Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha effettuato un sopralluogo per verificare i lavori di completamento del ponte sul fiume Saline, in fase di realizzazione. Accompagnato dal sindaco di Città Sant'Angelo Matteo Perazzetti, Marsilio 'ha preso atto con soddisfazione dello stato dell'arte'. Gli operai dell'azienda incaricata stanno completando il manto di asfalto e nei prossimi giorni provvederanno alla definizione dell'impianto di illuminazione. "Grazie all'intervento risolutivo della Regione, che ha stanziato i tre milioni di euro che mancavano per completare l'opera, abbiamo ridato impulso per la conclusione di questi lavori - ha sottolineato il presidente Marsilio - si tratta di un'opera viaria della massima importanza che, oltre a dare valore e prestigio anche all'area vicino al mare di Città Sant'Angelo, risolverà grandi problemi riguardo al traffico nel tratto di collegamento tra Montesilvano e la vicina provincia di Teramo, nonché il collegamento verso il casello autostradale e le aree commerciali"
Leggi Tutto »Prevenzione e attività fisica, la Regione Abruzzo sigla accordo con le Università
Un accordo tra la Regione Abruzzo e le universita' di Chieti-Pescara e dell'Aquila consentira' una collaborazione interistituzionale volta all'attivita' di formazione e aggiornamento professionale dei laureati triennali in "Scienze motorie" e laureati magistrali in "Attivita' motoria preventiva e adattata". L'obiettivo e' fornire professionisti preparati e qualificati che dovranno operare nelle cosiddette "Palestre della Salute" e "Palestre Sicure" per aiutare pazienti con patologie croniche a svolgere attivita' fisica. Queste strutture, debitamente certificate, aiuteranno le persone con patologie croniche non trasmissibili ad effettuare esercizio fisico sotto il controllo di specialista dell'attivita' motoria. Si tratta di pazienti con patologie come diabete tipo 2, ipertensione, obesita', osteoporosi che saranno accompagnati all'attivita' fisica al fine di mettere in pratica le indicazioni mediche e al fine di evitare al ricorso delle cure ospedaliere. La Regione Abruzzo mettera' a disposizione la propria struttura amministrativa e svolgera' la fase di rendicontazione contabile delle risorse. La convenzione avra' durata di un anno e prevede un impegno finanziario per la Regione di 250 mila euro. "Esprimo soddisfazione per questo intervento che aiutera' a migliorare la rete di supporto sanitario, un esperimento interessante che guarda alla sanita' del futuro - commenta il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale - una vera e propria collaborazione tra ospedale e territorio che avviene tramite le universita' abruzzesi. Inoltre sara' di aiuto a tutti quei soggetti che temono l'attivita' fisica e sportiva o addirittura sono convinti che l'esercizio fisico possa peggiorare la malattia - aggiunge - In queste strutture invece troveranno personale qualificato e formato in grado di tradurre in pratica le indicazioni mediche utili a trattare comuni patologie sensibili all'esercizio fisico".
Leggi Tutto »Chieti, incendio in una abitazione
Un incendio e' divampato in mattinata a Chieti in un appartamento in localita' San Martino. Le fiamme si sono sviluppate in cucina, forse dal piano cottura, e hanno distrutto la cucina e il corridoio. L'intervento dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero alle altre stanze. Al momento dell'incendio, che ha provocato molto fumo, nell'abitazione c'era una donna. L'abitazione e' inagibile, non ci sono problemi per gli altri appartamenti. La donna e due vicine di casa sono state portate dall'ambulanza al pronto soccorso per accertamenti, ma le loro condizioni non destano preoccupazione.
Leggi Tutto »Pescara, ladri sfondano la vetrina di una pizzeria con una macchina
Con una macchina usata come ariete hanno sfondato la vetrina di una pizzeria in piazza Le Laudi , impossessandosi dei soldi che erano in cassa, di alcune bottiglie di liquore e di un modem. E' accaduto all'alba di oggi nel quartiere Pineta a Pescara, con i proprietari che hanno fatto l'amara scoperta al momento dell'apertura del locale.
Leggi Tutto »Scoperto un bracconiere nel Pescarese
I Carabinieri Forestali della Stazione Carabinieri "Parco" di Farindola, coordinata dal maresciallo Danilo Ambrosini e dipendente dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, hanno sorpreso un bracconiere all'interno dell'Area protetta. L'uomo e' stato sorpreso con arma carica e un cane da caccia al seguito, privo del previsto microchip, in localita' Case Marcello - Acquafredda del Comune di Montebello di Bertona. Gli sono stati contestati diversi illeciti di natura penale e amministrativa, tra i quali bracconaggio e introduzione di armi non autorizzata in Area protetta. Sequestrato il fucile e relative munizioni; l'uomo e' stato deferito alla competente Autorita' Giudiziari.
