In Breve

A Torino l’incontro promosso dall’associazione Meritocrazia Italiana sul tema: PA e benessere sostenibile – equità sociale e innovazione.

Si è concluso nella suggestiva cornice della Biblioteca Nazionale di TORINO – Auditorium Vivaldi – l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana sul tema: P.A. e BENESSERE SOSTENIBILE – Equità sociale e innovazione.

Vi è stata una numerosissima partecipazione, tante le personalità del mondo delle Istituzioni che si sono ritrovate a Torino per discutere e confrontarsi con il Presidente dell’Associazione, i vertici ed i tanti iscritti all’Associazione, nella convinzione che:”… innovazione ed economia circolare sono obiettivi di civiltà in cui Meritocrazia Italia crede e che farà di tutto, nelle proprie possibilità, per tenere alta l’attenzione dei cittadini sull’utilità di un progresso eco compatibile….”

I numerosi e prestigiosi relatori, tutti sapientemente guidati dal giornalista Marco Sodano-Digital Editor de La Stampa, hanno evidenziato che il benessere sostenibile è il principale indicatore per valutare il progresso di una società e non solo dal punto di vista economico ma anche socio-ambientale.

Sviluppare delle politiche mirate al miglioramento dell’ambiente, servizi, sanità e istruzione deve essere tra gli obiettivi.

Sabato 7 dicembre è stata la volta della Direzione Nazionale dell’Associazione, svoltasi nell’aula del Consiglio dell’Ordine egli Avvocati di Torino. Tanti ed importanti i punti all’ordine del giorno, sicuramente la tanto attesa relazione introduttiva del Presidente dell’Associazione, Avv. Walter Mauriello, il quale ha ribadito che Meritocrazia Italia non è “contro nessuno”, evidenziando la necessità di dialogo e confronto trasversale con tutte le forze politiche, associative e popolari, perché l’obiettivo è quello di avvicinare di nuovo le persone alla Politica e arginare lo strappo cretosi tra la politica e la società civile.

La giornata si è conclusa con la tanto attesa seconda lezione di CREA, la Scuola di Formazione Politica dell’Associazione, sul tema: “Ordinamento giuridico Italiano e dell’Unione Europea” relatore prof. Alessia Fachechi Responsabile Nazionale Dipartimenti.

Conclude la due giorni meritocratica a Torino il Presidente dell’Associazione l’Avv. Walter Mauriello il quale saluta gli associati, dando appuntamento al prossimo evento e alla prossima Direzione Nazione, prevista per il 24 e 25 gennaio 2020, nella meravigliosa cornice della Città, capitale della Cultura 2019, Matera.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Care memorie, il libro di Fabio Ranalli a Villa Filiani di Pineto

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 17.30 nella sala Corneli al primo piano di Villa Filiani si terrà la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Teramo e dal Comune di Pineto, del volume 'Care memorie' di Fabio Ranalli 

Nato ad Atri (TE) il 26 settembre 1995 da Antonio e Giuliana, Fabio vive a Pineto fino all’età di 16 anni per poi trasferirsi a Napoli per concludere gli studi superiori ed iniziare il suo percorso di Vita Sacerdotale nel Pontificio Seminario Rogazionista di Napoli, fino al 2017 quando decide di abbandonare gli studi e dedicarsi completamente alla famiglia e alla politica;. Oggi è iscritto all’Università degli Studi di Teramo e sta completando il corso di studi in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale ed Europeo e dal 2 settembre 2019 è Segretario Provinciale dei Giovani Democratici della Provincia di Teramo. Lo scorso 10 dicembre è venuto a mancare suo padre e a ricordo della sua figura ha realizzato il libro “Care Memorie”  edito da Palumbi Editore. "Questo piccolo volume - scrive l'autore - è dedicato a mia madre che sta attraversando un periodo intenso di sofferenza dopo la perdita di papà, ma vuol essere di sollievo anche a tutte le persone che hanno perso una persona cara".

