In Breve

A Villa Verrocchio ottima accoglienza dei cittadini per il questionario di Montesilvano sicura

E’ iniziato il tour di “Montesilvano Sicura” per la riqualificazione di alcuni quartieri della città. L’iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, vede impegnati la polizia locale, il consigliere comunale delegato alla Sicurezza Marco Forconi e alcune studentesse della facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminologia di Chieti, che hanno consegnato un questionario ascoltando le esigenze di residenti e commercianti di Villa Verrocchio, primo quartiere coinvolto nel progetto. I dati raccolti verranno analizzati dal Comune di Montesilvano, dai docenti, dagli studenti del dipartimento di facoltà e verrà indetta a fine mese un’assemblea partecipativa per condividere con i cittadini i programmi e le scelte future sulla zona.

Soddisfatto il consigliere delegato alla Sicurezza Marco Forconi che ha incontrato i residenti e i commercianti del quartiere: “Le persone si sono mostrate molto disponibili – spiega Forconi – hanno risposto in modo collaborativo alle dodici domande poste riguardanti la criminalità e la violenza in città, l’arredo urbano del quartiere, la riqualificazione del Palazzone di via Lazio 61 con una proposta da avanzare per la destinazione d’uso, le categorie deboli nel contesto urbano e il riutilizzo sociale di alcuni spazi cittadini. Altri residenti hanno contatto gli uffici comunali perché volevano avere il questionario a casa enei negozi. La partecipazione è al di sopra delle aspettative e direi al momento molto positiva. Il questionario non vuole vincolare il cittadino ad una sola risposta, ma permette di argomentare e di entrare nel merito alle scelte per il bene di tutti. Questo è un atto di grande democrazia e responsabilità. L’elemento dell’assemblea è il dato più importante che colpisce di più, a memoria non ricordo mai un’amministrazione comunale che abbia condiviso con la città un percorso sulla sicurezza, in passato infatti è stato sempre imposto un piano senza ascoltare nessuno. Proseguiremo il nostro viaggio all’interno di Villa Verrocchio anche la prossima settimana”.

Leggi Tutto »

Il gruppo consigliare Pianella Vicina propone la Cittadinanza onoraia a Liliana Segre

"Il gruppo consigliare Pianella Vicina manifesta alla senatrice Liliana Segre la stima, la profonda solidarietà per le ignobili aggressioni di cui è stata oggetto ed esprime profondo rispetto per la sua storia personale che la rende importante testimone di una tragedia, l’Olocausto, sul quale non è tollerabile alcun revisionismo, negazionismo o sottovalutazione". Lo afferma Filippone Gianni, Consigliere Comunale Capogruppo di Pianella Vicina.

"Fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e di istigazione all'odio e alla violenza on line, nelle loro diverse manifestazioni di tipo razziale, etnico-nazionale, religioso, politico vanno combattuti senza esitazione mettendo in pratica la cultura del dialogo e della tolleranza, ribadendo e promuovendo, con azioni mirate, i valori fondati sulla multiculturalità e sulla pacifica convivenza. Pianella ha vissuto una delle pagine più tristi della sua storia proprio nella Seconda guerra mondiale. Siegmund Sternfeld e Rosa Streimer, ebrei internati a Pianella (nel quartiere "Casarene" Centro storico), si suicidarono per non essere deportati dai Tedeschi nel campo di concentramento di Fossoli. I collegamenti tra Pianella e la Segre riteniamo siano da essere ricordati e divulgati e l'impegno della senatrice nel ricordare l'orrore della persecuzione razziale è un esempio e messaggio di tolleranza ed integrazione per i giovani, pertanto ci impegneremo a promuovere il riconoscimento della Cittadinanza onoraia a Liliana Segre".

 

Leggi Tutto »

Udc Abruzzo, Di Giuseppantonio: erosione della costa danno incalcolabile per l’Abruzzo

“L'erosione non risparmia nessun angolo della costa abruzzese e le devastanti mareggiate di questi ultimi giorni hanno di nuovo posto all’attenzione generale un fenomeno che ha ripercussioni negative non solo sull'ambiente e il paesaggio, ma anche per l'economia e il turismo, quello balneare, che è una delle voci più importanti dell'offerta turistica regionale. Una situazione drammatica, destinata a peggiorare nel tempo se non si attuano interventi importanti in tempi brevi”.