Leggi Tutto »Al Fla successi e dolori del musicista di Fara Filiorum Petri, Elsa Flacco parla di Giuseppe Dell’Orefice
Dopo il grande successo del romanzo “Per Francesco, che illumina la notte”, la scrittrice e Professoressa Elsa Flacco è andata a scoprire la figure di Giuseppe Dell’Orefice compositore e direttore d’orchestra attivo a Napoli e in Abruzzo nella seconda metà dell’800, uomo di grande valore ma a lungo dimenticato. Il libro “Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento”, Libreria Musicale Italiana, verrà presentato in occasione del Fla a Pescara, domenica 10 novembre alle ore 17 nella Sala Fucsia del Circolo Aternino; a dialogare su quest’ultimo capolavoro, con la professoressa Flacco sarà la giornalista Alessandra Renzetti.
Leggi Tutto »Controlli nel Teramano, 68 persone identificate
La volante del Commissariato di Atri, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo di Pescara ha effettuato 6 posti di controllo e identificato 68 persone. Sono stati 44 i veicoli controllati e 5 le contravvenzioni al codice della strada elevate a carico di altrettanti automobilisti lo scorso martedì 5 novembre. Delle contravvenzioni, 3 sono state per mancata sottoposizione alla revisione periodica, una per mancata esibizione della patente di guida e una perché l'assicurazione obbligatoria era scaduta. L'importo complessivo delle sanzioni è stato pari a circa 1.500 euro. In quest'ultimo caso l'automobilista si è visto anche notificare il sequestro amministrativo del veicolo. Inoltre gli agenti hanno sottoposto a ispezione amministrativa 3 esercizi pubblici nei Comuni di Atri, Silvi e Roseto, fra cui due bar con annessa sala scommesse e una struttura alberghiera, al fine di verificare la regolarità nello svolgimento delle attività nonché l'eventuale presenza di persone sospette. Due dei tre esercizi sono risultati regolari, mentre per il terzo, un bar-sala scommesse di Roseto degli Abruzzi, è tuttora in corso l'istruttoria finalizzata all'accertamento delle responsabilità amministrative e/o penali del titolare dell'esercizio.
Leggi Tutto »La sede regionale della Rai Abruzzo compie 60 anni
Nel 1959, cominciavano le trasmissioni nella sede di Pescara, in via De Amicis, dove tuttora sono ospitati gli studi televisivi e radiofonici di Rai Abruzzo.
Sarà un viaggio attraverso 60 anni di cultura, di storia, di costume, della regione Abruzzo.
Attraverso le immagini televisive ed i contributi radiofonici sarà possibile rivivere le trasmissioni che hanno segnato un’epoca per gli abruzzesi ed i molisani – fino al 1970 infatti la sede Rai di Pescara era operativa anche per il Molise.
Sarà possibile riascoltare le voci dei personaggi nati nella radio regionale, come “Zi Carminucce”, Raffaele Fraticelli, che allietava le domeniche degli abruzzesi; verranno riproposti brevi filmati delle trasmissioni prodotte dalla sede abruzzese della Rai – centro di produzione regionale - dai documentari agli approfondimenti culturali o di tradizioni locali, autentici “spaccati” della vita regionale di allora.
La festa per i 60 anni della sede regionale sarà anche l’occasione per conoscere tutti gli aspetti della produzione televisiva e radiofonica regionale attuale: dalla realizzazione del Telegiornale, di Buongiorno Regione e del Giornale radio, con la Tgr, fino alla messa in onda con la Produzione radiofonica e televisiva; da Rai Way, che gestisce la complessa rete di ripetitori sul territorio, al Canone, autentico momento di contatto con i cittadini, fino alla reparto amministrativo della sede, a Teche Aperte, la “memoria storica” della Rai.
L'iniziativa è in programma Sabato 9 novembre 2019 Mediamuseum – Pescara – ore 9.30
Leggi Tutto »
Fossacesia, al consigliere Petrosemolo la delega alla spending review
Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha firmato questa mattina un decreto con il quale ha affidato al Consigliere Comunale Umberto Petrosemolo, Capogruppo di maggioranza della Lista 'Per Fossacesia con Enrico Di Giuseppantonio Sindaco', la delega alla Speding Review.
“E’ un incarico di supporto al controllo della Spesa Pubblica del nostro Comune che, come Sindaco, ho svolto in questi anni – afferma il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio - riservando la massima attenzione per evitare inefficienze, eliminare sprechi, elaborare risparmi. Il nostro Comune è sempre stato rispettoso dei suoi cittadini e intende proseguire su questa linea anche nel futuro e l’incarico al Consigliere Petrosemolo va letto proprio in questo senso”. Le azioni intorno alle quali si muoverà l’operato del Consigliere Petrosemolo riguarderanno principalmente l’eliminazione di tutti gli sprechi, anche attraverso la revisione di tutte le utenze in essere, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’Ente e della spesa pubblica. La decisione è stata presa dal sindaco nel corso di una riunione che si è tenuta ieri con il gruppo di maggioranza e gli assessori. Sullo svolgimento delle funzioni affidate a Petrosemolo verrà informata costantemente il Segretario Comunale dell’Ente, Mariella Colaiezzi.
