volontari, amanti del mare, amministratori ed operatori turistici si ritroveranno alle ore 10.30 presso il lungomare Duca degli Abruzzi, all'ingresso della riserva regionale Marina di Vasto.

Leggi Tutto »

La leggerezza perduta e il museo delle cose inutili: lettura-laboratorio alla Biblioteca comunale di San Valentino

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino. 

Il prossimo appuntamento sarà con lettura-laboratorio: La leggerezza perduta e il museo delle cose inutili, a cura di Antonella Ranieri

I passaggio da un anno all'altro è sempre un momento di riflessione in cui si fa un po' di pulizia ed ordine tra i ricordi, le cose, gli affetti.
Dopo la lettura de "La leggerezza perduta" di Cristina Bellemo e di Alicia Baladan, ed. Topipittori, costruiremo un piccolo Museo portatile delle cose inutili.

Per bambini dai 7 anni in su con prenotazione obbligatoria. Indispensabile per la buona riuscita del laboratorio che ogni bimbo si munisca del seguente materiale da portare: stick di colla, batuffoli di ovatta e vecchie riviste.

L'iniziativa è in programma Sabato 4 gennaio dalle ore 16,30 alle ore 18,00 vi aspettiamo in Biblioteca San Valentino.




 

Leggi Tutto »