Lo ribadisce con fermezza il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, a nome degli amministratori costieri del partito che hanno anche inviato un documento sulla situazione abruzzese all’on. Lorenzo Cesa, segretario nazionale. “L’iniziativa promossa puntualmente dal Presidente Marco Marsilio,di poter far fronte agli interventi tesi a fronteggiare il fenomeno dell'erosione costiera con finanziamenti da inserire nel ddl di Bilancio, in agenda presso la Commissione Bilancio del Senato questa settimana, mi trova pienamente d’accordo – aggiunge Di Giuseppantonio -. Non si può parlare solo in queste circostanze di difesa delle nostre spiagge, occorre un’azione decisa. Ci sono centri, che attendono di poter ricevere risorse e mettere in pratica progetti innovativi per contrastare l’erosione costiera. Auspichiamo pertanto che il Governo centrale dia risposte immediate per mettere in sicurezza l'intero tratto di costa della nostra regione.Apprezzo, anche come sindaco di Fossacesia , la decisione della Regione di stanziare urgentemente le risorse per far fronte all’emergenza. È un’iniziativa concreta e corretta, nonostante le difficoltà economiche in cui versa il bilancio regionale ”

Leggi Tutto »

Al via la 15° Edizione delConcorso di Presepi , Poesia, Pittura e Fotografia di Amare Montesilvano

Torna anche quest’anno il “Concorso dei Presepi, della Poesia, della Pittura e della  Fotografia", organizzato dall’ Associazione  Amare Montesilvano e patrocinato dal Comune di Montesilvano, giunto alla sua 15^ edizione.

Anche per questa edizione,visto il successo riscontrato nell’anno 2018 e viste le  numerosissime  richieste pervenute, è stata arricchita dalla sezione dedicata ai Presepi. Presepi che, andranno ad arricchire il Museo Laboratorio del Presepe di Montesilvano.

Il regolamento.

Il CONCORSO di CULTURA è composto da quattro sezioni: POESIA, PITTURA, FOTOGRAFIA e PRESEPI.   La partecipazione alle varie categorie è gratuita ed è aperta a tutti, con una sezione speciale dedicata alle SCUOLE.

PRESEPI

Sono ammessi solo opere di dilettanti non premiati in altri concorsi. Per la sezione SCUOLA sono accettati presepi realizzati da singoli alunni, da gruppi o dall’intera classe.  Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2019, per essere poi esposte, a partire del 8 dicembre 2019 nel Museo Laboratorio del Presepe presso il Palacongressi Dean Martin di Montesilvano.

Ogni artista potrà presentare una sola opera per sezione o categoria.

Per le altre sezioni il tema del Concorso è libero

POESIA - Le poesie dovranno pervenire in due copie dattiloscritte, non superiori a 30 versi o righe, entro il 10 LUGLIO 2020. Una delle due copie sarà accompagnata da una busta chiusa che conterrà la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte dall’autore.

PITTURA - Ogni pittura dovrà essere anonima e pervenire entro il 10 LUGLIO 2020. La pittura sarà accompagnata da una busta chiusa (all’interno della quale sarà presente la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e da una breve descrizione del lavoro presentato. I lavori non dovranno superare, compresa la cornice, cm 50x70. La tecnica pittorica è libera.

FOTOGRAFIA - Ogni fotografia dovrà avere il lato maggiore compreso tra i 20 e i 30 cm. Si accetteranno anche stampe di formato diverso purché montate su cartoncino 20x30 cm. Le foto potranno essere in bianco e nero o a colori  e dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, dal  titolo e numero delle foto. La consegna dovrà avvenire entro il 10 luglio 2020.

GIURIA - La giuria sarà composta, per ogni sezione del concorso,da Dirigenti Scolastici ed esperti del settore, i cui nominativi saranno resi noti al momento della premiazione e presieduta dagli Assessori alla Pubblica Istruzione e al Turismo del Comune di Montesilvano.

Non potranno far parte della giuria nè gli insegnanti degli alunni partecipanti al concorso, nè i coniugi degli artisti o loro parenti.

Le opere partecipanti saranno sottoposte alla giuria in forma totalmente anonima. La partecipazione alle quattro sezioni di concorso implica la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento. Il giudizio della giuria è insindacabile.    