Presentato il progetto Montesilvano Sicura
E’ stato presentato questa mattina il progetto “Montesilvano Sicura” per la riqualificazione di alcuni quartieri della città, attraverso un’assemblea partecipativa. L’iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, vede impegnati anche gli studenti della facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminologia, che da martedì 12 novembre consegneranno alla presenza di un consigliere comunale un questionario, ascoltando le esigenze di residenti e commercianti di Villa Verrocchio, primo quartiere coinvolto nel progetto. I dati raccolti verranno analizzati dal Comune di Montesilvano, dai docenti dagli studenti deil dipartimento di facoltà e verrà indetta un’assemblea partecipativa per condividere con i cittadini i programmi e le scelte future sulla zona.
Il sindaco Ottavio De Martinis ha illustrato l’esperimento, il primo in Abruzzo: “Questo quartiere presenta da anni situazioni irrisolte sul degrado urbano e sulla sicurezza – ha spiegato il primo cittadino -. Con l’università abbiamo avviato il progetto Montesilvano Sicura attraverso dei tirocini formativi con il dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Tengo molto al quartiere di Villa Verrocchio, che conosco perfettamente perché mi ha visto nascere e crescere. Ricordo edifici storici, che un tempo erano un punto di riferimento per i cittadini di ogni età: da Stella Maris alla pineta viva e sede di un campeggio in cui arrivavano turisti da tutta Europa, da Villa Delfico che da bambino frequentavo per l’asilo fino a Villa Paradiso, oggi in stato totale di abbandono. Infine il “palazzone” di via Lazio 61, che ospitava la piscina dove noi ragazzi delle scuole medie andavamo a fare sport oggi è oggetto di degrado sociale. Il quartiere è stato sempre vivo e tra tutte queste contraddizioni si ha una percezione di un’area trascurata con la percezione di insicurezza e sfiducia da parte dei residenti. Grazie anche alla disponibilità del consigliere Forconi lavoreremo per dare concretezza su decisioni per anni rinviate, coinvolgendo tutta la popolazione e facendola partecipare alle scelte decisionali dell’area. Sui alcuni elementi come il palazzo di via Lazio 61 ho già intrapreso rapporti con l’assessore comunale di Pescara Del Trecco per trovare soluzioni alternative e riqualificare l’area e con il presidente della Provincia di Pescara Zaffiri stiamo ragionando su Stella Maris, per dare un respiro più ampio all’edificio e per portare una sede università e studenti da fuori regione nella nostra città. In questo modo Villa Verrocchio diventerebbe un quartiere trainante per Montesilvano, auspico la partecipazione attiva e condivisa da parte di tutti i cittadini sia nella compilazione dei questionari sia nell’assemblea che convocheremo entro la fine del mese”.
Presente il professore della D’Annunzio Antonello Canzano, che ha realizzato con l’amministrazione comunale il progetto Montesilvano Sicura: “Un grazie non retorico al sindaco De Martinis – afferma Canzano, docente di Politica della Sicurezza e Relazioni Internazionali dell’Università D’Annunzio di Chieti -, che ha recepito il bisogno di fornire maggiori input e applicazioni allo sviluppo dei metodi di sicurezza a tutta la cittadinanza. Quello che forniremo è l’esperienza di un metodo scientifico nato negli Stati Uniti e che si sta sviluppando anche in Europa e che consiste nell’informare i cittadini sui reali problemi del quartiere. Infatti la sicurezza percepita spesso non corrisponde a quella reale. Bisogna informare i cittadini e capire i loro bisogni, una volta compresi bisogna far conoscere loro gli standard sulla sicurezza attraverso il questionario elaborato anche dai nostri studenti. Raccolti i dati verrà condotta un’analisi per comprendere la cognizione e le scelte dei cittadini, l’amministrazione comunale a questo punto terrà conto dell’orientamento e durante l’assemblea partecipativa si prenderanno le decisioni definitive che riguardano il piano la criminalità, la sicurezza, l’arredo urbano, la destinazione d’uso di alcuni edifici esistenti, il trasporto e la mobilità, il lavoro, la solidarietà e il sociale di tutto il quartiere. Sottolineo che questo strumento si inserisce in modo originale e valido su quello che la legge già prevede con il Decreto Minniti. Montesilvano è il primo comune in Abruzzo che lo adotta ed è all’avanguardia anche in questo caso sui metodi di sicurezza partecipata”.
Gli studenti coinvolti nel progetto da martedì inizieranno con il consigliere delegato alla Sicurezza Marco Forconi gli incontri con i residenti e i commercianti nel quartiere di Villa Verrocchio per raccogliere le loro istanze: “L’elemento dell’assemblea – spiega Forconi - è il dato più importante, a memoria non ricordo mai un’amministrazione comunale che abbia condiviso con la città un percorso sulla sicurezza, in passato infatti è stato sempre imposto un piano senza ascoltare nessuno. Conosco molto bene le criticità del quartiere così come il caso di via Lazio 61 e Stella Maris, ringrazio il sindaco per questa opportunità e l’università disponibile fin da subito al progetto. Il questionario non vuole vincolare il cittadino ad una sola risposta, ma permette di argomentare e di entrare nel merito di scelte per il bene di tutti. Questo è un atto di grande democrazia e responsabilità”.
Leggi Tutto »