All’iniziativa, oltre ai tanti cittadini e congiunti che hanno amato il padre Antonio, saranno presenti il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, il Vescovo della Diocesi di Teramo Atri S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, il parroco di Pineto Don Guido Liberatore e la Dott.ssa Lina Ranalli.

Modererá la serata lo scrittore e saggista Loris Di Giovanni.

Leggi Tutto »

Inaugurazione della Galleria degli Incontri nel Municipio di Spoltore

Sabato 7 dicembre 2019, alle ore 11, presso la sede del Municipio di Spoltore, verrà inaugurata la “Galleria degli Incontri”, una sala che, per volere dell’Amministrazione Comunale, negli orari di chiusura delle attività degli uffici, sarà destinata ad attività culturali quali presentazioni e letture di libri, proiezioni di arte (pittura, fotografia, ecc), musica, temi scientifici, di attualità, dibattiti, ecc. Per l’occasione, la sala sarà arricchita con opere d’arte e con documenti che
riguardano la storia della città di Spoltore e dei suoi borghi. Nel corso dell’inaugurazione verrà presentato l’oggetto più prezioso che darà prestigio e rilievo culturale alla sala: un grande quadro ad olio di Armando Pomi, affermato e importante pittore/illustratore dei primi decenni del 1900. Commissionato da Arturo De Sanctis, è stato oggetto di donazione al comune di Spoltore da parte degli attuali eredi, Arturo Lenarduzzi e Federico Bianchi, nipoti di Ines (Rina) Lenarduzzi, deceduta nel 2013 e figlia di Arturo e Luigia De Sanctis. La donazione ha preso spunto dalle attività di Commemorazione della I Guerra Mondiale alla quale Arturo De Sanctis partecipò come ufficiale e dove venne decorato di medaglie d’argento e di bronzo al valor militare. Fu proprio l’amicizia tra Arturo De Sanctis e Armando Pomi, nata nel corso del conflitto mondiale, che rese possibile la realizzazione questa opera d’arte che raffigura la moglie di De Sanctis, Luigia (donna Gina), nativa di Luino, che fu cittadina spoltorese fino al 1984, anno della sua morte. Il quadro arrederà la “Galleria degli Incontri” del Municipio di Spoltore, proprio a perenne ricordo del Centenario della I Guerra nel corso del quale, dal 2015 al 2018, una mostra fotografica delle immagini del conflitto, raccolte da Arturo De Sanctis nel suo album, è stata esposta in importanti città italiane quali Pescara, Verona, Padova, Arabba, oltre che Spoltore dove è stato anche oggetto di testimonianza storica verso gli studenti dell’Istituto Comprensivo a cura di Andrea Morelli e dell’Associazione “La Centenaria”. L’inaugurazione, organizzata dal Comune di Spoltore, con la collaborazione dell’Associazione "La Centenaria", è aperta a tutti i cittadini.

Leggi Tutto »

Gazebo della Lega contro il Mes, in Abruzzo saranno 40

Saranno in oltre 40 piazze d'Abruzzo i gazebo della Lega per dire 'no' al Mes e al Governo. Lo annuncia il coordinatore regionale Luigi D'Eramo. Per tutto il weekend saranno raccolte le firme contro quella che D'Eramo definisce "l'ennesima sciagura targata Pd-M5S. Diciamo no al Mes- aggiunge- perche' divide gli Stati europei in Stati di serie A e Stati di serie B usando i criteri fallimentari del Fiscal compact, comprimendo l'incisivita' della politica nella gestione dei salvataggi dei Paesi in difficolta'. Aspettiamo gli abruzzesi presso tutti i Gazebo della Lega per firmare contro questa ennesima eurofollia".

Leggi Tutto »

Tutto esaurito per la Festa di Natale Fidas

Tutto esaurito per la Festa di Natale Fidas. L’associazione pescarese anche quest’anno chiama a raccolta i donatori di sangue, e lo fa con un doppio appuntamento, domani, sabato 7 dicembre, al Pala Dean Martin di Montesilvano. Alle 15.30 via libera alla fantasia e al divertimento dei più piccoli, con lo show “Amici della Fidas”, ideato appositamente per loro. A seguire, alle 20.30, il tradizionale galà dedicato ai donatori e alle loro famiglie.