 

ESPOSIZIONE DELLE OPERE Il luogo dell’esposizione dei quadri e delle fotografie sarà reso noto a tutti i partecipanti tramite mail e social.

 

LE PREMIAZIONI - La premiazione della sezione PRESEPI si terrà presso il “Palacongressi Dean Martin” il 06 gennaio 2020, in occasione della “Tombolata di Beneficenza2

Per la Sezione SCUOLA è previsto un premio per l’alunno/a, partecipante e un premio speciale per l’Istituto di provenienza.

Le premiazioni di tutte le altre sezioni si terranno nel mese di luglio  2020. Il luogo e la data prescelta saranno comunicate ai partecipanti via mail e/o social network nonché per mezzo di comunicati stampa. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione e saranno previsti riconoscimenti per le opere migliori.

Referente per l’Associazione Amare Montesilvano la Signora ANNA DI GENNARO

Cell. 3398360769

Soddisfazione dell’assessore all’Associazionismo Barbara Di Giovanni: “Natale tempo di presepe .- afferma l’assessore - . Anche quest’anno l’associazione Amarae Montesilvano propone una selezione di Natività particolarmente suggestive realizzate dai ragazzi. La tradizione dei Presepi, tramandata da secoli, è particolarmente viva e diffusa nella nostra città, un momento di intensa partecipazione popolare, di profonda fede e di fervida espressione artistica. Un plauso ad Amare Montesilvano che con le sue iniziative rivolte alle scuole mantiene sempre viva la tradzione, coinvolgendo anche i più piccoli. Siamo certi che anche quest’anno si ripeterà l’enorme successo e la partecipazione degli anni precedenti”.

“Il concorso. organizzato dall’associazione Amare Montesilvano dichiara Renato Petra Presidente di Amare Montesilvano, dopo il successo decretato lo scorso anno  alla quale hanno preso parte centinaia di  alunni delle scuole e per le altre sezioni da numerosi partecipanti pervenuti anche da fuori regione,  è ormai un punto fermo per la Città di Montesilvano, soprattutto per i bambini e i giovani che si cimentano con lavori e prove di creatività bellissime e ci auguriamo che con la sezione dei Presepi, venga ancora di più valorizzata la loro fantasia creativa”.

Ulteriori informazioni il bando e la scheda di partecipazione potranno essere richieste chiamando i numeri 3398360769. Inviando mail a amaremontesilvano@libero.it, collegandosi alla pagina face book  amaremontesilvano o sul sito del Comune di Montesilvano www.comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Il consiglio comunale di Fossacesia darà la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Fossacesia, città Medaglia d’Argento al Merito Civile, conferirà la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre. La proposta, avanzata dalla Giunta, verrà presentata nel prossimo Consiglio comunale.
“Testimone e protagonista della Shoah italiana, vittima delle leggi razziali , deportata nel 1944 nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, Liliana Segre è un esempio che invita i più giovani a riflettere su una delle pagini più buie dell’umanità – dichiara il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Fossacesia, si unisce alle altre città abruzzesi che hanno deciso di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice e dalle quali è giunto un forte segnale contro ogni forma di discriminazione razziale. Fossacesia, città di pace e di tolleranza, vuole così anche ricordare i suoi cittadini che nel secondo conflitto mondiale patirono sofferenze d’ogni genere per riavere la libertà. Sacrifici per i quali le venne conferita la Medaglia d'argento al merito civile”. “E’ un segnale di vicinanza da parte dell’intera comunità fossacesiana alla senatrice per l’opera di mantenimento della memoria della Shoah e per l’impegno che ha sempre profuso per i diritti umani – sottolinea l’Assessore Maura Sgrignuoli, che si occuperà di presentare la deliberazione in Consiglio Comunale -. Soprattutto vogliamo ribadire il nostro no all’odio, alla violenza e alla xenofobia. Fossacesia vuole essere coerente con la propria storia di accoglienza ed inclusione”

Leggi Tutto »

Con Naturacconta escursione teatrale a San Liberatore a Majella

Domenica 17 novembre dalle ore 9.45 presso Serramoncacesca (Pe) , avrà luogo un nuovo appuntamento di naturacconta, progetto di escursioni e camminate con teatro, racconti e musica, nato dalla collaborazione tra Cuntaterra e Camminare in Abruzzo, patrocinato dal Parco nazionale della Majella.

Il progetto intende valorizzare gli aspetti naturalistici, storico-culturali e antropologici che rendono unico il territorio abruzzese.

Naturacconta è insieme scoperta del territorio, narrazione, promozione di tradizioni e identità

culturali delle comunità locali.

Misteri e magie del medioevo abruzzese

Prosegue il nostro cammino con NatuRacconta , Arte e Natura nei luoghi più suggestivi d’Abruzzo.
Assieme a Marcello Sacerdote, attore, musico e narratore, scopriremo le storie magiche e misteriose dell' Abruzzo medievale, immersi in una verdeggiante natura, tra corsi d’acqua e meravigliosi luoghi di culto.
Visiteremo la straordinaria abbazia di San Liberatore a Maiella, cammineremo sul sentiero che costeggia il limpido fiume Alento e troveremo antiche ed enigmatiche tombe rupestri.
Tutto questo in armonia perfetta tra suoni della natura e arte dell’uomo, ieri come oggi , per una giornata ricca di sentimenti!
-----------------------------------
PROGRAMMA
Ore 9.45: Ritrovo a Serramonacesca e spostamento al punto di partenza dell’escursione
Ore 10.00: Inizio escursione narrata
Ore 12.30: arrivo a San Liberatore a Majella
Ore 13:00: fine escursione, possibile di pausa pranzo in autonomia nell’area pic nic
----------------------------------
SCHEDA TECNICA
Dislivello: 100 m ca.
Distanza: 5,00 Km
Difficoltà: Escursioni brevi con passeggiate generalmente di 2-4 ore (escluse le pause) e/o escursioni giornaliere opzionali; percorso su terreno pianeggiante o leggermente collinare su sentieri ben tenuti e segnati. Non richiedono particolari conoscenze tecniche o preparazione fisica alla camminata.

Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking. Si consiglia abbigliamento a strati, Kway o giacca antipioggia, zaino medio, acqua, macchina fotografica, cappello da sole, crema solare, pranzo al sacco e colazione al sacco. Bastoncini se soliti usarli.

INFO E PRENOTAZIONI
Prenota online https://www.camminareinabruzzo.it/form-di-prenotazione/
oppure al 3283310602 (Luca) anche messaggio wapp

 

Leggi Tutto »

Luca Pompei presenta il suo libro ‘Come gli Alberi Spogliati ad Aprile’

 

“Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni), il secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei, è stato presentato al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore per un appuntamento promosso dalla Libreria Giunti. Pompei ha parlato del suo legame con quei luoghi che ha conosciuto profondamente, sia come uomo che come giornalista professionista, ha descritto quel legame che si è creato con gli abitanti di un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino una frazione di poche anime di S.Eusanio Forconese, dove il tempo appunto scorre lentamente ma la vita va avanti tra incertezze, fatica, nostalgia di quel che era, ma sono sufficienti dei momenti trascorsi insieme come la famosa festa della Madonna della Neve di Casentino del 5 agosto, per accelerare leggermente il tempo ed infondere nuova linfa ad una comunità che ha bisogno di ritrovare se stessa e che non perde mai le proprie tradizioni.

 

Attraverso un dialogo avvenuto con la giornalista Alessandra Renzetti ha illustrato quello che è il tema il tema principale del suo libro: una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare dove però non manca mai quel sentito legame con la memoria storica, le origini ed il passato di questo borgo che mantiene vivi i personaggi, i quali vivono nella speranza di un riscatto.

 

Leggi Tutto »

Ventenne ferita in un incidente stradale nel pescarese

Una ragazza di venti anni di Alanno e' rimasta ferita gravemente nella tarda serata di ieri in un incidente stradale accaduto nel pescarese. La giovane era a bordo di una vettura che si e' scontrata frontalmente con un'altra macchina. La giovane, soccorsa dai sanitari del 118 e' stata trasferita in ambulanza a Pescara, e dopo le prime che ricoverata nel reparto di Chirurgia con una prognosi di 40 giorni. Altre due giovani di 20 e 19 anni sono rimaste ferite in modo lieve. 

Leggi Tutto »

ISO/IEC 27701 e certificazioni

La nuova norma ISO/IEC 27701, pubblicata nel mese di agosto 2019, ha l’obiettivo di estendere i controlli previsti dallo standard certificabile ISO/IEC 27001 al fine di garantire la protezione dei dati personali ed è stata progettata per essere utilizzata da tutte le organizzazioni, di qualsiasi dimensione e settore di attività, titolari o responsabili del trattamento.