E se gli ospiti della serata saranno artisti famosi come Emanuela Aureli, tra le altre cose imitatrice e coach di Tale e Quale Show, e Marco Marzocca, attore e comico da Zelig a Domenica In, i protagonisti del pomeriggio saranno gli stessi bambini. Per il primo anno infatti, l’associazione presenta “Amici della Fidas”, liberamente ispirato al famoso talent show televisivo. E saranno proprio venti ragazzini talentuosi i protagonisti che si esibiranno davanti ai loro coetanei. Divisi in due squadre, “globuli bianchi” e “globuli rossi”, si sfideranno di fronte ad una giuria esperta nelle prove di canto, ballo e musica. I giurati saranno Giovanni Adriani doppiatore e componente del gruppo I 4 Santi, Vanni Malandra performer nel musical “La bella e la bestia – una rosa per la vita” e insegnante di teatro, e Roberto Di Giulio attore in diverse compagnie teatrali. Alla fine dello spettacolo, l’atteso incontro con Babbo Natale che distribuirà regali rigorosamente ecosostenibili.

Leggi Tutto »

Legambiente: iniziativa a Sulmona con Flash Mob CHANGE CLIMATE CHANGE

Sabato 7 Dicembre ore 12.00, Sulmona (Casa Pente): Flash Mob "CHANGE CLIMATE CHANGE", No al gasdotto Snam! Fermiamo la febbre del pianeta
Mentre è in corso la COP25 a Madrid, la conferenza delle Nazioni Unite sul tema del clima, da Sulmona gli attivisti No Snam insieme a Legambiente lanciano l'allarme verso l'ennesima grande opera nel settore delle fonti fossili, che mette a rischio la salute dei cittadini e del pianeta. Anche in abruzzo si alza la protesta dell'enorme movimento internazionale dei Fridays for Future che chiede a gran voce di dare ascolto alla comunità scientifica internazionale che continua a ripeterci che di questo passo la crisi climatica avrà caratteri devastanti ed irreversibili. Per questo vi diamo appuntamento sabato alle 12.00 al presidio No Snam di Casa Pente (Sulmona) per un flash mob dal titolo CHANGE CLIMATE CHANGE, noi abbiamo provocato i cambiamenti climatici, noi possiamo fermarli. Stop ai sussidi alle fonti fossili (come il gasdotto Snam), il futuro è rinnovabile.

Leggi Tutto »

A Lentella (Ch) il progetto ALI – Accoglienza Lavoro Inclusione

Si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 16.30 presso il Centro Diurno Anziani di Lentella il convegno per la presentazione del Progetto "ALI - Accoglienza Lavoro Inclusione" a cura dell'Associazione Teatrale CreatiVita. Il progetto vuole favorire il processo di integrazione tra richiedenti asilo e comunità locale. Ogni realtà ha la sua identità e specifiche dinamiche di convivenza, specialmente nelle aree rurali e montane, per questo è importante la promozione di attività che favoriscano la progettualità, la partecipazione e il rafforzamento delle capacità dei richiedenti asilo, anche attraverso l'inserimento lavorativo.

Il convegno Progetto ALI è organizzato in collaborazione con la Società cooperativa onlus Nuvola che gestisce lo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) 'Sinomi' con il patrocinio del Comune di Lentella. Interverranno il sindaco Carlo Moro e il responsabile della struttura di accoglienza Claudio Pracilio. Modererà Stefania Pascali. Durante il convegno verrà proiettato in anteprima il cortometraggio ALI. 

Leggi Tutto »

Il magico mondo di Natale domenica 8 dicembre in piazza San Rocco a San Giovanni Teatino

"Piazza San Rocco si prepara ad accoglierci per condividere lo spirito del Natale, per stare insieme, divertirsi e intrattenersi. Il Comune sta organizzando una mattinata piena di eventi ed emozioni, per grandi e piccini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare".