Come per la ISO/IEC 27001, la norma è fondata su un approccio basato sul rischio in modo le organizzazioni che vogliano essere e mantenersi conformi affrontino i rischi riguardanti il trattamento dei dati personali ed identifichino le misure di sicurezza secondo un approccio coerente.

Lo standard fornisce requisiti e linee guida, secondo il paradigma PDCA, per Pianificare, Implementare, Monitorare e Migliorare un PIMS cioè un Privacy Information Management System, sia che l’organizzazione operi come titolare del Trattamento, sia come Responsabile. Tale standard può essere usato per certificare un sistema di gestione, ma non un processo (o una processing activity, ossia un trattamento) rispetto a una norma, come invece richiesto dal GDPR.

Infatti, durante i lavori di stesura della norma sembrava essere possibile che lo standard potesse essere utilizzato, fin da subito, come schema di certificazione ai sensi dell’art. 42 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR). Come noto, il GDPR, prevede e incoraggia l’istituzione di meccanismi per la certificazione della protezione dei dati personali con l’obiettivo della corretta applicazione del Regolamento e della dimostrazione della conformità allo stesso dei trattamenti effettuati dai titolari e dai responsabili del trattamento.

Il problema è dovuto al fatto che la ISO/IEC 27701, estendendo la ISO/IEC 27001, norma certificabile, è accreditabile secondo la norma ISO/IEC 17021, che riporta i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione. L’articolo 43 del GDPR prevede che prevede gli organismi di certificazione siano accreditati secondo la norma EN ISO/IEC 17065:2012, ossia la norma che riporta i requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi. Da considerare inoltre che si è in attesa delle linee guida prodotte dall’EDPB sui meccanismi di certificazione (“Guidelines 4/2018 on the accreditation of certification bodies under Article 43 of the General Data Protection Regulation (2016/679)” e “Guidelines 1/2018 on certification and identifying certification criteria in accordance with Articles 42 and 43 of the Regulation”) per avere chiarezza sulle modalità di attuazione di tali articoli del GDPR.

In ogni caso, questo nuovo standard, essendo una estensione di quello che oggi viene considerato il riferimento in materia di applicazione di misure di sicurezza del GDPR (anche dall’ENISA – Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione), è opinione comune che prenderà comunque piede tanto da portare in secondo piano eventuali altri meccanismi di certificazione, inclusi quelli approvati in base all’’art. 42 del GDPR, che non possono godere della stessa autorevolezza internazionale.

Considerando infine che nel 2020 partirà la prima revisione del GDPR, è possibile che gli articoli relativi alle certificazioni possano essere rivisti in maniera da poter garantire un approccio comune e standard alla sicurezza delle informazioni ed al trattamento dei dati personali.

Leggi Tutto »

Progetto ‘Watercare’, il punto sulle criticità del porto di Pescara

Si e' concluso, nella sala conferenze dell'Aurum, a Pescara, il terzo public event organizzato per presentare il progetto "Watercare", finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Italia-Croazia, che punta a ridurre l'impatto ambientale dovuto a contaminazione microbiologica delle acque balneabili. "Watercare", che vede impegnati partner istituzionali come le Regioni Abruzzo e Marche, l'Universita' di Urbino "Carlo Bo", contea di Spalato e Dalmazia, la Regione di Dubrovnik e Neretva, l'Universita' di Spalato, il Centro di ricerca Metris ed il Ministero delle Acque della Croazia, prevede di sviluppare un sistema innovativo detto "Water quality integrated system" (Wqis) basato su di un sistema di monitoraggio idro-meterologico in tempo reale. Nella mattinata di ieri, la delegazione composta dai referenti dei partner istituzionali italiani e croati, accompagnati dai dirigenti e funzionari del servizio Gestione e qualita' dele acque della Regione Abruzzo, ha effettuato un sopralluogo al ponte sul mare di Pescara dove si e' fatto il punto sulle criticita' legate alla funzionalita' del porto canale e sulle soluzioni individuate per superare il problema dell'insabbiamento dei pescherecci che rientrano in porto e quello della commistione tra acque bianche e acque nere.

Leggi Tutto »