Così il Sindaco Luciano Marinucci presenta "Il magico mondo di Natale" evento mattutino che si terrà domenica 8 dicembre 2019, dalle 10.30 alle 13.00, in piazza San Rocco.

"La piazza nel cuore di Sambuceto sarà allestita per una grande festa - spiega l'assessore Simona Cinosi - con tante occasioni di divertimento per i più piccoli, per la famiglia, e condividere con amici e conoscenti il clima del Natale che si avvicina. In piazza sarà possibile fare foto e selfie con Babbo Natale, dopo avergli consegnato la preziosa letterina naturalmente. Ci saranno animazione e, soprattutto, l'Albero di Natale dove raccogliersi aspettando l'accensione delle luci".

 

Leggi Tutto »

Un pianeta che cambia-Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici

Si intitola Un pianeta che cambia-Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici, il nuovo incontro organizzato dall’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara. Appuntamento venerdì 6 dicembre 2019 alle 14,30 all’auditorium Petruzzi a Pescara.

L’evento vede il contributo di professionisti nazionali e di studi di architettura europei, per confrontarsi sul ruolo dell’architetto nel progettare l’adattamento ai mutamenti in corso. Organizzato dall’ordine degli Architetti di Pescara, con la partecipazione del consiglio nazionale di categoria e il contributo del consorzio Isea-Innovazione, sviluppo, edilizia, ambiente, il supporto della Fondazione architetti Chieti-Pescara e il patrocinio di Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Ance-Associazione nazionale costruttori edili Abruzzo e Comune di Pescara.  

«L’obiettivo è guardare alle possibili azioni da mettere in atto per fronteggiare i cambiamenti climatici - commenta Angelo D'Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti di Pescara -. Le principali fonti scientifiche di riferimento per la valutazione degli impatti e della vulnerabilità ai cambiamenti climatici dei nostri territori, concordano nel sostenere che nei prossimi decenni si dovrà far fronte ad evoluzioni particolarmente negative. Cambiamenti climatici ed effetti determinati dalle pressioni antropiche sulle risorse naturali, renderanno i nostri territori sempre più vulnerabili».

Leggi Tutto »

Pescara, incontro sull’housing sociale all’Aurum

 Affitti a canone sostenibile, facilitazioni, sostegno: Legacoop per il sociale, per il diritto alla casa, vicina a chi ha piu' difficolta', intervenendo dunque con l'housing sociale. Al tema e' dedicato il convegno "Housing sociale - Per la rinascita urbana. Progetto della macro regione adriatica", che si svolgera' domani, venerdi' 6 dicembre, dalle 9,30, all'Aurum di Pescara. In scaletta, nell'evento di domani - parteciperanno esperti dei diversi settori, addetti ai lavori, i sindaci delle citta' nelle quali si stanno realizzando interventi e assessori regionali e comunali di riferimento - focus sugli interventi di social housing a Pescara ovest - da periferia a citta' - come da titolo della relazione, nonche' sul quadro regionale: riuso del quartiere Borgo a Lanciano; Abitare Pineto, completamento quartiere Peep; Casa d'Amare in via Trieste a Giulianova; Abitare Roseto, edilizia agevolata a Roseto degli Abruzzi; Abitare Teate, nuovo quartiere a Chieti citta'; riqualificazione urbana ex Villeroy & Boch a Teramo. Gli alloggi in housing sociale possono essere assegnati per la prima casa ai nuclei famigliari che non superino il reddito di 39mila euro lordi annui. Calcolati al 60 per cento per il lavoratore dipendente e al 100 per cento per l'autonomo. Il consorzio Abitare Abruzzo, aderente a Legacoop Abruzzo, e' stato fondato nel 2008, in continuita' con la cooperativa Citta' futura, fondata nel 1981. Al momento sta realizzando interventi a Pescara, Chieti, Teramo, Pineto, Roseto e Giulianova

Leggi Tutto »